Guida al Volume Profile su TradingView: I Miei Settaggi Buona Domenica a tutti i trader, in questo video andremo a vedere come installare e settare il mio personale Volume Profile che utilizzo per le mie analisi.
Componenti Chiave del Volume Profile
Qualunque sia il tipo di Volume Profile che utilizzi, sono sempre presenti tre componenti fondamentali:
Punto di Controllo (POC): È il livello di prezzo con il volume scambiato più elevato durante il periodo analizzato. Viene rappresentato da una linea orizzontale di colore diverso (spesso rosso). Il POC è considerato un livello di prezzo di equilibrio, che spesso agisce come forte supporto o resistenza.
Area di Valore (Value Area - VA): È l'intervallo di prezzo in cui è stato scambiato una percentuale significativa (generalmente il 70%) del volume totale. Quest'area indica il consenso del mercato sul valore di un asset. Le due linee che la delimitano sono:
Value Area High (VAH): Il livello di prezzo più alto all'interno dell'Area di Valore.
Value Area Low (VAL): Il livello di prezzo più basso all'interno dell'Area di Valore.
Nodi di Volume (Volume Nodes): L'istogramma del Volume Profile è composto da nodi che mostrano il volume scambiato a ogni livello di prezzo.
High Volume Nodes (HVN): Picchi nell'istogramma che indicano un'elevata attività di trading.
Low Volume Nodes (LVN): Avvallamenti nell'istogramma che mostrano una bassa attività di trading e che spesso agiscono come aree di rapido movimento del prezzo.
3. Utilizzo per l'Analisi e il Trading
Il Volume Profile è uno strumento potente per la tua analisi tecnica:
Identificazione di Supporto e Resistenza: I livelli di alto volume (POC e HVN) indicano aree in cui il mercato ha trovato un accordo e dove è probabile che il prezzo si stabilizzi o inverta la direzione.
Individuazione di Livelli di Reversione: I livelli di basso volume (LVN) possono suggerire aree in cui il prezzo potrebbe muoversi rapidamente senza incontrare molta resistenza.
Conferma di Tendenze: Se il prezzo si muove al di sopra del POC, può indicare un sentiment rialzista. Se si muove al di sotto, un sentiment ribassista.
4. Impostazioni e Personalizzazione
TradingView ti permette di personalizzare il Volume Profile per adattarlo alle tue preferenze:
Numero di Righe: Puoi aumentare o diminuire il numero di barre orizzontali per avere un'istogramma più dettagliato o più liscio.
Percentuale dell'Area di Valore: Puoi regolare la percentuale di volume che definisce l'Area di Valore, se preferisci un intervallo più stretto o più ampio.
Colori e Stile: Puoi cambiare i colori del POC, dell'Area di Valore e dell'istogramma stesso per adattarli al tuo tema grafico.
Vi saluto come al solito con un abbraccio e buon trading.
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Idee operative FOO
Salesforce: Supporti strategici e Target ambiziosiIl titolo attualmente e' in fase ribassista ma secondo InvestingPro ha un fair value stimato a $301,72 (+20,3%), mentre il target medio degli analisti è di $349,41 (+20,9%), con un top rating di $440 (KeyBanc).
Il prossimo catalizzatore sarà la trimestrale attesa il 20 agosto 2025.
AI e M&A: i driver di crescita
Acquisizione Bluebirds → potenzia Sales Cloud con AI per lead intelligence
Investimento in Genesys ($750 mln) → rafforza la leadership AI nei contact center
Data Cloud → superati $1 miliardo di ARR (+120% YoY), con AI presente nel 60% delle top deal
News e rating:
il CEO Benioff ha venduto azioni per $600K tramite piani programmati (no segnali d’allarme);
Analisti divisi: JMP/Citizens confermano rating Outperform ($430), BMO taglia a $335
Punti di forza e rischi principali:
Punti di forza:
- Leadership globale nel CRM
- Forte espansione AI
- Clienti enterprise e margini elevati
Punti deboli:
- Integrazioni M&A complesse (Mergers & Aquisition, fusioni e acquisizioni)
- Crescita più lenta in alcune aree cloud
Opportunita':
- Acquisizioni strategiche (Bluebirds, Informatica)
- Adozione crescente di AI e modelli a consumo
attenzione a:
- Concorrenza da AI-native e big tech (es. Microsoft)
- Pressione sui margini e rischio esecuzione
Analisi volumetrica – Zona di interesse per ingressi long:
CRM è attualmente in zona di sconto, e anche l’analisi volumetrica si allinea perfettamente con la visione fondamentale. Il titolo è molto vicino a chiudere il gap del 23 aprile 2025 e proprio in quelle aree, $240–245, risiede un importante supporto volumetrico, derivante da ECVWAP combinato con il Volume Profile YTD.
È esattamente questa la zona da long, dove mi attendo una ripartenza del titolo: un’area in cui, con buona probabilità, potrebbe riattivarsi la domanda e riportare il prezzo verso il fair value.
I target della mia strategia:
- Primo target: $280
- Secondo target: $300
- Ultimo target: $310 (PYVAH)
SALESFORCE ( CRM ), Strategia rialzista di lungo periodoSALESFORCE ( CRM ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Salesforce, Inc. è stata costituita nel 1999 e ha sede a San Francisco, California. Salesforce, Inc. fornisce una tecnologia di gestione delle relazioni con i clienti che unisce aziende e clienti in tutto il mondo. La sua piattaforma Customer 360 consente ai clienti di lavorare insieme per offrire esperienze connesse ai loro clienti. L'offerta di servizi dell'azienda comprende le Vendite, che consentono di archiviare i dati, monitorare i contatti e i progressi, prevedere le opportunità, ottenere approfondimenti attraverso l'analisi e l'intelligence delle relazioni e fornire preventivi, contratti e fatture, e l'Assistenza, che consente alle aziende di fornire un servizio clienti e un'assistenza di fiducia e altamente personalizzata su scala. L'offerta di servizi comprende anche una piattaforma flessibile che consente alle aziende di varie dimensioni, sedi e settori di creare applicazioni aziendali per avvicinarsi ai clienti con strumenti drag-and-drop; una piattaforma di apprendimento online che consente a chiunque di apprendere le competenze richieste da Salesforce; e Slack, un sistema di coinvolgimento. Inoltre, l'offerta di servizi della società comprende l'offerta Marketing, che consente alle aziende di pianificare, personalizzare e ottimizzare i percorsi di marketing one-to-one dei clienti, e l'offerta Commerce, che consente ai marchi di unificare l'esperienza del cliente attraverso i punti di commercio mobile, web, social e negozio. Inoltre, le sue offerte di servizi comprendono Tableau, una soluzione di analisi end-to-end che serve vari casi d'uso aziendali, e MuleSoft, un'offerta di integrazione che consente ai clienti di sbloccare i dati in tutta l'azienda. L'azienda fornisce la propria offerta di servizi a clienti che operano nei settori dei servizi finanziari, della sanità e delle scienze biologiche, della produzione e di altri settori. Offre inoltre servizi professionali e corsi di persona e online per certificare i propri clienti e partner sull'architettura, l'amministrazione, l'implementazione e lo sviluppo delle proprie offerte di servizi. L'azienda fornisce i propri servizi attraverso vendite dirette, società di consulenza, integratori di sistemi e altri partner.
DATI: 22/ 01 /2023
Prezzo = 151.50 Euro
Capitalizzazione = 151,25B
Beta (5 anni mensile) = 1,13
Rapporto PE ( ttm ) = 560,19
EPS ( ttm ) = 0,27
Target Price SALESFORCE di lungo periodo:
1° Target Price: 195.02 Dollari
2° Target Price: 245.67 Dollari
3° Target Price: 311.78 Dollari
4° Target Price: 503.71 Dollari
5° Target Price: 813.71 Dollari
6° Target Price: 1315.02 Dollari
Titoli per la ripartenza – Salesforce.comContinuando l’analisi su aziende con fondamentali validi, da tenere in forte considerazione nel momento in cui i prezzi dovessero ripartire e la situazione di volatilità dei mercati stabilizzarsi, Salesforce.com sarà sicuramente un nominativo da tenere d’occhio.
Contraddistinta dal ticker CRM, Salesforce opera nel settore dell’innovazione digitale, cloud computing, intelligenza artificiale, sistemi CRM.
Quotata sul Dija e sull’S&P500, capitalizza circa 197 miliardi di dollari, al limite inferiore delle Mega Cap.
Con le sue sedi sparse nel mondo, impiega oltre 50.000 dipendenti e fattura oltre 24,98 miliardi di dollari con un utile di 1,76 miliardi.
Ben equilibrata dal punto di vista degli impegni finanziari, l’indebitamento rispetto all’entità del capitale è praticamente inesistente, positivi gli indici di liquidità (current ratio – quick ratio) che denotano capacità di far fronte ai pagamenti a breve termine.
Utili e vendite negli ultimi anni presentano un trend in crescita, con previsione da parte degli analisti di ulteriori margini di miglioramento per gli anni a venire.
Dal punto di vista tecnico, Salesforce ha un marcato ed apprezzabile trend di fondo rialzista. Prendendo in considerazione la performance dai minimi del covid ai massimi più recenti, si registra una performance superiore al 170%. Le ultime settimane vedono il titolo stornare per valori superiori al 36%.
Attualmente il prezzo sembrerebbe essere sensibile all’attuale livello di supporto, tuttavia non lontani sono presenti altri due target di primo e secondo livello dove il prezzo potrà dimostrarsi sensibile, qualora la pressione in vendita non dovesse arrestarsi.
I prossimi utili saranno diramati il primo di marzo, sarà sicuramente interessante cercare di capire se il consenso degli analisti dovesse essere confermato.
Anche in questo caso, salvo il titolo in una watchlist, attendendo opportuni segnali di ripartenza dai prezzi.
Salesforce, uno dei migliori titoli tecnologici su cui puntareSalesforce rompe un triangolo simmetrico con bei volumi.
Il trend di lungo è super rialzista, azienda solida e dai buoni fondamenti, tassi al ribasso, sentiment in risalita, indicatori tecnici positivi, tutto sembra ok per il raggiungimento dei suoi massimi precedenti.
Se il titolo super i 283$ può estendersi fino ai 330$.
Salesforce: non è ancora il momento di vendereCiao Traders,
Seguendo cosa dicono analisti del settore (certamente più preparati di me), ho preso spunto dai vari articoli che hanno analizzato il titolo.
Stavo già seguendo l'azienda californiana leader nel settore del Cloud Computing per vari motivi:
l'azienda fa parte di quella che viene chiamata quarta rivoluzione industriale, ed è tra le più importanti nell'erogazione di servizi alle aziende nell'era della transizione digitale.
Il titolo ha performato sempre in positivo, e ad esempio da Gennaio 2012 ha generato una crescita del 1423%...!
Inoltre ha acquisito negli ultimi mesi l'azienda Slack, di cui avevo già pubblicato analisi in precedenza (vedi idee correlate).
Il titolo ha avuto oggi una grossa spinta dovutamente agli ottimi risultati trimestrali, usciti mercoledì 25/08, ad esempio:
+373% reddito netto
+352% reddito operativo
+287% margine di profitto netto
il titolo ha fatto il +16% nel trimestre - meglio del Nasdaq per intenderci.
(dati disponibili su Google Finance)
Ma veniamo all'analisi tecnica:
Il titolo ha concluso negli anni più sequenze senza darci mai un vero rintracciamento, ma comunque offrendoci delle possibilità di entrata.
La più interessante e recente è stata ovviamente a Marzo 2020 (cerchiato in verde) dove è sceso a circa 118$ nella nostra area d'acquisto (B) con seguente rally conclusosi al massimo di Settembre 2020 a 284$.
Dopo quasi un anno di lateralità, dove comunque aveva iniziato a creare uno scenario sell che vediamo nei riquadri rossi, andando verso la nostra seconda area di acquisto - sebbene qui più rischiosa e meno attrattiva - intorno ai 200$ che però non ha toccato di pochissimo.
Da lì ha poi attivato una sequenza più piccola (viola) arrivata ora a target che ha rotto definitivamente il tentativo sell precedente.
Il Target Price di molti analisti è intorno ai 320$.
La mia sequenza terminerebbe in area 350$/400$.
Vediamo cosa accadrà, sicuramente se avete investito in questo titolo potreste pensare di tenerlo ancora in portafoglio.
CMR salesforce, aspettando il break-out rialziastaquesta mattina mi sono svegliato e ho dato uno sguardo a questo asset, ho individuato un triangolo di compressione rialzista che preavvisa un immimente, aspetto che ci sia il pull-back cosi da darmi la conferma che il trend mi dia conferma della mia analisi cosi da prendere una posizione long.....
Salesforce pronta a ripartire!!!Dopo un mese di lateralità, la fase di accumulazione sembra giunta al termine. I prezzi si portano sopra la parte alta di questa fase laterale con un incremento dei volumi. Gli indicatori sembrano suggerire un inversione di tendenze e suggeriscono la direzione al rialzo per quest'azione.
Aumentanto il time frame al settimanale si nota anche lo stocastico in una fase di ipervenduto.
CRM...doppio max e divergenzeBuonasera, oggi segnalo questa possibile bella operazione e con poco rischio su salesforce.com
Abbiamo un bel double top e divergenze su rsi e tsi ergo , ciclicamente siamo arrivati ad una possibile chiusura di trimestrale.
L'operazione come dicevo sarebbe poco rischiosa in quanto lunedì alla riapertura dei mercati americani dovremmo solo aspettare una conferma di debolezza per poi entrare e mettere lo stop sopra i top .Il target come Fibonacci e la MA200 vogliono farci intendere potrebbe essere 165$.