Tesla: reversal o continuation?Dopo la rottura della parte superiore del canale rialzista servono ulteriori conferme di continuazione, altrimenti arriveranno segnali di reversal di breve-medio termine.
Tenere d'occhio ath weekly e vecchia trendline verde di lungo periodo, che confluiscono evidenziando un' importante resistenza.
Scenario possibile:
retest 850 -> retest ATH 880 -> dump 780 (inizio trailing stop già da 820/ take profit differenziati 820/800/780)
Ovviamente eventuale entry short al retest zona 880.
Se buca a ribasso 840 senza retestare 880 (molto difficile) potrebbe essere un buon punto di ingresso con stop loss dall'altra parte del gap, sopra 850.
Possibile trade super aggressivo con entry nella giornata di oggi (se offre rapporto R/R conveniente con stop loss sopra 880), pronto a essere incassato in zona 850.
Cercare conferme in timeframe inferiori.
Occhio al nervosismo per la presentazione degli utili
Priceaction
Eur/Usd: attendo trigger di conferma Il cambio, in close di settimana, forma una indecision bar dopo la price action della settimana scorsa. ( Doppio Massimo Lower Close + FTW Combo )
La struttura RIMANE INVARIATA al momento ovvero il trend short di medio periodo è ancora totalmente in atto però notiamo un recupero sotto 1,1520 che potrebbe riportare i prezzi facilmente nel breve termine verso area 1,1590/1,1620.
Il mio approccio operativo per la settimana sarà principalmente di attesa: aspetterò un trigger short in questa zona e, qualora si venisse a formare, potrei pensare di vendere eur/usd.
Ovviamente questo modello si attiverà esclusivamente se ci sarà la rottura dei massimi di venerdì che, quindi, formerebbero un classico swing low anche LAST KISS operativo.
Per oggi è tutto, vi auguro un buon TRADING SIMPLE!
DXY longCiao a tutti, eccomi ancora qui con la mia solita idea sull' indice del dollaro.
Analisi top down parto dal TF M e la candela che si sta formando per adesso è una doji, scendo in W la storia non cambia indecisione totale, il livello di 94.50 fa da resistenza e l'indice continua a rimbalzargli contro.
TF D ecco che mi arriva una prima indicazione su cosa POTREBBE fare l'indice, candela hammer, quindi posso pensare che l'inizio settimana possa essere di ritracciamento visto che il macro trend è long, TF H4 il ritracciamnento è già iniziato, con l'aiuto di Fibonacci posso avere un'idea di dove potrà avvenire il reverse e posso pensare che un potenziale punto C possa essere attorno all'area del livello psicologico di 94 (in precedenza questo livello ha funto più volte da resistenza e adesso potrebbe essere supporto).
Un appunto, se il mercato dovesse fare questo movimento già lunedì dobbiamo ricordarci che alle 16:30 il governatore Powell terrà un discorso quindi attenzione all'orario in qui inserite l'operazione.
Attenzione anche martedì e mercoledì sempre nel pomeriggio verranno rilasciati altri dati molto impattanti sul dollaro quindi doppia attenzione.
Adesso non ci resta che goderci il weekend.
CADJPY: quando i cross sono più interessanti dei major!Può capitare in alcuni contesti di mercato che l'uso consapevole delle implicazioni derivanti dalla correlazione matematica che governa il prezzo dei cross renda più vantaggioso l'operare su questi mercati rispetto alle loro contro-parti major.
Il caso che sto seguendo da vicino in questi ultimi giorni è rappresentato da due cambi major contro il dollaro americano: lo yen giapponese ed il dollaro canadese.
Come sempre, il mio scenario di analisi deriva sia dal posizionamento dei Large Traders nel Commitments Of Traders (COT) Report , sia dallo studio della Price Action del mercato specifico.
COT ANALYSIS
Avevo già analizzato in un articolo di qualche giorno fa il posizionamento dei Commercials (hedgers) nel future del dollaro canadese, rilevando come la variazione net-short di questi ultimi con magnitudo pari a -19% potesse risultare in una fase di fisiologica ri-ossigenazione bearish prima di riprendere con il macro-trend rialzista per questa valuta.
Sullo yen giapponese abbiamo invece una situazione di massima estensione storica della capacità di acquisto da parte dei Commercials, il cui COT Index infatti segna quota 100%. Chiaramente, questo dato ci sta solo indicando che - su base storica - i grandi player di mercato (Commercials) hanno raggiunto una soglia di massimo in cui hanno acquistato lo yen ad un prezzo via via sempre più favorevole. Non ci dà purtroppo alcuna indicazione di timing operativo in cui potrebbe iniziare l'inversione di rotta, ponendo i Commercials sul fronte delle vendite a fronte di una valuta che si apprezza.
Per questo dobbiamo seguire con molta attenzione ciò che avviene nei grafici utilizzando la price action per determinare (1) se sussistono le condizioni per valutare un ingresso e (2) quale il miglior timing per entrare in posizione.
PRICE ACTION ANALYSIS
Analizzando la struttura di questo mercato, notiamo che - sebbene il macro-trend sia short - negli ultimi due anni il movimento è stato sostanzialmente rialzista.
Misurando con le consuete estensioni di Fibonacci l'estensione dell'ultimo s wing-low weekly , notiamo che questa leg bullish è ormai arrivata al 261.8% di estensione - livello tipicamente chiave per valutare delle possibili inversioni o ritracciamenti. Il trend in questa zona ha infatti mostrato debolezza e una certa difficoltà nel riuscire a proseguire oltre, formando addirittura una Pin Bar che è andata a sfalsare con un bugia sui prezzi i massimi registrati dal 2015 ad oggi.
Un possibile ritracciamento di questa leg arrivata al 261.8% potrebbe statisticamente parlando vedere interessata la zona 161.8%, area chiave del passato sia come zona di domanda che di offerta.
Spostandoci su un time-frame più piccolo, il daily, osserviamo una serie di conferme della debolezza in atto: un Doppio Massimo Lower-Close ed una Pin Bar segnati nel grafico di cui sotto. Misurando il Doppio Massimo Lower-Close, notiamo che le sue estensioni del 161.8% e del 261.8% cadono in due aree in cui nel passato si sono registrati diversi interessi a vedere o a comprare il mercato e che potrebbero per noi rappresentare dei possibili target in cui prendere profitto:
Personalmente seguirò gli sviluppi di questo mercato nei prossimi giorni anche osservando con cura il compramento dei due mercati major (dollaro canadese e yen) contro il dollaro americano.
Crude OIL (Brent): Debolezza in arrivoQuest'oggi scelgo un mercato che solitamente non seguo da vicino nel corso della settimana ma che, analizzando il posizionamento dei Large Trader nel COT Report, ha destato la mia attenzione!
COT ANALYSIS
L'aspetto per me interessante è notare una significativa variazione nella net-position dei Commercials (hedgers) con un una magnitudo del -41%. Analizzando il dettaglio del posizionamento dei Commercials notiamo che la variazione del -41% deriva da una drastica chiusura di contratti long (-20.4% rispetto alla settimana precedente, -46.5% se paragonato ai movimenti avvenuti nelle ultime 52-wks).
Il COT Index dei Commercials pari al 6% ci sta inoltre indicando che per questi grandi hedgers del mercato abbiamo ormai raggiunto la massima capacità storica di vendita sul mercato. Segnale che potrebbe indicare nelle prossime settimane una vera e propria inversione di rotta.
PRICE ACTION WEEKLY
Guardando la struttura del mercato, grazie all'analisi che parte dalle zone chiave di domande ed offerta del passato su grafico mensile e settimanale, osserviamo che siamo giunti su un livello chiave di offerta.
Le estensioni di Fibonacci inoltre, misurando il trigger (break-out della inside di Apr-21) che ha dato il via all'ultima leg rialzista, ci indicano che il movimento è oramai arrivato al 261.8% di estensione. Livello chiave in cui statisticamente possono avvenire delle inversioni di rotta.
Spostandoci ora sul weekly ed analizzando la situazione da un punto di vista più operativo notiamo un altro trigger, un Doppio Massimo Lower-Close, venutosi a creare nella settimana appena passata:
Le sue estensioni ci rivelano che sia l'area del 161.8% sia quella del 261.8% hanno delle confluenze di prezzo con le estensioni del trigger mensile (rispettivamente il 161.8% ed il 130.9%). Tra le due tenderei a posizionare il target privilegiando il 261.8% in quanto già zona di domanda nel passato in cui poter prendere profitto dall'operazione. Naturalmente va fatta molta attenzione anche all'area del 161.8% in quanto ex livello di resistenza settimanale nel 2018.
Personalmente ho inserito questo mercato nella mia watch list per la prossima settimana in cui andrò alla ricerca di un chiaro trigger bearish sul grafico dì giornaliero.
Ho segnato l'area in cui mi piacerebbe vedere un pullback del prezzo e la creazione di una conferm operativa per entrare short sul mercato:
Ricordiamo che la convalida del trigger settimanale (Doppio Massimo Lower Close) avviene sempre e solo al break-out del suo minimo e che solo successivamente si potrà ricercare una buona entry short.
Buona domenica a tutti!
Silver: un ottimo spunto dagli IstituzionaliMercato, quello dell'argento, che questa settimana ci riserva alcuni ottimi spunti di analisi sia sul fronte legato al posizionamento degli Istituzionali sia per quanto riguarda la price-action.
Andiamo a vederli entrambi per capire come poter operare sul mercato dell'argento nelle prossime settimane!
COT ANALYSIS
Come sempre prendo a riferimento lo studio sulla net-position dei Commercials (linea rossa, grafico in basso) per capire come potrebbe evolvere il prezzo a seconda del loro posizionamento.
Partendo dagli ultimi massimi registrati tra lo scorso Maggio e Giugno possiamo notare dal grafico relativo al COT Report come il loro posizionamento sia risultato man mano sempre più orientato sul fronte buy. Essendo i Commercials tipicamente operatori che lavorano in Hedging sul mercato specifico abbiamo logicamente un posizionamento in acquisto a fronte di una futura previsione di calo dei prezzi, come è del resto avvenuto sino ai giorni odierni.
L'aspetto che trovo interessante è lo studio delle variazioni settimanali rispetto ad un periodo di analisi pari alle ultime 52 settimane. In questo caso è significativo notare, per la settimana appena conclusa, una variazione della net-position con magnitudo pari al -30% che potrebbe portare i prezzi a subire una flessione a partire dalla prossima settimana.
ANALISI PRICE ACTION WEEKLY
La leg ribassista iniziata a Giugno-21 ha portato dopo vari swing alla formazione di una bullish pinbar che ha rotto in volatilità il minimo del trading range in cui si stava muovendo il mercato. Alla rottura al rialzo della pinbar il prezzo è quindi andato in rally fino a quasi toccare l'estensione di Fibonacci del 261.8%. Qui ha subito una battuta di arresto, stante anche il forte livello di resistenza precedente:
Sul daily la battuta di arresto della movimento di bullish pullback weekly si è concretizzata con una pinbar che va quasi a rompere i massimi dello swing-high precendente. Se proviamo a misurare questo setup con le consuete estensioni di Fibonacci notiamo che il livello 261.8% corrisponde con una zona di domanda/supporto in cui potrebbe ricadere il prezzo come primo target utile:
Personalmente, seguirò da vicino l'evoluzione di questo mercato nel corso della settimana attendendo la convalida della pinbar bearish sul daily e magari anche un minimo di ritracciamento che mi potrebbe consentire di entrare meglio sul mercato con una posizione short.
Buon trading a tutti!
Eur-Usd, ottimo engulfing shortLa tendenza della coppia principe del mercato è nettamente ribassista, pur all'interno di una mini lateralità dovuta alla debolezza dell'euro. La scorsa settimana si è chiusa con un engulfing short, tipico segnale di Price Action, alla quale ha fatto seguito ieri l'altrettanto tipico movimento di pull back tecnico.
l segnale potrebbe essere confermato oggi, spingendo di nuovo il prezzo in zona supporto 1,15 ; in caso contrario meglio rimanere flat ed attendere.
Buona settimana di trading!
Maurizio
Eur/Usd: Price Action invita ad ulteriori ribassiIl cambio eur/usd ha chiuso la settimana con una price action che chiama ulteriori minimi per le prossime settimane.
In base al mio metodo operativo si è creata una FTW combo su grafico settimanale in linea con la "big picture" della struttura di più ampio respiro.
Molto probabilmente nei prossimi giorni cercherò delle entry short tra 1,1590 e 1,1640 con obiettivo area 1,1450 e 1,1370.
La view short verrebbe a fallire solo con ritorni in close weekly al di sopra di 1,1700.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon trading SIMPLE!
EURUSD: Un ottimo setup!Buonasera a tutti,
giornata ricca di spunti interessanti per il principe del forex !
Partiamo innanzitutto dalla big picture che possiamo riscontrare analizzando il grafico settimanale. E' facile osservare come nei vari swing che, a partire da maggio sino ai giorni odierni, hanno disegnato la leg ribassista siamo arrivati in volatilità a rompere il livello chiave di supporto in zona 1.16:
Una volta rotto il supporto il prezzo ha quindi ritracciato debolmente sino alle prime aree di resistenza, formando prima una long-tail bar di esaurimento e poi una congestione finalmente rotta con la giornata odierna.
L'aspetto che trovo interessante nello studio di questa dinamica di prezzo è l'osservazione dei vari segnali di price-action che hanno dato man mano, a mio avviso, una chiara indicazione di debolezza di questo mercato. Possiamo infatti riscontrare all'interno della congestione i seguiti segnali ribassisti:
Inside fake-out (" Hikkake pattern "), con rottura del minimo della giornata precedente ma non della outside-bar;
Doppio massimo lower-close (" Bearish engulfing "), con rottura in volatilità della outside-bar.
A mio avviso, sarà interessante osservare se nella giornata di domani dovessero arrivare delle ulteriori conferme (magari su un grafico h4) di debolezza del mercato per cercare una buona entry short.
Ideale sarebbe la zona di pullback che indicato nel grafico, facendo attenzione ai primi livelli di supporto settimanale indicati con "S1" ed "S2".
Buon trading a tutti!
Trading: Le mie 10 regole d'oroBuongiorno a tutti,
avete mai pensato di razionalizzare in dieci semplici punti la vostra strategia di trading?
Io ho provato a farlo diverso tempo fa e da allora l'ho trovato talmente utile che ho continuato ad affinare questi punti nel tempo, modificandone alcuni o aggiungendone dei nuovi.
Il mio modello operativo attuale, per i mercati forex - materie prime ed indici, si basa su uno scenario misto di analisi e conferme che derivano sia dello studio del posizionamento dei Large Traders ( COT Report ) sia dalle dinamiche di prezzo che analizzo con il metodo della Price Action ( appreso grazie alla scuola di Trading di Here Forex di Arduino Schenato ).
In particolare, se con lo studio del COT Report osservo la Big Picture derivante dalle posizioni Net Long dei Commercials/Large Speculators , ricerco successivamente nei grafici ad alto time-frame (weekly e daily principalmente) dei trigger operativi per entrare in posizione sul mercato definendo con cura i punti di stop e di target.
Per scelta, non utilizzo alcun indicatore (oscillatori, medie mobili ecc..) né alcun fondamentale macro-economico, in quanto credo che il prezzo unito al posizionamento dei Large Trader contenga implicitamente già tutto ciò che serve per tradare i mercati.
Fatta questa introduzione, passiamo ora a vedere quali sono le mie dieci regole d'oro!
Se non ci sono segnali operativi chiari, non si valuta l'ingresso in posizione;
Se non avviene il break-out del trigger, non si entra in posizione;
I mercati spesso ritracciano dopo il break-out del trigger. Attendi un chiara conferma di ingresso nelle zone di pull-back comprese tra i livelli di Fibonacci del 38.2-61.8%;
Se il mercato rompe il massimo/minimo del trigger e non ritraccia, pazienza. Lascia correre il mercato ed eventualmente attendi un nuovo swing per valutare un possibile ingresso in posizione;
Utilizza sempre una leva bassa che ti permetta di gestire una posizione che va nel verso opposto senza subire grosse perdite sull'equity; Meglio entrare in leva 1 o addirittura sotto-leva rispetto all'equity. Il bilancio mensile è fatto anche di operazioni in perdita, meglio che queste siano di basso valore;
Utilizza un massimo livello di rischio (knock-out/paracadute) della tua operazione collocato in zone poco raggiungibili dal mercato. Osserva gli swing settimanali per determinare il massimo livello di uscita dalla posizione e gestisci con lo stop-loss i punti in cui non avrebbe più senso restare dentro l'operazione;
Quando pensi che l'operazione valga 1.000 punti, entra a mercato con la metà (Bruce Kovner docet);
Pensare di aggiustare una posizione in perdita acquistando di nuovo è un errore; Il risultato è solo aumentare il rischio di un'operazione che sta già andando male;
Se un'operazione non ti sembra più così convincente come quando l'hai aperta meglio cercare una comoda uscita con un piccolo gain/loss; Potrai sempre riaprirla quando il mercato ti darà nuove conferme operative;
Saper cambiare idea in base a cosa ci sta dicendo il mercato è essenziale per non restare ancorato a trades fallimentari.
E voi? Avete mai pensato di razionalizzare i punti fondanti della vostra strategia operativa? :D
BITCOIN, UN SEGNALE LONG A FINE GIORNATA?Attenzione a nuovi segnali di Price Action sul Bitcoin stasera! Abbiamo un movimento di correzione tecnica di una settimana dopo il massimo raggiunto in area 66.000 e la candela di oggi è arrivata esattamente nel livello statico e dinamico 59.000 ; in questo momento (a metà seduta) il grafico daily ci mostra una maggior pressione in vendita ma laddove la Ema21 dovesse contribuire a ripristinare una forza in acquisto e il prezzo, alla fine della giornata, dovesse riportarsi in zona 61.000 cambiando totalmente lo scenario daily e disegnando di fatto una Bullish Pin, ci sarebbero tutti gli estremi per valutare un'entrata in acquisto con target anche superiore alla resistenza precedentemente menzionata. Vedrò e deciderò questa sera a fine seduta!
Buon trading a tutti, Maurizio
AUDUSD: Analisi con gli IstituzionaliBuongiorno a tutti,
proseguo con l'analisi di trend-following sull'Aussie iniziata la settimana scorsa.
Interessantissimo, a mio avviso, il posizionamento degli istituzionali su questo major insieme alla price-action che si è venuta a creare. Vediamoli insieme di seguito!
COT ANALYSIS
Scelgo di iniziare con lo studio del posizionamento degli istituzionali in modo da avere la big-picture sul cambio ben chiara. Come sempre, prenderò in esame il posizionamento dei Commercials.
Come sappiamo questi grandi player di mercato sono i principali artefici delle inversioni di trend data l'enorme capacità economica di acquisto/vendita di cui beneficiano. Essendo tipicamente degli hedgers, lavorano contro-trend (acquistano quando il prezzo scende, vendono quando il prezzo sale), quindi non è così insolito notare che nei punti di massima capacità storica di acquisto/vendita si verifichino dei veri e propri cambi di fronte nel loro posizionamento causando delle forti inversioni nel trend in atto.
Nelle ultime settimane, sull'Aussie, stiamo assistendo proprio a questo scenario: raggiunto il massimo posizionamento storico net-long per i Commercials, questi hanno iniziato ad invertire la loro operatività posizionando sul fronte sell. Interessante notare anche l'intensità con cui nella settimana di mercato appena conclusa è avvenuto questo cambio: -16% (net-position) su un periodo storico di lookback pari a 52-settimane.
Esiste quindi una buona possibilità che dopo una fisiologica fase di ritracciamento il prezzo inizi ad andare in rally verso zone più elevate.
ANALISI PRICE ACTION WEEKLY
Ora che abbiamo la big-picture ben chiara dobbiamo analizzare la price action per determinare se e come operare sul cambio durante la prossima settimana. Come sapete dall'articolo precedente, io sono già posizionato da venerdì per un'operazione short di breve che mira a sfruttare il pull-back verso le aree 0.73-0.735.
Come ricorderete dall'articolo precedente, avevo indicato la zona di prezzo in cui è avvenuto l'ultimo swing-high settimanale come una zona importantissima (261.8% delle estensioni di Fibonacci) in cui poter osservare qualche buon trigger che ci indicasse la possibilità di un pull-back verso le zone di supporto/domanda precedenti. Bene, nella giornata di giovedì 21 Ottobre il cambio ci ha mostrato un Doppio Massimo Lower-Low, rotto al ribasso e ritracciato nella giornata successiva:
Attendiamo quindi il suo sviluppo durante la prossima settimana facendo ben attenzione a cosa accadrà nelle zona di prezzo 0.74 (161.8% estensioni fibonacci) dove è presente una resistenza che potrebbe diventare supporto, per lasciar eventualmente correre il prezzo fino nella "target-zone" che ho indicato nel grafico sopra.
Buon trading a tutti!
AUDUSD: Dove si gioca la partitaDollaro US che sembra soffrire la recente esuberanza delle valute oceaniche come l'Aussie ed il Kiwi.
ANALISI PRICE ACTION WEEKLY
Tendenza macro di lungo termine short, seguita dalla recente gamba ribassista iniziata a Maggio-21 che tuttavia ora sembra voler ritracciare in maniera più vivace rispetto alle europee.
Provando ad analizzare con i consueti ritracciamenti di Fibonacci l'ultimo movimento ribassista notiamo la zona di massimo interesse compresa tra 0.748 e 0.76 coincide quasi perfettamente con il 50% ed il 61.8% di ritracciamento:
Nel passato questa è stata una zona importante che ha fatto sia da supporto e resistenza per i successivi movimenti del prezzo.
Notiamo inoltre anche come la possibile estensione dell'ultimo "1-2-3 swing" cada perfettamente all'interno della zona di attenzione con il suo livello più importante, ovvero il 261.8% di estensione di movimento:
ANALISI COT REPORT
Investitori istituzionali arrivati ormai alla loro massima capacità storica di acquisto/vendita a seconda che si prenda in esame il posizionamento dei commercials o dei non-commercials.
Inizia a vedersi una lieve flessione senza tuttavia alcun movimento che abbia una rilevanza percentuale sulle ultime 52-wks rilevante.
Niente da fare quindi se non attendere una buona variazione nei contratti net-long detenuti dai commercials.
Personalmente seguirò da vicino il cambio attendendo sul grafico daily un lieve pullback dell'ultimo movimento rialzista per capire se ci possono essere le condizioni per un trade che punti a portare il prezzo nella zona che segnalavo sopra. Da li in avanti bisognerà studiare i vari swing con molta attenzione per capire quale direzione vorrà prendere il cambio.
Buona domenica a tutti!
BITCOIN, CHE ENGULFING SHORT!Bellissimo engulfing ribassista quasi perfetto ieri sul Bitcoin grafico giornaliero! Il prezzo potrebbe riportarsi in area 59.200 (livello dove cercherei una possibile entrata Long) e non è escluso che si possano anche valutare oggi, in modo più aggressivo, delle entrate ribassiste controtrend per sfruttare proprio la pausa del trend principale (magari ad un livello migliore di vendita in caso di un momentaneo rialzo intraday in zona 63.900)!
Buon trading a tutti, Maurizio.
3 operazioni sul forex da aprire oggiBuongiorno a tutti ragazzi! Scusate l’assenza, cercherò di farmi perdonare con questa tripla analisi nella quale andremo a vedere 3 operazioni potenzialmente ottime da aprire oggi stesso.
Nella prima parliamo del cambio valutario per eccellenza. EUR/USD.
Se andiamo ad aprire il grafico notiamo subito una cosa molto chiara:
Il prezzo sta ritestando un vecchio livello di supporto, ora diventato resistenza. Il tutto si sta manifestando nel mezzo di un trend ribassista, dunque un’operatività short è assolutamente logica.
Come se non bastasse l’indicazione del nostro indicatore di fiducia, Ichimoku Kinko Hyo è chiarissima. Il prezzo sotto ad una kumo ribassista, a stretto contatto con la Kijun e una Chikou che sta quasi per ritestare i prezzi, sono tutte indicazioni di futuro ribasso.
La seconda operazione invece arriva su AUD/NZD:
In questo caso il prezzo sta ritestando un piccolo supporto ma è molto chiara la forza rialzista che si è opposta al movimento ribassista di lungo. Visto che il nostro interesse è di comprare sulla debolezza, questo livello è perfetto.
Infatti anche qua Ichimoku è d’accordo con questa visione e ci mostra un grafico nel quale il prezzo è già riuscito una volta ad uscire dalla kumo ed ora sta creando una nuvola rialzista. In tutto ciò ci troviamo in contatto con la Kijun. La stessa Chikou sopra ai prezzi indica una favoreggiamento per il long.
Ultima, e questa volta per importanza, la coppia USD/JPY:
Durante questa analisi prenderemo in considerazione un TF settimanale, questo perché l’ultimo movimento al rialzo è stato talmente brusco da aver raggiunto un’importante livello di resistenza in men che non si dica.
Potremmo dunque aspettarci un ritracciamento visto l’importante livello di resistenza di price action ed anche la configurazione di disequilibrio del indicatore. Delle linee così distanti dal prezzo indicano chiaramente che il prezzo è troppo tirato.
Per ricapitolare:
- EUR/USD Short
- AUD/NZD Long
- USD/JPY Short (ma meno sicuro)
Bitcoin: Analisi COT ReportIn questi giorni stiamo assistendo ad una vera e propria impennata di news e speculazioni varie legate ai futuri livelli che potranno essere toccati dal Bitcoin, complice anche la prospettiva del rilascio imminente del primo ETF (ProShares Bitcoin Strategy) sulla regina delle Crypto. Oltre al prodotto di casa ProShare anche diversi investitori di fondi (VanEck Bitcoin Trust, Invesco, Valkyrie e Galaxy Digital Funds) hanno presentato domanda per lanciare Etf Bitcoin negli Stati Uniti. Il Nasdaq inoltre ha già approvato la quotazione dell'Etf Valkyrie Bitcoin Strategy.
Insomma, sicuramente c'è fermento ma proviamo ad incrociare le informazioni derivabili sia dall'analisi del posizionamento degli investitori istituzionali sia dei segnali operativi di price-action per capire un po' meglio la situazione.
ANALISI COT REPORT
Tenendo ben in considerazione che abbiamo uno storico COT piuttosto limitato, possiamo sicuramente notare come il comportamento dei Commercials (linea arancione, grafico sotto) sia straordinariamente net-long e vicino ai suoi massimi storici. Il COT index per i Commercials registra infatti un +95%, segnale sicuramente bullish ma a tempo limitato.
Guardando cosa è accaduto in passato nei punti (A) e (B) notiamo che il BTC è stato venduto nei vari swing a prezzo crescente (tipico per i Commercials) oppure acquistato a prezzo decrescente come evidenziato nei punti (C) e (D).
La fase attuale potrebbe vedere nel prossimo futuro un comportamento per i Commercials di riduzione della propria esposizione net-long in favore di un BTC che - dopo un buon ritracciamento - potrebbe riprendere la propria corsa segnando nuovi massimi.
ANALISI PRICE ACTION
Analizzando il grafico settimanale notiamo come il comportamento dei prezzi avvenuto nel mese di settembre abbia formato un classico schema ad Inside-Bar rotto prima da un fake al ribasso e poi da un segnale bullish (pattern Hikkake). La rottura di questo trigger (Inside Fake-Out) ha portato su i prezzi con una leg rialzista che dura siano ai giorni odierni:
Notiamo anche come il 261.8% di estensione Fibonacci corrisponda millimetricamente con il massimo del 12-Aprile; Restano invece molto interessanti le due successive zone di possibile target (342.7% e 423.6%) in aree molto vicine agli 80.000$:
Cosa possiamo quindi attenderci dai prezzi per un possibile posizionamento long su questo mercato? Mi piace sempre ricordare la frase di un grande trader del passato, Michael Marcus:
"Sometimes when the ring is moderately loud and suddenly gets very loud, instead of being a sign that the market is ready to blast off, as you might think, it actually indicates that the market is running into a greater amount of opposing orders."
Senso molto pratico che mi trova particolarmente d'accordo: quando c'è troppa aspettativa che è già stata peraltro assorbita dai prezzi aspettiamoci una buona fase di ossigenazione prima di entrare long sul mercato. Quali i possibili punti di ingresso, ci viene in aiuto Fibonacci con i ritracciamenti dell'ultima leg rialzista:
Queste le mie riflessioni sul BTC, e voi: cosa ne pensate? :)
Aud-Yen, sarebbe bello uno short domani!Nelle ultime due settimane abbiamo assistito ad un' evidentissima debolezza della valuta giapponese che ha favorito, nel caso di Aud-Yen, un rialzo continuo dalla fine di settembre (80,30) alla giornata attuale (85,20). Visto il raggiungimento di una zona di resistenza molto interessante e considerando la continuità e la forza della spinta bullish, praticamente senza realizzare mai vere e proprie correzioni tecniche, l'auspicio è che la quotazione possa confermarsi a fine giornata sul livello appena menzionato per poi mostrarci domani un chiaro segnale short di Price Action da considerare controtrend, per valutare una vendita con target di profitto in zona 82,50 !
Al momento la quotazione è troppo "spinta" per considerare entrate in acquisto valide in termini di rischiosità!
Buona giornata e buon trading, Maurizio
Gold: Conferma operativa questa settimanaLa settimana scorsa avevo discusso del potenziale short sul Gold.
In settimana questo mercato però si è mosso inizialmente al rialzo con estrema volatilità ma nella conclusione della settimana ( cosa estremamente importante per me ) si è rimangiato quasi tutti i guadagni terminando con un ulteriore trigger ribassista molto chiaro su grafico a candele settimanali ( PIN BAR che può diventare un possibile LAST KISS ).
La conferma del "corto" l'avremmo su breakout ribassista dei minimi e quindi area 1.749.
Gli obiettivi di breve termine sono i 1720 prima e i 1680 poi.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon trading SIMPLE per tutta la settimana!
GBPUSD: riparte lo short?Posizionamento degli investitori istituzionali sul cable con una brusca virata pari al 29% della ultime 52wks dei commercials in area net-long .
Indicazione quindi di un possibile ulteriore ribasso dei prezzi .
In end-of-day il cambio forma inoltre una bella pin-bar bearish che va a sfalsare i massimi settimanali e chiude in area 1.36.
GBPUSD: Analisi WeeklyCable che ha visto questa settimana il fallimento di diversi trigger bearish per proseguire ulteriormente con il suo movimento di ritracciamento spingendo i prezzi fino in area 1.375
ANALISI PRICE ACTION WEEKLY
Il movimento di pull-back della gamba ribassista iniziata a Maggio-21 ha ormai raggiunto quota 61.8% dei ritracciamenti di Fibonacci, zona chiave per valutare una possibile ripresa del macro-trend bearish.
Da un punto di vista di trigger weekly questa settimana abbiamo avuto il break-out della inside-bar di settimana scorsa che ha già raggiunto in volatilità il livello 161.8% delle estensioni di Fibonacci. Questa è statisticamente un'area di ritracciamento nei due livelli precedenti in attesa di capire la reale direzione del movimento:
A livello di confluenze dei livelli notiamo che il 130.9% delle estensioni della inside-bar coincide millimetricamente con il 50% dei ritracciamenti di Fibonacci dell'intera leg ribassista.
Dal mio punto di vista, seguirò quindi con molta attenzione cosa avviene in area di prezzo 1.37/1.365
ANALISI COT REPORT
Il posizionamento degli investitori istituzionali resta, per la settimana appena conclusa, senza grosse variazioni da parte delle posizioni net-long dei Commercials.
Nulla di significativo quindi. Continueremo a seguire il posizionamento dei Commercials durante le varie settimane facendo attenzione ai movimenti con variazioni significative rispetto ad un periodo di analisi di almeno 52-settimane.
Eur-Usd, sotto la Pin possibile pressione in vendita!Candela PIN ribassista per l'Eur-Usd nella giornata di ieri! È vero (già sento i cultori dei manuali di analisi tecnica!!) non è una pin da libro e la performance è stata leggermente positiva e, per i perfezionisti, se vogliamo non c'è stata neanche una falsa rottura del livello di resistenza e della media mobile ma solo un "appoggio" sullo stesso...avete ragione, non scaldatevi; ma lo sgonfiamento del movimento di correzione della coppia, soprattutto in caso di una conferma della PIN rialzista correlata nel grafico giornaliero del USDollar Index, potrebbe far pensare ad una possibile ripresa della tendenza ribassista dell'Eur-Usd, ben delineata dopo la prima settimana di settembre. Nello specifico soprattutto la rottura del minimo di ieri potrebbe favorire un'accelerazione di vendite che potrebbero avere come target di arrivo della quotazione l'area 1,15 prima e 1,14 successivamente. Una strategia tecnicamente corretta potrebbe essere quindi quella di insere ordini short sotto il minimo della Pin in questione. Al contrario, entrate in acquisto le valuterei solo dopo una violazione Long dell'area 1,1630 con successiva conferma di pullback e segnale di Price Action long.
Buon fine settimana!
Maurizio
Bitcoin, forse si fa prima in controtrend!Il grafico del Bitcoin ci mostra già dalla metà di luglio un movimento di rialzo solo momentaneamente sospeso dalla fase di correzione di medio periodo durante il mese di settembre; dalla fine di tale mese infatti è ripresa una forte spinta rialzista che ha favorito la violazione di tutta l'area di resistenza (adesso supporto) 53.300 punti, consentendo alla quotazione di arrivare quasi in area 58.000. In virtù di questo uptrend, il consiglio sarebbe quello di cercare un segnale Long possibilmente vicino al supporto e alla media mobile, ma il movimento potrebbe richiedere anche qualche giorno in più (ammesso tra l'altro che venga realizzato!) mentre, al contrario, sarebbe quasi più interessante, vista ormai la vicinanza, attendere un leggerissimo rialzo fino alla resistenza daily 59.200 per valutare un possibile segnale short controtrend ed entrare in vendita proprio con un target di profitto sul supporto menzionato in precedenza.
Che la Price Action ci indichi la soluzione migliore...
Saluti, Maurizio