FORD MOTOR COMPANY (F), Strategia rialzista di lungo periodoFORD MOTOR COMPANY (F), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
La società è stata costituita nel 1903 e ha sede a Dearborn, Michigan. Ford Motor Company sviluppa, fornisce e assiste in tutto il mondo i camion, i veicoli commerciali, i furgoni e le automobili Ford e i veicoli di lusso Lincoln. Opera attraverso i segmenti Ford Blue, Ford Model e, Ford Pro e Ford Credit. L'azienda vende veicoli Ford e Lincoln con motore a combustione interna e ibrido, veicoli elettrici, ricambi, accessori e servizi digitali per i clienti al dettaglio, oltre a sviluppare software. Vende anche veicoli Ford e Lincoln, ricambi e accessori attraverso distributori e concessionari, nonché attraverso concessionari a clienti di flotte commerciali, società di noleggio giornaliero e governi. Inoltre, si occupa di attività di finanziamento e leasing di veicoli a e attraverso concessionari automobilistici. Inoltre, l'azienda fornisce contratti di vendita rateale al dettaglio per veicoli nuovi e usati e leasing con finanziamento diretto per veicoli nuovi a clienti al dettaglio e commerciali, come società di leasing, enti governativi, società di noleggio giornaliero e flotte di veicoli. Inoltre, offre prestiti all'ingrosso ai concessionari per finanziare l'acquisto dell'inventario di veicoli e prestiti ai concessionari per finanziare il capitale circolante e migliorare le strutture della concessionaria, l'acquisto di immobili della concessionaria e altri programmi per i veicoli della concessionaria.
DATI: 01/05/2025
Prezzo = 10,01 Dollari
Capitalizzazione = 39,805B
Beta (5 anni mensile) = 1,43
Rapporto PE (ttm) = 6,86
EPS (ttm) = 1,46
Target Price FORD MOTOR COMPANY (F), strategia rialzista di lungo periodo
1° Target Price: 14,69 Dollari
2° Target Price: 19,02 Dollari
3° Target Price: 23,36 Dollari
4° Target Price: 29,54 Dollari
5° Target Price: 37,41 Dollari
Oltre l'analisi tecnica
VERTIV HOLDING (VRT), Strategia rialzistaVERTIV HOLDING (VRT), Strategia rialzista
DESCRIZIONE TITOLO:
La società ha sede a Westerville, Ohio. Vertiv Holdings Co, insieme alle sue consociate, progetta, produce e fornisce servizi e tecnologie per infrastrutture digitali critiche e servizi per il ciclo di vita di data center, reti di comunicazione e ambienti commerciali e industriali nelle Americhe, nell'Asia Pacifica, in Europa, in Medio Oriente e in Africa. L'azienda offre prodotti per la gestione dell'energia CA e CC, prodotti per quadri elettrici e sbarre, prodotti per la gestione termica, sistemi rack integrati, soluzioni modulari e sistemi di gestione per il monitoraggio e il controllo dell'infrastruttura digitale, che sono parte integrante delle tecnologie utilizzate per vari servizi, tra cui e-commerce, online banking, file sharing, video on-demand, stoccaggio di energia, comunicazioni wireless, Internet of Things e giochi online. Fornisce inoltre servizi di gestione del ciclo di vita, analisi predittiva e servizi professionali per l'implementazione, la manutenzione e l'ottimizzazione dei suoi prodotti e dei relativi sistemi, nonché servizi di manutenzione preventiva, test di accettazione, ingegneria e consulenza, valutazioni delle prestazioni, monitoraggio remoto, formazione, ricambi e software per infrastrutture digitali critiche. L'azienda offre i suoi prodotti principalmente con i marchi Vertiv, Liebert, NetSure, Geist, Energy Labs, ERS, Albér e Avocent. Serve i settori dei servizi cloud, dei servizi finanziari, della sanità, dei trasporti, dell'industria manifatturiera, dell'energia, dell'istruzione, della pubblica amministrazione, dei social media e della vendita al dettaglio attraverso una rete di professionisti della vendita diretta, rappresentanti di vendita indipendenti, partner di canale e produttori di apparecchiature originali.
DATI: 01/05/2025
Prezzo = 85,38 Dollari
Capitalizzazione = 32,539B
Beta (5 anni mensile) = 1,72
Rapporto PE (ttm) = 49,64
EPS (ttm) = 1,72
Target Price VERTIV HOLDING (VRT), strategia rialzista
1° Target Price: 98,12 Dollari
2° Target Price: 123,55 Dollari
3° Target Price: 155,84 Dollari
New month on GoldPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
-BIAS GOLD macro rimane stabile rialzista,
ad ogni correzione di gold vado a cercare opportunità di posizionamento a favore bias
Buongiorno a tutti.
Con l’apertura mensile di oggi siamo arrivati sul primo livello daily interessante.
Sto monitorando due possibili zone per posizionamenti long:
- una più scontata, sotto il 75%, in area 3000
- l’altra più aggressiva, in zona 3200
Ora aspetto un eventuale rifiuto daily per conferma, poi cerco l’ingresso.
Nel frattempo vi ricordo che oggi è anche un giorno di festa, occhi sui sussidi alle 14:30 e sull NFP di domani.
Ci vediamo oggi in live
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
MEDIOBANCA (MB), Strategia rialzista di lungo periodoMEDIOBANCA (MB), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Mediobanca Banca di Credito Finanziario S.p.A. è stata fondata nel 1946 e ha sede a Milano, Italia. Mediobanca Banca di Credito Finanziario S.p.A., insieme alle sue controllate, fornisce diversi prodotti e servizi bancari in Italia e a livello internazionale. La società opera attraverso i segmenti Wealth Management, Consumer Finance, Corporate and Investment Banking, Insurance - Principal Investing e Holding Functions. Il segmento Wealth Management offre servizi di gestione patrimoniale e di gestione a clienti private banking e premier. Il segmento Consumer Finance offre una gamma di prodotti di credito al consumo che comprende prestiti personali e per scopi speciali, finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio o della pensione e carte di credito, oltre a Pagolight, una soluzione di acquisto immediato e pagamento posticipato. Il segmento Corporate and Investment Banking offre servizi di prestito, mercato dei capitali, consulenza e trading; e servizi finanziari speciali, come factoring e servizi di gestione del credito. Il segmento Insurance - Principal Investing si occupa di investimenti azionari e attività di holding. Il segmento Holding Functions si occupa di operazioni di tesoreria e di gestione di attività e passività.
DATI: 01/05/2025
Prezzo = 17,985 Euro
Capitalizzazione = 14,786B
Beta (5 anni mensile) = 0,86
Rapporto PE (ttm) = 11,24
EPS (ttm) = 1,60
Target Price MEDIOBANCA (MB) di lungo periodo:
1° Target Price: 27,45 Euro
2° Target Price: 42,96 Euro
3° Target Price: 58,48 Euro
4° Target Price: 68,08 Euro
ingresso portafoglio WU e Patterson con usd a 1,08 no stopinseriamo in portafoglio altri due titoli presi con usd a 1,08ca:
WU 42pezzi a12,265, no stop, sottovalutazione pluriennale su grafico bimensile, azionariato iperistituzionalizzato con anche due-tre etf di grido, dividendo super per un marchio storico che soffre la pressione dei nuovi player digitali dei pagamenti, potrebbe anche scendere ma il prezzo su minimi da crisi 2008 ci dice di provare.
PATTERSON 18pezzi a 30,93, no stop, anche qui in lieve sofferenza, ma sotto la linea mediana dell'andamento nel grafico bimensile, prezzi da rotture dei massimi del 2003, anche se le spese dentistiche in periodi di crisi sono tra le prime a essere tagliate o compresse, la futura liquidità in dollari derivante dai cambi nella parte obbligazionaria che ci ha portato a sovrappesare quest'area penso ci possa concedere qualche acquisto a caso.
Finchè il debito sovrano italiano in usd e quello di telecom tengono incrementiamo in dollari.
Oltre l'analisi dispersivografica!
MEDIOBANCA ( MB ), Strategia rialzista di lungo periodoMEDIOBANCA ( MB ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
La società è stata fondata nel 1946 e ha sede a Milano, Italia. Mediobanca Banca di Credito Finanziario S.p.A., insieme alle sue controllate, fornisce diversi prodotti e servizi bancari in Italia e a livello internazionale. La società opera attraverso i segmenti Wealth Management, Consumer Banking, Corporate and Investment Banking, Principal Investing e Holding Functions. Il segmento Wealth Management offre servizi di gestione patrimoniale e altri servizi a clienti privati e a clienti affluent e premier. Il segmento Consumer Banking offre una gamma di prodotti di credito al consumo che comprende prestiti personali e finanziamenti con cessione del quinto; servizi di prestito personale per auto e moto, elettronica di consumo, mobili e viaggi; servizi di pagamento che includono carte di credito; prodotti assicurativi e soluzioni di pagamento rateale per acquisti online. Il segmento Corporate and Investment Banking offre servizi di prestito alle imprese e di finanza strutturata, servizi di consulenza per la finanza d'impresa, servizi per il mercato dei capitali e servizi finanziari speciali, come il factoring e la gestione dei crediti. Il segmento Principal Investing si occupa di investimenti azionari e attività di holding. Il segmento Holding Functions si occupa di operazioni di tesoreria e di gestione di attività e passività.
DATI: 16/ 01 /2023
Prezzo = 9.678 Euro
Capitalizzazione = 8,125B
Beta (5 anni mensile) = 1,30
Rapporto PE ( ttm ) = 8,96
EPS ( ttm ) = 1,08
Target Price Mediobanca di lungo periodo:
1° Target Price: 10.116 Euro
2° Target Price: 11.934 Euro
3° Target Price: 14.556 Euro
4° Target Price: 17.866 Euro
POSTE ITALIANE ( PST ), Strategia rialzista di lungo periodoPOSTE ITALIANE ( PST ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Poste Italiane S.p.A. è stata fondata nel 1862 e ha sede a Roma, Italia. Poste Italiane S.p.A. fornisce prodotti e servizi postali, logistici, finanziari e assicurativi in Italia. Opera in quattro segmenti: Posta, pacchi e distribuzione; Pagamenti e telefonia mobile; Servizi finanziari; Servizi assicurativi. Il segmento Posta, pacchi e distribuzione offre servizi postali e pacchi e si occupa delle attività della rete di distribuzione. Al 31 dicembre 2021 gestiva una rete di 12.761 uffici postali in Italia. Il segmento Pagamenti e telefonia mobile fornisce servizi di pagamento, di pagamento con carta e di telecomunicazione mobile, nonché servizi di gestione dei pagamenti, servizi di moneta elettronica, servizi di telefonia mobile e fissa e servizi digitali per il settore pubblico. Il segmento Servizi finanziari si occupa della raccolta di varie forme di depositi di risparmio, della fornitura di servizi di pagamento e di cambio di valuta estera, nonché di servizi di investimento, e della promozione e della predisposizione di prestiti emessi da banche e altre istituzioni finanziarie autorizzate. Il segmento Servizi assicurativi offre prodotti assicurativi vita e infortuni.
DATI: 16/ 01 /2023
Prezzo = 9.750 Euro
Capitalizzazione = 12,666B
Beta (5 anni mensile) = 0,97
Rapporto PE ( ttm ) = 6,98
EPS ( ttm ) = 1,40
Target Price Poste Italiane di lungo periodo:
1° Target Price: 11.10 Euro
2° Target Price: 12.728 Euro
3° Target Price: 17.516 Euro
4° Target Price: 25.25 Euro
5° Target Price: 33.002 Euro
6° Target Price: 37.786 Euro
ENEL. Strategia rialzista di lungo periodoENEL. Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
L'azienda è stata fondata nel 1962 e ha sede a Roma, Italia. Enel SpA opera come operatore integrato di elettricità e gas in tutto il mondo. L'azienda genera, trasmette, distribuisce, acquista, trasporta e vende energia elettrica; trasporta e commercializza gas naturale; fornisce GNL; progetta, sviluppa, costruisce, opera, gestisce e mantiene impianti di generazione e reti di distribuzione; progetta, costruisce e gestisce linee commerciali. L'azienda è anche coinvolta in diverse attività, come l'ingegneria energetica e infrastrutturale, la ricerca e lo sviluppo in campo scientifico e ingegneristico, la cogenerazione di elettricità e calore, la costruzione e la gestione di infrastrutture portuali, la certificazione di prodotti, impianti e attrezzature, l'estrazione mineraria, la finanza, la commercializzazione di prodotti energetici, il trading e le operazioni di commercio e logistica dei combustibili. Inoltre, l'azienda è impegnata nella costruzione e nella gestione di infrastrutture di rigassificazione del GNL, nella desalinizzazione e nell'approvvigionamento idrico, nel monitoraggio del sistema elettrico e nelle attività di gestione della rete in fibra ottica. Inoltre, fornisce test, ispezioni e certificazioni; ingegneria e consulenza; consulenza legale; misurazione, controllo remoto e connettività attraverso la comunicazione su linea elettrica; consulenza aziendale, amministrativa, gestionale e pianificazione aziendale; ingegneria civile, meccanica ed elettrica; amministrazione del personale, informatica, immobiliare e commerciale; installazione, manutenzione e riparazione di impianti elettronici; servizi di sicurezza. Inoltre, l'azienda offre sistemi idrici, sistemi e servizi di illuminazione pubblica, mobilità elettrica e servizi di studi ambientali. Gestisce centrali elettriche rinnovabili, eoliche, termiche, idroelettriche, nucleari, fotovoltaiche e geotermiche.
DATI: 01 / 04 /2023
Prezzo = 5.627 Euro
Capitalizzazione = 57,168B
Beta (5 anni mensile) = 0,91
Rapporto PE ( ttm ) = 23,45
EPS ( ttm ) = 0,24
Target Price ENEL di lungo periodo:
1° Target Price: 6.363 Euro
2° Target Price: 7.542 Euro
3° Target Price: 9.05 Euro
4° Target Price: 13.404 Euro
5° Target Price: 20.435 Euro
6° Target Price: 27.465 Euro
7° Target Price: 31.815 Euro
ALLIANZ SE ( ALV ), Strategia rialzista di lungo periodoALLIANZ SE ( ALV ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Allianz SE è stata fondata nel 1890 e ha sede a Monaco, in Germania. Allianz SE, insieme alle sue controllate, fornisce prodotti e servizi di assicurazione danni, assicurazioni vita/salute e gestione patrimoniale in tutto il mondo. Il segmento Property-Casualty offre diversi prodotti assicurativi, tra cui responsabilità civile auto e danni propri, infortuni, responsabilità civile generale, incendio e proprietà, spese legali, credito e viaggi a clienti privati e aziendali. Il segmento Vita/Salute offre una gamma di prodotti assicurativi sulla vita e sulla salute su base individuale e di gruppo, come rendite, assicurazioni di fine rapporto e a termine, prodotti unit-linked e orientati all'investimento, nonché prodotti assicurativi sanitari privati e integrativi e di assistenza a lungo termine. Il segmento Asset Management della società offre prodotti e servizi di gestione patrimoniale istituzionali e retail a investitori terzi, tra cui fondi azionari e a reddito fisso e multi-asset; e prodotti di investimento alternativi, tra cui debito/equity infrastrutturale, attività reali, alternative liquide e soluzioni. Il segmento Corporate e Altri fornisce servizi bancari per clienti retail e servizi di investimento digitale.
DATI: 20/ 01 /2023
Prezzo = 219.30 Euro
Capitalizzazione = 88,406B
Beta (5 anni mensile) = 1,15
Rapporto PE ( ttm ) = 13,09
EPS ( ttm ) = 16,74
Target Price ALLIANZ SE di lungo periodo:
1° Target Price: 278.6 Euro
2° Target Price: 353.70 Euro
3° Target Price: 570.35 Euro
4° Target Price: 921.15 Euro
5° Target Price: 1271.95 Euro
6° Target Price: 1488.3 Euro
TERNA ( TRN ), Strategia rialzista di lungo periodoTERNA ( TRN ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
L'azienda è stata fondata nel 1999 e ha sede a Roma, Italia. Terna - Rete Elettrica Nazionale Società per Azioni, insieme alle sue controllate, svolge attività di trasmissione e dispacciamento di energia elettrica in Italia, nei Paesi dell'area euro e a livello internazionale. La società opera attraverso i segmenti Regolato, Non Regolato e Internazionale. Si occupa di pianificazione, sviluppo, gestione, esercizio e manutenzione della rete di trasmissione nazionale, delle infrastrutture elettriche e delle infrastrutture ad alta tensione. L'azienda offre anche sistemi e apparecchiature di telecomunicazione, servizi di connettività, soluzioni energetiche e servizi di gestione e manutenzione. Inoltre, progetta, produce, commercializza e ripara trasformatori di potenza per le reti di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, trasformatori industriali per l'industria siderurgica e metallurgica e trasformatori speciali per i convertitori utilizzati nella produzione elettrochimica; progetta, produce e fornisce cavi marini e terrestri; realizza e sviluppa progetti di energia rinnovabile; intraprende progetti di interconnessione privata e possiede la rete di trasmissione nazionale.
DATI: 16/ 01 /2023
Prezzo = 7.340 Euro
Capitalizzazione = 14,721B
Beta (5 anni mensile) = 0,51
Rapporto PE ( ttm ) = 17,88
EPS ( ttm ) = 0,41
Target Price Terna di lungo periodo:
1° Target Price: 8.378 Euro
2° Target Price: 12.480 Euro
3° Target Price: 19.104 Euro
4° Target Price: 25.728 Euro
5° Target Price: 29.826 Euro
Radar Economico – 26 aprile 2025 Radar Economico – 26 aprile 2025
HEADLINE DEL GIORNO
Il Bullish Percent S&P 500 (64,2 %) e il calo del VIX (24,84, –6,16 %) riflettono un moderato ritorno del risk appetite; tuttavia, l’aumento del Bullish Percent conferma che il sentiment bullish è ancora in fase di consolidamento. Questa dinamica suggerisce opportunità di ingresso selettivo, ma con coperture tattiche date le protezioni difensive dei market‐maker.
La prossima settimana sono previste le trimestrali di diverse importanti aziende tech.
2. EVENTI AGGIUNTIVI
- **Fed Minutes** (22 aprile) in arrivo: si attendono conferme sulla guidance “higher for longer”.
- **ADP USA**: +195 K nuovi impieghi ad aprile, oltre le stime, aumento della pressione sui tassi.
- **Asta Treasury 2Y**: domanda solida (bid/cover 2,8×), segnale di fiducia a breve.
- **PMI Composite** Usa: 50,2, in leggero calo ma ancora in espansione.
3. INDICATORI DI RISCHIO E VOLATILITÀ
- **VIX (S&P 500)**: 24,84 (–6,16 %) → volatilità equity in forte calo; apre range di price action più ampi.
- **VIX3M**: 25,37 (–4,05 %) → volatilità a 3 mesi in discesa, conferma momentum risk‐on.
- **VXN (Nasdaq 100)**: 28,37 (–5,31 %) → compressione della volatilità tech, ovvero una riduzione delle oscillazioni dei prezzi delle azioni tecnologiche che segnala un periodo di consolidamento e minori spinte speculative nel settore.
- **MOVE**: 105,79 (–2,30 %) → volatilità obbligazionaria ancora elevata; raccomandato duration management breve/media.
- **SKEW**: 132,37 (+2,60 %) → rischio tail events ancora significativo; mantenere protezioni put.
- **Put/Call Ratio**: SPY 1,12 (–11,11 %), QQQ 1,09 (–24,31 %), SPX 1,37 (+3,01 %), VIX 0,62 (+21,57 %) → persistent demand di copertura.
- **BTP–Bund 10Y**: 109,9 bp (+0,09 %) → spread sovrano stabile, nessun grave stress.
4. TASSI USA E BOND
- **2Y (DGS2)**: 3,77 % (–0,04)
- **10Y (DGS10)**: 4,32 % (–0,08)
- **20Y**: 4,738 % (–0,059)
- **30Y**: 4,721 % (–0,054)\
*curva 10Y–2Y: +0,55 % | curva 30Y–10Y: +0,47 %*
**Commento tecnico**: la compressione della curva (flattening) segnala attese di rallentamento e possibili inversioni future; in particolare, quando lo spread 10Y–2Y scende al di sotto di 0 % (inversione della curva), tradizionalmente viene interpretato come uno dei segnali di recessione più affidabili, poiché storicamente precede periodi di contrazione economica. Nel nostro caso lo spread è +0,55 %, quindi positivo: la curva non è invertita e attualmente non evidenzia un segnale di recessione imminente. 
5. COMMODITIES & FX
- **Oro (XAUUSD)**: 3 319,35 \$ (–0,89 %) → presa di profitto, ma rimane asset rifugio.
- **WTI (CL1!)**: 63,02 \$ (+0,37 %) → supporto tecnico a 62 \$, favorevole a energia.
- **Rame (COPPER)**: 4,897 \$ (–0,76 %) → conferma rallentamento manifatturiero.
- **REIT (XLRE)**: 40,53 \$ (–0,15 %) → settore immobiliare in lieve pressione.
- **DXY**: 99,587 (+0,30 %) → nelle ultime settimane il dollaro ha perso terreno, segnalando una diminuita domanda di valuta rifugio in un contesto di risk‑on; il narrowing del differenziale di tasso USA‑EUR ne ha ridotto l’appeal, favorendo la ripresa dell’euro, e attenuando la pressione sul commercio estero europeo
- **BDI**: 1 373 (+1,48 %) → domanda di stiva solida ma va interpretata insieme a disponibilità di flotta e stagionalità.
6. MIA SINTESI STRATEGICA
Il quadro rimane caratterizzato da un bias moderatamente risk‐on, con VIX, MOVE e credit spread in discesa e rendimenti in calo che favoriscono un approccio più aggressivo sui settori ciclici. Tuttavia, l’elevato SKEW e i Put/Call Ratio sopra 1 mostrano che gli operatori mantengono coperture difensive significative, suggerendo prudenza tattica. La compressione dello spread 10Y–2Y, pur non invertito, evidenzia un’accelerazione delle preoccupazioni macroeconomiche e della possibile decelerazione della crescita. Questo mix di segnali invita a bilanciare posizioni long selettive con protezioni e gestione attiva del rischio, per catturare upside di mercato limitando al contempo l’esposizione in caso di correzioni improvvise.
Strategia operativa:
- **Long selettivi su ciclici e financials**, con trailing stop per proteggere da ritracciamenti improvvisi;
- **Gestione della duration breve–media** (2–5 anni) per attutire shock imprevisti sui tassi;
- **Esposizione inflationlinked** (TIPS) e real assets (oro, materie prime) per difesa contro spinte inflazionistiche;
- **Hedging tattico** via put su indici e VIX Futures per buffer di volatilità.
LE ANALISI SU SP500 E NASDAQ VERRANNO PUBBLICATE LUNEDI POMERIGGIO INTORNO ALLE ORE 16:30/17
Monthly close of GoldPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
-BIAS GOLD macro rimane stabile rialzista,
ad ogni correzione di gold vado a cercare opportunità di posizionamento a favore bias
Buongiorno a tutti.
Come indicato nel grafico, sto aspettando una presa di liquidità sui minimi weekly, in zona apertura settimanale, per cercare un posizionamento long.
zona segnata ieri h1 ci ha regalato un bel 300 pips, ora ci stiamo avvicinando al livello piu importante daily che monitoro su zona verde.
prestate attenzione che oggi chiude anche la candela mensile e venerdi abbiamo NFP
Ci vediamo alle 14:00.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Nuovo EquilibrioAncora una giornata interlocutoria sui mercati, incapaci di prendere una nuova direzione in assenza di dichiarazioni dell’amministrazione USA sui dazi. I dati usciti ieri sulla bilancia commerciale USA evidenziano un preoccupante peggioramento del deficit, arrivando a un massimo storico che forse neanche l’eventuale deprezzamento del dollaro riuscirà a correggere.
Wall Street ha perso momentum e si è fermata, in attesa delle trimestrali che stanno cominciando a uscire. L’oro resta fermo sui 3.300 dollari l’oncia e non riesce per ora a sfondare 3.260, tantomeno 3.370, prima resistenza chiave. Ieri ha parlato Scott Bessent, il quale ha ribadito che gli USA sono vicini ad accordi commerciali con India, Corea del Sud e Giappone, a dimostrazione che i paesi asiatici sembrano quelli più favorevoli a negoziare e ad accordarsi.
VALUTE
Sui cambi poco da segnalare con l’euro sempre ancorato nel trading range 1.1350 - 1.14520, in un mercato quasi perfettamente dollaro-centrico, e cross che si muovono di conseguenza lateralmente. Questo nuovo equilibrio, non sappiamo se durerà, perché questo è un anno dove le incognite, e soprattutto le sorprese, sono sempre dietro l’angolo.
Il franco svizzero resta forte, con EUR/CHF sotto 0.9400 e USD/CHF non lontano dai minimi di 0.8040. JPY, che dopo il rialzo contro dollaro fino a 139.88, ha ripiegato con il biglietto verde che è risalito fino a 144.00 per poi consolidare e attestarsi in area 142.50 dove è ora. La sensazione che il ribasso del dollaro non sia terminato è forte, anche se forse necessiterebbe di una correzione rialzista prima di ricominciare a scendere.
I dati di questa settimana, relativi al mercato del lavoro, dopo che i JOLTS ieri sono usciti peggiori del consensus, potrebbero fare da market movers sulle valute. Aspettiamo.
DEFICIT COMMERCIALE ALLE STELLE
Il deficit commerciale statunitense, riferito ai soli beni, si è ampliato bruscamente a 162 miliardi di dollari a marzo 2025, massimo storico, al di sopra del consenso di mercato di 146 miliardi di dollari, in ragione del fatto che le importazioni sono aumentate per anticipare l’applicazione dei dazi doganali.
Esse sono infatti aumentate del 5%, a 342,7 miliardi di dollari, poiché l'annuncio del Presidente Trump di imporre dazi sui principali partner commerciali e l'avvio di indagini sulle imposte su beni e materiali chiave hanno spinto i produttori ad accelerare gli ordini per rifornire i magazzini prima di ulteriori tasse.
Le importazioni sono aumentate per i beni di consumo, le forniture industriali e beni strumentali. A loro volta, le esportazioni sono aumentate di meno, ovvero dell’1,2%, a 180,8 miliardi di dollari.
CAD IN RIALZO
Il dollaro canadese si è attestato non lontano da 1,3800 CAD per USD, scambiando vicino al massimo degli ultimi sei mesi, con le valute del G10 che continuano a essere sostenute dalla fuga dagli asset denominati in dollari, mentre i mercati scontano le prospettive di politica economica interna sotto il neoeletto governo del Partito Liberale. Carney, ex governatore della BoC e della BoE, ha vinto le elezioni.
Il presidente in carica si è finora astenuto dal dare priorità a un accordo commerciale con gli Stati Uniti, sottolineando l'influenza del Canada e optando per accordi con altre nazioni. Nel frattempo, la BoC ha ammesso che la politica commerciale degli Stati Uniti rischia di provocare una recessione in Canada qualora gli Stati Uniti continuassero con il loro aggressivo pacchetto tariffario, segnalando al contempo una generale stagnazione economica in caso di attenuazione della guerra commerciale.
CINA, PMI IN PEGGIORAMENTO
L'indice PMI manifatturiero ufficiale NBS della Cina è sceso a 49,0 ad aprile 2025 dal massimo di 50,5 registrato a marzo, al di sotto delle aspettative del mercato che si attestavano a 49,8. Si è trattato della prima contrazione dell'attività manifatturiera da gennaio e il calo più marcato da dicembre 2023, nonostante le misure di stimolo di Pechino volte a sostenere la ripresa economica, in un contesto di crescenti preoccupazioni per l'impatto dell'attuale stallo nei rapporti tra Cina e Stati Uniti.
Anche l'indice PMI non manifatturiero è sceso a 50,4 ad aprile 2025, dal massimo trimestrale di 50,8 a marzo, deludendo le aspettative del mercato di 50,7. Infine, la fiducia delle imprese è scesa al livello più basso da settembre 2024.
AUSTRALIA, INFLAZIONE STABILE
Il tasso di inflazione annuo in Australia si è mantenuto stabile al 2,4% nel primo trimestre del 2025, invariato rispetto al trimestre precedente e superiore alle aspettative di mercato del 2,3%. Si tratta del livello più basso dal primo trimestre del 2021. L'inflazione dei servizi è scesa al 3,7%, il livello più basso dal secondo trimestre del 2022, in calo rispetto al 4,3% del quarto trimestre. Tuttavia, questo è stato compensato da un aumento dell'inflazione dei beni (1,3% contro lo 0,8%), dovuto in gran parte all'aumento del 16,3% dei prezzi dell'elettricità.
Anche l'inflazione alimentare è aumentata (3,2% contro il 3%), trainata dall'aumento dei prezzi di carne, pesce, frutta e verdura. Su base trimestrale, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,9%, superando l'aumento previsto dello 0,8%, segnando il maggiore aumento in tre trimestri.
Buona giornata!
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Gold In fase di RangePer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
-BIAS GOLD macro rimane stabile rialzista,
ad ogni correzione di gold vado a cercare opportunità di posizionamento a favore bias
Buongiorno a tutti.
Come indicato nel grafico, sto aspettando una presa di liquidità sui minimi weekly, in zona apertura settimanale, per cercare un posizionamento long.
Ho segnato anche una zona H1 creata ieri alle 16:00.
Potrebbe essere interessante per uno scalping long, ma solodopo le 14:00 di oggi.
Va monitorata.
Come già spiegato anche nelle live:
non opero in mezzo al range, né sul 50% di esso, che considero prezzo di equilibrio.
Le due opzioni migliori sono:
- Zona verde sotto (zona daily)
- linea bianca sopra (resistenza)
In base a dove il prezzo andrà prima, valuteremo un ingresso con conferme e nei giusti orari.
Ci vediamo alle 14:00.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Wall Street perde slancioWall Street perde momentum rialzista e frena, in una seduta apparentemente neutra sotto ogni punto di vista. Nessuna dichiarazione sui dazi o su altri temi scottanti, ma nonostante ciò, il mercato è entrato in un loop negativo, dovuto probabilmente alle notizie sui blackout in Francia, Spagna e Portogallo, con disagi soprattutto a treni e voli aerei.
I tre principali indici USA hanno chiuso intorno allo zero: S&P 500 a +0,06%, Nasdaq a -0,1% e Dow Jones a +0,28%, dopo un'apertura che sembrava far presagire rialzi più sostenuti. Gli analisti e gli operatori attendono con interesse tutti i dati che usciranno da oggi in poi nella settimana, in special modo i risultati trimestrali delle big companies, tra cui Amazon, Apple, Meta e Microsoft. Ma non dimentichiamo i numeri sul mercato del lavoro come gli ADP, i JOLTS, i Challenger Layoffs e i NFP di venerdì prossimo.
VALUTE
Dollaro in caduta ieri pomeriggio con accelerazioni di Euro, Sterlina e JPY, mentre sono rimaste indietro le oceaniche. Poi in serata e specialmente nella notte abbiamo avuto un leggero ridimensionamento, con l’Euro tornato contro dollaro a 1,1380.
Va detto che il mercato rimane in trading range, almeno per il momento, in attesa delle notizie sul mercato del lavoro che dovrebbero scuotere nuovamente i mercati, specie se lontani dai consensus. Cominciamo infatti ad entrare in una fase assai delicata, in ragione del fatto che a breve cominceremo a capire se i dazi di inizio anno e i cambiamenti giunti con l’arrivo della nuova amministrazione avranno avuto qualche effetto sui dati macro più importanti dell’economia a stelle e strisce oppure no. A quel punto, potremo fare valutazioni più oggettive sulle tendenze dei principali rapporti di cambio. Il risk off, per intenderci, potrebbe non essere ancora del tutto svanito.
UK, VENDITE AL DETTAGLIO
L'indicatore delle vendite al dettaglio nell'industria britannica (CBI) per il Regno Unito è salito a -8 ad aprile 2025, il valore più alto degli ultimi sei mesi, in aumento rispetto a -41 di marzo, superando le aspettative del mercato di -20. Tuttavia, le previsioni della CBI per maggio sono scese a -33, il valore più basso da oltre un anno.
Nonostante un calo più lento ad aprile, le aziende rimangono preoccupate per la debolezza del sentiment dei consumatori, le misure governative previste dalla legge di bilancio autunnale e l'incertezza economica globale. Anche le vendite all'ingrosso sono diminuite drasticamente e i grossisti prevedono una continua flessione a maggio.
ORO IN CALO
Ieri l'oro è sceso a circa 3.265 dollari l'oncia, poiché l'attenuazione dei timori sulla guerra commerciale ha frenato la domanda di beni rifugio. Tecnicamente siamo in una fase distributiva a massimi e minimi decrescenti, con il supporto chiave di 1.260 che per ora ha retto l’urto ribassista per ben tre volte, rimbalzando poi stanotte di ben 100 dollari fino a 3.360. Ma solo sopra 3.380-90 potremo riparlare di ripresa del trend rialzista.
Intanto, il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha dichiarato lunedì che molti dei principali partner commerciali degli Stati Uniti hanno avanzato proposte di accordo commerciale “interessanti”, aggiungendo che la recente decisione della Cina di esentare alcuni beni statunitensi dai dazi di ritorsione segnala la volontà di allentare le tensioni. Bessent ha osservato che tutti gli aspetti del governo sono in contatto con la Cina, ma ha sottolineato che spetta a quest'ultima adottare misure per ridurre le tensioni.
Circolano voci, intanto, nelle ultime ore, relative a una possibile riduzione dei dazi sul settore automobilistico da parte del Presidente. L'attenzione si sta ora spostando sui dati in uscita nel corso di questa settimana, tra cui la prima stima del PIL del primo trimestre, i dati sull'inflazione PCE di marzo e i dati sulle buste paga non agricole di aprile, che forniranno nuovi spunti sullo stato di salute dell'economia e sulle prospettive di politica monetaria della Federal Reserve.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.