divergenzafine del lungo rialzo per gli indici americani ed europei. sull'eurostoxx per domani cè la possibilità di un nuovo massimo in divergenza ribassista su cui entrare short al ritorno sotto al massimo odiernodi shaca2
WisdomTree - Tactical Daily Update - 28.03.2022 Sembrano aprirsi spiragli per una soluzione di pace in Ucraina. Le Borse europee, inaspettatamente, recuperano I livelli “pre-conflito”. Corrono al rialzo i rendimenti obbligazionari: BTP 10 anni a +2,12% Gli Stati Uniti forniranno piu’ gas naturale (LNG) all’Europa. Venerdi’ 25 marzo, i listini azionari europei hanno chiuso in lieve rialzo, molto sensibili all’evoluzione del conflitto in Ucraina. Diverse fonti non ufficiali indicano che l’offensiva russa porebbe concentrarsi nella regione orientale del Donbass e sulla conquista definita della citta’ portuale di Mariupol. Altre voci ipotizzano il 9 maggio, Festa della vittoria sul nazismo, come data entro la quale porre fine al conflitto. Intanto, molti governi europei ragionano su come rimodellare, pro futuro, i propri apparati di difesa e la Germania valuta di dotarsi dei piu’ moderni sistemi di “scudi anti-missile”. Il Presidente americano Biden, a conclusione della sua visita in Europa, ha alzato il tono delle accuse al Governo russo, definendo Vladimir Putin "un macellaio" che "non deve rimanere al potere". In una successiva dichiarazione a Varsavia Biden ha ammorbidito tali affermazioni, negando di puntare ad un cambio di regime in Russia: la parziale retromarcia e’ anche figlia delle preoccupazioni di diversi leader europei. Non si spegne comunque la speranza che Russia ed Ucraina trovino una soluzione diplomatica al conflitto: in tale senso viene letto positivamente il fatto che i colloqui per un cessate il fuoco, finora improduttivi, riprendano oggi in Turchia. L'Ucraina, secondo quanto ha dichiarato il Presidente Zelensky nella sua prima intervista con giornalisti indipendenti russi, e' pronta ad accettare il proprio stato neutrale, come parte di un accordo di pace con la Russia. Una notizia positiva per le Borse, e’ giunta venerdi scorso, quando Stati Uniti e Europa hanno annunciato un accordo che prevede la fornitura da parte degli Stati Uniti di 15 miliardi di metri cubi aggiuntivi di LNG (Gas naturale liquefatto): lo scopo e’ quello di ridurre la dipendenza europea dal gas russo. Alla fine della seduta di venerdi’ 25 si sono registrati lievi progressi su entrambe le sponde dell’Atlantico: Milano +0,7%, Francoforte e Londra +0,2%, invariata Parigi. A Wall Street: Dow +0,4% (+0,3% nella settimana), S&P500 +0,5% (+1,8%), Nasdaq -0,2% (+2,00%). Stanno uscendo i primi dati sull’impatto del conflitto in Ucraina sulla fiducia e crescita europee e, come atteso, sono in calo. Nel Regno Unito, a marzo, la fiducia dei consumatori (fonte GFK) e’ scesa a -31 punti da -26 di febbraio e -16 dello stesso mese del 2021. Una simile tenedenza si e’ registrata in Italia. Sembra accentuarsi la corsa al rialzo dei rendimenti sul mercato obbligazionario globale: stamane, 28 marzo, quello del Treasury 10 anni è +2,51%, +3 bps da venerdi’, ed iI differenziale di rendimento tra le scadenze a 5 e 30 anni si è invertito, cosa che non accadeva dal 2006: la scadenza 2 anni rende +2,40%! In Australia, il governativo decennale paga +2,90%, +13 bps. In Europa, lo spread di rendimento tra Btp italiano e Bund tedesco staziona attorno a 151 bps, ma il rendimento del decennale italiano sale a +2,12%, +5 bps da venerdi’: il BTP quinquennale rende +1,25%, +9bps da venerdi’ scorso! Si sta chiudendo il peggior trimestre, e la peggiore settimana, da oltre 20 anni, per i prezzi delle obbligazioni (indice Bloomberg Giobal Aggregate, scadenza media circa 9 anni), come conseguenza dell’evoluzione restrittiva della politica monetaria delle Banche Centrali. Il prezzo del petrolio resta protagonista di brusche variazioni: venerdi’ 25 l’attacco dei ribelli yemeniti Huthi ad un impianto petrolifero Saudi Aramco vicino Jedda ha causato l’impennata del WTI (greggio di riferimento Usa) a 113,4 Dollari/barile, +3,6%. Oggi, 28 marzo invece, il prezzo dell’oil e’ in calo, -4,0% a 109,1 del WTI (ore 12.00 CET), sia per la speranza di un prossimo accordo tra Russia ed Ucraina che per la notizia che Shanghai, capitale cinese di 26 milioni di abitanti, e' nuovamente in lockdown, creando uno scenario di calo della domanda energetica cinese. Sara’ di grande impatto, quasta settimana, la pubblicazione dei dati preliminari sull'inflazione di marzo nell’Eurozona, che risentiranno certamente del conflitto in Ucraina e della nuova impennata dei prezzi di molte materie prime. Stamane, 28 marzo, le Borse dell’Asia-Pacifico registrano chiusure eterogenee, ma si nota il rimbalzo dei “tech cinesi”: l’Hang Seng Tech di Hong-Kong, +3%, festeggia i numeri trimestrali di Meituan, +14%, contagiando anche Alibaba e Tencent, +4%. L’Hang Seng generale e’ salito +2%, il Kospi coreano ha chiuso invariato, il Sensex indiano a -0,5%, ed il CSI300 di Shanghai&Shenzen ha perso -0,7%. Il Nikkei giapponese ha perso -0,4%, mentre il cross Dollaro/Yen tocca nuovi massimi da 6 anni vicino a 123. La Banca Centrale Giappone ha annunciato che comprerà una quantità non precisata di obbligazioni governative decennali, per tenere basso il loro rendimento, ora pari a +0,23%. Listini azionari ieuropei n forte recupero a fine mattinata, con rialzi medi di +1,6%, mentre i futures su Wall Street indicano riaperture lievemente positive (ore 13.00 CET). Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti0
WisdomTree - Tactical Daily Update - 11.03.2022BCE piu’ “hawkish”: tassi fermi per ora, ma meno stimoli/acquisti di bond. Nuove distruzioni e morti sul fronte ucraino, ma si spera nella diplomazia. L’inflazione Usa di febbraio e’ arrivata a +7,9% e puo’ crescere ancora. Rallentamento economico o recessione ormai probabili nel 2022. Le Borse europee ieri, 10 marzo, hanno chiuso in forte ribasso una giornata densa di avvenimenti: nella mattinata si e’ svolto l'incontro ad Antalia (Turchia) tra i Ministri degli esteri russo Lavrov e quello ucraino Kuleba, mediato dall’omologo turco Cavusoglu, dal quale non e’ emerso alcun progresso verso il cessate il fuoco. Piuttosto, in Ucraina, l’azione militare russa sembra interessare ora anche il Nord-Ovest, con bombardamenti a Dnipro, citta’ di oltre 900 mila abitanti sul fiume Dnepr, e Lutsk, dove i missili russi sono stati sganciati su un impianto industriale e sul vecchio aeroporto chiuso da anni. Nel pomeriggio di ieri e’ iniziato il Consiglio Europeo informale a Versailles, che proseguira’ anche oggi, 11 marzo. Dal vertice di Versailles nessuna nota’ sul fronte degli “Euro bond” per fronteggiare il caro energia e finanziare spese per la difesa comune: probabilmente molti Ministri UE hanno preferito il rinvio della discussione. L’evento “chiave” della giornata era comunque il meeting della Banca Centrale Europea, che ha rivelato un atteggiamento piu’ “hawkish” (restrittivo) di quanto atteso: pur riconoscendo che la guerra in Ucraina incidera’ sull'economia dell’area, e’ stato deciso di procedere col ridimensionamento degli stimoli monetari. L’inflazione troppo alta e’ il vero problema e va contrastata. Secondo il Presidente dell’ECB Christine Lagarde, potrebbe salire ulteriormente nei prossimi mesi, tanto che la nuova stima per l’intero 2022 e’ ora +5,1% e scendera’ al livello desiderato del +2,0% solo nel medio termine (2024). Negli Stati Uniti l’inflazione e’ salita a +7,9% annuo, livello che si e’ verificato solo nel lontano 1982, a causa dell’ulteriore impennata del prezzo dell’energia innescato dal conflitto in Ucraina. Dopo la pubblicazione del dato, e’ salito bruscamente il rendimento dei Treasury americani, sino al 2,0% per i “decennali”. Wall Street ha sofferto solo parzialmente del dato, col Nasdaq a – 0,9% e lo S&P500 a -0,4%. Goldman Sachs ha intanto tagliato le previsioni sul Pil Usa 2022 a +1,7%, da +2%, indicando anche la probabilita’ del 30% di una recessione nel 2023. Decisioni della Bce e inflazione negli Usa hanno hanno pesato sui Listini europei che hanno chiuso con pesanti ribassi: Milano -4,2%, Parigi -2,8%, Francoforte -2,9%, Londra -1,2%. Anche la reazione sul mercato obbligazionario non si e’ fatta attendere. Il rendimento dei Btp decennali italiani è salito di +24 bps fino a +1,91%, dove lo ritroviamo anche stamane, 11 marzo, e lo spread col decennale tedesco ha “allargato” sino a 173 punti base. I rendimento di tutti i “Governativi” dell’Euro zona sono saliti e quello dei Bund tedeschi a 5 anni sono di nuovo sopra 0. L‘ECB ha lasciato invariato i tassi: 0,00%, 0,25% e -0,50% rispettivamente per operazioni di rifinanziamento principali, marginali e depositi, ed ha confermato lo stop degli acquisti del Pepp, programma straordinario per contrastare l’emergenza pandemica, a fine marzo. Inaspettate le modifiche all’APP, il programma di acquisto di titoli pubblici e privati, per l'incertezza determinata dal conflitto in Ucraina: gli acquisti netti ammonteranno a 40 miliardi di Euro ad aprile, 30 a maggio e 20 a giugno. L’evoluzione del quadro macro e inflattivo daranno luogo ad una nuova calibrazione per il terzo e quarto trimestre. La Signora Lagarde si aspetta una crescita debole nel primo trimestre 2022 ed un recupero nella restante parte dell'anno, tale da prevedere un +GDP a + 3,7% nel 2022 (da +4,2% precedente), del +2,8% (da +2,9%) nel 2023 e del +1,6% (invariato) nel 2024. L’evoluzione del conflitto in Ucraina continua ad incidere molto sui prezzi delle materie prime, ed in particolare di petrolio e gas. Il greggio, dopo lo straordinario picco della notte tra lunedi’ e martedi’, e’ reduce da 2 giorni di cali, ed oggi, 11 marzo il WTI (greggio di riferimento americano) recupera +1,5% a 107,6 Dollari/barile (ore 13.00 CET). Il future di aprile sul Gas naturale perde -4% a 127 Euro/MMBtu. Le borse dell’Asia Pacifico hanno chiuso la settimana in calo: CSI300 di Shanghai&Shenzen a -0,7%, per un -5,2% settimanale. Il Nikkei giapponese -2%, e -3% nella settimana, il Kospi coreano -0,7%, invariato nella settimana delle elezioni Presidenziali, l’Hang Seng di Hong Kong -2%, con l’Hang Seng Tech a -5%. Il crollo dei titoli tecnologici “cinesi” quotati ad Hong-Kong era atteso, dopo la pubblicazione da parte della SEC (Securities and Exchange Commission Usa) di una lista parziale di cinque big tech cinesi alle quali viene intimato di adeguare la propria reportistica contabilità interna ed esterna al modello prescritto dall’autorità americana, pena il de-listing. Le Borse europee tornano a sperare nella soluzione diplomatica del conflitto in Ucraina e salgono in media +2,3%. I future su Wall Street anticipano aperure positive, attorno a +1% (ore 13.15 CET). Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti7
WisdomTree - Tactical Daily Update - 04.03.2022Le notizie dall’Ucraina deprimono le Borse europee piu’ delle altre. Proseguono attacchi e anche trattative per il cessate il fuoco, ma con difficolta’. Materie prime ancora in forte rialzo! Pesa l’incertezza sull’export russo. Peggiora la prospettiva economica: Banche Centrali meno “hawkish”? I mercati finanziari sono sempre piu’ sensibili alle tragiche notizie provenienti dall’Ucraina e ieri, 3 marzo, hanno atteso i risultati della seconda giornata di colloqui tra le delegazioni di ucraine e russe su un possibile accordo di “cessate il fuoco”. L’economia russa comincia a soffrire delle pesanti misure sanzionatorie decise da quasi tutti i Paesi stranieri, che includono il congelamento delle riserve estere, l’esclusione di sette banche dallo SWIFT (sistema internazionale di regolamento), divieti di sorvolo e di sbarco e lo stop alle attivita’ di molte aziende straniere nel Paese. La Borsa di Mosca ieri e’ rimasta chiusa per il 4’ giorno. Per gli investitori internazionali il mercato russo finanziario russo al momento e’ “non investibile”: le azioni delle sue Societa’ quotate saranno rimosse dagli indici dei mercati emergenti dal 9 marzo da Msci e gia’ dal 7 marzo da Ftse. In serata di ieri, 3 marzo, è stato raggiunto un accordo sui corridoi umanitari e su un cessate il fuoco selettivo e temporaneo. E’ stato anche concordato un terzo incontro tra le parti per la prossima settimana. Speriamo che sia onorato. Purtroppo in diverse localita’ ucraine sono continuati i bombardamenti, che non hanno risparmiato abitazioni e scuole, come a Mariupol, importante porto commerciale sul Mare di Azov, e a Cernìhiv. Il Presidente russo Putin ha detto di non voler tornare indietro e che quello russo e ucraino sono un unico popolo. Questi concetti sono stati ribaditi anche nella telefonata di oltre un’ora tra Putin e l’omologo francese Macron. Forze militari russe di terra e di mare starebbero preparando l’assalto di Odessa, altro fondamentale porto sul Mar Nero. In Russia crescono il dissenso interno e le proteste contro l’intervento militare da parte di semplici cittadini, figure influenti dell’imprenditoria, ma anche di aziende semi-statali, come Lukoil, dichiaratamente contro l’offensiva militare scatenata in Ucraina. Gli Stati Uniti starebbero studiando nuove sanzioni per gli oligarchi russi, le loro tamiglie e le loro ricchezze. I listini azionari europei ieri, 3 marzo, hanno chiuso con pesanti perdite: Milano -2,3%, Parigi -1,8%, Londra -2,5%, Madrid -3,6%, Francoforte -2,1%. Wall Street, dopo un avvio positivo, ha chiuso in “rosso”: Dow Jones -0,3%, Nasdaq -1,6%. I prezzi delle materie prime energetiche sono in forte tensione, col petrolio Wti che ha superato 116 Dollari/barile, ai massimi dal 2008, dopo che il cartello dei maggiori esportatori Opec+ ha confermato il suo programma di 400 mila barili addizionali mensili, ignorando l’impennata dei prezzi e la difficolta’ a reperire/negoziare il greggio russo. Anche il prezzo del gas e’ estrememente volatile e sulla trading venue di riferimento europeo di Amsterdam ha toccato ieri 200 Euro/megawattora, per poi ridimensionarsi a 160. La dipendenza europe dalle importazioni di gas naturale russo e’ elevata, pur con notevoli differenze, passando da oltre 90% della Finlandia, al 40-45% di Italia e Germania e scende attorno e sotto il 20% di Francia e Spagna, che importano gas dall’Algeria. Stamattina, 4 marzo, l’Europa si sveglia con la tragica notizia di bombardamenti e incendi vicino alla centrale nucleare di Zaporizhazhia, la più grande d'Europa. Ci sono volute diverse ore di apprensione prima che le autorità ucraine dichiarassero "non compromesse le strutture essenziali". Alla fine della mattinata (ore 13.00 CET), il petrolio WTI è in rialzo dell'1%, recuperando parte della correzione del -2,2% di ieri, il Gas Naturale e’ poco sopra 160 Euro/mwh, e l’oro si rafforza a 1.950 Dollari/oncia, +1% (ore 13.00 CET) Sul fronte del reddito fisso prosegue il forte calo dei rendimenti che ha caratterizzato tutta la settimana, in un tipico movimento di “flight to safety”: quello dei Treasury Note decennale e’ +1,77%, quello del BTP 10 +1,5%, quello del Bund -0,04%. Gli acquisti a “protezione” dei portafogli spingono il Dollaro a 1.097 Euro, massimi da 22 mesi, la Sterlina a 0,925 ed il Franco Svizzero a 1.01. Continua anche la corsa al rialzo dei prezzi delle materie prime agricole ed in particolare di grano, mais e soia. L’inflazione, purtroppo, ricevera’ una nuova spinta rialzista. Analisti e investitori si interrogano anche sulle prossime scelte delle Banche Centrali, che in presenza di un contesto rapidamente aggravato, potrebbero scegliere di rallentare ed attenuare le previste mosse restrittive. Il Chairman della FED (Banca Centrale Usa) Powell ha avvalorato l’ipotesi di un aumento di 0.25%, invece di +0,50%, al Federal Open Market Committe della prossima settimana. Stamattina le borse dell'Asia-Pacifico hanno segnato pesanti cali: Tokyo -2,3%, Hong Kong -2,6%, CSI 300 cinese -1,1%, Kospi coreano -1,1%, Sensex indiano -2%. Alle 13.30, le Borse europee perdono in media -3,8% ed i future su Wall Street preludono a riaperture con cali medi del -1,2%. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti3
Previsioni futures a New York,Milano e Francoforte oggi 1° marzoSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance. MOLTO IMPORTANTE QUESTA E' UN'ANALISI DAILY TESA SOLO AD INDICARE L'OPERATIVITA' DI OGGI SUI FUTURES. Opero solo se una posizione è giustificata dal punto di vista del rischio-beneficio. Una divergenza esagerata tra i mercati americani e quelli europei ha eccessivamente penalizzato i miei LONG sui futures europei questa mattina. L'operatività americana ancora regge bene. Oltre 2,5% di divergenza tra i due mercati, sinceramente troppo. Il mercato USA insiste nel suo sentimento risk on. In apertura dei mercati americani l'S&P 500 ha cancellato il ribasso che aveva accumulato. I mercati dicono stanno guardando avanti, e anche se la correzione a medio termine non è finita, per oggi si sale. La performance senza emozioni dei mercati obbligazionari suggerisce che il ritmo del rialzo probabilmente rallenterà, ma i ribassi che si sono verificati sono stati ricomprati. Il livello di 4.300 che avevo messo come Stop Loss ha retto. Il VIX si sta lentamente ma progressivamente calmando. Avevo scritto ieri “Vedo una settimana di consolidamento in un ambiente, comunque, che rimane molto delicato. Per il momento vedo un mercato azionario buono più per i tori che per gli orsi, sempre che la dinamica degli eventi della guerra al di là dei mercati non cambi la situazione.” E lo confermo anche per oggi. L'inflazione alta sta continuando non mi aspetto un rallentamento significativo per il momento. Oro e soci hanno trovato una base, si prospetta una grande settimana, e lo stesso vale per il petrolio greggio, seguito in misura minore dal rame. Sono Long su tutti nella sezione Commodity. Gli sviluppi del fine settimana sul fronte finanziario hanno innescato una corsa alle cripto valute, e il Long che ho in atto sta procedendo. 1. FTSE MIB INDEX - posizione Flat dal 01/03 2. Indice Stoxx 50 - posizione Flat dal 01/03 3. Indice Dax - posizione Flat dal 01/03 4. Indice S&P 500 - posizione Long Stop loss a 4.296/4.306. Primo Target che mi pongo 4.436/4.446. 5. Indice DOW JONES Industrial - posizione LONG Stop loss a 33.242/33.318. Primo Target che mi pongo 34.324/34.403. 6. Indice NASDAQ 100 - posizione Long Stop loss a 13.924/13.956. Primo Target che mi pongo 14.378/14.411 Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI. Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge. La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni. Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere. Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future. Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo. Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 28/02/2022: 1.Nasdaq 100 +149,99% 2.Dow Jones Industrial +132,43% 3.S&P 500 +22,83% 4.FTSEMIB +7,30% 5.Stoxx 50 -81,204% 6.DAX -119,32% Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +18,67 Come impostare il corretto copy trading della mia strategia sul canale 7 e 8 UTILIZZANDO I 3 FUTURES AMERICANI + I 3 FUTURES EUROPEI. Premesse : Strategia per applicare il copy trading statistico: 1. Utilizzo le size piccole dei FUTURES denominate MICRO o MINI. 2. La strategia consiste nell’avere aperte contemporaneamente le 4 posizioni (2 FUTURES AMERICANI + 2 FUTURES EUROPEI). 3. Organizzo il mio capitale in 4 parti con le quali compero 4 FUTURES, 25,00% su ogni FUTURE. 4. Il portafoglio FUTURES è composto di 6 ASSETS e quindi acquistandone 4 praticamente possiedo il 66,66% dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio. 5. Acquisto fino ad esaurimento del capitale i FUTURES mano a mano che arrivano i segnali e quindi max 4 FUTURES in portafoglio. 6. Vendo i FUTURES in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di chiusura e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti. Strategia per applicare il copy trading statistico: 3. Entro nelle 4 posizioni quando diventano long o short e quindi ho 4 posizioni in portafoglio. 4. Esco dalle 4 posizioni quando avviene il cambio di fase e mi preparo per la prossima operazione. Nota Bene: Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco tutti insieme permette di mantenere un elevato rendimento ma da anche la possibilità di gestire meglio i drawdown che statisticamente possono verificarsi.di Marco_Bernasconi3
Come opero sui futures Europei e Americani oggi 27 gennaio.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance. Al momento della stesura di questa analisi alle 15:55 ecco come vedo i sei indici che analizzo: 1. FTSE MIB INDEX - posizione LONG Torna FLAT sotto di area 26.213/26.263 Ottimo per la prosecuzione del trend a rialzo sarebbe il superamento di area 26.580/26.630 Negativa la discesa sotto il supporto di area 26.205/26.250 2. Indice Stoxx 50 - posizione LONG Torna FLAT sotto di area 26.213/26.263 Ottimo per la prosecuzione del trend a rialzo sarebbe il superamento di area 4.185/4.210 Negativa la discesa sotto il supporto di area 4.082/4.102 3. Indice Dax - posizione LONG Torna FLAT sotto di area 15.449/15.489 Ottimo per la prosecuzione del trend a rialzo sarebbe il superamento di area 15.642/15.684 Negativa la discesa sotto il supporto di area 14.950/14.990 4. Indice S&P 500- posizione FLAT Torna LONG sopra di area 4.408/4.425 Ottimo per la prosecuzione del trend a rialzo sarebbe il superamento di area 4.479/4.499 Negativa la discesa sotto il supporto di area 4.290/4.310 5. Indice DOW JONES Industrial- posizione LONG Torna FLAT sotto di area 33.820/33.870 Ottimo per la prosecuzione del trend a rialzo sarebbe il superamento di area 34.520/34.570 Negativo la discesa per la prosecuzione del trend a rialzo sarebbe la rottura del supporto di area 33.820/33.870 6. Indice NASDAQ 100- posizione LONG Torna FLAT sotto di area 14.130/14.180 Ottimo per la prosecuzione del trend a rialzo sarebbe il superamento di area 14.695/14.750 Negativo la discesa per la prosecuzione del trend a rialzo sarebbe la rottura del supporto di area 14.130/14.180 Attenzione io acquisto il Future relativo a questi indici in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata. Questa operatività è overnight, mediamente un'operazione dura 19 giorni. Seguo questa strategia con rigore assoluto; non compro il Future se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente vendo il Future se non dimostra la forza necessaria per rimanere sopra il supporto. Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato di resistenze e supporti degli indici. Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI. Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge. La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni. Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere. Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future. Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo. Classifica dei migliori rendimenti dal 27/01/2021 al 26/01/2022: 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +153,57 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +124,96% 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +117,53% 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +96,87% 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +77,48 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +67,02% 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)39,51% Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.di Marco_Bernasconi3
Short se arriva a determinate condizioniSe dovesse arrivare in zona 4030 farò uno short fino ad 3995Shortdi elginger770
analisi4270 supporto importante , 4220 supporto 4363 resistenza Attenzione al gap in caso di boostShortdi elginger770
è il TOPstorno di medio periodo di oltre il 15%, divergenza ribassista su macd. primo livello di supporto i minimi di ottobre a 4000 punti dalla quale si potrebbe rimbalzareShortdi shaca4
INDICI ALLA PROVA DI RESISTENZA!Settimana in chiaro scuro per le Borse, con gli indici cinesi ancora penalizzati dal caso Evergrande, che indirettamente impatta (anche se in misura minore) sul resto del mondo. Gli indici americani (Nasdaq e SP500) così come quelli europei (EuroStoxx50) sono tenuti ora (dopo un calo delle ultime settimane) ad una prova di forza (il test è la Media mobile a 50 periodi su TF Daily). Riusciranno a riportarsi sopra questo livello e proseguire il trend rialzista? Oppure avremo (e non sarebbe nemmeno così strano) un calo più "serio" (10-15%) dal momento che le quotazioni sono davvero a livelli forse troppo esagerati? Nel frattempo Bitcoin, nonostante il divieto cinese sia arrivato in settimana su tutte le transazioni in criptovalute, resiste con il supporto situato in zona 40K (vi ricordate il famoso canale di cui vi parlavo?), una buona prova di forza che tuttavia bisogna dire non ci rasserena su possibili ed ambiziosi ritorni verso traguardi zona 50K, ma di questi tempi meglio accontentarsi. La Fed intanto gioca con gli investitori al vedo-non vedo, appena si prenderanno la responsabilità di essere chiari, allora i mercati potrebbero davvero iniziare a capire che (forse) la droga sta finendo. Alla prossima settimana!Edi Colazioneawallstreet4
Eurostoxx: Ciclo mensile ripartitoUtilizzo l'indice Europeo perchè è così possibile riassumere la mia visione della situazione di mercato. Partendo dai volumi: l'entità degli scambi a mio avviso è un problema secondario perchè non potendo sapere chi è che compera o che vende tanto vale tirare la monetina, infatti se a comprare sono le mani forti il mercato crescerà, se loro vendono scenderà. Con il profilo volume invece è possibile sapere a quale livello il mercato (chiunque sia stato a guidarlo) ha reagito ad un forte movimento di prezzo. Sulla recente discesa vediamo quindi che il mercato è intervenuto a sostegno del prezzo proprio sul termine e di lì infatti è ripartito molto bene (anche perché lì si è chiuso un ciclo trimestrale = ne parte un altro = si sale). Sulla successiva risalita (fino al solo max ultimo) la spinta grazie ai volumi del poc precedente si è spostato a metà strada circa dove i compratori hanno sostenuto la crescita, infatti, il poc lo notiamo risalito velocemente anche lui. Sulla terza misurazione che comprende la risalita + la correzione odierna, il poc è ancora salito attestandosi nell'area alta dei prezzi, ancora compratori dunque a sostenere la piccola correzione. A me pare che questi volumi abbiano una sola interpretazione, il mercato salirà ancora e questa è una fase di accumulazione. Le onde: potrebbe essere una risalita in 5 onde, in questo caso oggi si è formata la 4 che per altro potrebbe anche scendere ancora poiché mi attendo la chiusura del ciclo metà settimanale (4 giorni circa) con un nuovo minimo sotto il segmento nero. A seguire l'onda 5 che come target potrebbe avere l'area del doppio massimo, poco sopra o sotto, questo si vedrà quando e se ci arriva. I cicli: sulla chiusura del trimestrale il 20 settembre, è partito un nuovo mensile, la spinta per ora è consona al ciclo e come detto sopra mi aspetto un leggero ribasso per la chiusura del ciclo 4 giorni e successiva ripartenza per la chiusura del bisettimanale inverso prima, e mensile successivamente. Questa è la mia visione e non rappresenta un sollecito ad operare.di JoMerende6610
WisdomTree Tactical Update - 01.09.2021Riunione Opec+ in corso, difficile fare previsioni. Petrolio stabile. L’economia cinese rallenta la sua corsa: il Congresso 2022 del partito si avvicina. La fiducia dei consumatori Usa e’ in calo, ma non allarma. Cresce l’attesa per il prossimo direttivo BCE del 9 settembre. Nell’ultima seduta di agosto, le Borse europee hanno chiuso in calo una sessione incolore, soffrendo per i numeri elevati di inflazione europea di agosto e la loro possibile influenza sulle decisoni di politica monetaria nella prossima riunione della BCE (Banca Centrale Europea) del 9 settembre. Il Dax tedesco ha perso il -0,49% nonostante i positivi dati sulla disoccupazione, scesa al 5,5% a livelli “pre-Covid, il Ftse100 di Londra -0,43% ed il Cac40 francese -0,24%. Il FtseMib italiano ha chiuso praticamente invariato, -0,06%. Come accennato, a disturbare l’umore degli investitori ha concorso la dinamica dei prezzi al consumo di agosto nell’Euro zona. La variaziona annuale ha toccato il +3,0%, ben sopra le aspettative di consenso di +2,7%, ed in forte accelerazione rispetto alla rilevazione di luglio, +2,2%. In Italia, il CPI (Indice dei prezzi al consumo) sale a +2,1%, da +1,9% di luglio, il maggior aumento dal 2013. Per quanto ancora attribuibile a fattori transitori, quali l’impennata dei prezzi dei prodotti derivati dal petrolio ed la difficile reperibilita’ di alcune materie prime industriali, una sua conferma nei prossimi mesi sugli attuali livelli potrebbe indurre la BCE a rivedere la propria attitudine di politica monetaria. La crescita dell’inflazione ha avuto immediate ricadute sui rendimenti dei titoli governativi europei e lo spread tra Btp decennale italiano e Bund tedesco si e’ ampliato sino a 108,5 bps, col rendimento del Btp 10 anno salito di 10 bps a +0,71% (ore 12.30 CET). Ancor piu’ che in Europa, l’evoluzione della politica monetaria e’ un fattore determinante per gli umori dei mercati finanziari americani, che si interrogano su tempi e modi dell’ormai probabile prossimo avvio del “tapering”, ovvero la riduzione degli acquisti di bond sul mercato da parte della FED (Banca Centrale Usa). Il calo della fiducia dei consumatori americani, il cui indice comunicato ieri, 31 agosto, e’ sceso a 113,8 punti dai 125,1 di luglio, ha indebolito le chiusure di Wall Street, che era reduce dai massimi storici di lunedi’ 30 agosto: l’Indice S&P500 ha terminato a -0,13%, il Dow Jones a -0,11% ed il Nasdaq a -0,14%. Il turbolento ritiro dall’Afghanistan, la crescita rallentata dell’economia Cinese, la minaccia dell’uragano Ida possono aver inciso sulla serenita’ adegli investitori Usa, ma giova ricordare che agosto e’ stato il settimo mese consecutivo di rialzo: S&P500 +2,9%, Nasdaq +4,0%, Dow Jones +1,2%. Il consueto report mensile sulla salute del mercato del lavoro USA, prevista per il prossimo venerdì 3, sara’ di cruciale importanza per le indicazioni che potrebbe fornire alla Banca Centrale e l’influenza che producono sulle future mosse di politica monetaria (i.e. tapering). Piuttosto volatile la seduta di ieri per i Treasury americani, col rendimento del decennale che dopo essere sceso sino a 1,274% ha recuperato sino all’attuale 1,312% (ore 13.00 CET). Quella di oggi, 1’ settembre, e’ una giornata importante per il prezzo del petrolio che dopo la debolezza di ieri si stabilizza durante la sessione europea nell’attesa del vertice Opec+ (riunione dei 13 maggiori esportatori di greggio + partners), in corso oggi. Il Wti (West Texas Intermediate) scambia attorno a 68,6 Dollari/barile (ore 13.00 CET). Il prezzo dell’oro, 1.813 Dollari/oncia (ore 12.00 CET), sembra voler consolidare i recenti progressi sopra “quota 1.800” Usd, giovandosi delle rinnovate tensioni internazionali e della assenza di rendimenti “risk-free”. Sul fronte macro asiatico hanno deluso gli indici PMI (Purchasing managers index) cinesi, per la prima volta da marzo 2020 sotto la soglia dei 50 punti (che delimita espansione e contrazione), sia manifatturiero che dei servizi, confermando che l’economia cinese sta rallentando la sua corsa. I media cinesi riportano ogni giorno della preparazione del Congresso 2022 del Partito Comunista, che potrebbe essere incentrato, oltre che sui consueti temi ideologici e politici, anche su quello della “prosperità condivisa” e dell’estensione del welfare a fasce svantaggiate della popolazione. L’indebolimento del quadro macro cinese non ha inciso sulle chiusure delle borse asiatiche, tutte positive: il CSI300 di Shanghai e Shenzen +0,65%, l’Hang Seng di Hong Kong +0,58. Nikkei giapponese a +1,29%, dopo la pubblicazione di indici PMI in calo rispetto a luglio, ma ancora sopra i 50 punti. Prima mattina di settembre al rialzo per i listini europei, mediamente su’ del +0,9% (ore 13.00 CET) e indicazioni ancora positive per i futures su Wall Street, con quello sullo S&P 500 di Wall Street che indica +0,3%. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti1
PRENDERE FIATOLo avevamo anticipato la scorsa settimana che i mercati potevano riprendere fiato, in particolare per quelli americani (vedi S&P500), dove i nuovi massimi non erano accompagnati da volumi adeguati. La settimana quindi si è chiusa con 4/5 sedute negative, adesso come sempre resta l'attesa di capire se trattasi di normalissima correzione oppure di qualcosa di più, ma come sempre dovremo attenderne le conferme grafiche e MAI anticipare o prevedere. Resta in stallo anche l'Europa, che dopo aver recuperato i massimi Pre-Covid si trova in una fase di lateralità, da questo punto di vista l'inizio delle erogazioni dei famosi fondi del Recovery Plan con l'avvio di tutte le manovre fiscali potrebbero dare un nuovo impulso al mercato, spinto da valutazioni più convenienti rispetto agli americani. Resta incertezza anche su Bitcoin, con la zona 30-30.500 Usd da monitorare come supporto che se violato porterebbe a dei cali più importanti. Si conferma invece un buon periodo per le materie prime, che dopo le riaperture hanno giustamente guidato la ripresa del ciclo economico con performance importanti.Edi Colazioneawallstreet2
Operazione Long su EU 50 - Timeframe DOperazione long sulla base di una figura di continuazione rotta in data odiernaE03:44di ChrisJV0
LA SETTIMANA SUI MERCATIUn petrolio in trend crescente, spinto dalla ripresa economica, dalle riaperture, e dal cartello OPEC+ che ancora non ha preso una decisione definitiva in merito alla produzione. Mercati azionari ugualmente intonati, con gli indici americani soprattutto che tracciano nuovi massimi, anche se questi nuovi massimi sono accompagnati ultimamente da volumi sempre più ridotti, segnale che deve comunque indurre ad una maggiore prudenza. Soffre l'oro, che tuttavia riparte dal supporto in zona 1760 USD/Oncia che ha tenuto. Bene anche l'Europa, anche se dopo una corsa durata qualche mese, potrebbe adesso affrontare una sorta di ripresa di fiato e lateralizzare nel periodo estivo.Edi Colazioneawallstreet4
[PORTAFOGLIO] Nuova posizione su EU STOCKS 50LONG su EU STOCKS 50 in carico a 4.067 IMPORTANTISSIMO La decisione di agire in base a quanto scritto è solo affare vostro. Vi esorto a NON replicare le operazioni non conoscendo nulla né della mia strategia né mio modello di gestione del rischio. LIKE per seguire questa operazione SEGUIMI per avere notifica delle nuove. Domande, dubbi, perplessità? Sui commenti.Longdi HerybertoBiondiAggiornato 1
EuroStoxx: qualche giorno di pausa Come sempre uso questo spazio come archivio personale delle mie view e non come sollecitazione ad operare sul mercato. Il 16 aprile si è chiuso un ciclo inverso e né partito un altro, che sia un trimestrale di 64 giorni di media o il suo intermedio di 32 poco importa, sempre dai 32 giorni di media deve passare, e si sono chiusi sul max di ieri, o sono in chiusura con probabile TP sull’incrocio delle due neckline relative ai due cicli di 3 tempi, quello inverso e quello sui minimi (retta nera a 4105) Tuttavia, osservando l’ultimo ciclo minore inverso , probabilmente un settimanale, si direbbe che il max di ieri e relativa correzione siano già la sua conclusione, anche se un poco in anticipo sulla media. Tra oggi e domani si avrà conferma il tutto, se scenderà sotto i 4030 ci sarà una probabile continuazione della correzione fino a completamento del ciclo 3 tempi dei minimi (linea rossa in basso) altrimenti terminerà con un ultimo spunto rialzista il 3 tempi inverso (linea rossa in alto) al quale seguirà comunque la correzione. Tp della correzione da verificare a conferma della view (sotto i 4030) Come sempre, sono disponibile al confronto e ad ulteriori spiegazioni a chi è interessato alla view.EShortdi JoMerende12
SETTIMANA A FASI ALTERNE: CHI STA MEGLIO?Sembra che i mercati dopo il forte rialzo dalla seconda metà del 2020 abbiano iniziato il mese di maggio decisamente meno intonati, con una pausa di riflessione (più che meritata) che potrebbe come già anticipato nelle scorse settimane portare a qualche correzione sui principali indici. In questo momento l'Europa sembra "più intonata" rispetto agli USA, o quantomeno in una fase più laterale, mentre in America soprattutto il Nasdaq risulta essere decisamente meno tonico, con possibili ulteriori correzioni e momenti di debolezza. Con la Cina che di fatto vieta l'utilizzo delle Criptovalute, tonfo di Bitcoin e cugini. In particolare BTC sembra arrivato in una zona abbastanza delicata (verso i 36.000 USD) ma considerando le sparate di Musk ed un nervosismo generale sui mercati potremmo anche vederlo su livelli più bassi, vicino ai 30.000 se non ancora più sotto. La prudenza non è mai troppa, si conferma comunque il buon momento delle commodities e dei metalli preziosi che riprendono quota (specie l'oro) sui dati crescenti di inflazione e ripresa economica.EShortdi Colazioneawallstreet5
EuroStoxx 50 h4 - la mia analisi ElliottianaSerie di massimi e minimi decrescenti. continuerà? Dott. Paolo Nasta Head trader - Oros Financial Groupdi UnknownUnicorn117106420
verso 3900possibile pullback verso 3900 per l'eurostoxx 50 che presenta divergenze su timeframe daily, sul 4 ore il macd è al ribasso, sul ftse mib le medie hanno gia girato al ribasso nelle ultime giornate e potrebbe aver anticipato un po' il movimento.Shortdi shaca4
bull flagbull flag per l'eurostoxx 50 che potrebbe tentare l'ultimo rialzo e superare i 4000 punti, ci sono nette divergenze su vari time frame e vari indici mondiali, il lungo rialzo dovrebbe essere verso la fine.Longdi shaca2
Eurostoxx - Scalpetto ShortSe entro qualche ora raggiunge i 3840 entro short con stop a 3855 e Take profit a 3805Shortdi UnknownUnicorn2259370