FTSE MIB Index
Ftse Mib: la musica non cambiaDi Fabio Pioli, trader professionista
Non mutano le tematiche sull’ indice Ftse Mib: il grande laterale pone rischi altissimi per chi prende posizione in questa fase.
Nell’ articolo della scorsa settimana (“ Ftse Mib: una grande accelerazione ”), con il future che andava sotto i 22.500 punti abbiamo scritto di come occorresse fare uno sforzo per essere oggettivi e, nell’ essere oggettivi, nonostante la parvenza di debolezza, non si potesse ancora considerare il mercato italiano come ribassista.
Ed ecco che infatti oggi ci troviamo a più di 1000 punti sopra: in area 23.600.
Ed è proprio così: ci dispiace per i ribassisti come ci dispiace per i rialzisti ma se hai dei validi criteri per leggere il laterale ti accorgi come il mercato italiano sia ancora in fase adirezionale ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
E qui viene il rischio, anche se è improprio definirlo con il termine “rischio”, che implica aleatorietà. Si tratta più che altro di una certezza: tutti i piccoli risparmiatori perderanno soldi.
Il motivo è che, di fronte a quanto accadrà, ossia un mercato che esploderà in una delle due direzioni, faranno lo stesso errore che hanno sempre fatto.
Quale errore? Prenderanno, prima di tutto, se non l’ hanno già fatto, una posizione rialzista o ribassista (si mettono long o short) in base a impressioni.
Poi succederà che il mercato (prima o poi) partirà in direzione e succederà che chi è dalla parte sbagliata, stupito dall’ aumento della velocità, rimarrà incastrato nella posizione oppure, se uscirà in perdita, subirà minus maggiori di quelle attese; chi è dalla parte giusta, anch’egli preso in contropiede dalla mutata velocità, chiuderà troppo presto ed in marginale guadagno la posizione per poi trovarsi nelle stesse condizioni del suo antagonista nel laterale successivo.
D’ altra parte, il motivo per il quale il mercato è prevedibile è che le persone fanno sempre gli stessi errori.
Come uscire da questo ciclo continuo di errori?
La soluzione è semplice: in primo luogo occorre avere la forza di non fare operazioni durante il laterale. I prezzi, le piccole oscillazioni e i tempi lunghi allettano: viene voglia di fare qualcosa. Ebbene bisogna resistere e desistere.
Quando bisogna entrare? Solo su chiari segnali che il laterale sia finito e che inizi la direzione. In questo modo si evita sia di prendere la direzione sbagliata sia di stare troppo tempo in posizione senza guadagnare né perdere.
Terzo: bisogna avere anche un valido criterio per non uscire troppo in anticipo da un trend appena iniziato né invece rimanere ancorati ad un trend che invece è finito.
Quanto al trend futuro e parlando solo ai ribassisti: il ribasso sarà evidente (eventualmente) solo sotto il minimo precedente di 21.065 punti ( Figura 2 ). Quindi il consiglio è: applicate i principi precedenti e siate pazienti.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: difficileLONG & SHORT
Fabio Pioli
E’ difficile, come in questa fase di mercato, lavorare senza parametri ferrei che guidino i comportamenti, come invece facciamo noi professionisti. Perché si rischia, grazie al laterale che imperversa e che inequivocabilmente si tradurrà in un’ esplosione di prezzi, di scommettere con il 50% di probabilità a favore e il 50% contro.
Chi sta accumulando attratto dai prezzi bassi infatti sta rischiando che al 50% si troverà in un mercato fortemente, ma fortemente, ribassista ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Mentre chi sta shortando attratto da previsti futuri crolli si trova a rischio di abbandonare i suoi sogni in soffitta nel 50% dei casi.
Fig 2.. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Quindi se nel breve periodo con il lancio della monetina uno dei due avrà torto, nel lungo periodo nessuno dei due avrà ragione. Ecco perché investire al 50% non è da professionisti e bisogna trovare qualcosa di più affidabile.
Comunque i livelli soglia di questo laterale sul Ftse Mib sono 21.065 e 25.300.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: una grande accelerazioneDi Fabio Pioli, trader professionista
E’ molto che il laterale imperversa sulle quotazioni dell’ indice italiano. Dobbiamo dunque prepararci al peggio o esiste margine per la speranza?
Il laterale che imperversa sull’Italia è mastodontico: va avanti da da 40 giornate borsistiche ( Figura 1 )! Raramente si è vista una simile stasi laterale e sappiamo bene cosa significa: quando si uscirà in direzione si assisterà ad una grande accelerazione dei prezzi.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Ed è per questo che bisogna essere molto oggettivi: nonostante la parvenza di debolezza non si può dire (ancora?) di essere ribassisti.
Sì, è vero che sotto l’ assunto che il movimento di Figura 2 denominato come 1 sia il movimento principale, si andrebbe sicuramente molto sotto i 21.000 punti (21.065 essendo il minimo precedente).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Ma è anche vero che, non essendo per ora rotto questo laterale (quello di Figura 1 ) il mercato potrebbe anche comportarsi come in Figura 3 ossia completare un rimbalzo più complesso rispetto a quello attuale.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Oppure potrebbe non scendere per niente, né ora né dopo, se la mia analisi non fosse corretta.
In ogni caso stiamo preparando un eventuale ingresso long (solo se il future sul Ftse Mib dovesse andare sopra i 23.900-24.000 punti) oppure ci accorgeremo tutti della discesa inequivocabilmente sotto i 21.065 punti.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: è la vigilia del collasso?LONG & SHORT
Fabio Pioli
E’ questa la vigilia del collasso?
Come abbiamo sempre detto il mercato non può stare in laterale per sempre e questo che vediamo sul Ftse Mib è un laterale veramente lungo.
Ciò significa che terminerà con un’ esplosione di prezzi.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Esplosione significa che uscirà in volata o al rialzo o al ribasso e, dato che il grafico sembra propendere per il ribasso (perché l’ onda principale avvenuta tra Gennaio e inizio Marzo sembra essere composta di 5 sottoonde ( Figura 2 )), questo potrebbe essere il momento buono per partire forte all’ ingiù e sfondare in volata i 21.000 punti.
Fig 2.. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Insomma, il mercato non si fa ingabbiare troppo a lungo.
Però attenzione: dalla gabbia non siamo ancora usciti; per cui nulla esclude che quella attuale sia una finta e che si esca invece al rialzo raggiungendo le resistenze di 25.000 punti.
Finte e controfinte. D’ altronde di questo sono fatti i mercati finanziari.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Flash Crash Ftse Mib & Dax, Wall Street rimbalza dai minimiUn perfetto Flash Crash questa mattina durante le prime ore di contrattazione dei mercati finanziari.
Alle ore 10 circa in concomitanza del dato dell'indice manifatturiero cinese, fortemente negativo a causa delle restrizioni da Covid, Ftse Mib e Dax hanno segnato i minimi caratterizzati da forti vendite.
Di Flash Crash parla anche una nota ufficiale di Borsa Italiana, in Europa ad avere la peggio è stata la borsa di Stoccolma che ha sfiorato il -8%.
Ci sono ancora timori per eventuali escalation del conflitto Russo Ucraino e forse i mercati si preparano a reagire.
In negativo ma non nel panico i mercati azionari europei, durante tutta la seduta hanno tentato un recupero ma hanno terminato la seduta in territorio negativo.
Wall Street resta inizialmente ferma a guardare l'Europa ma durante la sessione pomeridiana del cash USA anche gli indici di Wall Street hanno subito l'effetto panico del Flash Crash.
Sarà stata la chiusura negativa di venerdì scorso da parte del Nasdaq che ha chiuso in elettronico a -4%? Oggi però ed in particolare nel serale, il Nasdaq ha recuperato il passo positivo ed ha chiuso sopra il supporto di 12800 punti indice future.
Che dire ancora volatilità ancora tanti Flash Crash ci aspettano. . .
Adesso attendiamo la FED per vedere gli effetti del mercato dei tassi di interesse.
Martedì e Mercoledì la FED dovrà risolvere la difficile incognita.
Di quanto alzare i tassi d'interesse?
Invariati i livelli ciclici di supporto e resistenza per Wall Street che sono :
Dow Jones supporto 32800 punti indice – resistenza 33500 punti indice
Nasdaq supporto 12750 punti indice – resistenza 13180 punti indice
S&P500 supporto 4125 punti indice – resistenza 4300 punti indice
Invariati anche i livelli ciclici di supporto e resistenza per i futures Europei tra cui:
FTSE MIB supporto 23000 punti indice – resistenza 24000 punti indice
DAX supporto 13750 punti indice – resistenza 14250 punti indice
DJ Euro Stoxx supporto 3600 punti indice – resistenza 3775 punti indice
Ftse Mib: dinamismo posticipatoDi Fabio Pioli, trader professionista
Più i prezzi rimangono fermi, più appare vicino il movimento direzionale forte. Ma come si presentano le probabilità a riguardo e come non cadere nella rete della direzione sbagliata e delle fase illusioni?
Iniziamo il mese di Maggio con il future sul Ftse Mib esattamente agli stessi livelli di inizio Marzo scorso.
Com’ è possibile che l’ indice italiano si sia mosso così poco da 2 mesi a questa parte?
Ebbene questo è proprio quello che accade sui mercati finanziari: il loro dinamismo è ciò che attrae l’ investitore fintantoché egli non scopre che tale dinamismo avviene solo nel 10% del tempo: il resto il mercato lo passa in laterale ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
In base allo stesso principio si può però dedurre che il laterale lascerà il posto all’ esplosione dei prezzi: più il mercato sta in laterale infatti più da modo al pesce piccolo (che per definizione è impaziente) di prendere posizione e tale accumulo di posizioni farà partire in direzione i prezzi.
Quale direzione però…? Due sono le cose: ammesso che il movimento principale sia quello che in Figura 2 è indicato con 1, se i pesci piccoli hanno già comprato abbastanza, si partirà subito per il ribasso ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Viceversa se non hanno ancora comprato a sufficienza, si dovrà dar loro modo di comprare e allora il mercato dovrà salire fino alle resistenze successive nell’ allettante area 25.000-26.000, laddove il pesce piccolo si affretterà a comprare prima che i prezzi crollino ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Questo secondo l’ analisi tecnica ma attenzione: non abbiamo parlato del pesce piccolo ribassista che lavora molto sull’ analisi tecnica e che, a differenza di quello rialzista, verrebbe “pescato” nel caso in cui l’ ipotesi di onda1 nelle figure precedenti non corrispondesse al vero.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in mduplice:ateria di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) L'indice Ftse Mib, sembra aver costruito un movimento correttivo di grado Minor a partire dal massimo del 29 marzo posto a 25505 punti. Questo movimento etichettato come 2 Minor, sembra aver trovato supporto presso il livello di ritracciamento di 0.5 di onda 1 Minor ed essere terminato visto anche l'over lap con W Minute (si veda il grafico a 2 ore), nei pressi di 24200 punti. Ora dovrebbe iniziare una fase di consolidamento e di ripartenze rialzista (onda 3 Minor), a meno di una rottura del minimo di 2 Minor segnato a 23300 punti circa.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib, sembra aver costruito un movimento correttivo di grado Minor a partire dal massimo del 29 marzo posto a 25505 punti. Questo movimento etichettato come 2 Minor, sembra aver trovato supporto presso il livello di ritracciamento di 0.5 di onda 1 Minor ed essere terminato visto anche l'over lap con W Minute (si veda il grafico a 2 ore), nei pressi di 24200 punti. Ora dovrebbe iniziare una fase di consolidamento e di ripartenze rialzista (onda 3 Minor), a meno di una rottura del minimo di 2 Minor segnato a 23300 punti circa.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Ftse Mib: cosa sappiamo di certo?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Cosa sappiamo di certo sul mercato italiano?
Partendo dall’ assunto che il movimento al ribasso di Gennaio-Marzo scorso sia articolato in 5 onde, sappiamo che un movimento di rimbalzo è già arrivato a compimento in data 29 Marzo ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Quello che non sappiamo è se sarà seguito da un altro movimento di rimbalzo, come in Figura 2 , al fine di andare a raggiungere le resistenze di area 25.000-26.000 punti oppure se quanto sinora fatto a livello di rimbalzo basti affinché si vada subito giù.
Fig 2.. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: in punta di piediDi Fabio Pioli, trader professionista
Essendo l’ indice italiano nella fascia bassa del laterale giornaliero, sembra minacciare una discesa subitanea anziché ritardata. Vediamone gli elementi caratteristici..
Ci troviamo veramente in una situazione particolarmente delicata.
Se è vero quello che abbiamo scritto nelle scorse settimane (vedi ad esempio articolo “ Ftse Mib: un’ ipotesi catastrofica ”) le scelte del mercato si riducono a due: scendere subito o scendere dopo.
Se risultasse giusta infatti l’ interpretazione data, ossia che il movimento di discesa avvenuto tra il Gennaio e il Marzo 2022 sia scomposto in 5 sottoonde ( Figura 1 ) allora l’ inevitabile conclusione sarebbe che si vada sotto i 21.065 punti.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
l’ unico dubbio rimanendo: vi si andrà subito o vi si andrà dopo?
Se vi si andrà subito allora il movimento apparirà simile a quello in Figura 2
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Se vi si andrà dopo sarà invece più simile a Figura3 , andando prima a raggiungere le sue resistenze più accreditate di area 25.500 - 26.000.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Secondo l’ analisi tecnica ci si deve dunque muovere in punta di piedi perché l’ equilibrio qui sembra instabile. Per quel che l’ analisi tecnica conta, perché manca sempre a questa l’ elemento probabilistico.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: in lateraleLONG & SHORT
Fabio Pioli
Il Ftse Mib è entrato e rimane da ben 15 giorni in quella che è la configurazione più tipica dei mercati finanziari: il laterale ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Di questa configurazione si sa per certo che si uscirà in direzionalità ma non è dato conoscere anticipatamente da quale parte. Questo è normale: se si conoscesse già la direzione finale a cosa servirebbe mettere gli stop loss?
Ecco che quindi diventa utile individuare supporti e resistenze, la rottura dei quali potrà fornire indicazioni circa i movimenti successivi.
Il primo supporto, per quanto sia stato per ora tenuto, è ancora in bilico e si trova a 24.000 punti circa; la resistenza più forte, che dunque potrebbe rappresentare un potente deterrente ad un’ ulteriore salita dei prezzi si trova in area 26.000 mentre una resistenza intermedia stanzia a 25.000 punti circa ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
TENARIS I TARGET DA MONITORAREContinua la corsa di Tenaris iniziata col break di € 10,20, ma non adesso ad aprile, bensì da gennaio 2022. Occorre entrare sui titoli sulle evidenze grafiche invece che quando sono già belli e partiti. In questo modello mensile di analisi, adesso 20/04/22, si appresta alla rottura del doppio canale (visibile in time-frame inferiori) che ha come resistenza dinamica l'area di € 15,10. Ora, la rottura di questa zona e verosimilmente verso € 15,50 potrebbe portare ad un allungo verso l'area di € 16,45, livello oltre al quale ci potrebbero essere le possibilità nel lungo termine (> 6 mesi) di completare ed andare a vedere prima l'area dei € 20,00 e poi in prossimità dei massimi assoluti di € 24,00. Ogni area di livello va governata con gli strumenti della gestione delle size equilibrata a mantenere un basso pmc rispetto alle nuove posizioni di ingresso e alle prese parziali di beneficio.
Ftse Mib: di normaLONG & SHORT
Fabio Pioli
Non è ancora così scontato ma, se dovesse accadere quello che avviene di norma, assisteremmo ad un movimento dei prezzi del future sull’ indice Ftse Mib 40 fino alle sue resistenze più forti, poste in area 25.000 le prime e 26.000 circa le seconde ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
E se ciò avvenisse, poi cosa accadrebbe dopo?
Posto che l’ interpretazione grafica che si da in Figura 2 fosse giusta, poi si crollerebbe sotto i 21.065 punti, il minimo precedente.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: un’ ipotesi catastrofistaDi Fabio Pioli, trader professionista
E’ utile tenere in considerazione l’ ipotesi fatta nello scorso articolo riguardante l’ indice italiano. Seguiamone dunque lo sviluppo logico.
Partiamo dall’ ipotesi espressa la scorsa settimana nell’ articolo “” Ftse Mib: tensione dei prezzi prima del.. ”, ossia che, nonostante la tenuta dei supporti di 23.000 punti, il rialzo non convinca a motivo della forma del movimento ribassista precedente che, in base alla medesima ipotesi, sarebbe avvenuto in 5 onde ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Ricordando che se questa ipotesi fosse giusta andremmo sicuramente sotto i 21.065 punti, andiamo a vedere cosa è successo dopo la fine dell’ onda esposta in Figura 1 .
Effettivamente sembrerebbe che, successivamente, il movimento sia continuato nella forma tipica del rimbalzo ossia un a-b-c.
L’ unico dubbio essendo se l’ onda c (quella finale) sia finita ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
o debba ancora finire ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
La ricostruzione di Figura 3 sembra al momento quella più rispondente a due elementi che attualmente esistono sul mercato: la tenuta dei supporti di breve periodo (grafico giornaliero) oltre che quelli di lungo periodo (23.000) e al fatto che le resistenze più solide si trovino a 25.500-26.000 punti.
Ci si ricordi però di questo articolo se con il tempo il grafico dovesse corrispondere a Figura 3 perché dopo, sussistendo la circostanza (non trascurabile) che le ipotesi fatte siano giuste, si crollerebbe.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) L'indice Ftse Mib ha costruito una fase impulsiva rialzista dal minimo del 7 marzo, giunta a conclusione con il massimo del 29 marzo (Onda 1 Minor). I supporti di medio lungo periodo che erano stati segnalati con estensione di Fibonacci del movimento ribassista e supporti di prezzo polarizzanti sono risultati validi ed efficaci (21360 e 21100 punti). Lo scenario principale vede la costruzione di un'onda correttiva 2 Minor ribassista, che come si vede dal grafico a 2 ore, potrebbe terminare, una volta superati con conferma di chiusura candela, i vicini 24900/25000 punti. Si potrebbe tuttavia essere tratti in inganno con un movimento correttivo più esteso verso il rapporto di tempo di Fibonacci 0.786, contro il 0.382 fin qui realizzato. Da un punto di vista di prezzo, ora l'indice ha trovato supporto sul livello di conclusione di 4 Minute, sub-onda di 1 Minor, circa 24200 punti. Nel caso di una continuazione di quest'onda, il prossimo livello di supporto è il rapporto 0.382 di 1 Minor, posto a circa 23800 punti. L'impostazione in entrambi casi rimane comunque rialzista per quanto riguarda il grado d'onda superiore.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib ha costruito una fase impulsiva rialzista dal minimo del 7 marzo, giunta a conclusione con il massimo del 29 marzo (Onda 1 Minor). I supporti di medio lungo periodo che erano stati segnalati con estensione di Fibonacci del movimento ribassista e supporti di prezzo polarizzanti sono risultati validi ed efficaci (21360 e 21100 punti). Lo scenario principale vede la costruzione di un'onda correttiva 2 Minor ribassista, che come si vede dal grafico a 2 ore, potrebbe terminare, una volta superati con conferma di chiusura candela, i vicini 24900/25000 punti. Si potrebbe tuttavia essere tratti in inganno con un movimento correttivo più esteso verso il rapporto di tempo di Fibonacci 0.786, contro il 0.382 fin qui realizzato. Da un punto di vista di prezzo, ora l'indice ha trovato supporto sul livello di conclusione di 4 Minute, sub-onda di 1 Minor, circa 24200 punti. Nel caso di una continuazione di quest'onda, il prossimo livello di supporto è il rapporto 0.382 di 1 Minor, posto a circa 23800 punti. L'impostazione in entrambi casi rimane comunque rialzista per quanto riguarda il grado d'onda superiore.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Ftse Mib: pausa?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Pausa temporanea prima di riprendere il ribasso oppure scongiuramento definitivo della discesa?
Di certo Marzo è finito con la tenuta dei supporti di lungo periodo posti a 23.000 punti di future sull’ indice ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
ma questo non significa che il ribasso sia scongiurato.
A tal fine bisogna osservare due cose:
1) la tenuta dello stesso supporto di 23.000, valido anche per Aprile
2) la forma del movimento avuto al ribasso.
A tale proposito bisognerebbe capire bene se l’ intero movimento svoltosi da Gennaio a inizi Marzo 2022 si sia dipanato in 5 onde o in 3 onde.
Se fosse effettivamente composto di 5 onde, come propendiamo a pensare noi, allora la sorte del mercato sarebbe già segnata: si andrebbe sotto i 21.065 punti e lì non ci si fermerebbe facilmente ( Figura 2 ).
Fig 2.. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: tensione dei prezzi prima del..Di Fabio Pioli, trader professionista
Fase veramente interessante quella attuale sul mercato italiano che ha visto sia un primo movimento ribassista finire sia i supporti di lungo periodo tenere. Ma vediamo quale sarà il prossimo movimento.
Il grafico mensile del Ftse Mib doveva fare i conti con il supporto di 23.000 e così ha fatto, tenendolo egregiamente ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Questo comportamento lascia qualche speranza al rialzo ma non allontana il ribasso definitivamente.
A ben guardare infatti, se si può legittimamente dire che il trend di lungo periodo sia rialzista, le sorti del trend futuro passano ancora per 23.000 a fine Aprile (sotto significa ribasso; sopra significa rialzo) e dipendono in tutto dalla forma del movimento al ribasso appena finito: se tale movimento è in 5 onde allora il ribasso è certo; se è in 3 onde allora è certo il rialzo.
Avendolo analizzato più a fondo a noi sembra scomposto in 5 onde (quindi ribasso futuro) ( Figura 2 ) ma ognuno faccia i suoi calcoli autonomamente.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Ammettiamo di avere ragione e che, dunque, prevarrà il ribasso. Dove si fermerà il movimento di recupero (il rimbalzo) dei prezzi attuale?
La prima resistenza passa per 25.000, la seconda per 25.900 punti ( Figura 3 ).
Tali livelli potrebbero procurare un fattore di contrasto alla salita dei prezzi per poi far riprendere il trend ribassista che andrebbe sotto i 21.065 punti (minimo precedente)
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Basta tutto ciò per fare operatività? Sicuramente no: mancano le probabilità. Probabilità che in tutto questo frangente ci hanno fatto guadagnare al rialzo su Poste Italiane e che ci fanno stare ancora long su uno dei principali titoli italiani.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Wall Street debole nonostante i dati positivi del lavoro.Wall Street debole nonostante il positivo rapporto sull'occupazione.
Ancora dubbi sul cessate il fuoco tra Russia e Ucraina, la timida politica monetaria restrittiva della Federal Reserve e l'inflazione a tutto questo dovrà far fronte Wall Street.
Così le chiusure a Wall Street:
Nasdaq -1% (supporti 14370 / resistenze 15000)
S&P500 -0.50% (supporti 4500 / resistenze 4600)
Dow Jones -0.30% (supporti 34150 / resistenze 35000)
Mentre le chiusure Europee:
Ftse MIb +0.50% (supporti 23500 / resistenze 24900-25000)
DAX +0.40% (supporti 14300 / resistenze 14800)
DJ EuroSTOXX +0.50% (supporti 3700 / resistenze 3900)
Il report del Lavoro ha un aumento di nuovi occupati 431.000 posti di lavoro a marzo ed il tasso di disoccupazione è sceso al 3,6% ai minimi da febbraio 2020.
Tutti i Trader attendono l'aumento dei fixed ratio che sarà di 50 punti come promesso da Powell.
l'aumento di tassi può certamente far migliorare e soprattutto calmare gli incrementi dell'inflazione ai massimi degli anni '80, inflazione e Treasury possono peggiorare e ingarbugliare l'economia creando una distorsione finanziaria pericolosa.
Ftse Mib: ora sì che ci si diverteDi Fabio Pioli, trader professionista
Arrivati quasi all’ appuntamento con fine mese si appresta sul Ftse Mib la partenza di un nuovo movimento che promette di essere veramente epocale. Vediamo perché
Si sta avvicinando ad ampie falcate l’ appuntamento con la fine del mese e sembra, con 4 giornate borsistiche che ci separano da tale scadenza, che la sfida la stia vincendo il rialzo, per ora.
Se infatti fossero confermati i valori attuali (ma basterebbe anche solo una chiusura sopra i 23.000 punti a tal fine) il future sull’ indice Ftse Mib 40 terrebbe i supporti di lungo periodo ( Figura 1 ); allora o il ribasso di lungo periodo sarebbe DEFINITIVAMENTE scongiurata o quanto meno allontanato di un altro mese.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
E questo, ricordiamocelo bene, indipendentemente da guerre o altre notizie a contorno.
In altre parole, come al solito, chi ha preso decisioni in base alle notizie che compongono il “rumore di fondo”, ha preso delle sonore batoste e fatto scelte errate.
Il fatto che fosse 23.000 il supporto da vedere se retto o meno era chiaro già il 7 Marzo quando i prezzi valevano 21.100.
Ora, se abbiamo appurato che forse (o probabilmente) si chiuderà il mese sopra i 23.000 e che la tenuta di tale livello decreterà la fine di un trend ribassista, la domanda più importante da porsi è la seguente: tale trend ribassista sarà seguito da un secondo trend ribassista o sarà seguito da un trend rialzista?
Questa è la domanda determinante e la risposta è che ciò dipende dalla forma del trend ribassista appena concluso.
Se infatti la forma giusta (in base all’ analisi delle onde di Elliott) è quella di Figura 2 ossia scomposta in 5 movimenti, allora si andrà di certo sotto i 21.000 punti. E li sotto si aprirà un baratro. In tal caso si potrà dire che la tenuta dei 23.000 punti sarà stata solo temporanea.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Se invece la forma giusta di tale intero movimento è costituita di 3 sotto onde come in Figura 3 , allora attenzione perché inevitabilmente si farà un nuovo massimo sopra quello precedente di 28.095 punti.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Ma quale dei due? Noi, a dire la verità, non riusciamo a capirlo e, se volete darci la vostra opinione, scriveteci pure per farlo.
Quello che sicuramente sapete conoscendoci è che non saperlo non ci impedirà di guadagnare con probabilità anche questa volta: veniamo con chiarezza e sicurezza guidati dal metodo quindi non siamo costretti e limitati dal venire guidati dalle opinioni (anche le nostre stesse), che è preferibile non farsi onde non ricadere nella cerchia di chi, così facendo, perde sempre e mai guadagna seriamente.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: scommessaLONG & SHORT
Fabio Pioli
Manca ancora una settimana ma sembrerebbe che il mercato italiano stia vincendo la sua scommessa di chiudere il mese sopra il livello fondamentale di supporto di 23.000 punti ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Naturalmente non si faccia eccessivo affidamento su questa affermazione perché il valore preciso di chiusura andrà rilevato il 31 Marzo però se in tale data i prezzi del future italiano dovessero essere superiori a 23.000 il pericolo di discesa sarebbe rinviato (non scongiurato).
Dove riprenderebbe a valere il rischio di discesa?
Certamente sotto i 21.065 punti del minimo precedente. A quel punto la configurazione sarebbe etichettabile (in base alla tecnica delle onde di Elliott) come in Figura 2 e il ribasso avrebbe portata eccezionale.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario