Enel target tecnico a 6.0 - 14.02.2022Gli eventi geopolitici non fanno alto che accentuare le debolezze tecniche esistenti, e riaccendono la volatilità che si dirige verso i massimi di periodo.
Il bund e i preziosi in queste situazioni fanno da bene rifugio, mentre il petrolio rischia una fase parabolica a causa dei timori sugli approvvigionamenti.
Analizziamo Enel e Google.
Idee operative ABEA
Long googlePer quanto riguarda il titolo di google dopo gli earning positivi il titolo ha eseguito un pull back che non è neanche andato a toccare il ritracciamento di fibonacci del 38.2%. La distanza con la media esponenziale a 200 periodi è molto distante ,infatti la candela si è andata ad appoggiare alla media a 50 periodi per poi rimbazare. La visione a lungo termine è a 3300 NASDAQ:GOOG
FB AMZN DAX cross ribassisti Settimana storica 04.02.2022Si chiude un'altra settimana storica con riunione BCE e trimestrali che mandano sull'ottovolante pressoché tutti i mercati in particolare indici azionari, large cap, i FAAMG, i bond governativi e i cross valutari. Da questo maremoto emergono però segnali tecnici importanti, che ci vengono forniti dagli indicatori strategici: vediamo quali.
Il petrolio strappa ancora al rialzo in area 90, ma mostra segnali di eccesso tecnico.
GOOGLE: E' il momento di anticipare il trend!Considerato che il titolo Google si muove in chiaro Trend rialzista dal mese di Maggio 21, tutto lascia intendere che il trend continuerà la sua corsa al rialzo.
Il prezzo ha testato per 4 volte la trendline rialzista senza mai riuscire a superarla e al momento ci troviamo di fronte al quinto tentativo andato a vuoto.
L'indicatore MACD conferma inoltre i massimi crescenti e questa è una ulteriore conferma del fatto che la spinta rialzista di Google non è al termine.
Per questo motivo è il momento di anticipare il trend entrando in acquisto a 2739.06 con i seguenti obiettivi:
- Take Profit: 2802
- Stop Loss: 2709
La ratio di questo trade è di entrare long cercando di sfruttare l'impulso rialzista e uscire da mercato in profitto appena prima che il prezzo testi la naturale resistenza del precedente massimo relativo, dove il rischio che il prezzo consolidi muovendosi lateralmente potrebbe bruciare il nostro profitto.
Il grafico del giorno di Marco Bernasconi del 02/08 è ALPHABET ALPHABET INC - CLASS A (TICKER: GOOGL) +16,80%
• Ho indicato il mio acquisto su questo titolo il 20 Maggio 2021 a $2306,95.
• La chiusura del 30 Luglio 2021 è stata di $2694,53 .
• La performance ad oggi è +16,80%
• Performance ottenuta in 51 giorni di trade.
• Questo è solo un esempio di quello che Marco Bernasconi indica ogni giorno.
• Seguimi qui su Trading View, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
• Per domande, dubbi, perplessità scrivimi pure nei commenti.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
GOOGLE (Aphabet) di nuovo sui massimi!Le quotazioni di Google (Alphabet) si stanno confrontando con i massimi storici del 28 aprile 2021!
Questo rende il momento particolarmente interessante alla ricerca di spunti operativi, siano essi nuovi ingressi a mercato o si tratti di gestire posizioni già aperte.
Il trend è long e lo è di lungo periodo, ma i massimi a 2431,38 una volta testati hanno innescato vendite/prese di profitto che conducono nel giro di un paio di settimane a toccare i 2193,62.
Dopo lo storno ecco ricostituirsi un trend rialzista dove nuovi acquisti riconducono verso i massimi storici; ora la situazione è da monitorare nuovamente da vicino!
SCENARI
Il massimo storico a 2431,38 rappresenta quindi una resistenza statica di notevole importanza ed il comportamento delle quotazioni nella sua prossimità potrebbe lasciar trasparire preziose informazioni sulla View degli investitori; tali indicazioni potrebbero essere di notevole utilità sia per i trader di breve che per chi invece guarda ad un più lungo periodo.
Ovviamente un superamento del livello tecnico, con slancio ed elevati volumi aprirebbe ad uno scenario di rinnovata forza e vigore, dove i target non sono facilmente individuabili trovandoci in un territorio inesplorato; mentre una permanenza al di sotto ecco che andrebbe seguita con un'attenzione forse maggiore perché nel caso di lateralizzazione si deve verificare se trattasi di accumulazione o distribuzione.
In caso di swing il primo supporto si troverebbe a 2329,52 e sotto di esso si possono individuare livelli tecnici originati dal movimento rialzista intrapreso dalle quotazioni nella seconda metà di maggio.. ma quello che potrebbe avere un significato maggiore è il 2193,62 che è stato in grado di frenare la discesa dai massimi del 28 aprile.
Da monitorare!!!
Buon trading a tutti!!!
GOOGLE alle prese con il massimo storicoI prezzi si confrontano nuovamente con i massimi storici precedentemente registrati il 16 febbraio a 2145,14.
La conformazione ad isola che ha caratterizzato questo strumento finanziario dai primi di febbraio ha fatto sì che le quotazioni rimanessero confinate all'interno del box che vede come sua resistenza elettiva il massmo storico e come supporto tutta l'area dei 1990.
Decisa la spinta rialzista del primo di aprile che strappa e porta le quotazioni in prossimità della resistenza statica, ora si deve indagare con attenzione il movimento dei prezzi perchè tale configurazione potrebbe aprire le porte ad interessanti spunti operativi.
Un superamento dei massimi aprirebbe ovviamente le porte ad uno scenario di ulteriore forza, le ultime 4 sessioni giornaliere sono state caratterizzate da una forte preminenza di compratori, ma tutto ciò sarà sufficiente a creare le condizioni necessarie a rimere stabilmente sopra i massimi storici?
Nello scenario invece di un ulteriore reazione al livello di resistenza, ecco quindi prefigurarsi un rientro verso la parte mediana o bassa del range, monitorando il Poc come livello grafico di rilievo a quota 2042,77
Volumi ovviamente bassi sugli estremi del range e importanti nell'area centrale a facilitare lo spostamento delle quotazioni vicino alla resistenza ed al supporto, congestionando in prossimità del Poc.
STATISTICA
+7% di pattern long per i prossimi 10 giorni, negli ultimi 15 anni.. non è uno scostamento significativo
Da tenere sotto stretta sorveglianza se vi piaccioni i titoli tecnologici!
Buon trading a tutti!!!
Ancora "Schema Alphabet" ?Holà amigos!
Il padre di Google&Co. sembra proprio farsene un baffo dell’antitrust, dei piani fiscali e delle elucubrazioni “inflattive”.
Il piano per lo sviluppo infrastrutturale di Biden prevede 100 Bilions per l’estensione della copertura nelle aree rurali e depresse, mentre proprio ieri gli analisti di Bernstein aggiornavano le stime sul titolo a 2600$…
In solo quattro giornate di trattazioni, siamo decollati dal fondo della congestione per sfondare al rialzo le resistenze e riportarsi con forza nella parte alta del canale di medio.
Se è vero che la storia si ripete, potremo sfruttare lo “Schema Alphabet”, evidenziato in chart.
Per chi cerca un nuovo ingresso consiglio però di attendere il test dei Max, con occhio vigile sull’indice di riferimento.
Please Enjoy!
Cosa accade sull'isola di Google?La conformazione ad isola sul grafico di Alphabet vale la pena di essere indagata alla ricerca di spunti operativi.
Gli ottimi dati della trimestrale portano le quotazioni sopra quota 2000 Dollari il 3 febbraio 2021.
Da allora i prezzi non hanno mai chiuso il gap rialzista rimanendo in un range compreso tra 2145,14 massimo del 16 febbraio 2021, ed il minimo del 23 febbraio 2021 a 1990,23.
Il livello di supporto ha svolto egregiamente la sua funzione innescando reazioni rialziste quando le quotazioni si sono avvicinate al riferimento grafico nei giorni del 23 febbraio 2021, 3 marzo 2021 e 19 marzo 2021
Dall'osservazione del Volume Profile ad intervallo visibile, l'area della lateralizzazione descrive una gaussiana quasi perfetta con Poc sbilanciato inferiormente a quota 2040,24.
Statisticamente nei passati 15 anni vi è per i prossimi 10 giorni una maggior incidenza di pattern long del +47%
Situazione da osservare con attenzione in quanto i prezzi si stanno di nuovo portando in prossimità del supporto statico, sarà da comprendere se i corsi continueranno a dimostrare una condizione di forza o verrà messo in discussione il livello 1990,23.
LIVELLI
2145,14 resistenza massimo del 16 febbraio 2021
1990,23 supporto minimo del 23 febbraio 2021
1949,37 supporto massimo del 2 febbraio 2021
Buon trading a tutti!!!
SHORT GOOGLE per indebolimento del prezzo Analisi tecnica:
- Rettangolo: formazione di accumulo che indica una fase di respiro del prezzo prima di un eventuale impulzo rialzista o correzione ribassista.
- Divergenza RSI: nonostante il rettangolo abbia formato un "bottom" appoggiandosi sullo stesso livello di prezzo, l'RSI mostra segnali di debolezza.
Quindi una correzione ribassista potrebbe essere a piu' plausibile.
Strategia operativa:
entro short con
SL: sopra il rettangolo
TP: supporto rettangolo dell'ultima fase di accumulo
Goooooogle - OSSERVATO SPECIALE!Qualcuno avrà già sfruttato in chiave speculativa la congestione del titolo all'interno di questo grande box baricentrato sui 2076$.
Bene. Ci si ancora una volta avvicinando al margine inferiore...
Più di un un mese di contrazione della volatilità, solitamente introduce un movimento impulsivo.
Le ipotesi operative sono due...
A voi la scelta!
Buon trading!
SOLIDITA' E OTTIME PROSPETTIVE [ALPHABET]Abbiamo analizzato una delle societa' americane piu' solide e diversificate: Alphabet.
Analizzando la situazione tecnica abbiamo individuato dei livelli importanti dove potremmo posizionarci a rialzo, attualmente vediamo che lo stesso supporto a 1999 sembra mantenere alto il prezzo in un momento in cui il comparto tecnologico ha subito dei rallentamenti.
Abbiamo individuato un potenziale primo target a 2417 che equivale a un +17% ma la nostra ottica è molto positiva sul lungo periodo e penisiamo che il titolo potrebbe anche registrare valori ancora piu' alti.
La forza della societa' sta nella diversificazione e in una ricerca e sviluppo molto forte improntata sul futuro e questo ci piace in un ottica di lungo periodo.
Resoconto sui titoli entrati dall'azionario USA DATA 13/01/21Pensare che l'unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome del titolo giusto da comprare è assolutamente un errore.
Anche se con questa idea, vi indico i titoli da acquistare, il segnale sul corretto ingresso è solo una delle cose che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
• Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
• Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall'applicazione dei livelli indicati dall'algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
• Sizing cioè l'esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo potete leggere qui sotto i titoli oggetto del mio interesse recente.
Resoconto quotidiano sui titoli entrati nelle nostre tabelle
DATA 13/01/2021
Portafoglio Azioni USA
Tabella Best Brands
Asset INGRESSO
ALPHABET INC - CLASS A 1747,2500
Tabella Tutte le Recenti N.1 - USA
Asset INGRESSO
Kirkland's Inc 18,7800
Quale futuro per Google?Il governo degli Stati Uniti sta attaccando Google (1726,22 la chiusura di Alphabet Inc (Google) Class A, di venerdì 18/12/2020) che sta usando il suo predominio della ricerca online per soffocare la concorrenza e l'innovazione a scapito dei consumatori e degli inserzionisti.
Riuscirà nell'intento di limitare il colosso di Mountain View?
Qualche settimana fa abbiamo accennato di una possibile nascita del Digital Markets Unit inEuropa e Inghilterra.
L’anno prossimo, nascerà il “Digital Markets Unit”, una sorta di codice di condotta, istituito dal Regno Unito, che disciplinerà il comportamento dei giganti della tecnologia che dominano il mercato della pubblicità online.
Cos’è il Digital Marketing?
Il Digital Marketing si occupa, attraverso dei canali online, di creare e fare attività di marketing di prodotti e/o servizi. Le aziende usufruiscono di determinate strategie che ne derivano, per aumentare i clienti e di conseguenza il fatturato.
Come mai l’Inghilterra è diretta verso questa decisione?
Questa proposta arriva dal Ministero delle Finanze del Regno Unito, (che ha commissionato il report “Unlocking Digital Competition”), nello specifico, propone un aggiornamento delle norme AntiTrust, per difendere la pluralità di scelta del consumatore, oltre che all’istituzione del Digital Markets Unit. Alla base di questo cambiamento, è stato rilevato un abuso da parte di questi colossi digitali in termini di dati personali e M&A senza limiti.
Lo scopo come potrete evincere dall’articolo sarà di bloccare i grandi colossi della tecnologia quali Facebook, Google, che dominano il mercato della pubblicità online con lo scopo di aiutare le piccole aziende e i consumatori contrastando il predominio sul mercato digitale.
Il colosso Google è sotto accusa
Il governo degli Stati Uniti D’America attraverso l’autorità Antitrust, attacca Google: utilizzerebbe il dominio in maniera anti – concorrenziale.
Già in precedenza, Google aveva dovuto sborsare 9 miliardi per numerose multe e procedimenti imposti dall’Unione Europea.
Questa volta, l’indagine sarebbe stata portata avanti dal Dipartimento della Giustizia Americana, che chiudendo l’indagine a fine ottobre, avrebbe confermato che il predominio della ricerca online, viene usato per soffocare la concorrenza e l’innovazione a scapito dei consumatori, ovviamente (ndr.), e degli inserzionisti, inoltre, da quest’indagine è risultato che l’80% delle ricerche in America sono effettuate dal motore di ricerca Google.
Periodicamente Google, investe in numerosi settori, stipulando accordi con le aziende, comprese quelle di viaggi, o di prodotti tecnologici come tablet e smartphone Android e Apple che garantiscono di impostarlo come motore di ricerca predefinito.
Insomma, tutti gli altri motori di ricerca ne risentono ma ad essere penalizzati maggiormente sono gli inserzionisti che di conseguenza pagano tariffe maggiorate.
Sotto accusa anche dalle OTA
Le OTA nel tempo hanno finanziato Google per le inserzioni pubblicitarie riguardanti i viaggi e sono state le prime a finire nel vortice; difatti Google Travel è diventato il nuovo punto di riferimento per i viaggiatori.
Insomma Google usa il proprio motore di ricerca per direzionare gli acquirenti verso alternative che sono un guadagno per lo stesso motore di ricerca, abbattendo la concorrenza in modo apparentemente corretto.
Ecco le parole del procuratore generale del Texas Ken Paxton
"Sono orgoglioso di annunciare che il Texas ha presentato un'azione da parte di diversi Stati contro Google per condotta anti – concorrenziale, ha usato il suo potere per manipolare il mercato, distruggere la competizione e danneggiare i consumatori". Non è accettabile che "si sia auto-incoronata responsabile dell'advertising online”.
A volte come per Don Abbondio, sembra di essere “un vaso di terracotta costretto a viaggiare in compagnia di vasi di ferro”.
18/12/2012 • 360,88
18/12/2013 • 542,90
18/12/2014 • 514,62
18/12/2015 • 756,85
18/12/2016 • 812.50
18/12/2017 • 1.085,09
18/12/2018 • 1.035,46
18/12/2019 • 1.351,91
18/12/2020 • 1.726,22
18/12/2021• ?????
Google ottimo rapporto rischio rendimentoBuongiorno a tutti,
siamo ormai abituati a vedere i mercati Americani senza freni, anche quando ormai pensiamo di averle viste tutte, loro ci stupiscono comunque.
La chikou span di Ichimoku potrebbe a breve disegnare e confermare delle orecchie di lupo ribassiste, con una Kijun flat che richiama i prezzi verso di se e infine abbiamo un RSI che rientra da un iper comprato.
Vendere tecnologici su mercati Americani e soprattutto un FAANG ci vuole coraggio, però con uno stop poco sopra i massimi il rischio è accettabile e il rendimento di cinque volte tanto.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Google ai massimi storici.. shortino speculativo? Un venerdì d'agosto, divergenza ribassista e la tentazione è forte di mettere qualche share al ribasso su google. Quando spegneranno i bot che fanno gonfiare i prezzi i questo modo, non voglio perdermelo.
Sl 1610
1° TP 1525
2° TP 1440
RISCHIO: ALTO
RICOMPENSA POTENZIALE: ALTA