Triangolo Diagonale sul Germany40 DailyAnalizzando il grafico del Germany40 (indice Dax40) a livello daily, notiamo che a partire da dicembre 2022 le quotazioni hanno costruito una serie di movimenti abbastanza sovrapposti, con una tendenza a diminuire l’entità del movimento man mano che i prezzi toccano livelli sempre più elevati.
Chi conosce la Teoria delle Onde di Elliott è in grado di riconoscere questa figura e classificarla come triangolo diagonale.
I triangoli diagonali sono quelli che in analisi tecnica classica vengono definiti "cunei" e a seconda dell’inclinazione che hanno determinano una potenziale inversione: se la punta del cuneo è rivolta verso l’alto potremmo assistere ad una inversione ribassista, in caso contrario, cioè con una punta rivolta verso il basso, l’inversione potrà essere rialzista.
Nella Teoria delle Onde di Elliott queste figure si generano su onde finali, di conseguenza su onda 5 o onda C e possono originare una inversione del trend.
Rispetto all’analisi tecnica classica, la teoria delle Onde di Elliott ci fornisce un quadro più dettagliato della figura con una serie di informazioni aggiuntive sull’eventuale completamento del triangolo diagonale.
Nel caso specifico possiamo notare come all’interno della figura si siano completate le 5 onde tipiche dell’impulso elliottiano, che solo in caso di triangolo diagonale assumono una particolare struttura: onde sovrapposte formate da 3 sottonde e non 5 come la classica struttura impulsiva.
Nell’immagine possiamo vedere la classificazione appena esposta.
Un ulteriore elemento che avvalora la nostra ipotesi è l'indicatore di momentum che evidenzia come i massimi ascendenti che si sono generati sui prezzi hanno prodotto una serie di massimi discendenti sull’indicatore, dando luogo ad una divergenza ribassista.
In questo momento la struttura appare completata e da qui a poco potremmo assistere alla violazione del lato inferiore del triangolo cui potrebbe seguire una accelerazione ribassista delle quotazioni.
Idee operative DAX
House of Trading: la strategia di Nicola Para sul DAXTra le carte messe in campo da Nicola Para nella 24esima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una verde sul DAX. La strategia del componente della squadra dei trader ha come ingresso 15.950 punti, stop loss a 15.650 punti e obiettivo a 16.250 punti. Il Certificato scelto per questo tipo di operatività è stato il Turbo Long di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1N600 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 5,45x. Alto il livello di convinzione per questa strategia, pari a quattro stelle su cinque. L’altra carta di Para è ancora verde, una strategia long sul petrolio WTI, operazione che si aggiunge alle due carte di Nicola Duranti: due strategie short, sul Bund e Deutsche Bank.
DAX: analisiLe quotazioni del future sul DAX continuano a scendere e hanno ormai raggiunto l’importante supporto di area 15.800 punti, lasciato in eredità dai massimi del 5 aprile 2023. La tenuta di questo intorno risulta fondamentale per i compratori, in quanto una rottura aprirebbe le porte ai successivi livelli di concentrazione di domanda identificabili a 15.600 e 15.330 punti. Al contrario, se il future sul principale indice di Borsa tedesco riuscisse a rialzare la testa, il primo livello da tenere sott’occhio sarebbe quello dei 16.200 punti. Il superamento di tale resistenza orizzontale darebbe agli acquirenti il modo di spingersi sui 16.400 punti.
DAX, quotazioni iniziano movimenti correttivi Le quotazioni del future sul DAX hanno iniziato un movimento correttivo che potrebbe ora trovare un primo supporto nei pressi dell’area compresa tra 16.100 e i 16.000 punti. Nell’eventualità in cui questa zona di concentrazione di domanda fosse violata, ci sarebbe la possibilità di assistere ad una flessione verso i successivi sostegni localizzabili nei pressi dei 15.800 punti. La tendenza del principale indice di Borsa tedesco rimane orientata al rialzo e potrebbe proseguire nell’eventualità di un’accelerazione oltre i 16.400 punti. In questo caso, i corsi potrebbero dirigersi sui successivi livelli psicologici transitanti a 16.500-16.600 punti.