Alphabet: il mercato sposa la prudenzaAlphabet, con la trimestrale che incombe il mercato sposa la prudenza
Cosa fa
L'azienda rappresenta un conglomerato di eccellenze con soluzioni che vanno dalla pubblicità al cloud computing e alle auto a guida autonoma.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L’82.78% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Alphabet è nota soprattutto per possedere interamente il gigante di internet Google, fonte di quasi il 90% del fatturato complessivo, precursore nel campo dell’intelligenza artificiale dove si concentrano importanti investimenti avendo presente il suo prodotto principale che resta Google Search.
Un business diversificato
Oltre ai suoi sforzi pubblicitari e di intelligenza artificiale, Alphabet ha ampliato la sua presenza in altri settori.
In America ha recentemente firmato un accordo storico con Commonwealth Fusion Systems per l’acquisto di 200 megawatt di energia dal progetto di energia da fusione ARC.
Quali strategie
Tra le aziende legate al boom dell’intelligenza artificiale, il potenziale va ricercato non soltanto tra quelle che stanno sviluppando la tecnologia, ma c’è tutto un mondo tra quelle meglio attrezzate e posizionate per metterla in pratica.
Google sta utilizzando l’IA per migliorare l’esperienza di ricerca con una nuova funzionalità che integra la tradizionale ricerca basata su parole chiave con risposte conversazionali in stile chatbot.
Inoltre, sta lavorando all’integrazione della sua piattaforma di IA, Gemini, in altri prodotti e servizi.
È parere diffuso che, nel settore, una importante fonte di fatturato arriverà proprio da questa estensione dei modelli di business per ampliare e rafforzare i margini operativi a lungo termine.
Il servizio di cloud e le applicazioni di intelligenza artificiale si integrano a vicenda nel processo di generazione di fatturato.
I ricavi dal cloud sono in decisa crescita, i servizi premium di intelligenza artificiale, in questo momento, stanno incrementando i margini mentre la crescita dei robotaxi di Waymo è attesa come catalizzatrice per il futuro soprattutto.
Assediata dai competitors
Il contesto in cui si muove Alphabet è naturalmente molto competitivo, popolato da aziende in rapida crescita grazie a continue intuizioni ed innovazioni che si nutrono, soprattutto, di tutte le possibili declinazioni della AI
Reuters ci informa che OpenAI, proprietà della piattaforma ChatGpt, ad esempio sta per lanciare un proprio browser basato sull’intelligenza artificiale con cui insidiare il dominio incontrastato di Google Chrome.
Il bottino cui mira, naturalmente, sono i preziosi dati degli utenti.
Infatti, considerando i circa 500 milioni di utenti attivi settimanali di ChatGpt, si potrebbe intaccare la fonte di introiti pubblicitari di Google.
Gli sforzi di innovazione, dunque, risultano essenziali dato l’emergere di nuovi sfidanti, tra i quali occorre annoverare anche Perplexity che con Comet, il suo browser basato sull’intelligenza artificiale, secondo alcuni analisti potrebbe rappresentare una potenziale minaccia per la leadership di mercato di Google.
La conferma che le applicazioni legate all’AI saranno il futuro, ma anche il presente, da un punto di vista reddituale, lo dimostrano le aggressive mosse di acquisizioni di alti profili professionali con offerte di pacchetti retributivi multimilionari per attrarre i migliori talenti nella corsa a guidare la prossima ondata di AI.
In tale contesto si inserisce il “saccheggio” di Windsurf da cui Google “preleva” l'amministratore delegato insieme ad altre selezionate risorse, i quali si concentreranno in Google DeepMind lavorando soprattutto al progetto Gemini.
Qualità del business
Come accennato prima, all'interno di Alphabet, Chrome è un pilastro importante del business pubblicitario responsabile di quasi i tre quarti del suo fatturato, grazie alle preziose informazioni sugli utenti che aiutano la società nella migliore targetizzazione degli annunci.
Secondo Morningstar, la società gode di fondamenta solide visto che oltre il 70% dei competitors presenta dati peggiori in termini di crescita, redditività, indebitamento e visibilità.
Su questo si basa il concetto con cui classifica le aziende in base al loro "fossato" economico, ovvero la robustezza e la durata con cui si manifesta il vantaggio competitivo.
Al netto di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti, i margini dell'azienda risultano particolarmente elevati.
La situazione finanziaria della società appare eccellente, il ché le conferisce una notevole capacità di investimento.
Gli analisti hanno sostenuto l'evoluzione positiva delle attività del gruppo con un cambio al rialzo delle previsioni di utile netto per azione.
Nonostante il titolo da inizio anno non brilli in borsa e nei confronti dei competitors, sulla base delle quotazioni attuali il valore complessivo risulta particolarmente elevato secondo diversi analisti.
Morningstar riconosce il valore competitivo dell'azienda, economic moat wide, grazie agli asset intangibili, all’effetto rete e al vantaggio di costo.
Quest'ultima caratteristica conferisce un interessante vantaggio permettendo di implementare strategie con cui praticare prezzi inferiori a quelli dei concorrenti, ottenendo margini simili, oppure in linea con quelli di mercato, ottenendo margini relativamente elevati.
A parere degli analisti Alphabet possiede un portafoglio di attività molto competitivo in ricerca, intelligenza artificiale, video e cloud computing.
Solidità finanziaria
La posizione finanziaria di Alphabet risulta molto solida visto che ha chiuso il 2024 con liquidità per 96 miliardi di dollari, più che compensando il debito di 11 miliardi di dollari
L’attività pubblicitaria dell’azienda è la principale fonte di liquidità, con decine di miliardi di dollari di free cash flow all’anno.
Oltre alla pubblicità, diversificano le fonti di cassa gli abbonamenti al Cloud e YouTube.
Rischio e incertezza
Nonostante tutto il buono che si è visto, Alphabet continua ad affrontare sfide normative soprattutto.
Riguardo alle cause antitrust, gli analisti di Morningstar tendono a ridimensionare il problema poiché sembrano esserci, a loro dire, diversi possibili esiti che Alphabet dovrebbe essere in grado di affrontare senza grossi sacrifici di valore o che, addirittura, il problema potrebbe essere già prezzato nelle quotazioni.
Sebbene resti difficile che la leadership di mercato dell’azienda possa diminuire, questo problema aggiunge certamente incertezza all’attività ed alle quotazioni quantomeno nel breve periodo.
Infatti, l'AI Act europeo e le indagini antitrust statunitensi potrebbero, potenzialmente, creare rallentamenti nei flussi di dati o imporre requisiti di verifica ritardando le integrazioni.
Inoltre, è corretto tenere in considerazione il caso in cui ingenti spese per investimenti e forti ammortamenti possano erodere i flussi di cassa liberi, soprattutto se i margini del cloud non dovessero posizionarsi ai livelli attesi mentre le "altre scommesse", come Waymo, dovessero contribuire al fatturato e ai margini oltre i tempi attesi.
Valutazioni
Guardando al futuro, Simplywall prevede che il mercato globale della pubblicità digitale crescerà dal 9% al 15% annuo, ciò che rappresenterebbe utile carburante per far fronte agli importanti investimenti per la ricerca.
Secondo Morningstar, nel tentativo di immaginare una plausibile valutazione del titolo nel futuro prossimo, occorre da una parte tener presente che comunque l'azienda deve affrontare sfide legate alla monetizzazione di alcuni servizi, alla possibile interruzione della ricerca ed alle richieste delle autorità antitrust.
D'altra parte, il titolo viene scambiato con un prezzo/utile simile a quello osservato nel 2012, comunque inferiore sia al mercato in generale che al ristretto gruppo delle cosiddette Mag 7.
Anche il confronto con i competitors nel campo dei motori di ricerca colloca Alphabet in coda, insieme a Last Minute, come rivalutazione da inizio anno
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Tuttavia, sempre secondo Morningstar, il 2025 potrebbe essere l’anno della svolta, con gli investitori che potrebbero cogliere i frutti delle strategie dell’azienda e della risoluzione delle controversie legali in corso.
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Al riguardo gli analisti mediamente indicano un prezzo obiettivo ad un anno di circa 200 dollari con una evidente concentrazione al rialzo delle previsioni
Con utili attesi pari a soli 17,7 volte Alphabet risulta attualmente il titolo più economico tra i Magnificent 7, notevolmente al di sotto di quelli di Microsoft (32,97 volte) e Nvidia (27,64 volte).
A ulteriore riprova, un basso rapporto PEG (rapporto prezzo utili dove si tiene conto anche del tasso di crescita degli utili) pari a 0,53 è significativamente inferiore a quello di titoli simili, tra cui Meta a 0,59, Tesla a 2,79 o Microsoft a 3,18, il che implica che, a parità di altre condizioni, le sue prospettive di crescita restano sottovalutate.
Secondo Morningstar, questo “sconto“ non rende giustizia al motore di intelligenza artificiale che Google sta sviluppando e al suo dominio nella ricerca e nella pubblicità.
Questo, potenzialmente, potrebbe offrire un importante valore per investitori che adottassero approcci di lungo o lunghissimo termine.
Infatti, nella misura in cui si tenesse conto delle valutazioni di Morningstar sulla qualità dell'azienda, nel lungo termine un'azienda di alta qualità probabilmente permetterà di realizzare performance migliori rispetto a quelle conseguibili con strategie che rincorrono i movimenti di mercato in generale o rialzi temporanei di aziende di bassa qualità.
Le aziende che nel tempo hanno saputo ritagliarsi vantaggi significativi rispetto ai concorrenti probabilmente produrranno rendimenti superiori ai costi nel lungo periodo, pur continuando a investire nella propria crescita.
Aziende con flussi di cassa prevedibili che sono molto di aiuto per gli analisti nel loro tentativo di stimare con maggiore precisione il valore delle attività.
Ma ovviamente, come Buffett insegna, anche la migliore azienda può rivelarsi un pessimo investimento se pagata troppo per cui fondamentale è anche la capacità di capire quando possedere un titolo.
Tornando al caso in esame, anche l'attuale indebolimento del dollaro statunitense dovrebbe essere di sostegno per i risultati finanziari dell’azienda.
La maggior parte degli analisti che si occupano del caso raccomandano Buy o Overweight sul titolo.
Inoltre, con un valore di mercato di Google pari a 6,1 volte le vendite TTM (cioè, non puntuali ma rolling su 12 mesi), è il più economico tra i Mag 7, offrendo un possibile margine di valutazione rispetto ai suoi concorrenti.
Gli analisti prevedono un aumento dell'utile per azione da 9,60 dollari nel 2025 a 19,80 dollari entro il 2030, un importante tasso di crescita del 21,8%, supportato da 55 stime attuali e cinque a lungo termine.
Sulla base di queste stime di crescita degli utili, conseguentemente ne esce ridotto il rapporto P/E atteso che da 18,8 volte quest'anno passerebbe a solo 9,1 volte entro il 2030, indicando una profonda, ma anche teorica, sottovalutazione. Tuttavia, alcuni analisti avvertono che nuove regolamentazioni o una monetizzazione più lenta dell’AI potrebbero frenare la crescita prevista.
…e il mercato cosa pensa?
Il titolo sul lungo periodo è in evidente trend rialzista
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Tuttavia, come comune a moltissimi titoli in conseguenza alla volatilità indotta dalla guerra sui dazi, il titolo mostra una possibile neo-tendenza ribassista con minimi e massimi potenzialmente decrescenti
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
I prezzi hanno in verità piuttosto interagito con il sensibile livello di support/resistenza dei 155$
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
rispetto al minimo di settembre scorso, i prezzi hanno fatto una falsa rottura con i minimi segnati in occasione di inizio aprile 2025.
Questo dovrebbe, tecnicamente, portare a depotenziare di significato la nuova tendenza ribassista segnalata in precedenza.
Il movimento tecnico lo possiamo meglio leggere affacciandoci sul time frame settimanale
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
qui i prezzi hanno rimbalzato con decisione (volumi sostenuti) con un pattern di bullish engulfing.
Da allora i prezzi sono inseriti in un evidente e solido, per ora, trend rialzista di cui francamente non si scorgono crepe.
Piuttosto quello che salta agli occhi, come visto in precedente grafico, la perdita di forza del movimento se si fa un confronto con l’indice tecnologico americano US 100.
Le motivazioni molto probabilmente vanno lette nelle preoccupazioni che attorniano la società riguardo alle possibili controverse legali (antitrust) e alla possibilità ventilata da qualche analista sulla effettiva capacità dell’azienda di cavalcare e monetizzare adeguatamente il fenomeno della AI
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
il titolo non mostra eccessi tecnici, l’angolazione del trend rialzista è sostenibile (34°) per cui la possibilità di considerare buy o meno il titolo è tutta racchiusa nella modalità con cui si vogliono interpretare le possibili debolezze su esposte per il resto l’azienda, per quanto ci spiegano gli analisti, risulta sana da ogni punto di vista.
Ad ognuno l’onere della scelta!
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L’82.78% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Idee operative ABEC
PANORAMICA AZIONARIO AMERICANOVideo Analisi: Il Mercato Azionario Americano Non Si Ferma!
Benvenuti alla nostra nuova video analisi dedicata al mercato azionario americano!
Questa settimana la copertina se la merita senza dubbio Google. Dopo un pullback in area 162,5$, ha dimostrato una forza notevole, superando la SMA200 periodi. Sarà interessante osservare la prossima settimana se riuscirà a consolidarsi sopra la "value area high" del Volume Profile, o se ci regalerà prima un piccolo ritracciamento.
Intanto, questa settimana è stata ricca di target raggiunti: COIN ha centrato l'obiettivo a 330$, e AMD ha raggiunto il secondo target a 144$, confermando un'operazione davvero eccellente!
Tra le migliori performance spiccano Disney, IBM e AVGO, che ha brillantemente rotto i massimi precedenti. Anche NVDA ha superato i suoi massimi storici, mentre Netflix continua la sua corsa inarrestabile al rialzo. Molto bene anche CSCO, e Meta è ormai prossima ai massimi, facendo presagire una possibile rottura.
Ciò che continua a sorprendere è la discrepanza tra il mercato e la situazione politica generale, che non appare particolarmente positiva. Eppure, il mercato sembra ignorare tutto, continuando imperterrito la sua ascesa. Come si dice, "non cavalchiamo la tigre finché dura!".
Spero che questa analisi tecnica delle azioni americane vi sia stata utile e vi sia piaciuta.
Un abbraccio, ciao Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
ALPHABET (GOOGL): IDEA DI TRADING RIALZISTA📈 Situazione Attuale
Alphabet sta testando la resistenza a $167 con una possibile rottura del triangolo ascendente che innescherebbe un probabile impulso rialzista.
⚡ Configurazione Tecnica
Possibile rottura del triangolo ascendente che darebbe il via a successivo movimento rialzista
Media mobile veloce costantemente sopra la media mobile lenta da fine aprile sul time frame 4h.
RSI in zona neutrale con spazio per ulteriori rialzi, sia su time frame giornaliero che 4h.
🌍 Analisi Fondamentale
Volume delle contrattazioni in aumento del 15% post-earnings Q1 2025, con ricavi a $90.23B (+12% YoY) e utili netti a $34.54B (+46%).
Google Cloud in crescita del 28% YoY, trainata da AI (Gemini 2.5) e dalla domanda di servizi cloud.
Fair Value di diverse agenzie di rating sopra i 200 dollari.
Buyback aggressivo. Programma da GETTEX:70B di riacquisto delle azioni e aumento del dividendo a $0.21 per azione.
Investimenti in AI focalizzati su infrastruttura AI e monetizzazione tramite pubblicità mirata.
🎯 Obiettivi di Prezzo
Target 1: $177.
Target 2: $190.
⚠️ Gestione del Rischio
Stop Loss: $150
💡 Conclusione
La combinazione di fattori principalmente macro (crescita esplosiva di Google Cloud e AI, politica shareholder-friendly (buyback + dividendi) insieme a fattori di analisi tecnica crea un setup da valutare per il colosso Alphabet.
Ricordate di fare sempre ulteriori analisi e di tradare responsabilmente gestendo in modo oculato il rischio.
GOOGL - rischio prosecuzione ribassoLe probabilità di registrare ulteriori affondi sono concrete.
La performance molto negativa del 27 Maggio non è un caso o evento circoscritto, qualcosa sta cambiando nella struttura di fondo.
Le quotazioni sembrano attirate dalle medie mobili bianche e nere rappresentate in grafico, importante la tenuta di queste aree visto il ruolo svolto durante le discese nel periodo Covid e sell-off del 2022.
Provando a replicare la durata del ciclo precedente, il movimento ribassista in atto dovrebbe perdurare fino alla fine dell'anno 2025. Si valuterà di volta in volta.
Googl Alphabet ancora un nuovo minimo in vista?GOOGL gioca pericolosamente intorno a 150 dollari. Una soglia che è stata toccata e recuperata in settimana ma che ha aperto il dubbio su una nuova gamba ribassista pronta a verificarsi!
C'è una zona attrattiva a 110 dollari!
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
GOOGLE è davvero finita?GOOGLE (ticker GOOGL) Alphabet: oggi è stata venduta sulla notizia della ricerca AI di Apple su Safari con possibili concorrenti di Alphabet.
E' la fine di google nei motori di ricerca?
Potrebbe ma giustifica il crollo? oggi gli investitori si sono dimostrati sensibili ma anche emotivi, secondo me troppo emotivi.
Il minimo di Aprile è stato recuperato a fine mese creando una candela che assomiglia tanto ad una Doji (non me ne vogliano i puristi delle candlestick ;) ).
150 dollari è cmq un prezzo interessante per una società che solo qualche giorno fa ha mostrato una trimestrale da record.
Secondo me si può giocare bene tra i 140 di Aprile e i 180 dollari per tutto il 2025.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
SP500 GOOGL Gli indici americani si trovano in un punto chiave..Buon mercoledi 7 Maggio e bentornati sul canale con una disamina tecnica sull'indice SP500 - con uno sguardo anche su Alphabet (Google) per cercare di capire cosa aspettarsi dai mercati - specialmente da quello statunitense - per le prossime giornate e direi anche settimane.
Una situazione molto delicata che merita attenzione e che personalmente considero come un alert che mi dice "Aspetta, abbi pazienza.. e non fare ancora nulla.."
Spero che il video contributo sia di vostro gradimento e vi auguro una buona serata
AMZN TESLA e GOOGL 3 BIG da tenere d'occhioUn trio che mi piace e che sta dando segnali di inversione interessanti.
Il settore auto elettriche e a guida autonoma potrebbe ancora generare interesse in tutte e 3 le aziende.
Per me sono da accumulare con obiettivo su nuovi massimi 2025.
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
GOOGLE MOLTO BENE, INTEL NON CONVINCE, PLTR TOP!Buopngiorno a tutti i traders, e buon 25 aprile. Dai risultati del primo trimestre di Alphabet (Google), sembra che le cose siano andate molto bene! I risultati sono stati migliori delle aspettative, con un reddito operativo di 30,6 miliardi di dollari e margini in crescita, superando le stime di consenso. Anche i ricavi di Google Search e YouTube Ads sono aumentati rispettivamente del 9,8% e del 10,3%, con quest'ultimo in linea con le previsioni.
Gli analisti di Wedbush sono molto ottimisti: hanno alzato il target di prezzo su Alphabet a 200 dollari da 190, mantenendo il rating "Outperform". Hanno anche evidenziato che, fino ad aprile, non ci sono segnali di debolezza nel settore pubblicitario, il che è un buon segnale per il breve termine.
Tuttavia, ci sono alcuni potenziali ostacoli per quest’anno, come la riduzione della spesa in Asia-Pacifico e l’aumento delle spese di ammortamento legate agli investimenti in AI e capitale. Nonostante ciò, gli analisti sono cauti ma positivi, e hanno rivisto al rialzo le stime di reddito operativo per il 2025, prevedendo ora circa 123,2 miliardi di dollari.
Insomma, i fondamentali di Alphabet sembrano in miglioramento e le prospettive sono positive, anche se ci sono alcune sfide da tenere d’occhio!
Mentre per INTEL ha dato previsioni caute per il secondo trimestre, prevedendo ricavi tra 11,2 e 12,4 miliardi di dollari, con un possibile calo fino al 12% rispetto all’anno scorso. Questo perché ci sono preoccupazioni legate a dazi, inflazione e politiche commerciali che potrebbero influenzare la domanda e le catene di approvvigionamento.
Nonostante i risultati del primo trimestre siano stati migliori del previsto, Intel avverte che questa forza iniziale potrebbe essere temporanea e che il resto dell’anno potrebbe essere più difficile, specialmente quando i dazi inizieranno a incidere. Per affrontare questa situazione, l’azienda sta adottando misure di riduzione dei costi e ristrutturazione del management, semplificando la struttura organizzativa per favorire l’innovazione e migliorare l’efficienza.
Grazie a tutti e buona giornata.
Ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
AlphabetIl prezzo del titolo Alphabet dopo il calo di oltre il 20% dai massimi di febbraio chiude la settimana al di sopra della trendline rialzista che transita in area 161,50 $.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute in quanto gli oscillatori RSI a 14 periodi e il CCI a 20 periodi sono in divergenza rialzista.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
AMZN GOOGL Amazon e Alphabet su supporto chiave!Bentornati sul canale con la condivisone di una breve ma spero valida idea relativamente a due delle 7 Big: Amazon e Alphabet (Google).
Entrambi i titoli si trovano in una fase importantissima, ovvero al test di una trendline inferiore di canale ascendente su grafico a candele settimanali.
Decisivi saranno i primi scambi di inizio settimana, che verosimilmente potrebbero portare a una correzione al rialzo di entrambi i titoli, anche vista la possibile correzione in vista per gli indici principali.
Indubbiamente una trendline, questa, che specialmente su grafico settimanale non verrà a mio modesto e opinabilissimo parere violata senza prima aver provato un rimbalzo.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Google_M_LevelsGoogle_M_Levels
Analisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
NUOVI MASSIMI DELLE BIG E NUOVI TARGET.Buonasera a tutti i traders, oggi ci sono stati nuovi massimi per per le BIG TECH, solo NVDA si è contenuta, ma ha fatto anche lei una bella candela verde. In questo video vediamo i TARGET presi con GOOGLE, PYPL dove abbiamo preso il 3°TARGET, bellissimo, anche TSLA chi fosse dentro ha preso il TARGET. Mentre ho chiuso lunedì AMD, già nel video del weekend avevo visto questo brutto movimento, con aumento di volumi in vendita, quindi chiusa. AMZN dopo la rottura di venerdì ha ritracciato ma non abbastanza per il mio sutup, infatti l'alert non è scattato, ha ritracciato solo il 50% della candela di rottura ed è ripartita, anche se i volumi non sono troppo alti, vediamo cosa farà nei prossimi giorni. Un'altra forte è sicuramente MSFT che continua la sua cavalcata long con nessun ritracciamento, peccato, quando sono così è proprio difficile entrarci, almeno con questa strategia. AAPL ha sfiorato il 2° TARGET ma chi la preso va benissimo, ora sta preparando una candela di rifiuto del livello in area 250$, magari ci regala qualche bel ritracciamento in area 240$, vedremo..... mentre BRK.B (BerkShire) si sta avvicinando al nostro ingresso in area 450$, io la aspetto su quel livello poi vediamo.
Buona serata e ci sentiamo per il weekend.
Grazie ciao Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
GOOGLE - PAYPAL - COIN PRESO TARGET Buongiorno a tutti i traders, lo so! sono in ritardo con i video, scusatemi, quindi questa settimana abbiamo preso 2° Target su GOOGL e l'ho chiusa, il giorno prima degli earnings di PAYPL ho dimezzato la posizione come detto nel video precedente e COIN che segue il movimento delle Crypto è arrivata al nostro target 1. Ora sembra che il mercato vuole ritracciare o sta fermo sul livello aspettando le ultime BIG l'annuncio degli utili, questo ci permetterà di entrare in nuovi setup che spiego nel video. STM che siamo entrati da una settimana, questa mattina ha annunciato i dati con UTILI in aumento ma fatturato deludente, ed ecco che prima in pre-market era in gap up poi in gap down, quindi alla apertura del mercato se non dovesse recuperare la chiuderò subito. Questa sera ci saranno gli earnings di AMZN, AAPL, UBER, INTC, sicuramente faranno muovere il mercato, la volatilità è già alta, il VIX è a 21,67 vediamo che succederà, ci aggiorniamo per il fine settimana.
Grazie e buona giornata a tutti da Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
House of Trading: i tanti appuntamenti che muoveranno i mercatiLa stagione delle trimestrali che entra nel vivo, le importanti indicazioni macroeconomiche e l’attesa per le elezioni USA. Era da tempo ormai che non si registrava una settimana così ricca di indicazioni.
A Wall Street la Earning Season propone l’appuntamento con 5 delle Magnifiche 7, in agenda macro troviamo in prezzi al consumo in Eurolandia e Stati Uniti (in versione PCE) ed i numeri sul mercato del lavoro USA mentre l’attesissima sfida Trump-Harris è probabile che sarà decisa da un pugno di voti (il tycoon sembrerebbe in lieve vantaggio).
Positive le indicazioni che arrivano dai numeri della corporate America: quattro aziende su cinque tra quelle facenti parte dello S&P 500 che hanno alzato il velo sui conti hanno superato le stime di consenso per gli utili per azione (in media del 6,1%).
Dal fronte macroeconomico è attesa una conferma della debolezza dei prezzi nella Zona Euro, che anche se in rialzo dovrebbero confermarsi sotto la fatidica soglia del 2%, mentre il dato USA non dovrebbe segnare variazioni di rilievo. Un mercato del lavoro in rallentamento dovrebbe permettere alla Fed di gestire senza particolari patemi il processo di normalizzazione dei tassi.
Questo fattore, insieme al vantaggio di Trump ed alle tensioni geopolitiche, sta spingendo gli acquisti sul dollaro. L’oro si conferma nei pressi dei record mentre il petrolio soffre la debolezza della domanda cinese e l’abbondanza dell’offerta statunitense.
Di tutto questo, e di molto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading.
House of Trading: cosa è successo nell'ultima puntata
Nella scorsa puntata, la squadra dei Trader, composta da Stefano Serafini e da Nicola Para, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire sull’Euro/Dollaro, sul T-Bond, sul Bund e sul petrolio WTI. I primi due trade sono a mercato (+0,99% e -3,47%), il terzo ha raggiunto il target (+5,82%) mentre il quarto ha toccato lo stop loss.
Tre operazioni su quattro di quelle inserite dagli analisti (due trade su A2A ed uno su Enel), la squadra era composta da Andrea Cartisano e da Riccardo Designori, non sono invece divenute operative mentre quella sulle azioni Barrick Gold è a mercato con un -16,81%.
La classifica generale segna il vantaggio dei Trader con 50 carte a target, 7 in più degli analisti (4 carte a mercato per Trader, 5 per gli Analisti).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella puntata di oggi, 29 ottobre 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Nicola Duranti e da Massimo Rea mentre i due analisti saranno Andrea Cartisano e Riccardo Designori.
Il sondaggio di questa settimana guarda a Washington: “Il risultato delle elezioni USA finirà per influenzare la politica monetaria della Fed?”. L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30.
Alphabet reagisce positivamenteAlphabet... amo questo grafico
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
#tradingonline #formazione #investimento #borsa #promo #masterclass #scuola #investing #trading #azioni #stocks
GOOGL - POSSIBILE SETUP!DA CONFERMARE...GOOGL - Google in pre-market sta aprendo sopra al cluster volumetrico ed combacia con la tred line del giornaliero, per il mio modo di operare con i miei setup potrebbe essere un buon punto di ingresso 158,5$ con stop 156$, primo target 167 e secondo target 176$ la rimanenza lasciare correre con trailing stop. Se il prezzo dovesse accettare l' area sopra al cluster e non scendere sotto i 158$ e ovviamente l'appoggio degli indici S&P500 e NASDAQ, vedo questa operazione molto vantaggiosa, ma se i mercati dovessero girare, potrebbe ritracciare anche in modo pesante, perchè continuerebbe con i massimi e minimi decrescenti fino ad area 141$ dove c'è il poc. Quindi il mio setup sarà in questa occasione o parte o chiudo subito l'operazione. Questa operazione per il primo swing era possibile in area 148$ ma non ero riuscito ad entrare, ora vediamo, lo dirà sempre lui, IL MERCATO.
Grazie e buona giornata
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
GOOGLE TREND: LONG
CICLO: LONG
OPPORTUNITÀ: SWING W LONG
APERTURA OPERAZIONE: CONFERMA SWING W SU ROTTURA SPT D
INCREMENTO POSIZIONE: Incremento su ritracciamenti 2H/D
CHIUSURA OPERAZIONE: Swing su W SHORT
GESTIONE POSIZIONE: stop loss a breakeven appena possibile. A seguire in guadagno dopo ogni consolidamento.
Legenda:
SPT= Supertrend
INGRESSO ORE 15:30 DEL 15/03/2024
Google, inversione o storno tecnico? analisi dei livelliIl trend rialzista di Google, iniziato il 5 marzo, sembra aver raggiunto una svolta?
il trend rimane ancora chiaramente rialzista .
Dopo aver toccato i massimi di periodo a 160 dollari, abbiamo assistito a una candela d'inversione ribassista , caratterizzata da un corpo prolungato che ha rotto la trendline , portando il prezzo a 156 dollari.
L'oscillatore stocastico lento indica un prezzo in ipercoprato, mentre la linea veloce incrocia al ribasso la linea lenta.
Segnale di possibile inversione di tendenza o semplicemente uno storno tecnico? Sul grafico sono evidenziati i principali livelli di supporto. Per ora limitiamoci a prestare attenzione se il prezzo dovesse raggiungerli e testarli.
Il trend è chiaro ma è presto per prevedere un rimbalzo significativo e nuove opportunità d' acquisto .
Analisi di Google: Scenari Chiave in Evidenza 🔑In previsione della pubblicazione dei guadagni di Google domani, rivolgiamo la nostra attenzione al quadro più ampio del grafico di Google. Due scenari chiave meritano particolare attenzione:
Scenario 1️⃣: Completamento dell'Onda IV
L'ipotesi che l'Onda IV sia già conclusa a $83.34 suggerisce che ci troviamo attualmente nel mezzo dell'importante Onda V. Il ciclo dell'onda inferiore si sta avvicinando al suo picco con il completamento dell'onda 5. Ci aspettiamo che l'Onda 5 raggiunga il suo massimo al 100%, ovvero $176.44, o inverta a $155, che è solo circa $1 sopra il nostro attuale livello di prezzo. Seguendo la conclusione dell'Onda 5/(1), si anticipa l'inizio di un'Onda (2), che probabilmente correggerà tra il 50% e il 78.6% della precedente salita, quindi tra $120 e $99.
Scenario 2️⃣: Continuazione della Correzione dell'Onda IV
In alternativa, potremmo essere nel mezzo di una correzione estesa dell'Onda IV, forse anche di una correzione eccessiva dell'Onda B. Questo potrebbe muoversi tra il 100% e il 138%. Poiché il livello del 138% coincide con il marchio del 100% dello scenario principale, potrebbe essere difficile fare una determinazione definitiva se questi livelli vengono raggiunti.