Xau Always Higher?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
💡🔍 Analisi Gold del Giorno🔍💡
Buongiorno
NON cerco vendite su gold.
Attualmente, cercare vendite sull’oro in queste condizioni risulta particolarmente complesso
Ieri abbiamo colto una reazione long dai livelli segnalati (potete rivedere la view di ieri), ottenendo un profitto di circa 220 pips.
Attualmente, il prezzo è tornato su quel livello, mostrando nuovamente una reazione.
Tuttavia, entrerò in operazione solo dalle 14:00, in concomitanza con le news e l’apertura di New York.
Nel frattempo, il cambio di struttura daily continua a essere rifiutato.
Sul timeframe H4, il cambio di struttura non si è ancora concretizzato e si trova in area 2.927
La pazienza è la base di ogni buon trader: puntiamo sempre alla qualità, non alla quantità.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Oltre l'analisi tecnica
Wall Street scendeInizio della settimana leggermente contrastato sui mercati azionari con l'S&P 500 invariato, mentre il Nasdaq ha chiuso leggermente in rosso. Il Dow, per contro, ha guadagnato qualche posizione facendo registrare un +0,3%.
Le azioni tecnologiche sono state sotto i riflettori dopo che Apple ha annunciato il suo più grande impegno finanziario di sempre negli Stati Uniti, con un investimento di oltre 500 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni e 20 mila nuovi occupati. Microsoft, per contro, avrebbe annullato i contratti di locazione dei data center, il tutto prima del rapporto sugli utili chiave di Nvidia di mercoledì.
VALUTE
L'euro è rimasto stabile dopo i risultati elettorali tedeschi, nonostante un tentativo di rialzo in mattinata sopra 1.0500, poi frustrato da ordini di vendita che l’hanno riportato sotto in area 1.0470, dove è rimasto per quasi tutta la sessione.
In Germania, il blocco conservatore CDU/CSU si è assicurato il 28,6% dei voti, seguito dall'estrema destra AFD (20,8%) e dal centro-sinistra SPD (16,4%), in linea con le aspettative. Il leader della CDU, Friedrich Merz, avrà bisogno di almeno un partner di coalizione per formare una maggioranza parlamentare, con un accordo con la SPD che sembra essere l'opzione più probabile.
Sempre sulle valute, l'USD/JPY ha trovato supporto a 148.80, da dove ha rimbalzato tornando a 149.65, non lontano dalle prime resistenze chiave poste a 151.00. Pochi e insignificanti movimenti anche sulle altre coppie, che attendono un nuovo innesco da parte di Trump o della Fed. I temi infatti sono sempre gli stessi: dazi e politica monetaria. Non bastano i tweet come quello di ieri sera in chiusura di sessione americana, quando Trump ha dichiarato che ha intenzione di applicare le tariffe a Canada e Messico. Ora il mercato aspetta i fatti.
PESO MESSICANO IN RIBASSO
Il peso messicano (MXN) è scivolato contro il dollaro statunitense per il secondo giorno consecutivo dopo che i dati sull'inflazione per la prima metà di febbraio sono aumentati come previsto, giustificando tuttavia l'ultimo taglio dei tassi di 50 punti base del Banco de Mexico.
Il rapporto sull'inflazione ha rivelato che la banca centrale potrebbe continuare a ricalibrare la politica monetaria. Secondo i verbali della riunione del 6 febbraio, si prevede che Banxico taglierà i tassi di 50 bps. I dati del Prodotto Interno Lordo della scorsa settimana hanno confermato che l'economia messicana si sta avvicinando a una recessione tecnica. Il PIL si è ridotto dello -0,6% QoQ nel quarto trimestre del 2024, in calo rispetto a un'espansione dell'1,1% e in linea con le stime di un sondaggio Reuters. Questo e la divergenza della politica monetaria con gli USA suggeriscono un ulteriore rialzo nella coppia USD/MXN.
DALLAS FED INDEX IN CALO
L'indice dell'attività manifatturiera del Texas della Fed di Dallas è sceso di 22 punti a -8,3 a febbraio 2025, dopo aver raggiunto un massimo di oltre tre anni di 14,1 a gennaio. L'indice delle prospettive di crescita per le aziende è sceso di 24 punti a -5,2, mentre quello relativo alle prospettive generali è salito a un massimo di sette mesi di 29,2 da quasi zero il mese scorso.
L'indice di produzione, una misura chiave delle condizioni manifatturiere dello stato, è sceso di 21 punti a -9,1. Anche altre misure dell'attività manifatturiera sono diminuite questo mese, tra cui l'indice dei nuovi ordini e l'indice di utilizzo della capacità.
L’IFO CONSOLIDA
L'indicatore Ifo Business Climate per la Germania si è attestato a 85,2 a febbraio 2025, invariato rispetto alla cifra leggermente rivista del mese precedente e al di sotto del consenso di mercato di 85,8. Mentre le aziende sono diventate più ottimiste sulle loro prospettive per i mesi a venire, la loro valutazione della situazione aziendale attuale è diminuita.
In tutti i settori, il sentiment si è indebolito tra i fornitori di servizi, con un crescente scetticismo in particolare nel settore dei trasporti e della logistica. Al contrario, la fiducia è migliorata tra i produttori, i commercianti e le imprese di costruzione.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Indicatore RSI - Indice di forza relativa: cos'è e come leggerloBentornati sul canale con un nuovo video relativo alla sezione "Formazione" di TradingView e dedicato all'RSI, Relative Strenght Index o "Indice di Forza Relativa", un indicatore che menziono spesso nei miei video e che se interpretato correttamente può essere di grande aiuto nella nostra operatività.
In questo video andiamo a vedere cos'è, come interpretarlo e che riscontri possiamo trovare sulla price action prendendo come esempio il titolo Campari.
Parleremo di divergenze rialziste e ribassiste, che nel mio caso e per quanto riguarda la mia operatività rappresentano uno tra gli aspetti fondamentali che guidano le mie analisi e le mie decisioni.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
INDICATORE BTC🔥 **SCALPING ORO IN TEMPO REALE CON MASSIMA PRECISIONE**
Scopri lo strumento definitivo per lo scalping su **XAUUSD (Oro/USD)**! Ideato da un trader esperto, questo indicatore combina **filtri di tendenza avanzati, livelli dinamici di Take Profit/Stop Loss e analisi multi-timeframe** per offrirti segnali puliti e azionabili su timeframe brevi.
**⭐ CARATTERISTICHE CHIAVE:**
- **✅ Filtro EMA 200** per confermare la direzione del trend.
- **✅ Allarmi visivi e sonori** su inversioni di tendenza.
- **✅ Calcolo automatico di Stop Loss e 3 Take Profit** basati su volatilità (ATR).
- **✅ Tabelle integrate** con prezzi in tempo reale, pips di rischio/guadagno e stato operativo.
- **✅ Filtri RSI e Volume** per evitare falsi segnali.
**📈 PERCHÉ SCEGLIERLO?**
- **Adatto allo scalping**: Segnali chiari su timeframe 15m e 1h.
- **Massima trasparenza**: Ogni operazione mostra **pips di rischio (SL) e potenziale guadagno (TP1, TP2, TP3)** direttamente nel grafico.
- **Personalizzabile**: Regola parametri come lunghezza del trend, livelli RSI e filtri volume.
**🎯 ESEMPIO PRATICO:**
Un segnale **BUY** attiva:
- **Entry**: 1815.50
- **Stop Loss**: 1813.00 (**25 pips rischio**)
- **Take Profit**: 1820.50 (**50 pips**), 1825.00 (**95 pips**), 1830.00 (**145 pips**).
**🔔 OFFERTA LIMITATA**
Disponibile su TradingView! Cerca **"otay.ezzeddine_xauusd/scalping/15mn"** e trasforma il tuo trading sull'oro!
*By otayezzeddine – Trade with Confidence, Not Guesswork.*
OIL - nona sinfonia - time frame 30Mnona sinfonia in opera
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
ingresso long e short definiti
DAX - nona sinfonia - time frame 30Mnona sinfonia in opera
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
Ingresso long e short definiti
Post elezioni in Germania, vedremo di nuovo l'indice tedesco salire?
Elezioni tedescheMentre scriviamo, sono in uscita i primi risultati relativi alle elezioni in Germania. I cristiano-democratici della CDU/CSU vincono le elezioni in Germania con il 29% dei voti, secondo i primi exit poll della TV pubblica ARD. Il partito di Angela Merkel e Helmut Kohl tornerà a guidare il governo. Il cancelliere sarà il suo leader, Friedrich Merz, ex avversario interno proprio della Merkel.
L'ultradestra di AfD fa il boom, passando dal 10% del 2021 al 19,5%, affermandosi come secondo partito in Germania. Un risultato eccellente per i nostalgici guidati da Alice Weidel, ma i numeri escludono il temuto governo destra-ultradestra CDU-AfD. Crolla la SPD del cancelliere uscente Olaf Scholz, che scende al 16%. I Verdi perdono qualche voto ma tengono al 13,5%, mentre la sinistra storica della Linke vola all'8,5%, sorpresa di queste elezioni grazie alla leadership di Heidi Reichinnek, la donna con il tatuaggio di Rosa Luxemburg che ha combattuto contro l’ipotesi della AfD al governo.
Rischiano di non entrare al Bundestag i liberali di FDP con il 4,9% e BSW con il 4,7%. La soglia di sbarramento è del 5%. Se dovessero farcela, sarebbe il Parlamento con più partiti di sempre. Con questi risultati, ad ogni modo, non sarà possibile un governo di coalizione con due partiti: la CDU dovrà per forza allearsi con i socialdemocratici della SPD e con una terza forza, probabilmente i Verdi, forse – se entreranno al Bundestag – con i liberali.
WALL STREET CEDE
Wall Street ha chiuso in rosso venerdì, sull’onda delle preoccupazioni emerse dopo la pubblicazione degli ultimi dati macro, peggiori delle attese (PMI manifatturiero e composite in calo, aggregati redatti dall’Università del Michigan in peggioramento), insieme a un'inflazione ancora eccessivamente alta. E così gli operatori hanno cominciato a liquidare posizioni sull’azionario.
L'S&P 500 ha perso l'1,7% e il Nasdaq 100 è scivolato del 2,1%, mentre il Dow Jones è crollato di 748 punti, il dato peggiore dall’inizio del 2025. Nel corso della settimana, l'indice S&P 500 è sceso dell'1,6%, mentre il Dow e il Nasdaq sono scesi rispettivamente del 2,5% e del 2,4%. Questa settimana, c’è attesa per gli interventi di diversi funzionari della Federal Reserve, unitamente a dati macro, tra i quali l’indice dei prezzi PCE, la vera misura dell’inflazione USA, e gli ordini di beni durevoli.
VALUTE, TRADING RANGE PREVALENTE
Giornata interlocutoria sui cambi, che da qualche giorno oscillano lateralmente in trading range, bloccato tra le prospettive di ripresa del dollaro in relazione al rischio dazi doganali e i rischi legati al possibile rallentamento della congiuntura macro USA, che invece potrebbero far crollare il biglietto verde. EUR/USD rimane tra 1.0430 e 1.0500 e non accenna a rompere i livelli, in attesa che emergano nuovi fatti che facciano prevalere uno dei due scenari possibili.
Per il momento si nota solo un’accelerazione di USD/JPY al ribasso con possibili target a 148.80 e 147.30, in un contesto di una chiara fase di distribuzione. A osservare i grafici di medio termine, i dollari contro molte valute sembrano a rischio discesa, chi più chi meno, ma è un fatto che l’anno in questione sembra per ora rispecchiare la statistica che indica gli anni post elezioni USA come anni incerti, senza grandi performance nei vari asset e passibili di movimenti erratici di consolidamento di medio termine, in entrambe le direzioni. Pertanto, occorre osservare il breve termine per cercare spunti senza illudersi che possano esserci grandi trend, specie sulle valute.
PMI USA IN CALO
L'S&P Global US Composite PMI è sceso bruscamente a 50,4 a febbraio 2025 da 52,7 a gennaio, evidenziando un deciso peggioramento del settore privato. Si tratta del ritmo di espansione aziendale più lento dal settembre 2023. La crescita dei nuovi ordini si è indebolita in modo significativo, mentre l'occupazione è scesa leggermente tra l'aumento dell'incertezza e le preoccupazioni sui costi.
Sul fronte dei prezzi, l'inflazione dei costi di input ha accelerato al suo livello più alto da settembre scorso, mentre i prezzi di vendita hanno visto il loro aumento più lento in tre mesi. Infine, l'ottimismo aziendale per l'anno a venire è crollato al suo minimo da dicembre 2022, tra le preoccupazioni per le politiche del governo federale relative ai tagli alla spesa interna e alle tariffe, nonché le preoccupazioni per i prezzi più alti e gli sviluppi geopolitici.
SENTIMENT DEI CONSUMATORI USA
Il sentiment dei consumatori dell'Università del Michigan per gli Stati Uniti è stato rivisto bruscamente al ribasso a 64,7 a febbraio 2025 da un preliminare di 67,8, raggiungendo il livello più basso da novembre 2023. Anche l'indicatore delle attuali condizioni economiche è stato rivisto al ribasso a 65,7 da 68,7. Il calo è stato guidato da un crollo del 19% nelle condizioni di acquisto di beni durevoli, in gran parte dovuto ai timori che gli aumenti dei prezzi indotti dai dazi siano imminenti.
Le aspettative per le finanze personali e le prospettive economiche a breve termine sono entrambe diminuite di quasi il 10%, mentre le prospettive economiche a lungo termine sono scese di circa il 6%, al livello più basso da novembre 2023. Nel frattempo, le aspettative di inflazione per l'anno a venire sono salite al 4,3%, il livello più alto da novembre 2023.
DATI DELLA SETTIMANA
La prossima settimana, gli investitori si concentreranno sui discorsi di diversi funzionari della Federal Reserve negli Stati Uniti, insieme a dati economici chiave, tra cui reddito e spesa personali, indici dei prezzi PCE, ordini di beni durevoli, la seconda stima della crescita del PIL del quarto trimestre e il sentiment dei consumatori della CB. Nel settore immobiliare, l'attenzione sarà sui dati S&P/Case-Shiller Home Price YoY, così come sulle vendite di case nuove.
A livello globale, attenzione ai dati sull’inflazione in via di pubblicazione in molti paesi, tra i quali Francia, Italia, Germania, Spagna, Sudafrica e Australia. PIL che uscirà poi in Svizzera, Turchia, Brasile, India e Canada. Anche in Germania, attesa per la pubblicazione dell’indice Ifo Business Climate, la fiducia dei consumatori GfK e i dati sulle vendite al dettaglio.
Buona settimana e buon trading.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Long su Solana (SOL/USDC) – Operazione basata su trading system
Ho aperto un’operazione long su Solana (SOL/USDC) in seguito alla rottura a rialzo di un livello chiave individuato dal mio trading system. L’operazione è stata eseguita ai seguenti livelli:
- Entrata: 170.16 $
- Take Profit: 262,72 $ (54,29%)
- Stop Loss: 155.17 $ (-8,87%)
L'operazione di breve periodo è soggetta a un rigido calcolo di gestione del rischio, che prevede un rapporto rischio/rendimento favorevole e un'allocazione del capitale in linea con i parametri del sistema. L'obiettivo è massimizzare l'efficienza dell'operazione riducendo al minimo l'esposizione a eventuali movimenti avversi del mercato.
L'analisi si basa su livelli chiave identificati dal trading system, che integra dinamiche di prezzo, volatilità e struttura del mercato.
Monitorerò attentamente l'andamento della posizione e condividerò eventuali aggiornamenti sulla gestione dell’operazione in base all’evoluzione del prezzo e alle condizioni di mercato.
New week XauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
💡🔍 Analisi Gold del Giorno🔍💡
buon inizio settimana a tutti.
NON cerco vendite su gold attualmente
A livello daily, come potete vedere, non abbiamo ottenuto il cambio di struttura richiesto.
La situazione si complica perché il mercato sta diventando troppo espansivo, troppo alto
Comprare risulta difficile, mentre vendere è ancora più complicato. Tuttavia, faremo del nostro meglio.
Essendo lunedì, preferisco osservare l’andamento della giornata per poi valutare le prossime mosse nei giorni successivi.
Rimango in attesa dei livelli già segnalati e monitoro l’evoluzione del mercato.
se dovessero presentarsi dei livelli intra-day validi nei nostri orari, accompagnati dalle conferme necessarie, perché non operare su di essi?
ci vediamo alle 14:00 e alle 21:00
La pazienza è la base di ogni buon trader: puntiamo sempre alla qualità, non alla quantità.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Scelta dell'asset: qual è l'asset giusto per te?Ogni trader all'inizio del suo percorso si troverà davanti ad un'importante scelta.. quali e quanti asset scegliere per la propria operatività.
Quanti asset scegliere?
Nella mia personale esperienza, la risposta è un solo asset, o massimo due .
Una riduzione così drastica della propria watchlist avrà tantissimi effetti positivi sulla propria operatività, infatti meno asset si scelgono , più la propria operatività sarà adattata e ridimensionata all'asset scelto, andando a migliorare sempre di più la stessa, rendendola sempre più precisa ed ottimizzata . Una watchlist troppo ampia al contrario porterà troppi dati contrastanti l'uno con l'altro, in quanto asset diversi si muovo con dinamiche leggermente differenti, portando variazioni e falsi dati, con la possibilità di confondere il trader e portarlo a modificare la propria strategia in funzione di questi dati.
In più, se si osserva uno o massimo due asset, la conoscenza di questi ultimi diventerà sempre più profonda. Si riusciranno a comprendere le dinamiche, le peculiarità, il carattere e le tipologie di movimenti che caratterizzano l'asset scelto.
A forza di osservare la price action, mesi dopo mesi, o addirittura dopo anni e anni il trader sarà sempre più in grado di anticipare l'asset in questione, perchè a forza di aver visto i suoi movimenti ripetersi nel tempo, diventerà incredibilmente semplice anticipare la direzionalità, quasi come se fosse " un'intuizione " che arriva dalla proprio pancia.
Quale asset scegliere?
La scelta dell'asset invece sarà estremamente personale e non bisogna cadere nella trappola della scelta dell'asset per la sua "fama" oppure perchè pensiamo possa piacerci.
Difatti molti trader si buttano subito sugli asset più volatili, come il Gold, Dow Jones oppure Bitcoin, senza considerare minimamente la difficoltà di questi asset.
Per scegliere l'asset corretto da tradare, bisogna effettuare un'analisi molto approfondita su se stessi.
Partendo da questa importante citazione, bisogna capire dove il trading può essere inserito nella propria vita personale e come adattarlo alla propria persona e alle proprie caratteristiche.
Per trovare un asset corretto, dedica alcuni momenti per rispondere a queste domande:
• In quali orari posso dedicarmi al trading? Qui troverò i miei orari operativi, e di conseguenza cercherò un asset che si muove in questi orari.
• Posso dedicarmi ogni giorno al trading? Qui capirò se il mio approccio potrà essere giornaliero, oppure se sia meglio approcciare ad un'operatività completamente swing.
• Preferisco (e gestisco meglio) l'adrenalina o patisco particolarmente la noia? Qui si potrà capire l'orizzonte temporale delle proprie operazioni, se si predilige e gestisce bene l'adrenalina, potrebbe essere più interessante un approccio in scalping, al contrario, se si preferisce un approccio più tranquillo e meno adrenalinico, potrebbe essere più furbo scegliere un'operatività intraday oppure swing. Di conseguenza dovrò scegliere un'asset che si può adattare a questo tipo di operatività.
_________________________________________________________________________________
Rispondendo a queste poche e semplici domande, dovrebbe essere molto più semplice comprendere quale potrebbe essere l'asset giusto per la tipologia di persona in questione.
Più si scava con le domande a livello personale , specialmente sulle proprie emozioni e sulle proprie peculiarità, più apparirà evidente qual è l'asset corretto da scegliere per il proprio trading.
Analisi weekly Bitcoin - W8/2025La forte lateralizzazione di Bitcoin continua, approcciandosi alla chiusura di una settimana estremamente lateralizzata, che non fornisce particolari informazioni in più rispetto alla precedente analisi della settimana scorsa.
Analisi della scorsa settimana:
La zona del minimo a 94.131$ evidenziata nella precedente analisi è stata presa, ed ha fornito una buona reazione long da quel livello, reazione che è però stata subito dopo rimangiata, continuando la lateralizzazione.
A livello strutturale non ci sono particolari zone da attenzionare, ma più rimaniamo in questo range ristretto più sembra probabile la necessità di andare a sbilanciare il minimo situato a 91.231$ prima di poter vedere un'effettiva ripartenza.
Mappa di liquidazione ad 1 mese:
La mappa di liquidazione ad 1 mese mostra chiaramente la fase di accumulo in cui ci troviamo, mostrando liquidità da prendere sia sopra che sotto il range.
Per vedere una ripartenza long, l'idea rimane quella della scorsa settimana, ovvero lo sbilanciamento del nuovo minimo settimanale (nella zona dei 93.300$ - 92.000$).
È interessante notare la notevole quantità di liquidità formatasi sui massimi a 99.500$, nei pressi della soglia psicologica dei 100.000$
Lo Yen toccherà nuovi massimi?Negli ultimi mesi il panorama economico giapponese ha attirato l’attenzione di investitori e analisti di tutto il mondo. Da un lato, il recente documento “Outlook for Economic Activity and Prices” della Bank of Japan (BOJ) offre un quadro dettagliato delle prospettive macroeconomiche e delle dinamiche dei prezzi nel Paese. Dall’altro, il COT Report sul Japanese Yen fornisce preziose informazioni sulle posizioni dei trader nel mercato dei futures, contribuendo a delineare il sentiment di mercato. In questo articolo analizziamo entrambe le fonti per evidenziare le implicazioni sulle future decisioni di politica monetaria.
Le Previsioni della Bank of Japan
Contesto e Obiettivi del Documento
Il documento BOJ, datato 24 gennaio 2025, si propone di valutare l’andamento dell’economia giapponese e dell’inflazione, misurata attraverso l’indice dei prezzi al consumo (CPI) al netto dei prodotti freschi. L’obiettivo dichiarato è quello di mantenere la stabilità dei prezzi, con un target inflazionistico fissato al 2%, parametro fondamentale per orientare la politica monetaria.
Prospettive Economiche e Inflazionistiche
Secondo il rapporto, l’economia giapponese è destinata a crescere a un ritmo superiore al tasso di crescita potenziale, grazie a condizioni finanziarie particolarmente accomodanti e a un ciclo virtuoso che parte dal reddito e si traduce in una maggiore spesa. Nonostante il rallentamento nell’incremento della forza lavoro – già in fase di saturazione per quanto riguarda la partecipazione di donne e anziani – il mercato del lavoro si sta irrigidendo, spingendo verso un aumento progressivo dei salari.
Sul fronte inflazionistico, le previsioni indicano:
Un andamento attorno al 2,5% per il 2025;
Una moderazione a circa il 2,0% per il 2026.
Rischi e Incertezze
Il rapporto BOJ evidenzia numerosi rischi, sia sul fronte della crescita economica che su quello dei prezzi:
Rischi di crescita: Le incertezze globali, dovute a possibili shock nei mercati finanziari internazionali, nelle politiche monetarie estere e nelle dinamiche geopolitiche (con particolare attenzione alle situazioni in Ucraina e Medio Oriente), potrebbero rallentare la crescita.
Rischi inflazionistici: L’aumento dei costi, unitamente alla difficoltà per alcune imprese – in particolare le PMI – di trasferire tali aumenti ai prezzi finali, potrebbe comportare un’ulteriore pressione inflazionistica, spingendo la BOJ a inasprire ulteriormente la politica monetaria.
Alla luce di queste dinamiche, la Bank of Japan si prepara a un graduale rialzo dei tassi di interesse, mantenendo al contempo una certa flessibilità per fronteggiare eventuali shock esterni e preservare la stabilità finanziaria.
I Segnali dal COT Report sul Japanese Yen
www.tradingster.com
Cos’è il COT Report?
Facciamo un piccolo ripasso: il Commitments of Traders (COT) report è uno strumento fondamentale per comprendere le posizioni dei vari attori nei mercati dei futures. Nel caso del Japanese Yen, il report pubblicato in data 21/02/2025 offre uno scorcio sul sentiment di mercato relativo alle posizioni lunghe e corte, da parte degli operatori Non-Commercials, sui futures dello Yen presso il Chicago Mercantile Exchange.
Dettagli del ReportI dati aggiornati al 18 febbraio 2025 mostrano una significativa attività tra le diverse categorie di trader:
Le posizioni dei trader non-commercials e quelle dei trader commercials forniscono indicazioni preziose sulla direzione che il mercato si aspetta di intraprendere.
In questo caso, abbiamo i Non-Commercials che si attestano a caricare +3408 posizioni long e a scaricarne -2546 posizioni short, il che ci mostra la loro visione prettamente rialzista sui futures dello Yen. Nel momento della stesura di questo articolo, gli operatori istituzionali hanno rispettivamente un totale di 147566 posizioni long e un totale di 86997 posizioni short.
Implicazioni per la Politica Monetaria
L’analisi del COT report si integra con il quadro offerto dal documento BOJ. Se il sentiment del mercato dovesse orientarsi verso posizioni corte crescenti, questo rafforzerebbe l’ipotesi di ulteriori rialzi dei tassi da parte della Bank of Japan, in risposta a pressioni inflazionistiche sempre più marcate. Al contrario, un sentiment accomodante – evidenziato da posizioni lunghe significative – potrebbe indicare che il mercato attende una moderazione nell’inasprimento della politica monetaria, che è quello che ci aspettiamo noi con ulteriori rialzi dei tassi di interesse lungo il 2025.
Un Quadro Integrato per il Futuro della Politica Monetaria
L’integrazione delle analisi macroeconomiche e dei dati di mercato offre un quadro articolato delle possibili evoluzioni della politica monetaria in Giappone:
Crescita Economica e Inflazione: Con una crescita economica che supera il potenziale e un’inflazione in moderato aumento, la pressione per un rialzo graduale dei tassi sembra sempre più concreta.
Sentiment di Mercato: Il COT report sul Japanese Yen evidenzia come il sentiment degli investitori possa già anticipare future mosse della BOJ. La correlazione tra le posizioni di mercato e le aspettative sui tassi di interesse fornisce agli analisti uno strumento utile per monitorare la traiettoria futura.
Decisioni Future della BOJ: Se le dinamiche attuali si confermeranno, la Bank of Japan potrebbe procedere con ulteriori rialzi dei tassi, in modo da contenere un’eventuale spirale inflazionistica, pur mantenendo la flessibilità necessaria per gestire i rischi derivanti dalle incertezze globali e dalle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime.
Questa prospettiva integrata non solo offre agli investitori una visione più completa delle dinamiche in gioco, ma evidenzia anche come la combinazione di analisi macroeconomiche e dati di mercato possa aiutare a prevedere le future mosse della politica monetaria in un contesto economico globale sempre più complesso.
Spero ti sia stata d'aiuto.
Un segnale di acquisto sul titolo Pepsi. Possibile rialzo di +8%Benvenuti in questa nuova rubrica destinata all'analisi dei titoli azionari. In questa sede presenterò delle disamine di società quotate sui mercati in base ai segnali che mi vengono offerti dal mio nuovo indicatore (del quale vi spiego brevemente il funzionamento ad inizio video).
Il titolo Pepsi dopo un po' di sofferenza sembra aver trovato nuovi spunti per portare i prezzi verso l'alto e la conferma arriva dal mio indicatore; la forza dei compratori sta aumentando nelle ultime sedute dopo che le quotazioni si sono fermate su dei livelli orizzontali sensibili attorno ai 140/141 dollari per azione. La settimana si è chiusa con i prezzi a ridosso di un altro livello orizzontale sensibile, il quale potrebbe venire superato nelle prossime sedute con target attorno ai 165$.
In questa video-analisi espongo dunque la mia visione sul titolo NASDAQ:PEP che possiamo riassumere come segue: forza rialzista in aumento, figura di doppio minimo formata, possibile rialzo nel breve periodo di altri 8 punti percentuali, espressa forza del titolo rispetto alla debolezza generalizzata sui mercati nelle ultime sedute.
Buon trading!
Cosa aspettarsi dall'oro per le prossime Settimane?
Buongiorno cari Traders, eccomi oggi con un'analisi molto breve sull'oro. Spero possa rendervi le idee più chiare. Buona lettura!
Venerdì 21/02/2025 i prezzi dell'oro sono scesi poiché gli investitori hanno incassato i profitti dal massimo storico della sessione di Giovedì, ma si prevede comunque un ottavo guadagno settimanale consecutivo, trainato dalla forte domanda di beni rifugio in mezzo alle preoccupazioni sui piani tariffari del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
"Si tratta semplicemente di un movimento classico di nuovi massimi storici e prese di profitto... (ma) i fondamentali dell'oro restano solidi", ha affermato Alex Ebkarian, direttore operativo di Allegiance Gold.
Questa settimana i prezzi hanno infranto due massimi storici, attestandosi sopra i 2.950 dollari l'oncia, poiché le incertezze legate alla crescita economica globale e all'instabilità politica hanno evidenziato l'interesse degli investitori per i lingotti, che sono aumentati dell'11,5% dall'inizio del 2025.
Secondo gli analisti di Commerzbank, la domanda di oro è attualmente guidata principalmente dagli investitori e dalle banche centrali e gli investitori di ETF sembrano voler spingere ancora di più il treno.
La nuova serie di dazi doganali annunciati da Trump all'inizio di questa settimana include dazi sul legname e sui prodotti forestali, oltre ai piani precedentemente annunciati per imporre dazi sulle importazioni di automobili, semiconduttori e prodotti farmaceutici.
Questa decisione segue l'imposizione di un dazio aggiuntivo del 10% sulle importazioni cinesi e di un dazio del 25% su acciaio e alluminio.
Gli investitori stanno anche monitorando la traiettoria dei tassi di interesse della Federal Reserve statunitense per trovare indizi, dato che le politiche di Trump sono considerate inflazionistiche. Un'inflazione più elevata potrebbe costringere la Fed a mantenere alti tassi di interesse, riducendo così il fascino dell'oro non redditizio.
Quindi, breve spiegazione:
Tassi di interesse più alti, portano ad un rialzo dei bond e delle obbligazioni. Questo porta ad un rialzo dei rendimenti reali che sono inversamente proporzionali ai prezzi dell'oro.
Viceversa con tassi di interesse più bassi: i rendimenti scendono e di conseguenza, per gli investitori, è più conveniente spostarsi sull'oro perché rende di più e inoltre non bisogna pagare delle commissioni per detenere l'asset.
Se uno sale, l'altro scende (lo vedremo nel corso che porterò su YouTube molto presto).
BTC : 22/02/25 , by Otay ezzeddine🔥 **SCALPING ORO IN TEMPO REALE CON MASSIMA PRECISIONE**
Scopri lo strumento definitivo per lo scalping su **XAUUSD (Oro/USD)**! Ideato da un trader esperto, questo indicatore combina **filtri di tendenza avanzati, livelli dinamici di Take Profit/Stop Loss e analisi multi-timeframe** per offrirti segnali puliti e azionabili su timeframe brevi.
**⭐ CARATTERISTICHE CHIAVE:**
- **✅ Filtro EMA 200** per confermare la direzione del trend.
- **✅ Allarmi visivi e sonori** su inversioni di tendenza.
- **✅ Calcolo automatico di Stop Loss e 3 Take Profit** basati su volatilità (ATR).
- **✅ Tabelle integrate** con prezzi in tempo reale, pips di rischio/guadagno e stato operativo.
- **✅ Filtri RSI e Volume** per evitare falsi segnali.
**📈 PERCHÉ SCEGLIERLO?**
- **Adatto allo scalping**: Segnali chiari su timeframe 15m e 1h.
- **Massima trasparenza**: Ogni operazione mostra **pips di rischio (SL) e potenziale guadagno (TP1, TP2, TP3)** direttamente nel grafico.
- **Personalizzabile**: Regola parametri come lunghezza del trend, livelli RSI e filtri volume.
**🎯 ESEMPIO PRATICO:**
Un segnale **BUY** attiva:
- **Entry**: 1815.50
- **Stop Loss**: 1813.00 (**25 pips rischio**)
- **Take Profit**: 1820.50 (**50 pips**), 1825.00 (**95 pips**), 1830.00 (**145 pips**).
**🔔 OFFERTA LIMITATA**
Disponibile su TradingView! Cerca **"otay.ezzeddine_xauusd/scalping/15mn"** e trasforma il tuo trading sull'oro!
*By otay ezzeddine – Trade with Confidence, Not Guesswork.*
Nvidia colma il divario: cosa accadrà ora?Nvidia si è ripresa dai suoi minimi di inizio febbraio, registrando un rialzo superiore al 20% e cancellando il forte ribasso di gennaio. Tuttavia, con la chiusura del divario, le azioni si trovano di fronte al loro primo reale banco di prova della resistenza .
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,12% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
La reazione a DeepSeek: Svanisce il panico
Il crollo è stato causato dalla paura che si potesse allentare il controllo di Nvidia sul settore con la scoperta dell'intelligenza artificiale di DeepSeek. Tuttavia, tali timori sono stati successivamente fugati. Per quanto il modello di DeepSeek offra vantaggi in termini di costi, esso si basa pur sempre sulle GPU di Nvidia e la richiesta complessiva di processori di intelligenza artificiale rimane forte. Inoltre, l'ecosistema software di Nvidia rimane un canale privilegiato, il che rende difficile per il settore abbandonare su larga scala le sue tecnologie. La conclusione in senso stretto? Probabilmente il mercato ha avuto una reazione eccessiva.
Il peso dei gap sul piano tecnico
I gap di prezzo non sono solo buchi sui grafici, bensì aree chiave di squilibrio tra domanda e offerta. Se un titolo fa un gap al ribasso, spesso si crea una zona di resistenza in quanto i compratori intrappolati cercano di uscire quando il prezzo risale.
Dopo il rally dell'inizio del mese, Nvidia ha finalmente registrato la sua prima candela rossa nel momento in cui il gap è stato colmato, interrompendo una striscia di dieci sedute di chiusura in rialzo. Ciò lascia presagire che i venditori stiano intervenendo e che la battaglia sulla direzione si stia scaldando.
Prospettive future: Breakout o breakdown?
Se Nvidia riesce a oltrepassare la chiusura del divario, la prossima resistenza sarà rappresentata dal massimo dello swing di fine gennaio, ovvero il livello che ha innescato il crollo. Oltre questo livello, l'ostacolo principale resta il double-top dei massimi storici di inizio anno.
Ritracciamento: Il rally avvenuto per la chiusura del gap si è trasformato in una netta linea di tendenza ascendente. Una rottura al di sotto di tale trendline potrebbe aprire le porte ad un rafforzamento del ritracciamento, considerando i minimi di febbraio come un obiettivo chiave al ribasso. Considerando il trend rialzista pluriennale di Nvidia, fasi di consolidamento incerte come questa possono essere normali, tuttavia se il supporto dovesse cedere, la dinamica potrebbe spostarsi a favore dei ribassisti.
Grafico a candela giornaliero di Nvidia (NVDA)
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,12% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.