Le 4 migliori azioni che acquisterò oggi 22/04 a Wall Street.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. GENERAL ELECTRIC CO (GE) sopra 91,55 in chiusura.
2. TESLA MOTORS INC (TSLA) sopra 1007,13 in chiusura.
3. CARNIVAL CORP (CCL) sopra 19,55 in chiusura.
4. ORACLE CORP (ORCL) sopra 79,30 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La sessione di ieri sembrava ben impostata fino al momento in cui è risuonata nei mercati l'ultima dichiarazione del presidente della Fed che ha di nuovo indossato il vestito del falco.
La dichiarazione di Powell ha spinto le azioni da un rialzo che fino a quel momento aveva raggiunto il +1% verso un calo di oltre il -1% alla chiusura.
Resta da segnalare comunque che, due dei principali indici sono ancora in verde su base settimanale quando siamo giunti all'ultima sessione.
È Incredibile notare come il mercato spesso reagisce a cose che già sapeva.
Questo rende evidente che una buona parte degli operatori di mercato ancora non crede che stiamo vivendo una fase diversa da quella del biennio 2020/21.
E la sollecitazione di ieri della Fed di stringere ulteriormente la politica monetaria ha fatto il suo effetto.
Ecco la cronaca del fatto.
Nei commenti a un panel del Fondo monetario internazionale, Jerome Powell ha menzionato che un aumento di mezzo punto nella prossima riunione è sul tavolo del board e che urge muoversi più velocemente nell'aumentare i tassi per soffocare l'impennata dell'inflazione.
Ora, questo anche l'ultimo dei miei lettori, il più distratto già lo sapeva.
Mr. Powell è diventato più aggressivo da un po' e molti investitori hanno già calcolato un aumento di 50 punti base.
Nonostante questo, sentirselo dire in faccia dal presidente della Fed ieri ha svegliato quelli che ancora erano in letargo.
Appare evidente che Wall Street è restia ad affrontare questa realtà.
Ci sono ancora trader che pensano che la Fed farà marcia indietro se solo vedrà il mercato azionario scendere ulteriormente.
Ma il CPI di marzo all'8,4% si pone come un ostacolo davanti a qualunque retromarcia.
Nonostante che alcuni settori finanziari come l'obbligazionario, l'immobiliare ed altre classi di azioni stiano già lanciando grida di dolore.
Il NASDAQ è sceso del -2,07%.
L’S&P è sceso del -1,48%.
Il Dow è sceso del -1,05%.
Tutti e tre gli indici erano in rialzo di circa il +1% prima dei commenti del presidente della Fed.
Nella sessione di ieri Tesla è andata contro la tendenza generale e ha guadagnato il +3,2%.
La società di Elon Musk ha presentato un forte report del primo trimestre.
La ragioe sta nel sorprendente dato sugli utili (+50%), e sulle entrate (+8,5%), motivate dall'annuncio che la società prevede consegne superiori alle attese precedentemente annunciato.
Anche United Airlines ha riferito i suoi dati dopo la campana di mercoledì ed è salita del +9,3% ieri grazie alla previsione di un 2022 redditizio.
Invece Netflix, che è stato il grande report negativo uscito dopo il suono della campanella di martedì, è sceso ieri di un altro -3,5% dopo che era precipitato oltre il -35% mercoledì a causa della perdita di abbonati nel suo primo trimestre.
Oggi finalmente per Netflix dovrebbe essere il momento del rimbalzo, almeno momentaneo.
Voglio ricordarvi il dato macro delle richieste di lavoro che sono rimaste abbastanza stabili a 184.000 la settimana scorsa.
Tecnicamente, il risultato è stato un po' più alto del previsto ma inferiore alla settimana precedente.
Rimane il fatto che con questo sono 5 report consecutivi sotto le 200.000 unità.
Nonostante la perdita di ieri, il Dow si trova arrivati al venerdì in terreno positivo di poco meno del +1%.
Questo mette l'indice in una buona posizione per interrompere la sua striscia di tre settimane di cali consecutivi.
Anche l'S&P è in rialzo, di circa un +1% su base settimanale.
Il NASDAQ è in calo di oltre il -1% finora questa settimana.
La tecnologia rimane il settore più colpito dall'aumento dei tassi di interesse e dell'impennata dell'inflazione.
Per S&P e Nasdaq siamo ad una serie negativa di due settimane consecutive.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Al panel del FMI, Powell ha riaffermato l'obiettivo determinato della banca centrale di far scendere l'inflazione e, nel complesso, le sue dichiarazioni hanno soddisfatto le aspettative del mercato che la Fed passerà a un aumento di 50 punti base a maggio.
Le osservazioni di Powell di ieri saranno le sue ultime prima della riunione del FOMC del 3-4 maggio.
Ci si aspetta anche che la Fed inizi a ridurre la quantità di obbligazioni che attualmente detiene.
Ciò che tende a perdersi in questi titoli sul rialzo dei tassi di interesse è quanto sia forte l'economia statunitense, con la disoccupazione e il mercato del lavoro che si sono ripresi in modo impressionante dai minimi del periodo della pandemia e la domanda dei consumatori che rimane robusta, anche in mezzo ad un’inflazione rovente.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +17,69%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +4,40%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,29%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,50%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +7,67%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +21,66%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -4,25%
S&P 500 -7,82%
Nasdaq -15,79%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Le perle dei miei portafogli di oggi 22 aprile 2022.
Mio portafoglio "Mib 40" - Atlantia +19,89% in 8 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" - Saras +58,04% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Best Brands" - American Airlines +14,79% in 6 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA " - Marathon Petroleum +17,93% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Il Mercante in Fiera" - SSR Mining +11,56% in 7 sessioni.
Mio portafoglio "Commodities" - Natural Gas Futures +41,98% in 23 sessioni.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Cerca nelle idee per "grid"
Ieri un Powell sorprendentemente aggressivo rovescia....Ieri un Powell sorprendentemente aggressivo rovescia la sessione da più 1% a -1%.
A Wall Street si dice:
“Il miglior investimento è quello con il minor rischio."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La sessione di ieri sembrava ben impostata fino al momento in cui è risuonata nei mercati l'ultima dichiarazione del presidente della Fed che ha di nuovo indossato il vestito del falco.
La dichiarazione di Powell ha spinto le azioni da un rialzo che fino a quel momento aveva raggiunto il +1% verso un calo di oltre il -1% alla chiusura.
Resta da segnalare comunque che, due dei principali indici sono ancora in verde su base settimanale quando siamo giunti all'ultima sessione.
È Incredibile notare come il mercato spesso reagisce a cose che già sapeva.
Questo rende evidente che una buona parte degli operatori di mercato ancora non crede che stiamo vivendo una fase diversa da quella del biennio 2020/21.
E la sollecitazione di ieri della Fed di stringere ulteriormente la politica monetaria ha fatto il suo effetto.
Ecco la cronaca del fatto.
Nei commenti a un panel del Fondo monetario internazionale, Jerome Powell ha menzionato che un aumento di mezzo punto nella prossima riunione è sul tavolo del board e che urge muoversi più velocemente nell'aumentare i tassi per soffocare l'impennata dell'inflazione.
Ora, questo anche l'ultimo dei miei lettori, il più distratto già lo sapeva.
Mr. Powell è diventato più aggressivo da un po' e molti investitori hanno già calcolato un aumento di 50 punti base.
Nonostante questo, sentirselo dire in faccia dal presidente della Fed ieri ha svegliato quelli che ancora erano in letargo.
Appare evidente che Wall Street è restia ad affrontare questa realtà.
Ci sono ancora trader che pensano che la Fed farà marcia indietro se solo vedrà il mercato azionario scendere ulteriormente.
Ma il CPI di marzo all'8,4% si pone come un ostacolo davanti a qualunque retromarcia.
Nonostante che alcuni settori finanziari come l'obbligazionario, l'immobiliare ed altre classi di azioni stiano già lanciando grida di dolore.
Il NASDAQ è sceso del -2,07%.
L’S&P è sceso del -1,48%.
Il Dow è sceso del -1,05%.
Tutti e tre gli indici erano in rialzo di circa il +1% prima dei commenti del presidente della Fed.
Nella sessione di ieri Tesla è andata contro la tendenza generale e ha guadagnato il +3,2%.
La società di Elon Musk ha presentato un forte report del primo trimestre.
La ragioe sta nel sorprendente dato sugli utili (+50%), e sulle entrate (+8,5%), motivate dall'annuncio che la società prevede consegne superiori alle attese precedentemente annunciato.
Anche United Airlines ha riferito i suoi dati dopo la campana di mercoledì ed è salita del +9,3% ieri grazie alla previsione di un 2022 redditizio.
Invece Netflix, che è stato il grande report negativo uscito dopo il suono della campanella di martedì, è sceso ieri di un altro -3,5% dopo che era precipitato oltre il -35% mercoledì a causa della perdita di abbonati nel suo primo trimestre.
Oggi finalmente per Netflix dovrebbe essere il momento del rimbalzo, almeno momentaneo.
Voglio ricordarvi il dato macro delle richieste di lavoro che sono rimaste abbastanza stabili a 184.000 la settimana scorsa.
Tecnicamente, il risultato è stato un po' più alto del previsto ma inferiore alla settimana precedente.
Rimane il fatto che con questo sono 5 report consecutivi sotto le 200.000 unità.
Nonostante la perdita di ieri, il Dow si trova arrivati al venerdì in terreno positivo di poco meno del +1%.
Questo mette l'indice in una buona posizione per interrompere la sua striscia di tre settimane di cali consecutivi.
Anche l'S&P è in rialzo, di circa un +1% su base settimanale.
Il NASDAQ è in calo di oltre il -1% finora questa settimana.
La tecnologia rimane il settore più colpito dall'aumento dei tassi di interesse e dell'impennata dell'inflazione.
Per S&P e Nasdaq siamo ad una serie negativa di due settimane consecutive.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Al panel del FMI, Powell ha riaffermato l'obiettivo determinato della banca centrale di far scendere l'inflazione e, nel complesso, le sue dichiarazioni hanno soddisfatto le aspettative del mercato che la Fed passerà a un aumento di 50 punti base a maggio.
Le osservazioni di Powell di ieri saranno le sue ultime prima della riunione del FOMC del 3-4 maggio.
Ci si aspetta anche che la Fed inizi a ridurre la quantità di obbligazioni che attualmente detiene.
Ciò che tende a perdersi in questi titoli sul rialzo dei tassi di interesse è quanto sia forte l'economia statunitense, con la disoccupazione e il mercato del lavoro che si sono ripresi in modo impressionante dai minimi del periodo della pandemia e la domanda dei consumatori che rimane robusta, anche in mezzo ad un’inflazione rovente.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +17,69%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +4,40%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,29%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,50%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +7,67%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +21,66%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -4,25%
S&P 500 -7,82%
Nasdaq -15,79%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Le perle dei miei portafogli di oggi 22 aprile 2022.
Mio portafoglio "Mib 40" - Atlantia +19,89% in 8 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" - Saras +58,04% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Best Brands" - American Airlines +14,79% in 6 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA " - Marathon Petroleum +17,93% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Il Mercante in Fiera" - SSR Mining +11,56% in 7 sessioni.
Mio portafoglio "Commodities" - Natural Gas Futures +41,98% in 23 sessioni.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
S&P 500 e Dow Jones nuovi record, Nasdaq a soli 82 punti dal suoS&P 500 e Dow Jones nuovi record, Nasdaq a soli 82 punti dal suo. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
"Quando sono in perdita molti diventano “investitori di lungo termine”. La differenza tra un trader e un investitore sta nella durata della scommessa e nel controvalore corrispondente. Non c’è assolutamente nulla di male nell’investire a lungo termine, purché non lo si mischi con il trading di breve termine. Semplicemente molti diventano investitori di lungo termine dopo aver perso i soldi, posponendo così, nel loro rifiuto di affrontare la situazione, la decisione di vendere".
Nassim Nicholas Taleb
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +0,14%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,08%, per il Dow Jones -0,03% e per l’S&P 500 -0,05% circa.
• La prestazione dall'inizio dell'anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +19,22%
• S&P 500 +27,61%
• Nasdaq +22.33%
• FTSE MIB +22,99%
Perché il mercato ha chiuso in maniera mista nell’ultima sessione a Wall Street?
• Il mercato azionario e diviso storicamente tra due distinte e nette categorie gli Orsi e i Tori. Uno dei miei siti web si chiama appunto orsoetoro.com e orsoetoro è anche il nome del mio trading system nato da 30 anni di esperienza sui mercati. Ma in definitiva cosa nascondono questi due nomi? Semplicemente due personalità psicologiche ben distinte i pessimisti e gli ottimisti. Io parlo da un osservatorio privilegiato in quanto ho la possibilità quotidianamente di avere feedback da decine e decine di operatori del mercato di qualunque livello, economico, culturale, molto esperti o solo principianti della borsa. Per quanto ognuno di noi voglia essere oggettivo nell'espressione della propria opinione, il tratto psicologico distintivo di fondo che ci appartiene, e cioè essere pessimisti o ottimisti aggiungerà quella soggettività che inevitabilmente andrà ad influenzare, (facendoci commettere degli errori) la nostra operatività. Io mi sento spesso come una “VOX CLAMANTIS IN DESERTO“ espressione latina che significa « LA VOCE DI UNO CHE GRIDA NEL DESERTO». Si tratta di una frase biblica che allude ad un avvertimento non ascoltato, alla mia opera di persuasione verso i miei followers che risulta vana. Dividere i fatti dalle opinioni. I fatti sono ciò che l'analisi tecnica mi mostra tutti i giorni e quello e solo quello conta. Le opinioni sono tutto il resto, e valgono tanto quanto “il caso”, e cioè eventi accaduti per cause che certamente vi sono ma non sono conosciute ovvero "non-lineari", sconnesse o meglio "intricate", che non presentano una sequenza causalità-effettualità necessitata, cioè deterministica, tale da permettere l'identificazione di esse e la predicibilità degli effetti. Veniamo al mercato di oggi ma non dimenticate questa premessa: Siamo stati tutti viziati da questo mercato. Da quando si è toccato il fondo dopo il crollo del primo covid, le azioni sono tornate ai massimi di tutti i tempi per poi ogni tanto fare brevi storni ma che sono sempre stati riacquistati in modo aggressivo, riavviando subito il ciclo verso nuovi massimi storici. Per poi, quando il mercato torna a queste altezze vertiginose, lasciare gli ottimisti-tori con un bel sorriso ed i pessimisti-orsi a chiedersi (e chiedermi…bla, bla, bla, bla,) come è possibile e quando tutto crollerà.
• Piuttosto che fare il tifo per l'Armageddon come stanno facendo i pessimisti-tori in questo momento, (l’Armageddon è il nome usato nell’Apocalisse 16, 16 a indicare il luogo dove i re malvagi, alleati della Bestia, si concentreranno nel gran giorno per la guerra contro Dio) guardo i numeri. Ed esattamente mi concentro oggi sui bassi volumi che contraddistinguono queste giornate di vacanza. Bassi volumi che però lentamente spingono i mercati verso record storici di tutti i tempi quasi ogni giorno. L'S&P 500 ha chiuso la giornata aggiungendo altri 6,71 punti e chiudendo ad un altro massimo storico a 4.793,05. Oramai ci stiamo avvicinando così tanto ai 5.000 dell'S&P 500 che ne sento quasi l'odore. Ieri poi è stato il turno anche del Dow Jones a segnare un nuovo record storico. L'indice degli industriali ha aggiunto 90,42 punti chiudendo a 36.488,64. E sono due su tre!
• Valutando solo l'ultima settimana abbiamo i seguenti risultati:
• • Dow Jones +1,50%
• • S&P 500 +1,42%
• • Nasdaq +0,72%
• • Ftse Mib +1,21%
• Vediamo insieme quali sono state le notizie che ieri hanno movimentato il mercato:
• 1. I magazzini all'ingrosso hanno aumentato le loro scorte nel mese di novembre del +1,2% su base mensile, dato inferiore alle aspettative di +1,5%.
• 2. Le scorte al dettaglio di novembre invece sono salite di +2.0% su base mensile, dato migliore delle aspettative di +0.5% e maggiore incremento in 29 anni.
• 3. Le vendite di case nel mese di novembre sono inaspettatamente scese del -2,2% su base mensile, dato più debole delle aspettative che erano per un +0,8%.
• 4. La media a 7 giorni di nuove infezioni Covid degli Stati Uniti è salita ad un massimo record di 271.081 dato di martedì, che se confrontati con i dati del 1° dicembre significano un rialzo del +216%.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Biogen ha chiuso in rialzo di oltre il +9% miglior titolo nello S&P 500 e Nasdaq 100. La notizia che ha sorpreso positivamente i mercati è stata data dal Korea Economic Daily il quale ha riportato che Biogen era in trattative per vendersi al gruppo Samsung.
• Western Digital ha chiuso in rialzo di oltre il +5%. La notizia positiva per questo titolo è stata data dalla banca d'affari Wells Fargo (NYSE:WFC) Securities, la quale ha emesso un report in cui segnalava che le infezioni Covid in Cina hanno avuto un impatto sulla produzione di chip NAND, e "lo vediamo come un fattore positivo per Western Digital e Micron Technology". Micron ha chiuso più di +3%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Anche ieri sia i titoli delle compagnie aeree che quelli delle catene di casinos sono scesi a causa del l'impatto immediato delle infezioni di covid. Ripeto da diversi giorni oramai che ogni calo di questi titoli deve essere preso come occasione di acquisto per una sicura risalita a breve. American Air Lines Group ha chiuso in calo di oltre il -2%, e Alaska Air Group e United Airlines Holdings hanno chiuso in calo di oltre il -1%. Alphabet (NASDAQ:GOOGL), Intel (NASDAQ:INTC), Advanced Micro Devices e General Motors (NYSE:GM) hanno tutti annunciato che non avrebbero organizzato presentazioni in presenza alla conferenza annuale sulla tecnologia CES a Las Vegas il mese prossimo a causa dei casi di Covid. Wynn Resorts e Las Vegas Sands hanno chiuso in calo di oltre il -1%, e Caesars Entertainment e Penn National Gaming hanno chiuso in calo del -0.5%.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• TESLA MOTORS INC +15,98%
• CISCO SYSTEMS INC +15,45%
• IBM +11,60%
• CARNIVAL CORP +10,58%
• COCA COLA (NYSE:KO) BOTTLING +10,41%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Alpha And Omega Semi +18,82%
• EXPEDIA GROUP INC +143,49%
• New Fortress Energy Llc +9,20%
• Republic First Bcp +8,86%
• EVOLUS INC +7,07%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• UNICREDIT (MI:CRDI) +27,00%
• SNAM (MI:SRG) rete gas +9,36%
• AMPLIFON +9,22%
• CNH (MI:CNHI) INDUSTRIAL +8,96%
• TERNA (MI:TRN) +8,52%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• BASICNET +12,94%
• ALKEMY +9,22%
• BIESSE +8,06%
• AUTOGRILL SPA +7,75%
• ESPRINET 6,64%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli. Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Mib 40. • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). • Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Best Brands. • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). • Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
• Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
• Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
S&P 500 e Dow Jones nuovi record, Nasdaq a soli 82 punti dal suo. Cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Rimanendo in tema biblico, la mia profezia ripetuta tante volte nelle mie analisi in questi giorni di dicembre “Prevedo nuovi massimi sul mercato entro il 31 dicembre!” del 23/12, “L'S&P 500 supererà i 4800 punti entro il 4 gennaio.” del 27/12, “Se volete la mia opinione di nuovo vi dico che anche il Nasdaq ed il Dow Jones raggiungeranno i massimi di tutti i tempi la prossima settimana.” ribadita quotidianamente si è praticamente già avverata. Solo i titoli tecnologici del NASDAQ 100 sono rimasti indietro, questo indice ha guadagnato solo +2,35 punti chiudendo a 16.491,01 e adesso si trova solo a 82 punti dal segnare il nuovo record storico.
• Per sottolineare la forza di questo rialzo indìco oggi il prezzo del petrolio greggio. Penalizzato quando le preoccupazioni della domanda che circondavano gli impatti delle nuove varianti COVID hanno tirato giù i prezzi di questa commodity che sono scesi dai massimi raggiunti vicino agli 84 dollari. La maggior parte del mese di novembre è stata in calo per i prezzi del greggio che hanno toccato il fondo il secondo giorno di negoziazione di dicembre a 62,43 dollari. Ma da quel giorno, i prezzi sono saliti di oltre 14 dollari o del 22% a 76,62 dollari. La mia personale operatività nel "Portafoglio Commodities, Bitcoin e Index" ha colto sia il ribasso che il rialzo e la mia posizione è attualmente long da diversi giorni sul petrolio. Con il rialzo di ieri il greggio si è portato sopra la media mobile a 50 giorni a 76,50 dollari. Questa é la prima volta che il greggio è scambiato sopra la media mobile a 50 giorni dal 24 novembre. Con la seduta di ieri abbiamo raggiunto la quinta sessione positiva consecutiva per il greggio. Questo movimento conforta il rialzo dei mercati verso le preoccupazioni per la gravità di Omicron che diminuiscono in tutto il mondo, e sta diventando più evidente che il mondo è più vicino a tornare alla normalità che a tornare in isolamento.
Cosa farò oggi?
• Mi aspetto che la settimana continui ad essere una noiosa deriva verso l'alto. Sono molto contento dei massimi storici raggiunti da SP 500 e Dow Jones. Ma non voglio fermarmi a questa fine dell'anno e al “Rally Di Babbo Natale”. A breve ci aspetterà la “EARNING SEASON”. E io vedo un'enorme opportunità proprio dietro l'angolo con la stagione degli utili in arrivo. L'inizio dell'anno è tipicamente un forte periodo stagionale per le azioni. C'è ancora tantissima liquidità in attesa di essere investita, Omicron è alle corde del ring e tra poco verrà messo KO, c'è la forte probabilità che questa stagione degli utili sia una “bellissima stagione”.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti? La mia posizione sugli indici è la seguente la mia operatività è rivista ogni 24 ore: Nasdaq 100 Long, Dow Jones Industrial Long, S&P 500 Long, Euro Stoxx 50 Long Ftse Mib Long
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +6,71 punti a 4.793,05 per un +0,14%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è variato di +90,42 punti a 36.488,64 per un +0,25%. Nuovo record storico.
• Il Nasdaq 100 è variato di +2,35 punti a 16.491,01 per un +0,01%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +0,12% adesso vale 2.249,24.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,543% dall’1,477% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 119$ ed adesso si attesta sui $1.799 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,21 dollari questa mattina e in questo momento quota 76,38 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,27. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
meno 15%con un gap terrificante, che ti aspetteresti una reazione a mercato aperto e invece c'è l'affondo.
l'affondo finale per far saltare fino all'ultimo stop e poi girare long, perchè questo oro e gran parte degli stock inoro sono troppo ipervenduti.
il punto è che qui ancora ci possono dare la mancia; accumulare stock oro potrebbe essere una pessima scelta anche da questi livelli.
entrare con strategie secche invece ci stà. Eccoli qua gran parte degli stock oro uno peggio dell'altro;
Li monitorerei e Metterei un alert su DXY l'indice del dollaro, che tra l'altro ha quasi completato un cross rialzista sul settimanale e se lo fa tira una brutta aria.
Ovviamente cerchiamo un inversione del settore, e un calo del Dollaro. Mezzo mondo stà accumulando oro e silver gridando all'inflazione da almeno tre mesi, e predicando che il nasdaq potrebbe traballare e ora che i tecnologici chinesi sono caduti a maggior ragione.
Tuttavia, a parte una ristretta elite di titoli che fanno salire l'indice, siamo in presenza di uno scarico quasi totale della maggior parte di titoli quotati; i titolo che stanno perdendo la 200day e la 50 day sono e il loro incremento e la velocità con cui lo fanno è roba mica da poco; gli indici spaccano ma la maggior parte degli stock viene scaricata! Fino a qualche mese fa si diceva che i tecnologici venivano scaricati per l'inflazione, oggi possiamo tranquillamente dire che stanno scaricando anche i non tecnologici.
Ma se c'è inflazione in vista come mai da quando se ne parla anche pubblicamente, oro e silver sono scesi con l'ascensore, mentre i top guru predicavano ovunque compriamo oro! accumuliamo oro!
OK abbiamo un intero settore, due se ci mettiamo anche il Silver, in cui sbizzarrirci a cercare il bottom, l'inversione. Ricordiamo ci lo stop perchè riuscire ad anticipare un inversione o anche solo a prenderla all'inizio è roba piuttosto pericolosa..
Accumulare a dosi mentre scende? tanto poi risale? un pò come abbiamo fatto con il petrolio? o con l'uranio? bè con l'uranio penso che pochi hanno acquistato UUUU quando era collassata a 09, col petrolio forse molti ci hanno provato nn sò quanti abbiano poi retto. Il problema dell'oro è che l'oro da sicurezza.. io sono convinto che tutti stanno accumulando ORO da mesi, mentre questo continua a scendere all'inferno.
Entriamo con stop. vogliamo entrare in più volte? facciaomolo, ma calcoliamo lo stop e il rischio totale. Vogliamo usare una strategia di uscita con più stop? facciamolo. Famo come ci pare, ma decidiamo il piano di battaglia. quanto perdiamo al massimo.. cosa facciamo quando il prezo muove sopra o sotto.. Se poi siamo di quelli che hanno un milioncino da dedicare al trading, chissenefrega, size da 5 k e ogni -20% mediamo.
NEM
GOLD
FNV
WPM
AEM
SBSW
KL
GFI
AU
KGC
RGLD
AUY
BTG
SSRM
HL
AGI
NG
HMY
CGAU
OR
EQX
CDE
EGO
PVG
SAND
SA
IAG
NGD
ORLA
DRD
GSS
GAU
GLDG
THM
GSV
CMCL
GORO
TRX
VGZ
USAU
AAU
PZG
KOR
API3USDT - Cuneo rialzista - Bullish - LONGApi3, uno dei pochissimi nuovi progetti con un idea eccellente, come altre ALT Coin ha subito la correzione di Bitcoin seguendo il ribasso.
Volumi in aumento che ne indicano l'accumulo, e un Falling Wedge rialzista, creano una situazione Bullish davvero invitante.
Non è possibile escludere ulteriori correzioni al ribasso nel breve, ma nel medio/lungo periodo il grafico grida LONG.
Seguiranno update
long eur/usd da manualeentrata millimetrica di geometrica potenza già segnalata in post precedenti quando tutti gridavano la parità è solo io sostenevo che era una situazione da parco buoi......conferme di entrata 8/1 e seconda ottava di DO che segnala alla massima potenza la fine di un trend di breve ormai siamo dentro primo target 1,20500 intorno la quarta ottava entro il 23 agosto ...... non dico di seguire me ma neanche di fare le pecore short short crolla si va in parità il cot commercial su usd dollar vende per il 95% attenti questo prima dei rialzi dei tassi lo vogliono almeno 1,25 1,27 poi fate come vi pare un abbraccio ragazzi e sempre stop proporzionati al conto è l unica vera salvezza buona giornata
ABBIAMO TOCCATO IL FONDO?!?!?ATTENZIONE!
Non amo MAI questa affermazione, il fondo, essenzialmente, non esiste, soprattutto nel mercato delle Criptovalute.
Possiamo invece individuare supporti bassi più o meno forti di altri.
La salita e la testata sulla EMA 200 Daily a 41k di mercoledìì 16/06 ci ha catapultato addirittura a 29k in meno di 1 settimana, con una pressione ribassista a dir poco notevole.
In molti gridavano alla fine di BTC una volta perso il livello dei 30k, invece la reazione ("lenta" e costante come piace a me e non con salite vertiginose verticali da 1200$ a candela) è cominciata proprio leggermente sotto a tale livello.
PRESTO PER CANTAR VITTORIA:
Ciò a cui BTC ci ha abituati sono "scherzi" continui dati dalla price action, ergo far credere che accada qualcosa per poi fare esattamente quella opposta e lasciare incastrati migliaia di retail "abbocconi" o peggio bruciargli gli Stop loss pochi minuti dopo.
Quello che abbiamo visto a 29k è stata la prima reazione degna di questo nome, circa dai 39.3 in poi, e questo non è un bene, il canale si sta allargando e il breakout sempre più dubbio, così come i movimenti "ladri" tra le 2 estremità.
DEATH CROSS GIà DA DOMANI:
Come già detto, in molti sostengono che la Death Cross, in quanto segnale che arriva "in ritardo" rispetto all'effettivo andamento del prezzo, non abbia valore.
A mio modo di vedere, il lato psicologico gioca un ruolo fondamentale sul trader che sta prendendo una decisione su dove e come entrare a mercato.
COSA ASPETTARSI ORA?
Possiamo ovviamente solo fare delle ipotesi.
La visione che sto mostrando è molto al limite del credibile per molti (da certi punti di vista persino per me) soprattutto avendola teorizzata quando in realtà stavamo ancora attorno ai 30.300, punto in cui ho effettuato una entrata long dopo la convincente rottura della ormai resistenza a 30.000.
I veri e più importanti ostacoli che troviamo sono posizionati a circa 33.000 e 36.000, zone in cui abbiamo stazionato e siamo spesso stati respinti più volte, livelli che una volta persi han sempre portato a movimenti importanti.
La prima resistenza a circa 33.000, accompagnata anche dalla "FOMO" e voglia di vendetta per eventuali SL presi durante la discesa che hanno portato molti trader a rientrare più aggressivi sulla salita alla ricerca del recupero, sarà anche il primo vero punto di profitto per chi è entrato attorno alla zona 30/31, e anche questo ovviamente farà indietreggiare il prezzo più volte, mentre una volta eventualmente superato e arrivati (con calma e superando altre resistenze che sapete), la zona dei 36, mi aspetto di trovare MURI di shorters pronti a far tornare BTC negli inferi.
Ma se non ci riuscissero.......
36.0000 è anche, non a caso, la zona centrale del range che ci accompagna da settimane, cioè 29/42. Un caso? certamente no.
Ecco perchè da qui si potrebbe decidere il futuro a breve termine di BTC.
Rimanete cauti e soprattutto attenzione a cercare fantomatici rimbalzi.
Le sorprese sono sempre dietro l'angolo.
NB: L'ANALISI è SOLAMENTE UN'IPOTESI PERSONALE E NON è ASSOLUTAMENTE UN INVITO A TRADARE TALE SCENARIO CHE POTREBBE ASSOLUTAMENTE NON CONCRETIZZARSI MAI!
BTC, Toccata e Fuga sulla 21Weekly EMACiao a tutti cari amici di tradingview, e benvenuti in una nuova analisi su BTC.
Oggi vorrei portare la vostra attenzione su qualcosa di cui vi avevo già accennato svariati mesi fa, la 21 weekly EMA.
Perché é importante? Tale media é stata una fonte di supporto per il precedente bull market, dando delle entry meravigliose (se ne avete approfittato) ogni volta che il prezzo vi si avvicinava. Significa che se per esempio ad ogni tocco di questa magica media avreste comprato BTC, storicamente sarebbero state ottime buy opportunity, come sta accadendo adesso.
Ci troviamo in un momento dove sembra difficile pensare che il mercato possa raggiungere ancora dei nuovi massimi, ma come possiamo notare stiamo consolidando sotto i 60k, livello con una forte resistenza psicologica, e sopra i 50k livello forte di supporto; siamo schiacciati in una sorta di sandwich. Al di sotto di tale livello (50k), sono ottime buy opportunity, dove appunto la media 21W si trova in questo momento.
Passiamo all'analisi del grafico; analizziamo insieme una visione più di lungo periodo, facciamo uno zoom out e andiamo sul timeframe settimanale.
21 Weekly EMA, questa sconosciuta: pensavate che non l'avremmo mai toccata? Adesso potete ricredervi; questa media é fondamentale per determinare se continueremo a restare o meno in un bull market. Se osservate indietro cosa ha fatto il prezzo precedentemente, quando ha cominciato ad usare questa media come resistenza abbiamo praticamente iniziato il bear market (o come preferite chiamarlo) anche se ancora non lo sapevamo . Invece quando abbiamo iniziato a rimbalzarci sopra, siamo rimasti nel territorio di un bull market.
1 Trillion marketcap: semplicemente é il livello su cui BTC é diventato un asset con una capitalizzazione da un "trilione di dollari", un livello molto importante per un asset del genere. Questo può dare resistenza all'inizio, ma potrebbe essere in futuro un livello di grande supporto sotto il quale non andremo mai più. Sembra folle, lo so.
50k Support area: in questo momento siamo appena ritornati sopra i 50K, ma MEDIAMENTE potremmo dire che questo rappresenta un livello di supporto psicologico molto forte, dove appena scendiamo al di sotto il prezzo viene assorbito facilmente. Dunque, il prezzo si sta stabilizzando mediamente sopra i 50k ma al di sotto dei 60k: vi ricorda qualcosa? Personalmente mi ricorda quando eravamo sotto l'ATH dei 20k, che abbiamo iniziato a consolidare al di sotto per un po' di tempo (circa un mese mi pare), per poi superare tale livello con forza inarrestabile, fino ai 65k. Questo "profumo" lo sento anche adesso, da quello che vedo. Possibilmente potremmo ancora dare qualche altro "tocco" alla 21W EMA prima di ripartire, anzi é molto probabile.
Bottom 43k: da un punto di vista macro, facendo zoom out, é un livello che considero dove vedere un primo "macro low" (anche se c'é il precedente a 28k ben marcato, quindi teoricamente questo sarebbe già un "higher low"), seguito poi dal successivo "higher low" a 45k (cerchiati in rosso). Da questo punto di vista, il trend resta intatto nel lungo periodo, anche se nel breve ha preso una strada bearish. La cosa che per ora ci manca é un higher high per rendere veramente sana la struttura del trend; abbiate pazienza e arriverà, stiamo accumulando per bene a questi livelli, e come dicevo già da tempo non vi é segno di top di mercato, non ancora.
BTC grida alla ripartenza : quel rimbalzo che vedete nel grafico sulla media, non é casuale; potrebbe essere il primo di una successiva serie di rimbalzi. Stiamo consolidando a questi range, quando siamo sotto i 50k la gente fa scorta di BTC (é vero che ci sono stati tanti inflow ma anche molti outflow dagli exchange) e quando siamo sopra i 55k si cerca di riportarlo giù. Ma prima o poi, che siano i 50k o i 60k uno di questi due livelli cederà, lasciando correre il prezzo in una direzione. Ora, considerando che ci troviamo ancora in un bull market , sarebbe paradossale vedere la 21W EMA rotta ed usata come resistenza. Dobbiamo chiudere sopra tale media se vogliamo restare nel trend; ci sono ottime possibilità che questo accada e che vi sia una ripresa dei massimi successivamente.
Detto questo, vi auguro un buon weekend! Stiamo a vedere che succede, occhi aperti!
Scrivete se la pensate allo stesso modo oppure no nei commenti, generalmente rispondo velocemente.
DISCLAIMER: le mie analisi non sono in nessun modo da considerarsi consigli finanziari, fate le vostre ricerche prima di investire o fare trading.
L’avventura di GameStop finisce qui; ma la sua eredità no.Sembra che l’euforia per le azioni di GameStop si sia placata, ma ciò che ha insegnato ai piccoli investitori non verrà presto dimenticato.
Adesso sarebbe difficile immaginarsi un’altra GameStop, una società in difficoltà economica che invece è cresciuta del 1000% in due settimane, ma il metodo che i “retail investors” hanno utilizzato per mandare sulla luna le sue azioni sono oramai nella cassetta degli attrezzi e possono essere usati ancora se gli organi regolatori competenti non cambieranno le regole per ostacolarli.
La sfida tra gli “investitori al dettaglio” e gli hedge fund si sta giocando con le stesse tattiche dopo tutto.
E se i piccoli investitori continueranno ad avere una crescente influenza, il risultato sarà probabilmente in futuro per una maggiore volatilità per alcuni titoli rispetto a quella che avrebbero avuto in passato, anche se forse non rivedremo i livelli spettacolari di GameStop.
In questo momento l’effetto GameStop ha causato queste conseguenze:
Gli investitori professionali sono adesso preparati ad una maggiore volatilità del mercato.
I politici di Washington si stanno ponendo il problema delle conseguenze negative di questo sui mercati.
Una commissione del Congresso ha convocato un’udienza per giovedì. Il nome dato all’udienza è estremamente significativo: “Game Stopped? Chi vince e chi perde quando i venditori allo scoperto, i social media e i piccoli investitori si scontrano”.
Non mi aspetto grandi riforme che impediscano quello che è successo, il mercato si adatterà a questo e in futuro questo scenario non sarà più inaspettato come lo è stato questa volta.
Il primo effetto mi sembra sia già arrivato sul mercato.
I titoli del settore della marijuana sono saliti vertiginosamente.
Specialmente il produttore di cannabis per uso terapeutico Tilray che è più che raddoppiato in tre sessioni di borsa, per poi dimezzare il suo valore nelle due sessioni successive.
Una parte dell’aumento di valore era dovuta a notizie reali, tra gli altri l’accordo di Tilray per distribuire cannabis medica nel Regno Unito.
Ma anche i piccoli investitori hanno fatto certamente la loro parte.
Il grido che circolava sul forum WallStreetBets di Reddit è stato “E’ il momento di salire sul carro della cannabis”.
Rispetto a GameStop il trading che si è sviluppato nel settore della cannabis, tuttavia, è mancato di un elemento chiave non ha visto gli hedge fund schierati dalla parte opposta.
Dice un vecchio adagio di Wall Street “i fondamentali” alla fine vincono sempre.
Questo significa che il prezzo di un’azione alla fine si assesta dove dovrebbe, basandosi in parte su quanto profitto una società sta producendo.
Il recente crollo delle azioni di GameStop lo conferma.
Quello che GameStop, ha fatto è stato mostrare come un gruppo di piccoli investitori che si uniscono può spingere incredibilmente in alto un titolo nel breve termine.
Il mercato non è nuovo comunque ad eventi simili.
La scorsa estate, Wall Street è rimasta sbalordita dall’impennata delle azioni Hertz che era una società che aveva portato i libri in tribunale per un fallimento annunciato.
Questi movimenti possono essere molto spettacolari se un’azione ha pesanti scommesse contro di essa.
Scommesse che farebbero profitto se il prezzo delle azioni dovesse crollare.
Questo può innescare un fenomeno chiamato “short squeeze”, dove l’aumento del prezzo di un’azione spinge i trader ad abbandonare le loro scommesse.
Questi investitori per abbandonare devono comprare azioni dello stesso titolo che avevano shortato, il che spinge il prezzo del titolo ancora più in alto e crea un circolo vizioso.
GameStop è stato un esempio estremo visto che molti suoi titoli erano state venduti allo scoperto più volte.
Indagini recenti dicono che adesso, i piccoli investitori rappresentano il 20% di tutto il volume del trading, numeri in aumento dal 10% del 2019 e del 15% nel 2020.
Nel finire degli anni ’90 il fenomeno del day-trading era nato ma allora per i piccoli investitori spingere in alto titoli tecnologici come JDS Uniphase era più complicato perché non avevano un Reddit o altri social media per amplificare rapidamente le loro voci e convincere gli altri ad entrare anche loro.
Non avevano gli smart phone, non c’era la pandemia ad azzerare altri interessi e non c’erano operazioni con zero commissioni.
Un cambiamento strutturale è in atto nel mercato, gli investitori retail diventeranno probabilmente i più grandi “players” nel mercato azionario degli Stati Uniti in futuro.
Frequentando WallStreetBets su Reddit si possono trovare opportunità.
Alcune brillanti, e altre molto pericolose per i propri risparmi.
Il gruppo ha più di 9 milioni di membri, molti dei quali condividono le loro idee.
E questo è il bello, tutte queste persone condividono le loro idee e i loro sforzi GRATIS, ne parlano con gli altri, discutono, e imparano in gruppo. Questo è il potere di WallStreetBets.
Come verrà gestito in futuro il potere che i “retail investors” adesso possiedono?
Washington creerà delle leggi ad hoc?
L’udienza della commissione del Congresso di giovedì davanti al Comitato per i servizi finanziari della Camera avrà la testimonianza degli amministratori delegati degli hedge fund, sarà presente la società dietro la popolare app di trading Robinhood e Reddit. Ci sarà anche un utente di spicco di WallStreetBets di Reddit, uno dei primi sostenitori delle azioni di GameStop.
Washington potrebbe scegliere tra:
la via protezionistica e limitare il trading dei piccoli investitori, in modo che non possano portare il prezzo di un’azione così facilmente in alto e rischiare di rimanerne scottati quando dovesse scendere.
Questa non è però la soluzione gradita dai piccoli investitori che vogliono essere lasciati liberi di tradare liberamente come fanno gli hedge fund.
La commissione potrebbe invece prendere di mira i venditori allo scoperto, ma anche Wall Street si difende dicendo che le vendite allo scoperto aiutano a rendere i mercati più efficienti.
Ciò che non può lasciare indifferenti i piccoli investitori è che in simili operazioni sono rimasti invischiati coloro che dopo aver comprato GameStop per 450 dollari adesso se lo ritrovano a 50 dollari.
Forse chi ha speculato su GameStop avrà imparato questa volta la lezione, ma per esperienza prima che lezioni come queste facciano il loro effetto e l’investitore se ne ricordi devono essere subite molte volte.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Trump, adesso è veramente "game over"... e i mercati festeggianoI mercati continuano a crescere spinti dalla vittoria dei democratici e dalle speranze degli stimoli che daranno all'economia.
Passata la paura e lo sgomento delle immagini che ci hanno impressionato in televisione, i mercati hanno ripreso il rally a Wall Street, dopo che il congresso degli Stati Uniti in una sessione notturna ha certificato la vittoria del presidente democratico Joe Biden.
L'S&P 500 è aumentato ancora chiudendo con +1,48% raggiungendo il record di 3803 punti.
Quello che ha spinto i principali indici azionari statunitensi sui loro massimi storici giovedì, e stata la scommessa che la confermata “Blue Wave” democratica di Washington significherà che sono in arrivo nuovi stimoli per l'economia.
I mercati avevano capito fin da subito che la violenza e il caos del giorno precedente a Capitol Hill non avrebbe avuto alcun effetto nella società.
Anzi questo con il senno di poi ha decretato la parola fine sulla storia politica di un presidente molto contestato durante il suo mandato pur avendo fatto raggiungere all'economia americana risultati enormi.
Dopo quello che è successo negli ultimi giorni, Trump non solo ho perso la presidenza degli Stati Uniti ma ha perso completamente il suo ruolo all'interno del partito repubblicano.
In questo momento rappresenta un elemento da evitare per chiunque voglia pensare a fare politica in futuro negli Stati Uniti.
Con i democratici che adesso hanno il completo controllo di Washington, i prezzi a Wall Street stanno anticipando la promessa che l'amministrazione Biden ed il congresso:
• Spedirà ad ogni americano 2.000 $.
• Aumenterà la spesa per le infrastrutture.
• Prenderà nuove misure per curare l'economia, ancora totalmente alle prese con i problemi della pandemia.
• Questi stimoli non tarderanno ad arrivare.
Il rally è stato alimentato da un’ampia base di titoli anche se il settore tecnologico dell’SP500 ha registrato il guadagno maggiore:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati sono stati:
· Information Technology
· Beni non di prima necessità
· Energetico
· Finanziario
· Communication Services
Da sottolineare che anche ieri hanno continuato a crescere i rendimenti del Tesoro riflettendo le aspettative che l'aumento della spesa pubblica possa determinare un aumento dell'inflazione.
Va tenuto in considerazione che nel lungo periodo un mercato obbligazionario che sale può influenzare la direzione verso dove andrà la liquidità.
Il rendimento a 10 anni è salito all'1,08% dall'1,02% di mercoledì scorso, dopo aver superato il livello dell'1% per la prima volta da marzo.
Tassi d'interesse più alti permettono alle banche di ottenere maggiori profitti dai prestiti, e le azioni finanziarie sono tornate ad essere tra i leader del mercato.
• JPMorgan Chase è salita del 3,3%.
• Bank of America ha guadagnato il 2,2%.
Gli indici:
• L'S&P 500 è salito di 55,65 punti a 3.803,80. +1,48%.
• Il Dow Jones è salito di 211,73 punti a 31.041,14 +0,69%.
• Il Nasdaq Composite è salito di 326,70 punti a 13.067,50 +2,56%.
I titoli tecnologici sono saliti, recuperando dalla debolezza del giorno prima e dimenticando le preoccupazioni che una Washington a gestione democratica li avrebbe presi di mira con regolamenti più severi.
• Facebook è salito del 2,1% dopo aver perso il 2,8% mercoledì
• Tesla è salita del 7,94%
• Apple è salita del 3,41%
• Nio è salita del 7,49%
Il mercato veniva da una giornata nella quale l'elezione democratica dei due senatori della Georgia aveva dato inizio al rally borsistico, per poi scivolare quando i “lealisti” del presidente Donald Trump avevano preso d'assalto il Campidoglio durante la seduta in cui il congresso doveva certificare la sconfitta di Trump e l’elezione ufficiale di Biden.
Per chi continua a gridare alla sorpresa di ciò che accade in borsa, davanti al caos politico attuale e alla accelerazione dei contagi della pandemia di coronavirus in tutto il mondo, faccio notare che la qualità principale dei mercati è di “scommettere sul futuro”.
In questo momento la scommessa è che con l'aiuto ponte degli stimoli di Washington i “tori di Wall Street” si aspettano che l'introduzione dei vaccini riporti la vita quotidiana gradualmente alla normalità. Questo fa prevedere agli investitori una ripresa esplosiva della crescita e che i profitti delle imprese saranno stimolati dalla compressione che i consumi hanno avuto in questo ultimo anno.
“Il mercato sta guardando fino a fine anno a quello che sembra un anno davvero solido per la crescita dei profitti".
Nonostante l'ottimismo permangono le incertezze legate ancora ad una fase di transizione politica e certamente all'evoluzione del virus fintanto che questa battaglia non sarà vinta.
I dati macroeconomici sempre molto importanti per Wall Street, in questo momento, saranno ancora più determinanti.
Il report uscito ieri mostra un’economia ancora molto fragile a causa dell’aggravarsi della pandemia ma non così terribile come gli economisti si aspettavano.
I sussidi di disoccupazione sono diminuiti scendendo a 787.000, mentre i dati attesi erano di un aumento del numero dei sussidi stessi.
Un altro dato che ha spinto il mercato ieri, è stato quello della crescita del settore dei servizi negli Stati Uniti nel mese scorso, anche questo dato e stato più alto di quanto gli economisti si aspettassero.
Termino con una riflessione:
I mercati adesso sono incerti e curiosi sull’atteggiamento che terrà in futuro Biden nei confronti delle società cinesi così osteggiate durante l'amministrazione Trump.
Certamente in Cina si aspettano che la saggezza che porterà Biden correggerà gli errori commessi da Donald Trump e questo potrebbe rimettere in equilibrio le relazioni fra Stati Uniti e Cina.
E.ON "dimenticata" = NewBIGTREND BIG nel "ESG" Sviluppo e produzione Energia Sostenibile Eolico/Solare/Gas !
-Fondamentali che gridano VENDETTA
-Distrinuozioni Flussi Cedolari Importanti
-Utili in Forte Crescita
mi sembra un Mix Interessante !
BIG dimenticata cerca "Compratori" = STRONGbuy E.ON
p.s. titolo comprabile anche sul mercato Italiano !
Buon Trading Guys Buon Natale e tanta Prosperità e Abbondanza a tutti gli ITALIANI !
Le bolle scoppiano sempre. La bolla FANMAG non farà eccezioneF acebook
A mazon
N etflix
M icrosoft
A pple
G oogle
Che significato attribuisci all'altalena del mercato azionario della settimana scorsa?
La "bolla tecnologica" scoppierà , secondo il top investor Rob Arnott che è conosciuto come il "padrino degli investimenti di smart-beta".
Robert D. Arnott è un imprenditore, investitore, redattore e scrittore americano che si occupa di articoli sull'investimento quantitativo.
È presidente della Research Affiliates, LLC, che fornisce consulenza su oltre 195 miliardi di dollari in attività di investimento, a partire dal settembre 2018. Ha diretto il Financial Analysts Journal del CFA Institute dal 2002 al 2006 e ha curato tre libri sulla gestione azionaria e l'allocazione tattica degli attivi: A Better Way to Invest, e co-redattore di altri tre libri relativi all'asset allocation e all'investimento sui mercati azionari.
"Stiamo chiaramente vedendo una correzione, ha detto Arnott la scorsa settimana, le azioni FANG+ hanno preso una batosta.
"L'indice FANG+ è sceso dell'11% in appena un giorno e mezzo".
Centinaia di miliardi di dollari sono stati spazzati via dal settore tecnologico la scorsa settimana con molte preoccupazioni di una bolla in stile anni Novanta.
Il Nasdaq Composite, dominato dalla tecnologia, ha visto il suo peggior calo dal periodo che si è concluso il 20 marzo e il suo primo calo dopo cinque guadagni consecutivi.
"È una bolla", ha detto Arnott. "Le bolle scoppiano. La bolla FANMAG non farà eccezione".
Rileggetevi anche quello che avevo scritto in questa analisi:
Il disaccoppiamento tra "Wall Street" e "Main Street" prossimo...problema
Non è solo Bob Arnott in questo grido di allarme, l'autorità europea degli strumenti finanziari conosciuta come ESMA avverte oggi che stiamo andando verso un "prolungato periodo di rischio" nei mercati finanziari e bisogna aspettarsi "correzioni significative" nei mesi a venire.
Venerdì, le azioni Apple sono entrate ufficialmente in zona correzione - zona delimitata da un calo tra il 10% e il 20% rispetto a un recente massimo.
"Quando era sui suoi recenti massimi, Apple valeva più dell'intero indice FTSE. In altre parole, la società valeva più dell'intera economia britannica quotata in borsa.
" APPLE è una società fantastica, con ottimi prodotti e una gestione superba. Ma non produrrà più profitti per i suoi azionisti nei decenni a venire rispetto all'intera borsa di Londra ", ha detto Robert Arnott .
All'inizio di Settembre, Arnott ha detto che i lockdown forzati dalla pandemia hanno alimentato "bolle di asset" che porteranno dolorose conseguenze in futuro .
"I grandi problemi sono stati causati dai lockdown , e i trilioni di miliardi di euro di stimoli fiscali e monetari che ne derivano , che hanno alimentato la bolla.
L'isolamento ha inflitto un danno all'economia umano che rende minuscoli i danni del virus" , ha detto sempre Arnott.
Alla domanda se l'economia globale sia a rischio di ripetere gli errori della crisi finanziaria del 2008,
Arnott ha risposto: "No, sarà molto peggio di così".
MERCATO ORSO O SEMPLICE CORREZIONE?In molti si sono spinti a marzo 2020 a gridare "al ribasso" per un mercato azionario che ha perso in poco tempo più del 30% in poche settimane, per poi recuperare completamente (per quanto riguarda USA e Cina, Europa e Giappone ancora stentano) nel giro di un paio di mesi. Ecco quindi che uscire o entrare sui mercati in base alle emozioni è sempre una scelta sbagliata. In questo momento, i mercati hanno valutazioni decisamente elevati (il CAPE di Shiller a 10 anni ha un valore superiore a 30, storicamente solo la bolla delle Dotcom era superiore) ma il trend di fondo rimane rialzista. Questo perchè ciò che molti ancora non hanno capito (o fanno fatica a capire) è che l'andamento negativo di marzo 2020 NON ERA UN MERCATO ORSO (avete mai visto un Bear Market di 2 settimane?), ma una correzione (certo, molto forte senza dubbio ma pur sempre una correzione) di un trend rialzista che come possiamo vedere dal grafico dura ormai dal 2009. Perciò da bravi investitori dobbiamo stare attenti a cogliere questi dettagli, e se da un lato restiamo costruttivi nel breve grazie al trend, questo non vuol dire unirsi all'esercito di improvvisati che nell'ultimo periodo sta acquistando sui massimi a mani basse (vedi utenti di siti di trading a costo zero e così via). Infatti all'interno dei nostri portafogli, che sono presenti nella nostra Area riservata del nostro sito web in abbonamento , in questo momento seppur esposti sull'azionario, abbiamo iniziato a portare a posizionarci sulla "parte bassa" della nostra forchetta riservata alla parte rischiosa di portafoglio, con un incremento della quota di Cash, in modo da essere pronti quando un'altra correzione dovesse verificarsi (settembre è storicamente il mese peggiore per le Borse, non è detto che capiti anche quest'anno ma mai dire mai). Contemporaneamente restiamo esposti con una piccola quota strategica di oro (già da parecchi mesi con profitti in doppia cifra) e l'incremento delle logiche di Piani di accumulo, soprattutto nei mercati dalle valutazioni più elevate. Alla prossima!
Ftse Mib: non ci si faccia prendere di sorpresa
Di Fabio Pioli, trader professionista
Dalle resistenze partono i movimenti: o si rompono e si viaggia fortemente al rialzo o ci si infrange contro e si va fortemente al ribasso. E’ quindi il momento ideale per tenere in considerazione i vari scenari.
Tempo fa si scrisse su queste pagine che si sarebbe dovuto stare attenti a farsi allettare dalle oscillazioni di prezzi che, inevitabilmente, vi sarebbero state in un mercato in rimbalzo.
Questo è tanto più vero ora che queste oscillazioni allettanti di prezzi ci sono state: si stia attenti a non abbassare la guardia.
Sì, attenzione perché purtroppo il pesce piccolo viene pescato sempre alla stessa maniera: non ha lunga memoria e quindi lo si prende facendolo nuotare sempre nelle stesse acque.
Se dunque personalmente pensate che il peggio sia alle spalle, alzate la guardia invece di abbassarla.
Perché dico questo adesso? Perché è proprio adesso che va detto. Anche per me è sempre uguale: quando tutti abbassano la guardia perché si è sulle resistenze allora io devo gridare la verità: “attenzione che qui il mercato non è rialzista ma è proprio sugli obiettivi del rimbalzo, il punto ideale dal quale si potrebbe scendere”.
Cosa significa questo? Significa forse che si scenderà e che si debbano vendere tutti i titoli in portafoglio? No, non significa questo.
Significa forse che non si salirà? No, non significa questo.
Significa semplicemente due cose:
1) non si compra sulle resistenze nella speranza che esse vengano rotte (sarebbe come il pesce che si getta nella rete nella speranza di scapparne) e
2) si deve fare un piano contro la discesa che contempli, al momento giusto, vendere tutti i titoli in portafoglio, coprirsi o, per chi è adeguato, mettersi in posizione short (attenzione, qui la parola magica è al momento giusto ma il piano bisogna farlo ora o averlo già fatto in funzione di tale momento giusto).
Ho detto tutto ma ne voglio dare giustificazione grafica.
Il mercato ha rimbalzato dai minimi (come deve fare) ed è arrivato sulle sue resistenze (come deve fare). Non è tuttavia diventato rialzista. Questo significa che:
1) o diventa rialzista, superando in un certo modo i massimi precedenti di 20.395 punti (Figura 1) e allora si può sperare che si vadano a colmare i gap di 20.715, 22.200, 24.685 e 25.165 punti.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
2) o rimane ribassista e allora si va sotto i 14.000 prima e i 12.000 punti poi ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Attenzione: qui non si tratta di preferenze ossia di essere rialzisti o ribassisti, ottimisti o pessimisti. Non si tratta di opinioni. Molti ad esempio, ogni volta che propongo questi scenari dicono: “sì ma se si dovesse verificare lo scenario ribassista dovrebbe esserci una notizia terribile”. Lasciate perdere le notizie (come vedete, all’ occorrenza, le notizie vengono fuori, leggi ad esempio “coronavirus”). Lasciate perdere l’ immaginazione.
Uno dei due scenari è certo perché lo dice la storia: un laterale più che decennale porta necessariamente con sé un’ oscillazione macroscopica ( Figura 3 ) di cui abbiamo per ora visto solo i preamboli. Quindi se lo sapete fare, fate un piano per non subirlo; se non lo sapete fare affidatevi a chi lo faccia per voi.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
L'AVIGAN IL FARMACO CHE SCONFIGGERA' IL CORONAVIRUS?Cos'è l'Avigan, il farmaco che si pensa possa sconfiggere il Coronavirus
Un video pubblicato da un farmacista italiano a Tokyo alimenta la speranza degli scenziati ma l'Aifa resta scettica. La Regione veneto dà il via alla sperimentazione
Cos'è l'Avigan, il farmaco che si pensa possa sconfiggere il Coronavirus
Dal Giappone arriva l'ennesima speranza nella lotta globale al Coronavirus. Nella lunga lista dei farmaci potenzialmente in grado di arrestare o addirittura battere il nemico invisibile che sta mettendo in ginocchio in mondo c'è anche l'Avigan, un farmaco anti-influenzale che arriva direttamente dal Giappone. Ovviamente la sua capacità reale di arrestare o migliorare lo stato di salute dei pazienti affetti dal Covid-19 è ancora tutta da dimostrare.
La segnalazione del farmacista italiano a Tokyo
La ’scoperta’ dell’Avigan (questo il nome del farmaco) la si deve ad un farmacista romano, Cristiano Aresu, che sul suo profilo Facebook ha postato un video dal Giappone durante una passeggiata all’aria aperta in mezzo a tanta gente intenta a godersi il sole del weekend di Tokyo. Nel filmato Cristiano racconta di come l’Avigan sia stato in grado di bloccare il progredire della malattia, se somministrato per tempo. Ovviamente il video ha scatenato una selva di reazioni. In molti hanno gridato all’ennesima bufala ma la verità è che proprio stamattina il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha annunciato che domani partirà la sperimentazione anche in Italia di questo farmaco anti-influenzale.
In Giappone si segnalano meno vittime e contagi che altrove. “L’Avigan è un antinfluenzale fino a poco tempo fa venduto in farmacia: qui hanno scoperto che somministrato ai primi sintomi di coronavirus, accertati con il tampone, blocca il progredire della malattia nel 91% dei casi”, ha raccontato il 41enne Aresu nel video. “L'Avigan da tempo si usa in Giappone per curare molti dei ceppi già noti del Coronavirus ma poi si sono resi conto che cura il 90% dei casi di questo nuovo virus. Hanno cominciato a sperimentarlo un paio di settimane fa e i risultati sono più che incoraggianti”, ha aggiunto il farmacista.
Che cos'è l'Avigan
L’Avigan in realtà si chiama Favipiravir. E’ un farmaco antinfluenzale sviluppato nel 2014 dal gruppo giapponese Fujifilm Toyama Chemical e in queste ultime settimane sembra sia in grado di migliorare la salute dei pazienti affetti da Covid-19. “Il farmaco è chiaramente efficace nel trattamento”, ha rivelato Zhang Xinmin, direttore del Centro nazionale cinese per lo sviluppo della biotecnologia.
Avigan, le precisazioni dell’Aifa
Sull’argomento è intervenuto anche l’Aifa in una nota ufficiale: "Il medicinale non è autorizzato né in Europa, né negli USA. Ad oggi, non esistono studi clinici pubblicati relativi all’efficacia e alla sicurezza del farmaco nel trattamento della malattia da COVID-19. Sono unicamente noti dati preliminari, disponibili attualmente solo come versione pre-proof (cioè non ancora sottoposti a revisione di esperti), di un piccolo studio non randomizzato, condotto in pazienti con COVID 19 non grave con non più di 7 giorni di insorgenza, in cui il medicinale favipiravir è stato confrontato all’antivirale lopinavir/ritonavir (anch’esso non autorizzato per il trattamento della malattia COVID-19), in aggiunta, in entrambi i casi, a interferone alfa-1b per via aerosol”, ha scritto l’Agenzia italiana del farmaco.
L’annuncio della sperimentazione in Italia
L’annuncio di una sperimentazione su Avigan anche in Italia è stato dato da Luca Zaia, governatore del Veneto: “Sta girando un video di un farmaco giapponese, l'Avigan. Noi siamo all’avanguardia nella sperimentazione dei farmaci. Vi informo che l'Aifa ha dato l'ok anche per questo farmaco che verrà sperimentato anche in Veneto, spero che da domani si possa partire", ha detto su Facebook.
Aggiornamento DaxNon essendo stato violato il livello 10820, continua il conteggio della mia ultima analisi con le onde di Elliott. Siamo dunque in piena correzione di un'onda impulsiva che sembra essersi conclusa a 10820 e che ha visto lo sviluppo di un abc fino a 10756. L'impulso ribassista partito stamattina non mi da ancora conferme assolute ma va a suffragare l'ipotesi in corso con un target finale tra il 50 e il 61.8% di Fibo la cui valenza sarà individuata meglio attraverso l'analisi delle sub onde che via via si andranno a formare. La violazione a rialzo di 10708 mi indurrebbe a chiudere lo short fatto. L'analisi con le onde di Elliott non da certezze come qualsiasi altra teoria e gridare all'errore fatale prima che esso si verifichi non fa onore a qualsiasi trader professionista.
EUROSTOXX aggiornamento 1 mese dopoSono fatto così, prendere o lasciare, quando seguo un idea non mi serve ricordarne il passaggio ogni giorno, serve solo un aggiornamento ogni tanto perchè è così che si fa quando si seguono teorie di medio-lungo periodo e l'aggiornamento deve arrivare nei momenti topici del movimento. Ora siamo ad uno di quelli, ho atteso quasi un mese, paziente, come nella mia metodologia, senza fretta e senza farsi influenzare dai movimenti intraday di breve o brevissimo, capaci solo di "sporcare" il grafico, ma non capaci di modificarne l'obiettivo.
Tutto parte da quest'idea del 16 Marzo
vi invito a rileggerla.
La settimana successiva a quell'articolo abbiamo avuto quindi il bottom, più basso di quello che avevo ipotizzato (ma vorrei conoscere chi riesce a prendere precisi i bottom ed i top dei movimenti), con riferimento a quella chiusura di differenziale tra il valore dei future eurostoxx ed il valore dell'indice stesso; l'ho inserito nel grafico, ma da quel minimo nella stessa settimana siamo tornati con una candela di tipologia rialzista (Dragonfly doji) ad una chiusura sopra il massimo della settimana precedente. Nelle successive una fase di consolidamento con anche un ritorno ai 2900 per il primo semplice test, come era giusto accadesse. In quest'ultima il nuovo sprint rialzista, con una chiusura a 2892, sufficiente a girare la strend settimanale da short a long.
Sino ai 2900 quindi ci siamo arrivati e quando ho fatto il primo articolo eravamo sotto i 2600 e mi aspettavo un approdo verso i 2430 almeno, la chiusura settimanale mi permette di credere che si possa ora ottenere un nuovo rialzo, anche se rimanendo sotto i 2900 sono rimasti appena sotto il 38,2% del ritracciamento di fibonacci, ed avrei preferito chiudervi sopra per avere maggiori chanche di arrivare quanto meno al 50% e quindi verso i 3100, che indicativamente sono rappresentati da quelle linee rosse già inserite un mese fa, che dovrebbero in qualche modo rappresentare il movimento totale.
L'articolo di oggi è però anche per dare un consiglio spassionato, perchè quello che abbiamo dopo un mese a livello mondiale, causa coronavirus non è quello che avevamo un mese fa, pertanto per non saper ne leggere ne scrivere metterei uno stop profit ben preciso, oppure un TP in grado di sfruttare un eventuale spike rialzista (intorno 3000), ma poi fare attenzione agli eventi perchè pur non tenendo conto di news o quant'altro per la mia tipologia di analisi (e le poche analisi fatte sono li a dimostrarlo) non posso non tenere conto che il via ai movimenti dipende sempre da un fatto esogeno, creato ad arte.
Detto questo riprendo solo una piccola parte del precedente articolo
Pertanto se lo stoxx deve ancora una volta anticipare.....
perchè per come la vedo io, e questi ultimi anni non mi hanno smentito, Dax e Mib (seppur in modo meno preciso) sono sempre stati fedeli "cagnolini" e se guardate il dax nel settimanale troverete le stesse analogie, compreso la rottura settimanale della strend anche per questo indice, quindi l'attesa per un ulteriore spunto almeno verso gli 11000 circa.
Quest'ultimo è un mercato che non perdona errori, credere nello short ha portato a pesanti loss nello spazio di una notte e senza possibilità di recupero, inoltre è un mercato che può reagire in modo violento e far credere che un semplice ritraccio di consolidamento sia un inversione, per poi riprendere la via principale e causando altri danni al trader incauto, soprattutto perchè come per l'Eurostoxx l'indice tedesco è molto tecnico (a differenza del Mib che è una banduerola). Non ci si improvvisa trader del Dax dalla sera alla mattina :) :)
Per finire abbiamo comunque ancora un differenziale tra future Dax ed Eurostoxx ed i rispettivi indici, molto in basso, lo scoprirete confrontando anche un semplice grafico daily future con quello index, queste sono "anomalie" che vengono riprese, quindi se volete tenetene conto, soprattutto magari quando si griderà al recupero miracoloso con obiettivi long lontani, dimenticando la fase ribassista appena passata.
AH dimenticavo NO LIKE, non devo scalare classifiche.
MIRAGGIO DIAMANTEQuella che paventavo fino a poche settimane fa: l'ipotesi diamante, figura degna di spaventare e tramortire ogni investitore,
oggi sembra un miraggio, una auspicabile via d'uscita per quanti sono incappati nell'euforia del rialzo e hanno cavalcato l'onda della speculazione che, come mi sono SGOLATO a gridare ai 4 venti segnalando livelli short da utilizzare senza curarsi dell'indice farlocco che inanellava nuovi record e pareva voler lasciare alle spalle un lungo periodo d crisi, senza però i fondamentali economici a posto.
Tenaris = a Mani Basse !Entro Sul Titolo con secondo accumulo Importante dopo avere scremato i Guadagni sul Ritracciamento Rialzista di qualche mese fa da ME PRANNUNCIATO e realizzatosi a fine Aprile.
Flusso cedolare importante Dati di Bilancio che gridano Vendetta !
Altro che DIASORIN a 100 e BION e MONCLER...fate pure ...io Voglio Guadagnare e sto facendo di tutto perchè anche VOI Cresciate FINANZIARIAMENTE ...
Buon Trading a TUTTI e BIG GAIN !!!
VIVA L?ITALIA !
Nasdaq = prendiamo le misure !Quanto detto a fine anno per l' indice Italiano è tuttora valido ha dimostrato Forza rispetto a tutti i mercati internazionali .
Tornando all'analisi dell'Indice più importante al Mondo (il Nasdaq)...vi dico la verità ...visto quello che ha disegnato Aspetterei a prendere posizioni Short ...
Non me la sento di Gridare Bear Market e non mi sembra da un punto di vista Economico una fase "RECESSIVA" che si differenzia da un Naturale e salutare "STORNO" sia per percentuali che per intesità ....anzi mi sembra che l'indice americano per arrivare agli attuali livelli abbia faticato e Parecchio , a parte l'ultima settimana dove i ribassisti hanno preso l'indice a braccetto !
Diffidate dai finti "PROFETI" che vendono segnali E CHE DANNO INDICAZIONI MOOLTO APPROSSIMATIVE E AMBIGUE ....se non si va di quà ...si va di là ...etcc..etc...
facile quando tutto scende ...gridare al Lupo al Lupo ...!!!
Buone Feste a TUTTI e BUON INIZIO 2019 ...a Buon TRADER poche parole :-))
Continuate a seguirmi numerosi ...ne vedremo delle belle !!!
ANALISI USDJPYGrafico settimanale della coppia in oggetto non dei più chiari….Il prezzo dal 2015 a oggi ha creato un enorme trangolo dal quale sembra essere venuto fuori ora rompendo la trend line superiore. Non griderei a gran voce LONG perché proprio qualche settimana fa il prezzo ha, per l'ennesima volta, reagito ad una resistenza che dura dal 2017 puntando la trend line recentemente rotta per il più classico dei pullback.
Anche ichimoku esprime chiaramente che non è ancora il momento di andare long guardando il time frame settimanale: la settimana appena conclusa ha disegnato una marubozu rossa che ha tagliatoi di netto la tenkan e la kijiun e sembra volere puntare dritto verso la linea dell'equilibrio di lungo periodo ossia la sekou span B. Coincidenza vuole che sia anche l'area dove passa la trend line.
EUR/USD - Cypher Pattern Ribassista in FormazioneBuongiorno!
Stamattina occhi puntati sul Cypher Pattern ribassista di EUR/USD ormai prossimo al completamento.
Sia su H1 che sui TF superiori siamo anche ribassisti, nonostante la candela giornaliera di ieri non faccia gridare al ribasso ed è poco incoraggiante. In ogni caso col pattern dobbiamo prenderci solo un piccolo movimento, quindi non è un problema.
Abbiamo anche un ottimo livello di resistenza alla nostra sinistra (scorrere sul grafico per vedere meglio) testato 5-6 volte nel corso degli ultimi 2 mesi.
Stop e Target da manuale ed ordine limite già inserito.
Buona giornata!