Idee operative 58H1
CampariIl titolo Campari chiude un'ulteriore settimana ribassista avvicinandosi all'area dei 5 Euro, area di prezzo che aveva bloccato il crollo Covid del marzo 2020.
Quest'area di prezzo oltre ad essere un supporto statico ci transita un supporto dinamico.
Il valore dell'oscillatore RSI a 14 periodi è 22,60 nell'area di ipervenduto.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
CPR profondo rosso, il fondo potrebbe essere a 5Il grafico di Campari mostra un trend chiaramente ribassista, confermato dalla posizione del prezzo sotto la media mobile esponenziale a 200 giorni. Anche la linea di regressione è orientata al ribasso, indicando una tendenza discendente continua.
L'oscillatore stocastico è attualmente in una zona intermedia, ma mostra segni di debolezza, e il momentum è anch'esso in territorio negativo. Questi fattori suggeriscono che la pressione di vendita potrebbe persistere, senza segni evidenti di una possibile inversione di tendenza.
In sintesi, il quadro tecnico di Campari appare debole, con una tendenza ribassista consolidata. Solo un ritorno sopra la EMA 200 potrebbe segnalare un cambiamento significativo nella struttura attuale.
Allo specchioIl prezzo ha raggiunto a ottobre il supporto azzurro dove si è interrotta la discesa
Anche il fondo del canale rosso discendente è stato toccato
Penso che la correzione abbia raggiunto il termine e su grafico giornaliero (e settimanale) si può iniziare a cercare un segnale di ripartenza della risalita verso la trendline verde
Una eventuale chiusura al di sotto del supporto azzurro annullerà l’idea
(Ignoro volutamente il minimo del Covid panic selling)
Campari: Segnale Long e Potenziale +2% Verso la Media MobileCampari ha dato un segnale long sul grafico a 4 ore, con la possibilità di salire verso la media mobile a 100 periodi, intorno a 7,70 EUR. Il movimento potrebbe offrire un guadagno del 2% già nella giornata di domani. Per limitare i rischi, si può considerare uno stop loss sulla media mobile a 40 periodi, intorno a 7,45 EUR.
CampariIl prezzo del titolo Campari chiude la settimana confermando il recupero del supporto dinamico che transita in area 7,30 Euro, nuova positività per il titolo si avrebbe con il superamento dell'area di resistenza statica dei 7,75 Euro.
Oscillatore CCI a 20 periodi in divergenza rialzista.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
CAMPARI: Analisi Tecnica | Elliott dice Strong BuyUn saluto a tutti i Trader italiani!
Dal punto di vista tecnico, se guardiamo il Time Frame settimanale (esponenziale) vediamo che il trend di lungo termine è rialzista, dopo aver completato l'onda più forte (onda 3 arancione), il titolo ha correttamente innescato la sua classica struttura correttiva e in questo caso un ABC Pattern. Detto questo, abbiamo anche un Pattern di inversione ribassista di breve termine sui Top assoluti (DOPPIO MASSIMO) che coincide, circa, con Il target 1 di ABC Pattern intorno a 6.30.
Se vogliamo seguire una semplice strategia di Trading, si può provare a prendere posizione lunga intorno a 6.30 con stop loss sotto onda (4) grigia. Il Target 2 della struttura correttiva è intorno a 4.76, e se il trade fallisce, proverò un lungo leggermente più sotto.
Grazie per l'attenzione.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Andrea Cartisano ha fatto un approfondimento su Campari, titolo che potrebbe fare nuovi minimi, arrivando fino all’area del 7,42, dove si potrebbe provare un acquisto. Ci potrebbe essere a questo punto anche un rimbalzo. Nonostante il titolo sia sceso molto, i fondamentali sono ancora significativi, perciò si potrebbe aspettare una nuova base per andare long su Campari.
Campari MonthlyCon chiusure mensili stabili sotto area 7,80 non sono esclusi ulteriori ribassi sino al retest dei livelli statici fissati a 6.79 prima e 6,10 successivamente, solo una riconquista degli 8,73 darebbe nuova forza per risollevare le quotazioni.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente alla patrimonialità, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Analisi grafico_matematica eseguita con software proprietario.
www.facebook.com
"Campari" Si prospetta un altro giro di boa....Supponiamo che abbia fatto un bottom il due luglio 8.524, se il titolo si mantiene sopra il vecchio supporto, ora diventata resistenza 8.8, la direzione in primis è per tornare in area 9.0, resistenza con una buona valenza, superato anche questo limite si punta per 9.20, obbiettivo fattibile il ritorno in area 9.60. BUON TRADING
opportunità senza precedenti su campari?che dire io considero campari un buonissimo titolo del nostro listino e un gioiellino del nostro caro indice. Credo e lo considero in una buonissima area di prezzo, ieri c'è stato un po di panico che potrebbe portare ad un ondata di acquisti. A voi la scelta. target 9€
ritorno a PocSabato 13/07/24
Studio della situazione grafica di Campari per eventuale ingresso a mercato.
utilizziamo :
- resistenza statica di lungo periodo
- analisi su grafico settimanale e operatività sul giornaliero
- volume profile per possibili target
- divergenza algoritmica ( NON COMFERMATA da delta volume)
La situazione a livello grafico offre spunti per una operatività long con rischio contenuto mediante il recupero dei minimi .
- stop sotto i minimi
-primo target da volume profile
-successivamente gestire in trailin stop
Grazie
Campari ancora in discesa ma sul supporto di lungo terimineDa inizio anno Campari è in negativo del 15,60%. Negli ultimi 12 mesi ha chiuso ben 10 volte in negativo, mettendo a segno la peggior serie mensile della sua storia. In questo lasso di tempo sta scendendo del 33%.
Osservare il grafico monthly , si coglie come il prezzo sia arrivato sulla possibile area supportiva a 5,60€. Questo livello è di lungo periodo e fa riferimento al suo vettore storico che va dal minimo 0,54€ fino al massimo a 13,475€.
La tenuta di questo livello è fondamentale per una ripresa del prezzo di Campari con un primo obiettivo verso 9,30€. Mentre in caso di rottura del supproto a 8,60€ il prezzo di CPR può scendere fino a 7€
"Campari" sali e scendi continui...."Campari" si conferma ottimo titolo da trading sul breve periodo, ora con la tenuta dei nove euro, occorrono conferme, dopo tre settimane negative di cui l'ultima -3.87%, mi aspetto nella settimana entrante una reazione del titolo in direzione 9.55/9.6, su grafico orario pattern rialzista attivo.BUON TRADING
CAMPARICampari si propone come un'opzione interessante per gli investitori attenti, sulla base di un'analisi che ne valuta i punti di forza e il contesto competitivo. Il rapporto prezzo/utili (P/E) di Campari, pari a 31,62, risulta superiore rispetto al benchmark di settore, che è di 16,3. Questo dato suggerisce una potenziale sopravvalutazione del titolo, rendendolo meno allettante per chi cerca opportunità di crescita a prezzi ragionevoli.
L'azienda vanta un Return on Equity (ROE) dell'11,30%, superiore alla media del settore che nel 2021 si attestava al 6,8%. Questo dato dimostra la capacità di Campari di generare profitti in rapporto al capitale investito, rafforzando la solidità finanziaria dell'azienda e la sua capacità di creare valore per gli azionisti. Un'analisi con il metodo del Discounted Cash Flow (DCF) stima un fair value per Campari di circa 11 euro per azione, superiore al prezzo di mercato attuale di 9 euro per azione. Questa discrepanza indica un potenziale margine di apprezzamento del titolo, suggerendo che il suo valore intrinseco sia maggiore del prezzo attuale. Molti analisti stimano il prezzo futuro delle azioni Campari in un range compreso tra 7,8 e 12,8 euro per azione, sottolineando ulteriormente il potenziale di crescita dell'azienda.
Gli analisti prevedono un aumento degli utili per azione di circa il 5% per l'anno in corso, una proiezione che supera la media settoriale del 3%. Questa previsione positiva indica una solida prospettiva di crescita futura, alimentata da una domanda in aumento e da una strategia aziendale efficace. È importante notare che i tassi di interesse potrebbero subire un taglio a settembre, il che potrebbe influenzare positivamente i titoli come Campari, specialmente se i tassi di interesse più bassi stimolano una maggiore spesa dei consumatori sui beni discrezionali, come i prodotti dell'azienda. Pertanto, un contesto di tassi di interesse più bassi potrebbe favorire ulteriormente il potenziale di crescita di Campari.
Oltre ai dati sopra riportati, è importante sottolineare che Campari vanta un portafoglio di marchi solidi e riconosciuti, una posizione competitiva forte nel mercato dei liquori amari e un team di gestione esperto con una comprovata esperienza nel settore. Questi fattori rafforzano ulteriormente l'attrattività di Campari come investimento.
Le dinamiche dei tassi di interesse e dell'inflazione giocano un ruolo cruciale nel contesto economico e possono influenzare le performance degli investimenti. In un contesto di tassi di interesse alti, gli ETF sui beni di prima necessità tendono a performare relativamente bene grazie alla domanda costante per prodotti essenziali, mentre gli ETF sui beni discrezionali possono subire una flessione poiché l'alto costo del credito riduce la spesa per beni non essenziali. Se i tassi di interesse dovessero essere tagliati, gli ETF sui beni di prima necessità continuerebbero a performare bene, ma l'interesse degli investitori potrebbe spostarsi verso settori più rischiosi. In tale scenario, gli ETF sui beni discrezionali potrebbero vedere un aumento significativo grazie all'aumento del potere d'acquisto e della domanda. In un contesto di tassi di interesse bassi, gli ETF sui beni di prima necessità offrirebbero rendimenti stabili, ma potrebbero risultare meno attraenti rispetto ai settori ciclici. Gli ETF sui beni discrezionali, invece, performerebbero molto bene, incoraggiati dal basso costo del credito che stimola la spesa dei consumatori. Inoltre, un'alta inflazione tende a favorire i beni di prima necessità, mentre i beni discrezionali possono risultare più volatili.
In sintesi, Campari presenta caratteristiche interessanti per gli investitori, con una valutazione potenzialmente sopravvalutata, solidi dati finanziari, positive aspettative di crescita e un contesto aziendale solido. Tuttavia, è fondamentale procedere con cautela e consapevolezza dei rischi, effettuando un'analisi approfondita e ponderando attentamente le proprie aspettative. Potrebbe essere prudente attendere un P/E più attrattivo, soprattutto considerando l'aspettativa di aumento degli utili per azione e la possibilità di taglio dei tassi d'interesse a settembre, il che potrebbe influenzare positivamente il prezzo delle azioni.