WisdomTree - Tactical Daily Update - 06.03.2025Borse rasserenate, per 1 giorno, dalle ondivaghe dichiarazioni di Trump.
La Germania spinge su “difesa europea” e investimenti pubblici: il Dax festeggia.
..in compenso si impennano i rendimenti dei Bund tedeschi.
Euro più forte sul US$, fino a 1,08: scendono petrolio e gas.
I principali partiti politici tedeschi, la CDU e la SPD, hanno annunciato l'intenzione di creare un fondo da 500 miliardi di euro destinato alle infrastrutture, un piano che ha contribuito a rinvigorire le Borse europee dopo i pesanti cali della giornata precedente. I mercati hanno chiuso in forte rialzo, con il Ftse Mib di Milano che ha guadagnato il 2,08% e il Dax di Francoforte che ha registrato un incremento ancora maggiore, pari al 3,55%. Tra i titoli più performanti, quelli legati al settore delle costruzioni e dell’industria, come Buzzi e Heidelberg Materials, che hanno visto aumenti rispettivamente del 16,3% e del 17,09%.
Nonostante l’ottimismo europeo, Wall Street non ha seguito la stessa tendenza e ha chiuso in negativo, nonostante i segnali positivi legati ai dazi americani. Il segretario al Commercio statunitense, Howard Lutnick, ha dichiarato che le tariffe sui prodotti provenienti da Canada e Messico non saranno sospese, ma Trump avrebbe mostrato apertura al dialogo per trovare un compromesso. Dopo una leggera flessione, però, Wall Street ha recuperato terreno: il Dow Jones ha guadagnato l'1,14%, l’S&P 500 l'1,12% e il Nasdaq l'1,46%.
In ambito macroeconomico, l'occupazione nel settore privato statunitense ha visto un rallentamento a febbraio, con solo 77.000 nuovi posti di lavoro creati, ben al di sotto delle attese di 148.000 unità, secondo il rapporto di Automatic Data Processing (ADP). Nonostante ciò, l'attività nel settore dei servizi è continuata a crescere, con l'indice ISM servizi salito da 52,8 a 53,5, indicando un'espansione della congiuntura.
L'euro ha guadagnato terreno nei confronti del dollaro, toccando i massimi da novembre 2024, con una valorizzazione di 1,076 dollari (+1,4%). La moneta unica ha anche registrato un aumento dello 0,8% rispetto alla sterlina britannica, attestandosi a 0,836. Questo slancio è stato favorito dall’annuncio da parte dell’Unione Europea di un piano che prevede 150 miliardi di euro in prestiti per migliorare la spesa per la difesa, contribuendo al rafforzamento dell’euro.
Al contrario, il dollaro ha continuato a perdere valore, con gli operatori che ora prezzano un rallentamento dell’economia statunitense e un crescente protezionismo, in contrasto con le aspettative precedenti di una crescita economica sostenuta. Il Bitcoin, intanto, ha subito un calo significativo, scendendo sotto i 90.000 dollari, fermandosi a 87.470 dollari (-5,2%).
Nel settore delle materie prime, il petrolio ha visto un nuovo crollo, con il WTI scambiato a 65,43 dollari al barile (-4,1%) e il Brent a 68,5 dollari (-3,5%). Anche il gas naturale europeo ha registrato una discesa del 4,7%, scendendo a 41,1 euro al MWh sulla piattaforma TTF di Amsterdam.
Per quanto riguarda i bond, si è registrato un significativo aumento dei rendimenti dei titoli di Stato europei. In particolare, il rendimento del Bund tedesco è salito di 30 punti base, toccando il 2,78%, mentre il rendimento del BTp benchmark italiano è salito al 3,90%, in aumento di 28 punti base. Tuttavia, lo spread tra BTp e Bund è sceso leggermente di 2 punti base, chiudendo a 112 punti base. Questo incremento dei rendimenti è stato innescato dalle discussioni in Germania riguardanti l'aumento delle spese pubbliche, comprese quelle per la difesa.
In Germania, le preoccupazioni sul possibile aumento dell'offerta di debito sono aumentate, in quanto la Bundesbank ha proposto una riforma del "freno sul debito", che potrebbe consentire al governo di emettere fino a 220 miliardi di euro in più fino al 2030, per finanziare investimenti in vari settori, inclusa la difesa. Questa proposta ha aumentato le aspettative di un possibile aumento delle emissioni di titoli di Stato.
Sul fronte geopolitico, le tensioni legate ai dazi e alla situazione in Ucraina hanno influenzato i mercati. Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha dichiarato di essere "pronto" a negoziare una pace sotto la "forte leadership" di Donald Trump, anche se nel frattempo si è detto disponibile a firmare un accordo sui minerali che era saltato dopo un incontro fallito nello Studio Ovale.
In Asia, i mercati hanno visto un rimbalzo, con il Nikkei che ha guadagnato lo 0,4% e il Hang Seng che ha registrato un incremento del 2,3%. La Cina ha continuato a registrare crescita, con l’industria manifatturiera che ha visto la maggiore espansione degli ultimi tre mesi. Il governo cinese punta a una crescita economica di circa il 5% nel 2025.
Il settore privato cinese ha registrato il 16esimo mese consecutivo di crescita, segnalando una solida ripresa, mentre altre piazze asiatiche, come Seul e Mumbai, hanno chiuso rispettivamente a +1,20% e +1,1%.
Infine, l’OPEC+ ha deciso di aumentare la produzione di petrolio di 138.000 barili al giorno, un incremento simbolico che tuttavia rappresenta la prima azione dal 2022 per smantellare i tagli alla produzione. Anche l'oro ha visto un notevole balzo, superando la soglia dei 2.900 dollari per oncia, con un guadagno dell'11% da inizio anno, riflettendo il suo ruolo di bene rifugio in tempi di incertezze geopolitiche ed economiche.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Idee operative NAS100
Nasdaq - flatNessun cambiamento dall'analisi di ieri, solo un piccolissimo abbassamento della MML di breve periodo che si porta a 20678.
Per oggi rimaniamo solo osservatori dei prossimi sviluppi, però secondo me un tentativo di storno attorno ai 21000 ci sarà, ovviamente rimaniamo fuori da ogni tipo di operatività.
SKILLING:US100
NDX sta mostrando una struttura tecnica sempre + fragileL’NDX sta mostrando una struttura tecnica fragile, con solo deboli segnali di possibile rimbalzo tecnico dopo un periodo di forte debolezza. Il supporto principale a 20407 è cruciale, rappresentando una soglia chiave che ha già fornito reazioni nel recente passato. Il livello di 20279.49, invece, funge da supporto secondario e potrebbe entrare in gioco in caso di ulteriore pressione ribassista.
La presenza dell'EMA200 a 20148.76 indica un altro punto di interesse che potrebbe attirare compratori nel caso in cui il prezzo dovesse scendere ulteriormente. L’aumento del volume rispetto alla media indica un maggiore coinvolgimento degli investitori, ma si tratta prevalentemente di vendite;
il VWAP sopra il prezzo attuale evidenzia una resistenza, suggerendo che la maggior parte delle transazioni recenti si è concentrata a livelli più alti, rendendo difficile una ripresa sostenibile. L'ATR a 396.76 indica un'elevata volatilità, segnalando possibili movimenti bruschi nel breve termine.
Il CMF positivo a 0.15 riflette un leggero afflusso di capitali, ma considerando il contesto di vendite elevate, suggerisce più una rotazione tra investitori che un reale accumulo di posizioni rialziste.
Se il supporto a 20407 dovesse reggere, il rimbalzo potrebbe estendersi fino alla prima resistenza tecnica a 21000. Tuttavia, un'eventuale rottura al ribasso potrebbe portare a una discesa più marcata, con il test dei livelli inferiori e una probabile espansione della volatilità.
🎯 Strategia Operativa:
✅ Scenario Rialzista (Probabilità 45%): Se il prezzo mantiene il supporto sopra 20279.49, si può valutare un’operazione LONG con target 21000.00-21800.00.
⛔ Scenario Ribassista (Probabilità 55%): Sebbene il prezzo sia ancora sopra il supporto principale a 20407, il trend generale rimane debole e la volatilità elevata potrebbe favorire ulteriori ribassi. Tuttavia, la tenuta del supporto attuale e il posizionamento degli indicatori di momentum suggeriscono che una rottura non è ancora certa.
Se il prezzo scende sotto 20279.49 con conferma, si può valutare un'operazione SHORT con target 20000.00-19400.00.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
📌 Supporti e Resistenze:
Supporto principale: 20407
Supporto secondario: 20279.49
Resistenza principale: 21000.00
📌 Target LONG:
Long Entry: 20450.00
TP1: 21000.00 (+2.82%)
TP2: 21400.00 (+4.78%)
TP3: 21800.00 (+6.98%)
SL1: 20250.00 (-0.85%)
SL2: 20000.00 (-2.08%)
Trailing Stop: Attivare sopra 20800.00 con una distanza minima del 2.5% dal prezzo di chiusura per proteggere i profitti.
📌 Target SHORT:
Short Entry: 20279.49
TP1: 20000.00 (+1.37%)
TP2: 19700.00 (+3.58%)
TP3: 19400.00 (+5.01%)
SL1: 20450.00 (-0.85%)
SL2: 20600.00 (-2.08%)
Trailing Stop: Attivare sopra 20000.00 con una distanza minima del 2.5% dal prezzo di chiusura per proteggere i profitti.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Nasdaq sempre sotto la MML di breve periodoNasdaq che anche nella sessione di ieri affonda ulteriormente per poi cercare il retest della MML di breve periodo a 20686, rimanendone ancora al di sotto.
La rottura di tale resistenza sarebbe un segnale imprescindibile di un tentativo rialzista del prezzo, ma in tutta onestà una continuazione ribassista sarebbe ottima per abbassare i livelli di entrata Long in futuro.
Si rafforza la resistenza a 21581 prevista per Mercoledì 12 Marzo e che probabilmente si estenderà anche fino a Giovedì 13 Marzo.
Rimaniamo in attesa di ulteriori sviluppi.
CAPITALCOM:US100
NASDAQ ecco il ritracciamento in vista Secondo i miei punti di vista e la stagionalità tra marzo ed aprile potremo vedere il nasdaq toccare questi livelli. Quando questo accadrà valuterò se il ritracciamento potrebbe essere più profondo o la liquidità di quei livelli permetterà il nuovo rally rialzista
NASDAQ: NUOVA STRUTTURA PER MEDIO TERMINEOttimo esito per le strutture ipotizzate nelle scorse idee, seppur sempre con qualche errorino.
Adesso azzarderei un proseguimento del ribasso ma più attenuato e strutturato come in grafico.
!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
La resistenza si abbassaQuesta mattina la proiezione ciclica mostra il livello di resistenza abbassarsi di diversi punti, dai 21803 previsti per Lunedì 10 Marzo ai 21583 previsti per Mercoledì 12 Marzo.
Per ora il prezzo rimane sotto le 3 MML e nel breve periodo, momentaneamente, rimane bearish.
La rottura della MML di medio periodo (arancione) sarà un primo segnale per una potenziale ripresa rialzista del Nasdaq.
CAPITALCOM:US100
Nasdaq - Attendiamo a comprareCiclicamente ancora presto per acquistare il Nasdaq, serve una conferma del prezzo oltre i 21800 ( prezzo del grafico CAPITALCOM).
Da Lunedì 10 Marzo potremo assistere ad una rottura rialzista di tale resistenza, ed allora sì che varrà la pena entrare in acquisto lasciando correre il prezzo.
Questa strategia ciclica prevede solo l'acquisto, si applica solo su grafico 15 minuti e annualmente entrano dai 10 ai 20 segnali al massimo, e negli ultimi 8 anni solo il 2018 è risultato un anno negativo.
Nei prossimi giorni continuerò a postare gli sviluppi in maniera gratuita, ed in base al numero di interessati valuterò la messa in vendita di questa strategia su questa piattaforma.
CAPITALCOM:US100
NDX si trova in una fase di incertezza, con segnali mistiL’NDX sta mostrando segnali di possibile rimbalzo tecnico dopo un periodo di forte debolezza. Tuttavia, la struttura tecnica generale rimane fragile.
Il rialzo di venerdì è stato significativo, ma si è concentrato principalmente nell’ultima ora di contrattazioni, suggerendo che potrebbe essere stato alimentato dalla chiusura di posizioni short piuttosto che da un nuovo flusso di acquisti. Inoltre, il VWMA20 superiore al prezzo attuale indica che la pressione di vendita ha dominato le recenti sessioni, limitando le possibilità di un recupero sostenibile.
L’aumento del volume rispetto alle medie a 10 e 30 giorni segnala un maggiore coinvolgimento degli investitori, ma il VWAP inferiore suggerisce una potenziale resistenza al rialzo. Il CMF positivo indica un lieve afflusso di capitali, segnalando un certo interesse di acquisto, sebbene non ancora sufficiente per un’inversione di tendenza stabile.
In sintesi, il mercato si trova in una fase di incertezza, con segnali misti tra rimbalzo tecnico e persistenza della pressione ribassista. Un rimbalzo è possibile, ma finché il prezzo rimane sotto 21442.54, la tendenza ribassista potrebbe persistere. La prossima settimana sarà cruciale per determinare se il supporto reggerà o se il trend ribassista riprenderà il controllo.
🎯 Strategia Operativa:
✅ Scenario Rialzista (Probabilità: 50%) – Se il prezzo mantiene il supporto a 20850, si può valutare un’operazione LONG con TP1 a 21400, TP2 a 21800 e TP3 a 22200. Vista la struttura tecnica ancora fragile, è fondamentale gestire bene il rischio con trailing stop e monitorare la reazione del prezzo nelle prime ore della sessione di lunedi.
🎯 Trailing Stop per LONG: Attivare trailing stop sopra 21400 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura per proteggere i profitti.
⛔ Scenario Ribassista (Probabilità: 50%) – Se il prezzo rompe 20800, al termine della prossima sessione si può valutare un’operazione SHORT con TP1 a 20500, TP2 a 20250 e TP3 a 20000.
🎯 Trailing Stop per SHORT: Attivare trailing stop sotto 20500 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura per ottimizzare il rischio.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
US100 - PESCA SOTTO L'ACCUMULONQ droppa sotto l'accumulo che va avanti da dicembre, l'indice è fermo da mesi, serve una catalist che lo riporti in alto.
Potrebbe essere un sell off temporaneo dato che gli earnings di Nvidia erano tutto sommato positivi.
Marzo sarà decisivo come mese per capire dove si andrà
NASDAQ 100 è in fase ribassista, primi segnali di ipervendutoAnalisi Tecnica Dettagliata - NASDAQ 100 (NDX)
**Data:** 28 Febbraio 2025\
**Prezzo Attuale:** 20,550.95\
**Posizione:** Nessuna posizione aperta
Valutazione della posizione LONG/SHORT**
- **Prezzo attuale:** 20,550.95
- **Variazione giornaliera:** -2.75%
- **Variazione settimanale:** -4.92%
- **Performance mensile:** -2.99%
Il NASDAQ 100 sta mostrando debolezza con una variazione giornaliera negativa e una performance settimanale in calo. Non ci sono segnali di inversione chiari, ma il livello attuale è vicino al supporto critico di 20.540 , che rappresenta un livello chiave per una possibile inversione o ulteriore discesa del mercato.
Il prezzo è sotto tutte le principali medie mobili, confermando una tendenza ribassista. La VWMA20 a 21,585.85, anch'essa superiore al prezzo attuale, indica che il volume scambiato ponderato è concentrato a livelli più alti, suggerendo una distribuzione e una prevalenza della pressione di vendita. L'ADX a 14.55 indica una bassa forza del trend, suggerendo un possibile consolidamento.
Il MACD è fortemente negativo e sotto il segnale, confermando la pressione ribassista. Il Momentum e l'AO mostrano una spinta negativa significativa, aumentando la probabilità di ulteriore debolezza nel breve termine. L'Ultimate Oscillator a 30.68 è vicino all'ipervenduto, suggerendo che il mercato potrebbe avvicinarsi a una fase di esaurimento della pressione ribassista, potenzialmente preludendo a un rimbalzo tecnico nel breve periodo.
Il NASDAQ 100 si trova in una fase di ipervenduto. Questo potrebbe portare a un rimbalzo tecnico, ma il trend generale rimane ribassista.
L’alta volatilità e il volume elevato indicano una forte partecipazione al mercato. Tuttavia, il CMF suggerisce che non c’è un chiaro afflusso di capitali, il che riduce le possibilità di una ripresa immediata. Il VWAP a 20,805.17 si trova al di sopra del prezzo attuale, confermando che la pressione ribassista è dominante, con i venditori che stanno guidando il mercato al di sotto dei livelli di equilibrio di volume.
L’aumento del VIX indica un incremento dell’incertezza e della volatilità nel mercato, il che potrebbe portare a ulteriori ribassi.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
- **Supporto principale:** 20,540
- **Resistenza principale:** 22,222
- **Take Profit 1 (TP1):** 21,000 (+2.19%)
- **Take Profit 2 (TP2):** 21,500 (+4.62%)
- **Take Profit 3 (TP3):** 22,000 (+7.06%)
- **Stop Loss 1 (SL1):** 20,500 (-0.25%)
- **Stop Loss 2 (SL2):** 20,300 (-1.22%)
- **Stop Loss 3 (SL3):** 20,000 (-2.68%)
- **Trailing Stop:** Attivato sopra 21,000 con distanza del 2%
Short Entry 1: 20,500 (Target: 20,300)
Short Entry 2: 20,300 (Target: 20,000)
Short Entry 3: 20,000 (Target: 19,800)
Il supporto principale è a 20,540. Se il prezzo scende sotto 20,500, potrebbe seguire un’ulteriore fase ribassista.
Considerazioni finali e strategia operativa
Il NASDAQ 100 è in una fase ribassista con segnali di ipervenduto. L'aumento del VIX suggerisce che la pressione di vendita potrebbe continuare, con il NASDAQ 100 che potrebbe scendere verso il supporto di 20,300 o persino testare il livello chiave di 20,000 se la volatilità dovesse persistere, mentre il VWAP e la VWMA20 confermano che la maggior parte degli scambi recenti si è verificata a livelli superiori, rafforzando la tendenza ribassista. Tuttavia, il valore vicino all'ipervenduto degli oscillatori come l'Ultimate Oscillator e l'RSI14 potrebbe suggerire una possibile reazione tecnica nel breve termine.
✅ **Scenario Rialzista** (Probabilità 40%)
- Se il prezzo rimbalza sopra 20,540 e supera 21,000, si può valutare un’operazione LONG con TP1 a 21,500 e TP2 a 22,000.
⛔ **Scenario Ribassista** (Probabilità 60%)
- Se il prezzo rompe 20,500, si può valutare un'operazione SHORT con TP1 a 20,300 e TP2 a 20,000.
🎯 Gestione del rischio: Attivare trailing stop sopra 21,000 e monitorare il VIX. Questo dovrebbe essere attivato nel caso in cui il prezzo mostri segni di ripresa sopra il livello di resistenza principale, confermando un'inversione del trend ribassista e una ripresa del momentum positivo. In caso di scenario ribassista, il trailing stop dovrebbe essere attivato sotto 20,500, per proteggere eventuali profitti nel caso di un'ulteriore discesa verso 20,300 o 20,000.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Fine della discesa dell'US100.Il prezzo dell'US100 mostra attualmente una struttura a triplo minimo; se il prezzo supera la resistenza, la probabilità di un'inversione al rialzo è molto alta. Inoltre, tra il primo e il secondo minimo, si osserva una diminuzione del volume, indicando che i venditori stanno uscendo dalle loro posizioni.
Nasdaq_Daily,Nasdaq_Daily,
debolezza innescata dal rigetto della resistenza a 22K, primo supporto statico a 20428
Analisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Il NASDAQ 100 si trova in una fase di consolidamentoIl NASDAQ 100 si trova in una fase di consolidamento con segnali contrastanti.
La debolezza del trend, evidenziata dall’ADX basso e dal prezzo sotto le principali medie mobili di breve e medio termine, suggerisce cautela.
Il momentum negativo , con il MACD inferiore al segnale e un valore di Momentum (-560.60) marcatamente ribassista, conferma la pressione attuale. Tuttavia, l’AO positivo potrebbe indicare una possibile divergenza rialzista, suggerendo che il mercato potrebbe tentare un rimbalzo tecnico.
L'RSI vicino alla soglia dell'ipervenduto e lo stocastico %K in zona di rimbalzo lasciano aperta la possibilità di un’inversione di breve termine.
Il VIX si trova attualmente a 19.1, al di sopra delle sue medie EMA20 (16.93) ed EMA50 (16.70), segnalando un incremento della percezione del rischio nel mercato. La variazione giornaliera negativa (-1.70%) indica una leggera riduzione della volatilità a breve termine, ma la performance settimanale (+4.89%) e quella mensile (+26.15%) confermano un aumento del nervosismo del mercato nel medio periodo. Questo incremento della volatilità riflette le incertezze legate al settore tecnologico e alle prospettive macroeconomiche globali. Se la tendenza del VIX continuerà a salire, il mercato potrebbe subire ulteriori pressioni ribassiste, rendendo necessaria una gestione più prudente delle posizioni nel NASDAQ 100.
In questo contesto, la reazione del prezzo ai livelli di supporto chiave sarà fondamentale per determinare la direzione futura del trend.
✅ Strategia operativa dettagliata:
Scenario rialzista : Se il prezzo supera 21650.00, valutare un incremento della posizione LONG con TP1 a 22000.00 e TP2 a 22250.00. Probabilità di realizzazione: 45%, considerando la pressione ribassista attuale.
Scenario ribassista : Se il prezzo scende sotto 20850.00, valutare una riduzione della posizione. Probabilità di realizzazione: 55%, dato il momentum negativo e la tendenza generale di breve termine.
Gestione del rischio:
Monitorare il supporto a 21014.94 e la reazione ai livelli chiave. La volatilità crescente richiede una gestione prudente delle posizioni.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto: 21014.94
Resistenza: 22294.57
Take Profit 1 (TP1): 21650.00 (+2.44%)
Take Profit 2 (TP2): 22000.00 (+4.10%)
Take Profit 3 (TP3): 22250.00 (+5.27%)
Stop Loss 1 (SL1): 20850.00 (-1.34%)
Stop Loss 2 (SL2): 20600.00 (-2.52%)
Stop Loss 3 (SL3): 20400.00 (-3.46%)
Trailing Stop: Attivato sopra 21500.00 con distanza del 2% dal prezzo di chiusura (21132.92)
📌 Commento: Il supporto principale è situato a 21014.94, mentre la resistenza chiave è a 22294.57. Il trailing stop aiuta a proteggere i profitti nel caso di un trend rialzista sostenuto.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
US100 falso break rialzista?Il prezzo dell'US100 ha rotto la resistenza intraday della tendenza ribassista, ma è ricaduto sull'ultimo SIBI al ribasso, trovandosi allo stesso tempo in una zona di premium nel ritracciamento di FIBO. Il prezzo non ha superato l'ultimo massimo, il che potrebbe spingerlo a continuare a cercare nuovi minimi.
NASDAQ: svolta o prosecuzione del ribasso? Focus su EUR/USDNASDAQ:NDX
Dopo il massimo storico del 19 febbraio a 22.222 punti, il NASDAQ ha perso quasi il 6%, scendendo fino a 20.930 punti e rompendo il canale crescente che parte dai minimi di agosto 2024.
La mancata rottura del massimo del 16 dicembre aumenta il rischio di un doppio massimo. Finché i prezzi restano nel canale rialzista, resta aperta la possibilità di un rimbalzo verso la parte alta. Attenzione però al minimo del 13 gennaio: una sua rottura potrebbe spingere l’indice prima a 19.600 e poi verso 19.000.
🔥 Catalizzatore chiave oggi: i dati di NVIDIA a mercati chiusi, insieme all’andamento del EUR/USD.
Focus EUR/USD
💶 Un euro più forte potrebbe sostenere il mercato azionario.
Il cambio sta testando 1,053 da giorni: una rottura proietterebbe i prezzi verso 1,064 (EMA 200) e successivamente 1,08, livello chiave corrispondente al 61,8% di ritracciamento della precedente leg ribassista.
NDX mostra un trend ribassista con momentum negativo Il NDX mostra un trend ribassista con momentum negativo e una crescente volatilità di mercato. L'ADX debole suggerisce che il trend potrebbe essere vicino a un consolidamento. Il prezzo si trova al di sotto di tutte le principali medie mobili, confermando la pressione ribassista. La variazione giornaliera e settimanale indicano una perdita di slancio, mentre la performance mensile negativa rafforza la mancanza di catalizzatori rialzisti.
I volumi sono superiori alla media a 10 e 30 giorni , suggerendo una maggiore partecipazione, ma senza segnali chiari di accumulazione. Il CMF evidenzia un debole afflusso di capitali, mentre l' ATR elevato indica un'elevata volatilità, il che potrebbe portare a movimenti di prezzo significativi. Il VWAP inferiore al prezzo medio suggerisce una pressione di vendita persistente.
L' aumento del VIX conferma il sentiment di incertezza e il rischio elevato nel mercato. Il MACD negativo e il Momentum segnalano una debolezza persistente, mentre l'AO mostra un valore positivo, suggerendo che la pressione ribassista potrebbe rallentare. Tuttavia, l'Ultimate Oscillator non segnala ancora ipervenduto, il che lascia spazio a ulteriori ribassi prima di un possibile rimbalzo.
✅ Strategia operativa:
• Scenario rialzista: Se il prezzo supera 21.500, valutare un incremento LONG con TP1 a 22.000 e TP2 a 22.500. Probabilità: 35%.
• Scenario ribassista: Se il prezzo scende sotto 20.900, valutare una riduzione della posizione. Probabilità: 65%.
📌 Gestione del rischio: Utilizzare trailing stop sopra 21.200 per proteggere i profitti e monitorare il sentiment di mercato.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Livello Valore
Supporto 21.070,29
Resistenza 22.272,23
Take Profit 1 (TP1) 21.500 (+1,96%)
Take Profit 2 (TP2) 22.000 (+4,33%)
Take Profit 3 (TP3) 22.500 (+6,69%)
Stop Loss 1 (SL1) 20.900 (-0,89%)
Stop Loss 2 (SL2) 20.700 (-1,83%)
Stop Loss 3 (SL3) 20.500 (-2,78%)
📌 Commento: I livelli chiave mostrano che il prezzo attuale è vicino al supporto, rendendo cruciale monitorare eventuali segnali di inversione . Se il prezzo mostra segni di ripresa e supera il livello di 21.500, potrebbe attivare una posizione rialzista con un trailing stop posizionato a 21.200, per proteggere i profitti e ridurre il rischio in caso di inversione improvvisa. Al contrario, una rottura del supporto a 20.900 potrebbe suggerire una maggiore pressione ribassista, con la necessità di una revisione della strategia operativa.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Il NASDAQ 100 sta attraversando una fase di debolezza Il NASDAQ 100 sta attraversando una fase di debolezza con un trend poco definito. Il livello chiave di supporto è 21079.88, mentre una rottura sopra 21700 potrebbe riportare slancio al mercato. Attualmente, il prezzo è inferiore alla SMA5 (21874.88), segnalando pressione ribassista. Il NASDAQ 100 si trova anche sotto l'EMA20 (21709.93), segnalando una debolezza nel breve termine. L'EMA50 (21462.12) è vicino al prezzo attuale, indicando un supporto importante. Il MACD è inferiore al segnale, mentre il Momentum (-139.23) evidenzia una perdita di forza nel breve periodo. L'RSI (43.75) si trova in zona neutrale, ma con un leggero indebolimento. Il CMF positivo (0.26) suggerisce una pressione d'acquisto moderata, mentre l'ATR elevato (314.85) indica forte volatilità. Infine, il VIX a 18.98 mostra un aumento della percezione del rischio nel mercato. Una rottura sotto 21079.88 potrebbe portare il prezzo ai livelli inferiori di 20800 e 20538.33, mentre una risalita sopra 21700 migliorerebbe le prospettive tecniche.
✅ Strategia operativa dettagliata:
• Scenario rialzista: Se il prezzo supera 21500, valutare un incremento della posizione LONG, considerando il prezzo di ingresso di 21478 e la possibilità di consolidamento sopra questo livello. Probabilità di realizzazione: 40%, data la resistenza a 21700 e la pressione ribassista segnalata dagli indicatori tecnici.
• Scenario ribassista: Se il prezzo scende sotto 21250, considerare una revisione della posizione e un'eventuale riduzione dell'esposizione per limitare le perdite, poiché il livello di ingresso era 21478 e una chiusura sotto 21250 implicherebbe una perdita significativa. Probabilità di realizzazione: 60%, in base alla pressione ribassista indicata dalla SMA5 e dal MACD negativo.
• Gestione del rischio: Monitorare attentamente i livelli di supporto e resistenza per adattare la strategia, tenendo presente che un ritorno sotto 21000 potrebbe indicare una necessità di rivedere completamente la posizione e aumentare il rischio di ulteriori ribassi.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto: 21079.88
Resistenza: 22266.66
Take Profit 1 (TP1): 21500 (+0,69%)
Take Profit 2 (TP2): 22000 (+3,04%)
Take Profit 3 (TP3): 22500 (+5,38%)
Stop Loss 1 (SL1): 21250 (-0,48%)
Stop Loss 2 (SL2): 21000 (-1,65%)
Stop Loss 3 (SL3): 20800 (-2,58%)
Trailing Stop: Attivato sopra 21400 con distanza del 2% dal prezzo di chiusura
📌 Commento: Il supporto a 21079.88 è fondamentale da monitorare, poiché rappresenta un punto critico per determinare la direzione futura del trend. Se il prezzo dovesse mantenersi sopra questo livello, potrebbe suggerire una fase di consolidamento e possibile ripresa verso i livelli di resistenza chiave. Al contrario, una rottura al ribasso di questa soglia potrebbe intensificare le pressioni ribassiste, portando il titolo verso i livelli inferiori di 20800 e 20538.33. Monitorare attentamente la reazione del prezzo in prossimità di questo livello sarà essenziale per determinare le prossime mosse operative.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.