BTC - Nona Sinfonia - Time Frame 60 Minutinona sinfonia in opera
Ingressi long e short definiti.
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
Oltre l'analisi tecnica
-2 days NFP XauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
buongiorno,
La chiusura daily si conferma ancora forte in direzione long, con una rottura dell'ultima dominance short
Dopo una fase notturna di test interno e un ritorno positivo, non vedo segnali chiari per uno short.
Resto quindi a favore del long, almeno fino alla zona 2930-2940, dove si trova il livello chiave di cambio struttura daily.
lo vediamo nel dettaglio oggi in live ore 14
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
DAX - Nona Sinfonia - Time Frame 30 Minutinona sinfonia in opera
ingressi shot e long definiti
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
Wall Street perde quotaWall Street scende ancora, alimentata da quel risk off che non concede tregua da quando Trump ha deciso di applicare i dazi. L’S&P 500 ha chiuso a -1,45%, mentre il Nasdaq ha ceduto lo 0,53%. Il Dow, dal canto suo, ha ceduto l’1,6%.
Le crescenti tensioni commerciali, come detto, hanno alimentato una fuga verso gli asset rifugio. Il Nasdaq 100 è sceso meno, spinto dai guadagni di Nvidia e Alphabet. Sul fronte tariffe, da oggi sono entrate in vigore una tariffa del 25% sulle importazioni canadesi e messicane e un'imposta del 10% sui beni cinesi, provocando immediate ritorsioni da parte di Canada e Cina, con il Messico pronto a rispondere domenica.
La Cina ha sospeso le importazioni di soia e legname, mentre il Messico ha sospeso le esportazioni di prodotti agricoli. Infine, anche il Canada ha bloccato le esportazioni di nickel. I dazi sono un costo, e prima il mondo se ne renderà conto, prima usciremo da questo principio di crisi.
Ieri sera però, in chiusura, sono uscite notizie confortanti dagli USA, con il segretario al commercio Lutnick che ha dichiarato che Trump potrebbe revocare i dazi a Canada e Messico, per trovare un compromesso. Vedremo se sarà vero.
PETROLIO
I future sul greggio WTI sono scesi a 67,7 dollari al barile martedì, avvicinandosi al minimo degli ultimi tre mesi, in concomitanza con la decisione dell'OPEC+ di procedere con l’aumento della produzione pianificato ad aprile. Il gruppo, che include l'OPEC e alleati come la Russia, aumenterà la produzione di 138.000 barili al giorno, il primo aumento dal 2022.
Inoltre, la decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di sospendere gli aiuti militari all'Ucraina, a seguito delle tensioni con il presidente ucraino Zelenskyy, ha suscitato speranze di un potenziale allentamento del conflitto. Ciò potrebbe portare all'allentamento delle sanzioni per la Russia, aumentando l'offerta globale di petrolio.
Il mercato ha dovuto anche affrontare i nuovi dazi statunitensi sulle importazioni da Canada, Messico e Cina, che gli analisti ritengono potrebbero frenare la crescita economica globale e la domanda di petrolio, esercitando un'ulteriore pressione al ribasso sui prezzi.
VALUTE
L'euro sugli scudi, in seguito alla rottura di 1,0540, con gli obiettivi di 1,0630 ormai a tiro. La salita della moneta unica dipende da molteplici ragioni, non ultima quella dovuta al rallentamento della congiuntura USA che dovrebbe portare la Fed ad effettuare almeno due tagli dei tassi nel 2025 rispetto alle aspettative di qualche settimana fa, che erano per un mantenimento dei tassi invariati.
A ciò si aggiunge il fatto che i dazi, molto probabilmente, avranno effetti immediati sui consumatori USA, il che è negativo per il biglietto verde, destinato a scendere anche per il fatto che potrebbe diventare interessante deprezzarlo per aggiustare la bilancia commerciale.
Non si deve dimenticare, tra l’altro, la ripresa in Germania, alimentata da speranze di allentamento dei vincoli di bilancio, che potrebbero sostenere la ripresa. Stessa cosa per la sterlina, anche se in misura minore con EurGbp tornato a ridosso di 0,8300. UsdJpy che sembrava rompesse 148,50, andando a far registrare un minimo a 148,13 prima di recuperare quota 149,20. Oceaniche di ritorno anche se restano molto indietro rispetto alla moneta unica.
PESO MESSICANO
Il peso messicano si è deprezzato, ieri, quasi fino a 21 peso per dollaro, avvicinandosi al minimo degli ultimi tre anni, mentre le tensioni commerciali sembravano strangolarlo. I dazi del 25% sui beni messicani del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sono entrati in vigore il 4 marzo, con il Presidente che ha affermato che "non c'era più spazio" per un accordo per impedire le misure, collegando la decisione agli sforzi per frenare il traffico di fentanyl negli Stati Uniti.
Il presidente messicano Claudia Sheinbaum ha affermato che il Messico annuncerà misure tariffarie e non tariffarie di ritorsione questa domenica. Ha sottolineato che il Messico ha adottato misure significative nel mese scorso per reprimere i cartelli della droga e combattere il traffico di fentanyl, sostenendo che i dazi statunitensi erano ingiustificati. In serata il Peso si è ripreso con UsdMxn sceso a 20,70. Oggi vedremo gli ultimi sviluppi che sembrano confortanti dopo le dichiarazioni del Segretario al Commercio USA.
AUSTRALIA, PIL IN CRESCITA
L'economia australiana è cresciuta dello 0,6% su base trimestrale nel quarto trimestre del 2024, accelerando dallo 0,3% del terzo trimestre e superando il consenso di mercato dello 0,5%. Si è trattato del tredicesimo trimestre di espansione, al ritmo più rapido dal quarto trimestre del 2022, guidato soprattutto da una ripresa della spesa delle famiglie.
Anche gli investimenti privati sono aumentati, supportati da maggiori investimenti in nuove infrastrutture. Sul fronte commerciale, le esportazioni di beni e servizi sono cresciute in modo robusto (0,7%), mentre le importazioni sono aumentate dello 0,1%, contribuendo per 0,2 punti percentuali al PIL. La spesa pubblica è aumentata dello 0,7%, rallentando da un aumento dell'1,4% nel terzo trimestre.
Su base annua, il PIL è cresciuto dell'1,3%, dopo un aumento dello 0,8% nel Q3 e al di sopra del consenso dell'1,2%.
Buona giornata e buon trading!
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Natural Gas - Nona Sinfonia - Time Frame 15 Minutinona sinfonia in opera
Ingressi long e short definiti.
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
BTC -Nona Sinfonia - Time Frame 15 Minutinona sinfonia in opera
in un momento in cui farsi 10.000$ long e poi rimangiarseli in un batter d'occhio, nona sinfonia ci offre un'occasione d'ingresso
ingressi long e short definiti
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
Oro sui Massimi Storici?Buongiorno caro Trader,
come sempre, ti invito a boostare il post per aiutarmi a crescere.
Aggiornamento su Gold:
Come vedete, la prima zona segnalata nell’ultimo post ha retto e ci stiamo dirigendo verso il nuovo massimo storico.
Ad oggi 04/03/2025 il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, dice che "siamo pronti a ridurre i tassi di interesse".
Questo favorisce la corsa al rialzo dell’oro.
Attendiamo i dati sul mercato del lavoro e sull’occupazione di Venerdì.
Spero tu abbia potuto trarre buone conclusioni dalla mia analisi.
Buon Trading
Xau dailyPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
buongiorno,
Gold ha rispettato le dinamiche osservate negli ultimi giorni:
il livello daily non è stato accettato, e questo rifiuto ha offerto un’ottima opportunità di spinta long.
A livello macro e politico, il contesto rimane chiaramente favorevole a un’ulteriore spinta rialzista, motivo per cui evito posizionamenti short e continuo a mantenere una visione long.
Valutate attentamente la situazione e fate le vostre considerazioni.
Ci aggiorniamo in live alle 14 🔥
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Wall Street perde quotaWall Street, ieri, dopo un inizio brillante, ha corretto e ha chiuso in rosso, in un contesto di dati macro USA che sembrano peggiorare, unitamente alle preoccupazioni per i dazi in arrivo, promessi da Trump. Ad aggiungersi, anche le tensioni geopolitiche, che non accennano a placarsi, tra Washington e Kiev.
L'S&P 500 ha perso l’1,5% e il Nasdaq 100 è sceso dell’1,9%, mentre il Dow è sceso dell’1,3%. Sul fronte dei dati, l’ISM ha rivelato un rallentamento più netto del previsto nel settore manifatturiero statunitense, con l'indice dei nuovi ordini che ha registrato il calo più netto da marzo 2022, mentre le pressioni sui prezzi sono aumentate.
Nel frattempo, oggi sono entrati in vigore i dazi, tra cui un'imposta del 25% sulle importazioni da Messico e Canada e un'ulteriore tariffa del 10% sui prodotti cinesi. Il settore tecnologico ha subito una ondata di vendite, stimolato da un crollo del 7,5% da parte di Nvidia, poiché Singapore ha annunciato che sta indagando se le esportazioni attraverso la Malesia potrebbero aver protetto illegalmente i chip Nvidia per aggirare le restrizioni alle esportazioni statunitensi sulla Cina. Inoltre, Broadcom è scesa del 5% prima della pubblicazione dei suoi utili questa settimana.
Nel frattempo, Tesla e Amazon hanno perso oltre il 2% e i produttori di energia sono crollati a causa del calo dei prezzi del petrolio.
VALUTE
Sui cambi, la giornata di tensione che si è respirata a ogni livello si è sorprendentemente tradotta in un ribasso del dollaro contro euro e sterlina, poi seguiti anche da JPY, AUD e NZD. Ci saremmo attesi un recupero del biglietto verde, in qualità della sua caratteristica di valuta rifugio in momenti tanto delicati, e invece il mercato si è girato, forse perché tutte le notizie positive per il biglietto verde sono già inglobate nei prezzi, o probabilmente perché si è compreso che i dazi non sono la soluzione per aggiustare il deficit commerciale.
EUR/USD a ridosso di 1.0600, non lontano dai livelli chiave di 1.0630-40 area e così per le altre valute che sono vicine ai livelli chiave di resistenza. La giornata di oggi sarà decisiva, sia per i dati ma soprattutto perché Trump chiarirà finalmente se vorrà applicare già da domani le tariffe a Canada, Messico e Cina, che peraltro si sono detti pronti a rispondere adeguatamente.
ISM PMI USA
L'ISM Manufacturing PMI è sceso a 50,3 a febbraio 2025 da 50,9 a gennaio, al di sotto delle previsioni di 50,5. La lettura ha indicato una crescita più lenta nel settore manifatturiero poiché "la domanda si è attenuata, la produzione si è stabilizzata e la riduzione del personale è continuata mentre le aziende sperimentano il primo shock operativo della politica tariffaria della nuova amministrazione. La crescita dei prezzi è accelerata, causando arretrati di collocamento di nuovi ordini, interruzioni delle consegne dei fornitori e impatti sulle scorte di produzione", ha affermato Timothy Fiore, presidente dell'ISM.
I nuovi ordini sono diminuiti più da marzo 2022. Anche l'occupazione è scesa in territorio di contrazione e la produzione ha rallentato bruscamente. Inoltre, le pressioni sui prezzi sono aumentate al massimo da giugno 2022.
EURO: L’INFLAZIONE STABILE
Il tasso di inflazione annuale nell'area dell'euro è sceso al 2,4% a febbraio 2025, in calo rispetto al massimo di sei mesi del 2,5% a gennaio, ma leggermente al di sopra delle aspettative di mercato del 2,3%. La crescita dei prezzi ha rallentato per i servizi e l'energia, mentre l'inflazione è aumentata per i prodotti alimentari non trasformati e i beni industriali non energetici.
Anche il tasso di inflazione core è sceso al 2,6%, leggermente al di sopra delle previsioni di mercato del 2,5%, ma segnando comunque il livello più basso da gennaio 2022.
DAX, NUOVI MASSIMI
Il DAX ha costruito sui guadagni iniziali, salendo di oltre il 3% per scambiare intorno a 22.300 lunedì pomeriggio, raggiungendo nuovi massimi storici. La prospettiva di un fondo da mille miliardi di euro per la difesa e le infrastrutture, presumibilmente in discussione tra conservatori e socialdemocratici, ha spinto le azioni di aziende come Thyssenkrupp e Rheinmetall a guadagni a due cifre.
Contemporaneamente, il primo ministro britannico Keir Starmer ha annunciato domenica che i leader europei avevano concordato di redigere un piano di pace per l'Ucraina da presentare agli Stati Uniti, dopo l’incontro fallito tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca.
Nel frattempo, gli investitori, considerato il livello di inflazione, supportano un altro taglio da parte della BCE in settimana, tenendo d'occhio le incombenti tariffe commerciali USA.
Buona giornata!
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
ETH/BTC in difficoltà: nuovi minimi all’orizzonte?BINANCE:ETHBTC
Il rapporto ETH/BTC esprime la forza relativa di Ethereum rispetto a Bitcoin. Attualmente, su grafico weekly, sono evidenti i segnali di debolezza strutturale, con i minimi di settembre 2019 nel mirino.
L’incrocio al ribasso delle medie mobili (60 blu e 200 rossa) conferma il minor interesse su ETH rispetto a BTC. Mentre Bitcoin ha recentemente segnato nuovi massimi storici, Ethereum è rimasto indietro, mantenendosi a -15% dai suoi massimi.
Monitorare questo rapporto è essenziale per comprendere le dinamiche di mercato e individuare eventuali cambi di trend.
GBPUSD SHORT su livello ricco di confluenze 1.26
Possibile idea short su GBPUSD su livello 1.26, supporto ricco di confluenze che di seguito riepilogo, inoltre il dollaro a livello macro sembra ancora più forte della sterlina.
ecco le confluenze a favore del trade:
- swing precedenti
- MA 100 daily
- 38.2 fibonacci weekly
- MA 200 daily
- MA 100 weekly
- MA 800 H4
- trend ribassista
Buon trading!