NFLX -BATTE LE STIME MA RIUSCIRA' A ROMPERE I MASSIMI?Buona sera a tutti i traders, questa sera, dopo la chiusura del mercato americano, Netflix, il gigante dello streaming TV, ha annunciato i dati del trimestre: utili per azione di $6,61 e ricavi di $10,54 miliardi, superando le attese degli analisti. Sicuramente, l'aumento dei prezzi degli abbonamenti e la domanda sempre crescente per tutti i piani supportati dalla pubblicità hanno dato una spinta in più.
In questo momento, in post-market, il titolo sta facendo +4,57%. Vedremo domani in pre-market cosa ci mostrerà, perché sopra il prezzo attuale c'è un'area di supply, ovvero un'area tecnica per i venditori. Quindi, domani serviranno molti volumi per contrastare questa zona. Al contrario, a 996$ troviamo il primo supporto, che dovrà reggere se Netflix vuole puntare a fare nuovi massimi. Ovviamente, non possiamo saperlo con certezza; osserviamo come si comporterà su questi livelli di prezzo.
Buon trading e grazie
Mauro
Idee operative NFLX
COMPRESSIONE PER NETFLIXSe sei un investitore Netflix, è opportuno che ti soffermi un attimo sulla price action di NFLX ed osservi questo andamento.
Il prezzo ha avviato una fase di compressione tra due trendline dinamiche e le due medie a 50 e 200 periodi (TF1D), evidenziando una fase di attesa da parte del mercato.
La forza relativa del prezzo è anch'essa in compressione ed i volumi, pur essendo elevati, stanno reagendo alle trendline (soprattutto la discendente) ridimensionandosi al contatto.
Questo cosa significa?
Da mio punto di vista, questo significa incertezza!
Operativamente, monitorerò la zona di attenzione che ho evidenziato (in verde chiaro) ed osserverò le evoluzioni che il prezzo farà se la romperà al rialzo o al ribasso.
Tu cosa farai?
Earning Season: come tradare i Post-Earnings-DriftLa stagione degli utili è in pieno svolgimento e, mentre molti trader si concentrano sulla risposta istantanea del pubblico ai risultati della società, vi è una interessante strategia in grado di generare rendimenti anche a distanza di molto tempo dalla pubblicazione degli utili: il PED. Post-Earnings Drift (PED) .
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,12% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Il PED si basa su un concetto semplice quanto efficace: se i titoli reagiscono positivamente a dei solidi rapporti sugli utili tenderanno a continuare la risalita, viceversa se reagiscono negativamente a utili deboli tenderanno ad andare sempre più in basso. Questo fenomeno può talvolta persistere per settimane o addirittura mesi, rendendolo un metodo che potrebbe risultare efficiente qualora si volesse tradare durante la stagione degli utili.
Cerchiamo di comprendere quali sono i modi per riconoscere opportunità simili, entrare nel mercato con un forte profilo di rischio-rendimento (risk-reward) nonché gestire le posizioni in modo efficace.
Fase 1: Elementi fondamentali - le colonne portanti del PED
I drift post-earnings risultano particolarmente forti quando alla base del movimento vi sia un chiaro segnale catalitico fondamentale. Non tutti i risultati positivi si convertono in un rialzo duraturo e non tutti i risultati negativi comportano un indebolimento progressivo. È importante capire se il rapporto sugli utili riesca realmente ad alterare in maniera decisiva e significativa le aspettative del mercato.
Aspetti fondamentali da ricercare:
Crescita del fatturato e dei profitti superiore alle aspettative – Il mercato apprezza le società che ottengono risultati superiori alle aspettative.
Miglioramento delle previsioni – Se la direzione aziendale incrementasse le aspettative, trasmetterebbe fiducia sulla crescita futura.
Aumento dei margini e rafforzamento della solidità finanziaria –Gli investitori desiderano vedere un miglioramento della redditività oltre all'aumento dei ricavi.
Modifiche alla strategia aziendale – Le società che annunciano significativi miglioramenti strutturali, come le iniziative di riduzione dei costi o nuovi flussi di ricavi, hanno spesso registrato aumenti consistenti.
È fondamentale che il rapporto sugli utili rappresenti una ragione che giustifichi una continua spinta all'acquisto o alla vendita. Qualora la reazione si basi su un rumor di breve termine anziché su un miglioramento sostanziale, il drift potrebbe risultare meno affidabile.
Fase 2: Reazione del mercato - Conferma del segnale catalitico
Una volta individuato un forte elemento di catalisi fondamentale, la fase successiva consiste nell'osservare la reazione del mercato. Non tutti i titoli segnano un gap dopo gli utili, tuttavia la reazione del mercato dovrebbe dimostrare che la pubblicazione degli utili alimenta la domanda.
Segnali di marcata reazione rialzista:
Volume superiore alla media - Gli investitori istituzionali non effettuano tutti i loro scambi in un solo giorno. Un volume elevato suggerisce un ingresso di grandi capitali.
Una mossa decisa verso l'alto - Un titolo che chiude forte dopo gli utili ha maggiori possibilità di continuare a salire.
Compravendita nei giorni successivi alla pubblicazione degli utili - Se il titolo rimane in rialzo dopo la reazione iniziale, questo suggerirebbe la presenza di una domanda reale anziché di un'impennata temporanea.
Segnali di una marcata tendenza ribassista:
Vendite massicce con volumi elevati: Gli istituti che stanno liquidando un titolo rappresentano un segnale d'allarme.
Mancato rialzo dopo il calo iniziale - I titoli più deboli tendono a rimanere tali, specialmente se gli acquirenti non intervengono.
Rottura dei principali livelli di supporto - Un titolo che scende al di sotto dei principali livelli tecnici spesso subisce ulteriori perdite dovute a vendite continue.
Fase 3: Ingresso nel mercato e gestione del rischio
Una volta individuato un titolo con un forte segnale catalitico sugli utili e una chiara reazione del mercato, occorre procedere all'esecuzione dell'operazione.
Strategia di ingresso
Per le operazioni rialziste: si potrebbe pensare di entrare al primo pullback significativo dopo la reazione iniziale agli utili e attendere un retest del supporto intraday o un periodo di consolidamento prima del prossimo rialzo.
Per i trade ribassisti: si potrebbe considerare di entrare su un lieve guadagno che manca il recupero dei livelli chiave o su un crollo al di sotto del minimo post-utili.
Impostare degli stop utilizzando l'ATR
L'Average True Range (ATR) è uno strumento utile per definire gli stop, poiché prende in considerazione la volatilità. Un metodo comune consiste nel posizionare uno stop da 1,5 a 2x ATR al di sotto dell'entrata per le operazioni long (al di sopra per le operazioni short). Questo garantisce che lo stop sia abbastanza ampio da non essere messo a repentaglio dalle normali fluttuazioni delle quotazioni.
Gestione della posizione con la media mobile esponenziale a 21periodi
La media mobile esponenziale a 21 giorni (21-EMA) è un eccellente trailing stop per i trade PED.
Finché il titolo rimane al di sopra della 21-EMA, il drift rimane intatto.
Una chiusura al di sotto della 21-EMA può rappresentare un segnale di uscita dalla posizione
Questo metodo permette ai trader di cavalcare il trend ed evitare uscite premature.
Esempio concreto: Drift post earnings di Netflix
Vediamo insieme come è andata a finire nel caso di Netflix (NFLX) in seguito al rapporto sugli utili del terzo trimestre del 2024.
Il 17 ottobre 2024, Netflix ha riportato:
Guadagno di $5,40 per azione, battendo le stime di $5,12.
Fatturato di $9,825 miliardi, leggermente superiore alle aspettative.
Un rapporto di forte crescita degli abbonati, con un totale di ben 5,1 milioni di nuovi iscritti, superando le previsioni per oltre 1 milione.
Gli abbonamenti con supporto pubblicitario superano il 50% delle nuove sottoscrizioni nei paesi in cui sono disponibili.
Annunciati aumenti di prezzo per Spagna e Italia, a testimonianza di una fiducia nel proprio potere tariffario.
Il titolo ha reagito positivamente, segnando un rialzo di quasi il 5% con un volume superiore alla media.
Nei due mesi successivi, Netflix ha continuato a salire di oltre il 20%, confermando l'effetto della PED. Il trend è rimasto intatto fino a quando il titolo ha chiuso al di sotto della sua 21-EMA, sancendo la fine del movimento.
Netflix ha poi ripetuto lo schema a gennaio 2025, battendo nuovamente gli utili ed aumentando le quotazioni in virtù della forte crescita degli abbonati e dei ricavi. Da allora, il titolo è salito di oltre il 10% e rimane al di sopra dell'indicatore 21-EMA.
Grafico a candela giornaliero di Netflix (NFLX)
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,12% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 23.01.2025Wall Street aiutata da trimestrali solide e prospettive 2025: S&P ancora record.
Da Trump pieno appoggio al Progetto Stargate: riflessi positivi su azioni “tech”.
Rallenta il prezzo del petrolio, resta la tensione sul gas naturale europeo.
Trump parlerà oggi a Davos: Bitcoin “promosso” ieri dal CEO di Black Rock.
La seduta delle Borse europee del 22 gennaio è stata piuttosto volatile. Milano ha chiuso con una flessione dello 0,57%, principalmente a causa delle azioni bancarie, mentre Francoforte ha registrato un rialzo dell'1%, sorpassando i 21.000 punti, grazie alle performance di titoli come Sap (+2,2%) e Siemens Energy (+6%).
A dare impulso al Dax è stato anche il +6,3% di Adidas, che ha presentato brillanti risultati finanziari. Parigi ha terminato in rialzo dello 0,8%, mentre l'Aex di Amsterdam (-0,02%) e il Ftse 100 di Londra (-0,04%) hanno chiuso quasi invariati. Madrid, invece, ha visto una flessione di -0,4%.
Gli investitori osservano con attenzione le prime azioni di Donald Trump da presidente degli Stati Uniti, in particolare per le implicazioni sul commercio internazionale e la minaccia di dazi, che appare solo temporaneamente sospesa.
Il progetto "Stargate" proposto dal presidente, che prevede investimenti per US$ 500 miliardi in infrastrutture tecnologiche, ha stimolato i titoli tecnologici sia in Europa che negli Stati Uniti. A Wall Street, il Dow Jones è salito +0,30%, il Nasdaq +1,28% e lo S&P500 +0,61%, superando per la prima volta i 6.100 punti.
Il più importante degli indici Usa ha segnato un nuovo record grazie al buon reporting trimestrale in corso, e al calo dei rendimenti dei Treasury, mentre gli investitori sembrano aspettarsi poco dalla prossima riunione della Federal Reserve il 29 gennaio, che si prevede manterrà i tassi di interesse invariati al 4,50%, confermando la prudenza espressa a dicembre e la previsione di 2 sole riduzioni nel 2025.
Nel settore tecnologico, dove l'intelligenza artificiale sta dominando, tra i protagonisti troviamo Oracle, Nvidia e Netflix, quest’ultima premiata per aver superato i 300 milioni di abbonati, grazie a un incremento record di 18,9 milioni nel 4’ trimestre, +44% sull'anno precedente, con i ricavi e gli utili che hanno sorpassato le aspettative grazie a contenuti come la 2’ stagione di "Squid Game" e agli eventi sportivi.
Sul fronte valutario, l'euro è rimasto praticamente invariato rispetto al dollaro, a 1,042, ma ha guadagnato terreno nei confronti dello yen, salendo a 163,0 (da 161,9). Il cambio dollaro-yen è 156,50.
Il prezzo del petrolio è sceso leggermente, con il WTI a 75,68 dollari al barile (-0,2%), mentre il gas naturale europeo è tornato sotto 50 euro/megawattora, chiudendo a 48,6 (-2,7%).
Sul mercato obbligazionario europeo, lo spread tra BTp e Bund ha chiuso in lieve calo, a 107 punti, il livello più basso da un mese, mentre il rendimento del BTp decennale benchmark ha toccato 3,60%, stabile rispetto al 3,59% precedente.
In Spagna, l'asta del nuovo Bonos decennale con scadenza nel 2035 ha visto una domanda eccezionale, superiore a 150 miliardi di euro.
Oggi, 23 gennaio, l'attenzione degli investitori si concentrerà sulle dichiarazioni di Donald Trump al World Economic Forum di Davos, dove parlerà in videoconferenza, affrontando temi come il commercio internazionale, la geopolitica e gli investimenti tecnologici. In Europa, si attende un focus sulla fiducia dei consumatori, mentre negli Stati Uniti sono previsti dati sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione.
A Tokyo, il progetto Stargate ha spinto il Nikkei in rialzo di +0,79%, mentre i mercati “greater China” cinesi hanno visto andamenti contrastanti. Il CSI300 è salito dello 0,2%, ma l'Hang Seng di Hong Kong ha perso lo 0,6%.
In Cina, le autorità stanno cercando di sostenere i mercati, spingendo fondi locali ad aumentare gli investimenti azionari, ma preoccupazioni legate ai dazi americani stanno frenando l'ottimismo.
A Seul, il Kospi ha ceduto l'1,3%, con il titolo Hynix in calo del 3%, nonostante risultati record.
Nel mercato delle materie prime, il petrolio ha registrato il sesto ribasso consecutivo, influenzato dalla politica energetica di Trump, che ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale per aumentare la produzione. Le stime dell'API hanno indicato un aumento delle scorte di greggio USA di 958.000 barili nella settimana conclusa il 17 gennaio.
L'Indice Commodity è rimasto stabile, grazie ai guadagni in ferro, acciaio, caffè e gas naturale. Il gas europeo ha visto un calo del 2,6%, mentre il rame ha perso lo 0,6%. L'alluminio ha registrato una crescita del 3% da inizio anno. Alcoa ha pubblicato utili sopra le attese, con un utile rettificato di 1,04 dollari per azione, e ricavi in crescita a 3,49 miliardi di dollari.
Il Bitcoin ha subito un ribasso del 5% nelle ultime sei sedute, ma continua a guadagnare terreno rispetto ai livelli di inizio anno, con un aumento del 10%. Larry Fink, CEO di BlackRock, ha suggerito che Bitcoin potrebbe raggiungere i 700.000 dollari, esprimendo il suo sostegno come strumento internazionale di valore.
Infine, la Banca Centrale Europea, per voce del Governatore finlandese Rehn, ha confermato che i tassi di interesse continueranno a scendere, sostenuti dalla fiducia che l'inflazione si avvicinerà al target del 2%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
AZIONARIO AMERICANO, AGGIORNO LA WATCH LIST E NUOVI INGRESSIBuona domenica a tutti i traders, in questo video facciamo una carrellata sui nostri titoli in watch list e segnaliamo nuovi ingressi, ma ne abbiamo abbandonate alche qualcuna. Sicuramente in questa settimana NFLX è stata quella più interessante, ed eravamo anche dentro con un trade, ma il ritracciamento che ha fatto questa settimana è andato ad invalidare il mio setup ed ho dovuto chiuderla, sapendo che era vicino agli earnigs, ma per come sono fatto io che rispetto le mie regole dei setup ho voluto chiuderla. Poi dopo gli earnigs ovviamente è partita in gap up, movimento molto bello anche dopo l'apertura del mercato per l'intraday, ed ha fatto proprio una bella candela, ora per un possibile ingresso attendiamo un suo ritracciamento e capire quale è il livello che sentirà maggiormente. Ho fatto due nuovi ingressi, uno su COIN, dopo la rottura della EMA200 periodi, su ritracciamento sono entrato e STM che avevo già segnalato in precedenza, dove poteva aver raggiunto un possibile punto di rimbalzo sentendo il supporto, in settimana vedremo se vorrà andare verso la trend line e magari romperla , oppure torna indietro al quel punto la chiuderò. PYPL sta proseguendo veramente molto bene, mentre abbiamo una differenza di trend tra NVDA e AMD, dove AMD sta pagando di più la vendita, ora è su un buon supporto vediamo se romperà oppure no. Poi ho fatto una panoramica degli stocks in generale per valutare i vari livelli.
Vi auguro una buona serata, grazie a tutti.
Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Stock of the day: NFLXUn titolo andrebbe comprato quando segna i suoi massimi storici ? SI, lo ripeto: assolutamente si.
Per varie ragioni:
1.Fare nuovi massimi significa che gli investitori sono disposti a pagare un azienda al suo prezzo massimo, pur di averla in portafoglio.
2.Nessuna Overhead Supply visto che appunto, se sta segnando nuovi massimi, non c'e nessuno che chiude le posizioni perchè è rimasto precedentemente "incastrato".
3.Storicamente le aziende che segnano nuovi massimi sono aziende in salute, sia da un punto di vista dei bilanci, che da un punto di vista di earnings e statisticamente i nuovi massimi sono preceduti da una guidance positiva per il futuro.
NASDAQ:NFLX è una di queste aziende. Bilanci solidi, ROE in aumento Q/Q, e un numero di abbonati che continua a crescere anno dopo anno.
La notizia di un forte incremento di americani che per seguire le olimpiadi hanno usato il servizio ha creato il catalizzatore.
Graficamente si presenta con questa Tazza costruita dopo una risalita dal Kamala Crash del 5 Agosto che ricalca pari pari quella del NASDAQ:QQQ .
I punti di acquisto e di stop sono nel grafico.
Dinamiche di Mercato - Parte 2: individuare la distribuzioneBenvenuti alla seconda parte della nostra serie in due puntate sulle dinamiche di mercato, in cui analizziamo come l'offerta e la domanda sottostanti influenzano l'andamento dei prezzi.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 83,51% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Nella prima parte abbiamo visto come individuare la fase di accumulazione del ciclo di mercato, durante la quale gli investitori istituzionali mettono progressivamente in piedi le loro posizioni. Oggi ci addentriamo nei meandri della fase di distribuzione , un periodo cruciale in cui questi stessi investitori iniziano a liberarsi delle loro azioni. Ci soffermeremo sugli impercettibili indizi che possono aiutare a identificare la fase di distribuzione e ad allineare meglio le proprie operazioni con i naturali alti e bassi del mercato.
Rivisitazione del ciclo di mercato
Facciamo un passo indietro e parliamo del ciclo di mercato introdotto nella prima parte. La fase di distribuzione è caratterizzata da movimenti laterali dei prezzi, in quanto gli investitori istituzionali iniziano a vendere le loro azioni, ma senza voler innescare un drastico calo dei prezzi. Questa fase del modello del ciclo di mercato precede quella di markdown, durante la quale la pressione a vendere si intensifica.
Il ciclo di mercato
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Perché individuare la distribuzione è fondamentale
Stando all'economista americano Michael Hudson, “i titoli vanno giù sempre molto più velocemente di quanto vadano su. Ecco perché si parla di crash.” Ciò evidenzia la grande importanza della fase di distribuzione del ciclo di mercato. Riconoscere questa fase precocemente può offrire ai trader diversi vantaggi strategici:
Entrata e uscita strategiche: individuare tempestivamente la distribuzione consente ai trader di rivedere le proprie strategie in funzione delle emergenti condizioni di mercato. Ad esempio, se si detiene già una posizione long su un titolo, i primi segnali di distribuzione potrebbero indicare la necessità di uscirne per scongiurare potenziali perdite. Di contro, per chi vende allo scoperto, l'individuazione della distribuzione può rappresentare un'opportunità per entrare nelle posizioni prima di un sensibile calo dei prezzi.
Gestione ottimizzata dei rischi: durante la fase di markdown, la volatilità del mercato spesso aumenta e l’andamento dei prezzi si fa più irregolare. Identificando precocemente la distribuzione, i trader possono calibrare opportunamente i livelli di stop-loss e le strategie di gestione del rischio.
Gestione delle operazioni: la tempestiva individuazione della distribuzione può ottimizzare le prassi di gestione delle transazioni. Se si è long su un titolo e si iniziano a scorgere segnali di distribuzione, potrebbe essere preferibile uscire anticipatamente, congelando i profitti prima che il mercato muti direzione.
Come individuare la distribuzione
I trader dovrebbero pensare alle fasi di accumulazione e distribuzione del ciclo di mercato come un bluff al poker. Gli investitori istituzionali sono bravissimi a mascherare le loro vere intenzioni. Durante la fase di accumulazione, accumulano le rispettive posizioni sottotraccia, mentre durante la fase di distribuzione se ne liberano progressivamente.
Ecco alcuni indicatori chiave per individuare la distribuzione:
1. Aggregazione di massimi di swing
Durante la fase di distribuzione, i prezzi danno spesso luogo a una serie di massimi di swing che si addensano, con ogni massimo che fa fatica a fare progressi significativi oltre il precedente. Tale aggregazione è indicativa di resistenza, in quanto la pressione a vendere aumenta e gli acquirenti non riescono a proiettare il prezzo verso l'alto. Questo pattern è sintomo dell'incapacità del mercato di dare manforte al momentum rialzista ed è un classico segnale di distribuzione.
2. Candele a coda lunga
Le candele a coda lunga, in particolare quelle con ombre superiori, indicano chiusure giornaliere fiacche. Queste candele si formano quando i prezzi aumentano durante la sessione di contrattazioni, salvo poi calare e chiudere in prossimità del minimo della stessa. Questo pattern rivela che i venditori stanno passando all’azione per spingere giù i prezzi dopo un breve rally, il che evidenzia la crescente pressione a vendere tipica della fase di distribuzione.
3. Restringimento del range di trading
Con il progredire della fase di distribuzione, si osserva spesso un restringimento del range laterale di trading. Tale contrazione del range è indicativa di un equilibrio tra pressioni di acquisto e di vendita, ma con l’ago che pende verso un probabile breakout al ribasso. La minore volatilità e la compressione dell'andamento dei prezzi sono segnali che il mercato è in procinto di entrare nella fase di markdown.
Soffermandosi su questi tre segnali chiave, i trader possono teoricamente conseguire un vantaggio tattico, così da prevedere le variazioni di prezzo e allineare opportunamente le rispettive strategie.
Esempi pratici
Nikola Corp (NKLA)
Ecco un ottimo esempio di distribuzione relativamente a Nikola. Si può notare l'aggregazione dei massimi di swing e l'incapacità di spingersi oltre i precedenti massimi di swing. Si iniziano inoltre a scorgere numerose candele a coda lunga, il che è indicativo di chiusure giornaliere fiacche. Si verifica dunque una rottura del range in contrazione, il che si traduce in una prolungata fase di markdown.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Netflix (NFLX)
In quest’altro esempio, vediamo Netflix iniziare a dar vita a un ristretto range laterale, caratterizzato da una serie di piccoli massimi di swing. Si osservano quindi chiusure fiacche e inizia a prendere forma la resistenza. La fase di distribuzione sfocia poi in una breve e repentina fase di markdown.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Conclusioni
Ci auguriamo che questa miniserie in due parti sulle dinamiche di mercato sia stata di vostro gradimento. Acquisendo familiarità con le fasi di accumulazione e di distribuzione del ciclo di mercato, i trader possono ricavare preziose informazioni in merito alle impercettibili ma influenti dinamiche che condizionano l'andamento dei prezzi.
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 83,51% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
NFLX - fase di consolidamentoMomento di riflessione per Netflix che consolida in prossimità di resistenze di un certo rilievo.
Momento di riflessione per capire se rompere resistenza dei 485$ e proseguire verso la successiva verso i 650$.
Al momento seppure in zona di ipercoprato non siamo ancora in zona di estremo estensione eccesso, quindi possibile vedere ancora un allungo.
Netflix : È in arrivo una correzione significativa del mercato? Dopo la nostra ultima analisi, Netflix ha raggiunto con precisione gli obiettivi previsti, con l'estensione dell'onda ((iii)) del 227 al 261%. Questo suggerisce che una correzione verso l'onda ((iv)) potrebbe essere imminente, attesa tra il 38% e il 61,8%, ponendo così le basi per un'onda 5 e la culminazione di un ciclo significativo sotto forma di un'eventuale onda (2).
Un esame più approfondito del grafico giornaliero rafforza il nostro scenario principale: il completamento dell'Onda II al minimo di 162,80 $. Attualmente stiamo sviluppando l'Onda (1), seguita dall'Onda (2), e così via. Nel nostro scenario alternativo, consideriamo la possibilità di un Flat Regolare, specialmente analizzando la correzione complessa attualmente in svolgimento. Questo potrebbe indicare che, invece di concludere l'Onda (2) a 162,80 $, era in realtà l'Onda (A), e ora stiamo assistendo all'Onda (B) che raggiunge esattamente il 100% dell'Onda I. Tale allineamento potrebbe segnalare un declino in 5 onde verso un doppio minimo, segnando una correzione significativa del 70%.
Sebbene una tale correzione sarebbe sostanziale, è essenziale esplorare tutti gli scenari per essere preparati a qualsiasi sviluppo del mercato. Nonostante il potenziale per un significativo ritracciamento, la nostra prospettiva di base rimane ottimista, aspettandoci un continuo slancio ascendente per Netflix.
Netflix : Navigando tra le Onde dello Streaming 📈🎬Esaminando il grafico post-Earnings Call di Netflix, emerge un impressionante aumento del 7% nelle contrattazioni after-hours! L'elaborato modello svela il completamento del ciclo iniziale nel luglio 2020, contraddistinto da un Expanded Flat e la conclusione della Wave II intorno ai 165 $.
Una nuova Wave (1) si sta ora formando, mostrando una struttura di 5 onde verso l'alto. Analizzando più da vicino, il minimo della Wave 4 suggerisce una risalita impulsiva per la Wave ((iii)), mirando a un intervallo tra il 227% e il 361%. Prevedendo una stabilizzazione intorno ai 575 $, il percorso prosegue con la formazione della Wave ((iv)), seguita dalla salita finale per la Wave 5. Questa culminazione definisce la sovrarching Wave (1), aprendo la strada a una sostanziale vendita nella Wave (2) prima del successivo impulso di momentum. 🚀🎬
DAILY OUTLOOK del 23.01.2024 – 🔴 NETFLIX SOTTO LA LENTE- MARKET BACKGROUND
Nulla di fatto per la Boj, che lascia invariata la politica monetaria mantenendo ancora il costo del denaro al -0.10% e rubinetti aperti sul Qqe e lo YCC al momento senza prevederne riduzioni.
Secondo le proiezioni della BOJ il tasso di crescita del Giappone sarà compreso tra +0.5% e +1.0% mettendo in luce una profonda incertezza sule condizioni economiche future del paese. Le proiezioni sull’inflazione restano modeste con un +24% nel 2024 rispetto alla scorsa previsione del 2.8% dando in questo modo un chiaro segnale di scarsa fiducia nella ripartenza sia dell’economia che dei consumi che dell’inflazione , cosi da giustificare ancora per lungo tempo politiche accomodanti.
Il mondo asiatico soffre, ed oltre al Giappone anche la Cina resta indietro, con i listini azionari che crollano ai minimi degli ultimi 5 anni , destando preoccupazioni tali da giustificare il vaglio di un piano di salvataggio da 278 miliardi di dollari da prendere dalle aziende pubbliche offshore per sostenere i listini onshore.
Prosegue nel mentre la stagione delle trimestrali Usa ed oggi sarà il turno di Netflix oltre ad altre big come JNJ o 3M company. Il titolo netflix vede nubi di incertezza legate agli ultimi divieti degli account in condivisione e all’inserimento di spazi pubblicitari, pertanto il numero di abbonamenti potrebbe essere il dato cruciale per queste trimestrali. Ci si attende un modesto EPS di 2.22$ , ma le proiezioni su tutto il 2024 puntano in alto con aspettative per il prossimo q2 2024 di un 4.30$ a dimostrazione del grande ottimismo nel quale ci si proietta per i prossimi trimestri.
- FX
Il comparto fx rimane in un sostanziale trading range in attesa della BCE (25 Gennaio) e della FED (31Gennaio). Anche lo Yen che in seguito alle dichiarazioni di Ueda avrebbe dovuto vivere movimenti ribassisti di deprezzamento , ha trovato energie per spingere le altre majors a ribasso. Il cambio principe USDJPY non ha mai superato le resistenze a 148.50, ma ha tentato afondi ribassisti sotto 147.60 toccando i livelli torni di 147 figura per poi rientrare nel range di questi ultimi giorni.
- EQUITY
Il mondo azionario è sempre più diviso, da un lato i listini Usa che restano tonici e sembrano non guardare ad altro che a nuove spinte rialziste, dall’altro gli asiatici in preda alle vendite e bisognosi di supporti, nel mezzo l’Europa con il Dax che non trova reali trend di lungo periodo ma resta in una fase laterale ribassista, con i massimi decrescenti partiti ad inizio 2024. I tentativi di breakout dei massimi della scorsa settimana hanno portato le quotazioni alle porte dei 16760 pnt, ma rimane resistenza chiave 16790 pnt , area da rompere con chiusure h4 prima di parlare di nuovi veri trend rialzisti che potrebbero portare le quotazioni verso i massimi di periodo.
- COMMODITIES
Ancora una sostanziale debolezza per il gold che vede quotazioni ancora sotto i 2040$ in una tendenza ribassisita che potrebbe essere negata solo alla violazione delle resistenze di 2041pnt. la prospettiva di una FED aggressiva che rimandi al Q3 i primi tagli tassi potrebbe portare a rialzi importanti anche le quotazioni obbligazionarie, generando cosi un terreno fertile per le vendite di oro. A questo aggiungiamo l’orizzonte temporale di fine gennaio dove parte una importante stagionalità short che potrebbe esesre l’elemeno di congiunzione per vedere attacchi ai supporti di 2017$ prima e 2004$ poi.
Buona giornata
SALVATORE BILOTTA
-----------------------------------------------------------------
NETFLIXTREND: LONG
CICLO: LONG SU W
OPPORTUNITÀ: Swing su D LONG
APERTURA OPERAZIONE: Cambio candela su grafico D con conferma Breakout Supertrend 4h
INCREMENTO POSIZIONE: Consolidamento su 4h
CHIUSURA OPERAZIONE: Swing su D SHORT
GESTIONE POSIZIONE: stop loss a breakeven appena possibile. A seguire in guadagno dopo ogni consolidamento.
NETFLIX: ritraccio e rottura del 50%Sull'azione c'è un ritraccio importante.
Infatti è stato rotto un livello importante (50%).
Io personalmente ho una view short con primo target il livello appena sotto ovvero 38,20% che tra l'altro è un vecchio massimo (vedere ellissi rosse). La view è confermata a maggior ragione con rottura trendline e parte bassa del canale rialzista.
Tra l'altro ultima candela su TF settimanale ha dato forza ai ribassisti ed incrocio anche di MACD e RSI.
$NASDAQ:NFLX - Sul supportoNASDAQ:NFLX è nuovamente prossimo alla trend line rialzista all'interno del canale di lungo periodo.
Sul seguente grafico di breve periodo si nota la rottura della trend line rialzista, segnale di un cambiamento nel trend, e l'ultima chiusura giornaliera sul supporto statico dato dal precedente massimo. In caso di rottura, il successivo supporto, dinamico, è la SMA200. In caso di rimbalzo, invece, la prossima resistenza è data dalla trend line ribassista.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
House of Trading: la strategia di Enrico Lanati su NetflixTra le carte messe in campo da Enrico Lanati nella 28esima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una rossa su Netflix. La strategia del componente della squadra degli analisti ha come ingresso 427 dollari, stop loss a 442 dollari e obiettivo di profitto a 405 dollari. Il Certificato selezionato per questo tipo di operatività è stato il Turbo Unlimited Short di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1QTT7 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 4,19x. Medio il livello di convinzione, pari a 3 stelle su 5. L’altra carta di Lanati è verde, una strategia long sul NASDAQ 100, operazione che si aggiunge alle due carte di Riccardo Designori: una strategia long su Mediobanca e una short su ENI.
House of Trading: la strategia di Enrico Lanati su NetflixTra le carte messe in campo da Enrico Lanati nella 28esima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una rossa su Netflix. La strategia del componente della squadra degli analisti ha come ingresso 427 dollari, stop loss a 442 dollari e obiettivo di profitto a 405 dollari. Il Certificato selezionato per questo tipo di operatività è stato il Turbo Unlimited Short di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1QTT7 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 4,19x. Medio il livello di convinzione, pari a 3 stelle su 5. L’altra carta di Lanati è verde, una strategia long sul NASDAQ 100, operazione che si aggiunge alle due carte di Riccardo Designori: una strategia long su Mediobanca e una short su ENI.
House of Trading: la strategia di Enrico Lanati su NetflixTra le carte messe in campo da Enrico Lanati nella 20esima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una rossa su Netflix. La strategia del componente della squadra degli analisti ha come ingresso 395 dollari, livello di stop loss a 420 dollari e target a 370 dollari. Il Certificato scelto per questo tipo di operatività è stato il Turbo Unlimited Short di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1M4Q5 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 4x. Medio il livello di convinzione, pari a tre stelle su cinque. L’altra carta di Lanati è verde, una strategia long su Meta Platforms, operazione che si aggiunge alle due carte di Riccardo Designori: una strategia long su Intesa Sanpaolo e una short su UniCredit.