WisdomTree - Tactical daily Update - 20.04.2022Il Fondo Monetario Internazionale vede brusca frenata economia mondiale.
Il 10 anni Treasury Usa torna brevemente a rendimento reale sopra 0.
L’offensive militare russa in Donbass si intensifica, con risultati incerti.
Scorte petrolifere Usa e crescita rallentata frenano la corsa del greggio.
Al ritorno dalle ferie pasquali, le Borse europee hanno reagito composte alle numerose notizie, in maggioranza negative, che hanno caratterizzato la giornata di ieri, 19 aprile, tra cui l’allarme del Fondo Monetario Internazionale sulla crescita mondiale, l’escalation dell’azione militare russa nell’est dell’Ucraina ed il rallentamento dell’economia cinese a marzo/aprile.
Il messaggio del Fondo Monetario Internazionale e’ stato cupo e stressa l’impatto negativo sulla prospettiva economica dell’elevata inflazione, il potere disallocativo del confllitto in Ucraina sulla reperibilita’ delle materie prime, il prossimo aumento dei tassi di interesse in Usa ed Europa, e gli aumentati rischi per la stabilità finanziaria e per la crescita globale.
Date queste premesse, sorprende la prevelenza di segni positvi alla chiusura dei listini europei: Parigi (CAC40) +0,43%, Francoforte (DAX40) +0,21%, Madrid (IBEX 35) +0,17%, Londra (FTSE 100) +0,18%, Amsterdam (AEX) +1,03%) e Milano (FtseMib) -0,96%, che vale +0,09% se si considera l’impatto del pagamento di “pesanti” dividendi, che ha inciso per -1,05%.
Chiusure decisamente positive a Wall Street: Dow-Jones +1,46%, S&P500 +1,61%, e Nasdaq +2,15%, mentre prosegue la pubblicazione delle relazioni trimestrali Usa, mediamente buone, e la salita i rendimenti dei Treasuries, a nuovi massimi da oltre 3 anni, in attesa a maggio di un rialzo dei tassi da almeno 50 bps.
L’economia Usa continua a crescere e con essa il comparto immobiliare: i nuovi cantieri residenziali di marzo hanno sorpreso positivamente, salendo a 1,793 milioni, da 1,788 di febbraio, dato a sua volta rivisto verso l’alto.
I mercati finanziari leggono in questi numeri una grande capacita’ e volonta’ di spesa delle famiglia, evidentemente poco sensibili al rialzo di oltre +2% in un anno degli interessi sui mutui.
Il boom immobiliare sembra dissonante rispetto agli allarmi lanciati dal FMI che ha rivisto al rialzo l’inflazione USA dal +3,5% dello scorso ottobre, a +7,7% per il 2022, o al pessimismo degli investitori finanziari privati, il piu’ acuto degli ultimi 30 anni, misurato dall’American Association of Individual Investors (AAII) tra i suoi membri.
La prevalenza di pessimisti sulle Borse a 6 mesi segna il record degli ultimi 35 anni, ma consola che nel passato, si sia spesso rivelato un indicatore contrarian e fallace...
Il Fondo Monetario Internazionale, rispetto a 6 mesi fa, ha anche rivisto la stima del tasso medio di inflazione nell'Euro-zona, triplicandola a +5.3% rispetto al precedente +1,7%. Riguardo all’Italia, il FMI ha abbassato le previsioni del GDP italiano 2022 da +3,8% di 3 mesi fa, a +2,3%, come conseguenza della guerra in Ucraina e delle sanzioni contro la Russia e dell’impatto della dipendenza energetica.
Il taglio delle attese di crescita del FMI da’ un po’ sollievo al prezzo del petrolio, avallando uno scenario di rallentamento della crescita della domanda. Inoltre, secondo i dati dell'Api (American Petroleum Institute) le riserve di greggio Usa sarebbero scese di ben 4,5 milioni di barili nell’ultima settimana, il maggior calo da febbraio.
Ieri il WTI (gregio di riferimento Usa) e’ sceso a 102,6 Dollari/barile -5,2%, mentre oggi, 20 febbraio, rimbalza legermente. In recupero, dai minimi di ieri, anche il prezzo del gas naturale in Europa: 95,9 Euro/Mwh, +2,4% (ore 12.15 CET).
Il comparto obblgazionario stamane, 20 aprile, pare concedere una pausa al rialzo dei rendimenti: il decennale Usa rende +2,87%, -7bps da ieri, il Bund tedesco +0,85%, -6 bps, ed il BTP italiano +2,49%, -5 bps, per uno spread tra BTP e Bund stabile attorno a 164 bps.
Segnali di normalizzazione dopo un lungo periodo di “financial repression”? E’ presto per dirlo, ma stamani, negli Stati Uniti, il tasso reale sul Treasury 10 anni dopo due anni in negativo, ha toccato il pareggio contro l’inflazione attesa. Inoltre, per l’effetto delle vendite degli ultimi mesi, la massa globale dei bond a rendimento negativo e’ scesa 2.6 trilliardi di Dollari, lontana dal picco di 18 del 2021.
Il tema del rialzo dei rendimenti obbligazionari sara’ sicuramente “caldo” stasera a Washington, dove avra’ luogo la riunione dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali del G7 e G20.
Le borse dell’Asia-Pacifico, in scia alla brillante chiusura di Wall Street di ieri sera, hanno chiuso positive stamani, 20 aprile: Nikkei giapponese +0,5%, Hang Seng di Hong Kong +0,8%, trascinato dai tech cinesi, Taiex di Taipei +0,5%, Straits Times di Singapore +0,7% e Sensex indiano +0,9%.
L’indice CSI300 di Shanghai&Shenzen, -1,5%, sconta la decisione della People's Bank of China di mantenere invariati i tassi di interesse di riferimento per imprese e famiglie: era atteso un piccolo taglio. Intanto a Shanghai altri 4 milioni di cittadini possono nuovamente uscire di casa. Ora 18 milioni su 25 milioni di abitanti, possono muoversi in un’area concordata.
Listini europei in recupero medio del +1,4%, futures su Wall Street poco mossi, a fine mattinata (ore 12.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Idee operative NAS100
NASDAQ questa ovviamente vuole essere una mia personale view sul Nasdaq. A mio avviso, come si può notare dal grafico, ha reagito su un livello di prezzo importante dove già in passato, una volta toccato il livello di 14304.9/14305 per arrotondare è poi andato nel verso contrario e poi ha ricoperto tutta la discesa che aveva iniziato lo scorso 14 aprile fino al 18 aprile. Le due linee arancioni rappresentano dei vuoti volumetrici che potrebbe andare a ricoprire prima di tornare al rialzo ed infatti la mia area di acquisto (rettangolo celeste) si trova esattamente su quella zona!
Nasdaq= siamo in piena onda 4 !Mercato che sta rifiatando e caricandosi a Molla per un 2023 SCOPPIETTANTE !
in entrambe le ipotesi sia di un testa e spalle che di un triangolo isoscele siamo di fronte ad un MERCATO ancora e per molto tempo BulliSH!!!
accodatevi e non anticipate MAI !
Buon Trading Guys
NASDAQ SCALP #1Volevo iniziare una serie dedicata alle operazioni veloci. Queste operazioni possono durare in media pochi minuti quindi capite che è complesso pubblicarli in tempo reale, per il semplice motivo che la mia strategia si basa esclusivamente sulla price action e ne consegue che le operazioni possono variare molto velocemente in base a come Mr Market si muove durante la giornata.
Questa operazione in particolare è una di quelle che io definisco aggressive perchè i livelli segnalati nel grafico di entrata e uscita sono già stati testati più volte.
Se vi interessa un'entrata conservativa che abbia una "sicurezza" in più fatemelo sapere nei commenti. Ci sentiamo presto, lasciate un like, e presto traders ;)
NASDAQ: a cosa mi e' servito l'Inverted Hammer sui 14000?Buongiorno a tutti,
opportunita' di questo tipo non si presentano tutti i giorni ma questo set-up, se seguite i mercati, lo potrete ritrovare ovunque. Basta solo saper aspettare. Tutti questi movimenti sono quelli che hanno formato il pattern "Morning Star" pubblicato questa mattina sul timeframe giornaliero.
La prima candela rossa del "Morning Star" giornaliero e' il movimento di Lunedi' quando l'indice rompe il livello che ha supportato il tentativo di accumulo iniziato il 6 Aprile alle 15:30 e durato fino alle 00:00 del 11 Aprile per andare ad attaccare il livello 14000. Il pattern "Inverted Hammer" si sviluppa Martedi' quando l'indice si riporta sopra il livello 14000 nel corso della mattinata rompendo anche la Bearish Pressure che schiacciava (per capire dovreste far riferimento sempre al grafico a 15minuti oggetto di questo post).
L'uscita dei dati CPI americani innescano quella che e' l'ombra della candela giornaliera mentre successivamente all'apertura americana il movimento rientra sul suo punto d'origine fino a cercare il minimo toccato in mattinata appena sotto 14000. La chiusura della candela giornaliera di Martedi' ci conferma quello che potrebbe essere un "Inverted Hammer" e quindi ci prepariamo ad avere un bullish bias per la giornata di Mercoledi'. Il difficile e' saper aspettare! L'obbiettivo dev'essere chiaro. Se operiamo una potenziale "Morning Star" sul giornaliero il target potrebbe essere il 50% o il 75% della candela rossa di Lunedi' precedente all'"Inverted Hammer" di Martedi' da F1 a F2. Ma la cosa piu' difficile e' riuscire a posizionarsi per ottenere un risk/reward favorevole con il minimo del drawdown perche' se si entrava prima dell'apertura europea il drawdown poteva oscillare fra 50 e 150 punti. Se invece si aspettava che il "bear rally" di Mercoledi' mattina (a)->(b) finisse sull'apertura americana, allora si poteva cavalcare il movimento iniziato subito dopo la conferma del supporto "Triple Bottom" che si era appena formato con l'apertura di New York. Oltretutto la price action e' da manuale. 1) Movimento ab (bear rally), 2) il bear rally perde il supporto durante la sessione europea, 3) viene ricomprato durante la NY session (c) che e' la golden area del ritracciamento fibonacci di ab. Tutto combaciava alla perfezione ma non era necessario essere perfetti. Si poteva benissimo entrare durante il movimento alla fine delle fasi di accumulo fino ad arrivare almeno al Target 1. So che sembra facile ma in real-time non lo e' assolutamente. Il rischio e' sempre elevatissimo perche' trovare il posizionamento e' uno degli aspetti piu' complicati e sottovalutati. Quello che puo' rendere la vita un po' piu' facile ed aiutarci ad avere piu' fiducia in noi stessi sono lo studio delle informazioni ricavate dalle candele dei giorni precedenti e l'analisi della price action nei timeframe piu' "piccoli". Nei commenti qui sotto cerchero' di farvi vedere i rischi a cui ci si doveva per forza esporre per guadagnare un po' di punti di quei 350 che c'erano a disposizione sul movimento post apertura americana di Mercoledi'.
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
Spero che le informazioni di cui sopra vi possano essere d'aiuto per il vostro trading. Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Grazie a tutti per il supporto e se avete voglia lasciate un like.
Un abbraccio, Cozzamara
ATTENZIONE: il pattern "MORNING STAR" presentava opportunita' mentre era in formazione. NON vuol dire che l'indice debba per forza salire. I movimenti all'interno del RANGE 13900-14300 potrebbero essere la FASE A e la FASE B di una ipotetica schematica WYCKOFF.
Nasdaq_100 /Daily Situazione di Incertezza /Impatto con Ichimoku"INVALIDATO" il Nostro ipotetico ABC Bullish, individuato nella precedente analisi Giornaliera, dove a denti stretti ci ho creduto fino alla fine,
il giorno 11 Aprile la candela ha chiuso ampiamente sotto l'area massima di rintracciamento 14.100, ovvero l'ultimo Baluardo:
la Kijun Sen Flat (Media a 26 Periodi dell'indicatore Ichimoku Kynko Hyo)
...E non solo ! Il giorno successivo c'è stato anche il breakout della Kumo (Nuvola) nostro amato supporto dinamico, che confermerebbe una View totalmente
opposta a quanto sperato, ovvero del tutto ribassista.
... Approfittando delle Festività di Pasqua, cerchiamo di capire cosa sta succedendo al nostro indice Hi-Tech preferito.
Vorrei Analizzare l'indice in due modi, nel medio/Lungo periodo utilizzando il Time Frame Giornaliero e successivamente
Quello Settimanale / Weekly dove questa View ribassista si poteva già notare con un po di anticipo.
Partendo dal primo TF appunto, ho individuato un area solitamente Iper-comprata dove il prezzo potrebbe rimbalzare, in concomitanza
con una ripartenza dell'Indice S&P che attualmente è messo ancora bene a livello di analisi Tecnica. (Magari lo andremo ad analizzare nello specifico)
L'Area va dai 13.838 ai 13.726. (Proprio i 13.838 coincidono con il 61,80 di Fibonacci tracciato sul grafico Min/Max di periodo Pre-Breakout a Rialzo della Kumo e Post-Breakout a ribasso.
Ad ogni modo se perdiamo questo supporto, molto probabilmente si tornerà a testare il minimo di periodo, nonché annuale, dei 12.950$
In caso di rimbalzo ed eventuale ripartenza, ho tracciato 3 resistenze, punti a mio avviso molto sensibili!
Se vi piacciano le mie analisi lasciate un like, o scrivete nei commenti il vostro parere
Buona Pasqua e Buon Trading a tutti!
PRICE ACTION SUL NASDAQConsiderazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.
NASDAQ: tutto troppo pulito, non mi fido 🤔😅Buongiorno a tutti,
e' quasi Pasqua per cui prima di tutto BUONE FESTE a tutti!
Dopo l'INVERTED HAMMER condiviso ieri mattina in apertura di giornata (link sotto), condivido adesso un pattern che sta emergendo e di cui avete sicuramente sentimento parlare. Il MORNING STAR. E' solo a me che sembra tutto troppo pulito? Secondo voi bisogna credere a queste formazioni o sono "esche"? Sono sicuro che in molti stanno vedendo quello che vedo io ma cosa voglia fare il mercato e' un'altro paio di maniche. Immagino che molti si stiano posizionando LONG con STOP appena sotto 14000 perche' e' quello che insegnano i libri di analisi tecnica classica ma a volte funzionano e a volte no. Niente e' garantito. Dipende da molti fattori. Un pattern da solo non significa niente e il mercato puo' sempre decidere di andarsi a prendere la SELLSIDE LIQUIDITY che si accumula sotto i livelli tecnici dove sono posizionati la maggior parte degli stop.
Guardate questo snapshot del timeframe a 15 minuti che mette a fuoco i movimenti degli ultimi tre giorni che hanno dato vita al pattern. La price action e' racchiusa fra 14000 e 14300 in quella che sembra una W. Non potrebbe anche essere un pattern armonico di continuazione? (XABCD)
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti qui sotto e state attenti. Sono giorni pre-festivi e quindi non aspettiamoci volumi importanti.
ANCORA BUONA FESTE A TUTTI.
Un abbraccio, Cozzamara
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
Spero che le informazioni di cui sopra vi possano essere d'aiuto per il vostro trading. Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Grazie a tutti per il supporto e se avete voglia lasciate un like.
NASDAQ: Inverted Hammer ma ATTENZIONE!!!Buongiorno a tutti,
vorrei che vi concentraste sulla candela giornaliera di ieri e sul livello 14000. Nel post che ho condiviso ieri c'e' scritto tutto nei commenti (link sotto). Adesso vi faccio vedere il grafico a 15minuti. Le linee verticali sono l'inizio e la fine delle candele giornaliere. Non appena la candela giornaliera di ieri si e' chiusa alle 22:45 a 13957.4 ha confermato il pattern inverted hammer ed ha inziato a recuperare fino a 14101.6 toccato poco fa.
Se andate a vedere il post che ho condiviso ieri troverete tutte le informazioni necessarie che potevano prepararci ad affrontare il movimento. Il problema? Come sempre in queste circostanze sarebbe stato l'orario. Io per quanto mi riguarda ero gia' nel mondo dei sogni.
ATTENZIONE: un inverted hammer di solito non ha sotto alcuna ombra o comunque e' molto piccola. In questo caso l'ombra e' un po' troppo pronunciata.
OPERATIVITA' INTRADAY: al momento nessuna. Il mercato/gli algoritmi hanno visto la formazione del pattern ed hanno gia' sfruttato la maggior parte delle potenzialita' del movimento andando incontro all'apertura EU. 150 punti non sono pochi e bisogna fare attenzione a un'eventuale take profit da parte degli operatori intraday che hanno voluto sfruttare la reazione iniziale successiva alla conferma dell'inverted hammer e si sono accontenati. Non si puo' sapere se il mercato seguira' questa tendenza o se riterra' che e' prematuro e scontato iniziare una risalita da un livello cosi' scontato come 14000 dopo un segnale cosi' evidente.
Quello che succedera' nell'arco della giornata non si puo' sapere. Il mercato potrebbe anche decidere di andargli contro e invalidare cosi' il suo bias.
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
Spero che le informazioni di cui sopra vi possano essere d'aiuto per il vostro trading. Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Grazie a tutti per il supporto e se avete voglia lasciate un like.
Un abbraccio, Cozzamara
Wall Street è negativa, attentato a New York e inflazione!Attentato alla metropolitana di New York e inflazione che sale all'8.5% ed è subito Closing Bell negativo per Wall Street.
Ancora volatilità sui mercati finanziari made in USA oltre all'inflazione ci si mette anche l'attentato che a New York purtroppo registrata almeno 15 feriti a causa di alcuni spari di arma da fuoco registrati alla fermata della metropolitana di Brooklyn, indaga l'FBI.
La preoccupazione della troppa crescita inflazionistica USA è seria, l’indice dei prezzi al consumo è alle stelle e segna a marzo un balzo in avanti a +8,5% base annua, livello più alto mai raggiunto dal 1981 ovvero dai tempi dell’amministrazione Reagan.
Wall Street
Attesa la riunione della Banca centrale europea, la domanda è sarà anticipato il tapering ovvero gli acquisti di asset? L’appuntamento della BCE è per giovedì 14 aprile alle 13:45 con la presidentessa Christine Lagarde.
Le scommesse note tra gli analisti sono 2 :
Fine Tapering anticipato in estate.
Anticipo Tapering aumento dei tassi.
Intanto a Piazza Affari il FTSE MIB chiude negativo a -0,33% calano i bancari e ad avere la peggio sono Unicredit -3,86% e Bper Banca -3,18%.
NASDAQ: Come facciamo a sapere?...Buongiorno a tutti,
non posso fare live ma posso comunque continuare a condividere le mie idee. E' piu' difficile ma cosi' mi alleno a mettere nero su bianco quello che penso e vi assicuro che non e' facile.
La struttura ormai la conoscete a memoria. Inizia la guerra, l'indice trova supporto a 13000 (A) da cui parte una reazione impulsiva fino a 15200 (B), si ferma consolidando in una fase supportata da 14800 e poi inizia il movimento correttivo che oggi sembra aver trovato supporto a 14000. Fino qui ci siamo arrivati ma come facciamo a sapere tutto questo prima che avvenga? Purtroppo nessuno lo puo' sapere. Pero' lo possiamo immaginare e, seguendo i movimenti e' possibile trovare indizi che ci possono aiutare a capire quello che sta facendo e ipotizzare quello che potrebbe fare qualora venissero a crearsi quelle condizioni tali per cui il movimento ipotizzato potrebbe svilupparsi. In parole semplici sapendo quello che sta facendo si hanno piu' probabilita' di individuare quale potrebbe essere il prossimo passo. Per spiegare questo procedimento non basta il grafico giornaliero ma bisogna andare ad analizzare i timeframe piu' piccoli come farebbe un detective con la sua lente d'ingrandimento. Ci sono vari modi di affrontare il mercato. Per esempio ci sono investitori che hanno semplicemente aperto posizioni long dopo aver visto la fomazione dell'Engulfing Candlestick Pattern a 13000. Il livello era significativo, gli indici europei avevano gia' iniziato a recuperare dal 7 Marzo, c'era ottimismo sulle trattative di pace...insomma si poteva prendere una posizione. Ma quanto mi sarebbe costata a me quella posizione con un Micro e-Mini Futures sul Nasdaq? La candela verde del 15 Marzo ha aperto a 13074.4 e chiuso a 13437.6. cioe' 363.2 punti che sono l'equivalente di 726.40 dollari di rischio che dovevo essere pronto ad assumermi qualora le cose non fossero andate per il verso giusto (con i CFD frazionabili avrei potuto costruirmi un livello di rischio piu' ridotto ma siccome voglio operare in un mercato piu' trasparente non posso prendere quest'opzione in considerazione). A questo punto mi devo fare la domanda e devo rispondermi sinceramente. Sono disposto a correre questo rischio sapendo che nulla vieta al mercato di andare giu' nonostante l'analisi? Se il mio conto in banca fosse di 100.000 euro non ci penserei due volte. Se fosse di 10.000 euro ne avrei dovuto parlare con mia moglie. Ma se le mie risorse fossero limitate a 1.000 euro? Avrei comunque potuto sostenere il rischio dal punto di vista del margine operando con un contratto ma se andava male avrei bruciato il conto e probabilmente anche divorziato. E' facile credere di poter fare un sacco di soldi semplicemente guardando quello che hanno fatto i grafici a "carte scoperte". Quello che pero' appare evidente e' che affrontare un grafico giornaliero senza disporre delle risorse adeguate e' molto difficile. Invece, se utilizziamo l'analisi sul giornaliero per trovare opportunita' di scalping nei giorni successivi su timeframe di grado inferiore riusciremmo a trovare un'operativita' piu' consona alle risorse a dispozione qualora fossero "poche". Mi piacerebbe poter analizzare con Voi nel dettaglio ogni movimento ma non riesco tutto in una volta. E' per questo che fare le dirette e' piu' semplice. Se pero' vi interessa e volete che continui ad aggiornare questo posto fatemelo sapere con un like o con un commento e vedremo insieme di analizzare ogni movimento con la lente d'ingrandimento.
Prima di concludere pero', visto che abbiamo parlato dell'Engulfing sul livello 13000, vi faccio vedere come si presenta nel timeframe a 15 minuti utilizzando la timezone europea.
Riuscite a vedere le opportunita'?
Il momento migliore per entrare sarebbe stato alla fine della fase di consolidamento fra il livello di resistenza rotto a 13400 (linea orizzontale azzurra) e 13500 in apertura della candela di Mercoledi' precisamente alle 06:15. Qualsiasi entrata successiva richiedeva uno stop appena sotto 13400 perche' l'apertura americana sarebbe andata a cercare tutti quelli entrati troppo tardi. L'operativita' intraday poteva essere bullish o bearish ma considerate le candele di Lunedi' e Martedi' (Engulfing) si doveva secondo me prediligere un bias bullish anche se la mentalita' doveva essere quella del "BUY THE DIP" che richiede nervi d'acciaio e non e' assolutamente facile da implementare. Voi come avreste operato?
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
Spero che le informazioni di cui sopra vi possano essere d'aiuto per il vostro trading. Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Grazie a tutti per il supporto e se avete voglia lasciate un like.
Un abbraccio, Cozzamara
P.S.sotto vi lascio i link alle idee postate nei giorni scorsi relative agli indici
Closing Bell a doppia corsia su Europa giù Wall Street A doppia velocità il Closing Bell di venerdì 8 aprile 2022.
Chiusura di sessione settimanale a doppia velocità per il Mercati Finanziari mondiali, in le Borse europee, in discesa Wall Street.
Ancora volatilità per Wall Street, in poche ore il Nasdaq passa dall’apertura negativa al recupero positivo intraday, queste le performance del Closing Bell Dow Jones +0.60%, S&P500 0.5% solo il Nasdaq a -1.10% a fine corsa al ribasso.
A pesare sull’indice tecnologico americano l’intensificarsi della stretta politica monetaria che spinge ancora una volta al rialzo il decennale USA United States 10-Year Bond.
In passato proprio Goldman Sachs ha dimostrato con alcuni studi la relativa divergenza tra Nasdaq e T10-Year Bond.
Ora però l’unico obiettivo della Federal Reserve è porre fine alla salita dell’inflazione e pertanto dalla prossima seduta rialzo di 0.50 basis point e barra dritta.
In Europa la volatilità tende a scendere e così il Closing Bell è più leggero, DAX a +1,26%, mentre Milano con Piazza Affari ha la meglio con l’indice FTSE MIB che chiude a + 2,13%.
Sul podio di Piazza Affari Banco Bpm che chiude con un +10,24% sulla conferma di interesse e ingresso nel capitale di Credit Agricole,a seguire Atlantia a +8,72% contesa tra il patron del Real Madrid Florentino Perez e i Benetton, al terzo posto troviamo invece Tenaris a +4,5%.
USA vs EuropeBuongiorno a tutti,
condivido alcune osservazioni relative ai movimenti che si sono sviluppati da inzio anno mettendo a confronto un indice amerciano (Nasdaq) con un indice europeo (DAX). Questi movimenti sono comuni a tutti gli indici, ciascuno con le proprie caratterstiche. Questo tipo di lavoro si basa su delle semplici osservazioni abbinate a fattori di rilevanza fondamentale come politica monetaria (tassi d'interesse), politica fiscale (Build Back Better) e tensioni geopolitche (scoppio della guerra). Da notare come i movimenti cerchino di seguire un "allineamento" di fondo anche se con tempistiche e intensita' diverse nel rispetto delle caratteristiche che li contraddistinguono. Questo modo di comportarsi e abbastanza' evidente sul grafico giornaliero ma lo si puo' trovare su tutti i timeframes (facendo attenzione che piu' si scende di timeframe piu' aumenta la volatilita' e si rischia di confondere i livelli). Diciamo che in questo modo credo si possa apprezzare una specie di "armonia" scandita da ritmi diversi perche' caratteristici a ciascuna economia. Il principio di discesa di inizio anno e successivo pullback si possono trovare sia sugli indici americani che su quelli europei. Detto questo (che spero chiarisca un pochino il principio alla base ragionamento) cerco di concentrarmi sui movimenti che si stanno sviluppando nell'area di resistenza che hanno in comune e porto avanti il lavoro su timeframe piu' bassi che mi permettano di trovare opportunita' di scalping intraday. Questa e' solo un punto di partenza ma e' un sistema che puo' essere adottato da chiunque perche' si basa semplicemente su delle osservazioni abbinate a concetti semplici come salita, discesa, supporti, resistenze e livelli di prezzo "tondi".
Non ho idea di cosa voglia fare il mercato ma almeno in questo modo riesco ad avere delle strutture "credibili" con l'obbiettivo di vedere quello che vedono tutti e quindi riuscire a capire dove voglia andare il mercato quando gli investitori decidono di muoversi. Ognuno osserva il mercato in maniera differente. Poi ognuno e' libero di utilizzare Fibonacci, Elliott, Wyckoff, Ichimoku, Harmonic Patterns, Cicli di Hurst e teorie di Gann. Ma piu' si riesce a vedere i mercati dal punto di vista della maggior parte del mercato piu' si riesce a seguirlo, a dargli un senso e cogliere le opportunita'.
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
Un abbraccio a tutti
Cozzamara
PS perdonatemi se ho messo la bandiera dell'Europa pur essendo l'indice tedesco. I movimenti dell'Eurostoxx sono uguali ma ormai avevo gia' iniziato il lavoro utilizzando il grafico del DAX😄
NASDAQ: 7 Aprile 2022Aggiornamento della scorsa idea che trovate qui sotto in link!
Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.
Nasdaq_100 Possibile ABC Rialzista Medio/Lungo Termine (A_Daily)Con la chiusura della candela di oggi ci potrebbe essere la conferma di un nuovo periodo
in Bull-Run per l'Indice Hi-Tech Americano.
Sul grafico è settato Ichimoku Classico, ci troviamo finalmente sopra la Kumo "Nuvola" (che funge da supporto dinamico)
e sopra tutte le Medie principali: Tenakn Sen (9 periodi) e Kijun Sen (26 Periodi) (Mensili / Settimanali ed anche Giornalieri)
Sintomo di Forza!
Tracciando i Target utilizzando le Onde di Hosoda otteniamo che:
Considerato (A) il minimo di periodo 12.937 - (B) il massimo di periodo a 15.262,
con la chiusura di oggi sopra i 15.098, avremmo la conferma del nostro punto (C) di rintracciamento con il minimo in data di Venerdì 01.04 a quota 14.734.
ABC Non è assolutamente allineato ai Cicli, ma è detto che debba per forza esserlo.
Se così fosse, possiamo sicuramente fissare i Target con leggero anticipo:
TARGET V : 15.793
TARGET NT: 16.522
TARGET N: 17.054
TARGET E: 17.586
Inoltre, sono stati tracciati i Cicli di Hosoda, il cui secondo periodo fissato a 17 candele giornaliere si concluderà il 06 di Aprile,
dove potremmo avere un massimo di periodo più alto.
La rottura del triangolo potrebbe essere di ulteriore conferma di ritorno Bullish.
Da tenere sempre in considerazione i fattori esogeni del momento che purtroppo non sono prevedibili!
Se vi piacciano le mie analisi lasciate un like, o scrivete nei commenti il vostro parere
Buon Trading a tutti!
NASDAQ vs DAXBuongiorno a tutti,
per riuscire a capire come ricavare dal trading una fonte di reddito costante e' necessario capirne il funzionamento. L'obbiettivo principale di qualunque investitore e' lo Yield o Rendimento. Piu' l'investimento e' sicuro meno sara' lo yield. Piu' l'investimento e' rischioso e piu' sara' il rendimento. Per esempio se investo 100$ nel decennale americano con un rendimento annuo del 2.5% potro' guadagnare 2.5$. Quindi per poter guadagnare a fine anno 25.000$ dovro' avere a disposizione un capitale di $1.000.000. Siccome 1milione di dollari non ce l'ho, ma ho comunque bisogno di trovare $25.000 all'anno per vivere, mi devo trovare un lavoro che mi garantisca uno stipendio di $2.000 al mese. Nel bond investo il mio denaro. Nel lavoro investo il mio tempo. Trovare lo yield facendo trading attivo sui mercati finanziari non e' facile perche' in realta' lo yield siamo noi. E' la nostra capacita' di riconoscere opportunita' e di valutarne i rischi che crea il rendimento. Se non siamo capaci o non abbiamo esperienza la valutazione non potra' che essere insufficente o per-giunta negativa. Ma ritorniamo al Micro E-Mini Futures sul Nasdaq (o qualunque altro strumento finanziario in grado di generare un profitto o una perdita). Con un investimento di $468 (capitale necessario come margine per poterlo operare) si riesce a dare il valore di $2 a ogni punto dell'indice. La domanda e': ma come si guadagnano punti? E la risposta e': lavorando! (cerchero' di approfondire questo concetto piu' avanti). Non voglio dilungarmi oltre con discorsi filosofici quindi ritorniamo al dunque. Partiamo dall'obbiettivo. Guadagnare il necessario per poter vivere. Diciamo per esempio $25.000. I giorni lavorativi in un anno sono piu' o meno 220. Quindi il mio obbiettivo giornaliero dovrebbe essere quello di guadagnare $113 cioe' $565 alla settimana oppure $2.260 al mese. La domanda successiva che mi farei e' la seguente: dove trovo nei mercati finanziari questi importi? come faccio a portarmeli a casa? quali rischi corro?
Trovarli non e' difficile perche' i mercati finanziari offrono opportunita' di arricchimento uniche! Il problema e' che bisogna vederle prima che succedano. E' facile riconoscerle dopo. Per guadagnare bisogna rischiare e per rischiare bisogna sapere che cosa si sta rischiando. Il rischio e' quello di perdere il capitale investito (tempo e denaro). Le probabilita' di successo dipendono in gran parte dall'impegno che ci mettiamo e molto anche dalla fortuna (come in tutte le cose che facciamo con percentuali di rischio diversi a seconda dei casi). OK! Quindi...ho $468 e devo raggiungere gli obbiettivi di cui sopra. Come faccio? Prendiamo la giornata di Venerdi' sul Nasdaq. Dov'erano $113 (56,5 punti)?
Come potete vedere di punti ce ne sono ovunque sia per la discesa che per la salita. Bisogna pero' vedere dove, come, quando e perche' si potevano prendere perche' statisticamente e' molto piu' facile perderli che guadagnarli.
Andiamo per ordine. Scartiamo i primi due movimenti che erano di notte e quindi dormivamo (chi dorme non piglia pesci LOL). Ci avviciniamo alle 9:00 orario in cui aprono i mercati e quindi entrano volumi e si apre la volatilita' (elemento necessario per muovere il mercato).
Cercate di notare come appena prima delle 9:00 il mercato stia salendo e dia l'impressione che voglia andare ad attaccare il livello 14800. E invece no, va dalla parte opporta.
E come si faceva a prendere quel movimento?
Per il momento mi fermo qui...cerchero' di continuare piu' tardi aggiungendo commenti o facendo nuovi post...nel frattempo vi prego se avete dubbi o volete fare domande o avete suggerimenti vi prego di non esitare a farli...siamo qui per capire, condividere e imparare.
P.S. Questo progetto parte dal presupposto di poter produrre una fonte di reddito equivalente a uno stipendio medio lordo mensile con un capitale minimo. Operando con il Micro E-Mini DAX per esempio il capitale sarebbe ancora meno (€238) ma il valore del punto sarebbe di €1.
Un abbraccio e buon trading a tutti
Cozzamara
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
PRIMI SEGNALI DI RALLENTAMENTO?Zona 15100 ha frenato la salita, e adesso? Ecco la mia opinione.
Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.
Closing Bell Wall Street & Piazza Affari del 31 marzo 2022Closing Bell Wall Street & Piazza Affari del 31 marzo 2022
Closing Bell complicato per Wall Street & Piazza Affari entrambe negative.
Si conclude con oggi il primo trimestre 2022 per i mercati finanziari, un trimestre difficile e denso di avvenimenti storici per via degli eventi tra cui la Guerra Russia vs Ucraina, il massimo dell'inflazione in USA e il caro Petrolio e Natural Gas.
I risultati finanziari del primo trimestre sono i seguenti:
Wall Street Closing Bell 1° Trimestre
Nasdaq -10.20% al 31 03 2022 / Minimo del Trimestre 24 febbario 2022 -22.30%
S&P500 - 5.25% al 31 03 2022 / Minimo del Trimestre 24 febbario 2022 -14.80%
Dow Jones - 5.68% al 31 03 2022 / Minimo del Trimestre 24 febbario 2022 -12.84%
Euro finance idx Closing Bell 1° Trimestre
Ftse Mib -11.57% al 31 03 2022 / Minimo del Trimestre 24 febbario 2022 -25.21%
Dax - 11.83% al 31 03 2022 / Minimo del Trimestre 24 febbario 2022 -23.60%
DJ EuroStoxx - 11.45% al 31 03 2022 / Minimo del Trimestre 24 febbario 2022 -22.95%
Commodities Closing Bell 1° Trimestre
Crude Oil +35.20% al 31 03 2022 / Minimo del Trimestre 8 marzo 2022 +74.09%
Gold +8.45% al 31 03 2022 / Minimo del Trimestre 8 marzo 2022 +16.46%
Natural Gas +58.39% al 31 03 2022 / Minimo del Trimestre 31 marzo 2022 +58.39%
Cosa dobbiamo aspettarci nel prossimo trimestre . . . a domani
Wall Street & Piazza Affari Closing Bell i dati di giornataWall Street & Piazza Affari altalenanti chiudono entrambe in rialzo.
A Wall Street il closing bell è diviso tra il rialzo del Nasdaq che chiude con un +1.20% ed il Dow Jones che chiude negativo con un -0.10%
Positiva Piazza Affari anche se solo per la prima parte della seduta, nel pomeriggio le quotazioni hanno ricalcato i prezzi dei minimi delle quotazione della settimana appena passata.
Positiva Generali a +3.75% e Saipem a +7%,.
Per Generali si prospettano grandi manovre ai vertici, in giornata il licenziamento del manager Cirinà per violazione degli obblighi di lealtà almeno secondo i vertici attuali, ma intanto tra nuove elezioni e attesa per il business plan è giallo nella sede del Leone!
Saipem vola dopo il sì alla manovra sul capitale che prevede un aumento da 2 miliardi, a prestito 1,5 e a credito 1 miliardo, per ENI e CDP il costo dell'operazione è di circa 800 milioni.
Non restava che salvare Saipem quindi, dopo la perdita da 2.4 miliardi l'alternativa era solo il fallimento, nel frattempo ci sono fondi che continuano ad aumentare l'esposizione di Short Selling sul titolo come ad esempio Millenium Capital Partners ora sell short con lo 0.70% circa delle azioni a disposizione del mercato (dati consob).
A Wall Street il mercato sembra già scontare il rialzo dei tassi di 50 punti base, rialzo atteso per le prossime due riunioni Fed.
Nel frattempo i rendimenti obbligazionari americani continuano a salire il decennale degli Stati Uniti sfiora e supera il 2,5% di rateo già nella mattinata di New York.
NASDAQ: reazione da 13000Buongiorno a tutti,
condivido alcune informazioni sul Nasdaq. Gli stessi principi strutturali si possono riscontrare anche su tutti gli altri indici azionari americani, europei e asiatici. Cambiano solo i livelli e la volatilita'.
L'obbiettivo di quest'analisi non e' quello di prevedere ma e' quello di studiare i movimenti per trovare opportunita' intraday che generino punti sufficenti per poter pensare di guadagnare abbastanza da potersi permettere di arrivare a fine mese con uno stipendio di €1.000 o €2.000 investendo in mercati regolamentati ( CME Futures ).
Il Nasdaq forse non e' il mercato migliore su cui affrontare questo esercizio ma e' solo per fare un esempio. Per operare un contratto Micro e-Mini Nadsaq (MNQ) ci vuole un margine di $468 dollari. Un punto vale $2 dollari. Nel cerchio a sinistra ho rappresentato lo spazio che sono 50 punti cioe' $100 dollari. Questo spazio visto nel grafico H1 e' piccolissimo e non sarebbe sufficente nemmeno come livello di rischio per poter operare. Tuttavia quando lo si va a vedere nel grafico a 1 minuto o a 3 minuti o a 5 minuti le cose cambiano enormemente.
Provate per esempio ad applicare questo livello di rischio alla fine delle fasi di accumulo dopo l'intervento della FOMC sui tassi d'interesse il 16 Marzo dopo che l'indice ha rotto la resistenza.
Oppure sulle fasi di accumulo sul livello di supporto a 13000, durante lo sviluppo del Dead Cat Bounce dopo l'inizio della guerra. Oppure anche semplicemente seguento i movimenti correttevi dopo la rottura dei supporti quando finiscono i periodi di distribuzione.
E' difficile da spiegare in un post su un grafico H1 ma siccome non posso condividere idee con timeframes inferiori a 15minuti non e' facile farvi vedere cosa intendo.
Nei prossimi giorni vorrei riuscire a condividere nei commenti quello che intendo ma nel frattempo provate anche voi a verificare quanto detto sopra.
Qui sotto vi lascio il movimento del Nasdaq fatto questa notte prima dell'apertura delle 9. E' un grafico a 1 minuto. Il mercato si arrampica verso il livello dei 14800 e prima dell'appertura sembra che lo voglia attaccare nuovamente. Accumula e sembra voler partire prima dell'apertura traendo in inganno tutti i tori che pensavano nella ripartenza. Non e' facile interpretare la price action ma si poteva capire cosa stesse facendo ancora prima che rompesse il supporto rappresentato dall'ultima fase di accumulo. Il rischio era di $44.
Un abbraccio e buon trading a tutti
Cozzamara
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
NASDAQ: BENE MA NON BENISSIMOSeduta che sta per chiudersi in territorio lievemente positivo, se lo paragoniamo alla performance della scorsa settimana con un +8,53% in chiusura weekly.
Andamento quindi incerto, seppur mantenendo forza rialzista, per questo ipotizzo un proseguimento della fase attuale fino zona psicologica 15000, per poi iniziare uno storno ribassista da area 15100\15200.
Target del probabile ribasso: DEMAND ZONE in area 13700 punti.
Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.