COME CREARE UNA STRATEGIA DI TRADING CON L’ANALISI INTERMARKETSalve lettori, questa è un’analisi diversa rispetto alle precedenti.
Mi è stato chiesto innumerevoli volte come fosse possibile applicare l’analisi intermarket dei mercati finanziari al trading, in maniera tale da potersi costruire delle strategie fruttuose; ebbene, oggi vi mostrerò un esempio ideale dove andrò a combinare diversi asset, idee e ragionamenti basati su argomenti di cui ho discusso nel blog e qui su tradingview, incentrati sul mercato obbligazionario; per chi non l’avesse ancora fatto consiglio la lettura delle stesse analisi per avere una piena comprensione dell’argomento che affronterò quest’oggi.
Credo possa essere un modo per rendere più interessanti gli argomenti e il tipo di analisi che tratto, fatemi sapere se apprezzate!
La strategia che tra poco vi illustrerò sarà ideale, ossia non terrà conto dello strumento finanziario da utilizzare per poter operare, non terrà conto degli eventuali finanziamenti di overnight, degli adattamenti di rollover, del rischio, dei drawdown e dell’eventuale leva; è semplicemente un modo per farvi capire come vado a costruirmi una strategia di trading, per cui ciò non è assolutamente da intendere come un consiglio finanziario.
Trovate il video completo di questa analisi sul mio canale youtube al link:
www.youtube.com
Vi consiglio di iscrivervi al canale!
Detto questo, partiamo!
GLI ASSET UTILIZZATI PER LA COSTRUZIONE DELLA STRATEGIA: ORO E RENDIMENTO DEI TITOLI DI STATO A 10 ANNI
Come ho spiegato nel paragrafo precedente, volevo combinare asset e strumenti di cui avevo già parlato nel blog in maniera da rendervi la panoramica più chiara. Gli asset scelti sono stati:
• ORO (l’asset su cui avverranno le speculazioni in acquisto)
• RENDIMENTO DEI TITOLI DI STATO A 10 ANNI AMERICANI (l’asset di riferimento a cui applicare una strategia tecnica con lo scopo di avere dei punti di acquisto sul future dell’oro)
LA CORRELAZIONE DEI DUE ASSET FINANZIARI
Al centro della grafica ho tracciato una linea separatoria tratteggiata; il motivo è questo: per applicare questa strategia intermarket è necessaria una forte correlazione tra i due.
Utilizzando un coefficiente di correlazione a 20 periodi possiamo osservare che:
• Prima del 2007 non esiste una vera e propria correlazione, che io ho definito “mista”, per cui risulta difficile costruirci una strategia
• Dopo il 2007 la correlazione venutasi a creare è di tipo inverso, ragion per cui se uno dei due asset si apprezza, l’altro si deprezza; grazie a ciò, è quindi possibile crearsi una strategia
LA STRATEGIA INTERMARKET CON TRE MEDIE MOBILI E CROSS-DOWN
Ho quindi pensato: è possibile applicare al rendimento del decennale americano degli indicatori che mi possano indicare, sul grafico dell’oro, i punti di entrata e di uscita a mercato? Ebbene si. Tre medie mobili:
• Una veloce a 33 periodi (in rosso, che mi indica la tendenza del prezzo nel breve periodo)
• Una intermedia a 66 periodi (in blu, che mi indica la tendenza del prezzo nel medio periodo)
• Una lenta a 99 periodi (in verde, che mi indica il trend di lungo periodo)
Per chi non lo sapesse, cosa sono effettivamente le medie mobili?
Una media mobile è un indicatore matematico costruito su una determinata quantità di dati. Essa tiene conto delle chiusure giornaliere (o settimanali o mensili, a seconda del timeframe scelto) di un dato periodo di tempo generico chiamato “N” di un particolare asset finanziario.
Esempio: una media mobile a 50 periodi non è altro che quella media che tiene conto delle chiusure di prezzo delle ultime 50 sedute.
L’applicazione delle medie mobili è utile per una più facile visualizzazione di una tendenza, al ribasso o al rialzo che sia; le tre da me applicate sul rendimento del decennale americano saranno invece utili per evidenziare un cambio di tendenza, in maniera tale da ricercare un posizionamento in acquisto sull’oro, sfruttando la correlazione inversa di cui ho parlato prima.
La strategia è di facile comprensione: è necessario intercettare un trend ribassista sul prezzo del rendimento del decennale americano; in aiuto arriva la media veloce a 33 periodi: ogni qualvolta essa rompe al ribasso la media mobile intermedia a 66 e successivamente a 99 periodi (fenomeno che io definisco “cross-down”), si acquista oro. Successivamente quando si verifica il “cross-over”, ossia quando la media più veloce a 33 periodi taglia al rialzo le altre due medie mobili più lente, si chiude l’operazione.
I trade ideali saranno eseguiti su un grafico giornaliero.
Ipotizziamo:
• Un investimento da 1000€
• Un reinvestimento di tutto il capitale dopo ogni trade, sia che esso sia terminato in profitto o in perdita
Questi sono i risultati:
• Performance trade: +24.9%
• Durata trade: 9 mesi circa
• Capitale finale: 1240€
• Performance trade: +4.8%
• Durata trade: 6 mesi circa
• Capitale finale: 1299€
• Performance trade: +6.7%
• Durata trade: 3 mesi circa
• Capitale finale: 1386€
• Performance trade: +16%
• Durata trade: 6 mesi circa
• Capitale finale: 1607€
• Performance trade: +11.4%
• Durata trade: 9 mesi circa
• Capitale finale: 1790€
• Performance trade: +9.33%
• Durata trade: 4 mesi circa
• Capitale finale: 1957€
• Performance trade: -5%
• Durata trade: 1 mese circa
• Capitale finale: 1859€
• Performance trade: -5.6%
• Durata trade: 1 mese circa
• Capitale finale: 1755€
• Performance trade: -9.12%
• Durata trade: 1 anno e 3 mesi circa
• Capitale finale: 1595€
• Performance trade: -4.1%
• Durata trade: 3 mesi circa
• Capitale finale: 1530€
• Performance trade: +13.9%
• Durata trade: 8 mesi circa
• Capitale finale: 1743€
• Performance trade: +0.4%
• Durata trade: 5 mesi circa
• Capitale finale: 1750€
• Performance trade: -3.1%
• Durata trade: 1 mese circa
• Capitale finale: 1696€
• Performance trade: -3.2%
• Durata trade: 3 mesi circa
• Capitale finale: 1642€
• Performance trade: +18.2%
• Durata trade: 11 mesi circa
• Capitale finale: 1941€
• Performance trade: +20.33%
• Durata trade: 8 mesi circa
• Capitale finale: 2336€
• Performance trade: -0.6%
• Durata trade: 4 mesi circa
• Capitale finale: 2322€
Le performance ideali ottenute sono state:
• NUMERO TRADE: 17
• TRADE CON GUADAGNI: 10
• TRADE CON PERDITE: 7
• DURATA TOTALE INVESTIMENTO: 14 ANNI CIRCA
• PROFITTO: +132%
Posso concludere dicendo che le performance ideali per un investimento del genere di lungo periodo (14 anni) possono essere degne di nota. Ma ricordate, stiamo parlando di idealità, non di realtà!
CONCLUSIONI
Quella descritta oggi è solo una parte del mio processo, che posso dividere in diversi step:
• L’idea di un investimento nasce dalla conoscenza dell’analisi intermarket: osservando giorno dopo giorno i diversi mercati finanziari e conoscendo (e studiando) le varie correlazioni tra loro, vado a crearmi delle ipotesi ricercando le opportunità che potrebbero essere più vantaggiose.
Esempio: Ho osservato come il rendimento del decennale americano e l’oro siano inversamente correlati, come mostra la grafica sottostante:
Se ottengo un riscontro positivo (come in questo caso) passo alla seconda fase.
• Correlo i due prezzi sul timeframe in cui voglio operare (soprattutto sul giornaliero, ma non disdegno dell’orario) e vedo se la correlazione è forte e attendibile.
• Ipotizzo degli investimenti ideali per capire se ci possa essere un margine di guadagno adatto a soddisfare le mie esigenze (l’esempio mostrato oggi è esattamente questo step). Se esse sono soddisfatte, posso affermare di aver creato la “fase 1” della strategia
Metaforicamente parlando, immaginate che con questa prima parte di processo abbia creato la mia “app”. Sappiamo benissimo come la prima versione di un’applicazione qualsiasi sia spesso difettosa, ed è per questo che deve venire aggiornata. Lo stesso vale per le mie strategie: create esse, man mano vanno perfezionate.
• Cambio quindi i settagli degli indicatori che utilizzo (ad esempio aggiungendone, di tanto in tanto, nuovi) e li testo in maniera tale da trovare quale sia la miglior configurazione per massimizzare il rendimento (nell’esempio ho utilizzato medie mobili a 33, 66 e 99 periodi, ma ciò non mi vieta di aggiungere un’ulteriore media mobile ancora più reattiva a 18 periodi, ad esempio)
• L’analisi intermarket mi permette di sapere quali siano gli altri asset collegati a quelli utilizzati nella strategia (nel mio esempio esso potrebbe essere rappresentato dal dollaro americano dal momento che esso è correlato inversamente all’oro e, in diversi scenari economico finanziari, sia direttamente che inversamente al rendimento del decennale americano) e ciò mi permette di integrare alla stessa un upgrade in più
• La stessa analisi mi permette di creare degli indici di forza relativa capaci di fornirmi svariate informazioni, tra le quali possibili segnali di entrata e uscita a mercato, segnali di debolezza di un trend, di risk-on e risk-off e via dicendo. Un indice di forza relativo che potrebbe permettere alla strategia un’upgrande in più è quello tra l’S&P500 e il settore Utilities:
Questo indice mi da un’idea di quanto rischio c’è sul mercato. Tipicamente, quando il settore utilites sovraperforma il benchmark di riferimento S&P500, si ha il risk-off, condizione in cui l’Oro performa bene, e ciò è dimostrato graficamente dalla correlazione inversa con il metallo prezioso.
Quando considero questo “puzzle” concluso, posso dire di aver creato una vera e propria strategia.
L’IMPORTANZA DELL’ANALISI INTERMARKET E DELLE MIE ANALISI
I diversi punti trattati per la creazione di una mia strategia definiscono l’interesse che nutro per l’analisi intermarket. Non solo mi fornisce delle entrate passive, ma mi rende ricco dal punto di vista culturale, che, permettetemi, non è un qualcosa da sottovalutare; con la speranza che le mie analisi, il mio blog e il mio canale youtube possano arrichire anche voi, vi saluto.
Grazie per l’attenzione, Matteo Farci
Cerca nelle idee per "Version"
Nasdaq 100 - Piano d'azioneLa crisi tra Russia ed Ucraina è culminata in un atto di estrema violenza con l’inizio di un conflitto condannato dai principali leader mondiali. In questa sede non mi dilungherò su questioni geo-politiche, ma cercherò di condividere il mio piano d’azione su alcuni strumenti finanziari, in questo caso relativamente al Nasdaq 100.
Utilizzerò per l’analisi il Future Mini nella sua versione continua, tuttavia il mio investimento sul mercato avviene per il tramite di un ETF.
Premetto che il piano rappresentato è relativo alla parte di portafoglio d’investimento dove accetto sostanziali oscillazioni del prezzo con un orizzonte temporale lungo o lunghissimo.
Analizzando il grafico, possiamo notare come il Nasdaq 100 dai minimi di marzo 2020 e rispetto agli ultimi massimi, abbia fatto registrare una performance del 154% circa. Un fortissimo trend con momentum crescente e poche pause di consolidamento, insomma un vero e proprio “treno in corsa”. Le rare pause o i ritracciamenti, sono sempre stati recuperati con grande decisione.
Da dicembre 2021, tuttavia, siamo stati testimoni di un cambiamento, l’indice ha fallito la ricerca di nuovi massimi, inaugurando nel 2022 un’importante fase di storno.
Ad oggi e nel giro di due mesi, abbiamo assistito ad una perdita di valore delle quotazioni del 20% circa, sicuramente fisiologico rispetto alle performance dei precedenti 24 mesi, ma tuttavia di entità rilevante.
Considerato che in questo periodo, per quanto riguarda la parte di portafoglio gestito in stock picking (quindi su singoli titoli azionari) , la modalità è “flat” ovvero non apro nuove operazioni a causa degli indicatori di volatilità; movimenti così importanti possono rappresentare, su strumenti particolarmente efficienti e mercati generalmente performanti, occasioni d’ingresso.
In particolare ho approfittato dei livelli toccati dall’indice il 18 febbraio, per poter incrementare la mia posizione e mediare pertanto il prezzo medio di carico, sullo storno del 15% circa indicato dalla retta del primo livello di mediazione.
Ho successivamente previsto ulteriori livelli di mediazione, rispettivamente al – 24% , - 36% e – 41% riservando liquidità per ulteriori ingressi.
Ho anche altre posizioni in mediazione, la più importante delle quali è riservata all’ETF Azionario All Country World (ne ho già parlato in un’altra idea che allego sotto) che permette una delle migliori diversificazioni (malgrado lo sbilanciamento sul mercato US) e dove ho un orizzonte temprale di 25 anni.
Mi preme rammentare, una volta di più, che non bisogna mai mediare in perdita su singoli titoli, è un approccio che in alcuni casi può portare risultati notevoli, ma che in altri può guidare verso una vera e propria disfatta ( cd. legge della rovina statistica).
NASDAQ 100 morning doji star completata!---WEEKLY---
La price action proviene da una bellissima pinbar rialzista chiusa alla fine di gennaio. Al momento ci troviamo appena sotto la EMA 50 che tuttavia è stata testata ieri.
---DAILY---
Mi voglio soffermare sul daily in quanto nella seduta di ieri la price action ha completato una morning doji star (la seconda candela della morning ha capertura e chiusra identiche). Con la doji in mezzo la morning star assume ancor più valore e potrebbe confermare la visione nuovamente rialzista innescata dalla pinbar indicata sul weekly. Come possiamo notare il prezzo comunque si è fermato proprio sulla EMA 9.
Da un punto di vista operativo abbiamo due scelte: tradare direttamente la morning ed entrare long posizionando lo stop sotto il minimo dell'ombra della doji, oppure se vogliamo essere più prudenti (quello che consiglio sempre io), attendere la chiusura settimanale sopra la EMA 50, ovvero sopra il livello 14,650 magari attendendo il completamento di un engulfing bullish proprio su questo timeframe . Dato che se vincesse le versione rialzista ovviamente la price action andrà a cercare nuovi massimi...
Facciamo sempre molta attenzione agli accadimenti in Ucraina...
Disclaimer: tutte le analisi esposte attraverso questo profilo non rappresentano consigli finanziari, ma la mia personale visione basata sulle strategie operative di trading che utilizzo.
Se vi piace il mio metodo di analisi, lasciate un like, grazie.
A presto
$SOL, crescono i fondamentali e il prezzo da segni di reazioneUna delle #crypto con le performance migliori del 2021 potrebbe aver trovato il bottom in zona 82$.
Recuperato un'importante livello Fibonacci, rimaniamo però sotto il 50%.
Segnali tecnici:
-Siamo andati in Death cross il 3 di febbraio, pochi giorni fa, perciò bisogna fare molta attenzione.
-RSI ha invertito bene, rompendo la propria MA.
-Ichimoku: con la candela odierna sta provando a rompere la tenkan, ma sarebbe il primo segnale (debole) di inversione.
Nel grafico sono evidenziate le maggiori zone di resistenza e supporto.
Fondamentali:
-integrazione del wallet Phantom in versione mobile, il principale usato su rete Solana
Se ti piace la mia analisi, like e commento
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini
Exor e l' automotive che riparte Dopo un periodo inequivocabilmente difficile per tutti piano piano riprenderemo a riavere un po' di libertà di movimento, i vaccini hanno contribuito per la maggiore a ridurre i rischi della pandemia, ora le piccole per le terapie aiuteranno a ridurre i rischi per chi contrarrà il covid nella peggiore versione, infine i nuovi vaccini proteici aiuteranno anche gli scettici a proteggersi dal virus e le nuove terapie a trasformare questa infinita piaga in un qualcosa con cui poter convivere.
Pian piano anche i rincari delle materie prime ed in primo piano i rincari dei prodotti combustibili rientrerà e torneremo probabilmente a comprare auto, moto e vivere quella che era la vita di una volta spero SENZA ALCUNA RESTRIZIONE.
Di questo sembrano convinti sia gli investitori professionali che sono già long su EXOR e anche gli investitori istituzionali che stanno riducendo in maniera progressiva le proprie posizioni short.
Il market sentiment su Exor nonostante tutto è rimasto alto per tutto questo tempo e nonostante le difficoltà è sempre riuscito a fare bene.. ma penso questa volta di più
Telecom Italia – Operazione “Bow Tie”.MIL:TIT
Premetto che sono tra quelli che non hanno mai creduto ad una miracolosa crescita di Telecom Italia, né tantomeno ho la capacità di valutare quanto il prezzo debba essere basso per essere considerato come sottovalutato; lanciando gli screener swing è comparsa una possibile operazione proprio su Telecom Italia.
E quindi dando ascolto ad un latente “Home Bias”, pianifico un trade con la tecnica del Bow Tie, il cosidetto farfallino, ideato da Dave Laundry e successivamente adattato da altri swing trader.
Nella sua versione long si prende in considerazione un titolo con trend marcatamente ribassista (Telecom appunto) e si attende un evento: la confluenza tra le medie mobili ed il successivo incrocio rialzista che andrà a determinare il cosidetto “farfallino”.
Dopo la configurazione del Bow Tie, si attende un segnale di sensibilità dei prezzi alle medie più veloci, (nel nostro caso il rimbalzo del prezzo su EMA10 ed EMA20) per poter pianificare il trade.
E’ possibile valutare la seguente operazione:
• Ingresso @ 0,4421
• Stoploss alla base del Gap del 22 novembre (Circa 7/8%)
• Take profit: Parte della posizione su RR 1 e la restante parte @ 0,4980 (13% circa).
Se il titolo in caso di debolezza non riesce ad essere supportato dal Gap, chiudere senza ripensamenti.
Questo è l’unico modo in cui farei un’operazione long su Telecom in questo periodo.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 21.12.2021Variante Omicron e nuovi lock-down minacciano la crescita attesa 2022.
Qualche Speranza sull’efficacia dei vaccini, Moderna in primis.
Petrolio ancora sotto pressione: la domanda potrebbe rallentare.
Qualche segnale di ritorno di interesse sui “preziosi”: argento +2,2%.
I mercati finanziari, dopo 20 mesi di performance sontuose, sembrano ora guardare con crescente preoccupazione al diffondersi della variante Omicron ed alle relative misure di contenimento che i Governi corrono a re-introdurre.
Le Borse europee ieri, 20 dicembre, hanno chiuso tutte in calo, recuperando qualcosa solo nella parte finale degli scambi, dopo una mattinata in profondo rosso. FtseMib -1,6%, Dax tedesco -1,9%, Cac40 francese -0,8%, Ftse100 inglese -1,0%.
Stessa musica per Wall Street, su cui incide negativamente lo stallo nell’approvazione del piano di spesa pubblica voluto dall’Amministrazione Biden.
L’empasse e’ stato innescato dalla minaccia del Senatore Democratico della Virginia, Joe Manchin, di togliere il suo appoggio al Piano. Ieri sera l’S&P500 ha chiuso in ribasso del -1,1%, il Dow Jones ed il Nasdaq del -1,2%.
Stamane, 21 dicembre, primo giorno d’inverno, leggiamo di una telefonata di Biden a Manchin, per convincere il senatore ad un confronto diretto col Presidente, fuori dal protocollo usuale dello staff presidenziale. Il senatore “Dem ribelle” sarebbe orientato a supportare una versione alleggerita, da 2.000 a 1.750 miliardi di Dollari, del Piano di investimenti in infrastrutture in discussione.
Nuova giornata di calo per il prezzo del petrolio, che soffre la crescita dei contagi e la sua possibile ricaduta negativa sui consumi di greggio, specie di quelli legati al trasporto aereo. Al fixing di ieri, 20 dicembre, il WTI (West Texas Intermediate) e’ sceso sino a 68,60 Dollari/barile, -3,3%. Stamane recupera il +1,2% a 69,4.
Non e’ passata inosservata la mossa della Banca Centrale Cinese (PboC) di ridurre, seppur marginalmente, alcuni tassi di riferimento, vista come un chiaro segnale che la Cina ha svoltato verso una politica monetaria di sostegno all’economia.
La maggior parte delle altre Banche Centrali sta facendo il contrario, ma alcuni indicatori macroeconomici recenti, tra cui l’indebilmento delle vendite al dettaglio e della crescita degli investimenti, anticipano un rallentamento che il Governo intende contrastare, dopo mesi di strette normative sul settore tecnologlico e delle quotazioni “off-shore” che avevano allontanato gli investitori stranieri.
Dell’imperturbabilita’ del comparto “reddito fisso” abbiamo detto piu’ volte, anche se stamane, 21 dicembre, sembra emergere una leggera tendenza al rialzo dei rendimenti e degli spread. Quello tra Btp decennale ed omologo Bund tedesco si espande dai 128 punti base della chiusura di ieri a 133 bps, col rendimento del decennale italiano a +0,99%, +6 bps.
Il rendimento del decennale Usa, sceso ieri, 20 dicembre, ad un minimo di +1,36%, risale oggi a +1,44%, un movimento piuttosto ampio, rilevabile anche sulle scadenze piu’ brevi, a 2 e 5 anni.
Sul comparto valutario poco da segnalare sulle valute “sviluppate”, dove l'Euro e’ sostanzialemente stabile, ai minimi da 20 mesi, verso il Dollaro, 1,129 (ore 12.00 CET). Difficile dire quanto della forza recente del Dollaro Usa dipenda dalla svolta decisamente “hawkish” (falco) della Fed, sintetizzata dalla prospettiva di 6 rialzi tra il 2022 e 2023.
Al centro dell’attenzione, tra le valute emergenti, la lira turca, che dopo essere andata in caduta libera per gran parte della seduta di ieri, 20 dicembre, ha realizzato un recupero straordinario (oltre +20% dai minimi), dopo che il Governo, preoccupato dall’impatto sociale sociale della svalutazione della moneta e dell’inflazione alle stelle, ha varato misure straordinarie per proteggere i risparmi dei risparmiatori dalla debolezza della valuta.
Sul versante della Pandemia, segnaliamo qualche speranza sull’efficacia dei vaccini. L’azione Moderna ha festeggiato con una chiusura rialzo del +7% l’annuncio di un’ elevata efficacia del suo vaccino anche verso la variante Omicron.
Cio’ aiuta a spiegare il rimbalzo delle borse Asiatiche di stamattina, 21 dicembre, testimoniato dall’indice Bloomberg Apac a +1,0%.
In evidenza il Nikkei giapponese, +2,1% che celebra il budget governativo “extra” di 317 miliardi di Dollari, e l’Hang Seng di Hong Kong +1,0%. Bene anche il CSI300 di Shanghai&Shenzen, +0,7% ed il BSE Sensex indiano, +0,9%. (ore 12.45 CET).
Anche le Borse europee chiudono in rialzo la mattinata, con progressi medi del +1,3% e tendenza al miglioramento. I future su Wall Street sono in rialzo di circa +1,0%, prospettando un recupero quasi integrale delle perdite di ieri.
Sembra oggetto di rinnovato interesse il comparto dei metalli preziosi: il prezzo dell’ora si riavvicina a 1.800 Dollari/oncia, +0,4%, ma e’ l’argento ad essere vivacemente acquistato attorno a 22,8 Dollari/oncia, +2,2%. (ore 13.00 CET).
Bitcoin, +3,9% a 48.800 Dollari, ed altre cripto valute tentano il recupero, dopo 5 settimane di marcata debolezza.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Il Cyber Monday riscatta quasi tutto il Black Friday. Il Cyber Monday riscatta quasi tutto il Black Friday. Leggi qui cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Bisogna imparare dagli errori altrui. Non si hanno abbastanza soldi per farli tutti da solo.“
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,32%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,46%, per il Dow Jones -1,11% e per l’S&P 500 -0,86% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera molto positiva nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi Ieri sono saliti decisamente, rimbalzando dopo il tonfo di venerdì scorso
ultima sessione della ottava precedente.
I titoli azionari hanno invertito la rotta e sono stati riacquistati grazie alle speranze che l'ultima variante scoperta Covid e denominata omicron possa non essere così mortale come altre varianti che l'hanno preceduta.
Gli esperti di salute dal Sud Africa hanno affermato che le mutazioni sembrano causare solo sintomi lievi, e anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha detto che potrebbero essere necessarie solo poche settimane per capire il nuovo ceppo.
Ieri è stata la giornata del Nasdaq e dei titoli tecnologici che con il loro rialzo hanno sostenuto i tono di tutto il mercato. Discorso analogo è valido anche per i titoli energetici che sono saliti dopo che i prezzi del greggio sono saliti a loro volta di oltre il +2%.
I dati economici statunitensi che stati letti positivamente dal mercato azionario sono stati le vendite di case in sospeso negli Stati Uniti a ottobre che sono salite del +7,5% su media mensile, questo dato è più forte di quanto gli analisti si aspettassero, il dato atteso era per +1,0% su media mensile.
Il dato pandemico statunitensi è stato percepito positivamente dal mercato azionario.
La media a 7 giorni di nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è acesa al suo massimo di 30 giorni domenica arrivando a 68.455.
Tesla ha chiuso in rialzo di oltre +5%, la notizia che ha dato ulteriore brio a questo gettonatissimo titolo è stata data dalla rivista tedesca Automobilwoche, la quale ha annunciato che Tesla sarebbe pronta a lanciare le operazioni di produzione in Germania il mese prossimo e produrrà fino a 30.000 veicoli nella prima metà del 2022.
I titoli del setture Veicoli Elettrici come Tesla dove ho già realizzato una performance del +64,53% o come Li Auto dove ho rralizzato una performance del +38,25% hanno fatto parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT” SETTORE Veicoli Elettrici.
Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sul SETTORE elettrico in aprile 2021 quando Tesla valeva 691,05 in un momento di notevole pull back del titolo.
In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo e io la mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Oggi presento il PROGETTO One-Shot di novembre dedicato ai titoli aerospaziali. Nel progetto ho 4 titoli con la potenzialità di performance del 100% entro novembre 2022. Ho scelto questi titoli a cui dedicherò una piccola parte del mio capitale come faccio ogni mese con i vari progetti One Shot.
Tutti e 4 I TITOLI DEL SETTORE AEROSPAZIALE.
• AZIENDE INTEGRATE VERTICALMENTE, PIONIERE DEL VOLO SPAZIALE UMANO PER PRIVATI, TURISMO E RICERCATORI.
• LANCIO DI SATELLITI E GESTIONE DI SERVIZI NELLO SPAZIO PER LA TERRA.
• CREAZIONE DI LABORATORI E INSEDIAMENTI TURISTICI NELLO SPAZIO
• COMPETENZE INTEGRATE VERTICALMENTE TRA CUI SATELLITI, IMMAGINI DELLA TERRA, ROBOTICA, DATI GEOSPAZIALI E ANALISI.
Ognuno dei QUATRO titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per far parte di questo ridotto club.
In questo momento questi titoli non sono assolutamente al centro dell'attenzione della maggior parte degli analisti e dei trader di Wall Street.
Questo e l'assioma basilare per i miei acquisti One Shot. Ricordate John Templeton:
I mercati “toro” nascono dal pessimismo, crescono con lo scetticismo, maturano nell’ottimismo e muoiono nell’euforia.
Il periodo di massimo pessimismo è il migliore per comprare e il periodo di massimo ottimismo è il migliore per vendere.
Ho grandi aspettative per questi 4 titoli ed in più aggiungo anche una grande offerta. A chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot in regalo 1 mese del nuovo portafoglio che ho appena ideato: Il Mercante in Fiera.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Moderna ha chiuso in rialzo di oltre il +9%, miglior titolo nello S&P 500 e nel Nasdaq 100. la notizia che è piaciuta ai mercati è stata data dal CEO Burton il quale ha affermato che sospetta che la nuova variante omicron di Covid possa sfuggire agli attuali vaccini e che la sua azienda potrebbe avere un vaccino riformulato disponibile all'inizio del prossimo anno.
Una delle strategie di maggior successo che applico è quella che ho soprannominato del “contropiede”. Scelgo un titolo che abbia avuto un repentino calo e che quindi sia tornato su prezzi assolutamente appetibili, ma che abbia fondamentali molto buoni e che quindi finita la speculazione negativa che lo ha colpito, ritornerà rapidamente sui prezzi precedenti.
Conoscendo le potenzialità del titolo Moderna e avendo visto l'opportunità di applicare il mio “contropiede” l'ho nominato titolo del giorno il 15 novembre e l'ho acquistato a 235,07.
Alla chiusura di ieri valeva 368,51 la mia performance ad oggi è +56.35%.
Moderna il 2 novembre valeva 348,64, addirittura il 23 settembre valeva 454,60.
Il “contropiede” è una delle strategie che utilizzo per selezionare i miei acquisti.
Le mie strategie hanno dato i seguenti risultati nel 2021.
Il migliore dei miei portafogli su cui investire nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 30/11/2021:
1. Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +186,70%
2. Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +142,82%
3. Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +111,48%
4. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +104,11%
5. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +100,04%
6. Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +91,18%
7. Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA) +59,21%
ECCEZIONALE ad oggi ci sono BEN 5 PORTAFOGLI su 7 CHE NELLA CLASSIFICA SUPERANO IL 100% nel 2021
Come scritto in precedenza ieri è stata la giornata dei titoli tecnologici che hanno sostenuto l'intero mercato.
Nvidia, Applied Materials, NXP Semiconductors NV, e Microchip Technology hanno chiuso in rialzo di oltre il +5%. Qualcomm , Advanced Micro Devices e Xilinx hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Merck & Co ha chiuso più in calo di oltre il -5%, peggior titolo nello S&P 500 e nel Dow Jones Industrials dopo che la banca d'affari Citigroup ha tagliato la sua raccomandazione sul titolo a neutral da buy.
I titoli che beneficierebbero di una maggiore domanda durante le chiusure sono scese ieri. Zoom Video Communications ieri -1% e addiritturaPeloton Interactive on -4%, peggior titolo del Nasdaq 100.
Il Cyber Monday riscatta quasi tutto il Black Friday? Leggi qui cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Vi ricordate la domanda/affermazione scritta nella mia analisi di venerdì quando dicevo che in certe occasioni il trader “prima vende e poi si domanda perché l'ha fatto?”
A ben guardare alla luce di quanto se ne sa oggi questa nuova variante del covid non è così terribile come era inizialmente deflagrata nella testa dei traders.
E per rimanere sul tema del marketing dei dettaglianti “il rally degli acquisti del cyber Monday ha quasi del tutto controbilanciato le pesanti svendite del Black Friday.”
Vedete non mi stancherò mai di spiegare che il trading è 99% psicologia e 1% irrazionalità.
Ad oggi non sappiamo davvero molto di più su questo nuovo ceppo di quanto non sapessimo in quella sessione post-Thanksgiving, che ha visto il Dow crollare di oltre 900 punti, la sua peggiore performance del 2021.
Per adesso, sembra che ci verrà risparmiato qualsiasi nuovo blocco e i produttori di vaccini sembrano sicuri di potersi adattare a qualsiasi mutazione.
Cosa leggere nell'ultima sessione?
Quindi, a differenza di venerdì scorso, gli investitori sono speranzosi che questa variante possa essere Un evento minore e di breve durata. E se sarà questo il caso, allora il brusco sell off di venerdì è stata probabilmente una reazione eccessiva e un'opportunità di acquisto.
Ma ne saprò di più nel corso della settimana.
Cosa farò oggi?
Oggi è l'ultimo giorno del mese di novembre.
Questo ci porterà un rapporto sul quale non solo io ma tutti gli analisti prestano particolare attenzione.
Con la Fed che sta iniziando a ridurre gli stimoli in un momento di forte inflazione, gli investitori tratterranno il fiato fino al rilascio di questo numero.
Tutto considerato dopo il rilascio di questi dati economici alla fine di questa settimana potrebbe pure accadere che questa storia dell'omicron non sia poi stata così rilevante questa settimana.
Ieri il NASDAQ è salito del +1,88% e lo S&P è avanzato del +1,32%, il che significa che questi indici hanno recuperato più della metà del recente calo.
Chi invece ha mantenuto gran parte delle perdite finora senza recuperarle è stato il Dow Jones che si è ripreso solo il +0,68%.
Ieri mi sono alzato convinto che il movimento ribassista di venerdì fosse stata una reazione eccessiva, e che aveva avuto la complicità non indifferente di un giorno di semi festività. Ma ieri non è stato così e sui mercati c'era tutta l'attenzione dovuta e quindi delle due sessioni quella che mi dà molta più fiducia sul prossimo futuro è quella di ieri.
Il miglior performer (e l'unico titolo con un rialzoa due cifre) tra tutti i titoli in portafoglio ieri è stato Fisker che è salito del +11,6% nella sessione. Questa società EV ha recentemente mostrato la versione di produzione del suo SUV Ocean EV. Questo titolo fa parte del portafoglio ortafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straordinarie miglior portafoglio 2021 fono ad ora
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 30/11/2021:
1. Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +186,70%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Fino a mercoledì la mia posizione sugli indici era la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 sempre long non ho venduto sul panico e con il rimnalzo di ieri la posizione è in largo utile,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 asempre long non ho venduto sul panico e con il rimnalzo di ieri la posizione è in largo utile,
Euro Stoxx 50 chiuso long ora flat
Ftse Mib Long,
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
Ad esempio: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica USA.
• Best Brands (La mia personale selezione di 34 titoli dei tre principali indici USA per i quali tutti i giorni pubblico il mio livello di ingresso se sono fuori oppure il mio livello di uscita se sono già dentro al titolo). Questo portafoglio si rivolge a titoli a grande capitalizzazione che offrono una maggiore resistenza alla volatilità rispetto alle small cap, ma hanno un potenziale di crescita relativamente forte. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15. Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). L'algoritmo del mio Trading System seleziona tra migliaia di aziende 1 solo performer ad alto potenziale ogni giorno. Numero medio operazioni mensili 8/10. Troverà il livello di uscita di questo titolo rispettivamente su Best Brands se il titolo appartiene a Best Brands oppure su Tutte le recenti numero 1 USA.
• Tutte le recenti numero 1 USA (Seguo in questo portafoglio i titoli che sono stati il titolo numero 1 del giorno nel mercato USA dal giorno successivo per circa altri trenta giorni). Questo portafoglio si rivolge alle small cap che offrono una maggiore volatilità rispetto ai titoli a grande capitalizzazione e mira a sfruttare il meglio di queste società.. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15.Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Consiglio a chi è abbonato a questo portafoglio anche se avrà accesso a tutti e sei i sotto portafogli per l'intera durata del suo abbonamento di seguirne uno alla volta.
• Se per esempio ha un abbonamento di sei mesi e vuol provarne più di uno segua per 1,2 oppure 3 mesi un portafoglio e poi passi ad un altro. Sommare l'operatività di due o più portafogli aumenta il numero di operazioni ma potrebbe non aumentare il profitto.
• Per valutare la scelta dell'abbonamento si faccia aiutare dalle statistiche che sono pubblicate sotto ogni tabella.
• La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 26 giorni.
• La mia uscita è sempre comunicata nella colonna con i numeri rosa, il valore è unico ma ogni giorno viene alzato seguendo un calcolo algoritmico. Inizia come stop loss e poi giorno dopo giorno diventa il take profit.
• Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
• Tutto ciò che deve sapere lo trova nella sezione "Strategia" non inizi a copiare il mio trading se non ha letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 60,35 punti a 4.655,26 per un -1,32%. Ultimo record il 24 novembre.
Il Dow Jones è salito di 236,60 punti a 35.135,95per un -2,53%. Ultimo record l'8 novembre.
Il Nasdaq 100 ha guadagnato 373,66 punti a 16.399,24 per un +2.33%. Ultimo record il 22 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,24%, adesso vale 2.240,51.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,460% dall’1,523% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 115$ ed adesso si attesta sui $1.795 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di -1,18 dollari stamattina e in questo momento quota 68,75 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 25,99. Il VIX è ritornato verso la parte altissima del range recente e ha rotto il massimo di metà luglio di 25.09 (minimo di fine giugno di 14.10).
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
Rally di Natale è agli inizi o è già finito? 18.11.2021Caos totale fra gli indici USA che, a causa della mancanza di breadth, forniscono segnali opposti a seconda che si guardi la versione pesata o equi pesata. Vediamo perché.
Massimi storici per il Nasdaq che continua a quotare a valori astronomici aziende a zero fatturato. Il caso Rivian.
EURUSD conferma il supporto a 1,13 e tenta il rilancio verso area 1,15.
Wall Street negativa dopo cinque settimane consecutive in rialzoWall Street negativa dopo cinque settimane consecutive in rialzo. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“La tecnica serve al 30% e non è difficile da imparare, il restante 70% dipende da noi e dalla nostra “testa”."
Gann
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,72%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono misto positivi: Nasdaq +0,20%, per il Dow Jones -0,06% e per l’S&P 500 +0,03% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Il mercato azionario venerdì nell'ultima sessione di borsa ha chiuso decisamente in positivo.
A trainare a rialzo i listini sono stati i titoli del settore tecnologico.
Il mercato americano ha avuto il sostegno della chiusura positiva degli indici azionari asiatici.
Il dato negativo registrato dall'università del Michigan del sentiment dei consumatori sceso al minimo degli ultimi 10 anni, non ha infastidito l'intonazione positiva della sessione di borsa.
• I dati economici statunitensi sono stati letti sia positivamente che negativamente dal mercato nell'ultima sessione.
I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente dal mercato azionario sono stati le aperture di posti di lavoro JOLTS di settembre che sono scese -191.000 unità a 10.438.000, mostrando un mercato del lavoro più forte rispetto alle aspettative che erano assestate per un calo a 10.300.000.
• Ricordo che l’indice JOLTS (Job Openings and Labor Turnover Survey) fornisce una indicazione sui volumi delle offerte di lavoro, sulle assunzioni e sul turnover, misurando l’eccesso di offerta di lavoro (posti vacanti) per un determinato settore e in un determinato periodo. L’ indagine offre una valida panoramica dell’andamento del mercato del lavoro degli Stati Uniti: la creazione di occupazione è uno dei più importanti indicatori in grado di anticipare le tendenze dell’attività economica complessiva.
Il dato viene pubblicato mensilmente dal Bureau of Labor Statistics (BLS), un’agenzia governativa che dipende dal Dipartimento del Lavoro e che raccoglie ed elabora dati statistici sul lavoro. Le indicazioni ricavabili da questo sondaggio aiutano nell'analisi dei cicli economici specifici di ogni settore, riflettendo ogni rapido cambiamento delle condizioni economiche nel mercato del lavoro USA. Inoltre offrono al governo americano un sostanziale aiuto per la formulazione di una corretta politica economica: il numero di offerte di lavoro aumenta durante le fasi di espansione del ciclo economico e diminuisce nelle fasi di recessione.
• I dati economici statunitensi che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati il sentiment dei consumatori dell'Università del Michigan U.S. che a Novembre è inaspettatamente sceso di -4.9 arrivando ad un minimo decennale di 66.8, dato più debole delle aspettative di un aumento a 72.5.
• Ricordo che l'indice sul Sentiment dei Consumatori del Michigan misura il livello di fiducia dei consumatori rispetto all'economia. Si tratta di un indicatore chiave, in grado di anticipare la spesa dei consumatori, che rappresenta una quota fondamentale nell'attività economica totale.
E' calcolato con una indagine su circa 500 consumatori.
Dati elevati alti implicano un maggiore ottimismo da parte dei consumatori.
Dati superiori al previsto devono essere interpretati come positivi/rialzisti per il dollaro USA (USD), mentre valori inferiori alle attese sono da interpretarsi in senso negativo/ribassista per il dollaro USA.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Il settore tecnologico ha spinto l'intero mercato nella versione di venerdì.
Meta Platforms ha chiuso in rialzo di oltre il +4%, miglior titolo nel Nasdaq 100.
Netflix, Micron Technology, Intuit, e Activision Blizzard hanno chiuso in rialzo di oltre Il +3%.
Alphabet, Adobe, e Xilinx hanno chiuso in rialzo di oltre il +2%.
• Migliori performances dei miei portafogli su operazioni in essere nella settimana conclusasi venerdì 12/11 sono state:
1. Tesla venduto 50% posizione con +50% di utile.Venduto l'altro 50% con performance +38,43%
2. Coinbase venduto 50% posizione con +50% di utile. Venduto l'altro 50% con performance +36,87%
3. Impinji Inc. venduto 50% posizione con +50% di utile.Venduto l'altro 50% con performance +30,70%
4. QUANTUM CORP Venduto con performance +14,62%.
5. DANIELI & C Venduto con performance +14,26%
6. MICROSOFT CORP Venduto con performance +11,64%.
7. NIKE INC CL B Venduto con performance +10,35%.
• Il migliore dei miei portafogli su cui investire nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 15/11/2021:
1. Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +179,34%
2. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +112,28%
3. Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +103,98%
4. Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +98,50%
5. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +98,00%
6. Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +72,37%
7. Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA) +66,01%
• Eccezionale, a metà novembre ci sono ben 3 portafogli che nella classifica superano il 100% e 5 oltre il 98% di performance nel 2021
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Il settore delle compagnie aeree venerdì ha chiuso in ribasso sulla notizia che alcuni esponenti del partito democratico hanno dichiarato che sarà proposta una legge per richiedere ai passeggeri dei voli nazionali di fornire la prova della vaccinazione Covid o un recente test negativo.
American Airlines Group ha chiuso in calo di oltre Il -4%, e United Airlines Holdings, Delta Air Lines, e Alaska Air Group hanno chiuso tutti in calo di oltre il -2%.
• HP Enterprise ha chiuso in calo di oltre il -8%, peggior titolo nello S&P 500. la notizia che ha spaventato gli investitori è stata data dalla banca d'affari Goldman Sachs che ha tagliato la sua raccomandazione sul titolo a vendere da neutrale.
• Tesla ha chiuso in calo di oltre il -2%, peggior titolo del Nasdaq 100. Dati pubblicati dalla SEC hanno mostrato che il CEO Musk ha venduto 639.737 azioni Tesla giovedì, si tratta del quarto giorno consecutivo nel quale ha venduto azioni della sua società.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Venerdì il mercato si è messo di grande impegno per riuscire a salvare una serie consecutiva di 5 settimane di mercato in rialzo, ma nonostante la decisa chiusura in rialzo dei tre indici gli sforzi non sono stati sufficienti e la serie è stata interrotta.
Per questa settimana che inizia oggi l'attenzione del mercato si rivolgerà verso le ultime società che presenteranno I loro guadagni per la reporting season e forniranno ulteriori dati sull'impatto dell'aumento dell'inflazione e dei problemi della catena di approvvigionamento.
La settimana che si è appena conclusa era iniziata con i principali indici sui record storici.
Ma a metà settimana sono arrivati dati sull'inflazione ed in particolare il rapporto CPI di mercoledì, che è salito del 6,2% su base annua per l'incremento più rapido degli ultimi trent'anni.
• La domanda che tormenta gli investitori è la transitorietà di questi prezzi così alti. E conseguentemente la possibilità che la Fed potrebbe dover accelerare il suo piano di tapering recentemente annunciato e forse anche aumentare i tassi molto prima del previsto.
• I cali settimanali sono stati piuttosto comunque abbastanza lievi.
Il NASDAQ è sceso del -0,7%.
Il Dow è sceso del meno -0,6%.
L’S&P è sceso del -0,3%.
Sufficiente ad interrompere 5 settimane consecutive di rialzi ma vicinissimo a poche sessioni di distanza dal riprendere i nuovi massimi.
Parlando della stagione dei guadagni, noto che gli utili e la crescita dei ricavi sono diminuiti dal primo semestre, ma rimangono molto alti. Ora abbiamo i risultati del terzo trimestre del 92% dei membri dello S&P 500, con guadagni e ricavi totali in crescita rispettivamente del 43,1% e del 18,6% rispetto all'anno scorso. La proporzione di queste società che battono sia l'EPS che le entrate è del 62,1%.
Cosa farò oggi?
• La mia attenzione la settimana scorsa è andata su due titoli oggetto di azioni di insider. Li sto per mettere nel mio portafoglio perché ho letto in una nota della SEC che i propri manager hanno acquistato milioni di dollari di titoli delle loro società e questo spesso nasconde rialzi importante che dovrebbero avvenire a breve.
Dopo il colpo effettuato con Riot blockchain di +40% In 9 sessioni sto per acquistare un titolo innovatore nel settore Blockchain. Uno dei più grandi mercati digitali al mondo per il commercio di materie prime e la finanza commerciale, che utilizza la blockchain per promuovere la sicurezza, l'efficienza, la fiducia e la trasparenza attraverso l'intero processo commerciale. La società scelta è relativamente nuova e prevede di generare una crescita degli utili del 30% il prossimo anno.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Flat,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Commodities, Bitcoin e Index.
Il portafoglio “COMMODITIES, BITCOIN E INDEX” include le MIE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il portafoglio Commodities, indici e Bitcoin permette operazioni sia LONG che SHORT. Io analizzo l’indice o il future di ogni asset del portafoglio indicando quando sono LONG oppure quando sono SHORT. Il trader potrà utilizzare l’ETF che preferisce presente nella sua piattaforma per seguire la fase LONG o SHORT.
Questo portafoglio include le seguenti commodities:
Argento
Coffe
Natural Gas
Oro
Petrolio
Rame
Lumber (legname da costruzione)
Questo portafoglio include i seguenti cross valutari:
Euro/US Dollar, GBP/US Dollar
Questo portafoglio include la seguente cripto valuta: Bitcoin
Questo portafoglio include l'operatività sul seguente indice: FtseMib
Questo portafoglio include l'operatività sulle mie OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK.
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 12 giorni.
Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi qui sotto:
L' operatività sulle commodities e sui cross valutari può essere Long o Short. Io indico la mia fase (Long o Short) analizzando l'indice.
Chi vuole copiare il mio trading può utilizzare il derivato che preferisce ETF, CFD, opzioni ecc.
L' operatività sul Bitcoin, sugli ETF sull'indice e sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK è solo Long.
Gli ingressi sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK vengono indicati sul canale e l'acquisto va fatto in chiusura.
Le vendite sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK vengono indicati sul canale e la vendita va fatta in chiusura.
Non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 33,60 punti a 4.6482,86 per un +0,72%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Dow Jones è salito di 179,08 punti a 36.100,32 per un +0,50%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 167,41 punti a 16.199,89 per un +1,04%. Ultimo record il 5 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,12%, adesso vale 2.413,10.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,543% dall’1,566% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 182$ ed adesso si attesta sui $1.862 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,40 dollari stamattina e in questo momento quota 79,29 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 16,29. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati.
MINA Protocol, la Blockchain più leggera al mondoMina Protocol è una blockchain innovativa che si distingue dalle sue "concorrenti" per la sua estrema leggerezza dovuta al fatto che utilizza la rete ZK Proofs.
Definendosi come "la blockchain più leggera del mondo", l'intero registro Mina è archiviato in un file di circa 22 kb.
Su Ethereum, ad esempio, la quantità di memoria richiesta per archiviare la cronologia completa del libro mastro in un nodo di archivio è superiore a 7 Terabyte.
L’ATH è segnato sul livello dei 6.48 dollari ed il grafico sembra essere ben impostato al rialzo.
Al momento il prezzo sembra aver respinto il livello dei 4 dollari mostrando voglia di crescere ma niente di estremamente relativo rispetto alle crypto legate alle altre blockchain.
Mina non si definisce un “Ethereum Killer” però non possiamo non far caso a come il comparto alternative blockchain sia cresciuto in questo ultimo periodo.
Pertanto, reputiamo MINA un progetto innovativo con forti prospettive di crescita seppur attualmente sia ancora un “Protocol” e quindi non ancora in versione ufficiale.
Pensiamo infine che possa sovraperformare l’andamento del padre BITCOIN e della madre ETHEREUM qualora effettivamente entrambe le cryptomonete avvino la loro ascesa verso nuovi massimi storici.
Può quindi essere interessante aprire posizioni nel livello 3.80-4.80 dollari e per i più avversi al rischio impostare uno stop loss sul minimo o in alternativa tentare altre operazioni su supporti più bassi cercando di rischiare sempre il meno possibile in quanto, attualmente, pare particolarmente legata all’andamento di Bitcoin e BTC non sembra ancora sicuro di voler restare sopra il massimo storico.
MANA sovraperforma rispetto agli altri layer del metaversoMANA , token nativo del layer del metaverso Decentraland , ha registrato una performance superiore rispetto agli altri token " concorrenti ".
Il layer di Decentraland è lo strato del metaverso più popolare ed efficiente in quanto, a differenza di altri progetti altamente promettenti, è già attivo ed in versione alpha .
A nostro parere, insieme a CryptoVoxel , rappresenta il progetto più vicino all'idea di " metaverse ":
E' infatti già possibile solo con qualche click trasformarsi in un avatar e viaggiare per le strade dei loro layer circondati da un atmosfera surreale.
La notizia del cambio di nome di Facebook in META accompagnata dalla comunicazione di Zuckerberg di voler investire 10 miliardi di dollar i nello sviluppo del metaverso, ha spinto il prezzo di MANA sovra ogni aspettativa di breve periodo confermando il suo ruolo di leader fra i vari layer.
Il motivo per cui MANA ha sovraperformato risiede probabilmente nel fatto che riasulta essere quello più attivo. Settimanalmente MANA organizza eventi nel metaverso nel quale, tramite avatar, è possibile partecipare. Anche il marketplace NFT's , sia legato ai gadget che al " virtual real estate " ha volumi molto interessanti e sta attirando l'attenzione di grandi investitori.
Anche le altre crypto legate al metaverso hanno avuto delle ottime performance:
Ne sono un esempio S AND, CUBE, ATLAS, NTVRK .
Quello che per molti scettici era solo un modo diverso di " giocare al computer " è diventato un punto di svolta epocale sul panorama sociale.
A nostro parere, l'ottimizzazione dei dispositivi VR e la combinazione del metaverso alle applicazioni blockchain può rappresentare il futuro del social network e non solo.
Negli articoli passati di tradingview abbiamo più volte sottolineato come nel panorama crypto già fossero presenti realtà simili a quella proposta ieri da Facebook. Una di queste, è quella di SomniumSpace ( CUBE ).
Inoltre abbiamo più volte sottolineato come reputiamo SAND una moneta ad alto potenziale in quanto presenta il marketplace più attivo fra i vari layer seppur ancora in fase beta.
PARTI DA TE STESSOIl trading non è nient’ altro che lo specchio di ciò che si è, se siamo persone confuse il nostro trading sarà confuso, se siamo persone emotive il nostro trading sarà emotivo, se siamo persone avide, il nostro trading sarà avido, se siamo persone paurose il nostro trading sarà pauroso!
Questo è un punto che in poche persone capiscono a fondo e il più delle volte se non si guadagna nei mercati finanziari non è per colpa delle conoscenze tecniche, ma è perchè c'è qualcosa in noi che non va.
Dobbiamo prenderci la piena responsabilità della situazione in cui ci troviamo e di tutto ciò che abbiamo ottenuto fino ad ora, solo così capiremo che per cambiare il nostro esterno dobbiamo partire dal nostro interno.
Studiare una strategia di Trading è una “cavolata” ma poi...
se non siamo pronti come persone tutte le nostre conoscenze si riveleranno inutili, a volte bisogna avere le "p****" di staccare dal Trading e concentrarsi sul proprio miglioramento personale e ti assicuro che poi migliorerà anche il tuo trading.
Se ancora pensi che staccare dai grafici o dall’ aprire posizioni sia tempo/soldi persi allora ti faccio due domande: “Fino ad ora le azioni che fai abitualmente dove ti hanno portato? La persona che sei dove ti ha portato fin’ ora?”
Se la risposta non ti aggrada e non sei ancora dove vorresti essere, non pensi che quelle azioni (per quanto tu possa pensare siano giuste) in realtà sono sbagliate?
È colpa tua e di quelle azioni se non sei ancora dove vuoi!
Impara a cambiare le tue azioni e fallo partendo da te, dal tuo miglioramento, dall’ eliminare quelle piccole o grandi abitudini tossiche che ti porti dietro, impara a riconoscere gli auto sabotamenti ed eliminali e soprattutto sostituisci tutta questa tossicità con qualcosa che ti faccia arrivare dove vuoi!
Non voglio mentire col dire che tutto questo è semplice o che bastino poche settimane, anzi, la verità è che questo processo durerà per tutta la vita perchè non si smette mai di migliorare!
Dopo i primi mesi che adotterai determinati comportamenti/abitudini già noterai i primi miglioramenti e questo ti farà innamorare del processo ed ecco che innescherai un processo automatico (inconscio) che ti porterà al successo.
Ma se non inizi come farai a raggiungere ciò che vuoi? Non basta leggere, non basta ascoltare i propri mentori, non basta sognare, non basta pensare, non basta immaginare, non basta studiare.
Bisogna alzare il c*** e fare AZIONE con costanza, ricordati che un ora di azione vale più di 10 ore di qualsiasi altra cosa tu possa fare.
Parti da te, inizia a mettere giù una lista di tutte le abitudini tossiche che porti avanti ed inizia ad eliminarle una alla volta, poi metti giù una lista di abitudini positive che dovrai adottare per raggiungere i tuoi scopi ed inizia a farle costantemente e quando queste ultime azioni diventeranno obsolete semplicemente sostituiscile ancora una volta!
Ma fallo ORA, non esiste momento migliore, prima inizi e prima ti innamorerai di come diventare la versione migliore di te stesso ti faccia sentire bene!
Ti auguro un Buon Trading!
Tre occasioni d'acquisto oggi a wall street.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 USA:
1.CUTERA INC (CUTR) sopra 49,40 in chiusura.
2.Dermtech Inc (DMTK) sopra 35,89 in chiusura.
3.Jumia Technologies(JMIA) sopra 19,82 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Seguendomi qui su trading view vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
In data odierna la banca centrale cinese ha decretato illegali tutte le transazioni relative a Bitcoin e altre valute virtuali, intensificando la campagna per bloccare l'uso di denaro digitale non ufficiale.
Agli istituti bancari cinesi è stato vietato di gestire le criptovalute già nel 2013, ma il governo hanno emesso un sollecito quest'anno. Tale avviso riflette la preoccupazione dei funzionari competenti che il mining e il trading di criptovalute continuino e che il sistema finanziario statale possa essere indirettamente esposto a rischi.
La comunicazione di oggi contesta che Bitcoin, Ethereum e altre valute digitali perturbino il sistema finanziario e siano usate per il riciclaggio di denaro e altri crimini.
Secondo i rappresentanti delle criptovalute, esse permettono l'anonimato e la flessibilità, ma i regolatori cinesi si preoccupano che possano indebolire il controllo del governo sul sistema finanziario e sostengono che potrebbero aiutare a nascondere le attività criminali.
La People's Bank of China è impegnata nello sviluppo di una versione elettronica dello yuan del paese per transazioni senza contanti che possono essere tracciate e controllate da Pechino
Seguimi qui su Trading View, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo.
Prova gratuitamente il mio servizio.
O contattami per avere maggiori informazioni
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Cardano (Ada) stella del momento nel mondo criptoCardano, che si basa secondo il CEO Hoskinson (in passato cofondatore di Ethereum) su una avanzata blockchain definita di terza generazione, continua ad attirare le attenzioni nel mondo delle criptovalute. Ieri in chiusura di sessione ha rotto la resistenza posta a 2.46 relativa ai precedenti massimi, dopo una correzione fisiologica terminata rapidamente dopo che il prezzo si è appoggiato sul secondo livello del ritracciamento di Fibonacci, con millimetrica precisione. Uno dei fattori, da un punto di vista tecnico, che fa pensare ad una prosecuzione di questo uptrend è dovuto all'analisi dei volumi. Infatti si nota un loro forte incremento nella fase di rialzo, mentre la correzione ha visto una diminuzione, segno di un minor interesse e forza nel vendere rispetto al comprare. Infatti appena terminata la correzione i volumi han ripreso a salire in vista della data del 12 settembre dove è stato annunciato il lancio di una versione innovativa degli smart contract. Infine si rileva, ormai da tempo, una maggior forza relativa rispetto alle altre concorrenti, tra le quali occupa ormai la terza posizione per capitalizzazione.
Ma i mercati vicino ai massimi non temono l’aumento...Ma i mercati vicino ai massimi non temono l’aumento dei contagi Delta?
A Wall Street si dice:
“Beati gli ultimi se i primi hanno sbagliato il timing.”
William Feather
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,82%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono misti: Nasdaq +0,15%, per l’S&P 500 -0.01% e per il Dow Jones -0.03% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi martedì hanno registrato un ottimo rialzo e sono appena sotto i loro recenti massimi storici. I risultati stellari degli utili aziendali del Q2 hanno spinto i prezzi delle azioni più in alto martedì aiutati anche da dati economici statunitensi migliori del previsto.
• L’88% delle società dell’S&P nel secondo quadrimestre ha battuto le stime.
• In Europa le trimestrali di BP, Bank of Irland e di Societe’ Generale hanno trainato i settori energetico e finanziario al rialzo spingendo tutto il listino. L’indice Stoxx600 ha toccato nuovi massimi di periodo.
• Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso di -0,3 punti base all’1,174%.
• In Europa la forza dei bund tedeschi ieri ha sostenuto i prezzi dei Treasury.
• Il rendimento del bund tedesco a 10 anni è sceso al minimo di 6 mesi di -0,492%.
• I Treasuries hanno chiuso invariati visto che l’interesse del mercato è stato incentrato sul mercato azionario e sui dati economici statunitensi migliori del previsto.
• Gli ordini di fabbrica statunitensi di giugno sono aumentati del +1,5% m/m, dato migliore delle aspettative di +1,0% m/m.
• Victoria’s Secret ha chiuso in rialzo di oltre il +26%, miglior titolo nello S&P 500. La notizia è stata che Morgan Stanley ha iniziato la copertura delle azioni con un rating buy e un obiettivo di prezzo di $76.
• Moderna ha chiuso in rialzo di oltre il +12%. L’azienda ha ricevuto la designazione Fast Track della FDA per il suo mRNA-1345, un vaccino mRNA sperimentale a dose singola negli adulti oltre i 60 anni.
• Gartner ha chiuso in rialzo di oltre il +10% chiudendo al suo livello record. La notizia è stata che la società ha riportato un EPS rettificato del Q2 di $2.24, ben al di sopra del consenso di $1.73, e poi ha detto che vede un EPS annuo rettificato di almeno $7.60, più forte del consenso di $6.42.
• I titoli energetici ed in generale i fornitori di servizi energetici hanno avuto un bel rally ieri spinti da un rialzo del prezzo del petrolio che ha raggiunto il massimo delle ultime due settimane. Diamondback Energy ha chiuso in rialzo di oltre il +4%.
• Valero Energy e Phillips 66 hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• IPG Photonics ha chiuso in calo di oltre il -18% peggior titolo nello S&P 500 dopo che ha preveduto l’EPS registrato Q3 di $1.10-$1.40, dato peggiore del consenso di $1.49.
• Clorox ha chiuso in calo di oltre il -9% ieri dopo che ha riportato un EPS di Q4 di 95 centesimi, dato più debole del consenso di $1.32, e ha previsto un EPS 2022 di $5.40-$5.70, ben al di sotto del consenso di $7.60.
• La diffusione della variante delta Covid in tutto il mondo ha aumentato nuovi lockdown in alcune regioni dell’Asia e dell’Australia e ha scatenato la preoccupazione per un rallentamento della crescita mondiale. L’ultima epidemia ha raggiunto quasi la metà delle 32 province cinesi in sole due settimane e ha spinto la Cina oggi a cancellare i voli da e per Pechino e a mettere la città di Nanchino sottochiave. Inoltre, Pechino oggi ha bloccato treni in 23 regioni.
• La media di 7 giorni delle nuove infezioni statunitensi Covid è salita a un massimo di 6 mesi a 85.552.
Ma i mercati vicino ai massimi non temono l’aumento dei contagi Delta?
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni in Asia sono prevalentemente salite questa notte, gli investitori hanno fatto seguito all’ottima chiusura di Wall Street.
Ma allargando il focus e si guardando al mercato al di fuori della reporting season le cose cambiano. Il focus si sposta sul tema dei contagi e della sempre maggiore diffusione della variabile delta.
La variante Delta è molto più contagiosa della versione “originale”. E questo sta aumentando velocemente i casi oltre ad alzare la soglia per l’immunità di gregge. Negli Stati Uniti è stato pubblicato uno studio da una rivista scientifica che afferma che con la variabile Delta sarà necessario alzare il livello di immunizzazione della società all87% per poter raggiungere l’immunità di gregge.
Il valore precedente era al 70% circa.
Questo allungherà i tempi di convivenza con il virus e in maggiori difficoltà per sconfiggerlo.
Il recente focolaio della Cina è piccolo, sta infettando centinaia di persone meno rispetto alle migliaia e decine di migliaia di persone ammalate nei altrove, ma è comunque di gran lunga il peggiore che la Cina abbia avuto dalla comparsa della pandemia nella città centrale di Wuhan un anno e mezzo fa.
Non capisco come questo piccolo ma significativo aumento dei casi in Cina non stia attirando l’attenzione dei mercati.
Le severe restrizioni applicate in Cina al movimento e ai viaggi già in atto porteranno probabilmente i risultati desiderati. Ma la variante delta è particolarmente sfuggente, e la mia preoccupazione è quanto tempo sarà necessario per debellarla e a quale costo economico.
Ieri il rialzo dei titoli petroliferi ha spinto il mercato, durerà se la domanda cinese dovesse togliere un supporto fondamentale?
Mi chiedo se le previsioni che sono date in questi giorni dai managers delle varie aziende saranno rispettate nei mesi a venire.
Per il momento godiamo dei rally generati dalle trimestrali, ma seguo con attenzione i risvolti su consumi ed investimenti del nuovo lockdown in Cina e in Australia e che probabilmente arriveranno anche da noi.
A Wall Street intanto gli utili eccezionali guadagni hanno cosparso ottimismo.
Circa nove su 10 aziende dell’indice S&P 500 hanno pubblicato utili che hanno battuto le aspettative degli analisti.
Altre 100 altre società presenteranno rapporti questa settimana.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
Il Nasdaq 100 ha guadagnato 97,80 punti, o +0,65%, a 15.061,42. Il record storico è stato registrato il 26 Luglio.
Il Dow Jones è salito di 278,24 punti a 35.116,41 per un +0,80%. Il record storico è stato registrato il 26 Luglio.
L’ S&P 500 è salito di 36,01 punti a 4.423,16 per un +0,82%. Nuovo record storico
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,25%, adesso vale 2.221,12.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,182% dall’1,184% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 133$ ed adesso si attesta sui $1813 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 19 centesimi chiudendo a 70,37 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri inizialmente è salito ad un massimo delle ultime 2 settimane di 20,44, ma in seguito ha perso i suoi guadagni iniziali e si è stabilizzato a fine giornata a -1.42 a 18.04. Ora si trova abbastanza distante dal minimo di 14,10 registrato il 29 giugno.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Le sei azioni Italiane che oggi batteranno il Ftse Mib
Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti. I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB40:
AZIMUT (MI:AZMT) (AZM) sopra 20,4148 in chiusura
BANCO BPM (MI:BAMI) sopra 2,9467 in chiusura
CNH (MI:CNHI) INDUSTRIAL sopra 14,2845 in chiusura
FERRARI (NYSE:RACE) sopra 173,193 in chiusura
SAIPEM (MI:SPMI) (SPM) sopra 2,1615in chiusura
STM (PA:STM) sopra 30,7204 in chiusura
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa seguimi qui su tradingview!
Vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF . Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
Per domande, dubbi, perplessità scrivimi pure nei commenti.
La notizia di oggi
Le banche cinesi ribadiscono di intensificare il divieto di criptovaluta
Le più grandi banche cinesi hanno ribadito oggi di rifiutarsi di aiutare i clienti a commerciare Bitcoin e altre criptovalute.
La banca centrale ha comunicato che ai dirigenti è stato imposto di intensificare l’applicazione di un divieto del governo.
I regolatori sembrano preoccuparsi che, nonostante il divieto del 2013 per le banche cinesi e altre istituzioni di gestire le criptovalute, il sistema finanziario statale potrebbe essere indirettamente esposto a rischi. Pechino teme anche che gli utenti possano eludere gli sforzi per monitorare e controllare il sistema finanziario.
Le quattro principali banche commerciali statali e il servizio di pagamento Alipay hanno promesso di intensificare il monitoraggio dei clienti e bloccare l’uso dei loro conti per acquistare o scambiare criptovalute.
“Si chiede ai clienti di essere più consapevoli dei rischi, di salvaguardare i conti bancari e di non utilizzare transazioni legate alle valute virtuali”, ha detto la China Construction Bank Ltd. sul suo sito web.
Promesse simili sono state emesse da Industrial and Commercial Bank of China Ltd., Bank of China Ltd., Agricultural Bank of China Ltd., Postal Savings Bank of China Ltd. e Alipay, gestito da Ant Group.
I promotori delle criptovalute affermano di permettere l’anonimato e la flessibilità, ma i regolatori cinesi avvertono che le criptovalute aiutano il riciclaggio di denaro o altri crimini.
I dirigenti delle banche sono stati convocati per una riunione in cui sono stati interrogati sulle loro attività e hanno comunicato di “mantenere la stabilità finanziaria e la sicurezza”.
Il trading di criptovalute “disturba il normale ordine economico e finanziario” e può facilitare il riciclaggio di denaro e altri crimini.
I regolatori hanno inasprito i divieti contro la gestione delle criptovalute nel 2017 e hanno ricordato pubblicamente alle banche i loro potenziali rischi a maggio, sulla preoccupazione che l’estrazione e il commercio di criptovalute continuassero.
I regolatori in diverse regioni cinesi hanno ordinato alle operazioni di estrazione di criptovalute di chiudere.
La banca centrale cinese sta sviluppando una versione elettronica dello yuan del paese che potrebbe essere tracciata e controllata da Pechino.
Il bitcoin, in questo momento, sta perdendo il -14,54%
Oggi voglio presentare quale è stato il migliore portafoglio di Marco Bernasconi su cui investire nel 2021
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 21/06/2021:
1. Portafoglio azione numero 1 Oggi in Italia +251,59%
2. Portafoglio tutte le recenti azioni numero1 in Italia +133,56%
3. Portafoglio tutte le Recenti azioni numero 1 in USA +88,99%
4. Portafoglio Mib 40 +55,40%
5. Portafoglio le azioni PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA +53,52%
6. Portafoglio azione numero 1 Oggi in USA +49,90
Vediamo insieme i titoli che sono usciti e quale incremento hanno portato ai rendimenti del portafoglio Mib 40 Azioni Italia:
Il portafoglio Mib 40 ha visto l’uscita il 18 giugno di
· INTERPUMP (MI:ITPG) GROUP con +11,37%
· STM MICROELECTRONICS con +1,25%
· PIRELLI (MI:PIRC) C con +6,02%
· CAMPARI (MI:CPRI) con +6,85%
· HERA (MI:HRA) con +20,02%
· INTESA SANPAOLO (MI:ISP) con +3,15%
· LEONARDO con +0,26%
· BPER BANCA (MI:EMII) con -6,20%
· AZIMUT con -1,07%
La performance totale del portafoglio Mib 40 alla data di oggi è +55,90%.
Vi auguro buon trading
Bitcoin: un grafico per sognare in versione "nightmare"."Bitcoin un grafico per sognare" è un titolo che ho postato alcune volte da Dicembre'20 ma oggi ci da un segnale più " nightmare" .
Grafico del 13 Marzo 2021
Al momento il prezzo in questa discesa si è andato a fermare sulla diagonal trend supportiva della fork di Andrew, dove passa anche il 38,2 di Fibonacci, del vettore Minimi Marzo'20 - Massimi'21.
La perdita di questa area porterà ad un ulteriore ribasso verso 34-32K. Se accadrà ciò ovviamente la Forca sarà archiviata come reperto storico.
Se ci sarà un'accelerazione ribassista dal punto di vista ciclico dovrà avvenire tra 20 Maggio - metà Giugno, a quel punto il tasto buy sarà caldo.
BITCOIN ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 25 APRILE 2021Quest'analisi, è la versione statica della video analisi più dettagliata.
In questa analisi ho analizzato i seguenti cicli:
57 D
28 D
18D
BTC , dopo aver rotto le VTL rialzista 40D e 10D, ha confermato il massimo del 14 aprile, come picco dei cicli 80D e 20D.
La discesa, lo ha portato a rompere le medie cicliche 80D e 40D e questo è un segnale importante da valutare in quanto al momento conferma il ribasso.
Il primo minimo ciclico è previsto per il 28 di aprile e al momento ha appena rotto la VTL 80D che a mi avviso è comunque da confermare. Più sicuro in quanto confermata, è il supporto cluster di volume 493131/47673. La rottura con conferma di quest'importante area, sarà conferma di ulteriore ribasso fino alla successiva area di liquidità 38335/3312.
Il successivo massimo ciclico è previsto il 12 30 aprile e assumerà importanza in caso di estensione del ribasso perchè sarà la data dove cercare un ingresso o una vendita soprattutto in caso di ritest dell'area 49413/47676 che sarà diventata resistenza.
Attualmente la fase è ribassista ma tutto si giocherà sul livello che al momento ha tenuto il tentativo di rottura.
Se il minimo ciclico del 28 aprile dovesse verificarsi sopra alle medie mobili cicliche, il massimo da considerare maggiormente sarà quello del 12 maggio e possibili livelli di target saranno 66195 e 73606.
Tali livelli, sono identificati con proiezioni cicliche e ovviamente parametri indicativi in quanto mai toccati precedentemente.
TESLA, posizione LONGANALISI FONDAMENTALE
Cerchiamo subito di comprendere se conviene comprare azioni Tesla nel 2021 o meno;
Si tratta di una domanda molto comune, visto e considerato che le azioni Tesla hanno vissuto momenti di altalenante fortuna negli ultimi anni, pur garantendo – in linea di massima – importanti soddisfazioni agli investitori. Ma nel futuro a breve termine che cosa accadrà?
Cerchiamo di costruirlo, punto per punto.
l problema delle spese e dei debiti
In altri termini, il problema di Tesla non è certo che non riesce a vendere, bensì che per farlo brucia troppi soldi. E questo spiega perché Tesla sia una società costantemente in perdita, con qualche sprazzo di positività in tempi recenti, ma con un andamento troppo irregolare per poter giustificare il successo delle quotazioni di Borsa.
Per quanto concerne gli annunci effettuati da Musk, l’imprenditore ha affermato di attendersi una continua crescita della liquidità che, ovviamente, potrà arrestarsi e sospendersi nel momento in cui verranno lanciati nuovi modelli o nel caso in cui si renderà necessario aumentare il ritmo produttivo.
È evidente che i riferimenti pratici non mancano. Come quello del Model Y, la cui produzione è stata avviata in un impianto californiano. E che presto, peraltro, sarà prodotta in una versione totalmente riprogettata per il mercato europeo anche nella nuova gigafactory che Tesla ha in mente di sfruttare a Brendeburgo, in Germania.
Andamento azioni Tesla 2020
Diamo un rapido sguardo a quelle che sono state le prestazioni Tesla 2020. Le prospettive iniziali vedevano Musk dichiarare che le vendite della compagnia si sarebbero aggirate senza problemi oltre le 500 mila unità.
Non ci sono comunque novità per quanto concerne le nuove linee guida sui conti societari, da elaborarsi dopo lo scoppio dell’epidemia di coronavirus in Cina. Ricordiamo infatti come il Paese asiatico sia uno dei principali mercati per Tesla in termini di prospettive, e che la compagnia qui ha aperto una fabbrica a Shanghai anche se deve vedersela con un competitor diretto: (NYSE:NIO), che usa batterie CATL.
A partire da agosto 2020, è stato proprio il mercato cinese a fornire a Tesla un trampolino di lancio che ha portato i titoli azionari a schizzare verso l’alto. In pochi mesi TSLA ha triplicato il proprio valore, passando da 300 a oltre 900 dollari, forte della domanda crescente di veicoli elettrici in Cina che ha surclassato addirittura i competitor locali.
In un anno la crescita è stata record: +715% partito dai poco più di 100 dollari di fine anno e concluso con i 705 del 31 dicembre 2020.
Previsioni azioni Tesla 2021
Il vento favorevole per Tesla non sembra aver ancora esaurito la propria spinta propulsiva. Alcuni analisti sono concordi nel prevedere crescite da record, con il titolo che potrebbe sforare in maniera stabile quota 1.200 dollari e stabilirsi anche a ridosso di resistenze superiori.
Vero è che molto di questo potenziale dipende dalla capacità che Tesla stessa avrà di portare avanti, in maniera efficace, i progetti attualmente in cantiere nel proprio settore di ricerca. Punto cardine sarà la compilazione di un software di guida automatica esente (per quanto possibile) da difetti e che potrebbe costituire il reale valore aggiunto della produzione dell’azienda.
Produzione che le proiezioni vedono in costante crescita nei prossimi 5 anni: se nel 2020 le vetture consegnate sono state 500.000, già nel 2021 si prevede un aumento sostanziale che porterebbe il numero a 895.000. Quota 1 milione sarà raggiunta nel 2022, con l’obiettivo di arrivare a 5 milioni annui entro la fine del decennio.
I fattori di crescita però non si fermano qui: la nuova presidenza USA, simboleggiata dalla figura di Joe Biden, potrebbe incentivare sensibilmente la diffusione di nuove forme di mobilità sostenibile. Appare evidente come in una simile crociata Tesla farebbe da aprifila e potrebbe quindi espandere in maniera vertiginosa il proprio mercato oltreoceano.