Idee operative MONRY
MONCLER: dove uno short e dove lo stop loss?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Alcuni titoli del Ftse Mib 40 sono alle prese con difficoltà non da poco.
Si veda ad esempio Moncler i cui prezzi vengono rifiutati dalla area di doppio – triplo massimo di 39-40 euro ( Figura 1 )
Figura 1. MONCLER – grafico mensile.
Qui uno short sarebbe da farsi al superamento, eventuale, al ribasso del supporto di 35,50 euro, con stop-loss a 43,61 euro
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
MONCLER: valido per uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Anche Moncler , che ha fatto una bella figura a “cornetto”, ossia un doppio massimo, ha i suoi supporti ben distanti, il primo a 34,50, su grafico settimanale ( Figura 1 )
Figura 1. MONCLER – grafico settimanale.
Funzionerebbe uno short?
Di sicuro comprare su una figura tecnica di doppio massimo non è proprio il massimo della vita.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
MONCLER : Area massimo.L'azione ha già mostrato negli ultimi giorni una debolezza. Avevo individuato una area di resistenza che va dai 40.15 ai 40.30 ed effettivamente il prezzo ha rallentato dopo essere arrivato in quest'area di prezzo. A rafforzare l'idea dell'area di massimo troviamo la upper band delle bande di bollinger a 200 periodi che di solito usa come resistenza.
Allo stesso tempo il prezzo sta per uscire da un canale rialzista. Per finire trovo i parametri dei miei script che mi indicano un area di massimo. L'ingresso short a questo punto scatta nel momento in cui la nuova candela romperà il minimo dell'ultima candela inserendo lo stop sopra l'ultimo massimo e un tale profit in area 38.70 avendo un trade dal R/R di 1:2,7.
MONCLER, IMPOSTAZIONE GRAFICA DAVVERO INTERESSANTEOsservando il grafico a barre daily di lungo periodo, da un punto di vista puramente tecnico é all'interno di un canale rialzista ben definito. Dal massimo segnato a giugno 2018 a 42.5 ha iniziato una lunga fase sideway (lateralizzazione) che sembra essere al termine. Infatti possiamo notare anche la formazione di un triangolo isoscele ben definito. La cui rottura con volumi (area 40 euro) confermata in close settimanale, sarebbe un ottimo segnale buy che a mio modo di vedere favorirebbe un veloce allungo delle quotazioni in area 50/52.
Possibile un test veloce della media mobile semplice a 200 giorni in area 36 (linea blu nel grafico), che costituirebbe una interessante opportunitá per iniziare a prendere posizione.
Riassumendo, costruirei una posizione sulla debolezza o preferibilmente entrerei su rottura con volumi importanti di area 40 euro, target 50/52
turkigno
MONCLER - Il Coach torna all'azionarioDopo alcune parentesi su Forex e Crypto, il Coach in questo sabato di fine Settembre ritorna sull'Azionario.
E ci ritorna con Moncler. Un titolo che sto monitorando con attenzione perché, dopo aver trovato un argine alle vendite sul livello 31,50, sembra intenzionato a ripartire.
Ma lo frena area 33€
Quindi che si fa?
Si monitora, ma con quei livelli evidenziati come bussola per la nostra operatività.
Buon Sabato e buon weekend.
TradingCoach
La crisi di Hong Kong mette sulla graticola MonclerSeduta decisamente pesante per Moncler quella di ieri che lascia sul campo una perdita di valore del 7%, con scambi letteralmente esplosi ad oltre 4,2 milioni di pezzi scambiati, contro una media di circa 850 mila unità.
A pesare sono state le indicazioni fornite da Remo Ruffini, CEO e maggiore azionista dell'azienda, che parla di rilevanti ripercussioni sui volumi di vendita realizzati in Asia e ad Hong.
La regione pesa per quasi il 35% del fatturato totale e ciò ha allarmato particolarmente gli investitori, circa una contrazione pesante sui volumi d'affari di quello che è considerato un brand mondiale del lusso.
Gli analisti a seguito della revisione del target di ricavo, che in buona sostanza suona come un classico profit warning, non si allineano coralmente a tagliare i prezzi obiettivo: in media le valutazioni si avvicinano ai 38€, sottolineando la robustezza dei fondamentali aziendali.
Infatti con ricavi totali previsti a fine anno oltre 1.6 mld, un utile netto atteso intorno 360 milioni ed una posizione finanziaria positiva per oltre 440 mln, anche se dovesse ritoccare al ribasso queste stime la struttura di base rimarrebbe di assoluto rilievo.
Dal punto di vista della dinamica di prezzo questa situazione non può che favorire ingressi a prezzi vantaggiosi, senza comunque la necessità di ingressi con quote di capitale rilevanti rispetto al totale disponibile.
Infatti nell'eventualità di un test dei supporti di medio termine a 31€ prima e 28.80€ a seguire la finestra di sconto rispetto ad una valutazione da fair value di circa 36€, up side sul titolo nel medio lungo termine (6/8 mesi) è pari ad oltre il 25%.
Naturalmente vanno monitorati ribassi di più ampia portata come ad esempio sotto 27.80€ e 26.40€ ancora molto distanti, e da cui sarà possibile usufruire di ulteriori finestre di sconto su uno dei titoli migliori in assoluto nel panorama dei lusso mondiale.
Strategie operative su Moncler
Per le posizioni long: in ottica d'investimento a medio termine iniziare ad accumulare il titolo in portafoglio con piccoli acquisti a 31.50€, ripetuti nell'eventualità del test di 28.90€, con target a 34 prima e 37.50 a seguire.
Per prospettive operative di breve termine attendere la stabilizzazione di quota 30.90 da cui posizionare, una volta ottenuta conferma, un ordine con stop a 28.90 ed un target oltre 34.50€.
Per le posizioni short : le vendite in short selling visti i fondamentali del titolo sono da evitare.
Più remunerativa e meno costosa in termini di stop loss la strategia in opzioni.
In dettaglio acquistare opzioni Put, strike 30€, scadenza dicembre 2019, qualora entro la fine di ottobre dovesse rompere la resistenza a 30.80€.
Riflessioni su MonclerLa seduta giornaliera del 10 ottobre 2018 si chiuse a 31.73, con una variazione negativa del 10.85%., dopodiché le quotazioni del Titolo, dopo essere temporaneamente risalite fino a un massimo di 33.55, sono dapprima sprofondate fino a un minimo di 26.07 per poi ripartire verso l’alto arrivando fino a un massimo di 41.40, toccato il 25 luglio 2019, grazie allo slancio partito dai 32.50.
A distanza di quasi un anno, ci ritroviamo allo stesso punto con una chiusura a 31.74.
Quali saranno ora le sue sorti?
Analizzando gli eventi, all’epoca, a sostenere gli orsi vi erano i timori che una guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina potesse seriamente compromettere il giro di affari della Società. Tali timori lentamente sono andati ad affievolirsi grazie ai ripetuti ottimi risultati conseguiti nei successivi periodi, sempre accompagnati dalle parole incoraggianti del suo CEO Remo Ruffini.
Oltre alla trade war, purtroppo, quando si dice che non c’è mai fine al peggio, negli ultimi mesi si è aggiunto il problema dei disagi derivanti dalle proteste che hanno colpito Hong Kong, che però questa volta, a quanto dice lo stesso Ruffini, l’Azienda ha accusato.
Nella storia di questo titolo, come di tanti altri , “last but not least”, ci sono anche i grandi investitori e le loro PNC .
In conclusione, resterei positivo nel medio lungo termine visti gli ottimi fondamentali ma, allo stesso tempo, paragonerei Moncler a una bellissima nave, solida e ben equipaggiata, che però è da fin troppo tempo che naviga in acque molto mosse, tanto da rischiare di metterne a dura prova lo scafo.
La pubblicazione della semestrale è alle porte …
MIL:MONC
Segnali incoraggianti per Moncler, ma non bastaCon la stagione autunnale alle porte ripartono gli acquisti su Moncler(+3.90% a 35.06€) grazie anche alla ritrovata fiducia degli investitori sull'intero comparto azionario italiano, dopo la recente formazione del nuovo governo che potrebbe sciogliere molti noti di finanza pubblica dominati dall'incertezza.
Secondo gli analisti da Moncler invece non arrivano che certezze con una evoluzione delle vendite che entra nel vivo, grazie al prossimo inizio dell'autunno tanto da spingere Kepler Cheuvreux a raccomandare di acquistare il titolo con un target oltre 44 euro.
Dal punto di vista della dinamica dei prezzi il trend rialzista impressionante sfoggiato nei mesi di giugno e luglio si è schiantato contro la resistenza oltre 41€, determinando un altrettanto violento movimento correttivo che ha stabilizzato il supporto di quota 33.90€.
Valore spesso ricorrente che ha più volte innescato importati reazioni rialziste e verso cui i prezzi stavano tendendo, prima dell'exploit di oggi.
L'indicatore di trend cci sul grafico giornaliero non conferma il superamento della fase ribassista/neutrale, abbozzando debolmente valori negativi ma prossimi alla linea dello zero.
La prospettiva più concreta non può dunque ancora definirsi come rialzista, servono al riguardo chiusure superiori ai 36.50€ per confermare con un'adeguata pressione in acquisto che spinga velocemente i prezzi a ridosso della fatidica quota di 40€.
Strategie operative su Moncler
Per le posizioni long: in ottica d'investimento a medio termine iniziare ad accumulare il titolo in portafoglio ai prezzi correnti, impiegando piccole quantità di capitale rispetto al totale disponibile.
Ciò consentirà di sfruttare possibili discese sotto quota 33.70 prima e 29.80€ a seguire, usufruendo quindi di un sostanzioso sconto rispetto al fair value indicato dagli analisti oltre i 42€.
La valorizzazione dell'investimento potrebbe gia avvenire con la fine dell'anno dove la stagione invernale dovrebbe incentivare le vendite dell'azienda in un contesto generale si spera ancora rialzista.
Per prospettive operative di breve termine acquistare solo dopo la conferma del supporto ancora da testare a 34.50€, rischiando uno stop loss a 33.20 ed un target oltre 38.40 €.
Per le posizioni short: le vendite allo scoperto visti i fondamentali d'eccellenza dell'azienda sono da escludere.
Infatti è bene ricordarlo negli anni il marchio Moncler dall'alto dei suoi 200 mln di utile netto medi annui, ha consentito al Ceo e maggiore azionista Remo Ruffini, di diventare uno dei maggiori investitori del paese con partecipazioni azionarie nei principali gruppi quotati al Ftse Mib.
Meglio acquistare opzioni Put, strike 34€, scadenza dicembre 2019, soltanto nell'eventualità di cedimenti sotto quota 33.50€ entro la fine di settembre, beneficiando di rendimenti potenziali amplificati dalla leva ed un rischio massimo ridotto al controvalore del premio pagato.
Moncler = Non è Finita ...Riprendo con interesse tutti ad una corretta gestione del vostro denaro ...
Ricordandovi che aziende :
- con dividendi irrisori e senza storicità
- con P/e elevati e non giustificati dal Businesses
- con ROI e ROE ridicoli ...
Vanno comperate se proprio volete con moderazione !
in questo momento il Grafico mi dice che lampasse per Moncler non finisce qui ...quindi OCIO
Buon Trading a Tutti
Moncler: un'interessante area di supporto e un doveroso long Il titolo è reduce dalla fiammata al rialzo in occasione della pubblicazione della seconda trimestrale dell'anno che ci ha lasciato in eredità una spike che ha quasi sfiorato i massimi storici a 42,55.
In effetti la semestrale consegna al mercato dati positivi che hanno mediamente sorpreso il mercato e collocano il titolo tra i preferiti del settore luxury per il futuro con prezzi obiettivo sicuramente interessanti.
Si sa però che i report degli analisti lasciano il tempo che trovano, nel senso che non è detto che il mercato trascini subito a target il titolo. Anzi, non è detto che ci arrivi, come tutti sappiamo.
Andando all'attualità, il solito, questa volta non proprio inaspettato, twitter del signore dagli improbabili capelli giallorossiccicastano ha dato il la anche ai realizzi sul titolo che ha portato i prezzi ad un minimo relativo di 33,69
L'area di prezzo attorno a questo valore ha un discreto valore che potrebbe rivelarsi utile come supporto per l'ipotetica operatività long qui immaginata
Il livello rappresenta la parte estrema del manico dell'hammer disegnato nell'ultima settimana, ma anche ha rappresentato la base da cui ripartire ad inizio giugno scorso in occasione della rinnovata ed evidente svolta accomodante della FED che ha prodotto un cambio di umore sui mercati con rialzi generalizzati sia sull'equity che sui bonds.
In quell'occasione la ripartenza è avvenuta con un pattern piercing line che ha scagliato i prezzi fino ai 41,40. Successivamente la delusione suscitata in Trump dalla decisione della Fed di tagliare i tassi solo di un quarto di punto che lo ha indotto a twittare il giorno dopo con le conseguenze a tutti note.
Inoltre l'area di prezzo è un discreto supporto statico, come certificato dai contatti coi prezzi in più occasioni negli ultimi mesi e dalla presenza della sma200 sul daily. Inoltre supporto dinamico vista la trend line rialzista che è stata possibile tracciare dai minimi di fine 2018.
In aggiunta coincide con il 50% di ritracciamento di Fibonacci del movimento partito a fine 2018.
A rafforzare la forza di questa area troviamo anche una interessante formazione apprezzabile sul time frame H4
Scomponendo la candela settimanale dell'hammer si può osservare che il movimento dei prezzi confeziona un testa e spalle. Il pattern si sviluppa con canonica distribuzione dei volumi che si vogliono in calo in occasione del minimo della testa rispetto alla spalla sx (a testimoniare il progressivo indebolimento delle vendite) ed in accelerazione in occasione della violazione della trend line ribassista tracciata sulla spalla sx e testa (prova del sopravvento definitivo dei compratori).
Notare anche la divergenza su rsi14 che sta accompagnando il completamento della figura.
Cerchiamo di argomentare gli sviluppi ipotetici (leggasi probabili) dei prezzi nel prossimo futuro.
Tutto ovviamente si regge sulla tenuta del minimo a 33,69.
Per gestire l'ingresso, teniamo presente che il segnale atteso sul weekly coincide col 70% circa del target di prezzo del testa e spalle visto in precedenza. Si presuppone dunque che il pattern su detto vada sostanzialmente in porto. A quel punto potremmo eventualmente assistere ad un respingimento dei prezzi ad opera della resistenza a 36,28 che rappresenta il massimo dell'hammer e livello oltre il quale scatterebbe il long.
Se i prezzi dovessero prima essere respinti e successivamente sfondare il livello, allora lo stop potrebbe essere spostato successivamente (trailing) al minimo crescente che si sarà generato.
Di conseguenza diventerebbe accettabile anche il primo profit in termini di reward/risk e si potrà gestire la size come meglio si crede in occasione dell'auspicato raggiungimento in progressione dei profit posti più in alto.
Moncler - andiamo al test dei massimiSuperata brillantemente la resistenza a 37.5, i prezzi adesso consolidano con un flaggino rialzista proprio sotto il prossimo ostacolo a 38.7
Il trend è bene impostato e potremmo vedere il test dei massimi.
Target a 40.2
Attenzione alla pubblicazione degli utili prevista per fine mese. Possibile volatilità.
Stop loss 37.5
MonclerIl titolo del settore del lusso dopo aver rilasciato le semestrali ha aperto in gap up, per poi chiudere rapidamente la crescita. Il trend si mantiene rialzista nel lungo termine e la resistenza rimane a 42 euro, come evidenziato sul grafico. Tuttavia, una correzione sotto 36,60 aprirebbe la visione di una probabile inversione di tendenza. Nel breve termine il titolo si è attestato sul supporto dato dalla trend line superiore del canale del grafico di destra.