La Fed è stata poco colomba con i mercati ed ha fatto intendere che ci potranno essere da 4 a 5 aumenti dei tassi nei prossimi 12 mesi con relativa fine degli acquisti da QE. Saranno possibili aumenti anche superiori ai 0.25 bp con escursioni direttamente di 0.5bp. Nel grafico ho segnato cosa è successo alla fine del QE 2008-2014
C'è nella cultura economica dominante, una concezione secondo cui l'inflazione sia un fenomeno monetario. Se l'economia di mercato non riesce a produrre un tasso di inflazione che la Banca Centrale ritiene coerente con la crescita economica si deve intervenire sui tassi e accelerare il tapering. I recenti aumenti dei prezzi sono dovuti in parte ad uno shock di...
Il 2021 è stato un anno di forte crescita e i mercati azionari hanno beneficiato di una politica monetaria più che accomodante con performance straordinarie. Allo stesso tempo abbiamo visto la nascita di seri problemi come le difficoltà di approvvigionamento e di risposta alla crescente domanda globale, l'inflazione e prezzi dell'energia cresciuti in maniera...
EUR/ USD : UN' IDEA SEMPLICE Possiamo osservare come i prezzi stiano oscillando in area 1.1830, nei pressi della base del triangolo evidenziato in figura in time frame Weekly. Dal punto di vista operativo potrebbe essere interessante strutturare un’operazione al rialzo di medio respiro. primo target individuabile in area 1.1980/90 e uno stop loss che potrebbe...
Questa mattina i principali listini europei hanno aperto e continuano ad oscillare su livelli prossimi alla parità. Cresce l’attesa per i dati sul mercato del lavoro Usa, mentre continua la marcia delle commodities con il petrolio sugli scudi. Il Wti segna un rialzo dello 0,5% (dopo il rialzo dell’1,6% di ieri) a quota 69,1 dollari al barile mentre il Brent...
Buongiorno ragazzi, ero da un pò di tempo senza parlare di oro e di conseguenza oggi voglio condividerne un pensiero, dal momento che il sottostante desta molto interesse. IL RAPPORTO TRA ORO, INFLAZIONE E BITCOIN Agli inizi di agosto 2020 abbiamo assistito ad un massimo storico da parte del gold, a 2075$ circa; esso è stato raggiunto grazie al fatto che, in...
Buongiorno ragazzi, stamani voglio condividervi un'idea riguardante il destino che potrebbero avere le materie prime nel medio periodo, prestando particolare attenzione all'inflazione, tassi di interesse e forza/debolezza del dollaro USA. IL BOOM DELLE COMMODITIES Siamo da aprile del 2020 godendoci il boom delle commodities. Per riassumervi questo loro...
Questa settimana vedo un allungo del nostro amato gold in area 1803 non prima però di uno storno al prezzo di 1760 $ per oncia. L'aumento inarrestabile dei casi di corona virus nelle Americhe e la FED che impone un interruzione agli acquisti di azioni proprie da parte di aziende americane quotate in borsa sposta la mia visione verso una posizione long . I più...
La diffusione su larga scala del coronavirus (l'OMS ha dichiarato la pandemia) e la guerra commerciale attualmente in corso nel mercato del petrolio hanno avuto un effetto disastroso sui tutti i mercati. Nel tentativo di frenare la caduta libera dei mercati, la Federal Reserve ha iniettato nel sistema finanziario nuovi contanti per un valore di ben 168 miliardi di...
Dopo circa due settimane di ribassi vissute pericolosamente fino a testare il nuovo minimo a 1.0880$, l'Euro/Dollaro rimbalza efficacemente nell'ultima ottava, raggiungendo la parte superiore del canale discendente che domina le quotazioni da luglio scorso. Più precisamente la trendline ribassista che sovrasta le quotazioni passando lungo le resistenze...
Settimana di fuoco per WALL STREET C'è attesa in USA per i dati sul PIL finale. Il PIL in USA è uno degli appuntamenti più attesi dai TRADER PROFESSIONAL . Il PIL USA finale sarà il risultato sulla crescita economica del 2019 e sopratutto un sunto sullo stato di salute della stessa economia USA. Le attesa sul PIL sono per un calo al 2%, rispetto al 3.1% ultimo...
Attualmente la situazione euro dollaro sembra essere molto delicata anche alla luce della possibile decisione della FED sui tassi di interesse attesa per questa settimana. Attualmente sembrano esserci un punto di controllo dei seller a 1.10835 e unoa 1.11054 la possibile rotturadi questi due punti di controllo potrebbe generare un trend rialzista con possibile...
Euro ancora debole nei confronti del Dollaro Usa nella settimana appena conclusa, a causa di un nuovo aggiornamento dei minimi relativi a 1.1027, culmine di un inizio disastroso. L'abbandono dei massimi a 1.1160 ha infatti innescato un'ulteriore fase di debolezza recuperata in parte nel finale di ottava, con una chiusura oltre quota 1.1108 usd. L'analisi delle...
Con i tagli dei tassi d'interesse per il dollaro c'è stato un rialzo però la quotazione si sta avvicinando alla soglia di un TRIPLO MASSIMO che... se corretto porta ad un grande rialzo da parte del DOLLARO. Io mi aspetto fra due/tre giorni un ribasso del DXY. E' anche vero che bisogna anche vedere di quanto è il taglio che ora.. sembrerebbe essere di 0,25 punti basici.
Ci siamo lasciati con l'attesa di conoscere i nuovi FED FUND, avevo pensato che sarebbero rimasti invariati, così è stato. Non sono un mago ho seguito la logica lapalissiana, e cioè in USA c'è disaccordo tra governatori politici e governatori bancari. Al precedente incontro del FEDERAL OPEN MARKET COMMITTEE, a dicembre 2018 per l'esattezza, il presidente TRUMP...
La FEDERAL RESERVE BANK si è accorta che il dollaro in salita ed i tassi al rialzo stanno causando qualche rallentamento economico in USA. Il FEDERAL OPEN MARKET COMMITTEE, potrebbe quindi lasciare il tasso ufficiale invariato oggi.La FEDERAL RESERVE BANK si era impegnata a non aumentare i tassi sopratutto a fronte dell'ultimo sgambetto teso a TRUMP. Intanto il...
Settimana decisiva per le scelte di politica monetaria delle banche Centrali, a discuterne giovedì Mario DRAGHI presidente della BCE e venerdì Jerome POWELL. Notizia di oggi, è la diffusa sfiducia nei confronti della politica, a livello globale e questo basta per stimolare la volatilità di tutte le borse mondiali che approfittano per ricalcare i trend...
Attesa per il discorso del presidente della Federal Reserve Bank questa sera, anzi questa notte in italia. Il presidente della FED Powell avrà il difficile compito di aggiornare la sua nazione circa la politica monetaria ed economica degli USA, e lo farà a pochi giorni di distanza dal discorso di "Trump" sullo stato dell'Unione. Durante il discorso del presidente...