La decisione di novembre della Banca d'Inghilterra sarà probabilmente una delle più prevedibili dal primo rialzo della Vecchia Signora nel dicembre 2021, con l'MPC che voterà a favore di una pausa per la seconda riunione consecutiva, lasciando la porta aperta alla possibilità di un ulteriore inasprimento, a seconda della persistenza delle pressioni sui prezzi,...
La fine del periodo di avversione al rischio che ha caratterizzato i mercati finanziari dal luglio 2023 potrebbe avvenire quando l’indice HDV/NDX, illustrato nel grafico seguente, inizierà nuovamente una tendenza al ribasso. L’indice di sentiment. Grafico giornaliero Buongiorno a tutti. L’obiettivo dell’analisi di oggi è di fornirvi un indice di sentiment...
Nell’ultima settimana il prezzo ha oscillato molto arrivando a toccare quasi 1.07000 per poi ritornare short. L’ultima candela settimanale ha chiuso short con un corpo minuscolo, che non ha neanche rotto la candela precedente, ma ha l’asciato dietro di sé un’ombra enorme. Nel daily invece si può vedere che il movimento che ha fatto il prezzo è servito per formare...
Buongiorno a tutti, ben trovati per l'appuntamento settimanale di analisi operativa. Quest'oggi il mercato che trovo più interessante per i prossimi giorni è il cable. Il cambio ha mostrato nell'ultimo periodo segni di continuazione del trend in atto dai massimi dello scorso luglio. Nelle ultime settimane infatti si sono formate svariate price action che...
Buongiorno a tutti. Vi siete chiesti negli ultimi giorni cosa dovrebbe veramente farci riflettere? Potrebbe essere il prezzo del Nasdaq che scende sotto la soglia dei 16200$? O i rendimenti obbligazionari che raggiungono il 5%? Questa analisi mira a rispondere a queste domande, esaminando vari argomenti: • Le performance del Nasdaq • Il crollo delle microcap...
Oggi la BCE lascera’ I tassi “fermi”: attenzione alle previsioni economiche. Cresce la convinzione che l’Europa sia in recessione e l’inflazione in calo. Rendimenti obbligazionari troppo elevati, potrebber scendere. Trimestrali Usa miste: reazioni violente dei prezzi delle azioni. Il gruppo francese Wordline, tra i leader europei dei pagamenti digitali ha...
**Analisi S&P500: 26/10/2023 - Prospettive e Indicazioni per Trader e Investitori** In seguito al significativo declino di ieri dell'S&P500, le previsioni da me esposte il 23 Ottobre stanno prendendo piede. Avevo suggerito la possibile prospettiva di un correzione di mercato nell'ultima settimana di Ottobre, e ora, ci troviamo in una zona critica che potrebbe...
Fine della crescita dei prezzi del petrolio? Il conflitto in corso tra il gruppo islamista Hamas e Israele è una delle principali minacce geopolitiche per i mercati petroliferi, seconda solo all'invasione della Russia in Ucraina dello scorso anno. Nonostante il conflitto ancora non abbia influenzato i flussi di petrolio, una escalation è sempre più probabile....
Buongiorno. Questa analisi mira a comprendere per quanto tempo gli investitori continueranno a risentire dell’effetto del conflitto tra Israele e Hamas. Per farlo, si possono osservare diversi grafici, tra i quali quelli dell’oro e del suo indice di volatilità: il GVX. L’analisi affronta i seguenti argomenti: • Le ragioni per le quali i conflitti creano sfiducia...
È improbabile che la riunione di ottobre della BCE sia interessante o emozionante come l'aumento a sorpresa dei tassi di 25 pb del mese scorso. È invece probabile che il Consiglio direttivo prenda una decisione relativamente semplice, non prevedendo modifiche agli strumenti di policy, mentre è improbabile che la discussione su alcune aree più sfumate degli...
Buongiorno a tutti. Nel biennio 2022-2023, la politica monetaria è stata il tema preponderante nei mercati finanziari. Nonostante la convinzione diffusa che l’inasprimento monetario abbia toccato il suo culmine, l’aumento dei rendimenti obbligazionari continueranno a “giocare sporco”, fornendo un sostegno a Jerome Powell. Ma cosa significa esattamente? Questa...
Buongiorno a tutti, eccomi qui come sempre per la mia analisi settimanale di un mercato tra i miei preferiti. Quest'oggi vado diretto sull'indice USA per eccellenza ovvero l'S&P 500. Il paniere americano ha formato una FTW Power su grafici a candele settimanali dopo aver ritestato per la seconda settimana consecutiva area ex pavimento a 4.365 sul future di...
In questa aggiornamento su GBP/USD, la coppia di valute inizialmente è scesa verso la quota di 1,2100 a causa dei deludenti dati economici provenienti dal Regno Unito. Tuttavia, è riuscita a riprendersi fino a circa 1,2150. Il sentiment di mercato rimane negativo, con gli investitori concentrati sulle notizie relative al conflitto tra Israele e Hamas. L'indicatore...
📈 Analisi tecnica BTC/USDT Come accennato nella recensione precedente, il grafico di Bitcoin ora riflette le aspettative sull'approvazione spot dell'ETF Bitcoin di BlackRock. Un altro motivo dell’attuale rialzo è stata la notizia del ritiro della SEC dalla causa contro Ripple (XRP). Seguendo il nostro scenario, dopo aver consolidato BTC al di sopra del livello...
Salve a tutti, In questo video espongo le mia idea per quanto riguarda gli scenari possibili nel prossimo futuro, come potete vedere in questo momento il prezzo si trova sotto la resistenza settimanale e sembra stia formando un H&S (ribassista), d'altro canto quello che conta veramente è l'indice del dollaro DXY che si trova pure esso sotto una resistenza mensile,...
Fare attenzione ai long sul Petrolio, per quanto mi riguarda ne sto alla larga con le posizioni rialziste sul petrolio, per oggi ci potrebbe stare uno short visto il livello pivot che abbiamo toccato e la divergenza ribassista su macd
Buongiorno Traders, Oggi andremo ad analizzare insieme a @Giuan-65 il grafico di BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. (MIL:BMPS), società con sede in Italia impegnata nel settore bancario. Fornisce servizi bancari, di asset management e di private banking, inclusi assicurazione sulla vita, fondi pensione e fondi comuni di investimento. Partiamo ad anlizzare il...
Le società che forniscono servizi di pubblica utilità (come elettricità, gas e acqua) appartengono a quello definito “settore delle utilities”. Come mostra la figura successiva, aggiornata al 16 ottobre, esso è il peggiore degli 11 settori dell’S&P500 da inizio anno. Prestazioni da inizio anno degli 11 settori dell’S&P500 (al 16 ottobre). Fonte: Finviz.com...