Trump rilancia i dazi: mercati e valute reagisconoDAZI, SIAMO AI TITOLI DI CODA
Ieri Wall Street, dopo un inizio di seduta al ribasso, ha tentato una ripresa. L’S&P 500 è salito dello 0,4%, mentre il Dow Jones ha guadagnato circa lo 0,58%. Il Nasdaq, invece, ha perso lo 0,08%, arretrando leggermente dopo aver chiuso a un massimo storico nella sessione precedente.
Gli operatori restano in attesa degli sviluppi commerciali in corso, ma sembrano ormai ignorare le nuove minacce tariffarie, che prima o poi giungeranno a una conclusione naturale.
Il presidente Trump ha annunciato un dazio del 50% sulle importazioni dal Brasile e del 35% su quelle dal Canada, a partire dal 1° agosto. Ha inoltre confermato che un dazio del 50% sulle importazioni di rame entrerà in vigore nella stessa data.
Sul fronte economico, le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono scese inaspettatamente a 237.000, mentre quelle in corso sono salite a 1,965 milioni, il livello più alto dal 2021.
Per quanto riguarda le notizie aziendali, le azioni Nvidia hanno perso lo 0,2%, dopo un guadagno dell’1,8% nella sessione precedente che aveva portato la sua capitalizzazione di mercato a 4.000 miliardi di dollari. Il rally è stato alimentato dall’entusiasmo per l’intelligenza artificiale e dalle notizie sul lancio di un nuovo chip AI specifico per la Cina.
Nel frattempo, Delta Air Lines ha registrato un’impennata di oltre il 13% dopo aver riportato utili superiori alle aspettative.
VALUTE
Il dollaro è salito sul mercato valutario. L’EUR/USD ha rotto quota 1,1700, scendendo di altri 40 pips. Sebbene non si tratti di un movimento eclatante, rappresenta un primo breakout che potrebbe spingere i prezzi verso i supporti di medio termine a 1,1590.
Anche il GBP/USD ha rotto quota 1,3600, spingendosi fino a 1,3550, con possibilità di ulteriori ribassi fino a 1,3420.
L’USD/JPY continua a salire, cercando di rompere la resistenza chiave a 147,20. Una violazione di questo livello potrebbe spingere i prezzi fino a 148,00.
Da segnalare anche il rialzo dell’USD/CAD, dopo l’annuncio di Trump sui dazi del 35% sui prodotti canadesi. Il cambio è balzato da 1,3660 a 1,3730, per poi consolidarsi intorno a 1,3700.
Le valute oceaniche hanno tenuto meglio rispetto a euro e sterlina, con i cross EUR/AUD, EUR/NZD, GBP/AUD e GBP/NZD in correzione ribassista.
REAL BRASILIANO SOTTO PRESSIONE
Il real brasiliano ha perso terreno, scendendo fino a quota 5,66 per dollaro. La pressione sugli asset brasiliani è aumentata dopo che Trump ha imposto dazi del 50% sulle importazioni dal Brasile.
Il presidente statunitense ha anche criticato la Corte Suprema brasiliana per aver messo sotto processo l’ex presidente Bolsonaro, accusato di tentato colpo di Stato.
L’aumento dei dazi dal 10% al 50% rappresenta una misura draconiana, che potrebbe ridurre gli afflussi di valuta estera dal secondo partner commerciale del Brasile. I settori più colpiti saranno energia, ferro, acciaio, macchinari, soia, materie prime e aerospaziale.
Nonostante ciò, il real si era rafforzato di oltre il 12% quest’anno, grazie alla debolezza del dollaro e all’attrattiva del carry trade. La Banca Centrale del Brasile ha infatti alzato il tasso Selic al 15%, uno dei tassi reali più alti al mondo, per contrastare le preoccupazioni fiscali. L’inflazione di giugno si è mantenuta al 5,35%, sopra l’obiettivo, rendendo improbabile un taglio dei tassi.
DISOCCUPAZIONE USA
Le richieste iniziali di sussidio di disoccupazione negli Stati Uniti sono diminuite di 5.000 unità nella prima settimana di luglio, attestandosi a 227.000. Il dato è inferiore alle attese di mercato, che prevedevano un aumento a 235.000.
Si tratta del quarto calo consecutivo, con il livello più basso delle ultime sette settimane. Questo rafforza l’idea che il mercato del lavoro statunitense resti solido, nonostante i tassi elevati e l’incertezza economica.
Tuttavia, le richieste continuative sono aumentate di 10.000 unità, raggiungendo quota 1.965.000, il livello più alto dal 2021, segnalando un possibile rallentamento delle assunzioni.
RAME IN RIALZO
I future sul rame sono saliti a circa 5,60 dollari per libbra, avvicinandosi ai massimi storici. Il rialzo è stato innescato dalla conferma di Trump sull’introduzione di un dazio del 50% sulle importazioni di rame a partire dal 1° agosto.
Trump ha sottolineato l’importanza strategica del rame, secondo materiale più utilizzato dal Dipartimento della Difesa, essenziale per semiconduttori, aerospaziale, munizioni, data center, batterie agli ioni di litio, radar, difesa missilistica e armi ipersoniche.
La notizia ha spinto il premio sui future statunitensi rispetto ai contratti del London Metal Exchange a un record del 25%, segnalando la fine dell’aumento delle scorte nazionali. I trader hanno infatti iniziato a spostare il rame verso gli Stati Uniti fin da febbraio, quando sono iniziate le minacce tariffarie.
Gli Stati Uniti importano quasi la metà del rame che consumano, con la maggior parte proveniente dal Cile.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Idee operative USDEUR
#AN018: Shock estivo, i dazi, i ritardi della Fed e dollaro
Negli ultimi giorni il mondo Forex ha vissuto una sequenza di eventi chiave che potrebbero ridefinire l’assetto valutario globale nei prossimi mesi. Il rischio sul dollaro è diventato strutturale, la minaccia di dazi torna a moltiplicarsi, e la combinazione tra incertezza geopolitica e politica monetaria crea un mix quanto mai rischioso per i tassi di cambio.
Partiamo dal verbale della Fed: Jerome Powell ha attribuito al rischio dazi il motivo principale per il rinvio di possibili tagli dei tassi. Le aspettative di mercato si stanno riallineando verso un ciclo rateo più lungo, alimentando un clima di incertezza globale. Parallelamente, Goldman Sachs avverte che il dollaro sta sempre più muovendosi come una valuta ‘rischiosa’, correlata ai mercati azionari, un comportamento da emergente più che da rifugio sicuro.
Sul fronte geopolitico, il presidente Trump ha rilanciato la guerra dei dazi: annunci di tariffe fino al 35% su Canada, fino al 20% su Europa e 50% su rame dal Brasile hanno fatto galoppare la volatilità nei futures e riportato il dollaro in rally breve . Ma è Deutsche Bank a lanciare l’allarme: il periodo estivo con scarsa liquidità e tensione commerciale in aumento rappresenta un potenziale detonatore per turbolenze valutarie prolungate.
Il Financial Times prefigura uno scenario in cui il dollaro perde terreno come valuta dominante, aprendo a un mondo valutario multipolare in cui euro, renminbi, oro e persino cripto possono guadagnare terreno
L'impatto sul Forex:
USD: la narrativa cambia: non più rifugio netto, ma asset correlato ai cicli politici e di rischio. La debolezza dell’indice DXY nel primo semestre 2025 (-10%) riflette questa transizione .
EUR/USD: potenzialmente favorito se il dollaro prosegue nel suo consolidamento. Tuttavia, i nuovi dazi e l’incertezza USA–EU potrebbero fornire supporto temporaneo al biglietto verde.
USD/JPY e USD/CHF: questi cross saranno soggetti a maggiore volatilità, con il prossimo catalizzatore nei verbali Fed e le cadenze sui dazi. Le valute rifugio si rafforzano nelle fasi di incertezza.
CAD, AUD, NZD: penalizzati da dazi su Canada e Brasile e da dollaro debole. L’OPEC+ e le tensioni geopolitiche potrebbero spingere le materie prime, ma servono conferme dati.
Correlazione incrociata di una commodity: USD/CAD potrebbe rimbalzare se il petrolio perde slancio, mentre AUD/JPY è sensibile sia alla RBA che al maggiore rischio globale.
Conclusione:
Il quadro valutario attuale appare instabile e sensibile alle novità politiche e commerciali. La volatilità estiva potrebbe durare, e chi saprà leggere i segnali macro e istituzionali (Fed, dazi, geopolitica) avrà l’occasione per entrare con precisione. Fino ad emergere una direzione stabile, EUR/USD sembra il cross più interessante per catturare una potenziale correzione strutturale del dollaro.
Con EUR/USD a 1,20, l’Europa rischia un crollo? Con EUR/USD a 1,20, l’Europa rischia un crollo?
EUR/USD ha superato 1,175 dollari, raggiungendo i livelli registrati nell'agosto 2021, in seguito alla notizia di una proposta degli Stati Uniti all'UE relativa a un accordo commerciale. La proposta prevede il mantenimento di una tariffa base del 10% con esenzioni per alcuni settori, tra cui aeronautica e alcolici.
Washington non ha fornito dettagli riguardo a possibili esenzioni per altri settori come automobili, acciaio, alluminio e prodotti farmaceutici, richieste dall'UE. L'Unione Europea mira a raggiungere un accordo preliminare con gli Stati Uniti entro la settimana per mantenere la tariffa al 10% oltre la scadenza del 1° agosto, mentre i negoziati per un accordo permanente proseguono.
Nel frattempo, l’Unione Europea ha comunicato l’intenzione di introdurre tariffe compensative su una selezione di prodotti statunitensi, quale risposta ai dazi imposti dagli Stati Uniti sui metalli. Le autorità europee hanno inoltre segnalato che, in caso di mancato raggiungimento di un accordo, potrebbero essere implementate ulteriori misure, tra cui controlli sulle esportazioni e limitazioni all’accesso delle imprese statunitensi agli appalti pubblici. In ambito di politica monetaria, gli operatori di mercato scontano la possibilità di un solo ulteriore taglio dei tassi da parte della BCE entro la fine dell’anno.
Successivamente a una fase di marcata accelerazione, il tasso d’inflazione nell’Eurozona si è allineato all’obiettivo del 2%. Secondo le stime preliminari fornite da Eurostat, anche l’indice core—che esclude le componenti alimentari ed energetiche—si mantiene stabile al 2,3%, rafforzando l’evidenza di un rientro delle pressioni inflazionistiche complessive. Permangono tuttavia dinamiche di tensione nei comparti dei servizi e dei generi alimentari, dove si osservano ancora rincari persistenti al livello dei prezzi.
L'inflazione nel settore dei servizi ha registrato un incremento del 3,3% a giugno, mentre i prezzi degli alimenti continuano a rappresentare uno dei principali fattori di pressione sui bilanci familiari. La percezione dell’inflazione da parte dei consumatori rimane sensibilmente superiore rispetto ai dati ufficiali: basti considerare che l’inflazione media percepita dai consumatori europei è stabile al 3,1% da diversi mesi. Tale divario contribuisce a generare insoddisfazione sociale e a minare la fiducia nelle politiche economiche adottate.
Parallelamente, la Banca Centrale Europea mantiene una posizione prudente. Nonostante le aspettative di inflazione a breve termine siano in diminuzione, gli analisti reputano improbabile un ulteriore taglio dei tassi nella prossima riunione di luglio. L’istituto centrale mira infatti a scongiurare un rialzo prematuro della domanda che potrebbe tradursi in una nuova crescita dei prezzi, specialmente alla luce delle persistenti incertezze geopolitiche che influenzano i mercati energetici.
In sintesi, sebbene la stabilizzazione dell’inflazione costituisca un risultato significativo, resta comunque fragile e condizionata da variabili esogene poco controllabili, come l’andamento dei prezzi dell’energia, fortemente soggetti agli equilibri geopolitici. Tale stabilizzazione, inoltre, non appare sufficiente a stimolare una ripresa economica in un contesto caratterizzato da evidenti segnali di debolezza.
Il tasso di cambio si avvicina ormai al livello di 1,20 ed è rilevante analizzare quali possano essere le conseguenze di una quotazione così elevata.
L’apprezzamento dell’euro rappresenta un ulteriore elemento di criticità: il rafforzamento della valuta unica nei confronti del dollaro suscita preoccupazioni.
Un tasso di cambio fino a 1,20 USD rimane gestibile; tuttavia, un apprezzamento oltre tale livello potrebbe esercitare pressioni significative sull’economia europea.
Un euro eccessivamente forte penalizza le esportazioni, riducendo la competitività delle imprese europee sui mercati internazionali. Questa dinamica aggrava le difficoltà già riscontrate dal comparto manifatturiero, che continua a operare sotto la soglia di espansione: ad esempio, l’indice PMI si mantiene al di sotto dei 50 punti in molte economie chiave, tra cui Italia e Francia, indicando una fase di contrazione. Solo la Spagna mostra una moderata crescita.
Alla luce della debolezza del dollaro e del continuo rafforzamento dell’euro, si prospetta una riallocazione degli investimenti con un aumento dell’esposizione verso i mercati statunitensi e una contestuale riduzione del peso delle azioni europee in portafoglio.
Attualmente, detengo posizioni aperte in acquisto sui seguenti titoli: CODEXIS, PALISADE, RMS, AZO, HYMC e INTU.
#AN017: I livelli sporchi nel Forex e come pensano le banche
Nel mondo del Forex, molti trader retail sono abituati a cercare precisione chirurgica nei livelli tecnici. Linee nette, supporti millimetrici, resistenze geometriche. Ma la verità è che il mercato non si muove in modo così ordinato.
Sono il Trader Forex Andrea Russo e ringrazio anticipatamente il mio Broker Partner Ufficiale per averci supportato nella realizzazione di questo articolo.
Le istituzioni – banche, fondi macro, hedge fund – non operano per confermare i pattern da manuale. Lavorano invece per manipolare, accumulare e distribuire posizioni nella maniera più efficiente possibile. E spesso, lo fanno proprio nei cosiddetti “livelli sporchi”.
Ma cosa sono questi livelli sporchi?
Si tratta di zone di prezzo, non singole linee. Sono aree dove molti trader piazzano stop loss, ordini pendenti, o breakout entry, e che diventano un bersaglio ideale per i player istituzionali. Il concetto di livello sporco nasce dal fatto che il prezzo non rispetta il livello "perfetto", ma lo rompe leggermente per poi tornare indietro: un falso breakout, una trappola, una caccia agli stop.
Le banche conoscono molto bene il comportamento dei trader retail. Hanno accesso a flussi informativi molto superiori: dati aggregati di posizionamento, open interest sulle opzioni, livelli chiave monitorati da algoritmi. Quando vedono concentrazioni di ordini intorno a una zona, progettano veri e propri trigger di liquidità. Spingono il prezzo appena oltre il livello chiave per “ripulire” il mercato, generare panico o euforia, e poi iniziare la loro reale operazione.
Come si individuano questi livelli?
Un trader che vuole operare come fanno le istituzioni deve smettere di disegnare linee nette e iniziare a ragionare per fasce operative. Un livello sporco è, in media, una zona larga dai 10 ai 15 pip, attorno a un livello psicologico, un massimo/minimo precedente o un'area di breakout. Ma non basta la struttura tecnica. Serve osservare:
La densità volumetrica (profilo volume o visibilità su book)
Il sentiment retail aggregato (per capire dove sono piazzati gli stop)
I livelli opzionari chiave (soprattutto gamma e max pain)
L’open interest in crescita (come conferma di interesse istituzionale)
Quando un prezzo si avvicina a un livello sporco, non bisogna entrare. Bisogna attendere la manipolazione. Il prezzo spesso supera brevemente quella fascia, con una spike, e solo dopo torna nella direzione opposta. È lì che le banche entrano: quando il retail ha mollato le posizioni o è stato forzato a entrare troppo tardi. Il vero trader esperto entra dopo che il livello è stato “ripulito”, non prima.
Questo tipo di lettura ti porta a operare nel modo opposto rispetto alla massa. Ti spinge a pensare in anticipo: dove vogliono che tu entri… e dove entrano davvero loro. E solo quando inizi a riconoscere questi pattern invisibili, quando capisci che il mercato non è lineare ma progettato per ingannarti, inizi davvero a diventare un trader professionista.
Conclusione?
Il trading non è prevedere il prezzo, ma prevedere l’intenzione di chi muove realmente il mercato. I livelli sporchi sono la chiave. Chi sa leggere la manipolazione può entrare con vantaggio, prima della vera accelerazione. E da quel momento, non tornerà più indietro.
Wall Street cauta, occhi su Fed e dazi USABORSE USA: CONSOLIDAMENTO IN CORSO
Mercoledì, l'S&P 500 ha guadagnato lo 0,57%, il Nasdaq lo 0,95% e il Dow Jones è salito dello 0,49%, con gli operatori ancora in attesa delle decisioni sui dazi da parte dell’amministrazione USA.
Il presidente Trump ha affermato di voler implementare un dazio del 50% sulle importazioni di rame e ha minacciato di imporre dazi fino al 200% sui prodotti farmaceutici. Tuttavia, ha precisato che l'attuazione sarebbe ritardata di 12-18 mesi per consentire gli adeguamenti del settore.
Nel frattempo, i verbali del FOMC indicano che una riduzione del tasso sui Fed Funds potrebbe essere appropriata nel corso dell'anno. La pressione al rialzo sull'inflazione derivante dai dazi è ritenuta temporanea o modesta, mentre le aspettative di inflazione a medio-lungo termine restano ben ancorate.
Tuttavia, si evidenzia il rischio di un indebolimento dell'attività economica e del mercato del lavoro. Alcuni membri del board hanno suggerito un possibile taglio dei tassi già nella prossima riunione, mentre altri ritengono che non siano necessarie riduzioni nel 2025.
La Fed ha quindi mantenuto invariato il tasso sui Fed Funds al 4,25%-4,50% per la quarta riunione consecutiva, in attesa di maggiore chiarezza sulle prospettive economiche.
I mercati continuano a scommettere su due tagli da 25 punti base entro la fine dell'anno. Il settore tecnologico ha registrato le migliori performance, mentre beni di consumo di base ed energia hanno sottoperformato.
Tra le megacap, spiccano i rialzi di Nvidia (+2,2%) e Microsoft (+1,2%). Le azioni Apple sono rimaste pressoché invariate, dopo che il consigliere commerciale della Casa Bianca, Peter Navarro, ha dichiarato che l’azienda si considera "troppo grande per imporre dazi".
VALUTE
Poche novità sul fronte valutario, con i principali cambi ancorati in range ristretti.
L’EUR/USD mantiene quota 1,1700, tornando a testare le prime resistenze a 1,1750-60. Il GBP/USD corregge leggermente, pur restando lontano dai livelli chiave.
Lo USD/JPY scende di 100 pips da 147,20 a 146,20, avvicinandosi ai primi supporti a 145,80. Le valute oceaniche restano in range: AUD/USD tra 0,6460 e 0,6590, NZD/USD tra 0,5960 e 0,6110.
Lo USD/CHF non riesce a superare quota 0,8000 e si avvicina ai supporti a 0,7920 e 0,7850. L’EUR/JPY resta forte, vicino ai target di medio termine a 172,30-40.
PETROLIO
Mercoledì, i future sul WTI hanno oscillato attorno a 67,8 dollari al barile, con leggere variazioni dopo due giorni di rialzi.
I mercati restano cauti per via della proposta di Trump di imporre dazi al 50% sul rame, che ha sollevato timori di perturbazioni commerciali più ampie, potenzialmente dannose per la domanda di petrolio.
L’OPEC+ è pronta ad aumentare nuovamente la produzione a settembre, dopo l’incremento di 548.000 barili al giorno previsto per agosto. Tuttavia, il ministro dell’Energia degli Emirati Arabi Uniti ha dichiarato che la mancanza di scorte dimostra che "il mercato aveva bisogno di quei barili".
Saudi Aramco prevede un aumento della domanda globale di petrolio di 1,2-1,3 milioni di barili al giorno nella seconda metà del 2025.
Nel frattempo, le tensioni nel Mar Rosso si sono intensificate con nuovi attacchi degli Houthi, che hanno affondato una nave causando vittime tra l’equipaggio.
Negli Stati Uniti, i dati EIA mostrano un aumento delle scorte di greggio di 7,1 milioni di barili, il più alto da gennaio. L’EIA ha anche rivisto al ribasso le previsioni sulla produzione per il 2025, a causa del rallentamento delle trivellazioni legato al calo dei prezzi.
CPI CINA
A giugno 2025, i prezzi al consumo in Cina sono aumentati dello 0,1% su base annua, invertendo il calo dello 0,1% dei tre mesi precedenti e superando le attese di stabilità.
Si tratta del primo aumento annuale dell’inflazione da gennaio, sostenuto da eventi di e-commerce, sussidi statali e minori tensioni commerciali con gli USA.
I prezzi dei beni non alimentari sono saliti dello 0,1%, grazie agli aumenti in abitazioni, abbigliamento, sanità e istruzione. I prezzi alimentari, invece, hanno continuato a calare, ma a un ritmo più moderato, segnando il quinto mese consecutivo di flessione.
L’inflazione core è salita allo 0,7% annuo, il livello più alto in 14 mesi. Su base mensile, l’indice dei prezzi al consumo è sceso dello 0,1%, dopo il -0,2% di maggio, segnando il quarto calo mensile del 2025.
CPI MESSICO
In Messico, l’inflazione annuale è rallentata al 4,32% a giugno 2025, rispetto al 4,42% di maggio, in linea con le attese del 4,31%.
Il rallentamento è dovuto alla minore crescita dei prezzi agricoli ed energetici. Tuttavia, l’inflazione è aumentata per beni alimentari, bevande, tabacco e servizi, passando dal 4,49% al 4,62%.
Anche l’inflazione core è salita, raggiungendo il 4,24% rispetto al 4,06% del mese precedente. Su base mensile, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,28%, invariati rispetto a maggio.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
EUR\USD 📉 Analisi Tecnica su EUR/USD – Scenario Short
Attualmente, l’EUR/USD sta mostrando segnali di debolezza dopo aver toccato l’area resistenziale di 1,1618, una zona di confluenza prezzo-tempo particolarmente significativa. Da quel livello, il prezzo ha formato una struttura simile a un triplo massimo, completata attorno al 16 giugno, e da lì è iniziata una fase discendente caratterizzata da massimi e minimi decrescenti.
A confermare la pressione ribassista ci sono anche le rotture al ribasso di strutture laterali, indice di una perdita di momentum rialzista.
🔍 Situazione Attuale (19 giugno)
Il prezzo si trova ora in prossimità della zona di supporto 1,1475, che è stata violata durante la candela delle ore 03:00 del 19 giugno. Successivamente, si è verificato un ritest tecnico della zona 1,1478, ovvero l’area dove attualmente il prezzo sta reagendo.
Questa dinamica potrebbe suggerire una continuazione short, vista la conferma della zona come resistenza da supporto precedente.
🎯 Target di Discesa (Short Scenario)
Primo target: zona 1,1421, in prossimità di un supporto intermedio già testato in passato.
Secondo target: zona 1,1354, che corrisponde a un’area di supporto più solida, difesa più volte.
🧭 Contesto Macro e Considerazioni Operative
Oggi, 19 giugno, il mercato statunitense è chiuso per festività, quindi i volumi potrebbero essere stati limitati.
Il comportamento dei prezzi suggerisce che il dollaro possa ancora guadagnare terreno, con l’EUR/USD che continua a rispettare dinamiche tecniche ribassiste, nel breve periodo.
Mercati stabili in attesa sui nuovi dazi USAFOCUS ANCORA SUI DAZI
I tre principali indici americani sono rimasti pressoché invariati, in un contesto di mercato caratterizzato dall’attesa degli investitori per gli ultimi sviluppi commerciali.
I mercati hanno reagito alle dichiarazioni di Trump, che ha annunciato una revisione dei dazi su 14 Paesi privi di accordi commerciali con gli Stati Uniti. Alcuni rapporti indicano che gli USA hanno proposto all’UE un accordo che manterrebbe un dazio di base del 10%.
Il mercato ha reagito positivamente alla proroga dei negoziati, poiché i nuovi dazi non entreranno in vigore prima del 1° agosto, concedendo più tempo ai partner commerciali per raggiungere un’intesa.
Il settore dei servizi di pubblica utilità è stato il più debole, mentre energia e sanità hanno registrato i maggiori guadagni.
Sul fronte societario, le azioni Tesla sono salite di quasi l’1%, rimbalzando dopo un calo del 6,8% lunedì. Le altre megacap hanno avuto andamenti contrastanti: Nvidia (+0,4%), Meta (+0,2%), Broadcom (+0,6%) e Alphabet (+0,2%) in rialzo; Microsoft (-0,2%), Apple (-0,6%) e Amazon (-0,3%) in calo.
VALUTE
Come previsto, l’euro ha ritestato livelli sotto 1,1700, reagendo già dai primi supporti. Il trend rimane favorevole al dollaro, anche se una correzione tecnica sembra probabile.
USD/JPY si avvicina a 147,00, mentre EUR/JPY ha superato quota 172,00, con possibilità teorica di raggiungere il doppio massimo di 175,30, toccato esattamente un anno fa.
Le valute oceaniche restano deboli, mentre USD/CHF non riesce a superare quota 0,8000.
Il contesto generale è di “risk on”, con l’equity sui massimi, l’oro in correzione e i mercati emergenti che continuano a performare.
RENDIMENTI DEI TREASURIES IN SALITA
Il rendimento dei titoli del Tesoro USA a 10 anni è salito di quasi 5 punti base, raggiungendo il 4,43% martedì, il livello più alto da metà giugno. Il mercato mostra segnali di ritorno al “risk off”, seppur parziale.
Gli investitori cercano di valutare l’impatto delle dichiarazioni di Trump, traendo parziale conforto dalla nuova scadenza del 1° agosto per l’entrata in vigore dei dazi.
Trump ha annunciato aliquote tariffarie riviste per 14 nazioni, tra cui un dazio del 25% sulle importazioni dal Giappone. Inoltre, gli USA avrebbero proposto all’UE un accordo con dazio base al 10%.
Nel frattempo, le speculazioni su possibili stimoli fiscali da parte del Giappone, in vista delle elezioni della Camera alta del 20 luglio, hanno aumentato la pressione sui mercati obbligazionari globali, soprattutto sui titoli a lunga scadenza.
Il rendimento dei titoli USA a 30 anni è tornato vicino al 5%.
NFIB USA
L’indice di ottimismo per le piccole imprese (NFIB) negli Stati Uniti si è attestato a 98,6 a giugno 2025, in calo rispetto ai 98,8 di maggio e alle previsioni di 98,7, ma ancora leggermente sopra la media storica di 98.
Un aumento degli intervistati che segnalano scorte in eccesso ha contribuito al calo dell’indice. Il 19% dei titolari ha indicato le tasse come principale problema, in aumento di un punto rispetto a maggio, tornando al primo posto.
L’ultima volta che le tasse hanno raggiunto il 19% è stato a luglio 2021. Persistono preoccupazioni per la qualità della manodopera e gli elevati costi del lavoro.
La percentuale netta di titolari che prevede migliori condizioni aziendali è scesa al 22% (-3 punti), mentre quella che prevede maggiori volumi di vendita è scesa al 7% (-3 punti). Il 21% prevede investimenti in conto capitale nei prossimi sei mesi, in calo di un punto.
L’indice di incertezza è sceso di cinque punti, attestandosi a 89.
FRANCIA: DEFICIT COMMERCIALE
Il deficit commerciale della Francia si è ampliato leggermente, raggiungendo i 7,8 miliardi di euro a maggio 2025, rispetto ai 7,7 miliardi di aprile (rivisti al ribasso).
Si tratta del disavanzo più ampio da settembre scorso. Le esportazioni sono calate dello 0,3% su base mensile, attestandosi a 48,9 miliardi di euro, con diminuzioni in quasi tutte le regioni, tranne verso l’UE (+4,8%).
Le importazioni sono diminuite dello 0,2%, a 56,7 miliardi di euro. Per regione, sono calate dalle Americhe (-5,4%), Medio Oriente (-2%) e Asia (-0,1%), mentre sono aumentate da Africa (+8,6%) e UE (+1,3%).
RBNZ: TASSI FERMI
La Reserve Bank of New Zealand ha mantenuto invariato il tasso ufficiale (OCR) al 3,25% nella riunione di politica monetaria, in linea con le attese, mantenendo il livello più basso da agosto 2022.
Il Comitato ha citato l’elevata incertezza e i rischi inflazionistici a breve termine come motivi per attendere agosto prima di eventuali interventi.
L’inflazione annua ha raggiunto il 2,5% nel primo trimestre 2025, rimanendo entro l’obiettivo dell’1–3%. Si prevede un avvicinamento al limite superiore nel secondo e terzo trimestre, ma l’allentamento dell’inflazione core dovrebbe riportarla verso il 2%.
L’economia neozelandese ha registrato una contrazione dello 0,7% su base annua nel primo trimestre, migliore delle attese (-0,8%) e in miglioramento rispetto al -1,3% del quarto trimestre 2024.
Nonostante la ripresa, il Comitato ha espresso preoccupazione per il ritmo del recupero, osservando che l’incertezza potrebbe indurre famiglie e imprese a comportamenti più cauti.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
EUR/USD forma un bull flag malgrado i dati relativi all’NFPL'euro si mantiene stabile vicino ai recenti massimi, formando quello che sembra essere un pattern bull flag appena sopra la media mobile a 50 giorni. Nonostante il rapporto sull'occupazione negli Stati Uniti pubblicato la scorsa settimana, superiore alle attese, la coppia ha mostrato una sorprendente resilienza.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Un settore occupazionale che non ha inciso sull'euro
I dati relativi all'occupazione non agricola pubblicati venerdì hanno registrato un trend positivo, con l'economia statunitense che ha creato 147.000 posti di lavoro nel mese di giugno rispetto ai 110.000 previsti. Il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1% e i mesi precedenti hanno registrato revisioni positive, dando l'impressione di un mercato del lavoro ancora in buona salute. Wall Street ha festeggiato con nuovi record, i rendimenti obbligazionari sono aumentati e il dollaro ha beneficiato di una breve spinta al rialzo.
Tuttavia, i dettagli rivelano una realtà più sfumata. La crescita dell'occupazione si è concentrata in pochi settori, come quello sanitario e della pubblica amministrazione, mentre i motori tradizionali della crescita, quali l'edilizia e l'industria manifatturiera, sono rimasti deboli. La disoccupazione di lunga durata è effettivamente aumentata e il calo del tasso di disoccupazione è stato determinato dall'uscita delle persone dal mondo del lavoro piuttosto che dalla ricerca di un'occupazione. La Fed si trova ora ad affrontare un contesto più complesso. Gli operatori hanno quasi completamente scontato un taglio dei tassi a luglio e stanno iniziando a mettere in discussione la possibilità che settembre sia ancora un'opzione. Tuttavia, la coppia EUR/USD non ha battuto ciglio, suggerendo che il mercato sta già guardando oltre i dati positivi a breve termine e mantenendo gli occhi puntati sul quadro più ampio.
Il corso si sta calmando, ma il trend rimane solido.
In termini tecnici, l'euro rimane in un forte trend rialzista, cavalcando la sua media mobile semplice a 50 giorni al rialzo per tutto l'anno. Il superamento dei massimi di tre anni alla fine di giugno ha segnato un importante cambiamento di momentum e, sebbene da allora i prezzi abbiano registrato un calo, il ritracciamento è stato ordinato. L'RSI è sceso dai livelli di ipercomprato e i volumi si sono ridotti, il che è piuttosto solito durante i mesi estivi. Anche se nulla faccia pensare che i rialzisti abbiano perso il controllo.
Analizzando il grafico orario, si può notare la struttura che sta prendendo forma. Una piccola sequenza di massimi inferiori sta delineando una linea di resistenza discendente a breve termine, appena sopra il picco della scorsa settimana. Il prezzo ha oscillato all'interno di questo intervallo ristretto, formando i classici segni distintivi di un bull flag. Se l'euro riuscisse a superare questa resistenza dinamica, potrebbe aprire la strada a un altro rialzo.
Il supporto è stabile sui minimi della scorsa settimana relativi ai dati sull'occupazione non agricola, che ora rappresentano un livello di oscillazione chiave nel breve termine. Se il mercato dovesse registrare un ulteriore calo, questo sarebbe il punto in cui gli operatori swing potrebbero iniziare a cercare pattern di inversione rialzista. Al di sotto di tale livello, l'attenzione si concentra sui massimi di giugno, una vecchia zona di resistenza che ora potrebbe fungere da supporto nel contesto del trend rialzista di lungo termine dell'EURUSD.
EUR/USD: Grafico giornaliero a candele
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
EUR/USD: Grafico a candele orarie
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Trump scuote i mercati: dazi e reazioni globaliTRUMP ANCORA PROTAGONISTA
I mercati azionari sono scesi in una fase di aumento dell’avversione al rischio, a seguito delle consuete dichiarazioni di Donald Trump. L’ex presidente ha annunciato che gli Stati Uniti imporranno una tariffa del 25% sulle importazioni dal Giappone e dalla Corea del Sud a partire dal mese prossimo.
Questa notizia ha causato un’immediata discesa delle valute di entrambe le nazioni, proprio alla vigilia della scadenza di mercoledì per i negoziati sulle imposte. I listini statunitensi hanno perso oltre l’1%.
Trump ha inoltre dichiarato che gli Stati Uniti avrebbero presentato nuovi accordi commerciali e inviato notifiche formali ai Paesi privi di intese, confermando che i dazi reciproci entreranno in vigore il 1° agosto.
Ha anche avvertito che qualsiasi Paese che si allineasse alle “politiche antiamericane” del blocco BRICS dovrà affrontare un ulteriore dazio del 10%.
VALUTE
Il dollaro ha registrato un deciso recupero contro le principali valute, in particolare contro lo yen giapponese, tornato a quota 146,20. Il movimento è stato alimentato dalle dichiarazioni di Trump sui dazi al 25% contro il Giappone.
L’EUR/JPY è salito avvicinandosi ai livelli chiave di medio termine, toccando i massimi di aprile 2024 a 174,40. Anche l’EUR/USD è sceso fino a 1,1680, per poi correggere e risalire a 1,1720. Il cambio GBP/USD (Cable) ha perso terreno fino a 1,3590.
Il dollaro è in rimonta anche contro le valute oceaniche, che hanno sofferto maggiormente il ritorno del sentiment di “risk off”. Il clima favorevole al dollaro sembra rafforzarsi e la ripresa non appare conclusa.
RBA: TASSI INVARIATI
La Reserve Bank of Australia ha mantenuto il tasso di interesse di riferimento stabile al 3,85% durante la riunione di luglio, contrariamente alle previsioni di mercato che indicavano un taglio di 25 punti base.
La decisione è stata approvata a maggioranza, con sei membri favorevoli e tre contrari. La banca centrale ha osservato che le prospettive economiche appaiono più equilibrate, pur in presenza di rischi inflazionistici e di un mercato del lavoro resiliente.
Il board rimane cauto, vista l’incertezza sulla domanda aggregata. I responsabili della politica monetaria attendono ulteriori dati per confermare che l’inflazione stia tornando stabilmente verso l’obiettivo del 2,5%.
La RBA ha ribadito che la politica monetaria è ben posizionata per rispondere con decisione a eventuali sviluppi globali che possano influenzare l’attività interna o l’inflazione. Continuerà a monitorare attentamente i dati in arrivo, le condizioni finanziarie globali, la domanda interna e le prospettive del mercato del lavoro.
PETROLIO
I future sul greggio WTI hanno mostrato un aumento della volatilità intorno ai 67 dollari al barile lunedì, nonostante l’annuncio dell’OPEC+ di un incremento della produzione superiore alle attese per agosto.
Otto membri dell’OPEC+ hanno concordato un aumento della produzione di 548.000 barili al giorno per il mese prossimo, con un incremento simile previsto anche per settembre. L’Arabia Saudita ha inoltre aumentato i prezzi per l’Asia, segnale che i mercati restano tesi nonostante l’aumento dell’offerta.
Il gruppo aveva precedentemente aumentato l’offerta a un ritmo più lento (411.000 barili al giorno) da maggio a luglio. L’OPEC+ ha giustificato la decisione con prospettive economiche globali stabili e fondamentali solidi. Un ulteriore aumento sarà valutato nella riunione del 3 agosto.
Nel frattempo, i mercati osservano con attenzione la politica commerciale statunitense, in vista dell’entrata in vigore dei dazi annunciati da Trump il 1° agosto.
EUROPA: VENDITE AL DETTAGLIO
Le vendite al dettaglio nell’area euro sono diminuite dello 0,70% a maggio 2025 rispetto al mese precedente.
In media, le vendite mensili nell’area euro sono state dello 0,10% dal 1995 al 2025, con un picco storico del +19,30% a maggio 2020 e un minimo del -11,30% ad aprile 2020.
GERMANIA: PRODUZIONE INDUSTRIALE
La produzione industriale tedesca è aumentata dell’1,2% su base mensile a maggio 2025, superando le aspettative di una crescita nulla e recuperando dal calo rivisto dell’1,6% di aprile.
La ripresa è stata trainata dai settori automobilistico, farmaceutico e della produzione energetica. Tuttavia, la produzione nel settore edile è calata del 3,9% e quella nelle industrie ad alta intensità energetica dell’1,8%.
In media trimestrale, la produzione da marzo a maggio è cresciuta dell’1,4% rispetto al trimestre precedente. Su base annua, l’aumento è stato dell’1,0%, invertendo il calo del 2,1% registrato ad aprile, segnalando un modesto miglioramento nel settore manifatturiero tedesco.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Trump....Ancora!Oggi il Presidente Trump ha pubblicato su Truth Social le comunicazioni ufficiali (“tariff letters”) indirizzate a Giappone e Corea del Sud, annunciate per entrare in vigore dal 1° agosto.
Le lettere stabiliscono un dazio del 25 % su tutte le importazioni da entrambi i Paesi, richiamando l’obiettivo di riequilibrare deficit commerciali e pratiche considerate “non reciproche”.
L’amministrazione americana ha inoltre avvertito che qualsiasi risposta tariffaria asiatica verrà “aggiunta” al dazio di base del 25 %.
Queste misure rientrano in un pacchetto più ampio rivolto a 12–15 partner commerciali, con l’intento di incentivare nuove intese e negoziazioni prima del termine del 9 luglio.
L’annuncio ha già suscitato preoccupazioni sui mercati, soprattutto per la sua potenziale distorsione delle catene globali e delle alleanze economiche tradizionali.
Dopo l'annuncio Tesla perde oltre il 7%.
--Chart di capital.com--
#AN016: I mercati si preparano ai dazi, Reazione Forex
Questa settimana i mercati hanno assunto un tono cauto, con gli investitori che stanno digerendo i nuovi sviluppi sul commercio globale e sulle prospettive delle banche centrali. Un mix di minacce tariffarie statunitensi, una maggiore produzione di petrolio OPEC+ e un sentiment degli investitori della zona euro sorprendentemente forte sta plasmando i flussi valutari.
Sono il Trader Forex Andrea Russo e voglio ringraziare anticipatamente il nostro Broker Partner Ufficiale PEPPERSTONE per l'aiuto nella realizzazione di questo articolo.
La fiducia degli investitori nella zona euro è salita a luglio raggiungendo il massimo triennale. Questo sentiment positivo riduce il margine di manovra della Banca Centrale Europea per un ulteriore taglio dei tassi, nonostante l'inflazione rimanga sotto controllo.
Nel frattempo, il presidente degli Stati Uniti Trump ha ordinato lettere che minacciavano dazi fino al 70% per le nazioni che non avrebbero concluso accordi commerciali entro il 1° agosto, creando nuova incertezza negli ambienti diplomatici e commerciali.
I mercati asiatici e le valute dei BRICS hanno già mostrato segni di debolezza, mentre i future statunitensi si sono indeboliti a causa della minaccia.
Anche i mercati petroliferi hanno reagito bruscamente all'annuncio dell'OPEC+ di un aumento della produzione superiore alle aspettative, di circa 550.000 barili al giorno a partire da agosto, che ha spinto il Brent sotto i 68 dollari e il greggio statunitense sotto i 66 dollari.
Sul fronte dell'inflazione europea, la BCE sta optando per rinviare ulteriori tagli dei tassi. Il ministro dell'Estone Madis Müller ha confermato che la BCE può permettersi di sospendere l'allentamento della politica monetaria, data l'inflazione stabile e la solida crescita.
reuters.com
Impatto sul Forex – Cosa dovrebbero monitorare i trader
La combinazione di un forte sentiment nell'eurozona e di imminenti tensioni commerciali sta determinando significative dinamiche valutarie questa settimana:
EUR/USD: L'euro ha margini di ulteriore rafforzamento. L'ottimismo del sentiment e una pausa dalla BCE rafforzano la propensione rialzista, ma le incertezze sui dazi potrebbero innescare una domanda di USD come bene rifugio.
Coppie USD/JPY e CHF: Il dollaro potrebbe trovare supporto in un contesto di avversione al rischio globale, spingendo al rialzo JPY e CHF.
Valute legate alle materie prime (CAD, AUD, NOK): Sottoposte a una doppia pressione: una maggiore offerta di petrolio e l'aumento dei rischi commerciali potrebbero gravare sui cambi legati al greggio.
Valute dei mercati emergenti: Le valute dei BRICS potrebbero rimanere sotto pressione a causa delle minacce di dazi aggiuntivi da parte degli Stati Uniti; la rupia indiana e altre valute potrebbero subire un ulteriore deprezzamento.
Trump approva maxi legge fiscale e rilancia i daziUSA, APPROVATA LA LEGGE FISCALE
Con 218 voti a favore e 214 contrari, la legge fiscale, fulcro del programma elettorale di Donald Trump, ha superato lo scoglio della Camera dei Rappresentanti ed è arrivata il 4 luglio sulla scrivania del Presidente, che l’ha ratificata. Si tratta di una delle leggi di spesa più costose della storia americana, definita dallo stesso Trump come la “big beautiful bill”.
Il provvedimento rappresenta un successo politico, soprattutto considerando che alcuni repubblicani, noti come “falchi del fisco”, avevano manifestato l’intenzione di votare contro per timore di un aumento eccessivo del debito. La legge prevede un massiccio taglio delle tasse per la classe media, un rafforzamento della sicurezza delle frontiere, ingenti finanziamenti militari e il ripristino della sanità fiscale.
Alla Camera solo due repubblicani si sono schierati con i democratici, mentre al Senato il budget è stato osteggiato da tre senatori del partito del Presidente. Il cuore della legge è l’estensione del Tax Cuts and Jobs Act del 2017, in scadenza a fine anno. La nuova misura punta a rendere permanenti i tagli fiscali introdotti da Trump nel 2017, aumentando al contempo la spesa per la sicurezza dei confini, la difesa e la produzione energetica, e riducendo invece Medicaid e i sussidi alimentari.
Secondo il Congressional Budget Office, la misura aumenterà il deficit federale di 3,3 trilioni di dollari nei prossimi dieci anni e lascerà milioni di persone senza assicurazione sanitaria. L’aggravio di bilancio sarà in parte compensato dai tagli ai programmi federali di assistenza alimentare e all’assicurazione sanitaria Medicaid per i cittadini a basso reddito. Alcune stime indicano che circa 17 milioni di beneficiari perderanno la copertura assicurativa.
La spesa aggiuntiva per l’esercito e la sicurezza dei confini sarà finanziata anche attraverso la parziale revoca dei sussidi per le energie rinnovabili e i veicoli elettrici. I Democratici sperano che il malcontento generato dai tagli al welfare possa aiutarli a ribaltare gli equilibri al Congresso nelle elezioni di medio termine del 2026. I Repubblicani contestano le cifre, mentre Trump ha dichiarato che con questo provvedimento l’economia americana “crescerà come un razzo”, sottolineando che il Paese sta già battendo ogni tipo di record economico.
SCADENZA DAZI
Il Presidente Trump ha annunciato che a partire da venerdì 4 luglio invierà lettere ai partner commerciali per informarli dei nuovi dazi da pagare per esportare beni negli Stati Uniti, evitando così il consueto processo di negoziazione dei singoli accordi. La decisione arriva in vista della scadenza del 9 luglio, data in cui terminerà la sospensione di 90 giorni dei dazi generalizzati, iniziata ad aprile.
Nel frattempo, Trump ha concluso accordi con Vietnam e Regno Unito e ha delineato un’intesa quadro con la Cina. L’obiettivo è introdurre un dazio base del 10%, con aliquote più elevate per i Paesi che registrano un disavanzo commerciale con gli Stati Uniti. Il Presidente ha escluso una proroga della scadenza, citando la difficoltà di negoziare con oltre 170 Paesi.
DATI POSITIVI
L’economia statunitense ha creato 147.000 posti di lavoro nel mese di giugno, superando le aspettative di 110.000 e migliorando rispetto ai 144.000 di maggio. Il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1%. Questi dati hanno contribuito ad allentare i timori di una recessione imminente e a ridurre la pressione sulla Federal Reserve per un taglio dei tassi d’interesse nel breve termine. Le previsioni attuali indicano due possibili tagli a partire da ottobre.
VALUTE
L’euro si è mantenuto stabile appena sotto la soglia di 1,18 dollari, vicino ai massimi dal 2021. L’attenzione è ora rivolta agli sviluppi commerciali e ai segnali provenienti dalla Banca Centrale Europea. L’Unione Europea ha espresso la volontà di raggiungere un accordo, ma si prepara anche all’eventualità di un fallimento delle trattative.
Sul fronte monetario, i mercati prevedono un solo ulteriore taglio dei tassi da parte della BCE nel corso dell’anno. I funzionari hanno indicato che i tassi probabilmente rimarranno invariati nella riunione di luglio, dopo otto tagli consecutivi iniziati a giugno 2024. Con l’inflazione che ha raggiunto l’obiettivo del 2%, la BCE procede con cautela, in un contesto di incertezza commerciale globale e rafforzamento dell’euro.
Nel frattempo, l’indice del dollaro è sceso sotto quota 97, interrompendo un rally durato due giorni. Le rinnovate preoccupazioni sulla politica commerciale hanno pesato sul sentiment degli investitori. Il dollaro resta tendenzialmente debole, anche se per ora non sembra destinato a rompere i supporti chiave di medio termine.
SVIZZERA, STABILE L’INFLAZIONE
In Svizzera, il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 2,7% nel mese di giugno 2025, il livello più basso da novembre 2024. Il numero di disoccupati è diminuito di 1.100 unità, attestandosi a 126.900, il minimo degli ultimi sette mesi.
La disoccupazione giovanile, che riguarda le persone tra i 15 e i 24 anni, è rimasta invariata al 2,5%, con un lieve aumento di 70 unità, per un totale di 10.700 giovani disoccupati. Allo stesso tempo, i posti di lavoro vacanti sono aumentati di 1.600, raggiungendo quota 39.800. Al netto dei fattori stagionali, il tasso di disoccupazione è salito al 2,9%, rispetto al 2,8% di maggio.
GERMANIA, ORDINI ALL’INDUSTRIA
Gli ordini alle fabbriche tedesche sono diminuiti dell’1,4% su base mensile a maggio 2025, deludendo le previsioni di un calo dello 0,1% e invertendo la crescita dell’1,6% registrata ad aprile. Si tratta del primo calo da gennaio, dovuto in gran parte a un crollo del 17,7% negli ordini di computer, prodotti elettronici e ottici, dopo un mese precedente caratterizzato da ordini su larga scala.
La domanda si è indebolita anche per le apparecchiature elettriche e i metalli di base. Gli ordini di beni strumentali e intermedi sono calati rispettivamente del 4,1% e del 3,4%, mentre i beni di consumo hanno registrato un aumento del 3,1%. Gli ordini interni sono crollati del 7,8%, compensati solo in parte da un aumento del 2,9% della domanda estera, trainata da un balzo del 9% degli ordini provenienti da fuori l’eurozona, nonostante un calo del 6,5% da parte dei Paesi dell’eurozona.
SETTIMANA ENTRANTE
La prossima settimana sarà relativamente tranquilla sul fronte dei dati statunitensi, ma resta cruciale per molte questioni ancora aperte, a partire dalla scadenza del 9 luglio, che segna la fine della sospensione dei dazi annunciata ad aprile. Al 4 luglio, solo pochi accordi erano stati finalizzati, in particolare con Regno Unito, Vietnam e un’intesa quadro con la Cina.
L’attenzione si sposterà anche sulla pubblicazione dei verbali del FOMC, poiché gli operatori economici attendono ulteriori indicazioni sulla direzione della politica monetaria della Federal Reserve. Il presidente Powell ha mantenuto un atteggiamento cauto e attendista.
A livello globale, i mercati seguiranno con attenzione i dati sui prezzi al consumo e alla produzione della Cina, il PIL mensile del Regno Unito, la produzione industriale e il commercio della Germania, il rapporto sul mercato del lavoro del Canada e le decisioni di politica monetaria delle banche centrali di Australia, Corea del Sud, Malesia e Nuova Zelanda. Si prevede una settimana densa di eventi e con mercati ancora soggetti a forti oscillazioni.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Settimana decisiva: dazi, petrolio e fuga dal dollaro
Salve sono il trader Forex Andrea Russo e oggi voglio parlarvi della settimana ricca di tensioni e opportunità nei mercati valutari globali. Le nuove minacce tariffarie dagli Stati Uniti, le mosse strategiche dell’OPEC+ e la crescente instabilità sul mercato dei titoli di stato britannici stanno scuotendo l’intero panorama Forex, con implicazioni dirette su USD, AUD, CAD, GBP e JPY. Ringrazio anticipatamente il Broker Partner Ufficiale PEPPERSTONE per il supporto nella realizzazione di questo articolo.
La notizia più esplosiva riguarda la possibile imposizione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti, con una scadenza fissata al 9 luglio. L’amministrazione americana, secondo fonti Reuters, è pronta ad attivare tariffe fino al 70% su alcune categorie di importazioni strategiche se non verranno siglati nuovi accordi bilaterali entro fine mese. Il mercato ha reagito con cautela, ma i segnali di rischio sistemico iniziano a filtrare: i future USA sono in calo, i capitali si spostano verso i beni rifugio, e il dollaro inizia a perdere terreno in modo strutturale.
Il calo del petrolio ha aggiunto ulteriore pressione. L’OPEC+ ha annunciato l’inizio di un aumento della produzione da agosto, con circa 550 mila barili al giorno in più rispetto alla soglia attuale. Questo ha colpito duramente il Brent e il WTI, che ora stazionano entrambi sotto i 68 dollari. Le valute fortemente correlate alle commodity, come CAD e NOK, stanno subendo una fase di indebolimento, soprattutto in assenza di una reazione monetaria da parte delle rispettive banche centrali.
Nel frattempo, il Regno Unito affronta un momento delicato. I rendimenti dei gilt decennali sono saliti al massimo da aprile, con un sell-off che ha costretto la Bank of England a rivedere il ritmo di dismissione dei propri asset. L’instabilità del debito britannico mette sotto pressione la sterlina, già provata da un’inflazione che fatica a rientrare e da un mercato immobiliare in stagnazione. La coppia GBP/USD resta estremamente volatile, mentre EUR/GBP si muove lateralmente in attesa di una direzionalità più netta.
Ma la protagonista della settimana è l’Australia. L’AUD ha messo a segno l’ottava settimana consecutiva di guadagni, sfruttando sia la debolezza del dollaro che le attese su un futuro taglio dei tassi più graduale da parte della RBA. Il cross AUD/USD ha rotto i massimi di novembre 2024 e punta ora ai livelli di 0.67-0.68. Lo stesso vale per NZD/USD, anch’esso in fase di consolidamento rialzista. Il dollaro americano ha invece registrato il peggior inizio d’anno dal 1973: una combinazione di incertezza politica, instabilità fiscale e calo della fiducia sta erodendo la domanda globale per l’USD, spingendo molti gestori a diversificare in valute emergenti o legate alle materie prime.
Infine, la Federal Reserve prende tempo. Powell ha dichiarato che l’andamento dei tassi sarà strettamente legato all’evoluzione delle tensioni commerciali. La Fed, quindi, appare più attendista rispetto a quanto previsto, rinviando un eventuale taglio al terzo trimestre. Questo lascia il dollaro esposto a pressioni ribassiste, in particolare se nel frattempo l’inflazione dovesse rallentare ulteriormente.
In sintesi, questa settimana offre scenari estremamente interessanti per i trader Forex. I flussi istituzionali sembrano privilegiare valute alternative al dollaro, mentre il sentiment resta fragile su GBP e CAD. AUD, NZD e JPY emergono come potenziali vincitori, almeno fino a nuovi sviluppi macro o rotture tecniche rilevanti.
La parola d’ordine è: selezione. Con la volatilità in aumento e il contesto geopolitico in rapida evoluzione, solo chi saprà leggere in anticipo i movimenti delle banche centrali e delle istituzioni potrà sfruttare appieno le occasioni offerte dai mercati.
EURUSD- Direttamente a 1,19?Le proiezioni di Hosoda vedono Fiber ,sempre, verso 1,19.Ci arriva da subito -superando, prima, la Fibo 61,8% (1,1770) o storna nelle prossime sessioni e poi risale?
Se volesse stornare dal massimo Daily attuale ( utilizzando conteggi inversi di Hosoda), dovrebbe arrivare a 1,16 circa e da li ripartire per 1,19 -superando sempre la Fibo 61,8%-.
Interessante notare H1 dove le proiezioni di Hosoda indicano -se Fiber volessi continuare, da subito, a salire, il target N a 1,1760 e la Fibo 61,8% a 1,1770, valori corrispondenti alla Fibo 61,8% di cui sopra.
EUR/USD, BCE e BNSLa Banca Centrale Europea (BCE) ha recentemente mostrato maggiore attenzione alla forza dell'euro, in particolare se l’EUR/USD dovesse scendere rapidamente sotto 1,20.
Sebbene la BCE non persegua un obiettivo di cambio, teme che un euro troppo forte possa comprimere l'inflazione al di sotto del target e giustificare ulteriori tagli dei tassi.
Tuttavia, è improbabile un intervento diretto per limitare l'apprezzamento.
La coppia EUR/USD dovrebbe mantenersi tra 1,1810 e 1,1720, anche se il dollaro USA resta vulnerabile a eventuali sviluppi tariffari.
Il franco svizzero continua a rafforzarsi, con la BNS riluttante a ridurre i tassi o intervenire massicciamente sui cambi, vista la pressione disinflazionistica interna e i negoziati commerciali in corso.
Un calo dell’EUR/CHF verso l’area 0,9200/0,9250 potrebbe spingere la BNS ad agire.
--Chart di Capital.Com--
RIASSUNTO DELLA SETTIMANA: 30-4 luglioRiassunto della settimana 30-4 luglio:
- Il PIL UK cresce all'1,3% su base annuale
- Il PMI manifatturiero non registra nessuna crescita nel mese di giugno
- L'inflazione europea cresce al 2%
- I prezzi ISM rimangono sui massimi del 2023
- Il tasso di disoccupazione europeo sale al 6,3%
- L'indice dei servizi sale a 50.5 dal 49.7 precedente
- L'indice Non Farm Payroll aumenta di 147.000 unità nel mese di giugno
- Il deficit commerciale USA sale a 71,5 miliardi
- I prezzi alla produzione europei calano del -0.6% nel mese di maggio
Andamento delle valute:
- CAD è stata la top perfomer della settimana
- USD è stata la valuta più debole della settimana
Approfondimento:
Otto nazioni produttrici di petrolio dell'alleanza OPEC+ hanno concordato sabato di aumentare la loro produzione collettiva di greggio di 548.000 barili al giorno, mentre continuano a ridurre una serie di tagli volontari all'offerta.
Inizialmente avevano deciso di aumentare la loro produzione di 137.000 barili al giorno ogni mese fino a settembre 2026, ma hanno mantenuto questo ritmo solo ad aprile.
--Chart di Capital.Com--
#AN015: Telefonata TRUMP-PUTIN e 4 luglio, mercati chiusi
In un’inaspettata telefonata avvenuta a margine della Festa dell’Indipendenza americana, Vladimir Putin e Donald Trump – in piena campagna per la sua potenziale rielezione – hanno avuto una conversazione riservata che ha rapidamente catturato l’attenzione dei mercati globali, pur in un giorno di chiusura per Wall Street.
Salve, sono il Trader Andrea Russo e oggi voglio parlarvi delle ultime notizie di queste ore. Ringrazio anticipatamente il nostro Broker Partner Ufficiale PEPPERSTONE per il supporto nella realizzazioene di questo articolo.
📉 Wall Street chiusa, ma il Forex è sempre aperto
Mentre le borse USA restano ferme per la festività del 4 luglio, il mercato valutario – per sua natura decentralizzato e globale – non si ferma mai del tutto. Ed è proprio in questi momenti di bassa liquidità che le mosse geopolitiche possono avere un impatto amplificato.
☎️ Cosa si sono detti Putin e Trump?
Le fonti ufficiali parlano di una “discussione cordiale” sui temi della sicurezza globale, l’Ucraina, e il futuro dei rapporti energetici tra USA e Russia. Tuttavia, secondo indiscrezioni trapelate da Mosca, Putin avrebbe espresso apertura a un nuovo negoziato energetico in caso di un ritorno di Trump alla Casa Bianca.
Tradotto in linguaggio Forex? Questo potrebbe significare:
Rischio geopolitico inferiore su USD nel lungo termine (Trump è visto come più favorevole al dialogo con Mosca)
Pressione sull’Euro se i negoziati con la Russia venissero dirottati su un asse Washington–Mosca
Forza momentanea del RUB in caso di spiragli di allentamento delle sanzioni energetiche
📊 Impatto sui cross valutari chiave
Confrontando i movimenti post-notizia su alcuni cross:
USD/RUB: resta piatto per ora, ma pronto a scattare nel weekend se arrivano conferme
EUR/USD: debolezza latente, anche a causa del calo dell’ISM e della resilienza dell’inflazione europea
USD/JPY: stabile, ma con sentiment pro-dollaro sullo sfondo (Trump è percepito come economicamente espansivo)
⏱️ Cosa aspettarsi nelle prossime 24 ore?
Con la liquidità in ripresa già da stanotte (Tokyo), i mercati potrebbero iniziare a prezzare la narrativa geopolitica del ritorno di Trump. Questo scenario favorisce:
USD leggermente più forte nel breve
Attenzione a breakout falsi su bassa volatilità (tipici del 4 luglio)
Wall Street spinta dai dati sul lavoro USAI DATI USA ALIMENTANO IL BULL TREND
Chi pensava che i dati sul mercato del lavoro avrebbero costretto la Fed a un taglio anticipato dei tassi a luglio è rimasto profondamente deluso. La resilienza dei numeri relativi ai JOLTS prima e ai Non-Farm Payrolls poi non sembra consentire un taglio del costo del denaro nel breve termine, posticipando l’evento a settembre.
Giovedì Wall Street ha chiuso in rialzo, grazie a nuove evidenze di un mercato del lavoro solido che hanno rafforzato la visione di un’economia in tenuta. I tre principali indici hanno registrato un rialzo compreso tra lo 0,7% e l’1%, con S&P 500 e Nasdaq che hanno toccato nuovi record.
Le buste paga non agricole sono aumentate di 147.000 unità a giugno, superando le aspettative di 110.000 unità, mentre il tasso di disoccupazione è sceso inaspettatamente al 4,1%.
I dati hanno smentito i timori secondo cui dazi e incertezza economica avrebbero ostacolato l’occupazione, sottolineando la forza dell’economia statunitense.
Nel frattempo, i rappresentanti della Camera sembrano pronti ad approvare la legge fiscale e di spesa di Trump, considerata espansiva per la politica fiscale USA.
Alcuni rapporti segnalano uno stallo nei negoziati commerciali prima della scadenza della prossima settimana, a seguito della conferma dei dazi del 20% sul Vietnam.
VALUTE
Chi sostiene che l’economia USA sia destinata alla recessione continua a essere sorpreso dalla resilienza dei dati macroeconomici.
È stato così per i NFP, per il tasso di disoccupazione (sceso dal 4,3% al 4,1%), per l’ISM dei servizi e composito, e per i JOLTS openings.
Sul fronte valutario, l’euro resta stabile contro il dollaro, oscillando nel range 1,1730–1,1830. Dopo la pubblicazione dei NFP, si è registrato un tentativo di rafforzamento del dollaro che sembrava potesse spingere l’euro sotto 1,1700.
Tuttavia, il dollaro ha poi perso terreno, complice l’appetito per il rischio. Ogni notizia, positiva o negativa, sembra alimentare una debolezza strutturale del dollaro, consolidata dal fatto che i grandi operatori sono posizionati short (come dimostrano i future sul CME).
È probabile che questa tendenza prosegua fino al raggiungimento dei target di medio termine in area 1,2350, o in caso di rottura dei supporti a 1,1050–1,1060.
Sugli altri cambi principali, poco da segnalare: il mercato resta in trading range, con un dollaro tendenzialmente debole e vicino ai supporti chiave.
NON-FARM PAYROLLS
Gli occupati non agricoli negli Stati Uniti sono aumentati di 147.000 unità a giugno 2025, dopo una revisione al rialzo del dato di maggio a 144.000 unità, superando le previsioni di 110.000.
Il dato è in linea con la media mensile degli ultimi 12 mesi (146.000 unità).
L’occupazione pubblica è cresciuta di 73.000 unità, in particolare nel settore statale e dell’istruzione. Incrementi si sono registrati anche nell’assistenza sociale.
Il rapporto di giugno conferma un mercato del lavoro resiliente. Tuttavia, alcuni analisti avvertono che l’incertezza legata a dazi, commercio e politiche migratorie potrebbe presto indurre le aziende a rallentare le assunzioni.
INDICE ISM PMI USA
L’indice ISM dei servizi è salito a 50,8 a giugno 2025, rispetto a 49,9 di maggio, superando leggermente le previsioni (50,5).
Il dato segnala una ripresa dell’attività economica nel settore dei servizi, dopo un mese di contrazione. Tutte le componenti dell’indice sono cresciute: produzione, nuovi ordini e scorte.
La pressione sui prezzi si è leggermente attenuata, anche se sono stati segnalati aumenti che incidono sui costi operativi.
Le tensioni in Medio Oriente sono emerse come nuovo tema di discussione, ma non si segnalano interruzioni nella catena di approvvigionamento. La preoccupazione principale resta l’impatto dei dazi.
USA, DEFICIT COMMERCIALE
Il disavanzo commerciale degli Stati Uniti è salito a 71,5 miliardi di dollari a maggio 2025, rispetto ai 60,3 miliardi di aprile (dato rivisto).
Le esportazioni sono diminuite del 4%, passando da un massimo storico di 290,5 a 279 miliardi di dollari. Le importazioni sono calate dello 0,1%, toccando il minimo degli ultimi sette mesi (350,5 miliardi).
Il deficit maggiore si registra con l’UE (-22,5 miliardi), in aumento rispetto ai -17,9 miliardi di aprile. Crescono anche i disavanzi con Messico (17,1 miliardi), Canada (2,8 miliardi) e Vietnam (14,9 miliardi). In controtendenza, il deficit con la Cina si è ridotto a 14 miliardi dai 19,7 precedenti.
PETROLIO IN CALO
Venerdì i future sul greggio WTI sono scesi a circa 66,8 dollari al barile, in attesa della riunione OPEC+ prevista per questa settimana.
Si prevede un aumento della produzione di 411.000 barili al giorno ad agosto, alimentando timori di eccesso di offerta.
L’accordo commerciale tra Stati Uniti e Vietnam ha fornito un certo supporto ai prezzi, ma l’incertezza resta elevata, poiché UE e Giappone non hanno ancora concluso i rispettivi accordi prima della scadenza del 9 luglio per la sospensione dei dazi.
Il presidente Trump ha annunciato che le lettere con le nuove aliquote tariffarie inizieranno a essere inviate venerdì.
Intanto, gli USA hanno adottato nuove misure per limitare il commercio di petrolio iraniano, aumentando la pressione su Teheran.
Per la settimana, il WTI è in rialzo di quasi il 2%, rimbalzando dai minimi degli ultimi due anni.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.