Mercato del lavoro Usa sin troppo forte: la “stretta” delle FED e’ una certezza. Tensioni geopolitiche e prospettive di recessione pesano sulle Borse mondiali. Vertice Capi di Stato EU a Praga: “fumata nera” sul price cap sul gas. Rendimenti obbligazionari in rialzo e spreads in allargamento, purtroppo.. [/b Chiusure pesanti per le Borse mondiali nella seduta...
I dati sul mercato del lavoro Usa sono cruciali per le scelte della FED. Il taglio di 2 mln di barili di Opec+ irrita il Governo americano. Vertice Capi di Stato EU a Praga: attese novita’ sul fronte energetico. Mercato obbligazionario ancora in tensione: tempi duri per i “corporate”. Le Borse europee sono nuovamente scese nella seduta di ieri, 6 ottobre, alla...
L’azionario ripiega dope le 2 sedute di rialzi di inizio settimana. Opec+ vede calo domanda e difende prezzi: ok a taglio da 2mln barili/giorno. Dati macro usa ancora forti: la FED puo’ restare “falco” contro l’inflazione. Alta volatilita’ e saliscendi continui dei rendimenti obbligazionari. La nuova settimana ed il nuovo mese erano partiti bene, con due sedute...
Ottobre parte con 2 sedute di esuberanti rialzi per le Borse. Il risk-on mood e’ fragile: guerra, inflazione, stretta sui tassi incombono. Alcuni dati macro Usa segnalano affanno: FED piu’ morbida? Si ferma per ora la corsa del Dollaro e dei rendimenti obbligazionari. Le prime 2 sedute di ottobre hanno riportato una ventata di ottimismo sui mercati azionari che...
Ucraina: la Russia, pur in difficolta’ sul terreno, minaccia escalation militare. Inflazione europea al +10,0%: la piu’ alta da 25 anni. Scenario macro-economico in deterioramento, punta a recessione. Attivita’ industriale giapponese sopra le attese: lo yen debole sembra favorirla. Venerdi’ 30 settembre, ultimo giorno di un trimestre da dimenticare, le Borse...
Rimbalzo di Wall Street di ieri sera poco convincente e poco giustificato. Rendimenti obbligazionari in forte risalita: positive anche quelli “reali”. Dati macro e tensioni internazionali alzano il rischio di recessione globale. La Russia pronta ad annettere territori ucraini occupati: tensione alle stelle. Le Borse europee ieri, 28 settembre, hanno trattato...
Rendimenti obbligazionari corrono al rialzo in tutta Europa: Italia nel mirino. Borse ancora in calo, siamo in un “bear market” da timori di recessione. Probabilita’ di recessione globale molto elevate, dicono gli economisti del WEF. Gasdotto North Stream 1 sabotato? Autori ignoti, Europa senza gas russo. Si allunga la lista dei fattori che scatenano le vendite...
In Italia, come previsto, i partiti di destra vincono le elezioni politiche. Borse europee ancora depresse, annullato il tentativo di rimbalzo. Quadro macro globale molto debole, punta ad un’imminente recessione. Massicce vendite di futures sul greggio: WTI sotto 79 Dollari/barile. Venerdi’ 23 le Borse europee hanno chiuso negativamente una delle peggiori...
La forza del Dollaro spaventa le Borse asiatiche, e non solo. Salgono ancora i rendimenti dei Govies Usa ed Europei. Bund 10 anni sopra 2%. Si moltiplicano i segnali di recessione in Europa gia’ nel 4’ trimestre. Prezzo del petrolio ancora in calo: WTI verso quota 81 Dollari/barile. Il rischio di recessione in Europa e’ in aumento ed il progressivo...
La mobilitazione parziale in Russia preoccupa i mercati finanziari. Ieri sera il FOMC della FED ha alzato i tassi di 75 bps, come previsto. Governativi EU&USA: le banche centrali spingono i rendimenti “a breve”. L’economia americana spinta verso recessione pilotata: GDP 2022 “piatto”. L’annuncio delle decisioni di politica monetaria della Banca Centrale...
Referendum per annessione alla Russia e mobilitazione parziale dei riservisti. Attesa per le decisioni del FOMC: stasera dovrebbe alzare i tassi di 75 bps. Tensione sui rendimenti dei Governativi europei, pesano le banche centrali. Robusta crescita economica in Asia: per la prima volta Cina sotto la media. Sui mercati finanziari pesa l’attesa per la decisione...
Nell’attesa della FED di domani, occhi aperti sui dati delle costruzioni in Usa. Il FOMC di mercoledi’ 21 dovrebbe alzare i tassi di 75 bps, forse 100! Scenari recessivi globali: prezzi dell’energia finalmente in calo. Calma piatta sui rendimenti europei, prima della tempesta? Timido tentativo di rimbalzo delle Borse ieri, 19 settembre, ma il nervosismo e’...
Mercati azionari in flessione, vittime del “risk-on” e dell’attesa della FED. Il FOMC di mercoledi’ 21 potrebbe alzare i tassi anche di +100 bps. Scenari di indebolimento domanda deprimono petrolio: WTI a 82 $/barile. Inflazione europea confermata a +9,1% ad Agosto: in Italia +8,4%. Venerdi’ 16 si e’ chiusa una settimana da dimenticare per le borse mondiali:...
Borse deboli, per stretta monetaria che spinge verso la recessione. La riunione della FED di mercoledi’ 21 potrebbe alzare i tassi di +100 bps. Rallenta la Cina e pesa sulla crescita globale: Fitch vede ripresa nel 2023. Olio e gas russo trovano nuovi sbocchi: Cina e India felici di comprarlo a sconto. Ieri, 15 settembre, abbiamo vissuto un’altra seduta nervosa...
Mercati timorosi per la stretta monetaria e rischio di recessione. Verso 100 bps di rialzo dei tassi alla riunione della FED di mercoledi’ 21. Il super Dollaro schiaccia tutte le altre valute ed “esporta” inflazione. Il Piano europeo per l’energia non prevede piu’ un tetto al prezzo. Al termine di una seduta incerta ieri, 14 settembre, i listini azionari...
L e Borse mondiali recuperano un misurato ottimismo. Segnali di calo dell’inflazione Usa: oggi il dato di agosto. L’esercito russo in difficolta’ nell’est dell’Ucraina: parziale ritirata. Dati macro europei cruciali questa settimana: quasi tutti attesi negativi. Ottimo inizio settimana per i mercati azionari europei: forse seguono il migliorato umore di Wall...
Dopo l’aumento record dei tassi della BCE, le Borse provano a risalire. Speranze di raffreddamento dell’inflazione in Usa. La Russia soffre la controffensiva Ucraina: cambiano sorti del conflitto? Watch out! Settimana ricca di dati macro europei e americani. Venerdi’ 9 settembre i principali mercati azionari globali hanno accentuato l’ottimismo gia’ emerso il...
Come previsto, BCE ha scelto aumento di +0,75% dei tassi di riferimento. Segnali di raffreddamento dell’inflazione in Cina ed in Usa. Mercati azionari tentano il recupero dopo 4 settimane di cali: durera’? Si rivedono rendimenti reali anche sulle obbligazioni europee. Da confermare… Le Borse europee ieri, 8 settembre, hanno limitato i danni iniziali, dopo...