Livelli psicologiciSpesso nelle mie idee parlo di alcuni livelli detti livelli psicologici.
Oggi voglio spiegare perché vengono chiamati così e perché sono importanti da prendere in considerazione.
Partiamo da un presupposto: il mercato è emozioni.
Sicuramente c'è lo studio dell'analisi tecnica, analisi fondamentale, analisi ciclica, analisi volumetrica ecc... ma il mercato lo fanno gli operatori e per natura gli operatori sono suscettibili alle emozioni.
Fatto questo presupposto abbiamo analizzato il primo quesito: vengono definiti livelli psicologici perché dietro a questi livelli non c'è uno studio tecnico. Sono livelli che sono "sentiti" come importanti dal mercato.
I livelli psicologici "importanti" di solito sono i livelli di 50 e di 100$. Meno importanti (ma da non trascurare in caso di day trading) sono i livelli multipli di 10.
Solitamente, quando un titolo sta per raggiungere uno di questi livelli (sia short che long) il mercato tende a correggere e a formare dei livelli (supporto o resistenza).
Ho preso come esempio Digital Turbine, un titolo che ho analizzato molte volte e che mi ha tolto parecchie soddisfazioni l'anno passato.
Il titolo, reduce da una performance monstre (2000% dai minimi di Marzo 2020), ha testato area 100$ per poi correggere verso area (indovinate un po?) 50$!.
Su questo titolo attualmente non ci sono presupposti per uno short dato che ormai è oltre un anno che caccia trimestrali sempre migliori.
D'altronde, andando a toccare area 50$ il titolo ha corretto in direzione LONG.
Segnali operativi importanti si avranno nel momento in cui uno dei 2 livelli viene rotto.
Sia chiaro, non è una legge scritta. Spesso e volentieri questi livelli, quando il titolo è travolto da euforia generale, vengono ignorati.
È chiaro però che essere a conoscenza dell'esistenza di questi livelli può portare grandi vantaggi alla nostra operatività di trading.
E voi nella vostra operatività date peso a questi livelli psicologici?
Fatemelo sapere nei commenti, alla prossima!
Supporto e resistenza
GBPUSD, stesse aree della scorsa settimanaNulla di chiaro su GU con il Dollaro che dovrebbe continuare la sua discesa o ricercare liquidità prima di ripartire con il deprezzamento che mi aspetto continuare
Dopo aver rispettato la visione e manipolazione tradabile della scorsa settimana, attendiamo conferme del prezzo, il quale sembrerebbe essere rientrato nell'area di distribuzione (range) dopo aver creato una finta rottura a rialzo di essa
Nulla di chiaro da tradare se non cercando livelli freschi in time frames inferiori e seguire il momentum del prezzo in tali orizzonti temporali
GBPJPY ancora in range per la settimanaDopo aver tradato le diverse liquidazioni del prezzo in zona di offerta, rispettando l'area di distribuzione di ordini che si starebbe creando, attendiamo per movimenti del prezzo che possano indicarci potenziali manipolazioni di aree rilevanti, non abbiamo tuttavia nulla di chiaro rispetto alla scorsa settimana.
Le aree di prezzo prese in considerazione sono aree di prezzo H4 e con rilevanza anche in time frames minori, al fine di evidenziare eventuali manipolazioni dei livelli in questione.
Attendiamo potenziali setup in seguito a manipolazioni o evitiamo di operare in un range.
NDX VS SPX - Variazioni d'angolo delle trendlineAnalizzando il grafico di un titolo, o di un qualsiasi altro asset, è possibile valutare le proprie performance in relazione al suo andamento passato. E' possibile spingersi oltre, e valutare un asset confrontandolo con un equivalente e/o un riferimento.
Nel caso specifico abbiamo voluto mettere a confronto due dei principali indici Americani: il Nasdaq 100 (NDX) e lo Standard & Poor's 500 (SPX), analizzando il trend partendo dal minimo registrato a metà marzo 2020. I due indici hanno recuperato brillantemente il terreno perso ed hanno entrambi raggiunto e superato i precedenti massimi. Le performance, una volta sovrapposti i grafici, hanno evidenziato però differenze sostanziali non trascurabili. Nel primo caso (NDX) l'indice ha sottoperformato per i primi 3 mesi per poi accelerare. Nel secondo (SPX), il recupero è stato più rapido nella prima fase iniziale per poi ridursi lasciando al Nasdaq 100 un gap percentuale, relazionato al valore "zero" di riferimento, del 13%.
Rottura di una resistenza - Esempio Beyond MeatLe rotture delle resistenze rappresentano un segnale di possibile ingresso per i trader.
Siano questi livelli statici, oppure dinamici, la loro rottura può essere vista dall'analista come un segnale di attenzione al fine di valutare un ingresso a mercato, nel rispetto delle proprie strategie di Trading.
Proponiamo l'esempio di Beyond Meat , dove il prezzo del titolo si trova all'interno di un triangolo simmetrico in condizioni di possibile rialzo (RSI in valore >50 e Medie in supporto al trend ascendente).
In questo caso il prezzo ha da poco rotto il livello dinamino, innescando una fase di aumento dei volumi di scambio (tf.5min).
Fondamentale sarà la chiusura del prezzo in giornata oltre l'1,5% di gap dalla rottura del livello, per definire una nuova fase di crescita fino ai prossimi livelli di resistenza.
Symmetrical Triangle - Esempio FacebookIn data 25 novembre è stato introdotto il concetto di Symmetrical Triangle definendolo come un pattern grafico caratterizzato da due linee di tendenza convergenti che collegano una serie di picchi positivi e negativi sequenziali fino a formare la tipica forma a triangolo isoscele.
Questo pattern può essere tradato principalmente in due modi:
1) struttando i rimbalzi sui sopporti e le resistenze,
2) aprendo operazioni alla loro rottura.
Entrambe le operazioni, se opportunamente identificate, possono dare ottime soddisfazioni e permettere ai trader più attenti di ottenere ottimi gain.
Osservando il grafico di Facebook (FB) è possibile notare infatti come la prima strategia abbia permesso al trader di guadagnare il 14% dal 2 novembre al 5 novembre (A) ed il 10% dal 23 novembre al 2 dicembre (B).
Ascending Channel - Esempio AmplifonIl canale rappresenta uno dei Pattern più efficaci di Analisi Tecnica per semplicità di lettura ed utilizzo.
Esso viene definito come una figura grafica di proseguimento, caratterizzata da due linee rette parallele, la cui linea superiore corrisponde alla linea di resistenza mentre quella inferiore alla linea di supporto.
Per convalidare il Pattern, è necessario che ciascuna di queste linee rette sia stata toccata almeno 2 volte dal prezzo.
Si riporta in figura l'esempio del canale rialzista del titolo Amplifon .
Il titolo dell'azienda italiana (AMP) ha avviato una fase rialzista dalla seconda metà di marzo 2020, riportando guadagni fino ad oggi superiori al 120 %. Il trend che ha definito questa corsa ha seguito le regole di convalida del Pattern, che se nuovamente confermate potranno dare nuovo slancio alla Price Action.
Wedge Pattern - Esempio S&P500Il wedge (o cuneo) è un pattern di analisi tecnica composto da due trendline convergenti.
Geometricamente è molto simile ad un triangolo ma si differenzia da quest'ultimo per diversa inclinazione e forma, generalmente più allungata.
Questa rappresentazione grafica si sviluppa in trend molto marcati, e rappresenta una pausa che il mercato decide di prendere prima di ricominciare la sua corsa in una delle direzioni di rottura.
A titolo esemplificativo si riporta in figura il grafico dell'S&P500 (SPX) dove il prezzo ha insistito più volte all'interno delle trendline convergenti.
Sarà interessante analizzare il grafico alla rottura di una delle linee per impostare la corretta strategia di Trading.
Symmetrical Triangle - Esempio AppleUn triangolo simmetrico è un pattern grafico caratterizzato da due linee di tendenza convergenti che collegano una serie di picchi positivi e negativi sequenziali fino a formare la tipica forma a triangolo isoscele.
Dalla teoria dell' Analisi Tecnica, i triangoli simmetrici si verificano quando il prezzo di un titolo si sta consolidando e sono generalmente classificati come pattern di prosecuzione del trend.
Dalla loro analisi, e dalla rottura del supporto o resistenza, è possibile impostare una strategia di Trading che segua il breakout o il breakdown del pattern.
Riportiamo nel grafico l'esempio di Apple.
Il prezzo dal 2 settembre ha avviato la fase di consolidamento all'interno delle due linee convergenti simmetriche ed a breve dovrà fare i conti con la rottura del pattern. Un attento monitoraggio del trend potrà garantire la migliore strategia operativa in funzione del proprio Trading Plan.
Posizionamento del Target Profit con Fibonacci - Esempio AshfordIl titolo Ashford Hospitality Trust Inc (AHT), azienda operante nel settore dei servizi appartenente al paniere del Russell 2000 , è stato il miglior titolo Americano della giornata del 9/11/2020, giornata che verrà ricordata da tutti i trader per essere stata tra le più proficue dell'era Covid.
Il titolo dopo aver rotto la resistenza dinamica di secondo livello, ha ritestato lo stesso per poi raggiungere il picco massimo di 5,35$, con un gain superiore al 170% dal valore di rottura.
Raggiunto il picco, il prezzo ha poi stornato del 13% chiudendo a 4,73$.
Era possibile individuare il punto massimo, raggiunto il quale il prezzo avrebbe avviato la fase di storno? La risposta è si ed oggi vedremo come.
Quando si fa Trading si sente spesso parlare dei ritracciamenti di Fibonacci , un matematico Italiano, vissuto nel XIII secolo, al quale si deve la famosa serie numerica.
La successione di Fibonacci, anche nota come successione aurea, in matematica indica una successione di numeri interi positivi in cui ogni numero, a cominciare dal terzo, è la somma dei due precedenti. (1-1-2-3-5-8..).
I ritracciamenti di Fibonacci usati nell’Analisi Tecnica, sono dei valori percentuali (23,6%, 38,2%, 50%, 61,8%, 100%) che derivano dal rapporto costante tra gli abbinamenti dei numeri che fanno parte della successione.
Sono livelli particolarmente significativi ed attentamente monitorati da parte dei Trader poiché solo livelli sensibili o "psicologici" al quale è probabile attendere una reazione dei prezzi nei mercati finanziari.
La piattaforma di TradingView, permette di ritracciare questi importanti livelli che fungeranno da zone di supporto e restistenza statiche non tradizionali (barra degli strumenti a sinistra).
Nel caso specifico il ritracciamento di FIbonacci è stato usato per calcolare il possibile punto massimo che il titolo avrebbe raggiunto in giornata. Disegnando il livello (1), partendo dal valore del prezzo più alto, e chiudendo la serie al punto più basso (0), è stato possibile individuare i livelli statici sopra citati ed identificare il possibile livello che avrebbe condizionato il proseguimento de prezzo verso l'alto (0.236).
USDJPY: come sfruttare questo triangolo? Cosa aspettarsi?Buongiorno a tutti prima di spiegarvi la mia visione su USDJPY chiedo a tutti di lasciarmi un like, un commento e di iniziarmi a seguire per altri setup interessanti come questo...grazie mille.
Bene ragazzi il prezzo ha appena testato un supporto dinamico che era già stato testato 2 volte in precedenza, ora quello che ci si aspetta è che il prezzo vada a testare di nuovo la resistenza dinamica, che in precedenza non è mai stata rotta anche se è stata testata varie volte in precedenza.
Sul grafico ho posizionato sul grafico la probabile zona di rimbalzo ribassista.
Queste idee non sono da reputarsi segnali e non do raccomandazioni sui punti di entrata / uscita.
Nelle mie recensioni, fornisco analisi, con dati che aiutano a modellare potenziali opzioni / scenari per i movimenti di prezzo!
Short-Term Trading - Esempio ISPSi può guadagnare durante un bear market facendo investimenti LONG a breve termine?
La risposta è si, ma attenzione ai rischi.
Tendenzialmente una fase ribassista segue delle precise regole di trading, facendo muovere il prezzo all'interno di canali o triangoli ben definiti.
Nel caso di Intesa Sanpaolo (ISP), il mercato ha dato avvio ad un impulso ribassiste di secondo livello (start: 9 ottobre) con conseguente formazione di un canale ribassista di media entità.
Con l'apertura della sessione odierna, il titolo ha risentito del forte ribasso causato dall'agitazione dei mercati, portando il prezzo sul supporto del canale ed innescando una fase rialzista di brevissima durata che ha generato in 30 minuti un gain del 2,7%.
Wah Fu Education - L'importanza dell' RSIIl mercato Americano ieri ha chiuso in rialzo, spinto dai settori tecnologici e dai beni e servizi di consumo.
Il miglior titolo della giornata è stato Wah Fu Education (NASDAQ: WAFU) che ha chiuso la giornata con un ottimo 114%.
Era possible intercettare questo trade e se si in che modo?
La risposta è si, ed oggi spieghiamo brevemente come.
Il prezzo dopo aver aver raggiunto i suoi massimi di giugno, ha iniziato una fase di pesante storno, intervallata da altissima volatilità.
I picchi del 10 luglio e del 19 agosto hanno formato una resistenza dinamica dall'ampia angolazione che ha puntato alla media a 200 periodi (non evidenziata nel grafico). Una fase di lateralizzazione ha permesso di individuare inoltre una possibile soglia di supporto.
A questo punto entra in gioco l'indicatore RSI (Relative Strenght Index) che ha come compito quello di rappresentare la forza (oppure la debolezza) di un' azione, basandosi sui prezzi di chiusura di un recente periodo di trading.
Nel grafico è possibile notare la rottura della resistenza dinamica dell'indicatore, che in molti casi può rappresentare una inversione di tendenza, e che in questo caso viene usata come punto di controllo. La successiva rottura della resistenza dinamica del titolo fa il resto, dando il via all'operazione di acquisto del titolo.
COME GESTIRE GLI OSTACOLI NELLE OPERAZIONI 🧗🏼♂️Buongiorno traders e aspiranti traders,
Una domanda che spesso mi viene fatta, soprattutto quando andiamo ad utilizzare Ichimoku nelle operazioni è: "Ma se io ho il mio target su H4, però sul DLY ho una SSB che blocca il passaggio, come faccio?"
Domanda del tutto lecita, quindi andiamo a capire per bene come poter gestire questi apparenti ostacoli.
Come potete vedere dal grafico (allego nuovamente l'immagine qui sotto), spesso succede che i prezzi prima arrivano a target e solo dopo sentono l'ostacolo sul timeframe maggiore.
Ovviamente questa non è una regola, e spesso può succedere che l'ostacolo sia sentito e basta, tante altre volte , però, noi riusciamo a portarci a casa il nostro movimento, e solo dopo l'ostacolo fa il suo lavoro .
Perché avviene ciò?
Perché ogni ostacolo la fa da padrona, ma solo sul timeframe di provenienza di questo ostacolo .
Facciamo un esempio:
👉🏼 Se noi abbiamo un ostacolo sul 15 minuti, i prezzi ogni 15 minuti decideranno se vorranno sentirlo o no.
👉🏼 Se noi abbiamo un ostacolo su H4, i prezzi ogni 4 ore decideranno se vorranno sentirlo o no.
👉🏼 Se noi abbiamo uno ostacolo sul DLY, i prezzi ogni giorno decideranno se vorranno sentirlo o no.
E quante volte queste decisioni vengono prese rispettivamente negli utili 2 minuti, ultima ora, o ultime ore della giornata?
Questo perché la decisione finale la prenderà la chiusura della candela , e non il movimento fra apertura e chiusura.
Questo vuol dire che:
👉🏼 Sul 15 minuti abbiamo 15 minuti di tempo per superare l'ostacolo momentaneamente prima di una possibile repulsione.
👉🏼 Su H4 abbiamo 4 ore di tempo per superare l'ostacolo momentaneamente prima di una possibile repulsione.
👉🏼 Sul DLY abbiamo 1 giorno di tempo per superare l'ostacolo momentaneamente prima di una possibile repulsione.
All'interno di questi range di tempo , però, i prezzi possono andare dove gli pare . E poi, al suono della campanella, proprio come a scuola, dovranno prendere la decisione di o tornare in classe o andarsene a casa.
In conclusione, se il vostro target è su un determinato timeframe, e un timeframe maggiore vi dà un ostacolo, preoccupatevi di questo ostacolo solo a chiusura della candela del timeframe di provenienza dell'ostacolo, perché nel frattempo i prezzi avranno la massima libertà di fare ciò che preferiscono.
Dynamic support breakout - Esempio su grafico ELCLe rotture delle resistenze dinamiche possono rappresentare un ottimo segnale di acquisto per i trader, in quanto possono verificarsi incrementi di posizioni dopo le rotture. Molto spesso, dopo una violazione della linea, il prezzo tende ad aumentare di una percentuale pari ad un incremento di livello (Fibonacci) per poi ritracciare prima di proseguire la fase di rialzo che si concluderà non appena i compratori perderanno interesse nell'acquisto.
Si propone l'esempio di ELICA SpA, società per azione italiana costituita nel 1970.
Il titolo registra una ottima performance, dopo la fase incerta delle ultime due sedute, e chiude con un +6,52%.
Nel caso specifico, il prezzo dopo aver testato la media a 50 periodi (TF1H) rompe il supporto, prima con una falsa rottura, e successivamente con un incremento deciso del prezzo.
Interessante notare il test sul supporto dell'RSI ed il successivo incremento dei volumi che denota un interessamento crescente dei buyer nella fase di bull run.
Trading Strategy - uso delle medie mobiliIl presente grafico mostra una strategia BUY appena conclusa su NIO (time frame 15 minuti) attraverso l'uso delle medie mobili a 50 e 21 periodi.
Le medie mobili sono uno strumento molto utilizzato nel mondo del trading per la loro semplicità di uso e di visualizzazione grafica.
Rappresentano delle linee, che mostrano il prezzo medio di un titolo per un determinato periodo di tempo, che vanno a sovrapporsi sul grafico del prezzo originale, permettendo di visualizzare bene i punti caldi del cross.
Il loro obiettivo è quello di filtrare i valori di prezzo che si scostano dal loro valore medio e fornire un dettaglio, il più oggettivo possibile, delle fluttuazioni del prezzo.
Nel caso specifico le medie mobili sono state utilizzate per confermare il trend e definire le aree di supporto e resistenza.
Dettaglio della strategia applicata:
A) individuazione della Golden Cross (avvio del monitoraggio)
B) primo supporto della 50 MA con accumulo del prezzo (1st buy step)
C) supporto della media 21 MA (2nd buy step)
D) conferma del supporto 21 MA (validation)
E) proseguimento del supporto 21 MA (Stop loss positioning)
F) Rottura delle resistenze (dinamica e statica) con incremento del prezzo e dei volumi
G) Target Price (double top with previous one)
[LE ZONE DI TRADING] - Psicologia di TradingDimentica tutto ciò che pensi di sapere sui mercati, se non capisci le basi, non dovresti pensare agli indicatori. Non dovresti pensare al come entrare. Non dovresti pensare a quale sia il miglior time-frame. Non dovresti pensare a nessuna di queste cose che risultano banali fino a quando non capisci il concetto basilare di come si muovono i prezzi.
⠀
Nei mercati, quando i prezzi raggiungono un certo livello e creano una determinata area significa che questa è una fascia di prezzo in cui alcuni interessi speciali, a noi retail sconosciuti, la rendono un’area di buoni affari; quì iniziano l'accumulo delle posizioni, qui verranno registrati i livelli di volume più alto, perché esso è chiaramente più alto ovunque ci siano buoni scambi.
⠀
Il ciclo degli scambi non finisce mai, questa è l'essenza di tutto. I movimenti vanno da una zona all'altra, nel mentre vedrai una pausa e un consolidamento e poi via verso la zona successiva.
Metti da parte le tue trendline e altri strumenti colorati che usi e impara prima a identificare le zone dei prezzi.
⠀
Anche perché spero che tu non sia qui per diventare il Van Gogh del trading. Il trading non è creativo o colorato come molti lì fuori vogliono farti credere e non siamo qui per coprire il prezzo con più strumenti possibili credendo erroneamente di avere più controllo.
⠀
Spero che tu sia qui per cercare di estrapolare i tuoi profitti dal mercato, comprando a basso costo e vendendo a livelli più alti, quindi non trasformare il trading in una sfilata di moda e non tentare di diventare decorativo e fantasioso con il modo in cui visualizzi un grafico.
⠀
Torna alle origini e ricorda che le strategie sono molte, ma le basi sono quelle.
⠀
Lasciami un LIKE e COMMENTA se vuoi ricevere altre idee formative di questo genere!
NIO - rottura del Triangolo SimmetricoIl triangolo simmetrico è classificato come un pattern di continuazione e rappresenta una fase di accumulo del prezzo prima della ripresa del trend.
Nella figura proposta (NIO - NYSE) si evidenzia un trend precedentemente rialzista, pertanto le aspettative create dal triangolo erano al rialzo.
Il prezzo infatti, dopo aver rotto al rialzo la resistenza dinamica (lato superiore del triangolo) ha avviato una corsa che ha permesso ai trader, che hanno applicato la strategia della continuazione alla rottura del livello di resistenza, un gain del 18% in intraday.
Rimbalzo su supporto da parte di Capri Holdings Il titolo CPRI (NYSE) rimbalza sul suo supporto dinamico ed avvia la fase di recupero del prezzo segnando un ottimo +9,1% dopo sole 6 ore di contrattazione.
La causa del rally è da imputare a:
1. risultati trimestrali che battono le aspettative degli analisti (451 milioni di dollari di fatturato contro le aspettative di 424,5).
2. Gestione del piano di trading da parte dei compratori alla conferma del segnale di acquisto.
Il rimbalzo sui supporti è un ottimo segnale di trading che, se confermato, può rappresentare un valido alleato per un trader profittevole.
UnipolSai Assicurazioni (US.MI) - Resistance Level BreakoutUn breakout si verifica quando il prezzo di un asset si sposta al di sopra di un'area di resistenza o al di sotto di un'area di supporto. I breakout indicano la possibilità che il prezzo inizi a fare tendenza nella direzione del breakout stesso. Ad esempio, un breakout al rialzo da un pattern grafico potrebbe indicare che il prezzo inizierà ad aumentare.
E' l'esempio di UnipolSai che in data 10 agosto ha rotto la resistenza dinamica innescando una corsa che ha portato, nella stessa giornata, ad un guadagno superiore al 6%.
Sfruttare zone supporto e resistenzaIn questo momento il cambio AUD / USD è ritornato su quotazioni pre Covid a ridosso di importanti resistenze, restando comunque all'interno di un chiaro trend long confermato da minimi e massimi crescenti registrati negli ultimi 2 mesi.
Un corretto comportamento è attendere la reazione del prezzo nelle "golden area" in questo caso prediligeremo l'area supportiva per poter restare a favore del trend principale, con stop loss posizionato appena oltre l'area.
Con "golden area" intendiamo l'identificazione delle zone più importanti all'interno delle quali il prezzo ha avuto delle reazioni/impulsi. Queste possono coincidere con le più conosciute aree supporto e resistenza o con i livelli di supply and demand (domanda e offerta).
Anche se cerchiamo situazioni LONG dobbiamo essere sempre pronti ad attenzionare eventuali inversioni del trend che in questo caso cominceremo a valutare alla rottura (con conferma di tenuta) della golden area supportiva.
Trada consapevolmente
@artetrading
Aggiornamento NZDUSD, continuazione ShortCome sempre, complimenti a chiunque abbia approfittato di questa fantastica opportunità di profitto su NZDUSD
rotto il canale, il prezzo è volato direttamente al nostro target con uno stop loss sopra il retest del canale e un RR di 5.08, con un rischio dell'1% abbiamo realizzato un profitto del 5%
Nulla da aggiungere, solo Kobra
Sempre in MM e sempre secondo trading plan
Non è un consiglio finanziario