NASDAQ: 21 Agosto 2021Aggiornamento, considerazioni personali, nessuna sollecitazione all'investimento!U13:24di Marco_Mallia114
WisdomTree Tactical Update - 19.08.2021La Fed si prepara ad avviare il tapering al prossimo FOMC del 20/21 settembre. Il Governo cinese punta alla “prosperita’ condivisa”. Big tech nel mirino. La variante Delta incide sulla prospettiva economica Usa. Dollaro Usa e preziosi in recupero: “risk off-mode” sui mercato azionari Nella seduta di ieri, 18 agosto, il rimbalzo dei mercati europei, in attesa della pubblicazione delle minute della Federal Reserve, e’ durato poco e si e’ praticamente annullato sul finale. Il FtseMib italiano Milano e’ riuscito a conservare un +0,51%, il Dax tedesco un misero +0,24%, mentre il Ftse100 di Londra ha perso il -0,17% e il Cac40 parigino il -0,73%. In serata, il Governatore della FED (Banca Centrale Americana) Jerome Powell ha dichiarato che la maggioranza dei 18 membri del FOMC (Federal open market committee) sta valutando quando ed in che modo ridurre lo stimolo straordinario con cui e’ stata contrastata la crisi economica di origine pandemica ed, in particolare, il ridimensionamento-conclusione (cosiddetto “tapering”) del programma di acquisti di obbligazioni da 120 miliardi di Dollari/mese. Le parole di Powell sintetizzano molto bene l’orientamento emerso nell’ultimo Fomc di luglio, al pari del fatto che la virulenza e la crescente diffusione della cd “variante Delta” del Covid costituisce una persistente minaccia alla crescita dell’economia Usa. Non a caso Wall Street, con un forte peggioramento sul finale, ha chiuso la seduta pesantemente negativa, col Dow Jones a -1,08%, lo S&P a -1,07% ed il Nasdaq a -0,89%. C’e’ comunque molta aspettativa per le novita’ che potrebbero emergere nel consueto simposio annuale, questa vota in presenza, di Jackson Hole (Wyoming) previsto tra il 26 ed il 28 agosto, considerato il momento ideale per anticipare qualche intenzione della Fed in vista della decisiva riunione del Fomc del 20-21 settembre. Sul fronte macro europeo, ieri, 18 agosto, era molto atteso il dato dell’inflazione in Europa, risultata in ulteriore ma moderata accelerazione: il tasso annuale nell'area Euro è salito a luglio al 2,2% dal +1,9% di giugno, quando un anno fa si registrava +0,4%. Siamo dunque ben al di sotto dei livelli Usa, +5,4% registrato in luglio, stabile su giugno (vedere grafico). Le variazioni annuali piu’ alte sono quelle di Estonia, +4,9%, Polonia e Ungheria, +4,7%. Tra i grandi stati spicca la Germania, con +3,1%, Quelle piu’ basse hanno riguardato Malta, +0,3%, Grecia +0,7% ed Italia +1,0%. Rispetto ai dati di giugno l'inflazione è aumentata in 16 stati, scesa in 9, ed è rimasta stabile in 2. Nella prima mattina di oggi, 19 agosto, si contano pesanti cali per i listini dell’Asia. L’indice MSCI Asia Pacific, che esclude la Borsa giapponese, e’ sceso ai minimi da dicembre perdendo quesi il -1% circa. L’indice Bloomberg APAC ha perso perde oltre -1%, col Nikkei giapponese a -1,1% ed Kospi coreano -1,5%. L’Hang Seng di Hong Kong e’ calato del -1,7%, con Alibaba, scesa a minimi storici assoluti, minacciata dalla stretta di Pechino sulle big tecnologiche. Ha limitato i danno il CSI 300 cinese (Shanghai+Shenzen) col suo -0,7%. I media cinesi commentano ampiamente sulla riunione del Comitato Permanente del Congresso, iniziato ieri, 18 agosto. Il Governo mira ad una piu’ omogenea redistribuzione della ricchezza, nel ripetto di un principio di “prosperità condivisa”, attraverso un maggior controllo delle aziende (!!). La mattinata di oggi, 19 agosto, per i mercati azionari europei e’ stata pesante, a causa della brusca discesa di diversi comparti, tra cui il lusso e quelli legati al petrolio e altre materie. L’indice Stoxx600 perde oltre il -1,8%, similmente al Dax tedesco. Il Cac40 parigino, composto per circa ¼ da titoli del lusso, cede il -2,5%, zavorrato dal comparto del lusso, mentre il Ftse Mib italiano perde il -1,9% (ore 12.50 CET). Colpito dalla minaccia di rallentamento economico globale causata dalla “variante Delta” e dalla prospettiva di una riduzione degli stimoli in Usa, scende ancora il prezzo del petrolio: il WTI (West Texas intermediata) perde quasi il 4% a 63 Dollari/barile, livello che lo riporta ai prezzi di meta’ maggio. Anche il Bitcoin, alla quarta seduta consecutiva di calo, perde il -0,4% a 44.400 Dollari. Del contesto perturbato che si e’ creato si avvantaggiano il Dollaro Usa, scambiato a 1,169 contro Euro, ed i metalli preziosi: l'oro torna a 1.790 Dollari l'oncia, +0,2% (ore 12.45 CET), ma sono in recupero anche platino, argento e palladio. Giornata tranquilla, una volta ancora, per il comparto obbligazionario. Il differenziale di rendimento tra BTP decennali italiani e Bund tedeschi staziona attorno a 104 bps, col rendimento dei BTP 10 anni a +0,55%. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti1
NASDAQ 100 Nulla da spiegare se non "Quale delle due direzioni seguirà domani?" Per me la direzione long....ciao a domani per aggiornamenti!Longdi Traderina741
Nasdaq SHORT = Gestione di una posizione !Molti di voi mi hanno chiesto lumi in merito alla mia View SHORT sugli INDICI . Bene, premesso che : sul Nasdaq 100 ad oggi quantifico una perdita del 19 %, sono in leva per 3 e l'indice dal mio 1 acquisto SHORT è salito del 5% = -15% + erosione dovuta al costo del prodotto (scadenza mensile contratto del future sottostante) - sottolineo la totale Pianificazione/Programmazione di SIZE e decisione , ho dedicato al trade in questione il 2 % del mio Portafoglio Totale in AZIONI (in modo da coprire dei Drawdown possibili e importanti e improvvisi a questo punto del ciclo Economico ! Adesso vi spiego come gestisco gli SHORT alla possibile "FINE" di ogni CICLO ECONOMICO ! Buon Trading Guys e ricordatevi di non improvvisare MAI !Shortdi NikTopScalperAggiornato 2212
Focus su NASDAQConsiderazioni a livello tecnico, nessuna sollecitazione all'investimento.Udi Marco_Mallia223
Trade da 13.000€ - NAS100Vediamo come il prezzo abbia reagito in alto alla zona di offerta all'apertura della sessione di NY. Ho aspettato che il prezzo arrivasse in quello che poteva sembrare un chiaro order block H1 (che non opero in maniera convenzionale ma poteva darmi un'idea dell'area di ingresso rilevante) ma il primo tentativo a basso rischio è andato in stop loss. Ho aspettato quindi che il prezzo arrivasse a manipolare i precedenti minimi in un'area di potenziale domanda H4 per entrare a mercato dopo una confluenza di cambio strutturale. Dopo la formazione del nuovo massimo in reazione alla manipolazione del precedente minimo H4/H1 ho atteso che il prezzo tornasse a ritestare in parte i minimi per indurre nuovamente short gli shortisti e prendere gli ultimi stop loss rimasti dei longhisti, oltre che per fargli cambiare visione sul proprio trade. Da qui ho aspettato che il prezzo arrivasse a testare il 76 del Fibo e mi desse conferme di una reazione in bassi time frames per entrare a mercato con SL piazzato sotto il minimo stesso appena formatosi (il livello 88.2 da teoria ma troppo vicino al mio ingresso e non in confluenza con la micro struttura). La reazione è avvenuta ed il prezzo è andato a rompere i massimi precedenti confermandomi una struttura long post manipolazione; ho aspettato quindi che il prezzo arrivasse a TP ma mi sono mosso con SL Squeeze seguendo il prezzo nella formazione di una microstruttura rialzista fino al Take Profit. Non ho preso parziali e allora dopo il raggiungimento di un Rischio/Rendimento circa di 1:5 il trade si è chiuso in profitto colpendo lo Stop loss. Il mio hard target era piazzato al tocco della potenziale area di offerta più vicina, mentre l'ingresso è stato effettuato in scaling di posizioni man mano che le precedenti posizioni venivano protette o ridotte di rischio in confluenza con la struttura che si stava formando in bassi TF. Tutto da piano, esecuzione perfettadi GiuseppeFerrara9
us100Il mercato forma sempre gli stessi pattern. Ecco un bel esempio di triangolo simmetrico in contrazione. Ricordo che tale figura si trova in onda 4 o in onda B o in onda XUdi LUCA.P0
Us100 h4 - la mia idea elliottianaIl mercato forma sempre gli stessi pattern. Ecco un bel esempio di triangolo simmetrico in contrazione. Ricordo che tale figura si trova in onda 4 o in onda B o in onda X Dott. Paolo Nasta Head Trader - Oros Financial GroupUdi UnknownUnicorn117106420
NASDAQ, i livelli intraday d'inizio agostoIndice Tecnologico USA che testa il supporto in area 15000, attenzione alla possibile violazione di 15070, con possibile accelerazione verso 15100, poi 15115 e qualora dovessimo andare oltre tale livello si potrebbero vedere nuovi massimi assoluti. Per eventuali short attenzione al cedimento di area 15000, potrebbe aprirsi un vuoto sino al livello di 14915, poi 14900 circa. di Ivangforex4
NASDAQ100: 2 - 6 Agosto 2021TVC:NDX Il NASDAQ ha avuto una settimana in calo del -0.61% Per la settimana a venire, l’indice potrebbe rintracciare fino a 14,827. Una forte rottura di questo livello, porterebbe l’indice a 14.500 Indicatori Il Nasdaq dopo aver testato un nuovo massimo sembra voler oscillare nuovamente al ribasso. Il MACD sta segnalando la graduale discesa, nonostante un trend molto rialzista e RSI sta mostrando una forte divergenza con il prezzo quando paragoniamo i prezzi tra 7 e 29 Luglio 2021. Si potrebbe accennare a una possibile formazioni “testa e spalle” con neckline a 14.420 ma e’ ancora troppo presto per confermarla. Per il breve periodo ci aspettiamo un ritracciamento fino al supporto attuale. Supporto a 14,827 Resistenza a 15,226Shortdi otbglobalinvestments0
Nasdaq: Settimana 19-23 Luglio 2021TVC:NDX Il NASDAQ ha avuto una settimana positiva in rialzo del +4.16% Per la settimana a venire, l’indice potrebbe continuare il movimento rialzista fino a 15,226 per poi rintracciare a 14,827. Indicatori Il Nasdaq ha ritestato il livello intermedio di resistenza a 14,420 per poi registrare un nuovo massimo. MACD sta incrociando al rialzo insieme a un RSI che ha raggiunto il livello di ipercomprato. L’indice potrebbe avere un’ultima spinta fino a 15,226 per poi pero’ ritracciare almeno fino a 14,827. Supporto a 14,827 Resistenza a 15,226 di otbglobalinvestmentsAggiornato 2
NASDAQ: 31 Luglio 2021Secondo update della giornata, qui sotto le scorse considerazioni!U13:08di Marco_Mallia4
Nasdaq = SHORT sotto 13900 il mio Target non è cambiato !Livello Short del Nasdaq e il Target di 9.000 punti circa . Ormai stiamo viaggiando a dei Livelli Folli da MESI....vedremo come sempre ! Buon Trading Guys Shortdi NikTopScalper338
NASDAQ, obbiettivo 15120L'indice tecnologico USA è in fase di lateralità, ma qualora dovesse bucare area 15040 potrebbe spingere dapprima verso zona 15072, a seguire addirittura 15120. Per quanto riguarda gli short attendere violazione di area 14929, target 14796 (con i target intermedi 1400, 14850, 14800). di Ivangforex1
NASDAQ, da monitorare 15200 come obbiettivoIndice tecnologico USA che si trova a ridosso dei massimi assoluti, dovesse violare area 15145 potrebbe accelerare verso area 15200, occhio tuttavia al livello di 15150 da considerare cifra tonda, a seguire 15175. Per gli short valutare rottura di area 15067, a quel punto possibile accelerazione verso area 15000 come primo target (intermedio 15050 e 15030 come chiusura strutturale), poi 14988, 14942. di Ivangforex0
Arrivo in area 15300 - 15350Resistenza chiave in area 15320 , la rottura porterebbe l'indice in area 15400-15500. Una rottura con consolidamento orario al di sotto di area 14900, porterebbe i prezzi nuovamente in area 14690 - 14650ULongdi DemonScary1
NASDAQ sui nuovi massimi, verso l'infinito e oltreL'indice tecnologico USA ha aggiornato i massimi storici e in questo momento siamo al test dei minimi asiatici. Dovesse rompere area 14980, potrebbe accelerare verso target 14941, poi 14900, poi ci sarebbe un vuoto verso area 14800. Per quanto riguarda i long l'eventuale violazione di area 15030, potremmo assistere ad accelerazione verso 15050, poi 15075, 15100. di Ivangforex0
Aggiornamento 22 Luglio 2021Rivediamo insieme USOIL e NASDAQ. Scorse analisi qui sotto!U09:09di Marco_MalliaAggiornato 3
NASDAQ, correzione terminata? L'indice tecnologico è su un range relativamente ampio, da monitorare la rottura di area 14780, con primo target 14800, a seguire vuoto sino all'area 14900, poi 14941. Per quanto riguarda gli short monitorare rottura di area 14684, primo target 14657, poi 14623, infine 14505. di Ivangforex0
NASDAQ, attenzione alla tenuta dei supportiVediamo, dopo la lateralità del mattino, cosa ci propone l'indice tecnologico USA. Dovesse rompere l'area di 14660, potrebbe accelerare al rialzo verso 14712 (occhio a 14700), a seguire 14760, 14800. Per gli short valutare rottura di area 14593, primo target 14515, poi 14500. di Ivangforex0
NASDAQ... TEMPO DI SCENDERE ULTERIORMENTE?Nell'idea pre apertura ho segnato i livelli importanti e come il prezzo si è comportato fin ora. Monitorerò il prezzo, con l'attuale convinzione di una discesa intorno ai 14mila per una potenziale inversione macro. di AvvFrancescoGallo1
NASDAQ, 15 mila a un passoVediamo cosa ci propone l'indice tecnologico USA. Detto che ormai il target dei 15 mila punti è a portata di mano, l'eventuale rottura di area 14940 potrebbe portarci appunto verso l'obbiettivo appena citato. Livelli di target intermedi ovviamente 14950 e 14975. Per eventuali short valutare il cedimento di area 14800, target 14755, a seguire 14712, infine 14700 di Ivangforex1