REGRESSIONE LINEARE COS'E' e come utilizzarlaPer questo articolo è necessario partire da alcune assunzioni matematico statistico ed econometriche. 
 Cos'è e come si calcola la regressione lineare e il canale di regressione. 
Il modello di regressione lineare semplice postula l'esistenza di una relazione lineare tra una variabile dipendente, Y, e una singola variabile indipendente, X. Nel contesto dell'analisi tecnica, la variabile dipendente Y è tipicamente il prezzo di un asset finanziario, mentre la variabile indipendente X rappresenta il tempo (ad esempio, una sequenza di interi che indicizzano i periodi: 1, 2, 3,..., n). Il modello è formalizzato dalla seguente equazione:
Yi=β0+β1Xi+ϵi
dove:
Yi è il valore osservato della variabile dipendente (prezzo) al tempo i.
Xi è il valore della variabile indipendente (tempo) all'istante i.
β0 è l'intercetta, ovvero il valore teorico di Y quando X=0.
β1 è il coefficiente angolare, o pendenza, che misura la variazione media di Y per un incremento unitario di X. Nel trading, questo parametro è di importanza cruciale, poiché il suo segno e la sua magnitudine quantificano la direzione e la forza del trend lineare.2
ϵi è il termine di errore stocastico (o residuo), che rappresenta la differenza tra il valore osservato Yi e il valore previsto dalla componente lineare del modello. Questo termine cattura tutti i fattori non spiegati dalla relazione lineare, inclusa la casualità intrinseca dei movimenti di prezzo.
 Dopo di che è necessario introdurre il metodo dei minimi quadrati 
Poiché i parametri β0 e β1 della popolazione sono incogniti, devono essere stimati a partire da un campione di dati osservati. Il metodo più comune per ottenere tali stime, indicate come b0 e b1, è il Metodo dei Minimi Quadrati Ordinari (OLS). Il principio fondamentale dell'OLS è quello di identificare l'unica retta, definita "linea di migliore adattamento" (best-fit line), che minimizza la somma dei quadrati delle differenze verticali tra i valori dei prezzi effettivamente osservati (yi) e i valori previsti dal modello (y^i=b0+b1xi).
Matematicamente, si tratta di trovare i valori di b0 e b1 che minimizzano la Somma dei Quadrati dei Residui (Sq):
Sq=i=1∑n(yi−y^i)2=i=1∑n(yi−b0−b1xi)2
Questo problema di minimizzazione viene risolto analiticamente calcolando le derivate parziali prime della funzione Sq rispetto a b0 e b1 e ponendole uguali a zero. La soluzione di questo sistema di equazioni fornisce le formule per le stime dei parametri.
 Adesso si deve procedere con la Formulazione e Calcolo dei Parametri di Regressione 
Le soluzioni del problema dei minimi quadrati forniscono espressioni esplicite per il calcolo dei coefficienti di regressione.
Coefficiente Angolare (Pendenza, b1): La pendenza della retta di regressione è data dal rapporto tra la covarianza campionaria di X e Y e la varianza campionaria di X. In termini operativi, si utilizzano i concetti di devianza e codevianza 8:
b1=∑i=1n(xi−μX)2∑i=1n(xi−μX)(yi−μY)=DXCXY
dove CXY è la codevianza di X e Y, e DX è la devianza di X. Un valore b1>0 indica un trend rialzista, b1<0 un trend ribassista, e b1≈0 un mercato laterale o privo di trend lineare.3
Intercetta (b0): L'intercetta è calcolata in modo da garantire che la retta di regressione passi per il baricentro (μX,μY) del campione di dati 8:
b0=μY−b1μX
Deviazione Standard dei Residui (σ^): Questa misura, nota anche come Errore Standard della Regressione, quantifica la dispersione media dei punti di dati attorno alla retta di regressione. È la stima della deviazione standard del termine di errore ϵ e costituisce la base fondamentale per la costruzione delle bande del canale di regressione. Si calcola come la radice quadrata della varianza dei residui, corretta per i gradi di libertà (n−k, dove n è il numero di osservazioni e k è il numero di parametri stimati, 2 nel caso della regressione semplice) 9:
σ^=n−2∑i=1n(yi−y^i)2
È importante sottolineare che la regressione lineare, nel contesto del trading, non stabilisce una relazione di causalità. Il tempo (X) non "causa" il prezzo (Y). Il modello si limita a descrivere la correlazione statistica storica tra le due variabili, fornendo una sintesi lineare della traiettoria dei prezzi in un dato intervallo.9 Confondere questa correlazione con una relazione causale può portare a un'eccessiva fiducia nel potere predittivo del modello, che in realtà sta semplicemente estrapolando una tendenza passata.
 Sarà poi necessario misurare la bontà dell'adattamento questo si fa con R2 
L'affidabilità delle stime OLS e delle inferenze statistiche che ne derivano dipende dalla validità di una serie di assunzioni sul termine di errore ϵi 9:
Linearità nei parametri: Il modello deve essere una funzione lineare dei parametri β0 e β1.
Media condizionale nulla degli errori: E(ϵi∣Xi)=0. In media, gli errori si annullano.
Omoschedasticità: La varianza degli errori è costante per tutti i livelli di X, ovvero Var(ϵi∣Xi)=σ2.
Assenza di autocorrelazione: Gli errori associati a osservazioni diverse non sono correlati tra loro, Cov(ϵi,ϵj)=0 per i=j.
Normalità degli errori: Gli errori sono distribuiti secondo una distribuzione normale con media zero e varianza costante, ϵi∼N(0,σ2).
la violazione delle assunzioni di omoschedasticità, assenza di autocorrelazione e normalità è la norma, non l'eccezione, nei mercati finanziari. Questa discrepanza tra teoria e realtà costituisce la principale debolezza del modello e la fonte di molti segnali di trading inaffidabili.
 LA distribuzione normale  
La distribuzione normale, o gaussiana, è una distribuzione di probabilità continua caratterizzata dalla sua distintiva forma a campana, simmetrica attorno al suo valore centrale. Le sue proprietà principali sono che media, mediana e moda coincidono.19 Questa distribuzione è completamente definita da due soli parametri:
La Media (μ): che determina la posizione del centro della curva sull'asse orizzontale.
La Deviazione Standard (σ): che misura la dispersione o la "larghezza" della curva. Una deviazione standard maggiore indica una maggiore variabilità dei dati e una curva più piatta e larga; una deviazione standard minore indica dati più concentrati attorno alla media e una curva più alta e stretta.
 La Regola Empirica 68-95-99.7 
Per qualsiasi variabile che segue una distribuzione normale, esiste una relazione fissa tra la deviazione standard e la percentuale di dati che si trovano entro una certa distanza dalla media. Questa relazione è nota come la Regola Empirica, o regola 68-95-99.7
Circa il 68% delle osservazioni si trova entro una deviazione standard dalla media (nell'intervallo  ).
Circa il 95% delle osservazioni si trova entro due deviazioni standard dalla media (nell'intervallo  ).
Circa il 99.7% delle osservazioni si trova entro tre deviazioni standard dalla media (nell'intervallo  ).
Queste percentuali derivano matematicamente dall'integrazione della funzione di densità di probabilità della distribuzione normale.
 La costruzione del canale di regressione 
Il canale di regressione traduce questi concetti statistici in uno strumento visivo per l'analisi dei grafici di prezzo. È composto da tre linee:
Linea Centrale: È la retta di regressione lineare ($ \hat{y}_i = b_0 + b_1 x_i $) calcolata come descritto nella Sezione 1. Questa linea rappresenta la stima del valore medio o di equilibrio dei prezzi per il periodo analizzato.
Banda Superiore: È una linea parallela alla retta di regressione, tracciata a una distanza di +2 volte l'errore standard della regressione (σ^). La sua equazione è: Banda Superiore=y^i+2σ^.
Banda Inferiore: È una linea parallela alla retta di regressione, tracciata a una distanza di -2 volte l'errore standard della regressione (σ^). La sua equazione è: Banda Inferiore=y^i−2σ^.4
L'interpretazione statistica di questo canale è che esso rappresenta un intervallo di confidenza del 95% attorno alla linea di tendenza. Se l'assunzione di normalità dei residui fosse valida, ci si aspetterebbe che il 95% dei prezzi osservati si collochi all'interno di questo canale. Di conseguenza, un prezzo che si muove al di fuori delle bande è considerato un evento statisticamente raro (con una probabilità teorica del 5%), segnalando una potenziale condizione di ipercomprato (sopra la banda superiore) o ipervenduto (sotto la banda inferiore).15
 Tuttavia, è fondamentale comprendere che l'applicazione diretta della regola empirica ai prezzi finanziari rappresenta un'approssimazione concettualmente imperfetta. La regola è valida per distribuzioni stazionarie (come la normale), mentre le serie storiche dei prezzi sono intrinsecamente non stazionarie, con media e varianza che evolvono nel tempo. 
Pertanto, la probabilità reale che un prezzo rimanga all'interno del canale non è garantita essere esattamente del 95%. La vera utilità del canale non risiede nella sua precisione probabilistica, ma nella sua capacità di fornire una misura
dinamica e normalizzata della volatilità attorno a un trend locale. I prezzi che toccano le bande non dovrebbero essere interpretati come "eventi con probabilità del 5%", ma piuttosto come prezzi che hanno raggiunto un livello di deviazione estremo rispetto al comportamento recente del mercato. Questa reinterpretazione sposta il focus del canale da uno strumento predittivo-probabilistico a uno strumento descrittivo-adattivo della volatilità, un punto cruciale per il suo uso corretto nel trading.
 Perché da solo NON BASTA? 
1)L'Assunzione di Linearità vs. la Realtà dei Mercati
2)La Non-Stazionarietà delle Serie Storiche Finanziarie
3)La Non-Normalità dei Rendimenti: Il Problema delle "Code Grasse" (Fat Tails):
-Asimmetria 
-Leptocurtosi
 Quindi è inutile? 
Assolutamente no, c'è la possibilità di utilizzare tale strumento come base per la costrustione di strategie più complesse, da solo non basta. 
 Quindi come ovviare a questi problemi? 
 Soluzione alla Non-Stazionarietà : 
1)La pratica econometrica standard per affrontare la non-stazionarietà dei prezzi consiste nel trasformare la serie. Invece di modellare i prezzi, si modellano i rendimenti (spesso i rendimenti logaritmici, calcolati come rt=ln(Pt/Pt−1)). I rendimenti sono generalmente più vicini a un processo stazionario, rendendo i modelli statistici applicati su di essi più affidabili e meno soggetti a regressioni spurie.
2) Rolling Regression : Invece di calcolare una singola retta di regressione su tutto il set di dati, la rolling regression (o regressione mobile) calcola la regressione su una finestra di dati di lunghezza fissa che si sposta in avanti nel tempo (ad esempio, gli ultimi 100 periodi). Questo approccio permette ai coefficienti b0 e b1 di ricalcolarsi a ogni nuovo dato, adattandosi così ai cambiamenti nel trend e nella volatilità del mercato. La "curva" di regressione visualizzata su molte piattaforme di trading è, in effetti, la traccia dell'ultimo punto di una serie di regressioni mobili, che conferisce al modello una reattività molto maggiore.
3) Regressione Polinomiale : Per catturare le dinamiche non lineari, è possibile estendere il modello lineare includendo termini di grado superiore della variabile tempo (ad esempio, X2,X3). Un modello di regressione polinomiale, come Y=β0+β1X+β2X2+ϵ, può descrivere trend curvi, catturando fasi di accelerazione o decelerazione. Sebbene la relazione tra Y e X sia non lineare, il modello rimane lineare nei parametri e può essere stimato con OLS. Questo offre un modo semplice per andare oltre la rigidità di una linea retta.
 Affrontare la Non-Normalità e i Falsi Segnali: Indicatori di Conferma 
Per filtrare i numerosi falsi segnali generati dalle violazioni delle assunzioni statistiche (in particolare le fat tails), è fondamentale applicare il principio di confluenza: un segnale di trading è considerato più robusto se è confermato simultaneamente da più indicatori basati su logiche diverse. 
Ad esempio sto utilizzando un canale di regressione come filtro, se il canale ha tendenza crescente, valuterò solo entrate long, se si trova sotto la linea centrale, e con l'auto del footprint volume e del delta, cercherò degli stacked imbalace long e candele con delta fortemente positivo. Ma può essere usato lo stocastico, l'RSI, le medie mobili ecc. 
 Detto ciò in conclusione 
I risultati principali possono essere così sintetizzati:
Fondamento Statistico: Il canale di regressione è uno strumento statisticamente ricco, che quantifica il trend (tramite la pendenza della retta) e la volatilità attorno ad esso (tramite l'ampiezza del canale). La sua costruzione si basa su principi solidi come il metodo dei minimi quadrati e le proprietà della distribuzione normale.
Limiti Strutturali: Le assunzioni fondamentali del modello – linearità, stazionarietà e normalità dei residui – sono profondamente e sistematicamente violate dai dati finanziari. I mercati sono non lineari, le serie dei prezzi non sono stazionarie e i rendimenti presentano "code grasse". Queste violazioni portano a regressioni spurie, a una costante sottostima del rischio e alla generazione di numerosi segnali di trading inaffidabili.
Valutazione Finale: Di conseguenza, il canale di regressione lineare non deve essere considerato uno strumento predittivo autonomo o una "scatola nera" in grado di generare profitti meccanicamente. La sua vera utilità risiede nel suo ruolo di indicatore descrittivo del trend e della volatilità passati e recenti. Fornisce un contesto quantitativo, non una previsione certa.
La prospettiva futura per un utilizzo efficace di questo strumento non risiede nel suo abbandono, ma nella sua intelligente integrazione all'interno di un sistema di trading multi-fattoriale e adattivo. Come dimostrato, l'impiego di tecniche come la rolling regression, l'uso di indicatori di conferma, filtri di trend come le medie mobili a lungo termine, può mitigare significativamente le sue debolezze. In questo approccio evoluto, il canale di regressione non è più il fulcro della strategia, ma una componente che fornisce informazioni sul posizionamento relativo del prezzo all'interno di un framework decisionale più ampio e robusto. Questo percorso, che va dalla semplice applicazione di un modello alla comprensione critica e all'integrazione contestuale, rappresenta la transizione essenziale da un'analisi tecnica rudimentale a un approccio al trading genuinamente quantitativo.
Spero che l'argomento non sia stato troppo ostico, e spero di aver dato spunto a qualcuno per costruirci una strategia magari migliore della mia. 
BUON TREDING A TUTTI
Oltre l'analisi tecnica
EUR/USD: Fakeout o carburante per un prossimo breakout?L'andamento dei prezzi spesso manda segnali contrastanti. L'EUR/USD è un esempio classico, con un breakout fallito e un pattern engulfing rialzista che spingono il sentiment in direzioni opposte. 
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria.  82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore.  Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
 Segnali contrastanti sul grafico giornaliero 
Il trend rialzista a lungo termine dell'euro rimane intatto, ma il tentativo della scorsa settimana di superare i massimi degli ultimi quattro anni si è concluso con un netto rifiuto. Ciò che ha reso il falso breakout più convincente è stato il volume elevato, che ha mostrato come i venditori fossero attivi e disposti ad assorbire l'entusiasmo rialzista. Il pullback che ne è seguito è sembrato inizialmente minaccioso, ma il volume è diminuito durante il calo, suggerendo che la pressione di vendita fosse debole.
Poi è arrivata la candela rialzista di ieri, formata appena sopra la linea di tendenza al rialzo e supportata da un volume leggermente più forte. Questo andamento dei prezzi suggerisce che la domanda di acquisti sui ribassi non è scomparsa e lascia aperta la porta a un altro test della resistenza. Per i trader a breve termine, il grafico giornaliero sembra un braccio di ferro tra la realtà di un breakout fallito e la persistenza degli acquirenti che intervengono sui ribassi.
 Grafico giornaliero EUR/USD 
  
 I risultati passati non sono indicatori affidabili per il futuro 
 Il grafico settimanale offre una prospettiva diversa 
Allargando lo sguardo, il grafico settimanale mostra questa attività sotto una luce diversa. Piuttosto che un breakout fallito, l'andamento dei prezzi sembra un triangolo ascendente, con minimi più alti che spingono verso lo stesso livello di resistenza pluriennale. La media mobile a 50 settimane sale sotto il prezzo, fornendo un supporto strutturale e rafforzando il trend rialzista più ampio.
Da questo intervallo di tempo più ampio, il falso breakout sembra meno un segnale di inversione e più parte di un pattern di consolidamento. Finché l'EUR/USD non chiude decisamente al di sopra della resistenza o rompe la sua linea di tendenza, il quadro generale suggerisce una compressione piuttosto che un crollo. Per i trader che seguono l'andamento dei prezzi, la lezione dovrebbe essere chiara: quando il grafico giornaliero manda segnali contrastanti, è meglio fare un passo indietro e lasciare che la struttura settimanale mostri quale scenario ha davvero peso.
 Grafico settimanale EUR/USD 
  
 I risultati passati non sono indicatori affidabili per il futuro 
 Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing. 
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria.  82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore.  Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
NVIDIA vola: record storico e partnership miliardaria con OpenAINVIDIA vola: nuovo record storico e partnership miliardaria con OpenAI
Lunedì verde, NVIDIA cresce
Il mercato ha aperto la settimana con una nota positiva, proseguendo l’onda della spinta post-Fed della scorsa settimana. Si tratta, tuttavia, di un avvio relativamente tranquillo, privo di dati economici in uscita o di report trimestrali di rilievo.
Alla chiusura, il Dow Jones ha registrato un +0,1%, il Nasdaq un +0,7% e l’S&P 500 un +0,5%. Ancora una volta il settore tecnologico si è affermato come il principale vincitore, seguito a breve distanza da Utility e Industriali. Anche Servizi di comunicazione e Consumi discrezionali hanno offerto un buon contributo. Più in difficoltà, invece, i beni di prima necessità, con performance nel complesso contrastanti.
L’attenzione resta ora puntata sulla pubblicazione dei dati relativi alla Spesa per consumi personali (PCE) prevista per venerdì. Sebbene il comunicato sarà esaminato con cura, occorre sottolineare che la Fed ha già lasciato intendere la possibilità di ulteriori tagli dei tassi nel 2025, sostenuta dalla recente debolezza del mercato del lavoro, fattore decisivo per le prospettive future.
Per quanto riguarda la stagione degli utili, quella del terzo trimestre entrerà nel vivo soltanto tra circa un mese. In questa fase di transizione, tuttavia, si sono già visti i risultati di alcune società di rilievo, tra cui Adobe e Oracle, che rientrano nel quadro più ampio del Q3.
NVIDIA protagonista
Il titolo più discusso della giornata è stato, ancora una volta, NVIDIA, che ha chiuso con un rialzo del +4% grazie all’annuncio di una nuova partnership strategica. L’azienda collaborerà con OpenAI per implementare almeno 10 gigawatt di sistemi NVIDIA destinati a sostenere l’infrastruttura di intelligenza artificiale di nuova generazione, con l’obiettivo di addestrare ed eseguire i futuri modelli.
Per sostenere il progetto, NVIDIA ha annunciato un potenziale investimento fino a 100 miliardi di dollari in OpenAI, man mano che i nuovi sistemi verranno resi operativi. La notizia ha spinto il titolo a un nuovo massimo storico, portando i guadagni da inizio anno a oltre il +35%.
Il panorama dell’intelligenza artificiale continua dunque a brillare.
SPX 6700
Nuovi massimi anche per l’S&P 500, che dopo un piccolo gap in apertura ha trovato immediati acquisti, chiudendo con un lento ma costante movimento al rialzo poco sotto quota 6700.
Nel frattempo, i rialzisti del Nasdaq sembrano inarrestabili. Ieri, grazie soprattutto a NVDA, i futures hanno toccato per la prima volta i 25.000 punti.
S&P 500: +0,44%
Nasdaq: +0,55%
NVIDIA decolla
NVIDIA ha raggiunto un nuovo massimo storico, trainando l’intero comparto tecnologico. L’accordo con OpenAI prevede, oltre all’impegno da 100 miliardi di dollari, l’utilizzo della piattaforma Vera Rubin di NVIDIA a partire dalla fine del 2026, con una fornitura compresa tra 4 e 5 milioni di GPU: una quantità pari all’intera produzione annuale media dell’azienda.
Il CEO Jensen Huang ha sottolineato che l’iniziativa si aggiunge alle precedenti previsioni aziendali, rafforzando la posizione di NVIDIA come partner di riferimento per le infrastrutture di AI a livello globale.
Parallelamente, la domanda di intelligenza artificiale si riflette anche nel settore energetico, dove società come CEG e OKLO continuano a segnare nuovi progressi.
La voce della Fed
Ieri si sono espressi diversi membri della Federal Reserve:
Bostic (non votante per il 2025-2026): non ravvisa motivi sufficienti per ulteriori tagli ai tassi; teme che l’inflazione rimanga elevata a lungo; prevede un solo taglio nel 2025 (dichiarazioni al Wall Street Journal).
Barkin (non votante nel 2025): rileva che una parte dei costi tariffari grava già sui consumatori; ritiene che ci vorrà tempo perché l’effetto delle tariffe si esaurisca.
Miran (membro votante del FOMC, di orientamento accomodante): sostiene che il tasso dei Fed Funds dovrebbe collocarsi intorno al 2%, circa due punti percentuali al di sotto dell’attuale; prevede una discesa dell’inflazione dal 3,5% attuale all’1,5% entro il 2027.
Queste dichiarazioni riflettono una marcata divisione di vedute:
Bostic e Barkin hanno sottolineato la necessità di cautela, temendo una persistenza dell’inflazione.
Miran, al contrario, ha indicato come opportuno un deciso allentamento monetario nei prossimi anni.
Marco Bernasconi Trading
Live Goldho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
Gold al momento resta forte e molto alto.
Finché non ci sarà un ritraccio su aree chiave, meglio aspettare.
Chi è entrato dalla zona gialla può valutare di prendere un parziale e spostarsi in BE, oppure chiudere tutta la posizione.
La mia view resta rialzista.
⚠️ News da tenere d’occhio prossimamente
Discorso del presidente della Fed, Jerome Powell — segnali su quanto aggressiva sarà la Fed nei tagli. 
Dati sull’inflazione USA, in particolare il PCE core (il preferito dalla Fed) 
Reuters
Indici di attività economica (PMI servizi/manifatturiero), vendite case nuove ecc. se mostrano un’economia che recupera troppo, la Fed potrebbe rallentare i tagli. 
Decisioni o segnalazioni da banche centrali estere (che comprano o vendono oro) 
Evoluzione del dollaro / tassi reali (interesse nominale meno inflazione) — se il rendimento reale sale, oro soffre. 
ci vediamo in live dopo 
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Le 10 regole fondamentali del tradingIl trading finanziario è una disciplina complessa, dove il successo non dipende solo dalla conoscenza tecnica ma anche dall'atteggiamento mentale e dalla gestione metodica del rischio. 
Accettare che rischio e perdite fanno parte del gioco.
Nessun trader è infallibile e non esiste una strategia con un tasso di successo del 100%. Le perdite sono inevitabili e mettere in conto di subirle è il primo passo per non farsi sopraffare dall’emotività e mantenere la lucidità necessaria per operare. 
Utilizzare solo un sistema di trading comprovato.
Investire con un sistema che è stato testato e che si è dimostrato efficace in passato è fondamentale. Il backtesting offre la possibilità di valutare la validità di una strategia prima di rischiare capitale reale.
Concentrarsi sul rischio, non solo sul potenziale guadagno.
La gestione del rischio è il pilastro fondamentale della sopravvivenza nel trading. Ridurre le perdite, impostare limiti certi e controllare l’esposizione finanziaria è più importante del perseguire guadagni eccessivi e incerti. Il rapporto rischio/rendimento deve sempre essere valutato con attenzione.
Mai operare senza uno stop loss.
Lo stop loss costituisce una protezione imprescindibile contro perdite importanti e imprevisti movimenti di mercato. Alcuni trader sostengono di poter controllare le posizioni senza stop loss, ma la maggior parte degli esperti concorda nel considerare questa pratica pericolosa e rischiosa.
Avere obiettivi di profitto realistici.
Non basta sapere dove uscire in perdita, è altrettanto cruciale pianificare la chiusura in profitto. I target devono essere basati su livelli tecnici concreti e raggiungibili, evitando l’avidità che può far perdere l’intero rendimento accumulato.
Controllare le emozioni.
Il trading è un’attività che mette costantemente sotto pressione la mente. Paura, avidità, speranza e frustrazione possono sabotare anche la strategia più solida. Essere freddi, distaccati emotivamente e disciplinati è invece una qualità essenziale per chi vuole avere successo e operare con costanza.
Attenersi sempre al proprio piano di trading
Il piano di trading è la “mappa” che guida il trader nelle sue decisioni. Non seguirlo porta a scelte impulsive, errori e perdite. La disciplina nel rispettare le proprie regole è la base per costruire un approccio sistematico e ripetibile.
Limitare le perdite, lasciare correre i profitti.
Mentre le perdite devono essere contenute e prefissate, i guadagni hanno un potenziale scalabile. Permettere ai profitti di crescere progressivamente, senza chiudere prematuramente le posizioni vincenti, è una strategia che massimizza i risultati finali.
Trattare il trading come un vero business.
Il trading non è un gioco o una scommessa, ma un’attività imprenditoriale che richiede una pianificazione accurata, disciplina gestionale e monitoraggio continuo delle performance. Un mindset imprenditoriale aiuta a mantenere l’approccio professionale e a migliorare le decisioni in maniera strutturata.
Tenere un diario di trading
Annotare ogni operazione, dagli ingressi alle uscite, dalle motivazioni alle emozioni provate, permette di analizzare errori e successi. La revisione periodica del diario è uno strumento potente per migliorare continuamente la performance e imparare dai propri sbagli.
Queste dieci regole rappresentano una solida base per chi intende operare nei mercati finanziari con consapevolezza e professionalità. Sebbene esistano molte altre tecniche e accorgimenti da apprendere, la loro osservanza aiuta a evitare le trappole più comuni, a controllare il rischio e a sviluppare una strategia coerente e duratura nel tempo. La disciplina e la pazienza, unite a una rigorosa gestione del rischio, sono gli ingredienti imprescindibili per trasformare il trading da attività casuale a vero mestiere.
Wall Street ai massimi, oro e valute in movimentoWALL STREET, RECORD SU RECORD 
I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso la seduta di ieri in territorio positivo.
Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,14%, attestandosi a 46.382 punti, con un nuovo massimo storico a 46.447 punti. L’S&P 500 è salito dello 0,44% a 6.694 punti, dopo aver toccato anch’esso un nuovo massimo a 6.699 punti. Segno positivo anche per il Nasdaq, in rialzo dello 0,7% a 22.789 punti, poco sotto il nuovo massimo di 22.802 punti.
Analisti e investitori attendono ora le dichiarazioni dei banchieri centrali per capire se vi saranno ulteriori tagli dei tassi. Ieri, Bostic, presidente della Fed di Atlanta, ha dichiarato che ritiene sufficiente una sola riduzione da qui a fine anno, sorprendendo i mercati, che invece ne attendono almeno due.
Questa settimana interverranno diversi esponenti della Fed, tra cui Jerome Powell.
Il sentiment degli investitori è stato messo sotto pressione dalle misure proposte dal presidente Trump in materia di visti, tra cui una tassa di 100.000 dollari per la richiesta del programma H-1B, ampiamente utilizzato. Tale mossa aumenterebbe significativamente i costi per le aziende, soprattutto nel settore tecnologico.
Sul fronte aziendale, giornata positiva per Oracle (+6,31% a 328,15 dollari), NVIDIA (+3,93% a 183,61 dollari) e Apple (+4,32% a 256,10 dollari).
 VALUTE 
Nelle ultime ore si è registrata una certa debolezza del dollaro, che perde terreno contro le principali valute concorrenti.
Il Dollar Index è sceso sotto quota 96,85, interrompendo una serie positiva di tre giorni, in un contesto in cui l’attenzione è rivolta ai discorsi dei membri del FOMC e dei funzionari della Fed.
Alberto Musalem, presidente della Fed di St. Louis, ha affermato che i tassi di interesse sono ora "tra moderatamente restrittivi e neutrali", e che vede un margine limitato per ulteriori tagli senza diventare eccessivamente accomodanti.
La scorsa settimana, la Fed ha effettuato il primo taglio dei tassi dell’anno e ha segnalato ulteriori 50 punti base di riduzioni, pur precisando, per voce di Powell, che non si tratta dell’inizio di un nuovo ciclo di allentamento.
L’attenzione si sposta ora sul rapporto PCE di venerdì, per nuovi segnali sull’andamento dell’inflazione.
Il dollaro si è indebolito principalmente nei confronti di euro, dollaro canadese e sterlina, mentre è rimasto stabile rispetto a yen e franco svizzero. EUR/USD sopra 1,1800, Cable tornato sopra 1,3500, USD/JPY in area 147,758. Le valute oceaniche restano deboli.
 DATI USA 
L’indice di attività nazionale della Fed di Chicago (CFNAI) si è attestato a -0,12 ad agosto 2025, il valore più alto degli ultimi cinque mesi, rispetto al -0,28 rivisto al ribasso di luglio.
L’indice suggerisce un aumento della crescita economica. Gli indicatori relativi alla produzione hanno contribuito con -0,02, in miglioramento rispetto a -0,17. Quelli sull’occupazione hanno contribuito con -0,07, rispetto a -0,10. I consumi personali e le abitazioni hanno contribuito con -0,03, in calo rispetto a +0,02.
 EUROZONA 
La fiducia dei consumatori dell’area euro è salita a -14,9 a settembre 2025, in miglioramento rispetto a -15,5 di agosto e superiore alle attese di mercato (-15,3).
Il dato riflette il sostegno derivante dai minori costi di finanziamento e dall’allentamento dell’inflazione. Tuttavia, l’incertezza sulle politiche fiscali europee e il potenziale impatto dei dazi commerciali potrebbero offuscare le prospettive.
 ORO: SALITA INFINITA 
Questa notte, l’oro ha raggiunto un nuovo massimo storico a 3.759 dollari l’oncia, sostenuto dalle aspettative di ulteriori tagli dei tassi da parte della Federal Reserve nel 2025.
La Fed ha effettuato il primo taglio la scorsa settimana e ha segnalato la possibilità di altri due interventi da 25 punti base entro fine anno, in risposta all’indebolimento del mercato del lavoro.
Gli operatori attendono ora le dichiarazioni di Jerome Powell e la pubblicazione dell’indice PCE di venerdì, indicatore chiave dell’inflazione per la Fed.
A sostenere i prezzi del metallo giallo contribuiscono anche le banche centrali asiatiche, in particolare Cina e India, oltre agli investitori azionari che acquistano oro come copertura contro eventuali ribassi dei listini.
Tecnicamente, non ci sono livelli di resistenza definiti. Al ribasso, il supporto chiave di medio termine è ora fissato a 3.510 dollari
 Saverio Berlinzani 
 Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). 
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
EUR/USD colpisce il target a 1,1799 – e adesso?Come anticipato nella mia analisi, il cambio **EUR/USD** ha raggiunto il primo obiettivo a 1,1799 🎯.
Adesso i livelli chiave da monitorare sono:
➡️ 1,1783 – 1,1764 come supporti di breve
➡️ 1,1811 – 1,1825 – 1,1837 come target ambiziosi in caso di prosecuzione del rialzo
Tu come vedi EUR/USD nei prossimi giorni? Potrebbe spingersi oltre 1,18 o siamo vicini a un ritracciamento?
MTX un titolo interessante da tenere sotto osservazione Minerals Technologies (MTX) negli ultimi cinque anni si è distinta come una realtà solida all’interno del settore dei minerali specializzati, pur con una crescita dei ricavi moderata e utili piuttosto altalenanti. Il capitale proprio è aumentato costantemente grazie a una gestione oculata e a una politica di investimento attenta, mentre l’indebitamento, pur presente, è rimasto entro livelli sostenibili e ben controbilanciato da importanti flussi di cassa operativi.
Analizzando lo stato patrimoniale, MTX mostra una struttura equilibrata: l’azienda affronta i cicli economici senza mettere a rischio la propria stabilità. Le fonti di finanziamento sono ben dosate e l’azienda continua a generare cassa, proteggendo la sostenibilità delle operazioni e la capacità di remunerare i soci nel lungo termine.
Il conto economico rivela tuttavia una certa volatilità: l’utile netto è cresciuto in modo significativo nel 2024 dopo un 2023 debole, in cui l’azienda ha affrontato numerosi costi straordinari e una flessione della domanda del settore industriale. Il recupero più recente riflette una maggiore efficienza operativa, frutto di ristrutturazioni e razionalizzazioni della struttura dei costi.
Il cash flow rimane uno dei punti di forza di MTX: nonostante qualche anno meno favorevole, la generazione di cassa resta ampia e consente al gruppo di finanziare investimenti, ripagare debiti e offrire stabilità anche nelle fasi più complesse del ciclo economico.
I principali indici finanziari – ROE, ROI, ROS – si mantengono su valori solidi, vicini alla media di settore. Il WACC stimato oscilla tra il 7% e l’8%, ben controbilanciato da una redditività operativa che lascia spazio per la creazione di valore. L’indice debt/equity evidenzia una posizione di debito gestibile: l’azienda non è a rischio sbilanciamento patrimoniale.
Dal punto di vista strategico, MTX ha una struttura diversificata sia per prodotti che per mercati serviti, il che la rende meno vulnerabile agli shock di settore. La SWOT analysis sottolinea i punti di forza (solidità finanziaria, cash flow, portafoglio prodotti), alcune debolezze (crescita limitata, volatilità degli utili, esposizione ciclica) e opportunità di rilancio sui mercati globali. I rischi principali sono legati all’andamento del ciclo economico e alle pressioni sui prezzi delle materie prime.
Attualmente MTX è considerata dagli analisti come titolo sottovalutato: il valore di mercato non riflette appieno la solidità patrimoniale e il potenziale di recupero degli utili. La debolezza del 2023, il timore per il ciclo industriale e le incertezze sul mantenimento dei margini hanno spinto alcuni investitori a ridurre le proprie posizioni, ma la ripresa finanziaria e la sottovalutazione rispetto ai parametri fondamentali fanno pensare a una possibilità di guadagno interessante per chi ha un orizzonte medio-lungo termine.
In sintesi, un investimento in MTX può risultare profittevole soprattutto se il mercato tornerà ad apprezzare la capacità della società di generare valore grazie a una gestione prudente e a una posizione competitiva solida. La presenza di un buon margine di sicurezza ne aumenta l’attrattività per investitori value.
EUR/USD – Livello di ingresso e obiettivi di breve periodoSul cambio EUR/USD sto monitorando con attenzione l’area **1,1745** (linea rossa).
👉 Solo in caso di ritracciamento su questo livello prenderò in considerazione un’entrata long.
I target principali che ho individuato sono:
* 🎯 1,1783
* 🎯 1,1799
In caso di prosecuzione rialzista più estesa, considero anche obiettivi più ambiziosi:
* 1,1811
* 1,1825
* 1,1837
📌 Finché i prezzi rimangono sopra 1,1745 lo scenario rimane costruttivo; sotto questo livello rivaluterò la mia analisi.
Letsgoski XAUho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
Nuova Settimana
La scorsa siamo riusciti a prendere un long dal livello segnalato in giallo (3630-3620), grazie anche al fallimento del livello daily che stavamo monitorando.
Adesso cercheremo di proseguire, tenendo sempre conto che il mercato sta salendo molto e con forza. Per questo, le entrate vanno fatte solo su ritracciamenti chiave, non su breakout, Meglio evitare.
Pazienza quindi: vi manderò tutti i setup con le zone, come sempre. Attivate le notifiche.
Ricordatevi: stasera ore 18 outlook di mercato.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Mercati ai massimi, dollaro forte e petrolio incertoSalita infinita dei mercati azionari 
Le azioni statunitensi hanno chiuso venerdì su nuovi massimi, estendendo i guadagni record della sessione precedente. A sostenere il rialzo sono stati i risultati trimestrali, generalmente positivi, il primo taglio dei tassi da parte della Fed nel 2025 e segnali di progresso nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina.
L'S&P 500 è salito dello 0,5%, superando la soglia dei 6.600 punti. Il Nasdaq 100 ha guadagnato lo 0,7%, mentre il Dow Jones ha superato per la prima volta quota 46.300.
FedEx è balzata del 2,3% grazie a risultati superiori alle attese. Apple ha guadagnato il 3,2% in seguito all’aumento del target price da parte di JP Morgan e al lancio del nuovo iPhone. Tesla è salita del 2,2% dopo l’upgrade a “outperform” da parte di Baird, sostenendo i settori tecnologico e dei beni di consumo discrezionali.
Il sentiment di mercato è rimasto positivo, anche per i progressi sul fronte commerciale tra USA e Cina, sottolineati da Trump. Tutti e tre i principali indici hanno registrato guadagni settimanali: S&P 500 +0,8%, Dow Jones +1%, Nasdaq +1,5%.
 Valute 
Settimana significativa sul fronte valutario. L’EUR/USD ha iniziato l’ottava in rialzo verso 1,1920, sostenuto dalle aspettative di ribasso dei tassi Fed. Tuttavia, dopo la decisione della banca centrale e probabili prese di profitto da parte degli investitori istituzionali (long strutturali sull’euro, come confermato dai dati del CME di Chicago), il cambio è sceso fino a 1,1745.
La chiusura ha generato una configurazione tecnica ribassista, con una “shooting star” sul grafico settimanale. Nel breve termine, si prospetta una discesa verso i supporti chiave a 1,1660 e 1,1550. Nel medio termine, potrebbe trattarsi di una correzione fisiologica dopo la forte salita.
Anche il Cable ha perso più dell’EUR/USD, deludendo i mercati dopo l’assenza di novità sui tassi da parte della Bank of England. La sterlina ha ceduto 250 pips in poche sedute contro il dollaro, con possibili target a 1,3350 e, in caso di rottura, anche 1,3140.
Il dollaro è salito anche contro lo yen, ma per avviare movimenti significativi occorre superare la resistenza a 149,20, ancora lontana dal livello attuale di 147,959.
In calo le valute oceaniche e il dollaro canadese, con il biglietto verde che si avvicina alle prime resistenze: CAD a 1,3875, AUD a 0,6500 e NZD/USD a 0,5810. Il franco svizzero è stabile sull’euro (0,9340) e in indebolimento sul dollaro (0,7950).
 Una settimana di interventi verbali 
La settimana entrante sarà cruciale per valutare le prospettive sui tassi globali. Sono attesi interventi chiave da parte dei membri del FOMC, incluso il Presidente Powell.
Oltre ai discorsi, saranno pubblicati dati macroeconomici rilevanti: inflazione PCE, consumi, spese personali e la stima aggiornata del PIL del secondo trimestre. Altri dati USA includono ordini di beni durevoli, PMI, conto corrente e vendite di nuove case.
I PMI saranno diffusi anche in India, Australia, Giappone, Regno Unito, Germania, Francia e nell’Eurozona. Attesa anche per la produzione industriale cinese.
Sul fronte delle banche centrali, sono previste decisioni sui tassi in Cina, Svizzera, Svezia e Messico. A livello geopolitico, i leader mondiali si riuniranno a New York per l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in un contesto globale particolarmente turbolento.
 Petrolio WTI: movimento laterale 
I future sul greggio WTI continuano a muoversi lateralmente. Venerdì sono scesi dell’1,4%, attestandosi a 62,70 dollari al barile, terza sessione consecutiva in calo. Da inizio agosto, il range di oscillazione è tra 61,30 e 65,70 dollari.
L’ampia offerta e i timori per la domanda debole hanno prevalso sulle speranze che il taglio dei tassi Fed stimolasse i consumi. La produzione globale robusta e l’aumento delle scorte continuano a limitare i rialzi nel breve.
D’altro canto, gli attacchi ucraini alle infrastrutture energetiche russe e le possibili imposte internazionali hanno sostenuto la domanda. Tuttavia, i timori di eccesso di offerta mantengono i prezzi sotto controllo.
Gli operatori seguono con attenzione gli sviluppi nelle relazioni tra Stati Uniti, Cina e India, che potrebbero influenzare i flussi di greggio russo. Un dollaro più forte ha inoltre frenato la domanda di materie prime denominate in dollari.
Nonostante il taglio di 25 punti base da parte della Fed, i segnali di indebolimento del mercato del lavoro e di rallentamento economico smorzano l’ottimismo per un rally sostenuto.
 Saverio Berlinzani 
 Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). 
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Paure comuni nel trading e come superarleNel mondo del trading, la psicologia gioca un ruolo fondamentale nel determinare il successo o il fallimento di un operatore. Anche la strategia più performante può essere compromessa da decisioni emotive prese sotto pressione. 
Paura dell'ignoto
Una delle paure più diffusa tra i principianti è affrontare situazioni di mercato "inesplorate". Pattern, setup o fluttuazioni poco familiari che bloccano l’azione e inducono alla paralisi decisionale. La mancanza di esperienza porta spesso a scelte irrazionali, con conseguenti perdite.
Come superarla.
La chiave per vincere la paura dell’ignoto è la preparazione continua. Leggere libri di trading, analizzare grafici storici e comprendere diversi scenari di mercato aiuta a sviluppare flessibilità e adattabilità. Accettare il carattere mutevole del mercato e coltivare una mentalità aperta permette di affrontare con calma anche situazioni nuove o complesse.
Paura di sbagliare
Il trading implica inevitabilmente errori e perdite, specialmente all’inizio. Testare strategie diverse rende necessario accettare che la maggior parte delle operazioni non sarà vincente. Questo genera un’ansia diffusa, una paura costante di commettere errori che può frenare l'azione.
Come superarla.
Costruire fiducia in se stessi attraverso la pratica è la soluzione più efficace. Con il tempo, un trader trova e affina una strategia che funziona per lui. Aumentando le operazioni vincenti si riduce la paura di sbagliare, sostituita da una solida convinzione nei propri metodi.
Paura di perdere un’opportunità (FOMO)
Il trading è un'attività pressochè continua, 24 ore su 24, con migliaia di strumenti disponibili, e non è umanamente possibile monitorare tutto. La consapevolezza che si perderanno inevitabilmente opportunità crea ansia e la tendenza a voler "essere ovunque", portando a sovraccarico informativo e confusione.
Come superarla.
La pazienza è fondamentale. Concentrarsi su pochi strumenti selezionati nella propria watch list permette di cogliere le migliori opportunità senza disperdere energie. Ricordare che nuove occasioni arriveranno sempre aiuta a mantenere la calma e la disciplina.
Paura di perdere denaro
La possibilità di perdere il capitale in una frazione di secondo spaventa molti trader, bloccandoli dall’aprire anche una singola posizione. Tuttavia, le perdite sono parte integrante del percorso di apprendimento.
Come superarla.
È consigliabile operare con somme che l’investitore può permettersi di perdere senza compromettere il proprio benessere finanziario. Considerare ogni trade come un investimento in formazione aiuta a cambiare prospettiva. Ogni perdita diventa una lezione e un passo verso la maturazione.
Conclusione
Nessuno può insegnarci a gestire le emozioni al posto nostro. Ogni trader deve affrontare personalmente le proprie paure e sviluppare modi efficaci per superarle. Ricordare che la crescita nel trading è un percorso personale e progressivo aiuta a mantenere la pazienza e la motivazione, elementi indispensabili per diventare trader disciplinati e profittevoli.
EQUITA GROUP (EQUI) Strategia rialzista di lungo periodoEQUITA GROUP (EQUI) Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
La società ha sede a Milano, Italia. Equita Group S.p.A. fornisce servizi di vendita e trading, investment banking e gestione di asset alternativi per investitori istituzionali, professionisti, investitori retail, grandi aziende, piccole e medie imprese e istituzioni finanziarie in Italia e all'estero. L'azienda vende e negozia azioni, obbligazioni, derivati e fondi negoziati in borsa; fornisce servizi di mercato dei capitali azionari e di debito, consulenza sul debito e sulla ristrutturazione, consulenza su fusioni e acquisizioni, consulenza su emissioni e collocamenti di azioni e obbligazioni. Inoltre, offre servizi di private debt, private equity, trading direzionale e proprietario, servizi di retail hub e servizi di corporate broking.
DATI: 28/05 /2023
Prezzo = 3.79 Euro
Capitalizzazione = 181,148M
Rapporto PE ( ttm ) = 11,84
EPS ( ttm ) = 0,3200
Target Price EQUITA GROUP di lungo periodo:
1° Target Price: 4.12 Euro
2° Target Price: 5.48 Euro
3° Target Price: 7.72 Euro
4° Target Price: 9.94 Euro
5° Target Price: 11.3 Euro
ALPHABET INC ( GOOGL ), Strategia rialzista di lungo periodoALPHABET INC ( GOOGL ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
L'azienda è stata fondata nel 1998 e ha sede a Mountain View, in California. Alphabet Inc. offre vari prodotti e piattaforme negli Stati Uniti, in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia-Pacifico, Canada e America Latina. Opera attraverso i segmenti Google Services, Google Cloud e Other Bets. Il segmento Google Services fornisce prodotti e servizi, tra cui annunci, Android, Chrome, hardware, Gmail, Google Drive, Google Maps, Google Photos, Google Play, Ricerca e YouTube. Si occupa anche della vendita di applicazioni e acquisti in-app e di contenuti digitali nel negozio Google Play, di dispositivi indossabili Fitbit, di prodotti per la casa Google Nest, di telefoni Pixel e di altri dispositivi, nonché della fornitura di servizi YouTube non pubblicitari. Il segmento Google Cloud offre servizi di infrastruttura, cybersecurity, dati, analisi, AI e machine learning e altri servizi; Google Workspace che include strumenti di collaborazione basati sul cloud per le aziende, come Gmail, Docs, Drive, Calendar e Meet; e altri servizi per i clienti aziendali. Il segmento Altre attività vende tecnologia sanitaria e servizi Internet.
DATI: 02/06/2023
Prezzo = 124.76 Dollari
Capitalizzazione = 1,587T
Beta (5 anni mensile) = 1,10
Rapporto PE (ttm) = 27,52
EPS ( ttm ) = 4,53
Target Price ALPHABET INC di lungo periodo:
1° Target Price: 151.55 Dollari
2° Target Price: 243.71 Dollari
3° Target Price: 392.85 Dollari
4° Target Price: 541.99 Dollari
5° Target Price: 634.16 Dollari
D-WAVE QUANTUM INC. (QBTS), Strategia rialzistaD-WAVE QUANTUM INC. (QBTS), Strategia rialzista
DESCRIZIONE TITOLO:
D-Wave Quantum Inc. è stata fondata nel 1999 e ha sede a Palo Alto, in California. D-Wave Quantum Inc. sviluppa e fornisce sistemi, software e servizi di calcolo quantistico in tutto il mondo. L'azienda offre i computer quantistici Advantage e Advantage 2, Ocean, una suite di strumenti open-source, e il servizio Leap quantum cloud, un servizio basato su cloud che fornisce accesso in tempo reale ai computer quantistici e ai solutori ibridi quantistici, nonché servizi di accesso sicuro e protezione dei dati. Fornisce inoltre il servizio di solutore ibrido Leap, che offre una combinazione di risorse di calcolo quantistiche e classiche e algoritmi avanzati per risolvere problemi di scala aziendale; e D-Wave Launch, un approccio graduale per identificare e costruire applicazioni ibride quantistiche in produzione, che include sessioni di formazione e accesso al calcolo quantistico. Inoltre, l'azienda offre i sistemi di calcolo quantistico D-Wave Advantage annealing e gli strumenti per sviluppatori Ocean. Le sue soluzioni quantistiche sono utilizzate per l'allocazione, la programmazione delle risorse, la programmazione di fabbrica, l'instradamento dei veicoli, l'ottimizzazione della logistica, la scoperta di farmaci, la progettazione di costruzioni industriali, l'ottimizzazione del portafoglio e l'ottimizzazione di manutenzione, riparazione e revisione.
DATI: 22/05/2025
Prezzo = 19,06 Dollari
Capitalizzazione = 5,563B
Beta (5 anni mensile) = 0,89
Rapporto PE (ttm) = --
EPS (ttm) = -0,66
Target Price D-WAVE QUANTUM INC. (QBTS), strategia rialzista
1° Target Price: 21,16 Dollari
2° Target Price: 34 Dollari
3° Target Price: 46,83 Dollari
4° Target Price: 54,76 Dollari
OKLO INC (OKLO), Strategia rialzista di lungo periodoOKLO INC (OKLO), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Oklo Inc. ha sede a Santa Clara, in California. Oklo Inc. sviluppa centrali a fissione avanzate per fornire energia pulita, affidabile e conveniente su scala ai clienti negli Stati Uniti. Commercializza inoltre una tecnologia di riciclaggio del combustibile nucleare che converte le scorie nucleari in combustibile utilizzabile per i suoi reattori.
DATI: 27/07/2025
Prezzo = 75,50 Dollari
Capitalizzazione = 11,127B
Target Price OKLO INC (OKLO), strategia rialzista di lungo periodo
1° Target Price: 92,39 Dollari
2° Target Price: 146,17 Dollari
3° Target Price: 199,96 Dollari
4° Target Price: 233,20 Dollari
Wall Street al top: rally record o calma prima della tempesta?Wall Street ai massimi: rally record o calma prima della tempesta?
Chiusure record consecutive per tutti i principali indici
Il sollievo del mercato, dopo mesi di attesa e di ossessione per la riunione della Fed di settembre, è stato evidente negli ultimi due giorni: i principali indici hanno chiuso di nuovo ai massimi storici, terminando la settimana con solidi guadagni.
Il NASDAQ è salito dello 0,72% (circa 160 punti) venerdì, raggiungendo quota 22.631,48. Tesla (TSLA) ha guadagnato un ulteriore 2,2%, con un incremento settimanale del 7,6%. Il pioniere dei veicoli elettrici ha azzerato il proprio deficit annuale all’inizio di questa settimana, recuperando terreno anche grazie al fatto che il CEO Elon Musk ha riconcentrato l’attenzione sull’azienda. Apple (AAPL), invece, è risultata la migliore tra i Magnifici 7, con un rialzo del 3,2% in coincidenza con l’avvio delle vendite del nuovo iPhone.
Parallelamente, l’S&P 500 è cresciuto dello 0,49% a 6.664,36, mentre il Dow Jones ha guadagnato lo 0,37% (circa 172 punti), attestandosi a 46.315,27.
Tutti i principali indici hanno così registrato massimi storici per la seconda seduta consecutiva. Mercoledì, quando la Fed aveva tagliato i tassi per la prima volta quest’anno, i mercati avevano reagito con una flessione, ma in seguito hanno recuperato. Su base settimanale, il NASDAQ è salito del 2,2%, l’S&P dell’1,2% e il Dow Jones dell’1%.
Il Russell 2000 ha beneficiato più degli altri del taglio dei tassi, poiché le small cap sono generalmente più indebitate delle big cap e a condizioni meno favorevoli. L’indice ha ceduto lo 0,77% nella seduta di venerdì, ma ha comunque messo a segno un guadagno del 2,2% negli ultimi cinque giorni, consolidando così una serie positiva di sette settimane consecutive.
Questa settimana la Federal Reserve ha ridotto i tassi di interesse di 25 punti base, come ampiamente previsto. Tra dichiarazione ufficiale e conferenza stampa, i mercati hanno interpretato la mossa come l’inizio di una nuova fase di politica accomodante. Il tanto atteso ciclo di tagli è dunque iniziato e, personalmente, auspico che duri almeno sei mesi. Non solo vi è un forte ottimismo circa un ulteriore taglio a ottobre, ma la riunione di dicembre mostra già una probabilità dell’80% di un altro intervento.
Tre riduzioni da 25 punti base entro fine anno sarebbero, a mio avviso, la misura giusta. Non mancheranno voci critiche che dipingeranno tale scenario come un male per l’economia. Non date loro retta: questi tagli avranno un effetto positivo, sia per stimolare la crescita sia per alleggerire il costo degli interessi sul debito statunitense.
Per la prossima settimana non si prevedono eventi di impatto paragonabili alla recente decisione della Fed. Tuttavia, venerdì sarà pubblicato l’indice dei prezzi PCE (spese per consumi personali). Sarà interessante valutarne l’impatto, anche perché la Fed ha chiarito di ritenere il mercato del lavoro oggi un fattore più critico dell’inflazione.
La prossima stagione degli utili
La stagione delle trimestrali è attesa tra poche settimane. Il settore tecnologico, che negli ultimi trimestri si è confermato trainante, dovrebbe mantenere questo ruolo anche nel terzo trimestre del 2025: gli utili sono stimati in crescita dell’11,8%, a fronte di un aumento del fatturato del 12,5%. Senza il contributo della tecnologia, la crescita complessiva degli utili dell’S&P 500 sarebbe stata solo del +2%, contro il +5,1% stimato con il settore incluso.
Ciò che stanno facendo i tori in questo momento: stanno divorando ogni frammento di mercato legato all’intelligenza artificiale e alla tecnologia quantistica. Ma alla fine lo stomaco non regge. 
Il punto è semplice: questo mercato si è nutrito eccessivamente di un unico tema e, quando esso verrà meno, le conseguenze non saranno piacevoli. Non ho posizioni corte, ma non intendiamo inseguire i rialzi. È un atteggiamento prudente da adottare con ottobre alle porte, mese notoriamente caratterizzato da vendite violente.
So che la tentazione sarebbe quella di lasciarsi travolgere dall’entusiasmo, ma quella voce interiore che ci invita alla cautela non va ignorata.
È tempo di essere prudenti.
Marco Bernasconi Trading
[CALCOLA I PIP A GRAFICO] Senza l'uso di calcolatori + Esercizio - Se sto comprando 
Devi considerare il livello di ingresso ed il livello di target e prendere la terza e la quarta cifra dopo la virgola:
 spiegazione per il calcolo dei pip di profitto 
LIVELLO DI TARGET → 1.17772
LIVELLO DI INGRESSO → 1.17736
 RAGIONAMENTO (Un po' più lungo/complesso): 
Semplificando puoi vedere che partendo dal 73, per arrivare al 77 mancano 4 pip
bene, questo numero te lo segni e lo metti da parte. Ma per essere più precisi e
calcolare anche le pipette (quinto decimale in questo caso 2 e 6) manca un ultimo
calcolo da fare:
Partendo dall'alto, dovrai fare una sottrazione con numeri negativi, cioè:
2-6= -6 (con questa sottrazione con numeri negativi il 4 che ti era uscito prima lo
dovrai sottrarre di uno, così da diventare 3).
 RISULTATO FINALE DI PIP DI TARGET: 3.6 
 spiegazione per il calcolo dei pip di stop-loss 
LIVELLO DI INGRESSO → 1.17736
LIVELLO DI STOP-LOSS → 1.17717
 RAGIONAMENTO (Un po' più lungo/complesso): 
Semplificando puoi vedere che partendo dal 71, per arrivare al 73 mancano 2 pip
bene, questo numero te lo segni e lo metti da parte. Ma per essere più precisi e
calcolare anche le pipette (quinto decimale in questo caso 6 e 7) manca un ultimo
calcolo da fare:
Partendo sempre dall'alto (quindi dal livello di ingresso), anche in questo caso
dovrai fare una sottrazione con numeri negativi, cioè:
6-7= -9 (con questa sottrazione con numeri negativi il 2 che ti era uscito prima lo
dovrai sottrarre di uno, così da diventare 1).
RISULTATO FINALE DI PIP DI STOP-LOSS: 1.9
 RAGIONAMENTO (Più veloce con calcolatrice alla mano volendo): 
Prendi le ultime due cifre dopo la virgola, in questo caso 72 e 36 e sottrai.
72-36=36 Una volta sottratto, dividi per 10 ed otterrai il risultato preciso.
 72-36=36/10=3.6 ✅ 
 RAGIONAMENTO (Più veloce con calcolatrice alla mano volendo): 
Prendi le ultime due cifre dopo la virgola, in questo caso 36 e 17 e sottrai.
36-17=19 Una volta sottratto, dividi per 10 ed otterrai il risultato preciso.
 36-17=19/10=1.9 ✅ 
 ESERCIZIO CHE PUOI FARE PER ALLENARTI  (Consiglio, usa il time frame a 5 minuti):
Basandoti su quanto riportato in questa pubblicazione, calcola lasciando un commento qui sotto, quanti sono i pip di profitto e quanti sono i pip di stop, secondo questi dati:
Pip di profitto:
 Livello di ingresso :  1.16386 
 Livello di profitto :  1.16624 
Pip di stop-loss:
 Livello di ingresso :  1.16386 
 Livello di stop-loss   1.16301 
Ti ringrazio moltissimo per essere arrivato fino a qui, supporta il mio lavoro lasciando un bel boost e commenta qui sotto eseguendo l'esercizio. 
Se raggiungiamo i 10 boost pubblico anche la versione per quando vogliamo vendere. Sono fiducioso, so che potete farcela. 📈🚀💯
Last Day Xauho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
Siamo arrivati a venerdì con 2 giornate al rialzo e 3 al ribasso, tornando sempre all apertura della settimana.
 Il livello daily segnato in giallo sta tenendo.
 se chiudiamo così la candela di oggi, la settimana potrebbe finire in doji: quindi situazione di stallo.
La zona long valutata sta tenendo a fatica, ma per ora regge.
È una fase lenta e complicata, quindi massima attenzione.
Rimaniamo long da 3630, salvo invalidazione sul daily. 
In quel caso si cercheranno livelli più scontati.
Buon weekend a tutti, ci vediamo lunedì con l’outlook aggiornato.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Wall Street sale con la Fed, dollaro in recuperoLA FED SPINGE WALL STREET 
Il taglio dei tassi da parte della Fed ha dato slancio a Wall Street, che ha chiuso in positivo. L’S&P 500 è salito dello 0,48%, il Nasdaq ha guadagnato lo 0,94% e il Dow Jones lo 0,27%.
Il dato settimanale sul mercato del lavoro è risultato migliore delle attese, alimentando fiducia in una ripresa del settore. La Fed ha inoltre segnalato ulteriori tagli di 50 punti base entro fine anno, seguiti da una riduzione di 25 punti base nel 2026.
Il presidente Powell ha definito la mossa un taglio per “gestione del rischio”, avvertendo che non esistono percorsi privi di incognite.
Nel frattempo, le richieste iniziali di sussidio di disoccupazione sono diminuite molto più del previsto, attestandosi a 231.000 unità.
Sul fronte societario, le azioni Nvidia sono balzate di oltre il 2%, mentre Intel ha guadagnato quasi il 24% dopo l’annuncio che Nvidia investirà 5 miliardi di dollari per una quota di minoranza nella società. Meta ha chiuso in rialzo dello 0,7%.
 VALUTE 
Il dollaro ha recuperato terreno dopo la decisione della Fed, con l’EUR/USD sceso sotto quota 1,1800. Il ribasso di 150 pips alimenta l’ipotesi che il massimo a 1,1917 possa essere definitivo.
Sebbene il trend di fondo del dollaro resti ribassista, la correzione in atto appare impulsiva, con obiettivi compresi tra 1,1650 e 1,1560.
Il dollaro si è rafforzato anche contro sterlina e yen, specie dopo il nulla di fatto da parte di BoE e BoJ sui tassi. Il mercato sembra apprezzare l’allentamento monetario come stimolo alla crescita.
Le valute oceaniche sono in discesa e vicine ai supporti chiave. Il franco svizzero resta solido contro l’euro, in area 0,9330, ma perde terreno sul dollaro, passando da 0,7870 a 0,7930.
Nel breve, la forza del dollaro potrebbe perdurare. Nel medio periodo, molto dipenderà dalla reazione del mercato ai futuri tagli dei tassi da parte della Fed.
  
 BOJ, TASSI INVARIATI 
La Banca del Giappone ha mantenuto invariato il tasso di riferimento a breve termine allo 0,5% a settembre 2025, il livello più alto dal 2008, in linea con le attese del mercato.
La decisione, approvata con 7 voti favorevoli e 2 contrari, è giunta in un contesto di incertezza sulle prospettive politiche del Giappone e sull’impatto dei dazi statunitensi.
Durante la riunione notturna, la BoJ ha annunciato l’intenzione di iniziare a vendere le proprie partecipazioni in ETF e REIT.
Il consiglio ha osservato che l’economia giapponese si è ripresa moderatamente, nonostante alcune debolezze. I consumi privati hanno mostrato una buona tenuta, sostenuti dal miglioramento dell’occupazione e del reddito.
Le esportazioni e la produzione industriale sono rimaste contenute, mentre gli investimenti sono aumentati in vista dei dazi statunitensi, seguiti da un possibile calo.
L’inflazione ha oscillato tra il 2,5% e il 3,0%, spinta dai prezzi alimentari, in particolare del riso. Le aspettative di inflazione sono aumentate moderatamente, con una crescita graduale del dato core.
 BOE FERMA SUI TASSI 
La Banca d’Inghilterra ha votato 7 a 2 per mantenere il tasso di interesse di riferimento invariato al 4%, con due membri favorevoli a un taglio di 25 punti base al 3,75%.
Il Comitato di Politica Monetaria ha inoltre votato, sempre con maggioranza 7 a 2, per rallentare il quantitative tightening, riducendo le emissioni di titoli di Stato di 70 miliardi di sterline nel prossimo anno, portandole a 488 miliardi.
I responsabili politici hanno evidenziato progressi nella disinflazione dopo gli shock passati, sostenuti da politiche restrittive. Tuttavia, l’inflazione resta al di sopra dell’obiettivo, al 3,8% ad agosto, con previsioni di leggero aumento a settembre prima di un ritorno al 2%.
La crescita salariale, pur ancora elevata, si è attenuata e si prevede un ulteriore rallentamento. L’inflazione dei servizi è rimasta stabile.
La sterlina si attesta a 1,3550 contro il dollaro e a ridosso di 0,8700 contro l’euro.
 PETROLIO 
Venerdì, i future sul greggio WTI si sono attestati intorno ai 63,6 dollari al barile, riducendo il secondo guadagno settimanale consecutivo.
I rinnovati appelli del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per prezzi più bassi hanno attenuato le preoccupazioni sull’offerta. Trump ha dichiarato di preferire petrolio più economico rispetto a ulteriori sanzioni, per fare pressione sulla Russia affinché ponga fine alla guerra in Ucraina.
Nel frattempo, la Federal Reserve ha effettuato un taglio dei tassi ampiamente atteso e ha segnalato un ulteriore allentamento monetario per contrastare l’indebolimento del mercato del lavoro.
Sebbene una politica più accomodante possa sostenere la domanda di carburante, gli investitori restano cauti, interpretando la mossa come un segnale di crescenti rischi economici in una delle principali nazioni consumatrici di petrolio.
 EUROPA 
L’avanzo delle partite correnti dell’Eurozona si è ridotto a 35 miliardi di euro a luglio 2025, rispetto ai 39,3 miliardi dello stesso mese dell’anno precedente.
L’avanzo delle merci è sceso a 27,9 miliardi di euro, rispetto ai 35,3 miliardi dell’anno precedente. Anche l’avanzo dei servizi è diminuito, passando da 20,4 a 19,9 miliardi di euro.
D’altro canto, il saldo delle partite correnti ha registrato un avanzo di 2,9 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 2,1 miliardi dell’anno precedente.
 
Saverio Berlinzani 
 Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). 
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
123 Consigli di Trading per un Apprendimento Rapido-Consiglio #8DOVE e QUANDO o QUALE DIMENSIONE? Costruisci un Impero? 
Nella guerra del trading, molti soldati si concentrano solo sulla ricerca del campo di battaglia perfetto. Spendono tutte le loro energie per trovare il posto perfetto ( "dove" ) e il momento perfetto ( "quando" ) per lanciare un attacco sul mercato. Credono che un punto di ingresso impeccabile sia la chiave della vittoria. 🧠
Tuttavia, vincere una singola scaramuccia non significa vincere l'intera guerra. Un generale saggio sa che la vittoria a lungo termine dipende meno da una carica eroica e più dal saper  gestire l'esercito .  Il tuo capitale è il tuo esercito . Il segreto per vincere la guerra non è solo sapere dove combattere, ma sapere  quante truppe rischiare  in ogni battaglia.
Impegnare troppi soldati — utilizzando  una dimensione della posizione troppo grande  — in un singolo combattimento può portare a una  perdita devastante  che pone fine all'intera campagna. Ma schierando le tue truppe con saggezza, ti assicuri che nessuna singola perdita possa mai spazzarti via. Questo permette al tuo esercito di  sopravvivere per combattere un altro giorno . È così che si conquista.
 "Per avere successo nel mondo del trading, è importante dove e quando entriamo, ma per rimanere trader di successo, ciò che conta è la dimensione con cui entriamo." 
- Navid Jafarian 
Perché il generale troppo sicuro di sé ha perso la guerra di mercato? Per ogni battaglia, conosceva la posizione perfetta per attaccare, ma la sua unica strategia per la dimensione delle truppe era  "TUTTO DENTRO!" ('ALL IN!')  😂
Comanda il tuo capitale come un  maestro stratega , e non vincerai solo dei trade,  costruirai un impero .🏰
Resta sintonizzato per il nostro prossimo consiglio!






















