Oltre l'analisi tecnica
NVIDIA non riesce a risollevare il mercato da questa crisi.NVIDIA non riesce a risollevare il mercato da questa crisi.
di Marco Bernasconi – 28 Febbraio 2025
• A Wall Street si dice:
"Il successo negli investimenti non è correlato alla tua QI. Devi essere in grado di controllare le tue emozioni e avere la disciplina per evitare errori costosi." - Warren Buffet
Gli investitori non vedono l’ora che febbraio finisca, soprattutto dopo il brusco calo di ieri, che ha ulteriormente aggravato il deficit del mese.
Le vendite di azioni sono proseguite fino alla chiusura di ieri sera, lasciando il NASDAQ in ribasso del 2,78% (circa 530 punti), attestandosi a 18.544,42. L’S&P 500 è sceso dell'1,59% a 5.861,57, mentre il Dow ha registrato una perdita dello 0,45% (circa 193 punti), chiudendo a 43.239,50.
Purtroppo, NVIDIA (NVDA) non è riuscita a dare una spinta al mercato, registrando un calo dell'8,5%. Paradossalmente, il leader dell’intelligenza artificiale sembra essere diventato vittima del suo stesso straordinario successo. Il report finanziario pubblicato ieri sera, da qualsiasi prospettiva normale, sarebbe stato considerato eccellente: l’azienda ha superato facilmente le stime sugli utili e ha rassicurato gli investitori sulle preoccupazioni legate a DeepSeek. Tuttavia, non ha superato le aspettative in modo eclatante, come spesso accade con NVDA, e i margini lordi sono diminuiti.
Come già accaduto dal minimo del 2022, NVIDIA ha fatto la sua parte, riportando profitti migliori del previsto e vantando la forte domanda per il suo nuovo chip all’avanguardia, Blackwell. Tuttavia, la maggior parte degli investitori si aspettava una performance ancora più impressionante. Di conseguenza, il titolo ha invertito la rotta e ha trascinato al ribasso i principali indici.
Inoltre, come ho già sottolineato, ci troviamo in uno dei periodi stagionalmente più deboli del ciclo presidenziale quadriennale. E questa volta la stagionalità ha colpito duramente. Ricordiamo che circa il 75% dei titoli segue la direzione del mercato, ed è esattamente ciò che abbiamo visto accadere ieri.
In altre parole, la performance di NVIDIA non sarebbe stata così negativa se il mercato nel suo complesso non si trovasse in condizioni difficili.
È stata una giornata deludente per noi investitori rialzisti su NVDA... a meno che, ovviamente, non siate tra coloro che amano acquistare azioni in saldo. Personalmente, voglio continuare a possedere il titolo della società che sta guidando la rivoluzione dell’AI Economy.
L’umore del mercato peggiora con le tensioni politiche
L’attuale pessimismo del mercato è stato ulteriormente aggravato dalle dichiarazioni di Donald Trump. L’ex presidente ha ribadito l’intenzione di introdurre dazi del 25% su Messico e Canada a partire dal 4 marzo, dopo aver già posticipato questa misura di un mese. Inoltre, ha annunciato un’ulteriore tariffa del 10% sulla Cina.
A queste tensioni politiche si aggiungono nuove preoccupazioni economiche:
Le richieste di disoccupazione sono aumentate di oltre 20.000 unità, raggiungendo quota 242.000 la scorsa settimana.
L’aumento dell’indice dei prezzi del PIL ha riacceso i timori di inflazione.
Attesa per il PCE: sarà abbastanza per risollevare il mercato?
Parlando di inflazione, questa mattina è molto atteso il dato sulla spesa per consumi personali (PCE). Nonostante le recenti delusioni nei dati economici, gli investitori si aspettano un risultato relativamente contenuto. Vedremo.
L’ultima rilevazione del PCE è stata in linea con le aspettative, registrando:
+0,3% mese su mese
+2,6% anno su anno
Anche i dati core hanno rispettato le previsioni, segnando un aumento dello 0,2% mensile e del 2,8% annuale.
Tuttavia, anche un dato PCE positivo oggi non basterà a salvare febbraio. Con un solo giorno rimanente alla fine del mese, il NASDAQ ha perso quasi il 6%, mentre l’S&P 500 e il Dow sono entrambi in calo di circa il 3%. Ma forse il PCE potrebbe essere il primo segnale di un inevitabile rimbalzo.
Le correzioni di mercato sono normali (e possono essere opportunità)
Per quanto dolorosi possano essere i pullback e le correzioni, sono eventi comuni. Ogni mercato rialzista li attraversa.
Lo sottolineo perché, se si è consapevoli della loro frequenza, si possono considerare come opportunità di acquisto piuttosto che come segnali di vendita.
Certo, non è mai piacevole assistere a queste fasi mentre accadono, ma di solito sono pause necessarie che preparano il terreno per la prossima fase di rialzo.
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e analisi sulle nostre attività di trading.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading
NGAS - Nona Sinfonia - Time Frame 15 Minutinona sinfonia in opera
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
Anche oggi NGAS ci offre occasioni di trading
Ingressi long e short definiti.
Next week NFP xauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
💡🔍 Analisi Gold del Giorno🔍💡
Buongiorno
NON cerco vendite su gold.
Finalmente stanno arrivando interessanti
candele short daily e sopratutto quella weekly molto curiosa.
Attualmente, sto limitando il trading sull'oro perché, in condizioni così estreme, preferisco adottare posizioni swing su asset più semplici e chiari.
In ogni caso, condividerò i livelli che monitoro personalmente per le valutazioni intraday.
Vediamo come si chiuderà la settimana e ricordate che oggi chiude anche il mensile, rendendo la giornata particolarmente significativa.
Ci vediamo in live alle 14
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Risk off!Ancora una seduta contrastata per i listini americani, specialmente nel settore tecnologico, con S&P 500 e Nasdaq che hanno faticato, perdendo slancio e chiudendo poi in pesante rosso. L'S&P 500 è scivolato dell'1,38%, mentre il Nasdaq 100 ha perso il 2,60%. Le azioni Nvidia sono crollate del 6,1% nonostante abbiano superato le aspettative sugli utili. Il Dow Jones aveva inizialmente guadagnato oltre 200 punti, ma alla fine ha chiuso a -0,33%. Salesforce è scesa del 2,9% dopo aver rilasciato deludenti indicazioni sui ricavi, in un contesto di avversione al rischio crescente.
La ragione è da ricercare nel nuovo intervento di Trump, il quale ha confermato che i dazi del 25% sulle auto europee, così come le imposte su Messico e Canada, entreranno in vigore il 4 marzo. Nel frattempo, i dati economici hanno mostrato che il PIL è cresciuto a un annualizzato 2,3% nel quarto trimestre, mentre le richieste di disoccupazione sono aumentate inaspettatamente a 242.000, segnalando un potenziale indebolimento del mercato del lavoro.
VALUTE, RIPARTE IL DOLLARO
Sale la divisa USA dopo le parole di Trump, come asset rifugio in un momento di risk off che è tornato a farsi vedere. EUR/USD a 1,0385, GBP/USD a 1,2585, USD/JPY a 149,80 e USD/CAD a 1,4430. Le valute oceaniche sono fortemente sotto pressione, con obiettivi ancora lontani. La sensazione è che, se Trump applicherà i dazi come sta promettendo e non li dovesse rinviare, il mercato vivrà una fase di tensione che potrà durare anche qualche settimana, con un aumento progressivo dell’avversione al rischio e con una pressione al rialzo del dollaro, del franco svizzero e in parte anche dello yen giapponese.
PIL USA
L'economia statunitense è cresciuta del 2,3% anno su anno nella seconda rilevazione riferita al quarto trimestre del 2024, il dato peggiore degli ultimi tre trimestri. Il dato però è risultato in linea con le stime. I consumi personali sono stati il principale driver della crescita, con un aumento del 4,2%, il più alto dal primo trimestre del 2023, in linea con il consensus. La spesa è aumentata sia per i beni che per i servizi. Inoltre, le esportazioni sono diminuite, ma meno, mentre le importazioni sono diminuite più di quanto inizialmente previsto, lasciando comunque il contributo del commercio netto positivo. Anche la spesa pubblica è aumentata. D'altro canto, gli investimenti fissi si sono contratti poiché quelli in prodotti di proprietà intellettuale non sono aumentati. Gli investimenti residenziali, tuttavia, sono aumentati più di quanto inizialmente previsto. Considerando l'intero 2024, l'economia è avanzata del 2,8%.
FACTORY ORDERS
I nuovi ordini di beni durevoli prodotti negli Stati Uniti sono aumentati del 3,1% su base mensile a gennaio 2025, il massimo degli ultimi sei mesi e al di sopra delle aspettative di mercato di un aumento del 2%. La ripresa è stata guidata dalle attrezzature per i trasporti, in particolare aeromobili e parti non per la difesa. Gli ordini sono aumentati anche per beni strumentali, metalli primari, macchinari, computer e prodotti elettronici.
BCE, LE MINUTE
La Banca Centrale Europea ha abbassato i suoi tassi di interesse chiave di 25 punti base a gennaio 2025, come previsto, riducendo il tasso di deposito al 2,75%, il tasso di rifinanziamento principale al 2,90% e il tasso di prestito marginale al 3,15%. Questa mossa riflette le prospettive di inflazione aggiornate della BCE, con pressioni sui prezzi in calo, in linea con le proiezioni. Mentre l'inflazione interna rimane elevata a causa di aggiustamenti ritardati di salari e prezzi, la crescita salariale si sta moderando e gli utili aziendali stanno assorbendo alcuni effetti inflazionistici. Nonostante le persistenti condizioni di finanziamento restrittive, si prevede che il taglio dei tassi allenterà gradualmente i costi di prestito per aziende e famiglie. La BCE rimane basata sui dati e non si è impegnata in un percorso di tasso predeterminato, sottolineando un approccio cauto per garantire che l'inflazione si stabilizzi al suo obiettivo del 2%.
MESSICO, DEFICIT COMMERCIALE
Il Messico ha registrato un disavanzo commerciale di 4,6 miliardi di dollari a gennaio 2025, superiore ai 4,1 miliardi del corrispondente periodo dell'anno precedente e superando il deficit previsto di 3,8 miliardi. Si è trattato del più ampio deficit commerciale mensile dall'agosto scorso, guidato da un aumento del 5,9% delle importazioni a 49 miliardi di dollari, alimentato da maggiori acquisti di petrolio. Le importazioni non petrolifere hanno registrato un aumento significativo dei beni intermedi (+10,4%), mentre i beni strumentali (-8,5%) e i beni di consumo (-5,6%) sono diminuiti. Le esportazioni sono cresciute del 5,5% a 44,4 miliardi di dollari, guidate da un aumento dell'8,7% dei prodotti minerari (+15,2%), beni agricoli (+6,1%) e beni manifatturieri (+8,8%). Le esportazioni di macchinari e attrezzature per le industrie sono aumentate del 54,1%, mentre le esportazioni di automobili sono diminuite del 2,0%, spinte da un calo del 3,1% nelle vendite negli Stati Uniti e da un aumento del 5,2% in altri mercati. Le spedizioni negli Stati Uniti sono cresciute del 10,6%, mentre le esportazioni in altri mercati sono aumentate solo dello 0,1%.
Buona giornata e buon trading!
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
BTC panico totale invece di essere contentiLa mia opinione è molto semplice:
Stiamo assistendo ad una fase di ritracciamento direi obbligata visto che il mercato non può solo salire, per altro meno violenta dei cicli precedenti, ma il sentimento comune è il panico più totale...
Personalmente sto approfittando per allocare ulteriori posizioni long (ovviamente sto parlando di investimento non di day-trading), in quanto l'analisi fondamentale è più che positiva a medio/lungo termine. Stiamo spazzolando via un po di liquidità dalle leve e questo darà maggior forza ad un impulso rialzista futuro.
Questi momenti sono ottimi per acquistare a prezzi inferiori, l'importante è aver pazienza e non lasciarsi prendere dall'avidità di voler guadagnare chissà che tutto subito.
Probabile un ribasso fino ai 70000 circa per poi ripartire, 4 mesi fa si era sotto ma si sono già tutti scordati...
Bitcoin ormai è accettato anche a livello istituzionale, non può piu morire può solo salire a lungo termine, chiaramente chi vuole gamblerare day by day può buttarsi su TRUMP, MELANIA, PEPE e soffrire più rapidamente...
NSDQ - Nona Sinfonia - Time Frame 30 Minutinona sinfonia in opera
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
Anche questa notte, grazie alla candela di ieri sera delle ore 22, abbiamo avuto una fase di accumulo.
ingresso long e short definiti.
OIL - Nona Sinfonia - Time Frame 30 Minutinona sinfonia in opera
Il Trading System Nona Sinfonia è un sistema di trading automatico che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
In questa lunga discesa del petrolio, questa mattina troviamo una conformazione favorevole a nona sinfonia.
Ingressi long e short definiti
NASDAQ e S&P inversione in attesa di NVIDIANASDAQ e S&P interrompono la serie di sconfitte in attesa di NVIDIA
di Marco Bernasconi – 27 Febbraio 2025
• A Wall Street si dice:
"Investire non è un gioco in cui il ragazzo con il QI più alto vince; è un gioco in cui il ragazzo con la migliore disciplina vince." - Warren Buffet
Il tentativo del mercato di recuperare terreno all'inizio della sessione di ieri è stato vanificato da nuove discussioni sui dazi. Tuttavia, il NASDAQ e l'S&P sono riusciti, seppur a fatica, a interrompere una serie di quattro giorni consecutivi di perdite, mentre gli investitori attendevano notizie dal leader dell'intelligenza artificiale, NVIDIA (NVDA), dopo la chiusura dei mercati.
Il NASDAQ ha registrato un rialzo dello 0,26% (quasi 50 punti), chiudendo a 19.075,26, mentre l'S&P 500 ha guadagnato un modesto 0,01%, attestandosi a 5.956,06. Sebbene questi risultati non siano particolarmente rilevanti e siano rimasti ben al di sotto dei massimi della sessione, gli indici sono finalmente riusciti a uscire dal recente periodo di debolezza.
Paradossalmente, il Dow Jones, che aveva chiuso in rialzo nelle sessioni precedenti, ieri ha invertito la tendenza, perdendo lo 0,43% (circa 188 punti) e chiudendo a 43.433,12.
Le azioni sembravano avviate verso un forte rimbalzo all'inizio della sessione, ma i commenti dell'ex presidente Donald Trump durante la sua prima riunione di gabinetto del mandato hanno cambiato il sentiment del mercato. Oltre a confermare l'introduzione di dazi del 25% su Canada e Messico a partire dalla prossima settimana, dopo un mese di ritardo, Trump ha dichiarato che l'Unione Europea potrebbe essere il prossimo obiettivo di una nuova ondata di tariffe.
I titoli tecnologici hanno tentato un rimbalzo, con un avvio brillante, ma a metà giornata il mercato ha subito una battuta d'arresto dopo che Trump ha confermato l'implementazione di dazi del 25% sulle auto e altri beni provenienti dall'UE.
Di recente, il mercato ha mostrato un cambiamento nel suo comportamento: i titoli tecnologici a elevata crescita, che erano stati i protagonisti assoluti, sono passati in secondo piano rispetto ai titoli della "vecchia economia" appartenenti al Dow Jones Industrial Average.
Focus sui dati macroeconomici
Sul fronte economico, i report che evidenziano un calo della fiducia dei consumatori hanno contribuito alla pressione ribassista sui mercati. Tuttavia, l'evento più atteso della giornata è arrivato dopo la chiusura, quando NVIDIA (NVDA) ha pubblicato i risultati del quarto trimestre.
Il colosso dell’intelligenza artificiale ha riportato utili superiori alle attese, con una sorpresa positiva di quasi il 6%, su ricavi pari a 39,3 miliardi di dollari, anch’essi superiori alle previsioni. Inoltre, la società ha fornito una solida guidance per il primo trimestre, alimentando ulteriormente l'ottimismo sul settore AI.
Ma l'azienda è riuscita a placare le preoccupazioni degli investitori sul futuro dell’intelligenza artificiale, in particolare dopo le recenti notizie su DeepSeek? Questo sarà più chiaro nei prossimi giorni, dopo la conferenza di NVDA e una più attenta valutazione del mercato. Per ora, il CEO Jensen Huang ha parlato di una domanda "incredibile" per il nuovo chip Blackwell, sottolineando che il settore AI sta avanzando "alla velocità della luce".
A seguito dell'annuncio, le azioni di NVIDIA sono aumentate di oltre l'1,5% nel trading after-hours.
Prossimo appuntamento: l’indice PCE di venerdì
Ora che tutti i titoli del Magnificent 7 hanno pubblicato i loro risultati trimestrali, l'attenzione si sposta sul Personal Consumption Expenditures (PCE) di venerdì, indicatore chiave per monitorare l’inflazione.
Considerato l'"indicatore di inflazione preferito dalla Federal Reserve", il PCE arriva in un momento in cui gli investitori si interrogano sull’andamento dell’inflazione e sulle prossime mosse della Fed in materia di tassi di interesse.
Gli ultimi due report sull’inflazione (CPI e PPI) hanno mostrato un'inflazione stagnante o in lieve rialzo. Tuttavia, le previsioni indicano che l’indice PCE potrebbe mostrare un calo dell’inflazione principale di 0,1% punti percentuali su base annua, mentre il tasso core (escludendo cibo ed energia) potrebbe diminuire di 0,2% punti percentuali.
Se questi numeri verranno confermati, si tratterebbe di un segnale positivo per il mercato. Nel frattempo, resta da vedere se i mercati riusciranno a consolidare i modesti guadagni di ieri. Nonostante siano stati contenuti, hanno comunque interrotto una serie di quattro giorni consecutivi di ribassi. Ora, la vera sfida sarà capire se riusciremo a costruire un trend rialzista più stabile.
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e analisi sulle nostre attività di trading.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading
Return Of XauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
💡🔍 Analisi Gold del Giorno🔍💡
Buongiorno
NON cerco vendite su gold.
Ieri abbiamo avuto reazioni interessanti dal livello daily segnalato, ma nulla di eclatante.
Ecco i livelli che sto monitorando per possibili posizionamenti long. Attualmente siamo in una zona delicata: l'asiatica è stata completamente ribassista, seguita da una continuazione nella sessione di Londra.
Ora è fondamentale osservare la reazione del prezzo: se il livello viene rifiutato senza accettazione, valuterò i primi ingressi dalle 14 in poi.
Attenzione alla spike segnata, perché rappresenta un rischio elevato, trovandosi appena sopra l’apertura weekly, un aspetto molto interessante.
Al momento, monitoro attentamente queste due fasce di prezzo.
Ci aggiorniamo in live oggi alle 14 🔥
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
La strategia dei finti daziAncora una volta, Donald Trump non ha deluso le attese dei traders, che aspettano solo che la volatilità aumenti per avere opportunità sui mercati. Il Presidente USA non li delude, anzi, interviene continuamente adottando la sua strategia ormai nota. Prima minaccia con proclami eclatanti e poi rinvia la data di applicazione delle tariffe.
Inizialmente, infatti, ha ribadito la volontà di colpire l’export di Canada e Messico con percentuali del 25%, oltre ad aggiungere l'Unione Europea al novero dei paesi colpiti dalla stretta USA. Tuttavia, ha nuovamente rinviato, per la quarta volta consecutiva, la data di partenza delle tariffe, posticipandola ad aprile. Questo significa, in soldoni, una cosa sola: trattiamo e concludiamo accordi economici. Solita reazione del mercato, con aumento dell’avversione al rischio e poi rientro sui livelli precedenti le dichiarazioni.
EQUITY
Mercato azionario up and down, in una seduta caratterizzata da una price action volatile, legata alle dichiarazioni del Presidente USA. I tre principali indici sono rimasti in congestione dopo una partenza positiva, scendendo poi in risk off dopo le promesse verbali di dazi e chiudendo non lontano dalla parità.
Le azioni Nvidia sono salite di oltre il 3% in vista dell’attesissimo rapporto sugli utili, un test chiave per il settore dell’intelligenza artificiale. Lowe's ha guadagnato il 2,1% dopo aver pubblicato un aumento dello 0,2% nelle vendite negli stessi negozi, la sua prima crescita positiva in quasi due anni. General Motors è salita di oltre il 3% dopo la notizia di un aumento del 25% del suo dividendo trimestrale. I rendimenti del Tesoro hanno esteso il loro calo per una sesta sessione consecutiva, poiché gli investitori sono rimasti cauti sui rischi economici.
VALUTE
Sui cambi sorprende la tenuta dell’euro, ancora una volta, con l’area di 1.0450-1.0460 che pare solida, ma è anche vero che 1.0520 sembra un baluardo insormontabile. Occorre chiarezza sui dazi, che vengono promessi ma posticipati, evidenziando una comunicazione poco chiara da parte dell’amministrazione Trump, il che non aiuta le decisioni degli investitori.
Difficile fare previsioni, ma se si dovesse azzardarne una, propenderemmo per una discesa del dollaro, che aiuterebbe un deficit commerciale importante, quello USA, e permetterebbe la ripresa europea in ragione di un euro più forte di fronte all’acquisto delle materie prime, pagate in dollari.
Sugli altri cambi, forte la sterlina, perché la Gran Bretagna non pare essere toccata dai dazi che invece colpirebbero il settore automotive europeo (25%). EUR/GBP sotto 0.8280. USD/JPY sempre debole in mezzo a dichiarazioni di rappresentanti giapponesi che si sono detti non sorpresi della ripresa dello JPY dopo la pubblicazione del PIL, migliore delle attese.
GERMANIA, SENTIMENT DEI CONSUMATORI
L'indicatore del clima dei consumatori GfK della Germania è sceso a -24,7 in vista di marzo 2025 da un -22,6 leggermente rivisto nel periodo precedente, mancando le previsioni di mercato di -21,4 e in calo per il secondo mese consecutivo. Si tratta del livello più basso dall’aprile scorso.
Le aspettative di reddito hanno toccato il minimo di 13 mesi e la propensione all'acquisto è ulteriormente peggiorata. Nel frattempo, la propensione al risparmio è aumentata. Nonostante le persistenti preoccupazioni per un altro anno debole nel 2025, le aspettative economiche sono migliorate.
Le cifre attuali non mostrano segni di una ripresa del sentimento dei consumatori, ma la rapida formazione di un nuovo governo e l'adozione rapida del bilancio 2025 potrebbero contribuire a stimolare i consumi e ripristinare la fiducia dei consumatori.
Buona giornata e buon trading!
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
BTC - Nona sinfonia - Time Frame - 60 Minutinona sinfonia
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
Anche BTC è ricco di formazioni.
In questa discesa iniziata venerdì scorso, ogni tanto si ferma a pensare, offrendoci occasioni.
Ingressi long e short definiti
NatGas - Nona Sinfonia - Time Frame 15 Minutinona sinfonia in opera
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
anche il natural gas ci offre occasioni d'ingresso a seguito dell'accumulazione formatasi questa notte.
ingressi long e short definiti
STOXX50 verso 6000Lo Stoxx50 ha recentemente mostrato una performance positiva, con un incremento importante destinato a continuare grazie a tagli dei tassi e positività nelle aziende.
Sotto costante monitoraggio si ha il livello 5700 che funziona da spartiacque in questo momento, sopra il quale lo STOXX può tranquillamente raggiungere 6000 , 6200 in estensione e più. Se confermato il rialzo, seguirà l'andamento come nell'analisi grafica, creando una nuova gamba di continuazione in forza.
NSDQ - Nona Sinfonia - Time Frame 30 Minutinona sinfonia in opera
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
Dopo il massimo del 18/02/25 ..... il NSDQ scende .....
Ingresso long e short definiti.
Bene rifugio verso i 3000?Buon Pomeriggio Carissimi Colleghi ed appassionati di Mercati Finanziari...Nella giornata di ieri ho chiuso le posizioni sell a target ( Analisi non era stata condivisa con tutti voi qui su Tradingview) ho atteso la seduta Asiatica e circa 1h fa mi son posizionato long su , in quanto da mia analisi e da Strategia siamo diretti a formare nuovi Ath sul Nostro Amato Bene Rifugio in quanto a confluenze Fondamentali abbiamo un inflation rate su base 5 anni e 10 anni in discesa mentre ancora rialzista per quanto riguarda il Lasso Temporale dei 30th, A livello di Stagionalità abbiamo avuto un minimo correttamente nella giornata di ieri 25 Febbraio, a livello Correttivo la giornata di ieri ha corretto semplicemente un 2% chiudendo poi la Seduta Newyorkese con -1,3% ...A livello tecnico è stato fatta una piccola presa di liquidità per ripartire su MTF , per quanto riguarda principalmente la strategia Ganniana da me utilizzata Non ho alcuna ragione di pensare attualmente ad una inversione almeno fino ad ulteriori Conferme di Setup Prezzo/Tempo ...quindi essendo che a livello di P.A. siamo Prettamente Rialzisti
per tutte queste Ragioni e confluenze ho deciso di effettuare questo Trade e come sempre Condividerlo Con Tutti voi Gratuitamente
Certo di far cosa gradita e ricordando che ogni analisi è frutto esclusivamente dei miei studi e non è alcun invito all'investimento .vi ringrazio anticipatamente per i boost all'analisi e per i nuovi follower che arriveranno
Stay Tuned With Sultan Of Trading
NASDAQ e S&P in calo da quattro giorni prima di NVIDIA.NASDAQ e S&P in calo per il quarto giorno consecutivo prima del report di NVIDIA.
di Marco Bernasconi – 26 Febbraio 2025
• A Wall Street si dice:
"Il successo negli investimenti non è correlato alla tua QI. Devi essere in grado di controllare le tue emozioni e avere la disciplina per evitare errori costosi." - Warren Buffet
Le azioni tecnologiche hanno continuato a trascinare il mercato al ribasso ieri, mentre gli investitori si mostrano preoccupati per nuovi dati negativi sui consumatori e si preparano all’ultimo report trimestrale dei Magnificent 7 di questa stagione degli utili.
Il NASDAQ è sceso dell’1,35% (circa 260 punti) chiudendo a 19.026,39, mentre l’S&P 500 ha registrato un calo dello 0,47%, attestandosi a 5.955,25. Entrambi gli indici hanno ora accumulato una striscia di quattro giorni consecutivi in perdita, con flessioni superiori al 5% e al 3%, rispettivamente, nell’ultima settimana.
I Magnificent 7 continuano a mostrare segni di debolezza, rendendo il report di NVIDIA (NVDA), atteso per domani sera, ancora più cruciale. Il mercato si interroga su come reagirà il colosso dell’intelligenza artificiale in un contesto post-DeepSeek. Le azioni della società, un tempo considerata intoccabile, sono scese del 2,8% ieri, ampliando ulteriormente la perdita accumulata dall’inizio dell’anno.
Il crollo più significativo della giornata, tuttavia, è stato quello di Tesla (TSLA), che ha perso oltre l’8% in seguito ai dati negativi sulle vendite europee del mese scorso. La sua capitalizzazione di mercato è ora scesa sotto la soglia del trilione di dollari.
D’altra parte, il Dow Jones ha registrato un rialzo dello 0,37% (circa 160 punti), chiudendo a 43.621,16 e segnando la seconda sessione consecutiva in positivo. Il merito è stato in gran parte di Home Depot (HD), che ha guadagnato il 2,8% grazie a un report trimestrale che ha sorpreso positivamente il mercato con utili superiori di quasi il 3% rispetto alle attese. Il colosso del miglioramento domestico ha registrato ricavi pari a 39,7 miliardi di dollari, superando le previsioni dell’1,4% e migliorando rispetto ai 34,8 miliardi di dollari dello stesso periodo dell’anno precedente.
Tuttavia, non tutte le notizie sui consumatori sono state altrettanto incoraggianti. L’indice di fiducia dei consumatori del Conference Board è sceso a 98,3 punti a febbraio, ben al di sotto delle aspettative di oltre 102 punti e segnando il più grande calo mensile degli ultimi tre anni. Inoltre, le aspettative di inflazione a 12 mesi hanno subito un’impennata, passando dal 5,2% al 6%.
Dopo il calo della scorsa settimana dell’indice di fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan e la guidance deludente di Walmart (WMT), il mercato ha aggiunto la salute finanziaria dei consumatori alla crescente lista di preoccupazioni, che già include l’inflazione e le tariffe commerciali.
Ora, però, l’attenzione si sposta sul report di NVIDIA, che sarà pubblicato dopo la chiusura dei mercati stasera. Questo report fornirà l’aggiornamento più chiaro sul settore dell’intelligenza artificiale dopo le recenti notizie su DeepSeek. Le prospettive dell’azienda potrebbero determinare se il declino del comparto tecnologico continuerà o se assisteremo a un rimbalzo.
L’intero rally legato all’AI e alla crescita – che ha coinvolto titoli che vanno dall’energia nucleare a Tesla – necessitava di una sana ricalibrazione dopo che le valutazioni erano state spinte ben al di sopra delle medie mobili chiave.
Un report negativo di NVIDIA domani potrebbe portare a un ulteriore calo, spingendo trader e investitori ad acquistare sulle debolezze.
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e analisi sulle nostre attività di trading.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading
XAGUSD/INDICATOR/26/02/2025🔥 **SCALPING ORO IN TEMPO REALE CON MASSIMA PRECISIONE**
Scopri lo strumento definitivo per lo scalping su **XAUUSD (Oro/USD)**! Ideato da un trader esperto, questo indicatore combina **filtri di tendenza avanzati, livelli dinamici di Take Profit/Stop Loss e analisi multi-timeframe** per offrirti segnali puliti e azionabili su timeframe brevi.
**⭐ CARATTERISTICHE CHIAVE:**
- **✅ Filtro EMA 200** per confermare la direzione del trend.
- **✅ Allarmi visivi e sonori** su inversioni di tendenza.
- **✅ Calcolo automatico di Stop Loss e 3 Take Profit** basati su volatilità (ATR).
- **✅ Tabelle integrate** con prezzi in tempo reale, pips di rischio/guadagno e stato operativo.
- **✅ Filtri RSI e Volume** per evitare falsi segnali.
**📈 PERCHÉ SCEGLIERLO?**
- **Adatto allo scalping**: Segnali chiari su timeframe 15m e 1h.
- **Massima trasparenza**: Ogni operazione mostra **pips di rischio (SL) e potenziale guadagno (TP1, TP2, TP3)** direttamente nel grafico.
- **Personalizzabile**: Regola parametri come lunghezza del trend, livelli RSI e filtri volume.
**🎯 ESEMPIO PRATICO:**
Un segnale **BUY** attiva:
- **Entry**: 1815.50
- **Stop Loss**: 1813.00 (**25 pips rischio**)
- **Take Profit**: 1820.50 (**50 pips**), 1825.00 (**95 pips**), 1830.00 (**145 pips**).
**🔔 OFFERTA LIMITATA**
Disponibile su TradingView! Cerca **"otay.ezzeddine_xauusd/scalping/15mn"** e trasforma il tuo trading sull'oro!
*By otayezzeddine – Trade with Confidence, Not Guesswork.*