BPER IN SOLIDO RIALZOLa base del canale poggia quasi in modo perfetto sulla media mobile a 50 giorni.
Ultima candela sembra sostenere il prezzo e la voglia di salire.
Se conferma di rimanere all'interno del canale indica una buona prosecuzione del trend.
In caso di uscita dal canale, prudenza.
Buoni i volumi degli ultimi giorni.
Obiettivo la linea superiore del canale.
Da seguire.
Idee operative BPE
Rottura del canale e testa spalle quasi completoIl prezzo rompe il canale ascendente dirigendosi verso il completamento di un testa spalle
Tutti i titoli bancari stanno formando una figura simile, BPER è probabilmente quella che la completerà per prima
Attenzione alla risposta dei prezzi al taglio dei tassi UE di giovedì
"BPER" Treno senza fermate..Bper variazione da inizio anno +45%, sono otto settimane consecutive positive un record che non si vedeva da parecchio tempo, bisogna tornare indietro al 2004, all'ora la salita durò per tre anni toccando i massimi storici, che dire il margine per salire c'è ancora, ma occhio che graficamente c'è ipercomprato su T.F. settimanale e qualcosa anche sul giornaliero, segnalato da due parametri, B.B.+RSI, molto probabile che ci sarà uno storno, che secondo il mio parere , non vuol dire fine della salita, per quanto riguarda nuove acquisizioni, fonti interne mi riferiscono che non prevista fusione con M.P.S., troppo grossa come banca , al limite se ci sarà uno spezzatino, allora la banca può partecipare, ma il risiko non sembra terminato , ora si continua a parlare di fusione con banca di Sondrio....
MI DISPIACE MA IL SITO TRADINGVIEW, NON MI METTE L' ANDAMENTO DEL PREZZO SUL GRAFICO,FORSE SI SONO ACCORTI CHE PUR NON ESSENDO ABBONATO SONO MOLTO SEGUITO, NON FACCIO ABBONAMENTI PER UNA QUESTIONE DI PRINCIPIO, HO CONDIVISO ARTICOLI CON LA REDAZIONE DEL SOLE 24 ORE, TUTTO GRATIS, E LORO MI HANNO REGALATO UN ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO, INVIATO A MILANO FINANZA ALCUNI COMMENTI RIGUARDO FONDI COMUNI ITALIANI, MI HANNO REGALATO IL GIORNALE SETTIMANALE DI M.F., SONO DIECI ANNI CHE NON COMPRO UN GIORNALE FINANZIARIO, ORA PASSO LA PALLA ALLA REDAZIONE DI TRADINGVIEW.
CHE FACCIANO LA LORO PROPOSTA ALTRIMENTI , SENZA ANDAMENTO DEL PREZZO NON VALE LA PENA PUBBLICARE UN GRAFICO...
Idea ribassista su BPERBPER ha confermato oggi la candela rossa Heikin-Ashi sulla resistenza a 3.338 euro.
Si tratta di un livello dove storicamente il titolo ha visto delle inversioni al ribasso interessanti.
Il primo potenziale target ribassista è il supporto ed anche soglia psicologica dei 3 euro.
Da fare attenzione al possibile effetto trimestrale in programma il 7 febbraio.
BPER Banca mmm... ???? LongE' questa una Banca interessante per il mercato Italiano . Al solito il 2023 è stato un anno positivo con un dividendo previsto per Maggio 24 di circa il 9%. Sicuramente ha fatto un buon rintracciamento ( 0.618 ) e considerando il dividendo previsto , e che Maggio non è così lontano molte cose si direbbero positive. I primi 9 mesi del 2023 sono stati molto positivi . Si potrebbe entrare Long ??? Se escludiamo cose importanti in giro per il mondo vedi varie guerre , direi di si. Abbiamo lo RSI che parla corretto , i volumi in aumento . In questo momento il prezzo si trova su una resistenza che già domani 05 Gennaio 24 sapremmo se verrà superata . Tutto lascia prevedere che il titolo andrà lontano.
BPER Banca al test della resistenza dinamicaIl titolo BPER Banca ha effettuato il test e per il momento superato la trendline ribassista che transita in area 2,365 Euro, in caso di chiusura settimanale sopra tale livello il successivo target a rialzo è l'area dei 2,57 Euro.
Per il momento non ci sono segnali di inversione short.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
BPER sale come un caccia BPER avevo ipotizzato target ambiziosi
sta tenendo una trendline rialzista che lo porta su come un missile
avrebbe bisogno di riposre un pò , ma i 2,1680 come primo e , ancora più ambizioso 2,2220 poi non mi sembrano più irrealizzabili nelle prossime settimane .
importante step a 2
BperBanca long.Senza punti interrogativi, BPERBANCA LONG e lo confermo.
Qualche settimana fa segnalavo una leggera flessione del titolo bancario per poi procedere con una sostanziosa risalita, questo confermato dalle medie mobili e dai ritracciamenti di Fibonacci.
Mi trovo dunque a RICONFERMARE i segnali long che portano oltre la linea di resistenza posta in area 2.05.
Bper Banca, pronti a nuovi rialzi?Uno dei titoli maggiormente sott'occhio sul mercato italiano sta testando aree molto interessati, i segnali long sono arrivati il 13 di ottobre quando le medie mobili a 50 e 100 periodi si sono toccate per poi apporre una distanza notevole tra di loro, dunque sembra aver appena preso il volo il nostro titolo bancario. Abbiamo visto una lieve regressione iniziata martedì 8 novembre e raggiungendo il culmine l'11 novembre, in 3 giorni naturalmente ha perso qualcosina di importante, tuttavia per i più attenti alle analisi tecniche non si sono lasciati intimorire in quanto questa regressione è durata fino al livello 0.5% di Fibonacci per poi iniziare a risalire la china. La mia view dunque rimane long ancora per qualche settimana.
@GruppoBPER_PR Possibili rialzi?Visti gli ottimi segnali dati dai bilanci BPER comincia a seguire un'onda rialzista, confermata anche dall'incrocio delle medie mobili a 50 e 100 periodi, resa ancora più forte la tesi dal segnale tecnico del superamento della media a 200 periodi da parte della media a 50. Mi aspetto una correzione da parte del grafico in area 1.8000 che potrebbe dar spazio ad acquisti importanti con target posti in area 2.1900.
Il mio trading di oggi 29 Settembre nel mercato italiano.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Mib 40:
1. UNICREDIT (UCG) sopra 10,500 in chiusura.
2. FINECOBANK (FBK) sopra 12,420 in chiusura.
3. BANCO BPM (BAMI) sopra 2,730 in chiusura.
4. BPER BANCA (BPE) sopra 1,5422 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Lunedì 26 iniziavo la mia analisi con la parola “capitolazione”.
Scrivevo lunedì 26 “La capitolazione è iniziata.
Se cerchiamo nel vocabolario italiano la parola capitolazione troviamo che la descrizione più semplice e chiara corrisponde alla parola resa, arrendersi.
Nel mercato finanziario si usa la parola capitolazione per descrivere un modello di vendita forte, in cui potenti forze psicologiche e di mercato hanno portato i partecipanti al mercato a liquidare le loro posizioni a qualsiasi prezzo.
La capitolazione è solitamente guidata da una combinazione di vendite di panico indotte dalla paura e vendita forzata di richieste di margine.”
La capitolazione è una resa incondizionata!
Non c'è niente di sensato quando c'è una capitolazione ricordatevelo.
Il panico pervade il mercato, posso dire con tranquillità che nessuno dei miei follower è investito da molto tempo oramai, sono liquidi come lo sono io pronti a raccogliere i frutti che ripeto ogni giorno.
“La volatilità crea opportunità”.
Mi dispiace ripeterlo "il trader deve essere cinico" questo momento è terribile in senso assoluto, ma per me e per chi segue il mio blog finanziario come abbonato è un momento molto chiaro.
So cosa comprare e so quando lo farò!
Ieri il mercato azionario è tornato a subire pesanti vendite dopo la tregua di mercoledì che era arrivata dopo che la Banca d'Inghilterra aveva dichiarato che avrebbe acquistato titoli di stato britannici a più lunga scadenza "su qualsiasi scala sia necessaria" per porre fine al panic selling.
La mossa della Bank of England aveva spinto gli investi-tori a tornare sui Treasury statunitensi a 10 anni, nella speranza che la Fed prendendo spunto da ciò che era stato fatto nel Regno Unito avrebbe potuto decidere di allentare un poco la sua posizione aggressiva/falco.
Il decennale aveva sfiorato il 4% martedì 27 prima di crollare al 3,70% circa mercoledì 28.
Il rendimento di riferimento è risalito al 3,79% ieri e questo ha dato il via ai mercati azionari a riprendere a vendere pesantemente.
L'S&P 500 ha chiuso ieri alle 22 italiane in ribasso del -2,11%, terminando la sessione sopra i minimi di metà giornata.
Nonostante il piccolo recupero, l'indice di riferimento ha chiuso a 3.640,47, nuovo minimo dell'anno.
Il Nasdaq, e cioè il settore tecnologico, è crollato del -2,84%, trainato dai forti ribassi di Tesla, AMD, Apple e altri ancora.
Il Dow è sceso del -1,54%, con solo pochi componenti dell'indice che come sapete è composto di sole 30 azioni che hanno chiuso in verde.
Quando Apple scende, il mercato spesso la segue.
Alla fine, ieri Apple è scesa del -4,9%, dopo essere sprofondata fino al -6%.
L'enorme calo ha fatto seguito alla notizia di mercoledì secondo cui l'azienda avrebbe interrotto i piani per aumentare di ben sei milioni di unità la produzione del nuovo iPhone 14s.
Apple punta invece a produrre circa 90 milioni di iPhone, che sarebbero in linea con le previsioni iniziali dell’azienda e corrisponderebbero all'incirca ai suoi numeri del 2021.
Gli investitori sono stati probabilmente spaventati anche da un che evento più unico che raro, un downgrade di Apple.
Gli analisti di Bank of America hanno lanciato il warning che l'iPhone potrebbe subire un severo stop negli acquisti quando i consumatori ridurranno le proprie spese, sottolineando l'indebolimento del quadro macroeconomico.
Per Wall Street è ancora difficile capire cosa succederà in futuro, vista l'incertezza sull'inflazione, la Fed, i tassi d'interesse e il loro impatto collettivo sull'economia statunitense e sugli utili aziendali.
Il calo dei rendimenti decennali suggerisce che gli investi-tori hanno qualche speranza o qualche dubbio sulla determinazione della Fed a combattere l'inflazione o magari pensano/sperano che l'inflazione mostrerà finalmente segni reali di raffreddamento prima del tempo.
Il Treasury americano a due anni, ancora più sensibile al tasso dei Fed Funds, si attesta intorno al 4,19%, in calo rispetto al 4,34% di inizio settimana.
Powell e la Fed, tuttavia, sono rimasti fermi nel loro impegno e nella loro retorica, aumentando i tassi per contribuire a raffreddare un'inflazione elevata che da 40 anni a questa parte non si vedeva, e sono disposti a causare “dolore all'economia” per raggiungere l'obiettivo.
Il compito della Fed è reso certamente più complicato dal fatto che il mercato del lavoro statunitense rimane molto solido.
Io lo scrivo sempre la volatilità porta le opportunità.
Quando lo spirito degli investi-tori sembra essere sul punto minimo, io guardo il bicchiere mezzo pieno e informo tutti i follower del mio blog che oggi acquisterò quattro titoli.
Ho deciso quali saranno “i migliori quattro titoli del trimestre ottobre novembre dicembre”.
Ho individuato i titoli che ritengo abbiano il maggior potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Dedicherò un report extra speciale a questi quattro titoli che invierò a chi mi contatterà personalmente.
Anche oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria con un ETF a leva 3 sul nostro indice Mib.
Si sta presentando una opportunità molto favorevole per gli investitori sia a lungo che a breve termine.
Con la volatilità arriva l'opportunità.
Oggi farò un'operazione straordinaria.
Quest'operazione sarà inclusa gratuitamente per tutti gli abbonati al portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12"
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito non perdere questa occasione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
In conclusione.
Con l'S&P 500 ai nuovi minimi del 2022 e con una quotazione pari a quella di fine novembre 2020, io faccio questo:
• Per le mie posizioni a lungo termine incremento lentamente le mie posizioni preferite, incurante di un'eventuale ulteriore sofferenza a breve termine.
Come investitore di successo di lunga data vi ricordo che:
1. Il trader medio è molto entusiasta di acquistare azioni in prossimità di quelli che si rivelano essere i top del mercato,
2. ed estremamente spaventato di acquistare in prossimità di quelli che, in retrospettiva, sono gli eventuali minimi.
Auguro a tutti buon weekend soprattutto agli abbonati al mio blog.
Bper Banca al test della resistenza dinamica di breveIl titolo Bper Banca ha chiuso la settimana dopo aver effettuato il test della resistenza dinamica di breve che transita a 1,56 € sotto tale livello, lunedì in caso di superamento di tale livello si potrebbe aprire una posizione long con primo obiettivo l'area dei 1,77 €.
A ribasso invece il primo supporto dinamico di breve transita a 1,43 € e se superato le successive aree di supporto statico sono a 1,39 € e 1,2485 €.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Rottura al rialzo su BPERRompe al rialzo 1,70€ il titolo BPER dopo una lunga fase di pausa durata circa 2 mesi.
Come possiamo vedere sul grafico giornaliero, dopo l'importante correzione al ribasso che ha spinto a prezzi fino a 1,22€, il titolo è ripartito stabilendosi maggiormente tra area 1,51€ e 1,65€. All'interno di questo range, il volume profile ci indica la quantità̀ di scambi che sono avvenuti all'interno impedendo al prezzo di prendere una sua direzionalità.
Con la candela fatta proprio il 10 di maggio di questa settimana, il titolo mostra un primo impulso al rialzo andando a toccare quasi 1,70€. Questo movimento interessante è stato fatto in gap up rispetto alla giornata precedente con volumi superiori alla media ed inoltre la chiusura è avvenuta sopra la trend line di brevissimo che si era formata. I giorni seguenti hanno confermato questo movimento riportando il titolo sopra 1,70€ e chiudendo venerdì a 1,74€.
Sul grafico settimanale notiamo meglio il forte movimento al rialzo accompagnato anche da una crescita dell'indicatore di forza relativa che mostra un titolo più forte rispetto al mercato.
Che tipo di scenari possiamo ipotizzare ?
Lo scenario che mi viene più probabile ipotizzare è quello di un recupero dei prezzi cercando di andare a riprendere il livello successivo di 1,80€. Attenzione che tra due settimane il titolo rilascerà il dividendo e questo potrebbe attivare una correzione dei prezzi nel brevissimo. Per quanto mi riguarda aspetterei il prossimo pullback verso area 1,70€ e solo dopo una ripartenza si potrebbe ipotizzare un ingresso inseguendo la tendenza.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
DAX prosegue il rally - Bitcoin quali obiettivi? 11.05.2022I dati sull'inflazione sono risultati in linea con le attese e ciò è bastato per far proseguire il rally agli indici azionari verso le resistenze di breve. Il DAX ha già raggiunto area 13.800 dove passa la Vstop su scala 2 ore. Vedremo domani se sarà in gradi di consolidare e proseguire.
Calcoliamo i possibili obiettivi al ribasso del Bitcoin con le proiezioni di Fibonacci.
Analizziamo BPER.
Rottura importante per Bper BancaChiude la giornata di oggi il titolo Bper banca, con un +9,15% portandosi al di sopra di una resistenza molto importante che ha respinto i prezzi nell'ultimo periodo ovvero area 2€/2,10€ circa.
Il titolo dopo la lunga discesa che lo ho portato a toccare area 1€ circa ad inizio novembre 2020, ha iniziato un importante recupero ritornando con oggi sopra area 2€.
Dal grafico giornaliero è interessante notare l'inversione di tendenza a seguito della rottura della trendline discendente che partiva da marzo 2020.
Dopo aver toccato i 2€ circa a fine maggio 2021, i prezzi sono stati respinti dalla forte pressione di vendita facendo notare l'importanza di questo livello. Da questa respinta è iniziata la lunga fase di contrazione che ha fatto oscillare i prezzi fino a fare un minimo in area 1,50€ circa.
Con la chiusura di oggi, Bper, ha rotto la forte resistenza non solo con una candela da un lungo corpo verde ma addirittura accompagnata da volumi altissimi e sopra la media. Volumi talmente alti che in una sola giornata, non erano mai stati visti dal titolo.
Sul grafico settimanale si mostra rialzista anche la forza relativa che va a rompere la lunga trendline discendete mostrandoci la forza del titolo rispetto al mercato.
Sempre sul settimanale tracciando un Fibonacci, notiamo come area 2€ si trovi all'incirca a metà del movimento ribassista preso in esame confermando ancora di più l'importanza di questo livello.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare sul titolo?
La rottura di oggi accompagnata da volumi altissimi e con una forza relativa crescente mi fa pensare solamente ad uno scenario rialzista. Le aree importanti dove si potrebbe piazzare uno stop loss possono essere:
Area 1,90 che è il POC restituito dal volume profile. L'indicatore ci mostra come in quell'area gli scambi siano stati altissimi e ciò potrebbe portare il titolo a rimbalzare nell'eventualità di una correzione.
Minimo in area 1,70€
Minimo in area 1,63€
Per quanto riguarda i possibili target dipende dalla vostra strategia di trading.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischi.
Le quattro azioni che non mi farò sfuggire nel mercato Italiano.Le quattro azioni che non mi farò sfuggire oggi nel mercato italiano.
Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
• 1. STMICROELECTRONICS (STM) sopra 41,13 in chiusura.
• 2. STELLANTIS (STLA) sopra 17,319 in chiusura.
• 3. LEONARDO (LDO) sopra 6,490 in chiusura.
• 4. BPER BANCA (BPE) sopra 1,8994 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
• Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
• Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
• Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
• Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
• Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
• Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
L'Unione europea ha accentuato il conflitto con la Cina, presentando agli organi di governo del commercio mondiale una disputa economica sulle esportazioni dello stato membro Lituania e accusando Pechino di cercare di minare il mercato unico internazionale.
Il Commissario europeo per il commercio Valdis Dombrovskis ha ribadito che all'Unione europea è dovuto più rispetto e ha affermato che Pechino dovrebbe smettere di coercire gli stati membri con tattiche commerciali pesanti come il blocco delle importazioni basate su motivi politici.
Il governo lituano ha abbandonato la consuetudine diplomatica concordando con l'ufficio taiwanese di Vilnius di usare il nome Taiwan invece del cinese Taipei, un termine usato da altri paesi per evitare di recare offesa a Pechino. La Cina considera Taiwan parte del suo territorio senza diritto al riconoscimento diplomatico.
Pechino ha allontanato l'ambasciatore lituano e ha ritirato il proprio ambasciatore. Il mese scorso, la Lituania ha chiuso la propria ambasciata nella capitale cinese. Le tensioni sono aumentate, e la Lituania, insieme all'UE, accusa Pechino di bloccare le merci ai confini della Cina.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 27/01/2021 al 26/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +153,57
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +124,96%
• 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +117,53%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +96,87%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +77,48
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +67,02%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)39,51%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
BPER BANCA: occhio alle resistenzeLONG & SHORT
Fabio Pioli
E non si può certo trascurare che Bper Banca , nonostante la recente positività, su un grafico più ampio, quello mensile, stia cozzando contro i minimi precedenti, che fungono da resistenze ( Figura 1 ),
Figura 1 BPER BANCA – grafico mensile.
Qui si sviluppa e si svilupperà grande forza d’ attrito. Quindi, se le resistenze dovessero tenere e si tornasse sotto gli 1,876 il titolo sarebbe da shortare con stop-loss a 2,176.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
BPER BANCA ANALISI GRAFICA Buongiorno amici di trading view,
oggi andiamo ad analizzare insieme il titolo Bper, a livello grafico la situazione è abbastanza definita e semplice, abbiamo un trend rialzista in atto con uno scoglio di resistenza in area 2.0520. Questo livello è fondamentale da rompere per accelerare al rialzo, soprattutto guardando il grafico settimanale e una sua chiusura al di sopra può spingere i prezzi al target successivo (2.15). I livelli in area 1,88 e 1,78 potrebbero rappresentare degli spunti d'ingresso long per operarazioni multiday, infatti sono ottimi supporti per il titolo.
Il livello di trend long è a 1,64 circa, fino alla sua tenuta il trend rialzista rimane intatto. Eventuali rotture ribassiste di questa area potrebbe farci cambiare idea sul trend rialzista.
Buona giornata.