Pirelli respinta da TL di lungo periodoIl titolo Pirelli è stato respinto come visibile dal grafico settimanale dalla Trendline ribassista di lungo periodo, nuova positività si avrebbe solo con il superamento dell'area dei 5,95 Euro.
A ribasso i primi supporti sono in area 5,37 Euro e successivamente l'area dei 5,15 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Idee operative PRLLY
Le 4 azioni Italiane che batteranno il FtseMib questa settimanaLe Quattro azioni Italiane che batteranno il Ftse Mib questa settimana
Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Mib 40 :
FERRARI (RACE) sopra 172,213 in chiusura
PIRELLI C (PIRC) sopra 5,097 in chiusura
SNAM (SRG) sopra 4,946 in chiusura
TERNA (TRN) sopra 6,403 in chiusura
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa seguimi qui su tradingview!
Vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF . Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
Per domande, dubbi, perplessità scrivimi pure nei commenti.
La notizia di oggi
La Grecia darà ai giovani adulti 150 euro di credito per farsi vaccinare mentre lancia una politica di accesso a due livelli durante l'estate, ha comunicato oggi il primo ministro Kyriakos Mitsotakis.
Mitsotakis ha aggiunto che a partire dal 15 luglio, i cittadini greci di età inferiore ai 26 anni avranno diritto al credito in un portafoglio digitale dopo aver ricevuto la prima dose della loro vaccinazione COVID-19.
"Speriamo che i giovani approfittino di questa opportunità. Lo stato vi ringrazia per aver agito responsabilmente e aver fatto qualcosa che sono certo avreste fatto comunque", ha sostenuto Mitsotakis in un discorso televisivo.
La Grecia, fortemente dipendente dal turismo, sta esaminando diversi modi per riaprire completamente il settore dopo aver introdotto di recente la vaccinazione per tutte le fasce d'età adulte.
Oggi voglio presentare il rendimento del “trading system” applicato sui miei portafogli:
Oggi voglio parlare della STATISTICA PORTAFOGLIO AZIONI MIB 40 Italia
La statistica è aggiornata alla data più recente il 28 GIUGNO 2021.
Questo portafoglio presenta 40 azioni le 40 azioni dell’Indice MIB 40 della borsa Italiana
Cominciamo col valutare da questo primo dato la capacità performante del mio metodo:
• Di questi 40 titoli io sono long su 21
• Di questi 40 titoli io sono ancora in attesa di entrata su 17
• Ben 18 di questi titoli sui quali sono long sono in performance positiva
• Solo 3 di questi titoli sono in performance negativa
cosa significa statisticamente questo dato
• Ben l' 85,71% dei titoli su cui sono entrato sono in performance positiva
• Solo il 14,29% sono in performance negativa
Questo dato è significativo del fatto che il livello di resistenza indicato è altamente rilevante infatti una percentuale molto elevata, in questo caso oltre l' 85% subito dopo l'ingresso continua a performare positivamente, e solo una percentuale minima in questo caso circa il 14% si trova sotto il livello di ingresso.
Da notare e sottolineare anche che i titoli che stanno performando meglio hanno percentuali molto elevate in questo caso:
• Nexi +20,20%
• Banca Generali +13,89%
• Diasorin +10,40%
• Finecobank +6,82%
• Banca Mediolanum +6,66%
Invece il titolo che sta andando peggio
• Atlantia perde solo il -1,86%
Passiamo adesso a vedere il rendimento percentuale dell’operatività della mia strategia sul portafoglio azioni MIB 40 Italia a partire dal 4 gennaio 2021.
Il rendimento ad oggi e del +58,38%
Per comprendere e confrontare il rendimento di una strategia bisogna metterla a confronto con il suo benchmark (ovvero il suo indice di riferimento)
Il benchmark di questo portafoglio è il FTSE MIB.
La mia strategia applicata sugli stessi titoli dell’indice ha realizzato una performance del +58,38%
Nello stesso periodo l’indice ha realizzato una performance del +14,74%
Questo significa che io ho fatto il +296,07% IN CONFRONTO ALL’INDICE DI RIFERIMENTO.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Pirelli opportunità di lungo periodoDa giugno è in laterale , l'Rsi è pronto (forse a bucare ) questo dovrebbe essere un segnale di forza del trend.
Pirelli a livello fondamentale secondo me è sottovalutata, la pandemia in un anno dovrebbe (speriamo ) terminare e un ritorno alla normalità sarà sicuramente favorevole all'azienda.
PIRELLI & C pronta a riprendere il trendDopo un brutto crollo nella giornata di ieri che ha fatto chiudere il titolo a 5,00 proprio a ridosso della linea Tenkan, oggi parte male rompendo il supporto e arrivando a toccare il minimo di 4,89, per poi recuperare e riportandosi di nuovo sul fatidico valore 5,00.
Se in chiusura tiene questo supporto si aprono le porte per una prosecuzione del trend rialzista partito i primi di febbraio con primo target a 5,30 e successivo a 5,55.
Pirelli in cerca di accumuloSalve a tutti. Purtroppo sto avendo molto poco tempo ultimamente e quando è così preferisco limitare l'operatività meramente speculativa, che mi richiederebbe una certa dedizione, e dedicarmi alla gestione dei titoli che intendo mantenere sul lungo termine. Pirelli non è uno di questi, come avevo già spiegato nella precedente analisi, però avendoci già fatto dei buoni gain una manciata di volte mi sento di sbilanciarmi a fare qualche osservazione anche in questo momento. Premettendo ( e ripetendo l'ennesima volta ) che non sia un mio cavallo di battaglia e che la mia view generale su tutto l'indice italiano per i prossimi mesi non sia certo delle migliori, vorrei far notare che i prezzi si stanno avvicinando ad una zona con volumi di prezzo notevole, evidenziati graficamente dal canale orizzontale. Non ho aggiunto l'indicatore dei volumi per prezzo per non appesantire ulteriormente il grafico e ho preferito ritracciarlo manualmente, ma utilizzandolo si avrà lo stesso riscontro. La zona oltretutto è supportata dalla mm 50 e su tf inferiori si può notare che i prezzi nella giornata del 1 Luglio hanno già dato segni di reazione. Ulteriore resistenza è data dalla tl gialla, proiezione dai minimi, alla quale ci avvicineremmo con qualche seduta di lateralizzazione, che ritengo probabile. Rimango scettico sulla situazione generale italiana e non vedo motivazioni a livello fondamentale per una repentina ripresa degli ultimi massimi del titolo, però continuerò a monitorare queste ed altre variabili e se vedessi formarsi una zona di accumulo nella zona con maggiori volumi ( canale) probabilmente opterò per un trade long di breve termine. Indicativamente comunque non penso terrei la posizione oltre fine estate, a meno che non in gain notevole e con stop traslato quindi sopra al prezzo di entrata e non ritengo sicuramente sia il caso di avere fretta di operare su questo titolo. Meglio perdere un potenziale trade che perdere soldi. Per un quadro più chiaro su tf maggiori vi rimando alla precedente analisi. Come sempre questi post sono da intendere come spunti di riflessione e discussione e non come consigli di investimento. Ogni commento è ben accetto, buon trading a tutti.
Pirelli per veri risk takersPirelli sta risentendo delle forti perdite del comparto auto, uno dei settori più colpiti dal sell off dovuto allo scatenarsi del coronavirus. La situazione del titolo non è sicuramente delle migliori in quanto era entrato in un canale discendente piuttosto preciso già da piu di due anni a questa parte. Canale, questo, che è stato abbandonato proprio in seguito al recente crollo del settore automobilistico, del quale fa parte. Il grafico sui tf maggiori è piuttosto impietoso, con vari segnali di incertezza poi confermati a ribasso e un hammer ribassista sul tentativo di rientro nel suddetto canale, che fa davvero poco ben sperare chi sia interessato ad acquistare il titolo. Le probabilità ad ora giocano sicuramente a sfavore del rialzo (per quanto personalmente ritenga che il titolo possa avere un fair value maggiore dell'attuale) fino a quando il mercato automobilistico non cominci a vedere una luce in fondo al tunnel. Il lato positvo, se così possiamo chiamarlo, è il rapporto rischio rendimento davvero interessante che si viene a creare in una situazione del genere. La trend line di breve (gialla) sta agendo da supporto, anche se difficilmente tendo a considerarla valida fino al raggiungimento e conferma almeno del terzo tocco, e potrebbe rappresentare un ultimo baluardo per tentare di riprendere il canale nel breve periodo, senza dover attendere zone di accumulazione a livelli inferiori. Per essere visto come un aspetto positivo, per quanto minimo, bisogna considerare il contesto, davvero critico attualmente e notare che il titolo proveniva già da un trend decrescente e sta affrontando l'immenso calo della domanda con risultati sicuramente negativi ma non catastrofici ( per ora ). Non sono un' esperto di questo settore ma penso che tra l'altro prezzi del petrolio più bassi possano giovare ad un azienda produttrice di pneumatici, seppure negli anni abbiano sicuramente rivisto le mescole per abbracciare il "green". Se qualcuno volesse approfondire questo punto nei commenti glie ne sarei grato.
Come trade penso che possa essere interessante controllare il supporto nato tra gli ultimi minimi (giallo) e valutare se sia il caso di prendere quello che è un rischio enorme, ma con uno stop loss molto breve, a fronte di un potenziale take profit piuttosto consistente e facilmente gestibile nel caso in cui recuperasse il canale, perchè potrebbe essere liquidata nel breve/medio o tenuta come base per accumuli se e quando il settore rivedrà la luce in fondo al tunnel. Non è la mia classica operatività questa, ma in situazioni del genere si puo provare a fare di necessità virtù, certamente non considerandolo un trade con buone probabilità di riuscita. Ricordo che ogni mio post ha lo scopo di aprire discussioni il più possibile "formative" e stimolare confronti e ragionamenti. Non sono da intendersi come consigli di investimento. Buon trading
Ps: ho dimenticato di menzionare una divergenza rialzista sul cci in tf settimanale, per quanto poco convincente
Pirelli & C. = Però ...Long MultidayStasera sono in vena di dare qualche "DRITTA" ...giusto per diversificare il vostro Portafoglio Titoli ad alto Valore aggiunto.
Pirelli & c. Sono anni che aspetto un inversione e finalmente sembra possa tornare Molto interesse sul titolo.
Lunga fase di congestione attualmente caratterizzata da una Buona Fase di accumulo e con una tenuta importante sul livello chiave di 5,15 circa .
Per me da adesso in poi sarà un titolo da tenere in portafoglio in ottica di diversificazione e di accumulo sul Medio Lungo Periodo !
Buon Trading ALL
PIRELLI & C: sembrava un po' depressoLONG & SHORT
Fabio Pioli
Sebbene possa sembrare “depresso” il grafico di Pirelli & C. sembra trovare spazio libero fino ad area 5,35 – 5,40 dove ha un gap da coprire ( Figura 1 ).
Figura 1. PIRELLI & C – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader
Perché Pirelli è rimasta al paloPerché Pirelli è rimasta al palo
Misero il +2% contro il -30% dall'Ipo
A conti fatti Pirelli dall'IPO di ottobre 2017 a 6.50€ si rivela un'investimento deludente in quanto, se di eccettua le fase euforica vissuta fino a gennaio 2018 con i corsi al top di 7.97€, il titolo non ha fatto altro che scendere dimezzando quasi il proprio valore.
Alla base di tanta delusione vi è evidentemente l'andamento del business giudicato dagli analisti a dir poco deludente.
Infatti i ricavi nei primi sei mesi del 2019 sono pressoché invariati a 2.6 miliardi, mentre l'utile netto cresce in maniera sostanziosa grazie ai crediti d'imposta riconosciuti dal fisco brasiliano, passando da circa 173 milioni a quasi 300 milioni.
Gli analisti di Kepler Cheuvreux e quelli di Mediobanca abbassano il target a 5.7€, ma il giudizio di Citigroup è molto severo con una raccomandazione di vendere il titolo ed un target a 4.66, in quanto i tassi di crescita dei ricavi per gli anni futuri sono giudicati molto insoddisfacenti.
In realtà a spaventare analisti ed investitori è la posizione finanziaria netta negativa per oltre 4 miliardi di euro, la cui gestione erode i margini per fare crescere utili ed investimenti o peggio per fronteggiare eventuali criticità nei vari mercati, come ad esempio sta avvenendo in Argentina alle prese con un'inflazione elevata.
Dal punto di vista dell'analisi grafica il rimbalzo effettuato a metà luglio a ridosso di 5.80 € è servito agli istituzionali per scaricare ulteriori posizioni come si evince dai volumi scambiati doppi rispetto alla media.
Le prospettive si fanno più negative se si considera che a fronte di un rialzo del Ftse Mib di oltre il 5% praticamente Pirelli è rimasta invariata, come dimostra la chiusura negativa di ieri e lo sboom di oggi,con il +3% dissolto in chiusura.
Lo scenario più concreto è legato al fragile sostegno di quota 4.55€ che è esposto a nuovi attacchi, con il rischio di vederlo violato già belle prossime settimane con i supporti tutti da scoprire sotto 4.20€.
Strategie operative su Pirelli&C
Per le posizioni long: in ottica d'investimento a medio termine meglio attendere la formazione di un valido supporto intorno ai 4€ prima di rischiare ingressi a rialzo.
Per prospettive operative di breve termine acquistare lungo le probabili discese verso quota 4.40 e 4.22 da cui sarà interessante verificare rimbalzi verso quota 4.90 prima e 5.30 a seguire, con uno stop loss a 4.05€.
Per le posizioni short: vendere a ridosso di quota 4.90 e 5.20 a seguire, rischiando uno stop di 0.6 cent ed un target sotto quota 4.54€.
PirelliIndecisione nel lungo periodo, il trend ribassista ha segnato due belle divergenze come evidenziato sul grafico di sinistra e il prezzo si è portato verso la mediana del canale. Per confermare un ulteriore allungo sarà necessario una rottura del Supertrend di breve per ritoccare il massimo relativo a 8.85 circa, per poi avere come target successivo la trend line del canale di lungo. Importante sarà il dato del report sugli utili che uscirà tra 10 giorni. Se l'indicatore sui volumi giornalieri dovesse scendere sotto la linea dello zero lo scenario sarebbe a favore di una continuazione del trend ribassista.
PIrelli & C Buy Potenziale Buy di Pirelli su grafico daily
Il titolo ha superato dei massimi relativi in un trend rialzista di breve uscendo dal canale di bollinger .....
Sembra voler salire.....
Stop sotto il minimo settimanale
Consiglio : "tenere sempre a mente che investire il 10% o il 20 % o il 50% del proprio portafoglio su di un titolo
può cambiare enormemente l'equity line ......"
PirelliGiornata negativa per il titolo pirelli, che proveniente da un trend al ribasso continua a mostrare debolezza, con la rottura della mini trendline partita dai minimi assoluti, nella giornata odierna si è andato ad appoggiare su un area di prezzo molto significativa con una long black candle che lascia presagire il continuo al ribasso del titolo.