Telecom Italia potrebbe arrivare a 0,50 nel 2025?Telecom Italia potrebbe arrivare a 0,50 nel 2025?
Negli ultimi 3 anni ho costantemente espresso pareri negativi riguardo all'analisi del titolo TELECOM ITALIA.
Negli ultimi 3 anni, il prezzo del titolo è sceso da 0,30 a 0,20, dimostrando una diminuzione significativa nel suo valore avvalorando le mie analisi.
Dopo 5 anni di feedback negativi, finalmente vedo una situazione in miglioramento.
Tim sta finalmente agendo per ristrutturare il suo debito cedendo asset non strategici.
Dopo la vendita di NetCo avvenuta l'estate scorsa, Tim si sta espandendo sempre più con una base di clienti stabili e un settore Enterprise (B2B) pronto per una crescita significativa grazie alle iniziative del governo. Inoltre, Tim Brasile rimane un asset prezioso posizionato in un mercato che mostra una crescita razionale.
Ci sono alcune buone notizie all'orizzonte: il governo potrebbe concedere un rimborso fiscale di 1 miliardo e Questo sarebbe un grande aiuto finanziario per il titolo e Vivendi non dovrebbe bloccare i nuovi piano di riduzione del debito.
In un momento così critico, Vivendi - uno dei principali azionisti di Tim - deve rimanere concentrata sulle questioni aziendali ed evitare distrazioni causate dalla creazione delle nuove società a seguito dello spin-off del gruppo.
I francesi devono evitare ogni strategia che possa destabilizzare o creare conflitti con il management attuale, poiché questo potrebbe portare a tensioni nella governance e alla diminuzione del valore del titolo.
Se Vivendi decidesse di ritirarsi completamente dalle future decisioni assembleari di Tim, ciò consentirebbe all'azienda di prendere decisioni autonome sulle operazioni per ottimizzare la struttura finanziaria, come la conversione o il buyback parziale delle azioni privilegiate, senza doversi preoccupare dell'intervento dell'azionista francese come accaduto in passato.
Troppi capi che prendono decisioni in un'azienda non sono mai una buona cosa.
I rapporti trimestrali di telecom Italia evidenziano una crescita positiva. Nel corso dei primi nove mesi del 2024, i ricavi totali del Gruppo hanno raggiunto i 10,7 miliardi di euro, con un aumento dell'anno su anno del 3,4% (+1,8% a livello nazionale a 7,4 miliardi di euro e +7,2% in Brasile a 3,3 miliardi di euro). Inoltre, i ricavi dei servizi del Gruppo sono aumentati del 4,1% rispetto all'anno precedente, arrivando a 10 miliardi di euro (+2,7% a livello nazionale a 6,8 miliardi di euro e +7,1% in Brasile a 3,2 miliardi di euro).
L'indebitamento finanziario rettificato dopo il leasing del gruppo è sceso al di sotto degli otto miliardi di euro al 30 settembre 2024, in calo di oltre 0,1 miliardi.
Il gruppo ha registrato una forte crescita dell'EBITDA, aumentando del 8,7% su base annua a 3,3 miliardi di euro (+8,3% in Italia a 1,6 miliardi di euro e +9,0% in Brasile a 1,6 miliardi di euro).
Ho aggiornato il mio modello con i dati più recenti e le nuove proiezioni, ottenendo così una stima del prezzo potenziale di Telecom Italia per i prossimi anni.
Sono lieto di annunciare che il nuovo calcolo del prezzo è di 0,50. È ragionevole aspettarsi che questa cifra sia raggiunta entro il 2025, soprattutto se avremo un ritorno al dividendo e un ingresso di Telecom nel settore dell'energia. Con questi importanti cambiamenti previsti, è probabile che vedremo aumentare il valore delle azioni nei prossimi anni.
Quando si investe, è importante conoscere bene gli strumenti in cui si sta mettendo il proprio denaro. Per quanto riguarda Telecom Italia, ci sono molte opzioni disponibili oltre alle azioni, come i certificati di investimento o le obbligazioni.
Idee della comunità
WisdomTree - Tactical Daily Update - 16.12.2024Settimana calda sul fronte Usa: mercoledì 18 la FED taglierà -25 bps.
Anche la Banca centrale Europea è pronta a nuovi tagli nel 2025.
Deludono i consumi cinesi a novembre. Pechino pensa a nuovi stimuli.
Non si ferma la corsa di Bitcoin, ora sopra 106 mila Dollari.
Le Borse globali hanno chiuso una settimana di lieve correzione con l'indice MSCI World in calo dell'1%, influenzate da tensioni geostrategiche e prese di profitto sui mercati obbligazionari.
Tuttavia, il settore tecnologico ha limitato le perdite. A Wall Street, l'S&P 500 ha perso lo 0,6%, mentre il NASDAQ Composite e il NASDAQ 100 hanno guadagnato rispettivamente +0,3% e +0,7%, toccando nuovi massimi storici.
La chiusura settimanale è stata poco movimentata per i principali indici americani: venerdì 13 registriamo Dow Jones -0,20%, Nasdaq +0,12% e S&P500 stabile.
Negli Stati Uniti, i prezzi alle importazioni sono aumentati dello 0,1% su base mensile a novembre, superando le previsioni degli economisti, ma senza creare allarme.
Broadcom (chip maker Usa) ha registrato un incremento del 24,4%, superando per la prima volta una capitalizzazione di mille miliardi di dollari grazie a risultati trimestrali superiori alle attese e a un aumento del 220% dei ricavi legati all'intelligenza artificiale rispetto all'anno precedente.
In Europa, i principali indici hanno chiuso la settimana in territorio leggermente negativo, con l'eccezione del Ftse Mib e dell'Eurostoxx, che hanno registrato lievi guadagni.
Banche centrali e politiche monetarie: Martin Kazaks, governatore della Banca centrale lettone, ha dichiarato che l’ECB (BCE – Banca centrale Europea) potrebbe effettuare tagli ai tassi di interesse superiori a 0,25% se necessario, e che se n’era discusso nell’ultima riunione la scorsa settimana.
I governatori della Banca di Francia e di Spagna hanno confermato l'intenzione di ridurre il costo del denaro nel 2025, con tagli complessivi che potrebbero superare i 100 punti base, a condizione che l'inflazione segua la traiettoria verso il 2%.
In Francia, Moody's ha declassato il debito sovrano da Aa2 ad Aa3, mantenendo l'outlook stabile, a causa della litigiosità parlamentare che ostacola il percorso di risanamento fiscale. François Bayrou è stato nominato primo ministro dal presidente Macron con il compito di elaborare la legge finanziaria per il 2025.
Oggi, 16 dicembre, le borse asiatiche hanno iniziato la settimana in calo: Nikkei -0,03%, Kospi -0,22%, Sensex -0,54%, Hang Seng -0,08% e CSI300 -0,54%.
La produzione industriale cinese è cresciuta +5,4% su base annua a novembre, ma le vendite al dettaglio sono aumentate solo del 3%, il ritmo più lento degli ultimi tre mesi e al di sotto delle previsioni del +5%.
In Giappone, il PMI manifatturiero è salito a dicembre a 49,5 da 49, mentre il PMI servizi ha raggiunto 51,4, da 50,5. In Corea del Sud, il presidente Yoon Suk-yeol è stato destituito con 204 voti favorevoli, 85 contrari e 3 astenuti.
La settimana appena iniziata è molto “calda” sul fronte Usa. La Federal Reserve si riunirà il 18 dicembre: si prevede un taglio dei tassi di interesse di 25 bps, portando il totale dei tagli del 2024 a 100 bps.Nonostante l'inflazione “appiccicosa” e un mercato del lavoro resiliente, gli analisti si aspettano che la Fed segnali un ritmo più lento di riduzioni nel 2025, mantenendo i tassi alti nel lungo termine.
Il petrolio Brent (greggio di riferimento europeo) ha guadagnato +4,7% settimanale, toccando massimi da 3 settimane. La crescita è dovuta alle aspettative di nuove sanzioni contro Russia e Iran e a un possibile aumento della domanda favorito da tassi di interesse più bassi. Venerdì, il Brent è salito +2%.
L'Agenzia Internazionale per l'Energia ha rivisto al rialzo le previsioni per la crescita della domanda globale di petrolio nel 2025 a 1,1 milioni di barili/giorno.
L'oro, dopo una forte volatilità, ha chiuso la settimana con un guadagno del +0,6%. Il dollaro USA ha registrato un rialzo dello 0,6% settimanale, sostenuto dalla robustezza dell'economia statunitense, mentre la zona euro mostra segnali di debolezza. La Bundesbank ha abbassato le stime di crescita del PIL tedesco per il 2024 a +0,2%, rispetto a +0,3% di giugno. Il PIL 2025 salirà solo +0,8%.
Sul mercato obbligazionario, il rendimento del Treasury decennale USA è salito al 4,39% dal 4,15% di venerdì scorso, mentre in Eurozona il rendimento del Bund decennale è aumentato al 2,26%. Lo spread BTP/Bund si attesta a 113 punti base.
Bitcoin ha raggiunto un nuovo record di 106.000 Dollari, segnando la 7- settimana positiva consecutiva. Durante il weekend, grandi detentori (cosiddette "balene") hanno trasferito 27.000 Bitcoin, per un valore di 2,8 miliardi di dollari, dai principali exchange a wallet privati, riducendo la liquidità disponibile. MicroStrategy, principale detentore di Bitcoin, entrerà nel Nasdaq 100 il 23 dicembre.
Secondo Goldman Sachs, nel 2025 l'AI continuerà a trainare il mercato, con il settore ciclico e i beni di consumo discrezionali che potrebbero sovraperformare i settori difensivi. Goldman Sachs prevede anche che l'S&P 500 possa salire del 7% a 6.500 punti entro la fine del 2025.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
[L'IMPORTANZA DEL JOURNALING] VEDIAMO I PUNTI PIÙ IMPORTANTI CHE RAPPRESENTANO IL TRADING JOURNAL :
Il journaling è una pratica fondamentale per ogni trader, che consiste nel tenere traccia e registrare dettagliatamente tutte le proprie operazioni, le decisioni prese, le emozioni vissute e le riflessioni durante le sessioni di trading. Questo processo ha numerosi vantaggi e gioca un ruolo cruciale nel miglioramento delle performance nel lungo periodo. Ecco i principali motivi per cui il journaling è così importante nel trading:
1. AUTO-RIFLESSIONE E MIGLIORAMENTO CONTINUO
Tenere un diario consente al trader di riflettere sulle proprie operazioni, capire cosa ha funzionato e cosa no, e fare aggiustamenti nelle strategie. Dopo ogni trade, è utile annotare non solo i dettagli tecnici (come il prezzo di entrata e uscita, il time frame, ecc.), ma anche gli aspetti psicologici (ad esempio, come ci si sentiva prima o durante il trade). Questo aiuta a identificare schemi ricorrenti nei propri comportamenti, emozioni e decisioni, facilitando l'evoluzione della strategia e una gestione emotiva più consapevole.
2. CONTROLLO DELLE EMOZIONI
Il trading è un'attività che può essere fortemente influenzata dalle emozioni, come paura, avidità, ansia o euforia. Il journaling permette di osservare come queste emozioni impattano le decisioni di trading. Registrando i propri stati d'animo durante le operazioni, è possibile notare quando si è stati troppo impulsivi o troppo conservativi, e quindi lavorare su questi aspetti per mantenere un approccio più razionale e disciplinato.
3. ANALISI DELLE PERFORMANCE
Un diario di trading ben strutturato diventa uno strumento di analisi per monitorare le performance nel tempo. Registrando ogni trade, è possibile analizzare le statistiche complessive: quante operazioni sono state vincenti, in che condizioni si è avuto successo, e quando invece si è commesso errori. Questo aiuta a capire quali strategie stanno funzionando meglio e dove è necessario migliorare. Si possono inoltre confrontare i risultati su diversi periodi di tempo per avere una visione complessiva della propria crescita.
4. DISCIPLINA E COERENZA
Il journaling favorisce la disciplina nel trading, poiché incoraggia il trader a seguire un processo
strutturato e a rispettare una routine. Quando si scrivono i motivi dietro ogni decisione, è più
facile mantenere la coerenza nelle scelte, evitando di agire impulsivamente. Inoltre, il diario
può servire come promemoria per attenersi al piano di trading stabilito, evitando deviazioni
dettate dall'emotività.
5 IDENTIFICAZIONE DI PATTERN ED ERRORI RICORRENTI
Il trading può essere una pratica complessa, ma attraverso il journaling, il trader può identificare errori ricorrenti, come ad esempio l'ingresso troppo presto in un trade o la mancanza di una corretta gestione del rischio. Con il tempo, il trader impara a riconoscere i propri errori comuni e a correggerli, migliorando continuamente le proprie performance.
6. SVILUPPO DI UN PIANO DI TRADING PERSONALE
Il journaling aiuta anche a sviluppare e a perfezionare un piano di trading personalizzato, che include strategie, obiettivi di rischio e di profitto, e regole di ingresso/uscita. A lungo termine, questo piano diventa più dettagliato e accurato grazie ai dati raccolti nel diario, consentendo al trader di ottimizzare continuamente le sue operazioni in base all'evoluzione delle condizioni di mercato e alle proprie esperienze.
7. MIGLIORE GESTIONE DEL RISCHIO
Registrando ogni trade, il trader può riflettere sulle proprie decisioni riguardanti la gestione del rischio, come la dimensione della posizione, il rapporto rischio/beneficio e gli stop loss. Questo aiuta a migliorare la propria capacità di prendere decisioni di rischio più consapevoli e informate, riducendo le probabilità di grosse perdite.
8. MOTIVAZIONE E RESISTENZA
Un altro vantaggio del journaling è che aiuta a mantenere alta la motivazione. Quando un trader guarda indietro ai suoi successi documentati, può sentirsi più fiducioso nelle proprie capacità. Inoltre, il journaling offre anche un'opportunità di riflettere sugli errori passati e vedere come si è migliorati nel tempo, il che può rafforzare la perseveranza durante i periodi difficili.
Qui sotto un piccolo schema su come fare un buon journaling 👇🏽
Rendimenti orari su Bitcoin 15/12/23 - 15/12/24Introduzione
L'indicatore che vi mostro è stato costruito appositamente per uno scopo: tener traccia dei rendimenti orari in una finestra temporale arbitrariamente scelta.
Nel caso specifico, è stata scelta una finestra di 8784 candele, corrispondente a 366 giorni operativi, sapendo che il 2024 è stato un anno bisestile.
Le informazioni della rappresentazione si interpretano tenendo conto dei seguenti aspetti:
• in basso , le etichette azzurro-gialle indicano le fasce orarie della giornata
• sulla sinistra , potete verificare la finestra temporale impostata
• al centro , si ha una immediata rappresentazione dell'andamento medio di ogni fascia oraria, proposto come interesse composto progressivo di ora in ora, dalle 00:00:00 alle 23:59:59
• la linea centrale separa la giornata in due blocchi: 1) 00:00-11:59, 12:00-23:59
Dot plots
Ogni "bollino" indica la performance singola di ogni fascia oraria, colorandosi in verde (se positiva) o in rosso (se negativa).
Ogni posizione relativa dei bollini è funzione della precedente variazione media e della successiva secondo il seguente schema:
P0 = 100 * (1 + AVG_h_00)
P1 = P0 * (1 + AVG_h_01)
P2 = P1 * (1 + AVG_h_02)
P3 = P2 * (1 + AVG_h_03)
P4 = P3 * (1 + AVG_h_04)
P5 = P4 * (1 + AVG_h_05)
P6 = P5 * (1 + AVG_h_06)
P7 = P6 * (1 + AVG_h_07)
P8 = P7 * (1 + AVG_h_08)
P9 = P8 * (1 + AVG_h_09)
P10 = P9 * (1 + AVG_h_10)
P11 = P10 * (1 + AVG_h_11)
P12 = P11 * (1 + AVG_h_12)
P13 = P12 * (1 + AVG_h_13)
P14 = P13 * (1 + AVG_h_14)
P15 = P14 * (1 + AVG_h_15)
P16 = P15 * (1 + AVG_h_16)
P17 = P16 * (1 + AVG_h_17)
P18 = P17 * (1 + AVG_h_18)
P19 = P18 * (1 + AVG_h_19)
P20 = P19 * (1 + AVG_h_20)
P21 = P20 * (1 + AVG_h_21)
P22 = P21 * (1 + AVG_h_22)
P23 = P22 * (1 + AVG_h_23)
E' perciò evidente che l'andamento della dot-plot chart segue le regole imposte dall'interesse composto dei rendimenti, al fine di costruire una rappresentazione simile a quella di un grafico classico, che tracci le singole chiusure del prezzo, senza collegare i punti con semi-rette.
Adattamento per TimeZone
La rappresentazione dei rendimenti tiene conto dei TimeZone Etc/UTC, in modo tale da normalizzare la visualizzazione con il fuso orario UTC+1/UTC+2 italiano.
Ciò è stato possibile includendo due variabili ed una logica condizionale come segue:
TZ_Exchange = hour + 24
TZ_UTC_2 = hour(time, "UTC+2") + 24
Delta_TZ = TZ_UTC_2 - TZ_Exchange < 0 ? (TZ_Exchange - TZ_UTC_2 - 24) : TZ_Exchange - TZ_UTC_2
Segue un singolo esempio che gestisce la posizione della prima fascia oraria del broker (chart originale), dove si gestiscono le variabili di type float che incorporano i rendimenti cumulativi per singola fascia oraria:
// Blocco if per assegnare le variabili_di_performance_oraria (h_y, con 0 <= y <= 23) in base all'ora | Performance = var_p
var_p = (close - open) / open * 100
if window() and specific_day == false
if barstate.isconfirmed
conta_barre := conta_barre + 1
if hour == 0
if Delta_TZ == 1
h_23 := h_23 + var_p
else if Delta_TZ == 0
h_00 := h_00 + var_p
else if Delta_TZ == -1
h_01 := h_01 + var_p
else if Delta_TZ == -2
h_02 := h_02 + var_p
else if Delta_TZ == -6
h_06 := h_06 + var_p
else if Delta_TZ == -7
h_07 := h_07 + var_p
Infine, tali rendimenti sono mediati tramite 24 variabili ausiliarie che normalizzano i rendimenti come segue:
// Dichiarazione delle variabili indicanti la performance oraria media
AVG_h_00 = ((h_00 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_01 = ((h_01 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_02 = ((h_02 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_03 = ((h_03 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_04 = ((h_04 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_05 = ((h_05 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_06 = ((h_06 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_07 = ((h_07 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_08 = ((h_08 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_09 = ((h_09 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_10 = ((h_10 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_11 = ((h_11 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_12 = ((h_12 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_13 = ((h_13 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_14 = ((h_14 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_15 = ((h_15 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_16 = ((h_16 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_17 = ((h_17 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_18 = ((h_18 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_19 = ((h_19 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_20 = ((h_20 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_21 = ((h_21 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_22 = ((h_22 / 100) / conta_barre) * 24
AVG_h_23 = ((h_23 / 100) / conta_barre) * 24
Una serie di plot() in style=plot.style_circles , ed etichette associate, completa il tool e lo rende subito consultabile.
NB : specifico ulteriormente che le singole variazioni per fascia oraria sono da considerare come "variazione % da hxx:m00:s00 --> hxx:m59:s59"
Analisi dei rendimenti per fascia oraria
Riporto di seguito le principali evidenze che saltano all'occhio nel periodo selezionato per Bitcoin:
• le variazioni orarie 🟢 più forti capitano nelle candele H1 delle: 8, 10, 13, 19, 23
• le variazioni orarie 🔴 più forti avvengono nelle candele H1 delle: 1, 3, 21
• la tendenza media giornaliera dell'asset è fortemente rialzista
• generalmente, i massimi di giornata avvengono fra le 19:00 e le 21:00
• generalmente, i minimi di mercato sono notturni, fra le 21:00 e le 4:00
Questi elementi mettono in luce anche una certa ciclicità giornaliera, con una fase rialzista che si esprime per circa il 75% della giornata ed un 25% rimanente si mostra come andamento lateral-ribassista, con chiusure cicliche T-3 (cicli giornalieri di mercato) che cadono statisticamente nella sessione asiatica.
E' curioso, infine, che la sessione americana sia, in media, quasi esclusivamente positiva.
Analisi quantitativa del WinRate in specifiche fasce orarie
Per concludere, ho voluto testare la profittabilità Long / Short di un'operatività ciclica nella quale si comprasse - Long- all'apertura della candela oraria delle 10:00 e si chiudesse il trade alle 19:59:59 (virtualmente uscendo all'esatta chiusura della candela delle 19) e si vendesse -SHORT- alle 23:00 per chiudere il trade alla chiusura della candela delle 4 (4:59:59).
• WR Long --> 53.55%
• WR Short --> 45.36%
Senza particolari sorprese, il win rate per l'operatività Long nelle fasce orarie favorevoli è significativamente superiore al win rate dell'operatività short e la tendenza media della giornata dimostra che Bitcoin sia stato statisticamente un'asset nel quale ricercare operatività al rialzo piuttosto che al ribasso, beneficiando infine di un ritorno medio positivo del 0.19% per singolo trade.
Usd/Chf: F.T.W. Power in area di acquistoSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all' articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Buongiorno a tutti,
eccomi come sempre per l'appuntamento settimanale.
Oggi andiamo sul cambio Usd/Chf.
L'impostazione su time frame settimanale è buona, c'è stata infatti una base a 0,8400 nello scorso settembre che ha dato il via ad una gamba rialzista con la costruzione di alcuni minimi interessanti come 0,8600 prima e 0,8770 successivamente.
Ora abbiamo uno dei trigger del mio metodo di trding ovvero una F.T.W. Power rialzista.
A questo punto, nel corso dei prossimi giorni cercherò degli spunti di conferma "buy" su time frame come il daily e il 4H.
Un livello dove cercare questo tipo di impostazione lo possiamo trovare in zona 0,8880.
Nel breve termine ritorni sotto 0,8700 in close settimanale andrebbero a deteriorare il momentum attuale.
I primi obiettivi invece sono area 0,9020 e zona 0,9150.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e un buon TRADING SIMPLE!
Quo vadis Wally?Com'è ormai noto, da tempo il mercato azionario americano è trainato dalle 7 sorelle più capitalizzate e che costituiscono la gran parte dei volumi di scambio. Recentemente anche NVDA è stata inserita nel listino del Dow Jones al quale, ormai mancano solo più META e TSLA per poterlo poi considerare l'indice globale mondiale. Possiamo comunque già iniziare a considerarlo tale e quindi, perché non analizzarlo e trarne indicazioni altrettanto globali più precise?
Comincio dunque dal minimo comune a tutti i mercati di Ottobre '22 dove si è concluso un ciclo di 2 anni abbondanti, circa 2.5 per essere più precisi. Quel minimo è stato lo scarico centrale (a volte lo è veramente, altre lo è più approssimativamente) del ciclo più lungo partito a Marzo 2020 dove è partita la sua seconda parte.
Quest'ultima è iniziata con un ciclo annuale molto regolare in durata (54W di 52 nominali) e un poco meno nella struttura (22 - 10 -22 W) ma sappiamo bene che non è inciso nella roccia che ad ogni ciclo ne segue uno dello stesso grado, anzi, molto spesso la struttura è composta da cicli di gradi diversi che si completano poi con una durata più regolare sui gradi ciclici più alti.
Infatti, chiuso il primo annuale ad Ottobre 2023, il mercato ha compiuto il ciclo semestrale evidenziato in blu e da lì è ripartito un ciclo annuale che se regolare come i precedenti, dovrà trovare il suo minimo di chiusura nella primavera prossima. Con questo annuale in corso si concluderà quindi anche il ciclo di 5 anni iniziato nel 2020.
Per rispondere alla domanda del titolo, osserviamo lo sviluppo dei cicli inversi sui massimi:
dal massimo ciclico del primo ciclo di 22W (in nero) è partito un ciclo biennale che potrebbe essersi concluso con l'ultimo massimo in tempi molto regolari, tuttavia, non è da escludere un prolungamento dei tempi che in questo caso porterebbe a nuovi massimi.
In conclusione, se la prossima chiusura W si troverà sotto la TL blu che ieri ha fermato la discesa, si potrà ritenere valida l'ipotesi A, cioè, ciclo inverso chiuso e continuazione della discesa. Se invece la recente candela W rossa è solo la chiusura di un ciclo indice mensile alla quale seguirà una buona ripartenza nei prossimi giorni, ecco che il target dei 47.000 diverrà probabile (indispensabile è una chiusura W con nuovi max) prima di scendere a chiudere il ciclo di 5 anni in primavera (ipotesi B)
La presente è la mia visione e non costituisce sollecito all'investimento, a disinvestire o comunque operare sul mercato.
XRP, presa di profitti e rimbalzoChart di Capital.Com
Buongiorno,
la crypto di Ripple, come spesso accade in questo mondo, è stata protagonista di un prodigioso strappo al rialzo passando dai 0,53 di un mese fa ai 2,9 di 3 settimane dopo, oltre il 400% in 24 giorni di calendario.
Dopo questo notevole rialzo nei sette giorni successivi ha perso circa un terzo del suo valore, tanto in sette giorni ma parliamo pur sempre di una cripto e comunque va rapportato non dimentichiamolo a oltre il 400%, conseguito in tre settimane.
Che non sia poi molto il calo lo si può vedere anche dal grafico proposto dove finora ha toccato “semplicemente” il livello 38.2 di Fibonacci.
È interessante notare come la reazione dei prezzi al ribasso sia avvenuto su un livello molto significativo come la zona dei due dollari supporto statico notevole di lungo periodo corrispondente alla fiammata dei prezzi dell'aprile del 2021.
Il rimbalzo è avvenuto con discreti volumi anche se non eccezionali nella stessa zona troviamo il supporto dinamico della media semplice a 20 periodi e la trendline ascendente che per ora sta sostenendo il prorompente movimento dei prezzi.
Il risultato è che il rimbalzo è protetto da questo livello di supporto quadruplo. È ovvio che il movimento dell'ultimo mese abbia prodotto una consistente presa di profitto adesso bisogna vedere il comportamento nei giorni prossimi per verificare la rottura della trendline ribassista generatasi da questi nuovi massimi relativi.
Leggiamo anche i volumi per capire in anticipo l'eventuale formazione di un pattern di continuazione come flag e tutti i suoi parenti.
Una rottura con volumi sarebbe da auspicio ma non sufficiente a mio giudizio. Il vero test è al superamento dei 3 dollari.
Sul piano fondamentale nulla può essere detto, in un mese non è cambiato nulla per cui qualunque considerazione sulla giustificazione del rialzo e del calo di questi giorni deve essere rispedita al mittente con decisione.
Gli uomini legati a Palantir alla corte di Trump. Chi sono?Nel video di oggi tralascio per un attimo l'ormai usuale appuntamento con l'analisi tecnica per anadare invece a spulciare il Team che Trump sta mettendo in piedi per il supporto al suo secondo mandato.
Vediamo chi sono questi personaggi, uno ad uno, e perché il loro legame con Palantir Technologies è cosi forte.
EUR/USD: La mia visione tecnica. Prima area chiave 1.037Bentornati sul mio canale. In questa video analisi condivido la mia analisi tecnica sul cross che più di riguarda da vicino, ovvero EUR/USD.
Nella mia analisi mi concentrerò su una rottura a mio modo di vedere chiave di una struttura di prezzo che mi fa pensare a una possibile continuazione del cross a ribasso.
Auguri a tutti un buon giovedi sera e vi ringrazio per la vostra attenzione e per il vostro tempo.
NEWSLETTER#104: USD e BCEIL DOLLARO FESTEGGIA
Alle 14:30 sono stati pubblicati i dati relativi i prezzi alla produzione USA.
I dati hanno mostrato un trend diverso dalle aspettative: la componente core è rimasta invariata al 3,4% e la componente headline è salita al 3%, dal 2,6% precedente.
Il dollaro sta guadagnando terreno da inizio settimana nei confronti delle altre valute.
Grazie ai dati di oggi potrebbe ricevere ulteriore sostegno per tornare in zona 107.00 circa.
La Banca Centrale Svizzera taglia a sorpresa di 50 punti base.
BCE: 25 punti
Il Consiglio direttivo ha deciso di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE.
“Il processo disinflazionistico è ben avviato.
I nostri esperti si attendono una ripresa economica più lenta, rispetto le proiezioni di settembre.
Nonostante l’aumento della crescita registrato nel terzo trimestre, gli indicatori segnalano una contrazione nell’attuale trimestre”
Notizie macroeconomiche della giornata di domani
- PIL UK, produzione manifatturiera e industriale (08:00) (GBP)
- Produzione industriale (11:00) (EUR)
Buon trading a tutti
GOLD, a caccia del trigger per i 3000$Chart di Capital.Com
Il contesto macroeconomico continua ad essere di assoluto sostegno per le quotazioni dell'oro.
Un errore sarebbe guardarsi dietro e farsi impressionare dalla strada che fin qui ha velocemente percorso.
Il carburante principale, come noto, sono i rendimenti reali. Per chi volesse cimentarsi con l'esercizio, invito a sovrapporre le quotazioni: un andamento a specchio.
Con i dati sulla CPI negli Stati Uniti di oggi, in linea con quanto atteso dal consensus, potremmo assistere ad un rafforzarsi del consolidamento delle quotazioni dopo i recenti sostenuti rialzi.
Una figura di Cup and handle di lungo periodo di cui ho parlato in un precedente contributo () prefigura il possibile raggiungimento dei tremila dollari.
È utile monitorare l'andamento della materia prima a caccia di qualunque indizio di ripresa dell'up trend perché, a mio giudizio, nel caso in cui venissero violati i precedenti massimi in area 2800 potremmo assistere ad un'accelerazione che velocemente porterebbe le quotazioni al target.
Ogni momento è buono per intercettare, con tanto di controllo del rischio, un qualunque trigger che col senno del poi potremmo un giorno bollare come segnale che ha dato il la al movimento.
[CHE MENTALITÀ HAI] - Ricca o povera?CHE MENTALITÀ HAI? 🧠
Povera :
1. Pensa ai problemi
2. Accusa gli altri
3. Pensa in piccolo
4. Sopravvive
5. Ha il timore del cambiamento
6. Si rifiuta di leggere e imparare
7. È focalizzato sul passato
8. Critica
9. Spreca tempo
Ricca
1. Pensa alle soluzioni
2. È responsabile
3. Ha grandi sogni
4. Si pone obbiettivi
5. Segue e cavalca il cambiamento
6. Legge e si forma ogni giorno
7. È attenta al futuro e grata del presente
8. Fa complimenti
9. Crea tempo
NEWSLETTER#103: BANKING WEEK e AUDBANKING WEEK
Durante la settimana assisteremo a diversi interventi da parte delle principali banche centrali come BCE, Bank of Canada e Swiss National Bank.
Il dollaro ha iniziato la settimana tornando a far visita sui massimi della scorsa settimana, attorno ai 106,600 circa.
Domani verranno pubblicati i dati inflazionistici americani e le aspettative sono orientate verso un rimbalzo a rialzo.
Crollano le importazioni cinesi, che insieme al rapporto dell’OPEC di domani, andranno a pesare sul presso di USOIL.
BANK OF AUSTRALIA
La RBA ha lasciato invariato il tasso di liquidità al 4,35%, ma la dichiarazione politica è stata più accomodante in quanto ha riconosciuto che l'inflazione si sta muovendo in modo sostenibile verso l'obiettivo, mentre la crescita dei consumi delle famiglie è stata più debole del previsto.
AUD è la valuta più debole della giornata
Notizie macroeconomiche della giornata di domani
- Report OPEC (11:00) (USD)
- CPI USA (14:30) (USD)
- Decisione sul tasso d'interesse (15:45) (CAD)
Buon trading a tutti
WisdomTree - Tactical Daily Update - 10.12.2024Borse più caute in attesa di dati macro e mosse delle Banche centrali.
Governo e Banca centrale cinese infondono ottimismo in Asia.
Petrolio e gas depressi: caos Siria e Medio Oriente non impattano.
Francia verso il Governo di larghe intese auspicato da Macron.
L'ottimismo sulla politica monetaria cinese, con la promessa di una strategia "moderatamente espansiva" e misure per stabilizzare i mercati immobiliari e azionari nel 2025, non è stato sufficiente a spingere le Borse europee.
Le tensioni geopolitiche, specie in Siria, con l'aumento delle incertezze e delle difficoltà legate al futuro Governo, pesano sugli umori degli investitori. Le Borse europee hanno così chiuso contrastate, in un contesto di attesa per eventi rilevanti, tra cui la riunione della Banca Centrale Europea (BCE ) prevista per il 12 dicembre.
Le aspettative sul futuro della politica monetaria in Europa indicano un probabile taglio dei tassi di 25 bps da parte dell’ECB, con l’incertezza che ha spinto a ridurre le previsioni di un intervento maggiore.
L'incertezza politica in Francia e il rischio di una guerra commerciale con gli Stati Uniti, sotto la presidenza di Donald Trump, restano fattori di rischio. Il clima di incertezze inflazionistiche, in particolare nei servizi, pesa sulle decisioni dell’ECB.
Oltreoceano, gli investitori sono in attesa della riunione della Federal Reserve del 18 dicembre. Tuttavia, prima di tale incontro, i dati sull'inflazione Usa, con i prezzi al consumo e i prezzi alla produzione attesi per mercoledì e giovedì, che potrebbero dare ulteriori indicazioni sulle future mosse, specie se confermassero una tendenza all’accelerazione dei prezzi.
Nel mercato azionario europeo, ieri Milano ha chiuso in calo -0,55%, dopo una partenza positiva. Al contrario, Parigi ha registrato +0,72%, anche grazie all'attesa per la formazione del nuovo Governo.
Wall Street, ha chiuso in negativo dopo i record della settimana precedente: Dow Jones -0,54%, Nasdaq -0,62%, e S&P500 -0,61%. In particolare, Nvidia è scesa a causa di un’indagine delle autorità cinesi su possibili violazioni della legge antimonopolio, riguardante l’acquisizione di Mellanox.
La Cina ha intensificato la pressione sulle società tecnologiche statunitensi, mentre il governo Usa annuncia nuove restrizioni sulla vendita di chip alla Cina, alimentando così le tensioni tra i due Paesi.
Sul fronte macroeconomico, si attende una riduzione dei tassi da parte della Fed, e viene dato come ormai certo un taglio di -25 bps al prossimo meeting.
Il petrolio ha registrato un rialzo grazie alle notizie provenienti dal Medio Oriente, in particolare dalla Siria, dove i ribelli hanno conquistato la capitale Damasco: tuttavia le previsioni di domanda debole a livello globale limitano il potenziale rialzo dei prezzi. Il WTI quota attorno a 68 Dollari/barile.
In Italia, lo spread tra il BTp e il Bund è sceso leggermente, col differenziale di rendimento tra il BTp decennale e il Bund pari scadenza tedesco che ha toccato 107 bps, il valore più basso dal 2021, ed il rendimento del BTp decennale leggermente sceso a 3,19%, dal 3,20% di venerdì 6.
Oggi, 10 dicembre, le borse europee sono partite deboli, influenzate dalla performance negativa di Wall Street. La Francia è sotto osservazione, mentre è in corso il tentativo di formazione del nuovo Governo. Il Presidente francese Macron ha invitato i partiti a formare un "Governo di interesse generale", escludendo però alcune forze politiche.
In Asia, borse positive, col Nikkei giapponese che ha guadagnato +0,5%, giovandosi delle dichiarazioni cinesi che prevedono politiche fiscali e monetarie più espansive a partire dal 2025.
La Cina ha inoltre registrato un surplus commerciale a novembre pari a 97,44 miliardi di dollari, superiore ai 69,45 dell’anno precedente e ai 95 previsti dagli analisti.
Il dato sull’inflazione armonizzata tedesca ha mostrato una lieve flessione del -0,2% mensile a novembre, e del +2,2% annuo.
La BCE, il 12 dicembre, dovrebbe annunciare un altro taglio dei tassi di 25 bps, il quarto dello stesso calibro nel 2024. Le incertezze geopolitiche, tra cui la crisi siriana e future politiche commerciali Usa, hanno fatto ridurre le attese di un intervento più deciso da parte dell’ECB.
Sul fronte valutario, l’euro/dollaro è rimasto stabile attorno 1,056, mentre l’euro/yen è sceso leggermente a 159,71.
Il gas naturale europeo ha visto una diminuzione del -4%, scambiando a 44,50 euro/MWh, mentre il petrolio ha visto leggere fluttuazioni col WTI che conferma 68 dollari/barile. Il gas naturale ha visto una flessione, con il prezzo a 44,74 euro/MWh.
L’indice MSCI Emerging Markets ha registrato un guadagno dell’8% nel 2024, ma continua a essere molto inferiore al +21,6% dell’indice MSCI World. Le performance dei mercati emergenti sono influenzate dalla debole partenza della Cina, dai timori per i dazi commerciali e dalla forza del US Dollar. Taiwan, Cina e India sono i principali contributori positivi all'indice, mentre Corea e Brasile hanno detratto performance.
Il Bitcoin ieri ha chiuso in ribasso del -3%, mentre gli investitori guardano alle possibili implicazioni delle politiche di Trump, che potrebbero influenzare anche le normative italiane sulle criptovalute.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
[COME INIZIARE CON IL TRADING] - Guida completaIl trading online può essere un'opportunità interessante, ma richiede un approccio disciplinato, informato e strategico. Oltre che una preparazione accurata e una buona gestione del rischio. Ecco alcuni passaggi fondamentali da seguire per iniziare:
1. Educazione e formazione
• Conoscere il mercato:
Prima di iniziare, è essenziale comprendere come funzionano i mercato finanziari, quali strumenti di trading esistono (azioni, forex criptovalute, opzioni, futures) e come leggere i grafici le analisi tecniche e fondamentali.
• Corsi e risorse:
Frequentare corsi di trading online, leggere libri e articoli specializzati, seguire webinar o video tutorial, partecipare a forum di discussione possono migliorare le
proprie competenze.
• Rimanere aggiornati:
I mercati sono dinamici e possono essere influenzati da eventi economici, politici
e sociali. È importante rimanere aggiornati su notizie e trend.
2. Stabilire obbiettivi chiari
• Definire il tuo obbiettivo di trading:
Se stai cercando guadagni a breve termine, potresti concentrarti sull'intraday trading, o su operazioni a breve termine. Se invece sei orientato ad un orizzonte
temporale più lungo, l'investimento in azioni o in fondi potrebbe essere più appropriato.
• Gestire le aspettative:
Evitare di pensare che il trading possa portare a guadagni rapidi e facili. Il trading online è rischioso e, senza una strategia solida, le perdite possono essere elevate.
3. Gestione del rischio
• Controllare la leva finanziaria:
Usare la leva può amplificare i guadagni, ma anche le perdite. È fondamentale comprendere come funziona e usarla con cautela.
• Diversificazione:
Non mettere tutti i tuoi fondi in un solo investimento. Diversificare il portafoglio aiuta a ridurre i rischi.
• Impostare stop-loss e take-profit:
Utilizzare ordini di stop-loss per limitare le perdite e take-profit per prendere i guadagni quando si raggiungono determinati livelli.
4. Creare una strategia di trading
• Strategie di trading basate su analisi tecnica e fondamentale:
L'analisi tecnica si concentra sull'interpretazione dei grafici e dei movimenti passati dei prezzi, mentre l'analisi fondamentale riguarda i dati economici e finanziari delle aziende o dei paesi. A seconda del tuo stile, puoi usare una o entrambe le metodologie.
• Piano di trading:
Stabilisci una strategia che includa la gestione del rischio, i parametri per entrare e uscire dal mercato, e la gestione emotiva. Seguire un piano è essenziale per evitare decisioni impulsive.
5. Praticare con un conto demo
• Prima di investire soldi reali, apri un conto demo per esercitarti senza rischiare denaro. La pratica con denaro virtuale ti aiuterà a testare le tue strategie e a capire, senza subire perdite reali, come si comportano i mercati.
6. CONTROLLO DELLE EMOZIONI
• Gestire le emozioni:
La paura e l'avidità sono emozioni che possono portare a decisioni impulsive. Il trading richiedere disciplina e pazienza.
• Evitare il trading impulsivo:
Non fare trading in modo compulsivo o in risposta a emozioni di breve durata. Focalizzati sui tuoi obbiettivi e sulla tua strategia.
7. Monitorare e valutare i risultati
• Rivedere le operazioni:
Ogni tanto, analizza le tue operazioni passate per capire cosa ha funzionato e cosa no. Questo ti permetterà di migliorare nel tempo.
• Apprendere dai propri errori:
Ogni trader commette errori, ma è importante imparare da questi per evitare di ripete gli stessi sbagli in futuro.
8. Sii disciplinato e paziente
Il trading non è un percorso per diventare ricchi velocemente. Ci vuole tempo per sviluppare le competenze necessarie e per affinare la tua strategia. La costanza è più importante dell’improvvisazione.
Se segui questi passi con attenzione e disciplina, puoi costruire una base solida per il tuo percorso nel trading.
NEWSLETTER#102: NFP e CINANON FARM PAYROLL
Le buste paga non agricole negli Stati Uniti sono aumentate sostanzialmente in linea con le aspettative dopo i recenti scioperi e le distorsioni degli uragani, ma la disoccupazione è aumentata più del previsto.
L'indagine sulle famiglie è stata più debole, mostrando che l'occupazione su quella base è scesa di 355 mila dopo un calo di 368 mila a ottobre.
Ciò ha portato il tasso di disoccupazione a salire dal 4,1% al 4,2%.
Nel complesso, questo rapporto mantiene la narrativa del taglio dei tassi di dicembre a 25 punti base a favore di un risultato invariato.
INFLAZIONE CINESE
L'inflazione CPI cinese di novembre è rallentata allo 0,2% su base annua ed è il livello più basso da giugno 2024.
“La ragione principale del rallentamento sono stati i prezzi dei generi
alimentari.
La pressione deflazionistica dovrebbe dare alla PBoC spazio per un ulteriore allentamento in futuro”
Notizie macroeconomiche della giornata di domani
- Decisione sul tasso d'interesse (04:30) (AUD)
- CPI Germania (08:00) (EUR)
- Vertice OPEC (11:00) (USD)
- Rapporto sull'ottimismo delle piccole imprese (12:00) (USD)
Buon trading a tutti
[EFFETTO COMPOSTO] - che cos'è?L'effetto composto è un concetto economico e finanziario che descrive il processo in cui i guadagni generati da un investimento vengono reinvestiti per generare ulteriori guadagni, creando così un effetto a cascata di crescita esponenziale nel tempo. In sostanza, è l'idea che i rendimenti ottenuti non solo aumentino il capitale iniziale, ma che questi rendimenti stessi producano ulteriori rendimenti.
Come funziona l'effetto composto?
1. Investimento iniziale :
Supponiamo che tu investa una somma di denaro iniziale.
2. Guadagni :
Durante il primo periodo, l'investimento produce un guadagno.
3. Reinvestimento :
Invece di prelevare il guadagno, lo reinvesti nell'investimento originale.
4. Ciclo di crescita :
Ad ogni periodo successivo, i guadagni si basano sull'ammontare totale dell'investimento, che include sia il capitale iniziale che i guadagni precedenti.
Esempio pratico:
• Anno 1 :
Investi 1.000€ con rendimento del 10%. Guadagni 100€, quindi il tuo totale è 1.100€
• Anno 2 :
Investi 1.100€ con lo stesso rendimento del 10%. Guadagni 110€, portando il totale a 1.210€
• Anno 3 :
Investi 1.210€ con lo stesso rendimento del 10%. Guadagni 121€, portando il totale a 1.331€
Con il passare del tempo, l'effetto composto può portare ad una crescita significativa dell'investimento, specialmente quando il tasso di rendimento è elevato e l'orizzonte temporale è lungo.
Importanza dell'effetto composto:
• Crescita esponenziale :
Col tempo, anche piccoli importi possono crescere considerevolmente grazie all'effetto composto.
• Pianificazione finanziaria :
Comprendere l'effetto composto è fondamentale per la pianificazione finanziaria e gli investimenti a lungo termine.
Warren Buffet, uno degli investitori più famosi, ha spesso parlato dell'importanza dell'effetto composto nei suoi successi. È una delle ragioni principali per cui è consigliabile iniziare ad investire il prima possibile e reinvestire i propri guadagni.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 09.12.2024Borse mondiali ottimiste nonostante i fronti critici: MSCI World a record storico.
Economia Usa in accelerazione: Biden usa toni trionfanti a fine mandato.
Pechino pronta all’”easing monetario” combinato a stimoli senza precedenti.
Mare calmo sui Govies europei: spread BTP-Bund verso 100 bps.
Le borse europee, venerdì 6, hanno chiuso la scorsa settimana con andamenti misti: Parigi ha guidato i rialzi, +1,31%, mentre Milano ha segnato un +0,36%, sostenuta da titoli come Moncler, +4,96%, e Stellantis, +3,19%).
L’attenzione è alta sulla crisi politica francese, dove il Presidente Emmanuel Macron sta lavorando alla formazione di un nuovo Governo dopo la caduta di quello guidato da Michel Barnier e gli sviluppi geopolitici, inclusi i conflitti in Medio Oriente e le tensioni in Siria, contribuiscono a un clima di incertezza sui mercati globali.
Al contempo, negli Stati Uniti, Wall Street ha reagito positivamente ai dati sull’occupazione di novembre, che mostrano un incremento di 227.000 posti, superiore alle attese, mentre la disoccupazione è salita leggermente al 4,2%. Il Presidente Joe Biden ha sottolineato il continuo recupero dell’economia americana.
In Europa, la politica monetaria della BCE (Banca centrale europea) è al centro dell’attenzione. Secondo un sondaggio Bloomberg, la BCE potrebbe accelerare i tagli dei tassi per rilanciare un’economia debole: si prevede un taglio di 25 punti base nella prossima di giovedì 12, con ulteriori riduzioni fino a metà 2025.
Parallelamente, lo spread di rendimento tra BTP italiani e Bund tedeschi è sceso a 108,6 punti, un minimo triennale, mentre i rendimenti decennali italiani e francesi si mantengono stabili rispettivamente al 3,19% e al 2,87%.
Dall’altra parte del mondo, la Cina si prepara a introdurre politiche monetarie più flessibili nel 2025, segnando il cambiamento più significativo in 14 anni. Tuttavia, i dati recenti mostrano una crescita economica fragile: l'inflazione al consumo (CPI) è aumentata solo dello 0,2% rispetto all'anno precedente, segnalando fiacchezza della domanda interna.
Anche il mercato azionario cinese è debole, con perdite per gli indici principali come il CSI 300 (-0,4%) e l’Hang Seng di Hong Kong (-0,5%). In Asia, spiccano le performance positive di Tokyo e Taipei, con il Nikkei in rialzo dello 0,3%.
L’economia giapponese ha mostrato segnali di ripresa, con il PIL cresciuto +1,2% annualizzato nel terzo trimestre, superando le stime di +0,9%, grazie al miglioramento delle esportazioni nette e degli investimenti.
Nel frattempo, la crisi politica in Corea del Sud continua a influenzare negativamente i mercati. L'indice azionario di Seul è calato del 2,7% e il won sudcoreano ha toccato i minimi degli ultimi due anni, in seguito al fallito tentativo di impeachment contro il presidente Yoon Suk Yeol.
A livello internazionale, i mercati delle materie prime hanno registrato movimenti contenuti, con il Brent (greggio di riferimento europeo) in rialzo di +0,5%, influenzato dalle politiche dell’OPEC+ e dalle preoccupazioni per la debole domanda cinese.
Il gas naturale in Europa ha visto prezzi in calo, -1,1% a 46,2 Euro per megawattora, mentre tra i metalli industriali il rame ha subito una lieve flessione dopo una settimana positiva.
Negli Stati Uniti, l’indice sulla fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan è migliorato a dicembre, salendo a 74 punti rispetto ai 71,8 di novembre. Tuttavia, le aspettative inflazionistiche per il prossimo anno sono aumentate dal 2,6% al 2,9%, mentre quelle a 5 anni sono scese leggermente al 3,1%.
Questi dati alimentano le speculazioni su un possibile taglio dei tassi della Federal Reserve nella prossima riunione, con il FedWatch tool del CME Group che assegna una probabilità del 91% a un taglio di 25 punti base.
Sul fronte delle criptovalute, il Bitcoin ha registrato una performance positiva per la sesta settimana consecutiva, nonostante un ribasso dello 0,7% nell'ultima seduta. Il prezzo ha superato brevemente i 100.000 dollari, trainato dall’ottimismo sul futuro delle criptovalute sotto l’amministrazione Trump.
Inoltre, fondi negoziati in borsa (ETF) legati al Bitcoin hanno attirato quasi 10 miliardi di dollari dall’elezione di Trump, consolidando le aspettative di una politica favorevole al settore.
In Europa, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha annunciato un accordo storico tra l’UE e il Mercosur, descritto come “bilanciato e ambizioso”. Questo sviluppo potrebbe rafforzare le relazioni commerciali tra le due regioni, sebbene restino da risolvere alcune questioni geopolitiche.
Guardando al futuro, l’attenzione dei mercati si concentra sui dati dell’inflazione USA attesi per mercoledì. Le previsioni per novembre indicano un lieve incremento dell’inflazione al 2,7% rispetto al 2,6% di ottobre, mantenendo però il livello core invariato al 3,3%.
Questi dati saranno cruciali per le decisioni della Fed e della BCE, mentre si cerca di bilanciare la lotta contro l’inflazione con la necessità di stimolare la crescita economica.
Nel complesso, i mercati globali continuano a oscillare tra segnali positivi e incertezze geopolitiche ed economiche, con il rally di Wall Street che offre un barlume di ottimismo.
L’indice MSCI World ha chiuso la terza settimana consecutiva in rialzo (+1,2%), segnando il sesto record storico consecutivo, e dicembre si preannuncia come uno dei mesi più positivi del 2024.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Mercati tra Tassi, Inflazione e OroANALISI MACROECONOMICA:
Andando ad analizzare questa che sarà la seconda settimana di dicembre, possiamo notare come sia piuttosto caratterizzata dal rilascio di dati sui tassi di interesse di diverse Paesi, quali Australia, Zona Europa, Canada e Svizzera. Oltre a questi dati, ne abbiamo di ulteriori decisamente importanti, che andremo ad analizzare qui di seguito.
Andiamo, quindi a vedere insieme nel dettaglio quali saranno gli eventi principali della settimana che va dal 9 al 13 dicembre.
Martedi 10 Dicembre
Giornata caratterizzata dal dato sul tasso di interesse Australiano, che precedentemente si attestava al 4.35% e che dovrebbe essere confermato anche nel dato di Martedi, segno che vi è al momento una situazione di calma lato dollaro australiano.
Ulteriore dato importante sarà l’ Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) della Germania, che ci dirà sulla situazione attuale dell’inflazione a livello tedesco e quindi anche un segnale su quello che è il livello di inflazione con veduta europea.
Mercoledi 11 Dicembre
Giornata ricca di notizie in cui avremo, questa volta, l’ Indice dei Prezzi al Consumo americani (CPI), sia su base mensile che annuale. Sia il dato mensile che il dato annuale sono previsti in aumento dello 0.1%.
Mentre il Core CPI, ovvero il dato inflazionistico che esclude alimenti ed energia, è previsto stabile a conferma del dato del mese passato, ovvero lo 0.3%. Quindi un dato in linea con le precedenti aspettative potrebbe portare in qualche modo ad una stabilizzazione dei mercati.
Inoltre è previsto il dato sul tasso di interesse canadese. Il dato precedente ci parlava di un tassi di interesse del 3.75%, mentre le previsioni ci parlando di un taglio di 0.50 punti base ed è previsto un dato del 3.25% che potrebbe quindi, come conseguenza, portare ad un indebolimento del dollaro canadese sui mercati.
Questa è solo un’analisi informativa, ma non è detto che i dati sulle news vengano riflesse allo stesso modo sui mercati. Inoltre il rilascio dei dati del tasso di interesse, porta alta volatilità sui mercati, motivo per cui ogni trader ed ogni investitore devono prestare la massima attenzione in queste circostanze.
Giovedi 12 Dicembre
In questa giornata troviamo quella che sarà la decisione sul tasso di interesse Svizzero. Il tasso attuale è dell’1% ma è previsto un taglio di 0.25 punti base che potrebbe portare il dollaro svizzero ad indebolirsi.
Mentre a livello Europeo abbiamo la decisione del tasso di interesse da parte della BCE. L’attuale tasso è del 3.40% ma si prevede un possibile taglio di 0.35 punti base che porterebbe il tasso ad una ulteriore discesa e quindi ad un indebolimento da parte dell’Euro.
Senza dubbio si raccomanda che eventi accaduti in passati non è detto che possano ripetersi anche in futuro.
Venerdi 13 Dicembre
Per quanto riguarda questa giornata, come unico dato rilevante abbiamo il PIL inglese, previsto in aumento e che dovrebbe passare da un –0.1% ad un +0.1% portando quindi la sterlina ad un potenziale rafforzamento.
Questa analisi è a puro scopo informativo e non vuole essere dare alcun segnale di investimento.
ANALISI TECNICA
Questa settimana andremo ad analizzare la situazione sull’oro (XAUUSD su Pepperstone).
Partendo dal grafico Daily possiamo notare come l’ultimo movimento al rialzo, sia partito dai 2525$ dopo aver liquidato i minimi di Settembre, e abbia portato ad una accettazione del prezzo al di sopra dell’ultimo movimento ribassista (partito da 2700$ e conclusosi ai 2525$). Questo potrebbe indicarci un eventuale ritorno dei buyers e quindi la possibilità per il prezzo di andare a riprendere nuovamente i massimi storici.
Questo non vuole essere un segnale finanziario, ogni trader ed investitore deve fare le proprie valutazioni, in quanto in questo asset è considerato ad alto rischio per la sua volatilità
Qui sarà molto interessante vedere come si muoveranno gli operatori sul mercato.
Il prezzo sembra trovarsi al momento in una fase di totale congestione, quindi parliamo di una certa indecisione su dove possa andare.
Sarà interessante vedere a questo punto se il prezzo avrà la forza di ritornare in area 2700$ o se proseguirà al ribasso intorno all’area 2580$. Nel caso in cui non dovesse reggere questa zona, potremmo vedere il prezzo andare a prendere quella che è una zona di domanda molto importante.
Al contrario, se vediamo il prezzo avere un ritorno intorno ai 2700$, potremmo vedere l’oro nuovamente intorno ai massimi stabiliti a fine Ottobre.
Il VWAP ci da ulteriore conferma di come la zona 2500 sia un prezzo in cui sono avvenuti i maggiori scambi di volumi, e quindi potrebbe rappresentare anche una calamita per il prezzo.
Queste sono analisi a scopo informativo e non rappresentano in alcun modo un segnale per il trader di come dover entrare. Inoltre ogni trader ed investitore devono tener presente che questo è un asset altamente volatile e vi è rischio di perdita di denaro.
Conclusioni:
Sarà un mese particolarmente importante per l’ORO, in quanto vi è particolare incertezza anche a causa delle correnti tensioni geopolitiche. Durante questo mese sarà importante vedere se determinate strutture di mercato reggeranno e di conseguenza, come vorranno muoversi gli operatori di mercato.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
NASDAQ e S&P sui record grazie ai solidi dati sul lavoro.NASDAQ e S&P chiudono ancora sui record grazie ai solidi dati sull'occupazione.
A Wall Street si dice:
"Investi solo in società che pensi possano sopravvivere in qualsiasi situazione di mercato." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il rapporto sull'occupazione di venerdì ha rispettato le aspettative, spianando la strada a un possibile ulteriore taglio dei tassi entro la fine del mese. Questi dati hanno favorito il ritorno a chiusure record per due dei principali indici e hanno concluso una settimana positiva.
L'economia statunitense ha aggiunto 227.000 posti di lavoro nel mese scorso, superando leggermente le previsioni di 215.000. Questo dato rappresenta un netto miglioramento rispetto alla revisione al rialzo di ottobre, che aveva registrato un incremento di soli 36.000 posti di lavoro, influenzato da uragani e scioperi. Il tasso di disoccupazione è salito al 4,2%, in linea con le aspettative.
Le probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base sono aumentate all'85% dopo la pubblicazione dei dati, secondo lo strumento CME FedWatch, segnando un incremento del 15% rispetto al giorno precedente.
Il rapporto di novembre è risultato particolarmente positivo, con le aziende tecnologiche a grande capitalizzazione in testa ai guadagni. Il consenso su un "atterraggio morbido" dell'economia ha trovato ulteriore supporto grazie ai dati sulle buste paga non agricole. Tuttavia, l'aumento del tasso di disoccupazione e la maggiore partecipazione alla forza lavoro hanno aggiunto complessità all'analisi.
Il NASDAQ è cresciuto dello 0,81% (circa 160 punti), raggiungendo 19.859,77, con un incremento settimanale del 3,3%. L'S&P 500 ha guadagnato lo 0,25%, chiudendo a 6.090,27 e registrando un progresso settimanale di quasi l'1%. Entrambi gli indici hanno raggiunto nuovi massimi storici. Al contrario, il Dow Jones ha perso lo 0,28% (circa 123 punti) a 44.642,52, con una flessione settimanale dello 0,6%.
La prossima settimana porterà dati cruciali sull'inflazione, con l'indice dei prezzi al consumo previsto per mercoledì e l'indice dei prezzi alla produzione per giovedì. L'inflazione, a lungo considerata secondaria, sta tornando sotto i riflettori, con gli investitori ansiosi di capire se il raffreddamento dei prezzi si sia fermato prima di raggiungere l'obiettivo del 2% della Fed.
Intanto la tecnologia blockchain ha iniziato a rivoluzionare il mondo moderno e sta già avendo un impatto su praticamente ogni settore.
Blockchain fornisce un registro digitale incorruttibile per le transazioni. Questa tecnologia radicale viene sfruttata per aumentare velocità, risparmi e sicurezza nei settori bancario, sanitario, immobiliare, legale e persino agricolo.
Il nostro portafoglio scava sotto l'hype e la volatilità di Bitcoin ed Ethereum per attingere alla tecnologia che li guida. Questo nuovo "Internet of Money" potrebbe essere sconvolgente come Internet stesso. Entro il 2029, si prevede che la sua crescita raggiungerà quasi $ 163,8 miliardi e entro il 2030 genererà più di $ 3,1 trilioni di nuovo valore aziendale in tutti i settori.
Ho creato un portafoglio proprio per seguire tutti i titoli che ruotano intorno al mercato delle criptovalute e della blockchain il nome di questo portafoglio è "Oltre il Bitcoin: Investire nella Tecnologia che Cambia il Mondo". In questa analisi trovate tutte le informazioni su come abbonarsia questo portafoglio.
Nonostante la reazione moderata del mercato ai dati sulle buste paga, gli indici hanno comunque raggiunto nuovi massimi. Il settore tecnologico, trainato dai progressi nell'intelligenza artificiale e nella quantistica, ha contribuito a creare un clima di euforia sui mercati.
Occupazione in crescita, ma con riserve
A novembre, il mercato del lavoro ha registrato un incremento di 227.000 posti di lavoro, superando sia le previsioni (214.000) che il dato di ottobre (36.000, rivisto al rialzo). La crescita è stata guidata da settori come sanità (+54.000), tempo libero e ospitalità (+53.000) e governo (+33.000). Tuttavia, il commercio al dettaglio ha perso 28.000 posti, probabilmente a causa del ritardo nelle assunzioni per le festività.
Nonostante la crescita occupazionale, il tasso di disoccupazione è salito al 4,2%, mentre la partecipazione alla forza lavoro è diminuita. Una misura più ampia della disoccupazione ha raggiunto il 7,8%, aggiungendo sfumature a un quadro altrimenti positivo. La crescita salariale è stata solida, con un aumento dello 0,4% mese su mese e del 4% anno su anno, entrambi superiori alle aspettative.
Con la decisione sui tassi prevista per il 18 dicembre, i mercati stanno valutando se questi dati giustifichino un ulteriore taglio. Le probabilità di un taglio dei tassi hanno raggiunto l'87%, suggerendo che un taglio di 25 punti base sia ormai quasi certo.
Sentimento dei consumatori
L'indice del sentiment dei consumatori dell'Università del Michigan è salito a 74,0 a dicembre, superando le aspettative di 73,1 e il dato di novembre (71,8). Tuttavia, le aspettative per le condizioni future sono scese a 71,6 rispetto a 76,9 del mese precedente, segnalando preoccupazioni sull'economia futura.
Le aspettative di inflazione a lungo termine sono rimaste stabili al 3,1%, ma quelle a breve termine sono aumentate al 2,9%, riflettendo preoccupazioni sulle pressioni sui prezzi.
Conclusione
I mercati stanno vivendo un momento di effervescenza, trainati da settori come intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche. Nonostante i timori per l'inflazione e le incertezze economiche, il clima di ottimismo potrebbe perdurare, spingendo gli investitori a concentrarsi su titoli di qualità in vista delle festività natalizie.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Accel Entertainment (ACEL)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
ORO: il prossimo dato sull'inflazione definirà il nuovo trendPunti chiave:
- I dati sull'indice dei prezzi al consumo (CPI) e la riunione della Fed della prossima settimana saranno fondamentali e potrebbero determinare la volatilità dell'oro in un contesto di timori sull'inflazione.
- L'oro chiude a 2.633,33 dollari, in calo dello 0,64%, segnando la seconda perdita settimanale, mentre i segnali della Fed e i dati sui prezzi al consumo occupano il centro della scena.
- Livelli chiave: l'oro deve mantenersi sopra i 2.631,04 per evitare un calo verso i 2.571,68; la resistenza da superare è 2.663,51.
- I deflussi degli ETF garantiti dall'oro segnalano una bassa domanda istituzionale nonostante i rischi geopolitici globali.
- I dati contrastanti sull'occupazione negli Stati Uniti alimentano l'incertezza, con un forte aumento delle retribuzioni compensato da una crescita più debole del settore privato.
I prezzi dell'oro hanno chiuso a 2.633,33 questa settimana, segnando un calo di 17,02, o dello 0,64%, poiché dati economici contrastanti e segnali cauti della Federal Reserve hanno influenzato il sentiment. Ciò segna il secondo calo settimanale consecutivo, lasciando il metallo a cavallo di livelli pivot chiave che potrebbero determinare la sua prossima mossa direzionale.
Analisi della tendenza dell'oro la prossima settimana
L'oro è sceso da 2633 a 2613 all'apertura delle contrattazioni asiatiche di venerdì, per poi riprendersi, oscillando sostanzialmente tra 2635 e 2643.
I dati non agricoli sono stati ribassisti e anche l'oro è rimbalzato leggermente prima di scendere direttamente a 2626. Per i dati non agricoli, il calo e l'aumento delle contrattazioni asiatiche di venerdì hanno consumato lo slancio del mercato, quindi i dati non agricoli non oscilleranno tanto quanto prima. Ho notato che molte persone sono rialziste sull'oro nel mercato statunitense. Infatti, voglio dire che sia il lato tecnico che le notizie negative sui dati non agricoli sono ribassisti, quindi perché dovremmo essere rialzisti?
Non c'è motivo. Allo stesso tempo, molte persone sono ribassiste e si aspettano di superare il limite dei 2600. Dal punto di vista tecnico e dei dati, è difficile superare il limite dei 2600 senza il supporto di dati negativi particolarmente ampi. Dobbiamo seguire la tendenza. Sebbene i dati e le notizie siano ribassisti, non inseguiremo la posizione corta. Andremo principalmente short sul rimbalzo. Prestate maggiore attenzione all'analisi della strategia sull'oro della mia community di tradingview.
Dall'analisi a 4 ore, prestiamo attenzione al supporto a breve termine di 2625 sotto e ci concentriamo sul supporto chiave di 2606-12. Prestate attenzione alla soppressione di 2648-2656 sopra. Se il rimbalzo non viene interrotto, andremo comunque short, ma non aspettatevi un grande calo. Il mercato l'ha digerito nella prima sessione asiatica di venerdì, quindi cercate di aspettare una buona posizione prima di operare e mantenete il tono principale di seguire il trend.
Strategia operativa sull'oro:
1. Linea corta oro 2648-2653, stop loss 2662, target linea 2625-2630, rottura per vedere la linea 2606-12;
Se vi piace la mia analisi, seguite la mia community di tradingview e mettete mi piace e condividete. Grazie