EURUSD LONG H1 Long H1 su un rintracciamento il trend é ribassista inoltre il DXY é ribassista nel breve Longdi MARCO_GENOVAAggiornato 1
Breakout o Breakin per Euro Dollaro?Buon pomeriggio, ultima settimana dell'anno di mani forti su euro dollaro, poi i grandi movimenti (a livello di volumi, non necessariamente di prezzo) dovrebbero ripartire dopo l'epifania. Eravamo rimasti in range per più di un mese, dopo la forte discesa iniziata ad inizio Ottobre, con i prezzi che hanno oscillato tra la resistenza a 1,06 ed il supporto a 1,0450, fatta salva l'escursione del 22 Novembre a 1,0330 subito riassorbita. Bene questa settimana abbiamo avuto nella giornata di mercoledì la riunione della FED e la successiva conferenza di Powell che ha utilizzato toni meno accomodanti del solito ed immediatamente abbiamo avuto una rottura del supporto e discesa verso il precedente minimo (questa volta si è fermato 1,3042), poi un timido rimbalzo fino a chiudere la settimana a ridosso dei minimi della scorsa settimana, ora divenuti resistenza. Riguardo ciò che è successo Mercoledì le opzioni sono principalmente due: - Abbiamo avuto un breakout, quindi una rottura a cui sta seguendo un timido rimbalzo prima di proseguire lo short, che avrà target inferiori al minimo di questa settimana (ipotesi parità dei cambi). - Abbiamo avuto un breakin, ossia una rottura del supporto a cui segue una trappola per orsi, nel senso che molti entrano short a seguito del breakout e poi si rimangia la discesa, arrivano i compratori ed inizia la vera salita? Ovviamente non posso saperlo, a livello di analisi tecnica classica sembra il classico breakout, gli indicatori invece mi lasciano presagire un riassorbimento; ma è veramente necessario sapere cosa seccederà? Nel trading ciò che distingue un trader vincente da uno perdente è principalmente il processo e la gestione della posizione, con queste due analisi noi sappiamo esattamente come comportarci in entrambi i casi: - Se il livello di resistenza (i minini della scorsa settimana, ovvero il livello dove è avvenuta la rottura) dovesse tenere, allora apriremo un operazione short con primo target i minimi di questa settimana ed un secondo target intorno la parità dei cambi. - Se la resistenza verrà bucata (entrambe le opzioni almeno con chiusura di candela) apriremo un operazione long sul primo ripiegamento con target prima 1,0580 e poi 1,08 per un movimento di più ampio respiro.di ludora9883
SUMMARY WEEK: FED, BOE, PIL...Riassunto delle settimana: - Gli indici manifatturieri europei continuano a rallentare - Il tasso di disoccupazione del Regno Unito rimane stabile al 4,3% - L'inflazione nel Regno Unito rimbalza al 2,6% - Il tasso d'interesse americano viene tagliato di 25 punti base - La banca centrale giapponese lascia invariati i tassi d'interesse allo 0,25% - La Bank of England lascia invariati i tassi al 4,75% - Supera le aspettative il PIL USA che sale al 3,1% Andamento delle valute: - USD è stata la top perfomer della settimana - JPY è stata la valuta più debole della settimana Approfondimento: PMI EUROZONA: “L’attività terziaria è tornata a crescere e il settore sta mostrando un notevole, se non esuberante, tasso d’espansione simile a quelli osservati a settembre e ottobre. Mentre il manifatturiero è sprofondato sempre più in recessione, la ripresa dell’attività terziaria è uno sviluppo ben gradito per tutta l’economia.“ Buon trading a tuttidi mattiabonetti_12
WisdomTree - Tactical Daily Update - 20.12.2024La prudenza della FED sui tagli 2025 ndeprime le Borse globali. Wall Street in attesa del dato di inflazione PCE “core” di novembre. Deficit e debito pubblico francese sono il primo ostacolo per il nuovo Governo. La forza del Dollaro schiaccia lo Yen giapponese verso minimi storici. Il cambio di strategia della Federal Reserve (Fed – Banca centrale americana), che ha rivisto il piano di allentamento monetario per il 2025 riducendo i tagli previsti da quattro a due, ha scosso i mercati finanziari globali. Le Borse europee ieri, 19 dicenbre, hanno chiuso in ribasso: Parigi ha perso -1,22%, Francoforte -1,20%, Londra ha ceduto -1,14%, e Milano è stata la peggiore, con l'indice Ftse Mib in calo di -1,78%. Negli Stati Uniti, l'attenzione è ora rivolta al dato PCE (personal consumption expenditures) "core" di novembre, un indicatore “chiave” per la Fed. La stima prevede un'accelerazione al 2,9% rispetto al 2,8% di ottobre, segnando il 2’ mese consecutivo di crescita. Tuttavia, questi valori restano lontani dal 3,2% registrato nel novembre 2023 e ancor più dai livelli superiori al 5% osservati nel 2021 e 2022. Nonostante il rallentamento dell'inflazione, i mercati restano incerti. Il PIL americano, cresciuto oltre le aspettative a +3,1% nel 3’ trimestre, e la riduzione di 22.000 unità nelle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione rafforzano l'idea di una solida economia. Tuttavia, il Dow Jones non si è mosso ieri, dopo il tonfo di -2,58% di mercoledì, che, segnando il 10’ ribasso consecutivo, aveva alimentato la sequenza negativa più lunga dal 1974. Anche l'S&P500, -0,1%, ed il Nasdaq Composite, -0,1%, hanno chiuso in calo, nonostante iniziali segnali di rialzo, riflettendo laa persistente pressione sui mercati azionari. Guardando all’Euro-zona, notiamo che lo spread di rendimento tra BTP decennali e omologhi Bund tedeschi si è stabilizzato a 117 pbs, con un rendimento del 3,47%, indicando un leggero miglioramento rispetto ai 119 punti di inizio giornata. Sul fronte valutario, l'Euro ha marginalmente guadagnato, +0,2% sul Dollaro, chiudendo a 1,0376. Tuttavia, rimane vicino ai minimi da novembre 2022, penalizzato dalla forza del Dollaro, a sua volta sostenuta dalle politiche restrittive della Fed. Il Dollaro USA ha raggiunto i massimi degli ultimi due anni, con un guadagno settimanale dell'1,5%. Da settembre, il biglietto verde ha registrato un incremento dell'8% rispetto all'euro, favorito dalle aspettative di una persistente inflazione negli Stati Uniti. Degna di nota la debolezza della moneta giapponese: nei confronti dello Yen giapponese, l'Euro ha guadagnato +2,1%, salendo a 163,62 yen, mentre il Dollaro ha chiuso a 157,66 yen, +1,9%. Il debito pubblico francese ha raggiunto il 113,7% del PIL nel terzo trimestre 2024, in aumento rispetto al 112,2% di giugno, per un totale di 3.303 miliardi di Euro: il nuovo Governo dovrà necessariamente varare misure correttive. Oggi, 20 dicembre, le Borse asiatiche hanno di nuovo subito l'impatto delle tensioni geopolitiche e delle preoccupazioni per la politica monetaria. Il Nikkei di Tokyo ha chiuso in calo dello 0,3%. Anche altre piazze asiatiche hanno mostrato segnali di debolezza: l'indice Kospi sudcoreano è sceso -2,3%, mentre la Borsa australiana ha registrato un calo di -1,2%. L'indice MSCI Asia Pacific ha segnato la 6’ seduta consecutiva di ribasso, una sequenza negativa che non si vedeva da aprile. Nonostante la debolezza generale, Shenzhen ha mostrato un lieve rialzo di +0,4%, sostenuta da aspettative di maggiore spesa fiscale in Cina. Il prezzo del petrolio Brent (benchmark europeo) ha perso -0,6% ieri ed un altro -1,0% oggi, a 72,2 Dollari/braile, e da mesi oscilla tra i 70 e i 76 Dollari, attorno ai minimi dell’anno. La settimana si chiude con una perdita di -1,5%, un calo attribuito all'eccesso di offerta e alla domanda globale incerta. Tra le altre materie prime, il rame, un indicatore “chiave” dell'attività economica, è sceso a 8.883 Dollari/tonnellata, il livello più basso da agosto, con una perdita del -12% negli ultimi tre mesi. Tuttavia, potrebbe mostrare segnali di ripresa grazie ai dati positivi dagli Stati Uniti e alle prospettive di maggiore spesa in Cina. L'oro tenta di difendere la soglia dei 2.600 dollari, ma chiude la settimana in calo di circa -1,6%. Il rafforzamento del dollaro e l'aumento dei rendimenti dei Treasury USA hanno rappresentato due fattori negativi per i prezzi dei metalli preziosi. Il prezzo del gas naturale europeo (TTF-Amsterdam) è aumentato leggermente dopo l'annuncio dell'Ucraina di non voler rinnovare il contratto di transito con la Russia, in scadenza il 31 dicembre. Questa decisione, motivata dal presidente Zelensky come un tentativo di ridurre i profitti russi, potrebbe avere ripercussioni sull'approvvigionamento energetico europeo. Morale: il panorama globale rimane caratterizzato da incertezza e volatilità. La Fed ha assunto un approccio più restrittivo rispetto alle attese, influenzando negativamente i mercati. In Europa, l'eurozona affronta una crescita economica debole e un debito pubblico in aumento, mentre in Asia i mercati risentono di tensioni geopolitiche e politiche monetarie poco chiare. Le materie prime, tra cui petrolio e rame, mostrano segnali contrastanti, mentre il rafforzamento del Dollaro continua a rappresentare una sfida per le altre valute. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti0
[LO SWAP NEL FOREX TRADING] - Guida completaNel forex trading, lo swap è un concetto importante che si riferisce all'interesse che viene addebitato o accreditato su una posizione aperta alla fine della giornata di trading, quando viene "rollata" o "ripristinata" per essere mantenuta durante la notte. Lo swap è fondamentalmente una forma di pagamento o guadagno basata sulla differenza dei tassi di interesse tre le due valute coinvolte nella coppia di valute che il trader sta negoziando. Meccanismo di funzionamento dello swap Quando un trader apre una posizione nel mercato forex, si impegna a scambiare una valuta con l'altra. Ogni valuta ha un tasso di interesse determinato dalla politica monetaria della banca centrale del paese che la emette. Il tasso di interesse delle valute di ciascun paese influisce direttamente sul calcolo dello swap. Due situazioni principali 1. Posizione long (buy) | Acquisto di una valuta e vendita di un'altra: • Se la valuta che compri ha un tasso di interesse più alto rispetto alla valuta che vendi, potresti guadagnare uno swap positivo. • Se la valuta che compri ha un tasso di interesse più basso rispetto alla valuta che vendi, dovrai pagare uno swap negativo. 2. Posizione short (sell) | Vendita di una valuta e acquisto di un'altra: • Se la valuta che vendi ha un tasso di interesse più alto rispetto alla valuta che acquisti, potresti guadagnare uno swap positivo. • Se la valuta che vendi ha un tasso di interesse più basso rispetto alla valuta che acquisti, dovrai pagare uno swap negativo. Come si calcola lo swap Il calcolo preciso dello swap dipende da vari fattori, ma in generale si basa su: 1. Differenza dei tassi di interesse tra le due valute delle coppia. 2. Dimensione della posizione (misurata in lotti o unità di valuta). 3. Durata della posizione (generalmente, viene calcolato giornalmente, ma l'ammontare può cambiare se la posizione viene mantenuta durante il weekend). 4. Orario di "rollover": in genere, il rollover avviene intorno alle 17:00 EST (ora di New York), momento in cui il mercato forex "chiude" per il giorno. Se la tua posizione è ancora aperta a quell'ora, ti viene applicato lo swap. Esempio pratico: Supponiamo che un trader acquisti una coppia di valute EUR/USD. Se il tasso di interesse dell'Euro (EUR) è più alto rispetto al tasso di interesse del Dollaro (USD), il trader guadagnerà uno swap positivo, perché ha comprato la valuta con un tasso di interesse maggiore. Se invece la situazione è invertita, con il tasso di interesse dell'USD più alto, il trader dovrà pagare uno swap negativo. Tipi di swap 1. Swap positivo : Se la posizione in corso guadagna interessi, si ottiene uno swap positivo, che significa che il trader riceverà un pagamento per mantenere la posizione durante la notte. Questo accade generalmente quando si detiene una posizione long in una valuta con un tasso di interesse più alto rispetto alla valuta che si vende. 2. Swap negativo Se la posizione in corso deve pagare interessi, si riceverà uno swap negativo, che rappresenta un costo per mantenere la posizione aperta durante la notte. Questo accade quando si detiene una posizione long in una valuta con un tasso di interesse più basso rispetto alla valuta che si vende. Fattori che influenzano lo swap 1. Politiche monetarie delle banche centrali: I tassi di interesse delle banche centrali (come la BCE per l'euro o la Federal Reserve per il dollaro) infuenzano direttamente gli swap. Ad esempio, se una banca centrale aumenta i tassi di interesse, il tasso di interesse della sua valuta aumenterà e viceversa. 2. Condizioni di mercato: La domanda e l'offerta di una determinata valuta, l'inflazione e altre condizioni economiche possono influire sul tasso di interesse e quindi sullo swap. 3. Orari di negoziazione: Gli swap vengono applicati alla fine di ogni giornata di trading. Tuttavia, se una posizione viene mantenuta durante il fine settimana (quando i mercati sono chiusi per alcuni giorni), lo swap potrebbe essere moltiplicato per compensare i giorni in cui il mercato non è attivo. Vantaggi e svantaggi dello swap Vantaggi : Guadagnare dagli swap positivi : Alcuni trader cercano di ottenere guadagni passivi mantenendo posizioni di coppie di valute con alti tassi di interesse. • Strumento di gestione del rischio : Gli swap possono essere utilizzati per compensare i costi di mantenimento delle posizioni, a seconda delle strategie di trading adottate. Svantaggi : • Costi per posizioni a lungo termine: Se il tasso di interesse della valuta acquistata è inferiore a quello della valuta venduta, lo swap negativo può accumularsi e diventare un costo significativo nel tempo. • Fluttuazione degli swap : Gli swap non sono fissi e possono cambiare ogni giorno, a seconda delle condizioni di mercato e dei cambiamenti nei tassi di interesse delle banche centrali. -------------------------------------------------------------------------------------- In sintesi, lo swap nel forex trading è una componente essenziale da considerare per i trader che mantengono le posizioni durante la notte o per periodi prolungati. Può generare profitti o costi a seconda delle differenze nei tassi di interesse delle valute negoziate.Formazionedi Giovanni-Fx6
NEWSLETTER#106: BOE, FED e PILBANK OF ENGLAND I tassi d’interesse della Banca d'Inghilterra sono rimasti invariati al 4,75%, in linea con le aspettative. Tuttavia, la divisione dei voti dei partecipanti a 6-3 ha inviato un segnale moderatamente accomodante ai mercati, provocando un riprezzamento e una sterlina più debole durante la sessione giornaliera. PIL USA L'economia degli Stati Uniti è cresciuta del 3,1% su base annua nel terzo trimestre del 2024, una revisione al rialzo rispetto al 2,8% stimato in precedenza. Questo aumento è stato sostenuto da esportazioni più forti, maggiore spesa dei consumatori e aumento delle spese federali. Il PIL nominale è salito del 5%, raggiungendo i 29 trilioni di dollari. Tuttavia, i profitti aziendali hanno registrato un calo di 15 miliardi di dollari. I settori dei servizi privati, come commercio al dettaglio e sanità, hanno dato un contributo significativo. Notizie macroeconomiche della giornata di domani - Tasso d’interesse Cina (02:00) (CNY) - Vendite al dettaglio (08:00) (GBP) - Indice prezzi PCE (14:30) (USD) - Vendite al dettaglio (14:30) (CAD) - Indice di fiducia del Michigan (16:00) (USD) Buon trading a tuttidi mattiabonetti_4
[LA PSICOLOGIA NEL TRADING] - Quanto è importante?LA PSICOLOGIA NEL TRADING 🧠📈 La psicologia è fondamentale nel trading e spesso rappresenta la differenza tra il successo e il fallimento. Questo perché il trading non è solo una questione di analisi tecnica o fondamentale, ma coinvolge anche una componente emotiva e psicologica molto forte. Ecco perché la psicologia gioca un ruolo così cruciale: 1. Gestione delle emozioni Le emozioni come paura, avidità, stress e frustrazione sono comuni nel trading e possono influenzare negativamente le decisioni. La paura di perdere soldi può portare a prendere decisioni impulsive, come uscire troppo presto da una posizione o non rischiare abbastanza. L'avidità può spingere a prendere rischi eccessivi, sperando in guadagni rapidi. Mantenere il controllo è essenziale per evitare di fare scelte sbagliate che possono danneggiare il capitale. 2. Disciplina e autocontrollo La disciplina è necessaria per seguire una strategia di trading predefinita senza farsi influenzare dalle emozioni del momento. Il trader psicologicamente stabile è in grado di rispettare le proprie regole, come i limiti di rischio, i target di profitto e le condizioni di ingresso/uscita, senza farsi trascinare dalla tentazione di deviare dai propri piani. La consistenza nelle operazioni è uno degli aspetti chiave per ottenere risultati positivi nel lungo termine. 3. Affrontare le perdite Le perdite fanno parte inevitabilmente del trading, ma la psicologia determina come un trader le affronta. Chi non riesce a gestire le perdite con serenità potrebbe entrare in un circolo vizioso di vendetta (tentando di recuperare rapidamente le perdite), che spesso porta a errori ancora più gravi. Un trader mentalmente forte sa accettare le perdite come parte del processo e non lascia che influenzino le sue decisioni future. 4. Pensiero a lungo termine Il trading non è una corsa a breve termine, ma un'attività che richiede una mentalità orientata al lungo periodo. La psicologia del trader deve includere la capacità di concentrarsi su risultati complessivi, evitando di farsi scoraggiare dai piccoli alti e bassi. La pazienza e la perseveranza sono abilità psicologiche cruciali per non cedere alla frustrazione. 5. Evitare il sovraccarico decisionale Il trading richiede una continua valutazione di molteplici fattori e decisioni, e una mente sovraccarica può portare a errori di giudizio. La capacità di prendere decisioni in modo lucido e razionale, anche sotto pressione, dipende dalla gestione del proprio stato psicologico. La capacità di "staccare" e rimanere lucidi, quando necessario, è una competenza psicologica che ogni trader dovrebbe sviluppare. In sintesi, la psicologia nel trading è cruciale per il successo a lungo termine. Un trader che sviluppa abilità emotive e mentali robuste avrà molte più probabilità di rimanere costante e di ottenere guadagni sostenibili, anche di fronte alle inevitabili difficoltà. Il controllo emotivo e psicologico è, senza dubbio, uno degli aspetti più importanti di questo percorso.Formazionedi Giovanni-Fx9
EUR-USD fine discesa accumulare !Buon segnale di ingresso. i Target sono ambiziosi , mi raccomando sempre le size adeguate al contesto. Buon Trading GuysLongdi NikTopScalper7
EURUSD --1,03--Nulla è cambiato dalla precedente idea. Fiber si muove sotto l'angolo 1x1 di Gann attratto dalla proiezione NT di Hosoda posta in area 1,03. Fintanto che rimane sotto tale angolo, lo scenario rimane ribassista. Il raggiungimento della proiezione NT potrebbe invertire la tendenza oppure fare da trampolino per la parità. Nel breve, invece, vedo la possibilità di raggiungere la proiezion N, di Hosoda a 1,044 circa. di WD_GANNAggiornato 5
[STORIE DI TRADER] - Nick LeesonNick Leeson è un ex trader britannico nato il 25 febbraio 1967 a Watford, Inghilterra. E' noto soprattutto per essere stato responsabile del crollo della Barings Bank, una delle banche più antiche e prestigiose del Regno Unito, avvenuto nel 1995. • L'INIZIO DELLA CARRIERA Lesson iniziò la sua carriera come broker presso la Morgan Stanley e successivamente si unì alla Barings Bank. Nel 1992, fu trasferito nella filiale di Singapore, dove iniziò a fare trading con contratti futures. Tuttavia, iniziò a compiere azioni finanziarie non autorizzate e speculative, nascondendo le perdite su un conto segreto. Alla fine, le perdite accumulatesi raggiunsero circa 827 milioni di sterline, portando alla banca rotta della Barings Bank. • L'ARRESTO Leeson fu arrestato e condannato a sei anni e mezzo di prigione per frode e manipolazione di documenti. Dopo essere stato rilasciato, ha pubblicato la sua autobiografia "Rogue trader" e ha lavorato come oratore motivazionale e analista finanziario. • LEZIONI DA IMPARARE Leeson cercò di coprire le sue perdite finanziarie attraverso operazioni non autorizzate e manipolazione dei conti. Questo comportamento non etico e la mancanza di trasparenza portarono alla rovina non solo la sua carriera ma anche un'intera banca. Questa storia ci ricorda che l'integrità e l'onestà sono valori cruciali, specialmente quando si maneggiano fondi e risorse che appartengono ad altri. Anche di fronte ad errori o perdite è fondamentale essere trasparenti e affrontare i problemi apertamente, piuttosto che cercare di nasconderli.Formazionedi Giovanni-Fx1
NEWSLETTER#105: FED e UK INLFATIONFED IN ARRIVO! Questa sera si riunirà il board della Federal Reserve per l'ultima decisione di politica monetaria dell'anno. Gli economisti si aspettano un taglio di 25 punti base, in linea con il dot plot chart della banca centrale. Il dollaro non dovrebbe subire importanti volatilità, mantenendo il controllo delle zone attuali (108,00-105,00) INFLAZIONE UK L’inflazione core (esclusi energia, cibo, alcol e tabacco) è aumentata del 4,4% nei 12 mesi fino a novembre 2024, rispetto al 4,1% di ottobre. “Il CPI dei servizi è rimasto al 5,0% per il secondo mese consecutivo, a causa di un calo particolarmente marcato delle tariffe aeree. Una volta tolte questa e altre categorie volatili, le misure dell'inflazione dei cosiddetti "servizi di base" sono aumentate”. Notizie macroeconomiche della giornata di domani - Decisione sul tasso d’interesse (04:00) (JPY) - Decisione sul tasso d’interesse (13:00) (GBP) - Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione (14:30) (USD) - PIL USA (14::30) (USD) - Indice di produzione della Fed di Filadelfia (14:30) (USD) - Vendite di abitazioni esistenti (16:00) (USD) Buon trading a tuttidi mattiabonetti_8
EURODOLLARO: IPOTESI!!! DISCLAIMER !!! Nota bene: Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla. Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze. Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.di Marco_Mallia3
EURUSD: Trade short di breve su confermaBuongiorno a tutti trader e investitori, dopo diverse settimane passate a rivedere ed aggiornare il mio indicatore LuBot per l'analisi grafica intuitiva, ecco che riporto una nuova analisi su un possibile trade short su EurUsd. Come si vede dal grafico sopra ho evidenziato alcune parti principali di questa idea di trade, partendo però da una visione più ampia ovvero quella del grafico Weekly che condivido qui sotto Dal grafico weekly vediamo che dopo l'ultimo segnale short, si crea un primo swing ribassista, facendo tornare così la struttura negativa. Dopo un lieve ritracciamento delle ultime settimane, si crea una doji bar che fa da massimo di swing e la settimana successiva si crea il secondo swing ribassista nel quale ci troviamo ancora oggi. Tutte le indicazioni di LuBot sono negative quindi abbiamo i requisiti per cercare uno short. A questo punto scendo sui timeframe inferiori (Daily,12H,6H o 4H) che sono i timeframe operativi che utilizzo in quanto non scendo mai sotto il 4H. In linea generale tutti i timeframe portano allo stesso ragionamento, ma quello dove la visione è più chiara in questo caso è il 6H che vi porto come immagine principale. Intuitivamente LuBot mi da già una visione chiara della tendenza e del da farsi in quanto vediamo chiaramente che il prezzo si è mantenuto al di sotto della trendCloud che ha fatto da resistenza dinamica, abbiamo un segnale Short che non ha fatto un grosso movimento e potremmo aspettarci un successivo allungo, le candele sono ancora ribassiste ma al momento si trovano in una fase di ritracciamento. La conferma di un effettivo ritorno alla struttura di breve negativa verrebbe alla rottura del livello 1,0479 che LuBot mostra con i puntini rossi, nel quale inserisco un ordine sell stop su forza. 👍 Hai gradito questo post? Se vuoi vederne altri, fammelo sapere con un like 😊 🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi. 🔑 Prova LuBot gratuitamente, trovi il link qui sotto, puoi anche ottenere l'accesso a vita senza pagare nulla ⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento. TAGS: FX:EURUSD FPMARKETS:EURUSD FOREXCOM:EURUSD BITSTAMP:EURUSD SAXO:EURUSD KRAKEN:EURUSD PEPPERSTONE:EURUSD BLACKBULL:EURUSD OANDA:EURUSD Shortdi LuTrader_LB1
EURUSD - SHORT Altro Test in questa giornata di trading, entriamo alla rottura del massimo di giornata SHORT, TP 40 pip - SL 11pip Vediamo cosa succederà :) Shortdi Nozioni_Di_TradingAggiornato 0
La tendenza al ribasso continua, obiettivo sotto 1.0300 Sul grafico giornaliero, EUR/USD è attualmente scambiato intorno a 1.0497, muovendosi in una tendenza al ribasso che persiste da ottobre. La coppia è sotto pressione sotto le linee EMA 34 e EMA 89, indicando che la tendenza al ribasso prevale. Il prezzo ha formato un picco più basso e continua a rimanere vicino alla zona di supporto intorno a 1.0450. L'estensione di Fibonacci 1.618 suggerisce che il prossimo obiettivo della tendenza al ribasso è vicino a 1.0200. Le EMA 34 e EMA 89 fungono rispettivamente da resistenza nelle aree 1.0600 e 1.0700, limitando qualsiasi tentativo di recupero della coppia. Mi aspetto che EUR/USD continui a scendere nel prossimo periodo. Se il supporto a 1.0450 viene rotto, la pressione al ribasso potrebbe intensificarsi verso la zona 1.0200. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente i fattori economici e l'indice USD questa settimana per adeguare le loro strategie di conseguenza. di lilybyred27
EURUSD - D - SHORTEURUSD - D - SHORT - trend medio periodo short, rottura resistenza dinamica Shortdi RICANDAVFOREXAggiornato 110
[GESTIONE DEL RISCHIO] - con tabellaIl risk management, o gestione del rischio, nel trading si riferisce all'insieme delle strategie e delle tecniche utilizzate per identificare, analizzare e mitigare i rischi finanziari che possono influenzare le operazioni di trading. È essenziale per proteggere il capitale e garantire che le perdite siano contenute entro limiti accettabili. Alcuni dei principali elementi del risk management includono: 1. DIVERSIFICAZIONE Investire in diversi asset per ridurre l'impatto negativo di eventuali perdite su un singolo investimento. 2. POSIZIONAMENTO DIMENSIONALE Decidere quanto capitale allocare per ogni operazione. 3. STOP LOSS E TAKE PROFIT Impostare limiti automatici per chiudere una posizione in caso di perdita o guadagno. 4. ANALISI DEL RISCHIO Valutare la probabilità e l'impatto di eventi negativi. 5. GESTIONE DELLE EMOZIONI Evitare decisioni impulsive basate su emozioni come paura o euforia. In sintesi, il risk management è l'arte e la scienza di prendere decisioni strategiche per proteggere il capitale e garantire la sostenibilità delle operazioni di trading nel lungo termine.Formazionedi Giovanni-Fx10
EUR/USD in attesa della Fed si aggrappa a un supporto chiaveLa coppia EUR/USD rimane col fiato sospeso su un livello di supporto significativo mentre la Federal Reserve si prepara a prendere la decisione sui tassi di interesse di domani. Il mercato sta cercando un equilibrio fra un mix che sembra altamente in bilico: inflazione costante, dati economici statunitensi resilienti ed il rischio di un allentamento politico eccessivamente aggressivo. In breve, il mercato è irrequieto e la coppia EUR/USD lo riflette alla perfezione. I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK. Il quadro tecnico Facciamo un passo indietro. Dopo il costante declino registrato nella seconda metà dell'anno, la coppia EUR/USD ha trascorso il mese scorso consolidandosi vicino ai minimi dell'ottobre 2023. Finora questo livello di supporto di lungo termine ha tenuto duro, ma la price action è tutt'altro che convincente. Di recente abbiamo già assistito a due falsi breakout. Alla fine di novembre c'è stato un falso ribasso al di sotto del livello di supporto, seguito rapidamente da un altrettanto fugace movimento al di sopra del range agli inizi di questo mese. Questi due estremi definiscono i confini dell'attuale fase di consolidamento e indicano una cosa: l'EUR/USD è in fase di accumulo e qualcosa dovrà pur cedere. Ad accrescere la tensione, il vertice dell'intervallo recente adesso è in linea con la linea di tendenza discendente che ha definito la tendenza al ribasso a medio termine della coppia. Questa confluenza di fattori tecnici pone la coppia EUR/USD in una situazione di stallo proprio quando la Fed sta per intervenire. EUR/USD Daily Candle Chart I risultati passati non sono indicatori per risultati futuri Vista ingrandita: Grafico a candela giornaliero di EUR/USD I risultati passati non sono indicatori per risultati futuri Scenari da tenere d'occhio 1. Dovish Cut - La Fed allenta la frenata Se Powell e il suo team dovessero effettuare un taglio di un quarto di punto accennando a una posizione più accomodante per il prossimo anno, la coppia EUR/USD potrebbe finalmente essere oggetto al rialzo. Una rottura netta al di sopra della linea di trend discendente nonchè dei recenti range massimi segnalerebbe un cambiamento di tendenza, con la media mobile a 200 periodi che diventerebbe rapidamente la prossima area da considerare. 2.Come previsto, ma con prudenza – Status Quo (per ora) Secondo gli analisti ed autorevoli testate come il Financial Times, lo scenario più probabile è quello di un taglio misurato di un quarto di punto, con Powell disposto a non svelare le sue carte. Qualora la Fed ribadisca un approccio graduale ed eviti di promettere eccessivamente i tagli futuri, la coppia EUR/USD potrebbe rimanere bloccata all'interno del suo attuale range. In tal caso, i minimi di ottobre rimarrebbero la linea di demarcazione, con la coppia che arrancherebbe lateralmente fino a quando non si avrà maggiore chiarezza. 3.Hawkish Tilt - La Fed fa marcia indietro Se Powell dovesse assumere un’inclinazione più “Hakwish”, riconoscendo la resistenza dell'economia statunitense e rifiutandosi di impegnarsi in un ulteriore allentamento, l'EUR/USD potrebbe crollare. Una rottura decisiva al di sotto dei minimi di ottobre aprirebbe la strada a una ulteriore caduta. Disclaimer:La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing. I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67%% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK. di Capitalcom0
[L'IMPORTANZA DEL JOURNALING] VEDIAMO I PUNTI PIÙ IMPORTANTI CHE RAPPRESENTANO IL TRADING JOURNAL : Il journaling è una pratica fondamentale per ogni trader, che consiste nel tenere traccia e registrare dettagliatamente tutte le proprie operazioni, le decisioni prese, le emozioni vissute e le riflessioni durante le sessioni di trading. Questo processo ha numerosi vantaggi e gioca un ruolo cruciale nel miglioramento delle performance nel lungo periodo. Ecco i principali motivi per cui il journaling è così importante nel trading: 1. AUTO-RIFLESSIONE E MIGLIORAMENTO CONTINUO Tenere un diario consente al trader di riflettere sulle proprie operazioni, capire cosa ha funzionato e cosa no, e fare aggiustamenti nelle strategie. Dopo ogni trade, è utile annotare non solo i dettagli tecnici (come il prezzo di entrata e uscita, il time frame, ecc.), ma anche gli aspetti psicologici (ad esempio, come ci si sentiva prima o durante il trade). Questo aiuta a identificare schemi ricorrenti nei propri comportamenti, emozioni e decisioni, facilitando l'evoluzione della strategia e una gestione emotiva più consapevole. 2. CONTROLLO DELLE EMOZIONI Il trading è un'attività che può essere fortemente influenzata dalle emozioni, come paura, avidità, ansia o euforia. Il journaling permette di osservare come queste emozioni impattano le decisioni di trading. Registrando i propri stati d'animo durante le operazioni, è possibile notare quando si è stati troppo impulsivi o troppo conservativi, e quindi lavorare su questi aspetti per mantenere un approccio più razionale e disciplinato. 3. ANALISI DELLE PERFORMANCE Un diario di trading ben strutturato diventa uno strumento di analisi per monitorare le performance nel tempo. Registrando ogni trade, è possibile analizzare le statistiche complessive: quante operazioni sono state vincenti, in che condizioni si è avuto successo, e quando invece si è commesso errori. Questo aiuta a capire quali strategie stanno funzionando meglio e dove è necessario migliorare. Si possono inoltre confrontare i risultati su diversi periodi di tempo per avere una visione complessiva della propria crescita. 4. DISCIPLINA E COERENZA Il journaling favorisce la disciplina nel trading, poiché incoraggia il trader a seguire un processo strutturato e a rispettare una routine. Quando si scrivono i motivi dietro ogni decisione, è più facile mantenere la coerenza nelle scelte, evitando di agire impulsivamente. Inoltre, il diario può servire come promemoria per attenersi al piano di trading stabilito, evitando deviazioni dettate dall'emotività. 5 IDENTIFICAZIONE DI PATTERN ED ERRORI RICORRENTI Il trading può essere una pratica complessa, ma attraverso il journaling, il trader può identificare errori ricorrenti, come ad esempio l'ingresso troppo presto in un trade o la mancanza di una corretta gestione del rischio. Con il tempo, il trader impara a riconoscere i propri errori comuni e a correggerli, migliorando continuamente le proprie performance. 6. SVILUPPO DI UN PIANO DI TRADING PERSONALE Il journaling aiuta anche a sviluppare e a perfezionare un piano di trading personalizzato, che include strategie, obiettivi di rischio e di profitto, e regole di ingresso/uscita. A lungo termine, questo piano diventa più dettagliato e accurato grazie ai dati raccolti nel diario, consentendo al trader di ottimizzare continuamente le sue operazioni in base all'evoluzione delle condizioni di mercato e alle proprie esperienze. 7. MIGLIORE GESTIONE DEL RISCHIO Registrando ogni trade, il trader può riflettere sulle proprie decisioni riguardanti la gestione del rischio, come la dimensione della posizione, il rapporto rischio/beneficio e gli stop loss. Questo aiuta a migliorare la propria capacità di prendere decisioni di rischio più consapevoli e informate, riducendo le probabilità di grosse perdite. 8. MOTIVAZIONE E RESISTENZA Un altro vantaggio del journaling è che aiuta a mantenere alta la motivazione. Quando un trader guarda indietro ai suoi successi documentati, può sentirsi più fiducioso nelle proprie capacità. Inoltre, il journaling offre anche un'opportunità di riflettere sugli errori passati e vedere come si è migliorati nel tempo, il che può rafforzare la perseveranza durante i periodi difficili. Qui sotto un piccolo schema su come fare un buon journaling 👇🏽Formazionedi Giovanni-Fx9
Ancora è presto per poter pensare ad un longNegli ultimi mesi il cambio EUR/USD ha mostrato un andamento ribassista, con il prezzo che è scivolato sotto importanti livelli tecnici. L’area intorno a 1,0600-1,0650 funge da soglia psicologica e potenziale resistenza, mentre il supporto appare attorno a 1,0350-1,0400. La media mobile a lungo termine (200 giorni), situata più in alto, rimane inclinata verso il basso, confermando il trend sfavorevole all’euro nel breve-medio periodo. Gli indicatori di momentum segnalano una pressione ancora a favore del dollaro, e finché non si registrerà una rottura decisa delle resistenze chiave, l’impostazione complessiva suggerisce cautela nell’assumere posizioni rialziste sull’EUR/USD.di gpelle918
Aspettiamo mercoledì 18 poi tiriamo le somme su Eur/UsdSu Euro-Dollaro davvero poco da aggiungere, siamo in stretto range da ormai un mese (fatta eccezione per l'escursione al ribasso del 22 Novembre a 1,0330. Abbiamo il supporto a 1,0460 che sembra venga comprato (non più usato solamente per prendere profitto dagli short) in quella che potrebbe sembrare a tutti gli effetti una lenta fase di accumulazione delle quotazioni, con 1,0590 a fare da bordo superiore del range in cui ci troviamo ed a fare da prima resistenza, in quello che finora potremmo, anche in caso di rottura della resistenza, considerare come rimbalzo dopo la forte discesa partita da inizio Ottobre. Riguardo la forza/debolezza delle valute in generale (dashbard in basso a sinistra) abbiamo entrambe le valute in una situazione di forza momentanea con il dollaro lievemente più debole sui timeframe più bassi, mentre l'euro più debole (come evidente) su quelli di più lungo termine. Che stiano aspettando la FED di mercoledì sera per prendere posizione? di ludora9881
[DALLO SCALPING AL POSITION TRADING] - Leggi queste strategieDALLO SCALPING AL POSITION TRADING Le strategie di trading si differenziano principalmente per la durata delle operazioni e la frequenza con cui vengono eseguite. Ecco una panoramica delle principali strategie di trading, dallo scalping al position trading: 1. SCALPING Lo scalping è una strategia di trading molto a breve termine che prevede l'apertura e la chiusura di posizioni in un arco di tempo molto ridotto, di solito pochi minuti o anche secondi. L'obbiettivo è guadagnare piccole variazioni di prezzo su molteplici operazioni, sfruttando la liquidità del mercato e l'effetto della leva. Il rischio è alto ed i profitti per singola operazione sono generalmente contenuti, ma il volume di operazioni è molto elevato. 2. DAY TRADING Il day trading è una strategia in cui le posizioni vengono aperte e chiuse all'interno della stessa giornata di trading. Non si lascia mai una posizione aperta durante la notte, riducendo così il rischio di movimenti imprevedibili che possono verificarsi dopo la chiusura dei mercati. I day trader si concentrano su piccole fluttuazioni dei prezzi nel corso della giornata. 3. SWING TRADING Lo swing trading è una strategia che si basa sull'identificazione degli "swing" del mercato, ossia dei movimenti di prezzo che avvengono nel medio periodo, tipicamente da un paio di giorni a diverse settimane. L'idea è entrare nel mercato quando si prevede che il prezzo stia per muoversi in una direzione favorevole e sfruttare tale movimento. Questo tipo di trading richiede meno tempo rispetto al day trading, ma richiede comunque una buona capacità di analisi tecnica. 4. POSITION TRADING Il position trading è una strategia di lungo periodo, in cui le posizioni vengono mantenute per settimane, mesi o addirittura anni. I position trader cercano di trarre vantaggio dalle tendenze a lungo termine del mercato e prendono decisioni in base a fattori fondamentali (come l'analisi macroeconomica e le politiche monetarie) oltre che tecnici. Questa strategia richiede un impegno più basso in termini di tempo, ma comporta un rischio maggiore per gli eventi imprevedibili. 5. TREND FOLLOWING Il trend following è una strategia che si basa sull'identificazione e sull'inseguimento di tendenze di mercato. I trader che adottano questa strategia cercano di entrare quando si verifica una chiara tendenza rialzista o ribassista e di rimanere dentro la posizione fino a quando la tendenza non si inverte. Questa strategia può essere applicata sia nel breve che nel lungo periodo, a seconda della forza della tendenza individuata. 6. MEAN REVERSION La strategia di mean reversion si basa sull'idea che i prezzi tendano a tornare verso una media storica, che potrebbe essere una media mobile o un altro valore di riferimento. I trader che utilizzano questa strategia cercano di entrare in una posizione quando il prezzo si discosta troppo dalla media e si aspetta che il mercato ritorni verso il suo valore "normale". Ogni strategia ha i suoi vantaggi e svantaggi e il successo dipende dalle capacità del trader di applicarla in modo coerente, gestendo il rischio in modo efficace. La scelta di una strategia dipende dalle preferenze personali, dal livello di rischio che si è disposti a correre e dal tempo che si intende dedicare al trading.Formazionedi Giovanni-Fx8
Long EURUSD Sto testando una strategia, semplice ma efficace. L'idea è questa: Dopo le 9 posizioni due ordini BUYSTOP e SELLSTOP sul massimo più alto e sul minimo più basso fino a quel momento, quando un ordine viene rotto, entro in posizione. Vediamo cosa succede. Longdi Nozioni_Di_Trading111