Petrolio
WTI Petrolio - il morto inizia a camminare Del petrolio non parliamo più da un pezzo dato che abbiamo ancora aperte le nostre posizioni per il lungo termine da Maggio 2020, ora che il prezzo è salito di molto e ci si avvicina a zone chiave, penso sia necessario come sempre avere una visione di insieme ma anche vedere un po' più da vicino il movimento di prezzo.
In grafico due scenari possibili, entrambi appetibili ed entrambi assolutamente normali in normale struttura di prezzo rialzista.
Per chi come noi possiede gli ETC vedrà un prezzo lettera molto maggiore del mercato sottostante per il semplice motivo che gli ETC risultano in condizione di iperacquisto, questo potrebbe rendere difficoltosa l'individuazione oggettiva di take profit validi, il consiglio è sempre di guardare il sottostante ma non perdere di vista lo strumento posseduto.
USD/CAD CONSIDERAZIONI TECNICHE...E NON SOLOGuardando al grafico USD/CAD per scelte operative della prossima settimana, possiamo subito notare come il prezzo dopo una forte discesa si sia adagiato su un supporto dinamico visibile su grafico Daily, creando un potenziale pattern a triangolo.
Contestualmente le coppie valutarie AUD/CAD e AUD/USD, hanno mostrato meno forza negli impulsi rialzisti precedenti alla chiusura di venerdì.
La forza di USD pertanto potrebbe anche essere confermata da una rottura della trendline rialzista su AUD/USD, visibile in questo link:
Che confermerebbe la forza del Dollaro.
Inoltre, una rottura ribassista di una trendline più importante, visibile su AUD/CAD:
Potrebbe confermare la debolezza del Dollaro Australiano ed aumentare le probabilità di short.
La valuta realmente debole tra le tre sarebbe pertanto il Dollaro Australiano, mentre il Dollaro Americano potrebbe innescare un long per "forza propria" rispetto al Canadese.
A sostenere questa ipotesi ci sarebbe la forza del petrolio delle ultime settimane (asset sulla quale in una vecchia analisi avevo ipotizzato un target a 54$). Storicamente sappiamo che USDCAD e Petrolio sono correlati inversamente, in quanto il Canada è uno dei maggiori produttori di petrolio degli Stati Uniti. Pertanto "il traguardo" del Petrolio sotto un importante livello di resistenza, potrebbe innescare un ritraccio dello stesso, confermando quindi la validità del long su USD/CAD, che ha già rotto il triangolo di compressione per poi rientrare in un movimento che potrebbe essere "acchiappa stop".
Petrolio / Palladio conoscevate la correlazione DIRETTA??Come possiamo notare abbiamo un forte correlazione tra il PETROLIO ed il PALLADIO ... perche questo??
Il Palladio oltre ad essere usato come lega con l'ORO per crear l ORO BIANCO, come catalizzatore
di accoppiamento chimico , per i motori aeronautici , per strumenti chirurgici ,vetri ad alta
resistenza .. ma cmq il suo utilizzo più importante guardando il grafico è l utilizzo alla
raffinazione del petrolio ecco perchè ha un legame cosi stretto con il petrolio.
spero sia stata utile la visione di questa correlazione tra Petrolio e Palladio
WTI: fase di accumulo tipo WyckoffCiao a tutti,
il pullback iniziato ad Aprile e' terminato a fine Agosto (Y) proprio quando gli indici azionari (ed i particolare il Nasdaq) venivano sorpresi dall'operativita' SoftBank.
Dal 2 settembre i grafici hanno corretto e lateralizzato dando vita a formazioni XABC molto simili a formazioni armoniche. Mentre gli swings hanno ognuno le proprie carattaristiche, e' possibile notare che la durata e' esattamente la stessa.
A Novembre (C) tutti e tre i grafici hanno ripreso a salire supportati dalle Elezioni Presidenziali US (9 Nov) e le notizie "confortanti" sui vaccini.
Da notare anche come WTI ed SPX siano sopra i massimi di settembre, mentre il Nasdaq e' leggermente piu' indietro.
Sarebbe interessante fare lo stesso lavoro su altri indici per vedere la tipologia di movimento sviluppata nello stesso periodo.
Spero di essere stato chiaro ma se avete altre idee vi prego di scriverle nei commenti qui sotto.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti e buona giornata
Cozzamara
WTICOUSDIl grafico del petrolio presenta un quadro tecnico abbastanza preciso.
Dopo aver violato al ribasso la trednline rialzista tracciata su grafico H4 (viola tratteggiata), il prezzo si è mantenuto in un canale parallelo (o flag, se così vogliamo intenderla) visibile su h1.
La rottura rialzista dello stesso canale, ha portato anche alla rottura di una importante resistenza daily in area 46/46.50.
Il prezzo adesso sembra stia ritracciando e questo potrebbe portare anche ad un retest del canale violato precedentemente.
Se dovesse mantenersi nell'area 45.15 (nonché area che incrocia il 50% di Fibonacci) si potrebbe ben pensare ad un acquisto che porta , scontando sia la volatilità del canale, sia i target calcolati con inversioni di Fibonacci, in area 47.25 Dollari.
Certamente prendere posizione nella giornata di oggi non è la soluzione migliore, considerato la chiusura del weekend ed eventuali "scherzi" del lunedì mattina.
Vedremo.
WTI: ipotesi di strutturaBuongiorno,
nel giorno della riunione OPEC+ il prezzo del petrolio sto consolidando sopra 43.830 con un pattern che potrebbe essere considerato una Flag o un Pennant.
Il pullback iniziato il 2 Nov composto da 1234 (impulso, correzione, impulso, correzione) potrebbe estendersi o ritracciare a seconda di quello che decidera' l'OPEC+ e di come il mercato reagira'.
Il ritorno del RSI in area iper-comprata potrebbe alimentare il bullish momentum a sostegno di un rally fino alla linea orizzontale viola. Tuttavia e' anche possibile che l'impulso generato dal sentiment, se non accompagnato da volumi, duri poco producendo cosi' un'inversione di rotta.
Spero di essere stato chiaro ma se avete altre idee vi prego di scriverle nei commenti qui sotto.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti e buona giornata
Cozzamara
📉 Petrolio, correzione e segnale long!!Dopo l'interessante Sessione Live di due giorni fa torniamo di nuovo ad aggiornare la situazione del petrolio visto che sul livello di resistenza 43,50 non c'è stata una reazione dei venditori ma al contrario una rottura confermata dell'importante area tecnica. La quotazione ha continuato a salire iniziando ieri un leggero movimento di storno tecnico (leggero perché ci troviamo all'interno della festività del Thanksgiving Day americana) con la possibilità di attendere la fine della correzione sul livello precedentemente menzionato, adesso di supporto. In tale zona cercherei un segnale di Price Action rialzista, provando ad entrare in una continuazione dell' uptrend con un target intorno ai 50 dollari.
Vediamo tutto, come sempre, nel video di oggi.
Saluti
Maurizio
PETROLIO... Doppio breakout long!Nel grafico di oggi il Petrolio, nello specifico di questa analisi il WTI, mette a segno il superamento di ben due resistenze statiche.
La prima e di minor importanza a quota 43,05 e la seconda di maggior valenza, in area 43,77.
Ora il prossimo riferimento grafico alla ricerca di una resistenza relativa al passato diventa quello dei 48,58 corrispondente al massimo del 3 marzo 2020.
I prezzi si mantengono sopra le medie mobili del layout in oggetto, il MACD rimane orientato positivamente e per il momento l'impostazione rimane rialzista
Una situazione da monitorare, per operatori con strategie a breakout si aprono possibili scenari operativi, fermo restando che le condizioni attuali impongono sempre la massima prudenza.
LIVELLI GRAFICI
Resistenza: 48,58
Supporto: 43,77
LAYOUT
Grafico candlestick 4H
Medie mobili esponenziali area a 6,15 e 30 periodi (rispettivamente 1g, 2,5gg e settimanale)
Sar e MACD istogramma tarato 15,30, 6
Buon trading a tutti!!!
USOIL: Possibile operazione Trendfollowing e un po' di FOTSIBuonasera a tutti!
Mi avete chiesto in molti di continuare le analisi sulle materie prime, sono contento che stiano suscitando il vostro interesse.
Lasciate un like se volete rimanere aggiornati sull'ingresso o anche solo per supportare il mio lavoro.
Grazie e buon trading a tutti!
BRENT E WTI... siamo alla resistenza!Brent e Wti in rapido avvicinamento verso le loro resistenze!!!
L'11 novembre i massimi hanno determinato la creazione di aree di resistenza per Brent e Wti, i prezzi dopo tale data hanno reagito innescando un calo delle quotazioni che in data 13 novembre danno origine ad aree supportive.
Una seguente ripresa dei corsi porta ora nuovamente i prezzi molto vicini alle rispettive resistenze.
Al momento attuale l'impostazione è assolutamente rialzista per entrambi gli strumenti, resta però da osservare quale sarà il comportamento degli operatori nei confronti di un livello che ha arrestato la salita delle quotazioni avvenuta dal 2 all'11 novembre.
Situazione da monitorare!!!
LAYOUT
Grafici candlestick 4H, Gold a sx e Silver a dx
Medie mobili esponenziali area a 6,15 e 30 periodi (rispettivamente 1g, 2,5gg e settimanale)
Sar e MACD istogramma tarato 15,30, 6
LIVELLI GRAFICI
BRENT
Resistenza: 45,30
Supporto: 42,68
WTI
Resistenza: 43,05
Supporto: 40,10
Buon trading a tutti!!!
Petrolio, finalmente un break-out!Finalmente siamo usciti dalla lateralità di medio termine! Dopo circa 4 mesi di movimento laterale bloccato tra le zone 43$ e 37$, il prezzo è riuscito finalmente a violare al ribasso l'area di supporto (grazie anche al rafforzamento del USD) confermando il possibile cambio trend anche nel time frame settimanale. Preferirei attendere un possibile pullback tecnico sull'area appena violata ed un successivo segnale di Price Action short, con l'approssimarsi anche della media mobile dall'alto, prima di valutare un'entrata in vendita con target sul livello di supporto settimanale in area 29$. Vediamo meglio nel video di oggi le possibili strategie (anche controtrend?)!
Buon trading
Maurizio
WTI e BRENT... 6 settimane sotto le resistenze!Sesta settimana consecutiva di chiusure sotto le relative resistenze per WTI e BRENT!
Rispettivamente a quota 41,50 per WTI e 43,80 per il BRENT
Sotto il profilo fondamentale oltre i soliti fattori (Opec, produzioni ecc..) influenza pesantemente l'evolversi della situazione Covid, con tutte le variabili che essa comporta.
PROFILO GRAFICO
GRAFICI RENKO 4H ATR60 (linea superiore)
A sx il WTI a dx il Brent, configurazioni grafiche simili, evidenti i livelli di resistenza che hanno provocato l'interruzione delle spinte rialziste contenendo i prezzi.
GRAFICI RENKO 30M ATR100
A sx il WTI a dx il Brent, dettaglio della situazione, su grafico Renko 30M tarato con ATR100 risultano molto più visibili gli swing, il grafico in questione per operatori con ordini temporali più ridotti poteva fornire interessanti spunti operativi a fronte di stop contenuti essendosi avvicinati molto i prezzi al livello grafico.
GRAFICO CANDLESTICK DAILY
A sx il WTI a dx il Brent, applicando un grafico multi timeframe risulta particolarmente chiara la lettura dei range settimanali dei prezzi, con evidente compressione dal 12 ottobre alla data odierna.
Operativamente tale resistenza continua a confermare la sua importanza, qualunque sia l'idea di trading che si abbia ed il TF sul quale si intenda operare.
Buon trading a tutti!!!
Petrolio, non perderti questo video!!Dopo il forte movimento rialzista che ha caratterizzato il petrolio WTI dal mese di maggio a quello di agosto, è iniziata una fase di lateralità con una media mobile totalmente piatta ed un prezzo chiuso tra il livello inferiore 36,70$ e quello superiore in area 41,50$. Il grafico settimanale non è particolarmente direzionale nelle ultime settimane ma il falso movimento ribassista dei giorni scorsi sembra poter dare maggior peso ad un ritorno dei compratori che potrebbe concretizzarsi in una rottura rialzista della "Pin Inside" di giovedì e venerdì scorso. Valuterò questa sera, a fine seduta, la presenza di un chiaro segnale di Price Action rialzista per un'entrata in acquisto con un target "weekly" in zona 49$. Se dovessimo invece riscontrare oggi un falso movimento rialzista ed un set up di analisi tecnica short, valuterò allora un possibile controtrend di brevissimo in un'ottica di Trading Range.
Ti spiego tutto nel video di oggi.
Buona settimana e buon trading.
Maurizio
WTI resistenza a 41.48!La resistenza a 41.48 risulta essere stato un livello statico in grado di provocare reazioni ribassiste dei prezzi!
Situazione da monitorare con attenzione alla ricerca di spunti operativi.
In tre occasioni è stata efficace tale resistenza statica:
18 SETTEMBRE '20
I prezzi reagiscono, nella giornata del 21 settembre la prima discesa importante, una ripresa priva di vigore e altre due spinte ribassiste nelle giornate dell' 1 e 2 ottobre.
9 OTTOBRE '20
La resistenza provoca un'ulteriore discesa dei corsi, proseguita il giorno 10 ottobre
15 OTTOBRE '20
Questa volta il livello provoca una reazione che però viene in gran parte negata, disegnando così una lunga ombra inferiore della candela daily, la giornata seguente, il 16, nuovamente una candela d'indecisione e poi la pausa del fine settimana.
Assolutamente importante seguire l'apertura del mercato
Buon trading!!!
WTI e BRENT resistenza!!!Interessante configurazione grafica per WTI e Brent!
Le resistenze sono in area 41.50 per il WTI e 43.79 per il BRENT
In layout a 6 grafici, WTI a sx e BRENT a dx
GRAFICI LINEA SUPERIORE
Grafici Renko 4H ATR 60, presentano solamente blocchi rialzisti a ridosso delle relative resistenze
GRAFICI LINEA MEDIANA
Grafici Renko 30MIN ATR 100, evidenziano l'avvicinamento alla resistenza statica e le conseguenti reazioni determinando la costruzione di blocchi ribassisti
GRAFICI LINEA INFERIORE
Grafici candlestick D, le candele del venerdì 9/10 segnalano una reazione sui livelli, resta da vedere quale sarà l'umore degli investitori per l'apertura di lunedì.
Da tenere sott'occhio!
Buon trading!!!
ENI - alle prese con la resistenza a 7€ La resistenza in area 7€ sta frenando il tentativo di ripartenza dai minimi registrati la scorsa settimana: le shadow disegnate in questa zona evidenziano per il momento superiorità dei bears rispetto ai bulls.
La divergenza sul RSI rispetto ai massimi relativi registrati, sui timeframe intraday) confermano un calo della pressione rialzista che dovrà mostrare una reazione per far proseguire il rialzo. Il superamento di questa area di resistenza proietterebbe le quotazioni verso 7.10€ e successivamente 7.30€. I supporti da monitorare affinchè questo movimento possa considerarsi di ripartenza sono 6.70€ e 6.53€.
Fino a quando si rimane cmq all'interno del canale discendente il trend principale è da considerarsi prevalentemente negativo.
Antonio Ferlito Previsioni Petrolio- Petrolio, futuro difficileI prezzi del Petrolio stanno dimostrando un ottima tenuta nonostante la continua minaccia di nuovi lockdown con i prezzi intorno ad area 40$.
Analizzando i dati fondamentali però, non c'è da essere ottimisti.
Come vedete in grafico, l'inventario di Petrolio nei magazzini rimane su livelli molti alti.
Le riserve di greggio della Cina, sono recentemente salite questa settimana al 72,7% della capacità di stoccaggio: il massimo storico è stato toccato a inizio agosto a 73%.
La strategia fa parte del nuovo piano quinquennale cinese che prevede una robusta crescita delle scorte di petrolio e di minerali ritenuti strategici.
Dunque, la Cina approfitta dei prezzi scontati per riempire i magazzini.
Ne hanno beneficiato le importazioni di petrolio, che sono in rialzo rispetto alla media a 5 anni del 29.3%.
In generale Nonostante gli sforzi dell'Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e i loro alleati per limitare la produzione, Iran e Libia, produttori Opec, stanno esportando maggiori quantità di petrolio non rispettando al 100% gli accordi.
Sono in netto rialzo anche le scorte delle VLCC(le super petroliere).
Il "surplus" la differenza tra linea arancione e la linea azzurra, rispetto alla media quinquennale è di +21 MMbbl(milioni di barili).
Siamo quindi in una situazione di eccesso di offerta, con i magazzini e le super petroliere piene, con i consumi mondiali che stentano a riprendersi.
Quando un bene, in questo caso il petrolio, è presente in eccesso su un mercato, questo non fa bene ai prezzi sopratutto con una domanda che stenta a decollare.
E' inoltre in atto una transizione energetica, con il petrolio che verrà sostituto da altre fonti energetiche in futuro.
Noi siamo quindi ottimisti per i prezzi del petrolio, che difficilmente chiuderanno l'anno sopra i 40$.
Antonio Ferlito nato nella "Milano del sud", Vincitore della Traders'cup, Dal 2008 non si perde un giorno di borsa.
ENI - prove di ripartenza?Raggiunta l'area di prezzo del rettangolo rappresentato nella parte inferiore del grafico il movimento a ribasso si è arrestato a 6.49€ ( a marzo min è stato 6.25$).
Il RSI considerando i due minimi precedenti è in divergenza e questo potrebbe portare ad una reazione dei prezzi visto anche la zona di ipervenduto in cui si trova. Visto i recenti cali e i possibili scenari futuri del prezzo del petrolio l'attenzione deve rimanere alta perchè in caso di rottura al ribasso dei recenti minimi avremmo ulteriore discesa con scarsità di riferimenti tecnici di prezzo.
Operativamente si potrebbe quindi considerare un entrata graduale sul titolo con stop su questa area dei min con incremento magari in caso di superamento della parte sup del rettangolo con formazione di doppio min crescente (sarebbe un bel segnale di ripartenza)
Petrolio WTI: Short
Seguo brevemente l'attuale tendenza ribassista confermata da secondo touch su trendline daily e pattern di inversione a 3 candele sempre sul daily.
Nel TF H2, ovvero quello in cui opererò, è possibile notare un taglio e retest della Kijun ed un posizionamento dell'ichitrend al di sopra del prezzo.
Stop sullo stesso ichitrend o volendo essere più stretti sopra la kijun e tp sul precedente supporto attorno a 36.5
ENI - test minimi di marzoInserita nel canale discendente rappresentato in figura dovremmo proseguire la discesa per un possibile retest dei minimi di marzo a 6.25€. Sui timefrime inferiori iniziano a vedersi le prime divergenze con l'indicatore RSI segno di un aumento dei buyers visto la zona di prezzo in cui ci troviamo. Da valutare con molta attenzione la tenuta di quest'area perchè in caso di rottura i riferimenti di prezzo iniziano ad essere limitati