GOLD | In violazione di zone particolari.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
GOLD cerca di violare a ribasso delle zone Daily molto molto importanti, la conferma di queste rotture potrebbe portare il metallo giallo a ribasso anche a livello settimanale, perciò occhi aperti, vi ho lasciato le mie zone di valutazione, fate attenzione all'estrema volatilità.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Analisi fondamentale
Bitcoin esplode mentre continua il rally post-elettorale.Bitcoin esplode mentre continua il rally post-elettorale.
A Wall Street si dice:
"Investire non è complicato, ma può essere difficile a causa delle emozioni umane. Il self-controllo è fondamentale." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri le azioni sono aumentate lentamente, aggiungendo la migliore settimana dell'anno, che ha portato i principali indici a nuovi record di chiusura e ha segnato un paio di nuovi traguardi.
Il Dow è salito dello 0,69% (ovvero poco più di 300 punti) raggiungendo i 44.293,13, mentre l'S&P è avanzato dello 0,10% a 6.001,35. La scorsa settimana, gli indici avevano momentaneamente superato rispettivamente i 44.000 e i 6.000 punti, ma oggi è la prima volta che chiudono sopra quei livelli. È inutile dire che entrambi si trovano a massimi storici.
Il NASDAQ ha segnato un lieve incremento dello 0,06% (circa 12 punti) raggiungendo i 19.298,76, un nuovo record, dopo l’aumento del 5,7% della scorsa settimana. È stata una sessione piuttosto calma per i cosiddetti “Magnifici 7”, fatta eccezione per Tesla (TSLA). Il pioniere dei veicoli elettrici è balzato del 9% dopo un aumento del 29% la scorsa settimana, superando i 1.000 miliardi di dollari, in quanto il titolo è uno dei principali beneficiari del cosiddetto "Trump trade".
Altri settori che stanno beneficiando del risultato elettorale sono le small-cap e Bitcoin. Un esempio concreto è il Russell 2000, che ieri ha aggiunto un ulteriore 1,47% arrivando a 2.434,98, dopo l'incremento dell'8,6% della scorsa settimana. L'indice ha registrato la sua settimana migliore in oltre quattro anni, poiché gli investitori sperano che la nuova amministrazione possa favorire le small-cap. Anche Bitcoin sta crescendo: la criptovaluta è aumentata di oltre il 10%, superando gli 87.000 $, in aggiunta al rialzo del 10% della settimana scorsa.
Le criptovalute hanno ricevuto una spinta dalle elezioni, poiché Trump ha promesso di voler fare degli Stati Uniti la "capitale mondiale delle criptovalute" durante la campagna elettorale. Con Elon Musk al suo fianco, noto sostenitore delle criptovalute, il mercato ha visto un fermento dalla sua vittoria.
Le azioni hanno registrato un rialzo dopo le elezioni, con una grande aspettativa che le politiche favorevoli alle imprese possano stimolare sia l’economia che il mercato.
Questa settimana non ci sono elezioni, riunioni della Fed o report sui "Magnifici 7", ma ci sono comunque molti eventi da monitorare. La stagione degli utili non è ancora finita, e domani verrà pubblicato il report del colosso del fai-da-te Home Depot (HD). Altri report in uscita martedì includono AstraZeneca (AZN), Shopify (SHOP), Spotify (SPOT) e molti altri.
Non dimentichiamo che verso la fine della settimana avremo i dati CPI e PPI, rispettivamente mercoledì e giovedì, e le vendite al dettaglio venerdì. La Fed, sempre "dipendente dai dati", terrà sicuramente conto di questi risultati per le decisioni future sui tassi di interesse per dicembre e oltre.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
CH Robinson Worldwide (CHRW)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha".
Sappiamo tutti che le azioni salgono ogni giorno, ma cosa dire di questo movimento di Bitcoin? Ora abbiamo un chiaro slancio al di sopra dei massimi storici, che ha contribuito a un aumento significativo dei mercati delle criptovalute.
Le azioni hanno iniziato la giornata in rialzo, ma successivamente ci sono state alcune prese di profitto e gli indici si sono stabilizzati. L'S&P è salito dello 0,10%, mentre il Nasdaq ha perso lo 0,05%.
Bitcoin in rialzo, oro in ribasso
Bitcoin e oro sono spesso correlati, considerati “cugini”, e tendono a muoversi insieme. Tuttavia, oggi non è stato così: l'oro è sceso di oltre il 2%, mentre Bitcoin è salito del 13%! Una mossa incredibile che ha portato la criptovaluta leader a un nuovo massimo di 88.000 $. Ho parlato di obiettivi Fibonacci di 103.000 $ dalla rottura sopra i 50.000 $, e sembra che potremmo raggiungere quel livello prima del previsto, forse già entro Natale.
Guardando all'oro, la media mobile a 50 giorni si è finalmente rotta. Abbiamo venduto allo scoperto l'oro tramite GLL, aspettandoci una discesa al di sotto di quel livello, che è esattamente quello che è accaduto oggi. Guardando avanti, l'oro potrebbe scendere e raggiungere i 2.400-2.500 $ entro la fine dell'anno.
Acquisto aggressivo
Ci sono alcuni titoli che hanno visto acquisti aggressivi, soprattutto quelli legati alle criptovalute o che beneficiano direttamente della presenza di Trump alla Casa Bianca.
Tesla è in entrambi questi casi: detiene Bitcoin e ha un CEO direttamente coinvolto con Trump alla Casa Bianca. Inoltre, l'analista di Wedbush, Dan Ives, ha aumentato il suo obiettivo di prezzo da 300 $ a 400 $, spingendo il titolo verso un ulteriore rialzo dell'8%.
Anche MicroStrategy e Coinbase hanno registrato forti rialzi, superando entrambi il 20%.
Se questa dinamica di mercato continua, l'indice SPX dovrebbe attestarsi tra i 6.250 e i 6.300 entro la fine dell'anno.
In sintesi
L'euforia è palpabile, come dimostra questo rialzo di Bitcoin. La sola domanda è: quanto durerà?
Le prospettive sembrano buone, e, anche se normalmente sarei scettico sugli acquisti basati sul panico, sembra che i prezzi continueranno a salire verso la fine dell'anno.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Euro in sofferenzaL’euro è sceso sotto 1.06650, il livello più basso da fine giugno, mentre analisti e investitori attendono con interesse sia gli sviluppi economici e monetari, sia la situazione politica tedesca. Le aspettative relative ai futuri tagli dei tassi da parte della BCE, più aggressiva della Fed, stanno mettendo pressione alla moneta comune, mentre il dollaro guadagna forza in ragione di quelli che vengono definiti i “Trump trades”. La vittoria del Tycoon alimenta l’ottimismo di deregolamentazione e di tagli fiscali, che potrebbero stimolare la crescita economica e alimentare l’inflazione. Ciò, a sua volta, potrebbe limitare la capacità della Federal Reserve di abbassare i tassi di interesse.
Le promesse di Trump di aumentare i dazi sui principali partner commerciali, in particolare Cina e Unione Europea, così come i suoi piani per inasprire l’immigrazione, hanno inoltre aumentato le preoccupazioni sulle pressioni inflazionistiche. Ergo, il delta tasso tra le due aree potrebbe aumentare, favorendo ulteriormente la divisa americana. Se poi si pensa che la BCE implementerà un taglio dei tassi di 25 punti base a dicembre, con i mercati che prezzano una riduzione al 2% entro giugno, a questo punto il destino della moneta unica sembra segnato.
PETROLIO
I prezzi del greggio WTI sono scesi di oltre il 2,5%, sotto i 69 dollari al barile nella sessione di ieri, poiché le preoccupazioni relative alla debole domanda cinese continuano a pesare sui prezzi del greggio. I dati che mostrano una bassa inflazione al consumo e prezzi industriali in calo in Cina hanno aumentato i timori di un rallentamento del più grande importatore di petrolio al mondo. Il rafforzamento del dollaro USA, dopo la rielezione del presidente Trump, ha contribuito a creare ulteriore pressione sui prezzi del petrolio, rendendo le materie prime denominate in dollari meno attraenti.
Analisti e investitori monitorano attentamente le prospettive della domanda globale per il 2025, insieme al potenziale impatto delle politiche di Trump e alle tensioni tra Israele e Iran. Tecnicamente ci avviciniamo a supporti chiave rilevanti, posti rispettivamente a 64.30 e 62.40, minimi significativi di aprile del 2023 e novembre 2021. Un breakout sotto questi livelli aprirebbe la strada al test di livelli decisamente inferiori.
WALL STREET NON SI FERMA MAI
Ieri il Dow Jones ha esteso il rally post-elettorale, raggiungendo nuovi massimi storici, contestualmente alla presenza di una euforia generalizzata legata ai potenziali benefici che le politiche di Donald Trump, in particolare i tagli fiscali e la deregolamentazione, porterebbero alle aziende. Nel frattempo, i guadagni dell’S&P 500 hanno rallentato e il Nasdaq corregge qualcosa su prese di beneficio del settore tecnologico. Si attendono ora, con grande interesse, i dati chiave sui CPI e PPI, unitamente ai commenti dei funzionari della Fed, per conferme relative alle mosse future della banca centrale.
ORO, CHE CORREZIONE
L’oro ha esteso la discesa correttiva arrivando fino a 2606, prezzo attuale, a ridosso del minimo del 9 ottobre scorso a 2604, tra le pressioni di un rally del dollaro e in ragione di chiusure preventive di posizioni long, in attesa dei dati chiave di questa settimana. Gli investitori hanno continuato a privilegiare l’appetito al rischio rispetto all’accumulazione di safe assets, ovvero di beni rifugio, a causa delle prospettive fiscali espansive dopo la vittoria alle elezioni presidenziali di Donald Trump. Basti pensare all’impennata dei mercati azionari e del bitcoin, i due asset di rischio per eccellenza.
La possibilità di tariffe più elevate da parte dell’amministrazione Trump ha ulteriormente messo pressione ai prezzi dell’oro tra le crescenti aspettative che un’inflazione più elevata spingerà la Federal Reserve a limitare l’entità dei tagli dei tassi che effettuerà il prossimo anno. I mercati infatti si aspettano che la Fed abbassi il costo del denaro a una soglia massima del 4% entro il primo trimestre del 2025.
AUSTRALIA
Sale l’indice di fiducia dei consumatori del Westpac-Melbourne Institute in Australia, con un incremento a 94,6 punti a novembre 2024, il livello più alto in due anni e mezzo, poiché le prospettive sull’economia e sulle finanze sono finalmente tornate positive.
Tuttavia, l’indice si è mantenuto al di sotto di 100 per quasi tre anni, il che indica che c’è ancora da lavorare, come si suol dire, anche se i componenti chiave dell’indice hanno mostrato forti miglioramenti. Le prospettive economiche per l’anno prossimo sono balzate dell’8,7% e la fiducia nelle prospettive economiche quinquennali è aumentata del 6,5%. Questi guadagni sono stati guidati, in parte, dall’allentamento delle preoccupazioni sui futuri aumenti dei tassi di interesse.
AUD/USD non ha reagito, pressato dalla forza generale del biglietto verde, che ha spinto AUD/USD a 0.6550 da 0.6580 di ieri.
Buona giornata e buon trading!
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Palantir Technologies: l'unica nel settore tech a brillareLe azioni Palantir nell'ultima settimana hanno registrato un rialzo del 45%, in questo caso il rialzo però non è dovuto all'elezione di Trump ma bensì al fatto che l'azienda ha stupito nella trimestrale e sta continuando a vedere al rialzo gli utili. L'azienda di software statunitense al momento ha uno spaventoso rapporto prezzo/utili ma gli analisti continuano ad essere ottimisti viste le stime dell'azienda continuamente riviste al rialzo.
Potrebbe essere la prossima a vincere la sfida dell'intelligenza artificiale?
Euforia Trump sul mondo Crypto: le aziende corrono più di BTCCoinbase, come gli altri titoli legati al mondo delle cryptovalute, continua la sua corsa al rialzo. Oggi con oltre il 20% di rialzo, apre in gap up al di sopra della resistenza dei 284 dollari, un livello che il prezzo di Coinbase non vedeva dal dicembre 2021.
Il prezzo di quotazione in borsa di 380 dollari adesso è sempre più vicino.
Con BTC al di sopra degli 80.000 dollari, l'euforia sul mondo crypto è sempre più alta e i titoli legati a questo settore corrono molto più della cryptovaluta stessa.
SEDG vs. Media del Settore e dell'IndustriaNel panorama azionario, i dati finanziari di SEDG (una società operante nella filiera di fabbricazione di prodotti elettronici) sono un indicatore interessante da analizzare rispetto alle medie di settore e industria. Analizzando i dati relativi alla performance finanziaria, ai margini e alle metriche di valutazione, si osservano alcuni tratti distintivi che meritano attenzione.
Performance Azionaria e Valutazione
La performance del titolo di SEDG ha visto un calo significativo dell'-76,26% nell'ultimo anno, un dato che si distacca nettamente dalle medie di settore e industria, che registrano rispettivamente un +24,10% e +24,67%. La capitalizzazione di mercato appare relativamente più bassa, con un P/E non disponibile, e un P/B (rapporto prezzo/libro) pari a 0,4, significativamente inferiore alla media di settore di 1,27.
Valutazione Multipla
SEDG si distingue anche per i suoi multipli di valutazione. Il P/S (rapporto prezzo/vendite) e P/B sono anch'essi bassi rispetto alla media e alla mediana dell'industria, con valori pari rispettivamente a 0,71 e 0,4, contro una media di settore di 29,90 e 4,05. Questo suggerisce una valutazione contenuta rispetto al fatturato e ai beni della società rispetto alle altre aziende del settore.
Margini e Rendimento
SEDG presenta margini che appaiono inferiori alla media di settore, con margini lordi, operativi e netti che segnano rispettivamente -31,73%, -37,30% e -33,86%, ben lontani dai valori medi di settore come il 7,80% e il 19,66%. I margini di FCF (flusso di cassa libero) sono anch'essi negativi con -32,83%, indicando un'importante difficoltà operativa nella generazione di cassa.
Efficienza e Rendimento del Capitale
Il ROA (ritorno sugli attivi) di SEDG è pari a -11,84%, mentre il ROE (ritorno sul capitale proprio) e il ROIC (ritorno sul capitale investito) segnano rispettivamente -22,12% e -16,90%. Questi numeri evidenziano una performance relativamente bassa rispetto agli standard di settore, dove si vedono ritorni più robusti.
Crescita e Rendimento del Dividendo
SEDG non distribuisce dividendi, come si evince dal rendimento del dividendo pari a 0% e un payout ratio altrettanto nullo. In confronto, le aziende del settore hanno un rendimento medio del dividendo di 0,68% e un payout ratio del 9,21%. Questo potrebbe indicare che la società preferisce reinvestire i suoi utili piuttosto che restituirli agli azionisti.
Cassa e Debito
Un altro aspetto interessante riguarda la liquidità. SEDG ha un rapporto cassa/debito pari a 0,95, che è superiore alla media di settore di 0,34. Questo suggerisce una posizione relativamente solida in termini di cassa, ma la sua capacità di generare flussi di cassa stabili potrebbe essere migliorata.
Le frecce di colore rosso e blu, indicano rispettivamente le probabili crescite future, in merito al 3° e 4° trimestre
Confronto tra il 3° e 4° trimestre della pubblicazione degli utili
Rispetto al 3° trimestre, il 4° trimestre mostra segni di miglioramento in molte aree critiche:
Performance di mercato: Sebbene la performance di SEDG continui a essere negativa, il calo del 76,26% nel 4° trimestre è meno grave rispetto al 83,55% del 3° trimestre.
Margini e Redditività: I margini operativi e netti sono ancora negativi, ma migliorano rispetto al 3° trimestre. Tuttavia, l’azienda ha ancora difficoltà a generare profitti stabili.
Liquidità: I miglioramenti nei rapporti di liquidità indicano che SEDG è più solida finanziariamente e ha maggiore flessibilità nel far fronte alle sue obbligazioni a breve termine.
Crescita del fatturato: La crescita del fatturato, sebbene ancora negativa, è nettamente migliorata, suggerendo che SEDG potrebbe essere sulla strada giusta per un recupero.
Conclusioni e Prospettive Future
Sebbene SEDG stia affrontando una situazione difficile, ci sono segnali che indicano che la società stia lavorando per migliorare la sua posizione. La liquidità migliorata e i segnali di recupero nella crescita del fatturato sono incoraggianti, ma rimangono delle sfide significative legate ai margini e alla redditività. Investitori e analisti dovranno monitorare attentamente come l'azienda affronta queste difficoltà, soprattutto considerando che, nonostante alcuni miglioramenti, SEDG continua a registrare performance negative su molteplici fronti finanziari.
Per gli investitori, il miglioramento della liquidità e la valutazione interessante potrebbero offrire opportunità, ma è importante fare attenzione alla sostenibilità della crescita e alla capacità di generare ritorni sui capitali investiti.
#SEDG #Finanza #AnalisiAzionaria #Investimenti #MercatoAzionario #PerformanceFinanziaria #ValutazioneAziendale #CrescitaAziendale #PuntiDiForza #RendimentoDividendi #MarginiOperativi #RendimentoCapitale #SettoreTecnologico #ProdottiElettronici #AnalisiFinanziaria #InvestireConCautela #AnalisiDiMercato #Investitori #CrescitaEconomica #InvestimentiSostenibili
XAU | Iniziamo la settimana.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Ci siamo, si inizia una nuova settimana, dopo l'incertezza della scorsa.
Non è chiarissima la direzionalità del GOLD nel breve termine, mentre nel lungo è piuttosto chiaro che sia rialzista.
Di conseguenza in TF alti valuteremo LONG mentre in quelli bassi possiamo fare un MIX in base alle zone che vengono toccate, vi ho lasciato le mie.
Ricordate che Lunedì regna l'incertezza, tipico giorno ribassista ma in questo periodo mai dare per certo qualcosa.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Nuovi record dopo le elezioni, taglio dei tassi.Nuovi record dopo le elezioni, taglio dei tassi.
A Wall Street si dice:
"La diversificazione è una protezione contro l'ignoranza. Non puoi prevedere quale azienda avrà successo, quindi possedere diverse aziende riduce il rischio." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Entrambi gli eventi epocali di passata settimana sono andati a favore del mercato, il che ha permesso a tutti i principali indici di chiudere a massimi record venerdì, con due di loro che hanno messo insieme i loro migliori cinque giorni dell'anno.
Le elezioni presidenziali di martedì sono state praticamente decise quella sera, anche se tecnicamente non prima del pomeriggio successivo. È abbastanza vicino, soprattutto considerando le aspettative per giorni di incertezza e altre manovre politiche.
E poi giovedì la Fed ha tagliato i tassi di un quarto di punto come previsto, il che fa due riunioni consecutive con una riduzione che ammonta a tre quarti di punto. Il presidente Jerome Powell si "sente bene" per l'economia, il che è piuttosto emozionante per il capo taciturno. La porta è aperta per un altro taglio a dicembre, ma, come sempre, il comitato rimane dipendente dai dati senza una rotta definita.
Il mercato è completamente esploso mercoledì con la definitività delle elezioni, e poi vi ha aggiunto guadagni più piccoli nelle due sessioni successive. Il NASDAQ ha finito per salire del 5,7% passata settimana, mentre l'S&P è salito del 4,7% e il Dow è rimasto solo un pollice dietro con un guadagno del 4,6%. È stata la settimana migliore dell'anno per gli ultimi due indici. (Il NASDAQ ha avuto una settimana leggermente migliore con un avanzamento del 6% a metà settembre in attesa del primo taglio dei tassi della Fed da anni.)
Venerdì, il Dow è avanzato dello 0,59% (o praticamente 260 punti) a 43.988,99 dopo essere scivolato di meno di un punto giovedì. Il leader dell'intelligenza artificiale e superstar del mercato NVIDIA (NVDA) è scivolato dello 0,8% nel suo primo giorno nell'indice. L'S&P è salito dello 0,38% a 5995,54. Questi indici hanno momentaneamente superato rispettivamente i traguardi di 44K e 6K.
Il NASDAQ è avanzato solo dello 0,09% (o circa 17 punti) oggi a 19.286,78, sebbene Tesla (TSLA) sia salita di oltre l'8,2% per concludere la sua migliore settimana dell'anno con un'impennata del 29%. Il pioniere dei veicoli elettrici ha anche superato i 1.000 miliardi di dollari poiché il CEO Elon Musk è stato uno dei sostenitori più importanti dell'attuale presidente eletto Donald Trump.
Parlando del presidente di una volta e futuro, uno dei maggiori beneficiari della sua vittoria sono state le small cap. Gli investitori in queste azioni sono incoraggiati dalla possibilità di deregolamentazione e tasse più basse, che è una bella combinazione insieme ai tagli dei tassi. Il Russell 2000 ha aggiunto un altro 0,71% oggi a 2.399,64 sulla strada per una corsa di cinque giorni dell'8,6%; la sua migliore settimana in oltre quattro anni.
Dopo eventi significativi come le elezioni presidenziali, una riunione della Fed e un gruppo di report "Mag 7" negli ultimi giorni, la prossima settimana potrebbe sembrare un po' lenta. Ma ci sono ancora un sacco di cose in programma. Preparatevi per altri dati sull'inflazione con CPI mercoledì e PPI giovedì. Le vendite al dettaglio arrivano venerdì.
E c'è ancora molta stagione di guadagni rimasta. Alcune delle uscite degne di nota della prossima settimana includono Home Depot (HD) e Shopify (SHOP) martedì; Cisco (CSCO) mercoledì; Disney (DIS) e Applied Materials (AMAT) giovedì; e Alibaba (BABA) venerdì, solo per citarne alcune.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Weave Communications (WEAV)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha".
SPX raggiunge quota 6000
Che viaggio è stato arrivare a 6000 nell'S&P. Devo ammettere che non è la strada che pensavo avremmo preso, dato che l'SPX deve ancora ritracciare da quei minimi di ottobre 2023.
Ci sono stati solo due intoppi durante tutto l'anno, con una piccola svendita ad aprile e un calo di quasi il 10% a luglio. A parte questo, è stato tutto liscio.
E ora, abbiamo quella che sembra essere la fine dell'euforia per la presidenza Trump.
Quindi sono 6000 SPX.
Le azioni hanno superato quel livello con volumi bassi e hanno ceduto alla chiusura. L'S&P ha aggiunto lo 0,38% e il Nasdaq ha guadagnato lo 0,07%.
E adesso?
Sono assolutamente sbalordito dai movimenti degli utili di passata settimana. La portata dei movimenti sembrava essere il risultato delle elezioni. Quindi, se i numeri erano buoni, il titolo sembrava salire due o tre volte rispetto al normale movimento.
Dai un'occhiata ai grafici di azioni come APP, AXON, UPST, INOD, TOST e SEZL.
Questi movimenti sono un po' fuori controllo, il che mi fa alzare la bandiera della cautela. Tuttavia, se continua così, devi iniziare ad accettare il "nuovo mercato". Quindi, vedremo nelle prossime settimane come si svilupperanno le cose.
Una cosa è certa, l'economia è forte e, con le elezioni alle spalle, la gente probabilmente tornerà al lavoro. Questo è un vento favorevole per l'economia mentre ci dirigiamo verso la stagione delle feste.
Non sono affatto pessimista riguardo a questa economia, ma penso che sia giusto prevedere una flessione dei mercati prima della fine dell'anno.
La nostra strategia continuerà a essere paziente. Non mi piace perdermi alcune di queste grandi mosse, ma ciò che è grandioso di questo euforico rialzo è che i grafici ci daranno grandi configurazioni in futuro. Saremo molto impegnati quando gli avvisi che ho impostato giovedì inizieranno a scattare.
L'ETF cinese FXI ha recuperato quasi tutto giovedì dalla svendita post-elettorale. Ma oggi, FXI è tornato subito in ribasso. Un'azione di prezzo molto confusa all'interno di quegli ETF cinesi che dipendono esclusivamente dai titoli.
Abbiamo ricevuto notizie di stimolo durante la notte sullo stimolo da 1,4 trilioni di dollari della Cina. Il nuovo pacchetto fiscale della Cina affronterà i problemi del debito dei governi locali, concentrandosi pesantemente sugli swap del debito piuttosto che sullo stimolo diretto. Ciò ha deluso gli investitori che si aspettavano un sostegno economico più immediato.
Questo approccio segnala la cautela di Pechino nell'affrontare le questioni fiscali, forse a causa delle preoccupazioni sulle tensioni commerciali degli Stati Uniti. La risposta limitata allo stimolo potrebbe ostacolare la ripresa economica, rallentando la domanda interna e la crescita aziendale, il che peserà sulle azioni cinesi.
Oh, e c'era di più...
Tariffe (altre cattive notizie per la Cina)
Ci sono state alcune novità sui possibili dettagli dei dazi di Trump:
Secondo Politico, i consiglieri vicini al presidenziale eletto Trump hanno discusso con il presidente della commissione per i modi e i mezzi della Camera, Jason Smith, di un ampio pacchetto fiscale finanziato in parte dai dazi approvati dal Congresso.
Le discussioni giungono mentre i repubblicani si stanno preparando ad approvare un'enorme legge fiscale, che includerebbe 4,6 trilioni di dollari di tagli fiscali di Trump in scadenza e potenzialmente diverse altre proposte fiscali avanzate da Trump durante la campagna elettorale. Tra queste, le idee di Trump di rimuovere la "tassa sulle mance" ed eliminare le tasse sulla previdenza sociale, tra le tante altre.
Trump ha fatto campagna su questo argomento, quindi l'idea dei dazi sembra essere qualcosa che sicuramente si concretizzerà.
A causa della mancanza di stimoli e del rischio aggiuntivo dei dazi, nessun titolo azionario cinese sarà investibile finché non avremo chiarezza su quest'ultimo.
Concentrandoci sulle tariffe, anche il Messico potrebbe essere colpito, a meno che non ci sia un'esenzione per uno dei nostri maggiori partner commerciali. Potrebbe sembrare sciocco, ma potrebbe essere un enorme fattore negativo per un titolo come Chipotle, che troverebbe un costo molto più elevato negli avocado.
Inoltre, i dazi sono inflazionistici in quanto comportano costi più elevati per le importazioni e i beni nazionali, riducendo al contempo la concorrenza globale. Mi aspetterei che altri paesi imponessero dazi agli Stati Uniti per rappresaglia, il che è solo un effetto domino che danneggia tutti.
Sebbene l'amministrazione Trump abbia molti aspetti rialzisti per i mercati, la cosa di cui sono molto preoccupato è la portata delle imminenti tariffe. Questo sarà il rischio numero uno per il 2025.
In sintesi
L'S&P 6000 fa salire il mercato del 56% dall'inizio di gennaio 2023. L'SPX non ha visto un ritracciamento del 61,8% da quei minimi di ottobre 2023, quindi siamo in ritardo.
Tuttavia, finché questo mercato non trova venditori, può continuare a salire. L'euforia crea opportunità, ma può anche finire male per alcune persone. I trailing stop sono un modo per prevenire errori in questo tipo di atmosfera di mercato e cercherei di usarli mentre marciamo più in alto.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Analisi dell'oro l'11 novembreAnalisi fondamentale
I prezzi dell'oro hanno mantenuto il prezzo richiesto intorno ai 2.672-2.670 dollari entrando nella sessione europea di lunedì e sono apparsi vulnerabili all'estensione della recente correzione rispetto ai massimi storici raggiunti lunedì 31 ottobre. Il dollaro statunitense (USD) è rimasto stabile leggermente al di sotto del livello quattro Il picco mensile è stato raggiunto giovedì scorso in un contesto di ottimismo sulle attese politiche espansionistiche degli Stati Uniti da parte di Donald Trump ed è diventato il principale fattore di pressione sulla merce per il secondo giorno consecutivo.
Nel frattempo, gli investitori sembrano credere che le politiche di Trump possano stimolare la crescita economica e stimolare l’inflazione, limitando al tempo stesso la capacità della Federal Reserve di adottare misure di allentamento aggressivo. Ciò aiuta i rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi a rimanere elevati e contribuisce a spingere i deflussi di denaro dai prezzi dell’oro non redditizi. Tuttavia, un profilo di rischio più debole potrebbe limitare le perdite per la valuta rifugio XAU/USD mentre i trader attendono i dati sull’inflazione al consumo statunitense e il discorso del presidente della Fed Jerome Powell questo fine settimana.
Analisi tecnica
L'importante zona di breakout 2663-2665 gioca un ruolo di supporto immediato nella sessione europea del secondo giorno di negoziazione. Quando questa zona viene superata, non dovremmo comprare la metà e aspettare un nuovo test per vendere e sfondare nella zona 2643 il prezzo rimbalza Rafforzandosi dall'area 2670, la tendenza è che staremo attenti ad acquistare quando ci saranno punti di breakout del Dow. Il nostro obiettivo è intorno a 2706 e 2726 per i piani VENDITA.
Trump, il debito e la FedÈ appena terminata una delle settimane più importanti degli ultimi due anni, con l’elezione di Donald Trump a nuovo Presidente americano (al secondo mandato, dopo quello dal 2016 al 2020) e con la decisione della Fed relativa al taglio del costo del denaro, abbassato nella forbice 4,50%-4,75%. Gli altri avvenimenti degni di nota sono state le dichiarazioni di Jerome Powell, la decisione della Bank of England sui tassi e i vari dati macro relativi ai PMI services e composite.
Le price action hanno visto una borsa ancora dominante, con Wall Street che ha chiuso su nuovi record storici, alimentati dalle promesse del neo eletto Presidente, che intende rilanciare l’America riducendo la pressione fiscale e alimentando la macchina produttiva USA, senza, per così dire, badare a spese, ovvero attraverso una crescita a debito. Ciò potrebbe rappresentare, in sintesi, un primo significativo problema per un’economia, quella USA, che in questo momento rallenta moderatamente e, secondo le previsioni, non dovrebbe andare incontro a un hard landing. Pertanto, non ci sarebbe il bisogno immediato di stimoli per ridare slancio agli aggregati macro, in ragione del fatto che i dati attuali mostrano comunque resilienza e implicherebbero un rialzo dell’inflazione, evento che la Fed vuole assolutamente evitare per non dover essere costretta a nuovi rialzi dei tassi.
In quest’ottica, prevediamo che non sarà facile per Trump far passare manovre lassiste sui conti pubblici (nel recente passato molti senatori, anche repubblicani, avevano votato contro provvedimenti di aumento del deficit), che peraltro si scontrerebbero con le recenti dichiarazioni di Jerome Powell che ha parlato di fiscalità non sostenibile nel medio termine. Ergo, per ora, i mercati danno credito a Trump e salgono ininterrottamente, ma con alcuni punti di domanda per il prossimo futuro, che non possono essere trascurati.
WALL STREET, DOVE VAI?
Le borse USA proseguono nel loro percorso, fatto di una sola direzione, ovvero rialzo, chiudendo un’altra settimana a livelli record, sostenute dall’ottimismo che circonda la vittoria di Donald Trump e da un taglio favorevole dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. L’S&P 500 ha guadagnato lo 0,4%, così da segnare un nuovo record storico, dopo aver superato la soglia dei 6.000 durante la sessione. Anche il Dow ha chiuso a un massimo storico, aggiungendo 259 punti, raggiungendo per la prima volta i 44.000, mentre il Nasdaq ha registrato guadagni marginali, +0,07% con nuovo massimo a 21.154.
I settori con le migliori performance sono stati utility, immobiliare e beni di consumo. Le azioni di Tesla sono balzate dell’8,2% a 321 dollari, con una capitalizzazione che ha raggiunto la cifra record di mille miliardi di dollari per la prima volta in oltre due anni. Axon Enterprises è salita del 28,7% dopo aver aumentato le previsioni sui ricavi. Il rally è stato alimentato dal taglio dei tassi dello 0,25% della Fed, con il presidente Jerome Powell che ha ribadito la propria fiducia nell’economia. Nel corso della settimana, l’S&P 500 e il Dow Jones sono saliti rispettivamente del 4,6% e del 4,8%, registrando la performance migliore da novembre 2023, mentre il Nasdaq ha registrato un guadagno del 5,8%.
CAMBI, IL DOLLARO NON MOLLA
Dollaro sempre sugli scudi, con tentativi di rialzo persistente contro le principali valute, che provano a reagire, ma non riescono a consolidare limitandosi a timidi pull back correttivi. Il Dollar Index ha provato il test di 105,20, sfiorandolo, per poi correggere e tornare a 104,50 mentre l’EUR/USD, dopo il test dei minimi a 1,0680, ha reagito ritornando in area 1,0715-20. La possibilità di scendere sui supporti di 1,0650 e 1,0600 è concreta anche se per ora, il momentum pro dollaro sembra aver perso un poco di slancio. Cable a 1,2920, dopo aver provato il test di 1,2840 e poi 1,2880, che per ora ha tenuto egregiamente. Per ripartire al rialzo però, la valuta britannica deve rompere 1,3040. USD/JPY che dopo aver testato 152,00 si è ripreso quota 152,60. BoJ ancora assente ma attenzione perché i livelli di possibile intervento non sono lontani. Oceaniche in sofferenza, mentre USD/CAD si riavvicina alla resistenza chiave di 1,3950.
CINA, IN CALO L’INFLAZIONE
Il tasso di inflazione, misurato su base annua, in Cina, è salito dello 0,3% nell’ottobre 2024, rispetto alle stime di mercato e alla cifra di settembre dello 0,4%. Ciò ha segnato il nono mese consecutivo di inflazione al consumo, ma la lettura più bassa da giugno, sottolineando i crescenti rischi di deflazione nonostante le misure di stimolo di Pechino, poste in essere a fine settembre per sostenere un’economia in rallentamento. I prezzi dei beni non alimentari hanno continuato a scendere, in gran parte a causa di ulteriori cali nei costi dei trasporti e degli alloggi. Al contrario, i prezzi sono aumentati per l’assistenza sanitaria e istruzione. Per quanto riguarda i prodotti alimentari, i prezzi si sono riequilibrati dopo aver registrato il loro aumento più importante degli ultimi 20 mesi, a settembre. I prezzi al consumo core, escludendo cibo ed energia, sono aumentati dello 0,2% anno su anno dopo il guadagno più basso da febbraio 2021 dello 0,1%. Mensilmente, l’indice dei prezzi al consumo è sceso dello 0,3%, superando il consenso di un calo dello 0,1%, dopo una lettura neutra a settembre.
CANADA, DISOCCUPAZIONE
Il tasso di disoccupazione in Canada è uscito al 6,5% ad ottobre, invariato rispetto al mese precedente e leggermente al di sotto delle aspettative di mercato del 6,6%. Il risultato ha ulteriormente alleviato le preoccupazioni sull’economia canadese, dopo i dati negativi e ripetuti sul mercato del lavoro, che si è raffreddato in modo significativo nella seconda metà dell’anno. La disoccupazione è diminuita drasticamente per i giovani, compensando un aumento più netto nella popolazione anziana, mentre quella per la popolazione adulta è rimasta pressoché invariata. Nel frattempo, il tasso di partecipazione alla forza lavoro è sceso di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente, attestandosi al 64,8%, il livello più basso da gennaio 2021.
LA SETTIMANA ENTRANTE
Tutti gli occhi saranno puntati, questa settimana, sui dati sull’inflazione dei consumatori e dei produttori, sulle vendite al dettaglio e sui vari discorsi dei funzionari della Federal Reserve, con gli investitori in attesa di indizi sulle prospettive di politica monetaria della Fed dopo l’elezione di Trump. Inoltre, sono attesi i numeri sulla produzione industriale e sui prezzi all’esportazione e all’importazione. Nel frattempo in Cina, saranno pubblicati i nuovi prestiti in yuan, gli investimenti in beni fissi, la produzione industriale, le vendite al dettaglio e l’indice dei prezzi del mercato immobiliare. Dall’altra parte dell’Atlantico, nel Regno Unito, attesa per il tasso di disoccupazione, la crescita dei salari, i dati sul PIL del terzo trimestre e i dati sulla produzione industriale. In Eurozona, la Germania pubblica lo ZEW, indice di fiducia del settore istituzionale tedesco. In via di pubblicazione anche il PIL del Giappone, Russia, Paesi Bassi e Polonia. In Australia, sono previsti il tasso di disoccupazione, la fiducia delle imprese NAB e gli indici di fiducia dei consumatori Westpac.
Buon trading e buona settimana.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
SP500 target 6000-6300L’ipotesi che l’S&P 500 possa raggiungere quota 6300, nonostante l’incertezza legata alle elezioni statunitensi, merita un’analisi approfondita dei driver macroeconomici, del contesto di mercato e dei fattori tecnici. Storicamente, i mercati finanziari sono influenzati dalle elezioni presidenziali americane, ma questa volta potrebbero prevalere altri fattori che potrebbero spingere l’indice a nuovi massimi. Ecco una panoramica delle ragioni per cui questa traiettoria è plausibile:
1. La Resilienza dell’Economia USA
L’economia degli Stati Uniti ha mostrato una resilienza superiore alle attese in un contesto di tassi d’interesse elevati e inflazione ancora moderatamente alta. La crescita del PIL ha recentemente sorpreso in positivo, superando le aspettative. Un’economia forte tende a supportare il mercato azionario, poiché significa che le aziende continueranno a generare utili e a creare posti di lavoro, anche in un contesto di incertezze elettorali. La robustezza dell’economia statunitense potrebbe quindi sostenere il rally dell’S&P 500, spingendo gli investitori a vedere una traiettoria di crescita sostenibile nel lungo periodo.
2. La Politica Monetaria della FED
Nonostante l’incremento dei tassi d’interesse, la Federal Reserve sembra essere entrata in una fase di “pausa” o di politica monetaria stabile. Dopo una serie di rialzi per contenere l’inflazione, la Fed sta valutando di rallentare per consentire all’economia di assorbire l’impatto delle politiche restrittive. La prospettiva di un ciclo di tassi stabile o addirittura di un possibile futuro taglio potrebbe stimolare l’appetito per il rischio tra gli investitori, spingendo l’indice S&P 500 verso nuovi massimi.
Inoltre, il mercato dei bond sta mostrando segnali di inversione della curva dei rendimenti, suggerendo che le aspettative di una futura riduzione dei tassi d’interesse possano favorire gli asset di rischio. Se la Fed dovesse effettivamente ridurre i tassi in caso di rallentamento dell’inflazione, potremmo assistere a un incremento di liquidità che potrebbe sostenere l’indice.
3. Crescita dei Profitti Aziendali
Le grandi aziende, soprattutto quelle dei settori tecnologico e sanitario, continuano a riportare profitti robusti. Molte di queste società hanno già adattato le proprie strategie di business al contesto post-pandemia, ottimizzando i loro costi e migliorando i margini di profitto. Questa efficienza potrebbe aumentare ulteriormente i guadagni e, di conseguenza, il prezzo delle azioni.
L’indice S&P 500 è dominato da titoli tecnologici e aziende con forte presenza internazionale, e queste aziende potrebbero beneficiare anche della debolezza del dollaro, che renderebbe i loro prodotti e servizi più competitivi sui mercati globali. La solida performance delle Big Tech, che hanno dimostrato di saper resistere in periodi di turbolenza, potrebbe dunque rappresentare un catalizzatore chiave per il raggiungimento della quota di 6300.
4. Stimoli Fiscali e Investimenti Pubblici
Con le elezioni alle porte, non è raro che le amministrazioni statunitensi implementino stimoli fiscali per sostenere l’economia e mantenere la fiducia degli elettori. Questo tipo di politiche può influenzare positivamente il mercato azionario, poiché nuovi investimenti in infrastrutture, energie rinnovabili e tecnologie emergenti potrebbero incrementare i settori chiave dell’S&P 500. La promessa di politiche fiscali espansive è spesso associata a una ripresa dei mercati, in quanto aumenta la disponibilità di capitale e stimola i consumi.
Inoltre, i governi potrebbero implementare incentivi per le aziende che investono in tecnologie verdi e infrastrutture digitali, sostenendo indirettamente le aziende quotate e creando un contesto favorevole per un rally dell’S&P 500.
5. Trend Tecnici e Momentum del Mercato
Guardando gli indicatori tecnici, l’S&P 500 ha dimostrato una capacità di recupero impressionante dopo le correzioni recenti. La configurazione tecnica dell’indice, con livelli di supporto chiave che sono stati mantenuti, suggerisce una possibile continuazione del trend rialzista. Molti analisti puntano sulla possibilità che l’S&P 500 superi i massimi precedenti grazie al momentum e al supporto della media mobile a lungo termine.
Se il sentiment degli investitori dovesse migliorare, potremmo assistere a un aumento della domanda per le azioni dell’indice. Un breakout tecnico sopra determinati livelli di resistenza potrebbe far scattare una serie di acquisti algoritmici e istituzionali, spingendo l’S&P 500 verso la soglia di 6300.
6. Gestione del Rischio Elettorale e Volatilità Contenuta
L’incertezza legata alle elezioni è, storicamente, uno dei fattori di maggiore volatilità per i mercati, ma i mercati tendono a rispondere rapidamente agli shock politici. Oggi, molti investitori utilizzano strumenti di copertura come le opzioni per mitigare i rischi associati a questo evento, il che potrebbe limitare la volatilità dell’indice durante il periodo elettorale. La gestione attiva del rischio, associata a una maggiore liquidità, potrebbe attenuare gli effetti di shock di breve termine, mantenendo l’indice su un percorso stabile.
"USA: Trend Storico Post-Elezioni e Rally di Natale Il trend dell’indice azionario USA post-elezioni segue uno schema piuttosto prevedibile e costante, come mostrano i dati storici relativi allo S&P 500. Analizzando l'andamento dell’indice rispetto ai giorni successivi alle elezioni presidenziali, emerge che nei primi due o tre mesi dopo l’elezione si osserva una tendenza al rialzo. Questo movimento iniziale riflette l’ottimismo e la spinta dei mercati rispetto alle prospettive di una nuova amministrazione.
Tuttavia, dopo l’insediamento ufficiale del nuovo Presidente (Inauguration), che avviene a gennaio, si assiste solitamente a un consolidamento o ritracciamento che dura in media quattro mesi. Questo periodo rappresenta un momento di assestamento in cui il mercato tende a stabilizzarsi, riflettendo le incertezze legate alle nuove politiche e alle prime misure introdotte dal Presidente in carica.
Successivamente, storicamente intorno a maggio, si osserva spesso un rialzo di circa tre mesi. Nel caso attuale, questo periodo di rialzo potrebbe verificarsi nel 2025, con un impulso positivo che spesso accompagna la seconda metà del primo anno del mandato presidenziale.
Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentale📈 Analisi tecnica di BTC/USDT
Il prezzo del bitcoin ha aggiornato il suo massimo storico (ATH) sullo sfondo della vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi. Pertanto, il movimento dei prezzi ha soddisfatto pienamente lo scenario della nostra ultima revisione. Nel prossimo futuro ci aspettiamo una correzione dell'ultima ondata di crescita. Gli obiettivi del movimento correttivo possono essere, innanzitutto, le linee di supporto dinamico EMA 50 ed EMA 200. Vicino all'EMA 50 si trova la prima zona di squilibrio 1H, dove è necessario colmare i gap a livelli orizzontali dei volumi di scambio con scambi . Se i venditori riescono a superare il livello di supporto di 70.000, dove si trova anche la linea EMA 200, aspetteremo l'inizio di una vera e propria correzione dell'intera crescita di novembre. In questo caso, il prezzo potrebbe scendere nella successiva zona di squilibrio 4H, che si trova tra 0,61 e 0,78 livelli di Fibonacci, dove di solito finiscono le correzioni e si verifica un'inversione.
E per continuare a crescere, il prezzo di BTC deve superare il livello di 77.000, il che aprirà la strada alla prova del più grande blocco di resistenza a livello di 80.000.
📉 Analisi del mercato globale di BTC
Sul grafico logaritmico giornaliero, è importante che il prezzo del Bitcoin prenda piede con una candela settimanale superiore al livello di 70.000 per continuare a crescere. Altrimenti, BTC potrebbe subire una correzione. Ciò è indicato anche dall'inizio della formazione di divergenze negli indicatori dell'indicatore RSI, che da molto tempo si trova nella zona estremamente ipercomprata.
Quali sono gli obiettivi di crescita a lungo termine di Bitcoin? Al di sopra dell'attuale ATH non abbiamo più livelli di resistenza basati su dati storici. Pertanto, per determinare gli obiettivi di crescita, utilizzeremo linee di tendenza, livelli di estensione di Fibonacci, analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini e, naturalmente, indicatori:
Secondo l'indicatore MVRV Deviation Pricing Bands, il prossimo obiettivo per Bitcoin è 85.000. Anche il primo livello di estensione di Fibonacci si trova lì: 1,23. Nell'intervallo tra 90.000 e 100.000 esiste una linea di tendenza globale costruita sulla base dei massimi dei due precedenti cicli Bitcoin. C'è anche il livello di estensione di Fibonacci 1.38. E la linea di tendenza più alta è compresa tra 1,61 e 1,78 livelli di Fibonacci e il suo test può iniziare dal livello di 100.000.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice di paura e avidità è nella zona dell'avidità - 75.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è aumentata a 2.531 miliardi di dollari e l'indice di dominanza di Bitcoin è salito a 59,73.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini, i blocchi più grandi sono ai livelli di 77.000 e 80.000 e le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 50.000 - 70.000
🔴 Zona di offerta: 80.000 - 90.000
Livelli per posizioni lunghe:
70.000 - livello psicologico di supporto
65.000 - blocco di sostegno grande
60.000 - blocco di sostegno grande
Livelli per le posizioni corte:
77.000 - blocco di resistenza maggiore
80.000 - il più grande blocco di resistenza
90.000 - 100.000 - linea di tendenza ascendente di resistenza
📊 Analisi fondamentale
Gli Exchange Traded Fund (ETF) spot basati su Bitcoin (BTC) hanno stabilito un nuovo record. Il 7 novembre hanno raccolto 1,38 miliardi di dollari, il più grande afflusso di capitali in un giorno dal loro lancio a gennaio.
L’afflusso record negli ETF spot su Bitcoin è stato facilitato dalla vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi. Molti investitori ritengono che la sua rielezione avrà un impatto positivo sul settore delle criptovalute.
Un altro motivo per la crescita del Bitcoin è stata l’ultima decisione della Federal Reserve statunitense (FRS). Durante la riunione successiva, l'autorità di regolamentazione ha ridotto il tasso di riferimento di 25 punti base.
Quali cambiamenti sono attesi nella comunità cripto dopo la vittoria di Donald Trump:
- Bitcoin può diventare uno degli asset di riserva strategica degli Stati Uniti;
- Il sistema di classificazione dei token cambierà: la maggior parte delle criptovalute sarà considerata merce, non titoli;
- Gli investitori in criptovalute inizieranno ad entrare nel mercato in modo più attivo;
- Le banche potranno fornire più liberamente servizi alle startup crittografiche e interagire apertamente con l'industria delle criptovalute;
- Spot Exchange Traded Funds (ETF) alimentati da Solana (SOL).
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo una maggiore volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 13.11, 16:30 - Indice dell'inflazione al consumo (CPI) negli Stati Uniti per ottobre.
➤ 14.11, 23:00 - Discorso del presidente della Fed Jerome Powell.
➤ 27.11, 16:30 - Dati sul PIL (q/q) (3 trim.).
➤ 18.12, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
➤ 29/01/2025, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
🚀 Statistiche di trading con il nostro indicatore di trading basato sull'intelligenza artificiale:
📈 A settembre il prezzo del Bitcoin ha iniziato a ripristinare le sue posizioni. Il nostro indicatore di trading ha fornito 8 segnali redditizi con punti di ingresso redditizi e rischio minimo. Grazie agli ultimi aggiornamenti, tutti i segnali sono diventati redditizi e la protezione piatta integrata ha impedito perdite derivanti da movimenti manipolativi del mercato. Risultati spot:
- Movimento totale dei prezzi per tutti i segnali del mese: + 41,89%
- Movimento massimo del prezzo in base a un segnale: + 13,77%
- Movimento medio dei prezzi in base ai segnali: + 5,24%
Inoltre, vorrei condividere il risultato di una previsione a lungo termine dei movimenti dei prezzi Bitcoin effettuata dalla nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche una traiettoria per ulteriori movimenti dei prezzi:
Proiezioni BTC e ETHNon c'è molto da commentare in merito alla bias, siamo estremamente rialzisti.
Un primo posizionamento andava fatto pre elezioni, tuttavia un appoggio su BTC potrebbe essere la zona che vi ho evidenziato con un target sui 90k.
Attenzionerei molto di più ETH in quanto tende a partire sempre dopo e dunque segue i movimenti di BTC. Attualmente possiamo vedere che ha iniziato a prendere direzionalità, mi aspetto un test su quella zona per avere un prosecuzione verso i nuovi massimi
N.B. non sono consigli finanziari
COMMUNITY BANK SYSTEM (CBU),Strategia rialzista di lungo periodoCOMMUNITY BANK SYSTEM ( CBU ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Community Bank System, Inc. è stata fondata nel 1866 e ha sede a DeWitt, New York. Community Bank System, Inc. opera come holding bancaria di Community Bank, N.A., che fornisce vari servizi bancari e finanziari a clienti privati, commerciali e municipali. Opera attraverso tre segmenti: Servizi bancari, Servizi di previdenza per i dipendenti e Tutti gli altri. L'azienda offre vari prodotti di deposito, come conti correnti, conti di risparmio e conti del mercato monetario fruttiferi e non fruttiferi, nonché depositi a tempo. L'azienda offre anche prestiti, tra cui mutui ipotecari per i consumatori, prestiti commerciali e industriali a scopo generale e mutui ipotecari su proprietà commerciali; prestiti per il programma di protezione della busta paga; prestiti rateali che vengono erogati attraverso concessionari selezionati e sono garantiti da automobili, imbarcazioni e altri veicoli ricreativi; prestiti personali rateali e linee di credito con assegno per i consumatori; e prodotti di home equity. Inoltre, la società offre servizi di broker-dealer e di consulenza sugli investimenti, servizi di gestione della liquidità, degli investimenti e della tesoreria, servizi di gestione patrimoniale e servizi di previdenza per i dipendenti, oltre a operare come agenzia assicurativa a servizio completo che fornisce linee assicurative personali e commerciali e altri prodotti e servizi di gestione del rischio. Inoltre, offre servizi di amministrazione di piani di contribuzione, trust di benefici per i dipendenti, fondi di investimento collettivo, amministrazione di piani pensionistici e consulenza sui benefici, amministrazione di fondi, agenzia di trasferimento, consulenza attuariale e sui benefici, VEBA/HRA e servizi di consulenza sulla salute e sulla previdenza; opera come investitore in attività immobiliari residenziali e commerciali. Inoltre, la società offre servizi di gestione patrimoniale, pianificazione pensionistica, pianificazione dell'istruzione superiore, servizi fiduciari, di gestione del rischio, fiduciari e di pianificazione finanziaria personale; alternative di investimento, tra cui azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, prodotti assicurativi e di consulenza, nonché servizi di master recordkeeping.
DATI: 29/05/2023
Prezzo = 49.54 Dollari
Capitalizzazione = 2,662B
Beta (5 anni mensile) = 0,63
Rapporto PE ( ttm ) = 18,28
EPS ( ttm ) = 2,71
Target Price community bank system di lungo periodo:
1° Target Price: 51.64 Dollari
2° Target Price: 65.23 Dollari
3° Target Price: 82.53 Dollari
4° Target Price: 132.45 Dollari
5° Target Price: 213.34 Dollari
6° Target Price: 294.19 Dollari
7° Target Price: 344 Dollari
Expedia Group Inc. ( EXPE ), Strategia rialzista di lungo periodExpedia Group Inc. ( EXPE ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Expedia Group, Inc. è stata fondata nel 1996 e ha sede a Seattle, Washington. L'azienda era precedentemente nota come Expedia, Inc. e ha cambiato nome in Expedia Group, Inc. nel marzo 2018. Expedia Group, Inc. opera come società di viaggi online negli Stati Uniti e a livello internazionale. L'azienda opera attraverso i segmenti Retail, B2B e trivago. Il suo portafoglio di marchi comprende Brand Expedia, un marchio di viaggi online a servizio completo con siti web localizzati; Hotels.com per la commercializzazione e la distribuzione di alloggi; Vrbo, un mercato online per alloggi alternativi; i siti web di viaggi Orbitz, Travelocity e CheapTickets; ebookers, un'agenzia di viaggi online dell'area EMEA che offre ai viaggiatori un'ampia gamma di opzioni di viaggio; Hotwire, che offre servizi di prenotazione di viaggi; CarRentals.com, un servizio di prenotazione di auto a noleggio online; Classic Vacations, uno specialista di viaggi di lusso; ed Expedia Cruise, un fornitore di consigli per i viaggiatori che prenotano crociere. Il portafoglio di marchi dell'azienda comprende anche Expedia Partner Solutions, un marchio business-to-business che fornisce servizi verticali di viaggio e non, tra cui gestione dei viaggi aziendali, compagnie aeree, agenzie di viaggio, rivenditori online e istituzioni finanziarie, ed Egencia, che fornisce servizi di gestione dei viaggi aziendali. Inoltre, il suo portafoglio di marchi è composto da Trivago, un sito web di metasearch alberghiero, che invia riferimenti alle compagnie di viaggio online e ai fornitori di servizi di viaggio dai siti web di metasearch alberghiero; e dalle soluzioni di Expedia Group Media. Inoltre, l'azienda fornisce servizi di viaggio online attraverso i marchi Wotif.com, lastminute.com.au, travel.com.au, Wotif.co.nz e lastminute.co.nz; programmi di fidelizzazione; sistemazioni alberghiere e alloggi alternativi; servizi pubblicitari e media. Si rivolge ai viaggiatori di piacere e alle aziende.
DATI: 08/ 02 /2023
Prezzo = 117.54 Dollari
Capitalizzazione = 18,359B
Beta (5 anni mensile) = 1,64
Rapporto PE ( ttm ) = 39,74
EPS ( ttm ) = 2,96
Target Price Expedia Group Inc. di lungo periodo:
1° Target Price: 136.90 Dollari
2° Target Price: 172.53 Dollari
3° Target Price: 217.73 Dollari
4° Target Price: 348.62 Dollari
5° Target Price: 580.24 Dollari
6° Target Price: 772 Dollari
7° Target Price: 903.15 Dollari
ZWS , Strategia rialzista di lungo periodoZURN ELKAY SOLUTION CORPORATION ( ZWS ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Zurn Elkay Water Solutions Corporation è stata costituita nel 2006 e ha sede a Milwaukee, Wisconsin. L'azienda era precedentemente nota come Zurn Water Solutions Corporation. Zurn Elkay Water Solutions Corporation si occupa di progettazione, approvvigionamento, produzione e commercializzazione di soluzioni per la gestione dell'acqua negli Stati Uniti, in Canada e a livello internazionale. Offre prodotti per la sicurezza e il controllo dell'acqua, tra cui intercettatori, controllo dell'acqua e antiriflusso, protezione antincendio, tubazioni e tubi PEX, valvole, raccordi e strumenti di installazione con i marchi Zurn e Wilkis. L'azienda fornisce anche prodotti per i sistemi di flusso, tra cui scarichi puntuali, idranti, sistemi di supporto degli apparecchi, sistemi di drenaggio chimico, intercettatori e separatori, sistemi di neutralizzazione degli acidi e sistemi di monitoraggio a distanza con i marchi Zurn e Green Turtle. Inoltre, sviluppa, produce e commercializza dispositivi di monitoraggio remoto dei serbatoi, allarmi, software e servizi. L'azienda offre inoltre valvole di risciacquo a sensore con i marchi Aquaflush, AquaSense e AquaVantage; rubinetti commerciali per uso intensivo con il marchio AquaSpec; apparecchi per la conservazione dell'acqua con i marchi EcoVantage e Zurn One; prodotti in acciaio inossidabile con il marchio Just Manufacturing, che comprendono lavelli e sanitari in acciaio inossidabile e vari tipi di lavelli, nonché prodotti per l'acqua potabile, come prodotti per l'erogazione e la filtrazione. L'azienda serve i mercati dell'istruzione superiore, della sanità, della vendita al dettaglio, della ristorazione, dell'ospitalità, dell'istruzione, della pubblica amministrazione e della protezione antincendio.
DATI: 29/05/2023
Prezzo = 15.36 Dollari
Capitalizzazione = 3,937B
Beta (5 anni mensile) = 1,07
Rapporto PE ( ttm ) = 83,56
EPS ( ttm ) = 0,27
Target Price ZURN ELKAY SOLUTION CORPORATION di lungo periodo:
1° Target Price: 22.55 Dollari
2° Target Price: 26.31 Dollari
3° Target Price: 31.59 Dollari
4° Target Price: 38.32 Dollari
5° Target Price: 57.84 Dollari
6° Target Price: 89.41 Dollari
7° Target Price: 120.97 Dollari
8° Target Price: 140.49 Dollari
MICROSTRATEGY ( MSTR ), Strategia rialzista di lungo periodoMICROSTRATEGY INCORPORATED ( MSTR ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
La società è stata costituita nel 1989 e ha sede a Tysons Corner, in Virginia. MicroStrategy Incorporated fornisce software e servizi di analisi aziendale negli Stati Uniti, in Canada, Europa, Medio Oriente, Africa e a livello internazionale. Offre MicroStrategy, una piattaforma software di analisi aziendale che consente agli utenti di creare visualizzazioni, personalizzare le app e incorporare le analisi direttamente nei flussi di lavoro; e MicroStrategy Cloud Environment, una soluzione software-as-a-service gestita, che offre un monitoraggio costante delle minacce e consente un rapido sviluppo e implementazione delle analisi per soddisfare i requisiti di sicurezza e privacy dei dati. L'azienda fornisce anche MicroStrategy Support, che aiuta i clienti a raggiungere gli obiettivi di disponibilità e uptime del sistema e a migliorare l'esperienza complessiva attraverso una risoluzione dei problemi altamente reattiva e un supporto tecnico proattivo ai prodotti. Inoltre, offre MicroStrategy Consulting, che offre ai clienti servizi di architettura e implementazione per aiutarli a raggiungere rapidamente i risultati, e aiuta a ottenere ritorni sugli investimenti derivanti dalla comprensione dei dati; e MicroStrategy Education che fornisce opzioni di apprendimento gratuite e a pagamento, oltre a detenere e acquisire bitcoin. L'azienda offre i suoi servizi attraverso la forza vendita aziendale e i partner di canale. Serve aziende di diversi settori, tra cui banche, tecnologia, consulenza, industria manifatturiera, assicurazioni, sanità e telecomunicazioni, oltre al settore pubblico.
DATI: 30/05/2023
Prezzo = 285.10 Dollari
Capitalizzazione = 3,695B
Beta (5 anni mensile) = 2,42
EPS ( ttm ) = −79.36
Target Price MICROSTRATEGY INCORPORATED di lungo periodo:
1° Target Price: 788.65 Dollari
2° Target Price: 1272.88 Dollari
3° Target Price: 1664.29 Dollari
4° Target Price: 2055.68 Dollari
5° Target Price: 2612.83 Dollari
6° Target Price: 3326 Dollari
NVIDIA CORP ( NVDA ), Strategia rialzista di lungo periodoNVIDIA CORP ( NVDA ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
NVIDIA Corporation è stata costituita nel 1993 e ha sede a Santa Clara, California. NVIDIA Corporation fornisce soluzioni grafiche, di calcolo e di rete negli Stati Uniti, a Taiwan, in Cina e a livello internazionale. Il segmento grafico dell'azienda offre GPU GeForce per giochi e PC, il servizio di streaming di giochi GeForce NOW e la relativa infrastruttura, nonché soluzioni per piattaforme di gioco; GPU Quadro/NVIDIA RTX per la grafica delle workstation aziendali; software vGPU per l'elaborazione visiva e virtuale basata su cloud; piattaforme automobilistiche per sistemi di infotainment; e software Omniverse per la creazione di progetti 3D e mondi virtuali. Il suo segmento Compute & Networking fornisce piattaforme e sistemi di Data Center per AI, HPC e computing accelerato; soluzioni di networking e interconnessione Mellanox; AI Cockpit per il settore automobilistico, accordi per lo sviluppo della guida autonoma e soluzioni per veicoli autonomi; processori per il mining di criptovalute; Jetson per la robotica e altre piattaforme embedded; NVIDIA AI Enterprise e altri software. I prodotti dell'azienda sono utilizzati nei mercati dei giochi, della visualizzazione professionale, dei datacenter e dell'automotive. NVIDIA Corporation vende i suoi prodotti a produttori di apparecchiature originali, produttori di dispositivi originali, costruttori di sistemi, produttori di schede aggiuntive, rivenditori/distributori, venditori di software indipendenti, fornitori di servizi Internet e cloud, produttori di automobili e fornitori di automobili di primo livello, società di mappatura, start-up e altri partecipanti all'ecosistema. Ha una collaborazione strategica con Kroger Co.
DATI: 24/ 01 /2023
Prezzo = 192.45 Dollari
Capitalizzazione = 478,29B
Beta (5 anni mensile) = 1,72
Rapporto PE ( ttm ) = 51,47
EPS ( ttm ) = 3,73
Target Price NVIDIA CORP di lungo periodo:
1° Target Price: 213.93 Dollari
2° Target Price: 272.46 Dollari
3° Target Price: 346.58 Dollari
4° Target Price: 560.17 Dollari
5° Target Price: 906.54 Dollari
6° Target Price: 1252.52 Dollari
7° Target Price: 1466.30 Dollari
Aave ( AAVE ), Strategia rialzistaAave ( AAVE ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Aave è un sistema di prestito decentralizzato implementato inizialmente sulla rete blockchain Ethereum dopo essere stato fondato nel 2017. La piattaforma, con sede in Svizzera, facilita il prestito di asset digitali nella finanza decentralizzata (DeFi) sulle blockchain Ethereum, Polygon e Avalanche.
La liquidità viene fornita sulla piattaforma Aave in un formato peer-to-peer (P2P) completamente decentralizzato. Dopo il Merge di Ethereum, la criptovaluta nativa di Aave, AAVE, utilizza ora il consenso Proof-of-Stake (PoS) per la convalida delle transazioni.
Oltre al trading e allo staking, AAVE funziona principalmente come token di governance per il processo decisionale, che include anche determinare gli asset da aggiungere alle pool di liquidità Aave e ad altre alternative DeFi.
DATI: 21 / 07 /2024
Prezzo = 97.56 Dollari
Capitalizzazione = $1,450,279,496
Circulating supply = 14,875,731 AAVE
Total Supply = 16,000,000 AAVE
Link Sito Web = aave.com
Target Price Aave (AAVE):
1° Target Price: 667.50 Dollari
2° Target Price: 1079.82 Dollari
3° Target Price: 1747.01 Dollari
4° Target Price: 2414.19 Dollari
5° Target Price: 2826.51 Dollari
LEONARDO DRS ( DRS ), Strategia rialzista di lungo periodoLEONARDO DRS ( DRS ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
L'azienda è stata costituita nel 1968 e ha sede ad Arlington, in Virginia. Leonardo DRS, Inc. opera come filiale di Leonardo S.p.A. Leonardo DRS, Inc. insieme alle sue controllate, fornisce prodotti e sistemi elettronici per la difesa e servizi di supporto militare. Opera attraverso i segmenti Advanced Sensing and Computing (ASC) e Integrated Mission Systems (IMS). Il segmento ASC progetta, sviluppa e produce tecnologie di rilevamento e di network computing che consentono la consapevolezza della situazione in tempo reale, necessaria per migliorare il processo decisionale e l'esecuzione delle operazioni; offre capacità di rilevamento per applicazioni quali missioni che richiedono rilevamento avanzato, rilevamento di precisione e sorveglianza, sistemi elettro-ottici/infrarossi a lungo raggio, intelligence dei segnali e altri sistemi di intelligence, tra cui la guerra elettronica, il rilevamento dei veicoli terrestri, i radar tattici a scansione elettronica attiva, i soldati smontati e il rilevamento spaziale. Questo segmento fornisce anche sistemi informatici di rete, utilizzati in una serie di applicazioni di missione, tra cui piattaforme informatiche a terra e a bordo di navi per la gestione avanzata delle battaglie, sistemi di combattimento, radar, comando e controllo, reti tattiche, informatica tattica e comunicazioni. Il segmento IMS progetta, sviluppa, produce e integra sistemi di conversione, controllo e distribuzione dell'energia, sistemi di propulsione navale, motori e azionamenti a frequenza variabile, sistemi di protezione delle forze, sistemi di trasporto e logistica per i clienti della difesa statunitense e alleata. Questo segmento offre anche sistemi di propulsione elettrica, che comprendono sistemi di conversione, controllo, distribuzione e propulsione dell'energia, nonché motori a magneti permanenti ad alta densità di potenza, sistemi di accumulo dell'energia e relativi sistemi di conversione dell'energia efficienti, robusti e compatti, sistemi di attuazione elettrica e tecnologie di raffreddamento; controllori di motori, strumentazione e apparecchiature di controllo, sistemi di attuazione elettrica e sistemi di gestione termica.
DATI: 28/ 09 /2024
Prezzo = 27,87 Dollari
Capitalizzazione = 7,349B
Beta (5 anni mensile) = N/D
Rapporto PE ( ttm ) = 39,25
EPS ( ttm ) = 0,71
Target Price Leonardo DRS di lungo periodo:
1° Target Price: 36.25 Dollari
2° Target Price: 58.35 Dollari
3° Target Price: 76.21 Dollari
4° Target Price: 94.08 Dollari
5° Target Price: 119.50 Dollari
6° Target Price: 151.88 Dollari
Taglio di un quarto di punto e nuovi record per NASDAQ, S&P.Taglio di un quarto di punto e nuovi record per NASDAQ, S&P.;
A Wall Street si dice:
"Non c'è nulla di sbagliato nell'essere avidi, ma l'avidità non dovrebbe mai guidare le tue decisioni finanziarie." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Vi auguro una piacevole giornata, e grazie ancora per il vostro continuo interesse. Continueremo a monitorare da vicino la situazione di mercato e vi terrò aggiornati su eventuali sviluppi significativi.
Grazie per la vostra fiducia e partecipazione nell'operazione.
La Fed ha fatto esattamente ciò che gli investitori si aspettavano IERI, mentre il mercato si raffreddava un po' dopo la frenesia post-elettorale di ieri. Tuttavia, una giornata positiva per la tecnologia ha aiutato due dei principali indici a continuare a salire e chiudere di nuovo a nuovi record.
I tassi sono stati tagliati di 25 punti base, il che ha dimezzato la riduzione dell'ultima volta, ma ha comunque segnato un secondo incontro consecutivo con qualche azione. Come ampiamente previsto, il presidente della Fed Jerome Powell ha affermato che i risultati delle elezioni non avrebbero avuto ripercussioni sulle future decisioni del Comitato.
Dopo la riunione politica di due giorni, la Federal Reserve ha annunciato un taglio del tasso di interesse di 25 punti base, come previsto. La decisione unanime dei funzionari del FOMC abbassa il tasso di riferimento dei fondi federali a un intervallo tra il 4,5% e il 4,75%. Il presidente Powell ha affermato che anche dopo il taglio del tasso di oggi, la politica rimane restrittiva.
I rendimenti delle azioni e dei titoli del Tesoro sono rimasti sostanzialmente invariati dopo l'annuncio. Secondo il CME FedWatch, le probabilità di un taglio di 25 punti base a dicembre sono scese al 63% dal 70% circa prima dell'annuncio.
La tecnologia ha continuato ad avanzare IERI e ha fatto salire il NASDAQ dell'1,51% (o circa 285 punti) a 19.269,46, che segna un aumento di due giorni del 4,5%. TUTTI i titoli "Mag 7" sono saliti di oltre l'1%, in particolare Meta Platforms (META, +3,4%), Tesla (TSLA, +2,9%), Alphabet (GOOGL, +2,4%) e NVIDIA (NVDA, +2,3%). (Ricorda che il leader dell'intelligenza artificiale NVDA sostituirà Intel (INTC) nel Dow prima dell'apertura di oggi.)
Nel frattempo, l'S&P; è aumentato dello 0,74% a 5973,10 dopo un aumento del 2,5% ieri. Sia il NASDAQ che l'S&P; hanno chiuso a massimi record. Il Dow, tuttavia, è sceso di meno di un punto a 43.729,34, il che significa che ha mantenuto praticamente tutto il rialzo di 1500 punti di ieri. Il Russell 2000 a bassa capitalizzazione è scivolato solo dello 0,43% oggi dopo l'aumento del 5,8% di ieri.
Nelle ultime due settimane, gli investitori hanno dovuto fare i conti con la maggior parte dei report sugli utili di "Mag 7", un'elezione presidenziale e un'altra riunione della Fed. Forse ora gli investitori possono tirare un sospiro di sollievo e apprezzare quanto siano forti le azioni in questo periodo dell'anno.
Al di fuori delle elezioni presidenziali, abbiamo ora iniziato una fase rialzista da un punto di vista stagionale. Novembre rimane il mese con le migliori prestazioni complessive a partire dal 1950, nonché il mese migliore negli anni elettorali. Il Dow è avanzato in 11 degli ultimi 18 anni elettorali, con un guadagno medio del 2,3%. L'S&P; 500 classifica anche il mese di novembre come migliore con un record simile al Dow.
Guardando un po' più avanti, le azioni sono ora entrate nei loro migliori 3 mesi da una prospettiva storica. Il Nasdaq ha goduto di un rendimento medio del 6,2% durante il periodo novembre-gennaio (risalente al 1971). Ecco perché questo periodo di 3 mesi è stato soprannominato la "zona rialzista”.
Le azioni mantengono lo slancio nella giornata calma del FOMC
I tori hanno continuato a spingere il trade di Trump e le azioni hanno visto un'altra apertura gap-and-go. Gli indici si sono mossi lentamente verso l'alto nel corso della giornata, con l'S&P; in rialzo di circa lo 0,7% prima della Fed.
Abbiamo assistito a un tipico andamento di grind up e, poiché abbiamo neve fresca a questi massimi storici, il mercato continua a spingere finché non trova dei venditori.
Dopo il FOMC, i mercati hanno continuato a oscillare intorno ai massimi.
L'S&P; ha chiuso esattamente nello stesso punto in cui si trovava prima del comunicato del FOMC, in rialzo dello 0,74%. Il Nasdaq ha guadagnato un altro 1,54% grazie alla forza di azioni come Tesla e NVDA.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Larimar Therapeutics (LRMR)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha".
La Fed ha abbassato di 25 punti base il suo intervallo di tassi di interesse obiettivo, portandolo al 4,50%-4,75%, in linea con le aspettative del mercato.
La dichiarazione del FOMC evidenzia sottili cambiamenti nelle sue prospettive: le condizioni del mercato del lavoro sono descritte come "generalmente migliorate" piuttosto che semplicemente "in rallentamento", e i riferimenti a "una maggiore fiducia" nei progressi dell'inflazione sono stati rimossi, indicando un tono più cauto.
Il Comitato ha concordato all'unanimità un taglio del tasso di 25 punti base al 4,50%-4,75%, sottolineando che l'inflazione rimane "leggermente elevata".
La Fed continuerà a ridurre le partecipazioni azionarie, concentrandosi tuttavia sul raggiungimento della massima occupazione e della stabilità dei prezzi, valutando attentamente i rischi e i dati in arrivo per il futuro.
Commenti di Powell
- L'economia è solida; la Fed rimane fermamente concentrata sugli obiettivi del doppio mandato; la Fed ha compiuto un altro passo avanti nella riduzione della politica restrittiva.
- Il mercato del lavoro rimane solido; l'inflazione è diminuita notevolmente .
- Le assunzioni sarebbero leggermente più elevate se non ci fossero stati i recenti scioperi e gli uragani; il tasso di disoccupazione è sceso leggermente negli ultimi tre mesi e rimane basso; il mercato del lavoro non è più una fonte di pressione inflazionistica.
- I rischi per il raggiungimento degli obiettivi sono pressoché in equilibrio; ribadisce che la posizione politica si sposterà verso una posizione neutrale nel tempo; questo taglio dei tassi contribuirà a mantenere la forza dell'economia; la politica si adeguerà per promuovere gli obiettivi e affrontare i rischi che affrontiamo.
- Se l'economia rimane solida e l'inflazione non scende al 2%, la politica potrebbe essere ridimensionata più lentamente.
- Alcuni rischi negativi per l'economia sono diminuiti .
- È troppo presto per dire dove si stabilizzeranno i rendimenti obbligazionari; sembra che le mosse non riguardino aspettative di inflazione più elevate; non siamo ancora nella fase in cui i tassi obbligazionari devono essere presi in considerazione a livello politico .
I commenti di Powell hanno dato una visione cautamente ottimistica. Ha detto che l'economia è forte, con l'inflazione che si è notevolmente attenuata e il mercato del lavoro che rimane solido senza guidare l'inflazione. Ma Powell ha anche indicato che se l'inflazione non scende al 2%, gli aggiustamenti della politica saranno graduali, consentendo alla Fed flessibilità in risposta alle condizioni economiche.
Reazione del mercato
Questa è stata forse la reazione più smorzata nella memoria recente. L'attenzione sin dal COVID è stata interamente rivolta alla Fed, ma ora è chiaro che l'attenzione è rivolta di più alla futura amministrazione Trump.
Anche se la Fed avrà ovviamente importanza a un certo punto, in questo momento il mercato sa cosa otterrà con i tagli graduali dei tassi. Penso che possiamo aspettarcene un altro a dicembre e che ci sarà più incertezza all'inizio del 2025.
In sintesi
Il mercato sembra molto forte, ma considerando il rally di quest'anno, ci aspettiamo un forte ritiro. Semplicemente non posso inseguire, ma non puoi nemmeno andare allo scoperto sulla polvere fresca che è la scoperta dei prezzi. Il mercato continuerà a salire finché non troverà dei venditori.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.