Trading Bitcoin 📈 - Analisi del 10-11-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dalla chiusura del 03/10/2021
performance posizione: 41,57%
performance YTD: 713,64%
performance 1 anno: 1393,48%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 28
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 49,77%
Percentuale trade in gain ultimo anno 64,29%
Percentuale trade in loss ultimo anno 35,71%
Commento
Dopo la lunga candela dell'altro ieri un po' di ritracciamento, ora sembra voglia ripartire!
Supporti:
1° 64600 $
2° 63200 $
Resistenze:
1° 67000 $
2° --------
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Analisi tecnica
ITALGAS: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Sempre su un grafico settimanale Italgas ha invece i suoi livelli di supporto molto prossimi (5,50). Sempre dunque subordinatamente alla loro rottura, potrebbe essere configurabile uno short con stop-loss a 6,03 ( Figura 1 )
Figura 1. ITALGAS – grafico settimanale.
In tale circostanza un long potrebbe essere fatto con uno stop-loss prudenziale a 0,5449 euro.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
LEONARDO: occhio alle resistenzeLONG & SHORT
Fabio Pioli
Leonardo è uno di quei titoli che sta lateralizzando da molto tempo senza fare niente di che.
Ma se laterale equivale ad accumulazione o distribuzione allora diviene interessante osservare la resistenza che, se valicata, muterebbe il trend in rialzista.
Essa è a 6,777 euro circa e un long a chiusura di candela settimanale sopra tale livello con uno stop-loss a 6,01 potrebbe tramutarsi in una buona scelta.
Figura 1 LEONARDO – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: cosa non fareLONG & SHORT
Fabio Pioli
Un’ altra gamba di rialzo per il Ftse Mib , ma quale?
Sé vero che la fine si vede dal principio; se è quindi vero che il movimento al rialzo iniziato nel Marzo 2020 ha una composizione in 3 onde e non in 5 (ed è quindi classificabile come rimbalzo) ci si deve allora chiedere in che fase siamo di questo rimbalzo.
Siamo alla fine di onda C e dunque alla fine del rimbalzo come in Figura 1
Figura 1 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
o siamo in una qualsiasi delle altre innumerevoli configurazioni che possono essere immaginate (un esempio in Figura 2 )?
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Inutile dire che non lo sappiamo ma che sappiamo esattamente cosa fare e cosa non fare:
1) non mettersi al ribasso tanto per farlo: si lavorerebbe contro trend
2) non comprare tanto per farlo: si andrebbe a favore di trend ma senza sapere dove si sta comprando; a metà o alla fine del movimento? Di sicuro non all’ inizio
3) per entrare all’ inizio di un movimento aspetteremo quanto meno il supporto giornaliero di 26.600 punti.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
JUVENTUS FC: dove un long?LONG & SHORT
Fabio Pioli
E’ chiaro a tutti quanto Juventus F.C. sia in un trend negativo da parecchio tempo. Il titolo calcistico rovescerebbe il suo grafico solo all’ eventuale superamento dei 0, 73 euro ( Figura 1 )
Figura 1. JUVENTUS F.C. – grafico settimanale.
In tale circostanza un long potrebbe essere fatto con uno stop-loss prudenziale a 0,5449 euro.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
BPER BANCA: occhio alle resistenzeLONG & SHORT
Fabio Pioli
E non si può certo trascurare che Bper Banca , nonostante la recente positività, su un grafico più ampio, quello mensile, stia cozzando contro i minimi precedenti, che fungono da resistenze ( Figura 1 ),
Figura 1 BPER BANCA – grafico mensile.
Qui si sviluppa e si svilupperà grande forza d’ attrito. Quindi, se le resistenze dovessero tenere e si tornasse sotto gli 1,876 il titolo sarebbe da shortare con stop-loss a 2,176.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: manca qualcosa all'appelloLONG & SHORT
Fabio Pioli
Cerchiamo di ragionare su qualcosa di fondamentale importanza adesso per il proseguio del mercato italiano: il laterale più che decennale che ha contenuto le oscillazioni del future sull’ indice Ftse Mib tra i 12.000 e i 25.000 punti ( Figura 1 ) è stato rotto al rialzo?
Figura 1 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Il grafico sembrerebbe dire di sì: break di 24.500 punti con tanto di doppio appoggio sulla trend line di rottura e quotazioni che si tengono sopra tali livelli.
E così potrebbe essere. A mio avviso manca però qualcosa: manca un appoggio sui supporti che, in condizioni ordinarie, è il normale punto di partenza (i rialzi non partono dall’ alto, partono dal basso ossia dai supporti).
E tali supporti sono adesso a 23.300 punti ( Figura 2 )
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Qualcosa non c’è all’ appello. Che questo poi sia un elemento determinante è un altro discorso. L’ esperienza però insegna che in borsa spesso risulta pericoloso trascurare qualsiasi elemento, anche il più piccolo.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: cosa porterà il laterale?Di Fabio Pioli, trader professionista
C’è nuovamente accumulazione o distribuzione sul mercato italiano e questa avviene su livelli obiettivo. Cosa porterà ciò? Di sicuro grande prudenza.
Si osserva con chiarezza sul mercato italiano come si stia in un processo laterale a base settimanale. Sono esattamente 14 , con quella entrante, le settimane di durata di tale accumulazione o distribuzione ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Sappiamo che i laterali premettono sempre una nuova direzionalità.
Un’ altra cosa che sappiamo, per la definizione di trend (massimi crescenti e minimi crescenti) è che questo trend partito nel Novembre 2020 è ancora in essere ed è ancora crescente ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Un’ altra cosa che possiamo ritenere plausibile è che sempre questo trend sia il secondo rialzista che compone l’ intero movimento partito nel Marzo 2020 ( Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
e tale trend si trova in un’ area di arrivo (leggi obiettivi) piuttosto che di partenza o ripartenza perché non sui supporti ( Figura 4 )
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
A prescindere dunque da quello che accadrà è più difficile pensare che si continui al rialzo piuttosto che si vada al ribasso, almeno a toccare i supporti e, a dire il vero, non si sono presentati segnali di rialzo che possano far pensare diversamente.
Quindi, sebbene tutto ciò sia insufficiente per far aprire posizioni short, induce a ritenere sbagliato l’ aprire posizioni long.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
CALTAGIRONE: vicina ad un'inversioneLONG & SHORT
Fabio Pioli
Manca poco per invertire a Caltagirone , questa volta al ribasso.
Se venissero violati i 4,20 euro, infatti, uno short andrebbe effettuato con stop-loss a 4,72 ( Figura 1 )
Figura 4. CALTAGIRONE – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
PRIMA INDUSTRIE: resistenzeLONG & SHORT
Fabio Pioli
In questo contesto generale Prima Industrie , che non ha prodotto granché a livello di rialzo, si trova a contendere con le sue resistenze settimanali.
Il rialzo che per ora non è avvenuto potrebbe dunque presentarsi solo al superamento (in ottica settimanale) dei 20 euro. In tal caso un’ entrata long necessiterebbe di uno stop-loss a 17,43 ( Figura 1 ).
Figura 1. PRIMA INDUSTRIE – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: processiLONG & SHORT
Fabio Pioli
In una fase come questa c’è sempre chi intravede forza.
In realtà chi vede forza qui sta soltanto vedendo che i prezzi non scendono e sta interpretando il fatto come una prova di forza quando in realtà sta (e stiamo) assistendo ad un laterale ( Figura 1 ).
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Quindi attenzione: il fatto che i prezzi non scendano non significa né che stiano salendo né che saliranno, significa solo che non scendono.
Infatti ci sono due processi presenti sul mercato italiano: il primo è che il Ftse Mib è in un trend rialzista, il secondo è che è anche in un laterale ( Figura 2 )
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Leggete dunque quello che volete; la verità è che ciò significa sia possibilità d’ inversione (dal rialzo al ribasso) sia possibilità di continuazione al rialzo.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: bandiera rotta?Di Fabio Pioli, trader professionista
Salvo falsi segnali, sembrerebbe che la figura di analisi tecnica individuata la scorsa settimana fosse rialzista. Potrà portare ulteriore positività?
La figura “bandiera” di cui abbiamo parlato la scorsa settimana (vedi articolo “ Ftse Mib: una bandiera di prezzi ”) sembra essere stata rotta al rialzo, almeno da quanto appare in Figura 1 . Questo a scanso di falsi segnali, che non sono infrequenti su questa configurazione.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Porterà questo i prezzi ulteriormente verso l’ alto?
Sebbene dalla nostra posizione short siamo usciti in stop e quindi abbiamo tecnicamente ritenuto che le oscillazioni non giustificassero più un’ assunzione di maggiore rischio, nutriamo qualche legittimo dubbio che sia giusto comprare.
Ciò trova ragione esclusivamente nelle normali capacità oscillatorie del mercato.
Se infatti chiamiamo l’ attuale area dei prezzi del Ftse Mib area M, come in Figura 2 notiamo che sono più le volte in cui da questo tipo di aree si è trovata una resistenza piuttosto che quelle in cui in cui si è partiti al rialzo.
Questo è stato vero per le precedenti fasi denominate in Figura 2 come A, C, F, H e I ma anche, all’ inverso per le fasi denominate D, G e L dove chi avesse scommesso che il trend avrebbe continuato avrebbe sicuramente sbagliato direzione.
Ciò non toglie, ma esse sono minoritarie, quindi a sfavore di probabilità, che possa accadere quanto avvenuto nelle fasi B ed E fasi in cui il trend ha proseguito ( Figura 2 ).
E anche queste “anomalie” in verità non sono tali perché è il modo in cui funzionano normalmente i mercati: ciclicamente si esce dai canoni.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Questo problema di analisi tecnica comunque non riguarda noi: non essendo in presenza di nessun segnale rialzista, di sicuro non conosciamo le probabilità di salita e quindi non interveniamo al rialzo in questa fase sull’ indice italiano.
Un’ ultimissima cosa va individuata: sebbene il laterale giornaliero (con forma di bandiera, come abbiamo detto) sembri essere stato rotto al rialzo, in chiave settimanale siamo ancora dentro un laterale: va avanti già da 12 settimane e non si conosce ancora niente quindi circa la sua futura uscita al rialzo o al ribasso ( Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
ZIGNANO VETRO: resistenzeLONG & SHORT
Fabio Pioli
Zignago vetro , viceversa, attenderebbe il superamento giornaliero della resistenza posta a 17, 57 euro per fare qualcosa di positivo, con stop-loss a 16,27 ( Figura 1 ).
Figura 1. ZIGNAGO VETRO – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
BEGHELLI: occhio al supportoLONG & SHORT
Fabio Pioli
In tale ipotesi, forse, Beghelli terrebbe il suo supporto posto a 0,375 euro.
Ma se ciò non dovesse avvenire sarebbe una buona occasione di short, tenendo uno stop-loss a 0,456 ( Figura 1 )
Figura 1. BEGHELLI– grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: rottura?LONG & SHORT
Fabio Pioli
A guardare Figura 1 sembrerebbe che la bandiera (figura tipica dell’ analisi tecnica) formatasi nel corso delle giornate precedenti sia stata rotta al rialzo.
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Se questo fosse vero (perché bisogna sempre tenere in considerazioni eventuali false rotture), l’ analisi tecnica dice che i prezzi dovrebbero partire da qui al rialzo.
Lo verificheremo, naturalmente, nelle prossime sedute.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Presa di beneficio in arrivoTVC:USOIL
Il grafico a 4 ore mostra una pin bar ribassista sui massimi della precedente resistenza.
La presa di liquidità potrebbe indicare un prossimo ribasso che avrà le somiglianze di una correzione e non di un cambio di tendenza.
La commodities viene da una serie di massimi crescenti che, insieme alle notizie macro e pandemiche lasciano intendere un 100 $ al barile entro fine anno.
La correzione a cui potremmo assistere potrà essere un'ottima occasione per comprare a prezzi migliori.
Ftse Mib: una bandiera di prezziDi Fabio Pioli, trader professionista
Si denota una figura molto chiara sull’ indice nostrano Ftse Mib. Figura che parla di una prossima uscita dal laterale.
Appare evidente sul mercato italiano la presenza di una figura tecnica detta bandiera (in inglese flag) ( Figura 1 ), che è uno dei tanti modi in cui il mercato indica quello che sapevamo già di esso, ossia l’ essere in laterale.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Normalmente queste figure proseguono facendo rimanere le oscillazioni all’interno dei bordi fintantoché non si arrivi alla punta della bandiera, per poi uscire in direzionalità da una parte o dall’ altra ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Al contrario di quello che normalmente si pensa le bandiere non sono necessariamente figure di continuazione del movimento precedente; possono anche essere inversioni di tendenza, come si è visto avvenire nel Giugno scorso ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Sono però SEMPRE figure che denotano accumulazione o distribuzione e, a differenza dei rettangoli, indicano anche un tempo in cui l’ uscita dovrebbe succedere, ovvero al raggiungimento della punta della bandiera.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
BANCA MPS: dove un'inversione?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Ancora non ce l’ ha fatta Banca MPS ma potrebbe mancare poco.
IL superamento in logica settimanale di 1,1042 con candela piena sarebbe segnale di inversione al rialzo del trend.
Stop-loss a 1,044 ( Figura 1 )
Figura 1. BANCA MPS – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
STELLANTIS: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Con la rottura dei 17 euro Stellantis ha varcato la soglia del ribasso.
Il trend ha un supporto intorno ai 15 euro circa ( Figura 1 ), livello verso il quale i prezzi del titolo potrebbero essere direzionati. Stop-loss a 18,74.
Figura 1. STELLANTIS – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: come e quando?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Sorti incerte per il Ftse Mib .
I prezzi sul mercato italiano sono infatti entrati in una fase laterale, a livello settimanale, che rappresenta un grosso trampolino di lancio.
Ogni volta che c’è un processo laterale come quello di Figura 1 si può essere certi che si stia preparando un cospicuo movimento direzionale all’ orizzonte.
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
I punti sono sempre gli stessi: in quale direzione e quando?
Sul quando è più facile rispondere. Sappiamo infatti che il laterali annoiano ben bene prima di terminare lasciando il passo al movimento.
Giudicate voi stessi dall’ osservazione del laterale precedente in Figura 2 comparandolo con quello attuale.
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Per quanto riguarda invece la direzione di uscita, questa è la parte più difficile.
Seppure in base all’ analisi di Elliott potrebbe infatti sembrare che il movimento rialzista sia finito ( Figura 3 ), occorre ricordarsi che Elliott è soltanto analisi e, in quanto tale, non affidabile al 100%.
Figura 3 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: prosegue o inverte?Di Fabio Pioli, trader professionista
Fase certamente equilibrata quella sull’ indice italiano, che ci porta a domandarci se si proseguirà nella discesa di breve periodo o se si invertirà al rialzo. Allarghiamo il periodo per orizzontarci meglio.
Il mercato ( Figura 1 ) è in forte equilibrio, questa volta in chiave settimanale tanto che è d’uopo in questo momento valutare la chiusura oppure la permanenza della nostra posizione short, di cui abbiamo abbondantemente parlato nelle precedenti “puntate”.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Come per le figure di entrata esistono infatti figure tecniche di uscita che decretano la fine di un’ operazione, con associata maggiore o minore probabilità.
E occorre attenderle e valutarle. Con attenzione.
Quanto all’ analisi tecnica, tra i vari grafici che si possono analizzare, è forse più utile concentrarci su quello di medio/ampio respiro che vede le quotazioni del future sull’ indice Ftse Mib partire al rialzo dal Marzo 2020.
Ed è la partenza il punto più importante sul quale focalizzare l’ attenzione.
Infatti, se questa fosse, come mi sembra, come quanto riportato in Figura 2 , allora la conclusione sarebbe che tutto il movimento, per quanto ampio, sarebbe classificabile come mero rimbalzo, con la conclusione che, una volta finito, il trend che imperverserebbe sarebbe a pieno titolo un trend ribassista.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Rimarrebbe dunque qualche dubbio riguardo il momento attuale e la fine o meno di onda C ma lo sviluppo futuro potrebbe essere non troppo dissimile da quello indicato in Figura 3 .
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Attenzione, quanto tracciano in Figura 3 non influenzi, però: è solo una tra le tante ipotesi e fare i maghi non è il nostro mestiere. Il percorso vero potrebbe essere completamente diverso tanto che noi per primi non ci baseremo minimamente su tale tracciato.
Il concetto fondamentale da esportare è che, se tutto il movimento di Figura 2 fosse, come si può ritenere, un rimbalzo di prezzi, il trend successivo, di ribasso, potrebbe essere molto forte e consistente.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
TISCALI: dove un long? LONG & SHORT
Fabio Pioli
Se Tiscali non è specularmente identico a BFF Bank poco ci manca pertanto quanto detto nell'altra idea relativa a BFF Bank si adatta anche a questo titolo, a condizioni inverse: long al superamento settimanale di 0,02 con stop-loss a 0,1388 ( Figura 1 ).
Figura 4. TISCALI – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
BFF BANK: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Bff Bank si appoggia con precisione sui suoi valori di supporto, tanto che è fin troppo facile studiare un’ operatività che la riguardi: alla rottura degli 8,10 euro short con stop-loss a 9,01 ( Figura 1 )
Figura 1. BFF BANK – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario