NATURAL GAS: RESISTENZA CHIAVE A $4.50Il prezzo del Natural Gas vola al rialzo a causa di una tempesta tropicale che entro domenica dovrebbe raggiungere le coste degli Stati Uniti e che potrebbe interrompere le forniture. Le compagnie energetiche statunitensi hanno già iniziato il trasporto aereo dei lavoratori dalle piattaforme petrolifere del Golfo del Messico in vista di una potente previsione di uragano per il fine settimana.
Intanto anche gli ultimi dati sulle scorte di Natural #Gas, pubblicate giovedì pomeriggio, risultate nettamente inferiori alle previsioni, hanno aumentato le preoccupazioni degli investitori.
Dal punto di vista tecnico, la sequenza rialzista iniziata ad aprile sul supporto a $2.48, ha fatto quasi raddoppiare le quotazioni, che ora si trovano in area $4.23. Proprio in area $3.78, si trova la confluenza di un supporto statico e uno dinamico, la cui tenuta ha spinto al rialzo le quotazioni del Natural Gas. Al rialzo monitoriamo la zona di resistenza in area $4.50.
Buon trading a tutti.
Materie Prime Energetiche
Hammer weekly su Oro e Argento 14.08.2021I mercati continuano a viaggiare a due velocità: tecnologici ed SP500 verso nuovi massimi storici, Russell in netta divergenza. Scenderà l'SP500? o salirà il Russell?
Petrolio testa pericolosamente area 66, mentre il gas naturale ferma la sua corsa con un potente bearish engulfing.
Interessante Hammer, pattern di reversal di breve, su scala weekly per Oro e Argento.
CRUDE OIL SOTTO EMA 50 DAILYDa novembre 2020 le quotazioni hanno superato con decisione le EMA 50 e 200 daily e da li il rialzo è stato molto importante e costante: in rare occasioni le quotazioni sono scese sotto l'EMA 50 e nei rari momenti in cui questo è accaduto, la ripresa è stata rapida e consistente.
Attualmente siamo sotto Ema 50, ritengo quindi interessante apertura LONG multiday con primo TP 70,50 , secondo TP 72,80
Stop loss 67,6 in chiusura Daily.
CARATTERISTICA OPERAZIONE: grado di rischio piuttosto elevato vista la volatilità dello strumento, piccolo importo con stop loss non troppo largo circa 2,5%
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Natural Gas in correzioneIl Natural Gas da osservare per uno shortino, meglio è se qualcuno l'ha già fatto, io da qualche giorno lo seguivo ed un piccola size l'ho fatta, ma non punto a grandi movimenti.
Grafico di SX abbiamo un weekly. Siamo a martedì, ma attenzione se venerdì verrà confermata la shooting star che sembra in formazione, anche la scorsa settimana sembrava così fino a Giovedì.
Grafico di DX su 1H possiamo vedere come il prezzo sia all'interno di un box da inizio Giugno.
Per avere conferma dovremmo aspettare il break down della parte bassa del box, se invece riparte si può provare nuovamente la vendita verso la parte alta ma entro un paio di giorni.
LA SETTIMANA SUI MERCATIUn petrolio in trend crescente, spinto dalla ripresa economica, dalle riaperture, e dal cartello OPEC+ che ancora non ha preso una decisione definitiva in merito alla produzione. Mercati azionari ugualmente intonati, con gli indici americani soprattutto che tracciano nuovi massimi, anche se questi nuovi massimi sono accompagnati ultimamente da volumi sempre più ridotti, segnale che deve comunque indurre ad una maggiore prudenza. Soffre l'oro, che tuttavia riparte dal supporto in zona 1760 USD/Oncia che ha tenuto. Bene anche l'Europa, anche se dopo una corsa durata qualche mese, potrebbe adesso affrontare una sorta di ripresa di fiato e lateralizzare nel periodo estivo.
WTI - in prossimità di una correzioneQuotazioni del WTI nelle zone di prezzo in cui si è formato un pattern di doppio massimo con i max di giugno e ottobre 2018. Questa zona di resistenza può rappresentare più che un semplice ostacolo per il proseguimento della salita dei prezzi che appaiono tirati. A livello di candele, sul settimanale non vi sono ancora segnali di short ma indicatori e oscilatori segnalano divergenze con i prezzi. 78$ potrebbe rappresentare l'area target del movimento rialzista iniziato da marzo. Considerando la teoria delle onde di elliot potremmo trovarci nell'onda 5 di questo movimento. In conclusione ci sono più elementi a favore di trovarci in prossimità di un movimento correttivo con target l'area compresa tra i 58$ e i 66$. Al di sotto il forte supporto in area 52$
SARAS fa il pieno di carburante per una bella risalita ?L'advisor algoritmico Market Miracle ha dato in questi giorni diversi segnali di ingresso per il titolo SARAS.
L'azienda, leader in europa per la raffinazione di carburante sembra poter beneficiare degli incrementi del prezzo del petrolio.
Dal punto di vista finanziario l'azienda è piuttosto sana e il suo attuale valore è alla pari con il valore fair
Certamente un aumento del greggio potrebbe far saltare qualsiasi legame all'attuale prezzo fair visto che tutti i parametri di valutazione cambierebbero.
Sul grafico sembra essere pronta per fare un bel salto e l'advisor Maraket Miracle assegna a SARAS un target price di 1,84 con un possibile incremento nel medio lungo periodo di oltre il 100%
Cerco di restare sulla terra e assegno un papabile target ridotto a 1,35 che potrebbe in linea di massima essere raggiunto entro ottobre.
Vediamo se SARAS si destreggerà cosi abilmente in questa rinascita post covid
Idea basata su un segnale dell'advisor marketmiracleadvisor.com
Natural Gas: in chiusura di ciclo annualeIl ciclo annuale in corso è partito il 25 Giugno scorso, ha compiuti i primi 3 sotto cicli ed ora dovrà terminare il 4^ ed ultimo portandosi, se regolare, sotto i 2.903$. Sul fronte dei massimi, in verità potrebbe fare ancora uno spunto al rialzo e magari violare la chiusura del ciclo inverso annuale precedente a 3.433 dando così continuità alla fase rialzista che dovrebbe poi portarlo a quota 4.161, magari in concomitanza con l'arrivo di caldi intensi che oltre ad aumentare i consumi potranno purtroppo essere anche propizi dei famigerati cicloni atlantici che ogni fine estate (agosto - settembre) flagellano il Golfo del Messico dove sono concentrati gli impianti di estrazione.
Tuttavia, il +4.15% di venerdì potrebbe essere il classico spike di chiusura ciclo e potremmo vederlo perdere quota già da lunedì. In ogni caso la chiusura dell'annuale sarebbe solo protratta di poco tempo.
Petrolio, trend al rialzo!!Il petrolio ci mostra ormai un chiaro scenario rialzista sia nel grafico giornaliero che in quello settimanale; io ho già una posizione in acquisto e non lontana dal Take Profit ma chi vuole valutare una nuova entrata "in trend" potrebbe attendere un leggero storno in zona $68 per cercare un segnale di Price Action long con un ottimo rapporto risk/reward e target sul livello che evidenzio nel video di oggi!
Saluti, Maurizio
Baker&Hughes: una grande occasioneCiao Traders,
Oggi vediamo brevemente il titolo Baker&Hughes, multinazionale americana tra i leader del settore petrolifero.
Dopo una lunga discesa iniziata ad Ottobre 2007 (che termina nel nostro target ROSSO ribassista) il titolo ha raggiunto il suo minimo storico, trascinata come tutti i titoli del comparto, dal basso storico del Petrolio e ovviamente dal periodo di flash crash dovuto alla Pandemia Covid-19.
Il titolo ha dapprima reagito alla 200esima estensione del target rosso, creando una bella struttura rialzista ed attivando la nostra sequenza interna VERDE. La nostra entrata perfetta è stata nel movimento BC verde, che ci ha preso precisi come un cecchino al 50 dell'area di acquisto, dandoci ad oggi un +38% di plusvalenza e senza praticamente nessun drowdown.
La sequenza è tuttora in corso e mi aspetto che arrivi tranquillamente al target, producendo una performance del 50% almeno.
Se avete acquistato questo titolo, avete fatto un ottimo affare.
N.B questa analisi è solo a scopo educativo e non costituisce consiglio di investimento.
Petrolio: ci siamo quasimanca poco ai 71$ prospettati nell'idea precedente, in questo aggiornamento del grafico vedo possibili per ora anche i 71.49 come TP del ciclo bisettimanale in corso. Qualora con lui finisse anche il ciclo mensile mi aspetto una correzione che potrebbe essere più sostanziosa qualora violasse la retta nera sull'ultimo minimo.
DOLLARO E FED: CHE SUCCEDE?Questa mattina i principali listini europei hanno aperto e continuano ad oscillare su livelli prossimi alla parità.
Cresce l’attesa per i dati sul mercato del lavoro Usa, mentre continua la marcia delle commodities con il petrolio sugli scudi. Il Wti segna un rialzo dello 0,5% (dopo il rialzo dell’1,6% di ieri) a quota 69,1 dollari al barile mentre il Brent raggiunge i 71,7 dollari al barile (+0,5%). A spingere il Wti verso un livello che non si vedeva dall’ottobre 2018 sono diversi fattori. Il primo riguarda l’ottimismo per la ripresa economica e dei consumi, con i Paesi sviluppati che arrivano all’estate forti di una campagna vaccinale che finalmente sembra aver spiccato il volo.
Il forte rialzo delle materie prime a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi e che ha fatto schizzare l’inflazione, è stato descritto dai vertici della Fed, e anche della Bce, come un fenomeno transitorio e quindi da non prendere in considerazione per cominciare a parlare di tapering. Qualora questo rialzo dovesse proseguire, e a supporto dovessero giungere dati entusiasmanti sul fronte del mercato del lavoro Usa , l’atteggiamento della Fed potrebbe repentinamente cambiare. Se fino ad oggi i vertici della banca centrale a stelle e strisce hanno sempre evidenziato come sia prematuro avanzare qualsiasi discorso di rialzo del costo del denaro, a seguito di nuove indicazioni positive dal mondo del lavoro potrebbero cominciare a introdurre la parola Tapering, che potrebbe da un lato spaventare i mercati , e dall'altro far si che il dollaro inverta la costante e lenta discesa osservata negli ultimi mesi.
Gli operatori saranno quindi molto attenti a quelli che saranno i dati rilasciati tra oggi e domani. Oggi ci sono gli Adp e domani i più celebri Nfp. A differenza dell’Nfp , gli Adp sono dati rilasciati non da un ente governativo ma da società(Automatic Data Processing Inc), che però gestisce un quinto dei dati salariali di 1/5 dei lavoratori privati degli Stati Uniti. Pertanto, si ritiene l’Adp una buona anticipazione di quelli che saranno i dati rilasciati poi con i Nfp.
Attenzione, dunque, al rilascio e all’impatto di questi dati. Nel frattempo comincerò ad analizzare graficamente i diversi cambi, cercando di individuare quelle che potrebbero rivelarsi le situazioni più interessanti dal punto di vista del rischio/rendimento.
Petrolio , Innescata la trappola o si riparte?Dopo un mega rally del petrolio con l'INFLAZIONE che è in crescita ci troviamo ora in una fase di lateralità
ed attualmente è avvenuta la rottura di un resistenza importante che se venisse confermata
da un ritest potremmo avere una conferma di prosecuzione del trend
USOIL: Strutturiamo un'operazione TrendFollowing con il FOTSIBuon pomeriggio a tutti! In questa video analisi iniziamo a dare un'occhiata alle materie prime. Oggi è il turno di USOIL.
Noterete una certa fretta nel concludere il video, ma ho ricevuto una visita improvvvisa e non avevo voglia di registrare di nuovo l'analisi.
Erg... sono diversi giorni che ti osservo...Finalmente dopo diversi giorni il mio advisor MarketMiracle ha generato un segnale di ingresso con Market Sentiment compatibile con una salita sul titolo ERG.
Sono diversi giorni che secondo me aveva le caratteristiche idonee per salire ma un market sentiment negativo ha legato le sue ali...
Penso che ora potrà iniziare la sua risalita, per il momento MarkeMiracle dice di accontentarsi di pochi punti percentuali fino al target 25,30 ma secondo me c'è spazio per una risalita successiva fino al secondo target.
Staremo a vedere... per il momento prendo posizioni.
Scorri la pagina in basso per trovare il link al mio advisor da cui potrai consultare tutti i segnali di ingresso e uscita dal mercato, è un servizio gratuito e senza alcuna necessità di registrazione.
NATURAL GAS: LA DOMANDA È MOLTO FORTE Nella seduta di ieri il #Gas Naturale (NGasJun21), dopo aver rotto il principale livello di resistenza a $3, è salito bruscamente raggiungendo i massimi di tre mesi, a seguito di previsioni meteo che indicano temperature ben superiori alla norma. Lunedì il #CommodityWeatherGroup ha infatti affermato che nella prossima settimana le temperature medie potrebbero aumentare decisamente e ciò ha stimolato la domanda del gas naturale per la produzione di elettricità per condizionamento d'aria. Anche il rapporto settimanale sull'inventario dell’EIA di giovedì scorso, con scorte inferiori alle attese, ha creato preoccupazione tra gli investitori fornendo un ulteriore supporto ai prezzi del gas naturale.
Sempre dal lato offerta anche il report di Baker Hughes ha riferito che il numero di impianti di perforazione statunitensi attivi è sceso ulteriormente.
L'aspetto tecnico indica come già in precedenza il #breakout del livello di 2.95 fosse da interpretare positivamente. Al momento la sequenza di massimi e minimi rialzisti visibili nel grafico daily indicano un trend al rialzo ma solo chiusure giornaliere al di sopra di 3.20 potrebbero dare ulteriore slancio al mercato.
Buon trading a tutti
Carlo Vallotto
WTI nel mirino!I prezzi del Petrolio, nello specifico in questo caso del WTI, da inizio anno vedono una decisa salita che portano le quotazioni ai 67,98 per poi stornare con impeto e frenare la loro corsa dieci dollari più in basso a 57,25.
Da quel momento in poi si instaura un ampio trading range che alterna sedute rialziste a ribassiste per quasi una ventina di giorni; segue una ripresa nella quale si instaura un costante trend long che con tutte le alternanze del caso riconduce all'area dei 66 dollari dove la situazione si fa particolarmente interessante e richiede di essere monitorata con attenzione perché potrebbe restituire interessanti spunti operativi.
SCENARI
Le resistenze a 66,60 (di lungo corso ed estremamente efficace nel passato) e 67,98 creano un'area di resistenza che necessita di una chiara indicazione di forza degli operatori per essere superata e si potrebbe pensare ad uno scenario di forza solo al superamento ed alla permanenza dei prezzi sopra tali riferimenti grafici.
Al di sotto di tali resistenze statiche invece proseguirebbe una visione che restituisce un'equilibrio delle quotazioni sotto i 68 dollari; non stupirebbe una lateralizzazione a ridosso dei livelli che andrebbe poi indagata se trattasi di distribuzione o accumulazione in attesa di più chiare indicazioni rispetto la visione dei grossi attori del mercato.
VOLUME PROFILE
Il Volume Profile ad intervallo visibile da inizio anno rende molto chiaro come i volumi siano tutti concentrati tra i 66 ed i 59 dollari, sopra e sotto sono o molto bassi o molto lontani, Poc a 59,56 e minore densità nella parte centrale della Value Area.
COT REPORT
I dati restituiti dal Cot non danno indicazioni precise rispetto l'umore degli investitori, Open Interest in leggero aumento, i Non Commercial correlati positivamente vendono un pochino di più e la percentuale dei Commercial, spesso più affidabili, risulta essere così bassa da non poter essere praticamente tenuta in considerazione.
LIVELLI
- 67,98 resistenza massimo dell'8 marzo
- 66,60 resistenza di lungo corso
- 59,56 Poc del Volume Profile
- 57,25 supporto minimo del 23 - 24 marzo
Buon trading a tutti!!!
NATURAL GAS in trading rangeDal 28 aprile 2021 le quotazioni dimorano tra i 3.000 e 2.885.
Volatilità piuttosto ridotta e ormai 9 sedute all'interno del trading range, fanno di questa configurazione grafica una condizione da monitorare alla ricerca di spunti operativi.
Guardando il grafico da inizio anno, il 22 gennaio i prezzi segnano un minimo significativo dal quale scaturisce un prepotente movimento rialzista che vede la creazione di un massimo relativo il 17 febbraio a 3.315; il 18 febbraio subito si inverte di rotta, il trend diventa discendente e si ritesta il supporto di inizio anno per ben due volte, la prima il 18 marzo con anche un tentativo di foratura e la seconda il 6 aprile rimanendo un pò più a distanza.
Dal 7 di aprile 2021 cambia di nuovo il vento; un trend rialzista porta con costanza alla condizione attuale ed un massimo relativo, quello del 3 marzo 2021, parte della discesa che ha caratterizzato il periodo compreso tra la metà di febbraio e la metà di marzo, diventa il supporto a sostegno delle quotazioni sul quale si sviluppa la lateralità da monitorare.
VOLUME PROFILE
Il volume profile ad intervallo visibile da inizio anno vede le attuali quotazioni nella parte alta della value area.
I volumi non presentano enormi differenze in quella che è un'ampia fascia che intercorre dai 2.950 ai 2.610; Poc a 2.620 al limite inferiore della value area.
COT REPORT
I dati restituiti dal CFTC mostrano una struttura congrua con un quadro di moderati acquisti, percentuali non entusiasmanti ma Open Interest con un +2,68% a sostenere la View.
SCENARI
Ci troviamo nel classico ambiente trading range, le dinamiche sono quelle del box, indicazione di forza alla foratura long dei 3.000 (anche numero tondo e soglia psicologica) mentre almeno pausa del trend long se i prezzi si portassero stabilmente sotto i 2.885 massimo del 3 marzo 2021 adesso supporto.
LIVELLI
- 3.315 resistenza, massimo del 17 febbraio 2021
- 3.000 resistenza, parte alta del box che impegna attualmente le quotazioni
- 2.885 supporto, massimo relativo del 3 marzo 2021, parte bassa della lateralizzazione
- 2.655 supporto, minimo del 22 aprile 2021
- 2.430 supporto minimo del 22 gennaio 2021, ritestato in più occasioni si rivela in passato assolutamente solido
Buon trading tutti!!!
ANALISI DEL TREND [USOIL]Abbiamo analizzato l'andameto dell' US OIL che nell'ulitmo periodo sta vivendo un importante trend rialzista.
Il movimento partito dopo ad inizio maggio ha portato le quotazioni fino ai livelli di 65 mentre scriviamo.
Per l'analisi tecnica ci troviamo in trend rialzista in quanto abbiamo massimi e minimi crescenti nel tempo.
Abbiamo individuato le aree sensibili del prezzo che hanno funzionato da supporto e resistenza; in questo momento se il prezzo dovesse rompere la resistenza che abbiamo segnalato potremmo trovare un nuovo impulso rialzista che potrebbe portare la commodities vicino ai massimi del 2018 a 76.
Viceversa se il prezzo dovesse rompere i supporti a ribasso non avremmo piu' una situazione di massimi e minimi crescenti quindi avremo la fine del trend rialzista secondo i principi dell'analisi tecnica.