Ftse Mib: secondo lateraleDi Fabio Pioli, trader professionista
Se il laterale giornaliero, che ha tenuto banco per 21 giorni non esiste più, il future sull’ indice Ftse Mib 40 è entrato ora in un laterale di più ampia portata, settimanale. Quali i prossimi sviluppi?
Accantonato il laterale precedente, che ormai è storia, in quanto è stato bucato al ribasso da un movimento che è durato esattamente il 10% circa della sua estensione temporale (ossia due giorni) ( Figura 1 ) occupiamoci del prossimo movimento.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Se quindi non è più quel laterale che comanda l’ attenzione su cosa dovremmo concentrarci?
Su due cose.
La prima è ancora un laterale. Infatti, se possiamo dire di essere usciti da quello giornaliero non si può dire di essere usciti da quello settimanale. In Figura 2 infatti si nota che i prezzi sono in area 26.400 -25.300 circa da 9 settimane, l’ entrante compresa.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Quanto detto in precedenza per il laterale giornaliero vale dunque anche per quello settimanale: per ogni 9 candele di stasi dei prezzi ve ne potrà essere minimo una di volatilità. Il prossimo movimento durerebbe quindi non meno di una settimana intera.
Stabilire quale sarà la direzione è, come al solito, un inutile sforzo perché le oscillazioni sono tante e sono fatte per confondere. Si deve però tenere presente, come secondo elemento, che, a motivo della sospetta configurazione di rimbalzo ( Figura 3 ), la cautela non va tolta.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
FTSE MIB Index
FtseMib 📈 - Analisi del 27-9-2021Il sistema Algotrading Multiday entra LONG in chiusura odierna
performance YTD: -1,08%
performance 1 anno: 21,28%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 33
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,64%
Percentuale trade in gain ultimo anno 54,55%
Percentuale trade in loss ultimo anno 45,45%
Commento
Nella giornata di venerdì le quotazioni hanno toccato il supporto a 25900 ed oggi hanno reagito proseguendo il rialzo.
Prossimo obiettivo 26290
supporti:
1° 25900
2° ema 50
resistenze:
1° 26290
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib: forza o debolezza?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Come era prevedibile e previsto, dal laterale 26.200 - 25.700, che durava da più di 20 giornate si è usciti in volatilità. E al ribasso.
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Quello che era più difficile prevedere era la reazione di forte positività che in soli tre giorni ha fatto recuperare tutto il ribasso più interessi.
E’ segno di forza o di debolezza?
Di sicuro è segno che la prossima oscillazione non andrà più letta in chiave giornaliera ma settimanale.
Infatti se prima del precedente movimento direzionale il mercato stava lateralizzando in un rettangolo composto da diversi giorni adesso è in un laterale composto da diverse settimane ( Figura 2 )
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimane.
Quando dunque uscirà da tale laterale, al rialzo o al ribasso, uscirà per settimane e non per giorni.
Una buona opportunità da prendere, quindi.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
FtseMib 📉- Analisi del 24-9-2021Il sistema Algotrading Multiday entra SHORT in chiusura di giornata
performance YTD: -0,29%
performance 1 anno: 23,61%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 32
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,74%
Percentuale trade in gain ultimo anno 56,25%
Percentuale trade in loss ultimo anno 43,75%
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
FtseMib 📈- Analisi del 23-9-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 13 settembre 2021 da 25925,73
performance posizione: 0,20%
performance YTD: -0,41%
performance 1 anno: 23,60%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 31
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,76%
Percentuale trade in gain ultimo anno 54,84%
Percentuale trade in loss ultimo anno 45,16%
Analisi Grafica
Ieri chiuso un GAP oggi aperto nuovo gap ma questa volta in contesto rialzista.
La close odierna sopra 25900 sarebbe un buon segnale per la prosecuzione al rialzo anche nei prossimi giorni
supporti:
1° 24930
2° 24690
resistenze:
1° EMA 50
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
FtseMib 📈- Analisi del 22-9-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 13 settembre 2021 da 25925,73
performance posizione: -0,94%
performance YTD: -1,54%
performance 1 anno: 21,98%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 31
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,71%
Percentuale trade in gain ultimo anno 54,84%
Percentuale trade in loss ultimo anno 45,16%
Analisi Grafica
Manca poco alla chiusura del Gap aperto il 20 settembre, (25700) che corrisponde anche all'ema 50 daily
La chiusura del gap, come spesso accade, potrebbe frenare il rialzo di questi ultimi 2 giorni, monitoriamo quindi con attenzione l'avvicinamento a 25700
supporti:
1° 24930
2° 24690
resistenze:
1° EMA 50
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
FtseMib 📈- Analisi del 21-9-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 13 settembre 2021 da 25925,73
performance posizione: -2,21%
performance YTD: -2,80%
performance 1 anno: 19,76%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 31
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,64%
Percentuale trade in gain ultimo anno 54,84%
Percentuale trade in loss ultimo anno 45,16%
Analisi Grafica
Oggi rimbalzo, però siamo ancora ben distanti dai livelli che possano far pensare all'inversione del trend.
Andando per gradi primo livello da superare 25500 per poi arrivare all'EMA 50.
supporti:
1° 24930
2° 24690
resistenze:
1° 25500
👉Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!👈
FtseMib 📈- Analisi del 20-9-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 13 settembre 2021 da 25925,73
performance posizione: -3,38%
performance YTD: -3,97%
performance 1 anno: 22,75%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 31
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,73%
Percentuale trade in gain ultimo anno 54,84%
Percentuale trade in loss ultimo anno 45,16%
Analisi Grafica
Oggi discesa molto violenta sotto EMA 50 daily, un po come è successo per buona parte degli indici azionari.
Le quotazioni hanno trovato supporto a 24930 per poi riprendere un po' quota. Nella giornata di domani molto importante la tenuta del supporto 24930. Al momento algotrading è piuttosto in difficoltà, da inizio dell'anno non riesce a trovare la strada del guadagno, in ogni caso sarebbe importante per fine anno riuscire a chiudere positivamente (vero obiettivo del sistema è proprio questo: nessun anno negativo) 💪🏻🤞🏼🍀
supporti:
1° 24930
2° 24690
resistenze:
1° 25500
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib: c’è una deriva all’ orizzonte?Di Fabio Pioli, trader professionista
[ La seguente analisi è stata fatta sul grafico del future Ftse Mib, pertanto potrebbero riscontrarsi nelle seguenti immagini delle discrepanze ]
Essendosi verificata, come era certo che fosse, una nuova fase di volatilità sul mercato italiano, che ha preso il posto della lateralità precedente, c’ è da chiedersi dove sono destinati a finire i prezzi.
Come scritto anche nell’ articolo della scorsa settimana (“ Ftse Mib: allerta volatilità ”) era chiaro che vi sarebbe stata volatilità sul mercato italiano.
Vediamo come tale volatilità si sia manifestata con l’ uscita del future dal laterale durato 21 giorni (si vede in Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
E c’ era da scommettere che l’ uscita sarebbe stata verso il basso piuttosto che verso l’ alto: non abbiamo infatti fatto mistero di aver preso in precedenza, tutti noi utenti di CFI, un segnale short che aveva con sé più dell’ 80% di probabilità di procurare un utile. Al ribasso.
Né abbiamo fatto mistero che vi sarebbero state tante oscillazioni, prima dell’ uscita dal laterale e da attendersi anche dopo l’ uscita dal laterale stesso, fino alla fine del segnale.
E abbiamo anche detto che nessuna di tali oscillazione avrebbe preoccupato perché il metodo bada a sé stesso e ha la saggezza di saper classificare ogni singola e minima oscillazione per quello che è (significativa o non significativa ai fini dell’ uscita di posizione), senza farsi fuorviare.
Ma lasciamo che il metodo badi a sé stesso e torniamo nell’ improduttivo, aleatorio e incerto, mistificatore e affascinante mondo dell’ analisi.
L’analisi dice che nel breve periodo ( Figura 2 ) il trend, con la violazione dei 25.540 punti di fib non è più al rialzo.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
E dice altre tre cose, una per il breve periodo e due per il lungo.
Per il breve periodo dice che l’ obiettivo della rottura del rettangolo ribassista è attorno ai 25.200 -25.250 punti ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Per il lungo periodo dice che il trend di lungo rimane rialzista fino a 22.440 punti di fib circa ( Figura 4 )
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
e che TUTTO il rialzo avvenuto finora fin dai minimi di Marzo 2020 sembrerebbe nient’ altro che un rimbalzo, con l’ interessante conclusione (da tenere in considerazione ora e non dopo, naturalmente) che si potrebbe andare sotto i 14.040 punti ( Figura 5 ).
Fig 5. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Attenzione, mi si capisca bene. E’ ovvio che nessuno (tranne me) parla di 14.000 punti adesso che le notizie sono rosee, che tutto sembra andare bene, che sembra che siamo usciti dalla crisi. Ma chiedetevi una cosa (e questo non vuole essere uno stimolo né a vendere né a mettersi short (io stesso non lo farei mai solo in base all’ analisi, né mia né di chiunque altro). Vuole solo essere uno spunto al ragionamento. Avete mai visto prezzi alti con notizie negative? Questo potrebbe essere un richiamo per chiedervi se i prezzi non siano per caso alti…. O se si debbano invece aspettare le cattive notizie, quando i prezzi saranno già bassi…
Dubbio, eterno dubbio. Come toglierselo? Segnali.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)L'indice Ftse Mib continua lo sviluppo di onda A Minor ribassista. Vista la settimana appena trascorsa gli scenari principali sembrano due, raffigurati più nel dettaglio dal grafico a 2 ore e a 30 minuti. Dopo una prima fase in cui gli indici azionari sembravano tenere supporto alle possibilità ribassiste e dove si è rivelato preciso lo spartiacque segnalato a 26200 punti, lo scarico è avvenuto una volta terminate le scadenze dei contratti di settembre.
Sul grafico a 30 minuti abbiamo la continuazione dello scenario della scorsa settimana con onda 3 Minute di A Minor che si suddivide in espansione e con ancora molto da poter correre. Sul grafico a 2 ore, abbiamo un secondo scenario che vede onda A Minor vicina alla conclusione, validità dello scenario supportata dalla durata "rilevante" di quella che sarebbe stata onda 2 Minuette sul 30 minuti e che sembrerebbe più proporzionale essere l'onda 4 Minute di A Minor. A Minor che in quest'ultimo caso si svilupperebbe non come impulso ma come diagonale iniziale. Una discesa sotto 25413 punti darebbe maggior rilevanza al conteggio rappresentato sui 30 minuti. Una salita sopra 26000 punti confermerebbe la conclusione di onda A Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib continua lo sviluppo di onda A Minor ribassista. Vista la settimana appena trascorsa gli scenari principali sembrano due, raffigurati più nel dettaglio dal grafico a 2 ore e a 30 minuti. Dopo una prima fase in cui gli indici azionari sembravano tenere supporto alle possibilità ribassiste e dove si è rivelato preciso lo spartiacque segnalato a 26200 punti, lo scarico è avvenuto una volta terminate le scadenze dei contratti di settembre.
Sul grafico a 30 minuti abbiamo la continuazione dello scenario della scorsa settimana con onda 3 Minute di A Minor che si suddivide in espansione e con ancora molto da poter correre. Sul grafico a 2 ore, abbiamo un secondo scenario che vede onda A Minor vicina alla conclusione, validità dello scenario supportata dalla durata "rilevante" di quella che sarebbe stata onda 2 Minuette sul 30 minuti e che sembrerebbe più proporzionale essere l'onda 4 Minute di A Minor. A Minor che in quest'ultimo caso si svilupperebbe non come impulso ma come diagonale iniziale. Una discesa sotto 25413 punti darebbe maggior rilevanza al conteggio rappresentato sui 30 minuti. Una salita sopra 26000 punti confermerebbe la conclusione di onda A Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib continua lo sviluppo di onda A Minor ribassista. Vista la settimana appena trascorsa gli scenari principali sembrano due, raffigurati più nel dettaglio dal grafico a 2 ore e a 30 minuti. Dopo una prima fase in cui gli indici azionari sembravano tenere supporto alle possibilità ribassiste e dove si è rivelato preciso lo spartiacque segnalato a 26200 punti, lo scarico è avvenuto una volta terminate le scadenze dei contratti di settembre.
Sul grafico a 30 minuti abbiamo la continuazione dello scenario della scorsa settimana con onda 3 Minute di A Minor che si suddivide in espansione e con ancora molto da poter correre. Sul grafico a 2 ore, abbiamo un secondo scenario che vede onda A Minor vicina alla conclusione, validità dello scenario supportata dalla durata "rilevante" di quella che sarebbe stata onda 2 Minuette sul 30 minuti e che sembrerebbe più proporzionale essere l'onda 4 Minute di A Minor. A Minor che in quest'ultimo caso si svilupperebbe non come impulso ma come diagonale iniziale. Una discesa sotto 25413 punti darebbe maggior rilevanza al conteggio rappresentato sui 30 minuti. Una salita sopra 26000 punti confermerebbe la conclusione di onda A Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Ftse Mib: incastratoLONG & SHORT
Fabio Pioli
L’indice principale del mercato italiano è chiaramente in un laterale, come si osserva dal grafico del future sul Ftse Mib 40 ( Figura 1 ).
Sono infatti esattamente 24 giornate di borsa che i prezzi si aggirano intorno a valori vicini ai 26.000 punti
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
La domanda lecita da farsi è quindi quanto tempo i prezzi possano stare fermi prima di prendere (o riprendere) una direzione.
La risposta è: “anche per mesi”.
Infatti l’ unica legge che si conosce è che più al lungo dura un laterale, più importante sarà il movimento nella direzione verso la quale i prezzi usciranno.
Questo a motivo che le persone non riescono ad aspettare sufficientemente a lungo senza fare niente e dunque le loro entrate (acquisti piuttosto che vendite) rappresentano il carburante di cui si alimenterà il successivo movimento direzionale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
MIB - Risalita per nuovo ciclo mensile (T+2)Abbiamo 1 possibilità di aggiornare ancora i minimi (a meno di LdB) e 11 di salire, dopo che il ciclo mensile ha trovato un minimo a 36-38 giorni su massimo 43.
Quindi per la prossima settimana vediamo cosa vorranno fare S&P500 e DAX lunedì (possono scendere per una giornata) e poi valutiamo operazioni long con tecniche di money management.
Un eventuale raccordo potrebbe solo posticipare di un paio di giorni (mercoledì) la risalita verso il target a 26247.
Ah, la scorsa analisi era corretta e i target sono stati più che raggiunti.
;)
Ftse Mib: allerta volatilitàDi Fabio Pioli, trader professionista
E’ chiaro che qualora (e prima o poi avverrà) si dovesse uscire dal processo laterale, si scatenerebbe sul mercato italiano la volatilità. Ma quali sono i livelli di escursione più probabili?
E’ da due settimane, fin dall’ articolo “ Ftse Mib: rialzo, sarà tutto finito? ” che scriviamo che noi di CFI siamo dentro un segnale ribassista e che ci sarebbero state delle oscillazioni e che ogni oscillazione sarebbe stata valutata per quello che oggettivamente è e gestita in modo confacente fino alla data di uscita dalla posizione.
Così ancora adesso: siamo sempre dentro un segnale short, ci saranno sempre varie oscillazioni e il segnale stesso si prenderà cura di sé stesso e di tutte le oscillazioni che si produrranno, senza doverci preoccupare di altro. Fino all’ uscita dallo short stesso.
Ma quali oscillazioni vi saranno?
Ovviamente non lo sappiamo, sappiamo solo che saranno inevitabili e si sa come gestirle mano a mano che si verificheranno; ma qualcosa in più, facendo parlare l’ analisi tecnica si può dire.
La prima cosa è che, ad ora, al momento in cui scrivo, Domenica 12 Settembre, siamo in un laterale che dura esattamente da 17 giorni.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Questo comporta che, per la ben nota legge del “9 a 1”, se si dovesse uscire adesso dal laterale per partire in trend vi sarebbero come minimo 2 giorni di trend direzionale.
La seconda cosa che si può dire in base alla semplice analisi tecnica è che, dato che questo laterale è anche un rettangolo, se si uscisse al ribasso (cosa che l’ essere all’ interno di un segnale ribassista farebbe preferire tra le due ipotesi) gli obiettivi sarebbero la proiezione verso il basso dell’ altezza del triangolo stesso, ossia 25.200 punti di future italiano sull’ indice Ftse Mib ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Ciò limitandoci ad un’ analisi semplice e minimale (le cose semplici sono però spesso anche le migliori).
Se andiamo su un periodo più ampio sarebbe però ingiusto non mettere in guardia il lettore sul fatto che il mercato italiano potrebbe essere rimasto in un contesto di rimbalzo fin dal Marzo 2020 ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
L’ invito è quindi a non lasciarsi fuorviare dal fatto che le notizie oggigiorno sembrino buone e rassicuranti. Ci si domandi ad esempio se si è mai visto un mercato sui massimi che non sia accompagnato da notizie ottime: se Figura 3 presenta una rappresentazione giusta, il mercato italiano potrà, come minimo tornare, in laterale; come massimo andrà sotto il minimo di Marzo 2020, 14.045 e, mi si perdoni, ma questa possibilità va tenuta in considerazione qui e non dopo.
Tuttavia si tenga anche in considerazione che sebbene tutto SIA scritto nella roccia, la lettura soggettiva è spesso fallace; si prenda dunque quanto scritto sopra non come motivo di allarme bensì di cautela e ponderazione e rimaniamo aggrappati con forza invece ai segnali, che sono l’ unica realtà vera, oggettiva e quindi degna di affidabilità statistica.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (range chart)Lo scenario principale prevede un'onda impulsiva ribassista A Minor, con la sua terza sub-onda 3 Minute che dovrebbe essere ora in fase di sviluppo. In particolare, i livelli principali da monitorare per quest'ultima sono 25169 punti e 24845 punti (estensioni 1,272 e 1,618 di Fibonacci rispetto all'ampiezza di prezzo di onda 1 Minute, anch'essa facente parte del movimento ribassista A Minor). Andando a scomporre ulteriormente le strutture, onda 3 Minute potrebbe estendersi ed aver completato sul minimo a 25642 punti solo il primo movimento ribassista sub-onda 1 Minuette, come meglio viene espresso sul grafico range di 100 punti, e la successiva onda 2 Minuette. Ora rimane quindi da monitorare lo sviluppo di 3 Minuette con livello di estensione di Fibonacci 1,272 a 25060 punti. Il livello di invalidamento dello scenario è posto a 26200 punti, superato il quale andrebbe ridefinito il conteggio con i due scenari alternativi presenti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (2 ore)Lo scenario principale prevede un'onda impulsiva ribassista A Minor, con la sua terza sub-onda 3 Minute che dovrebbe essere ora in fase di sviluppo. In particolare, i livelli principali da monitorare per quest'ultima sono 25169 punti e 24845 punti (estensioni 1,272 e 1,618 di Fibonacci rispetto all'ampiezza di prezzo di onda 1 Minute, anch'essa facente parte del movimento ribassista A Minor). Andando a scomporre ulteriormente le strutture, onda 3 Minute potrebbe estendersi ed aver completato sul minimo a 25642 punti solo il primo movimento ribassista sub-onda 1 Minuette, come meglio viene espresso sul grafico range di 100 punti, e la successiva onda 2 Minuette. Ora rimane quindi da monitorare lo sviluppo di 3 Minuette con livello di estensione di Fibonacci 1,272 a 25060 punti. Il livello di invalidamento dello scenario è posto a 26200 punti, superato il quale andrebbe ridefinito il conteggio con i due scenari alternativi presenti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (giornaliero)Lo scenario principale prevede un'onda impulsiva ribassista A Minor, con la sua terza sub-onda 3 Minute che dovrebbe essere ora in fase di sviluppo. In particolare, i livelli principali da monitorare per quest'ultima sono 25169 punti e 24845 punti (estensioni 1,272 e 1,618 di Fibonacci rispetto all'ampiezza di prezzo di onda 1 Minute, anch'essa facente parte del movimento ribassista A Minor). Andando a scomporre ulteriormente le strutture, onda 3 Minute potrebbe estendersi ed aver completato sul minimo a 25642 punti solo il primo movimento ribassista sub-onda 1 Minuette, come meglio viene espresso sul grafico range di 100 punti, e la successiva onda 2 Minuette. Ora rimane quindi da monitorare lo sviluppo di 3 Minuette con livello di estensione di Fibonacci 1,272 a 25060 punti. Il livello di invalidamento dello scenario è posto a 26200 punti, superato il quale andrebbe ridefinito il conteggio con i due scenari alternativi presenti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Ftse Mib: fragileLONG & SHORT
Fabio Pioli
Il movimento ribassista sull’ indice Ftse Mib 40 per ora si ferma sui supporti ( Figura 1 )
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Ma è un equilibrio fragile perché tali supporti, che equivalgono ad area 25.700 di future potrebbero anche essere rotti, questa settimana, la prossima o in altro periodo temporale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Unicredit attenzione al doppio massimo.Attenzione al doppio massimo che si è creato ieri su UCG.
A livello weekly un'accelerazione potremmo averla sotto 10€, mentre a livello daily sotto i 10,5€, area che per trading veloce potrebbe essere usata da supporto per un rimbalzo, ma questo dipenderà dall'impostazione degli indici, se UCG scende e gli indici sono flat o positivi un rimbalzino lo si potrà valutare.
STELLANTIS pronta a salireBuongiorno a tutti ! propongo la mia analisi su Stellantis.
Dal punto di vista tecnica, evidenziamo sul grafico giornaliero una buona base di supporto, su quella che precedentemente era la resistenza in zona 17,50-16,70 € .
Notiamo infatti come il prezzo, dopo un ritraccio dai massimi, poggia perfettamente sull'are di supporto, delineata dal box viola che vedete sul grafico. RSI e MACD stanno per girarsi verso l'alto, forse l'inizio di uno ciclo di breve termine long?
Ftse Mib: dove, come e quandoDi Fabio Pioli, trader professionista
Ammesso e non concesso (ma d’ altra parte c’è un segnale ribassista in essere) che sia partito un movimento a scendere sull’ indice italiano Ftse Mib, vediamo quale potrebbe essere il suo andamento.
Come scritto nell’ articolo della scorsa settimana “ Ftse Mib: rialzo, sarà tutto finito? ” noi siamo entrati short, con un segnale che ci ha indicato, già dalla scorsa settimana, che il mercato non è più al rialzo.
Abbiamo anche detto che di sicuro conosciamo ogni regola da seguire per gestire ogni oscillazione che si verificherà dall’ inizio dell’ operazione fino alla fine. Quindi non preoccupiamoci.
Dobbiamo adesso stabilire una netta linea di demarcazione tra operatività e analisi tecnica e, visto che l’ operatività si prende cura di sé stessa e visto che su queste pagine possiamo scrivere solo di analisi tecnica, vediamo cosa l’ analisi tecnica ci dice.
Se il ribasso è già iniziato, possiamo verosimilmente “dipingerlo” come in Figura 1
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
ovvero che vi sia stato un primo movimento (1 in Figura 1 ), seguito da un rintracciamento (2 in Figura 2 ), cui seguirà un ulteriore movimento ribassista a rompere i minimi del precedente (3 in Figura 1 ).
E qui occorre fermarsi perché di questo terzo movimento sappiamo soltanto due cose: che non potrà essere il più corto e che verrà seguito da un altro rintracciamento (4) e da un ultimo movimento ribassista (5).
Queste informazioni, se ben ci pensiamo, non sono sufficienti per stabilire degli obiettivi perché il fatto che il movimento (o onda 3) non debba essere il più corto significa che o sarà un’ onda molto lunga, magari la più lunga tra le 5 oppure che sarà più corta della 1, con la 5 a sua volta ancora più corta della 3.
Ed è anche per questa conferma che è utile non affidarsi alle previsioni da analisi tecnica ma a quanto il mercato dirà in termini di segnali operativi.
Se poi uno voglia, ed è lecito farlo, “immaginare” dove, scendendo, potrebbe andare il mercato, ecco in Figura 2 disegnati i primi supporti e resistenze che, di certo, se ci si dovesse andare, sarebbero “sentite” dai prezzi: 25.585 punti e 22.100 punti di future.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Con l’ ultima specificazione che, mi sia concesso farla, “sentite” non significa, a rigor di logica, né che non saranno tenute né che non saranno rotte.
Ciò, ammesso che vi ci si arriverà, lo si saprà al momento.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: dubbi?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Esiste qualche dubbio che il mercato italiano sia fermo?
Basti guardare Figura 1 per togliersi ogni dubbio a riguardo, giusto?
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
E insieme a questo, togliamoci un altro dubbio: si muoverà. E si muoverà forte perché più un mercato sta fermo più velocemente di muove dopo.
E la direzione? Ebbene siamo quasi sicuramente in onda 5 quindi probabilmente la direzione sarà al ribasso.
Naturalmente, poi, per noi sono anche importanti gli obiettivi. Ma quelli non dipendono dall’ analisi bensì dal metodo: dove individua un’ uscita.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario