Buongiorno a tutti. Nelle ultime settimane si è tanto parlato del mercato cinese, in particolare di quello tecnologico. Sono tante le domande che si susseguono tra noi, tra le quali la più famosa :”è arrivato il momento di acquistare nuovamente i colossi tech cinesi”? Una risposta chiara e certa non esiste, tuttavia il mio processo prevede la creazione di alcuni...
Lagarde "ciao al Quantitative Easing", la Bce è dura e pura! Alle Borse non piace la manovra della presidentessa della BCE, le azioni intraprese e da intraprendere sono abbastanza semplici e cioè: dal 1° luglio "stop al Quantitative Easing" 21 luglio, prossima riunione BCE, primo rialzo dei tassi di interesse di 25 punti base. Secondo aumento dei tassi a...
BUONGIORNO FOREX DEL 09.06.2022 Siamo giunti al turno della BCE, la banca centrale europea chiamata oggi alla normalizzazione delle politiche monetarie, che hanno guidato l’economia europea fin dal periodo pre-pandemico, con approcci dovish, mirati al sostegno di una congiuntura macro asfittica, priva di brio alla ricerca di inflazione e ripartenza di consumi e...
Continuo aumento dei prezzi delle materie prime e dell’inflazione. Dati macro tedeschi confermano rallentamento europeo. Rendimenti dei Governativi europei ancora in risalita. L’economia cinese potrebbe ripartire dopo i lock-down primaveril i. Ieri, 7 giugno, seduta in calo per le maggiori Borse europee: nessuna sorpresa, visto che lo scenario macro e politico...
Salve ragazzi. L’analisi che voglio proporvi oggi tratterà un argomento che probabilmente diversi di voi conosceranno ma, dal momento che occupa una grande importanza in ambito economico-finanziario europeo, ho deciso di trattarlo: lo spread BTP-BUND. Questa analisi è legata per certi versi ad una pubblicata qualche tempo fa dal titolo “Correlazione tra ratings e...
I dati sulla disoccupazione Usa stupiscono, con l'unemployment rate al 3,6%, valori equiparabili ad una situazione pre pandemica. Come ben sappiamo, le banche centrali hanno diverse finalità, tra le quali la stabilità dei prezzi (BCE) o la piena occupazione (FED). Andiamo ad analizzare la situazione statunitense per poi trarre alcune conclusioni. I tre grafici...
BUONGIORNO FOREX DEL 07.06.2022 La lotta all’inflazione è oramai una questione mondiale, solo i paesi del sol levante sembrano esserne ancora parzialmente immuni. Stanotte è stato il turno della RBA, la banca centrale australiana ha deciso per un rialzo tassi di 50Bp , portando cosi il costo del denaro da +0.35% a +0.85%, per contrastare un’inflazione che si è...
Come noto, i mercati si trovano in impostazione bearish da ormai 155 giorni, con l'S&P500 che ad oggi fa segnare uno storno superiore al 14%, dopo essere arrivato ad un minimo relativo del -21% nella giornata del 20.05.2022. Capire quanto durerà la fase ribassista del mercato è impossibile, considerate le varibili di guerra, inflazione, politiche correttive da...
Ecco a voi una spiegazione molto semplice per fare chiarezza sui pattern armonici, strumenti molto utili per noi trader. Se avete delle domande a riguardo non esitate a commentare. Puoi trovare nel mio profilo alcuni pattern armonici dove spiego la loro formazione. Buon trading a tutti.
Se facciamo Zoom Out sul chart W, la situazione sembra meno drastica del previsto. Difatti, BTC si trova in una zona di particolare interesse grafico: Non solo sta scambiando sul supporto dei 30K$ (zona importantissima per il suo storico) da qualche settimana, ma pare che abbiamo quasi completamente “scaricato” i suoi indicatori tecnici entrando in una zona in...
Buon fine settimana, Come di consueto, ecco la nostra analisi della settimana guardando a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT utilizzando l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo con impostazioni tradizionali. Abbiamo usato a supporto altri indicatori che abbiamo sviluppato e rilasciato Open Source, li potete trovare alla fine dell'analisi. Trend: La...
Con il petrolio che continua a quotare a livelli elevati e con possibilità di ulteriori allunghi, ENI può rappresentare una buona occasione per valutare long? Premesso che il petrolio a questi livelli non è sostenibile e mina la crescita globale già in difficoltà per gli effetti dei colli di bottiglia sui processi produttivi, cerchiamo di valutare eni dal punto...
Analizzando la situazione della salita tassi e mercati azionari, a livello storico si può vedere dal ratio settore bancario vs S&P500, un recupero del settore bancario nei frangenti in cui vi è un rialzo dei tassi ufficiali delle Banche Centrali. Ovviamente queste non sono operazioni da trading ma da gestione portafoglio. Ho graficato sia il ratio su borsa USA...
Molto spesso si sente parlare di Bitcoin come “oro digitale”, ma la criptovaluta può essere definita riserva di valore o bene rifugio? Possiamo paragonare Bitcoin all’oro? Innanzitutto, per poter analizzare i due asset dobbiamo prima definire cosa significano bene rifugio e riserva di valore. Un bene rifugio è qualcosa (spesso un oggetto, ma può essere anche...
Settimana storica per il rendimento del Bund tedesco che torna indietro di quasi 10 anni con un salto verso l'alto a velocità elevatissima. Lo shock sulle economie dato da rendimenti in rialzo, inflazione, rincaro delle materie prime soprattutto energetiche (petrolio ai massimi) avrebbe potuto avere nella settimana appena trascorsa conseguenze negative sui...
Il CAFFE' (KC) sul time frame giornaliero dopo un periodo di trend ribassista ha iniziato a mostrare forza di compratori con l'importante candela verde dell'11 Maggio riportando il prezzo al di sopra della media semplice (SMA) istituzionale a 200 periodi (linea grigia sul grafico) Nelle giornate successive, seppur con alcune sessioni di ritracciamento, il prezzo...
Ciao a tutti! 👋 Wow, gli ultimi 5 mesi sono stati davvero pazzeschi. Gli asset su tutta la linea hanno visto una bella scossa, e il Nasdaq ha ufficialmente concluso la settimana in territorio ribassista. Per i trader di criptovalute, Bitcoin, Ethereum e alcune altre hanno visto dimezzare il loro valore, se non di più. Nonostante l'S&P 500 sia in ribasso di appena...
Andando ad impostare i vari ETF settoriali ed analizzandoli rispetto all'SP500 possiamo andare a condurre un confronto tra il settore ed il mercato di riferimento. La costruzione di un grafico di forza relativa si ottiene su tradingview andando ad impostare la seguente frazione: ETF SETTORIALE /MERCATO DI RIFERIMENTO. In questa maniera otterremo un grafico...