WisdomTree - Tactical Daily Update - 08.09.2022Attesa di un aumento di +0,75% dei tassi di riferimento europei.
Domani, 9 settembre, il Vertice europeo sul “price cap” al prezzo del gas russo.
Il super Dollaro schiaccia le valute dei paesi emergenti e sviluppati.
Prove di rimbalzo per Wall Street, dopo 4 settimane di cali ininterrotti.
Quella di ieri, 7 settembre, e’ stata una seduta poco movimentata per le Borse europee, che hanno chiudere in frazionale rialzo. Qualunque scommessa sull’azionario e’ condizionata dalla discussione per gestire la crisi del gas e dall'attesa per la riunione della Banca Centrale Europea (ECB) prevista per oggi, dalla quale si attendono anche utili dettagli sul TPI (Transmission Protection Instrument).
L’ipotesi piu’ accreditata e’ quella di un rialzo di 75 punti-base, che si aggiungerebbero ai 50 di luglio: sarebbe uno dei rialzi piu’ significativi per la Banca Centrale Europea, che per 11 anni aveva portato tenacemente avanti la politica dei “tassi 0”. Un rialzo massiccio e’ ritenuto necessario per raffreddare la crescita dei prezzi, ma puo’ contribuire ad una fase recessiva per l’economia.
La svolta restrittiva della politica monetaria e’ un fenomeno globale ed anche sulla sponda americana dell’Atlantico i mercati attendono le prossime mosse della Federale Reserve (Banca Centrale Americana-FED).
Ieri, 7 settembre, in un intervento pubblico, la vice Chairman della FED, Lael Brainard, ha confermato l’impegno contro l’inflazione: il rialzo dei tassi proseguira’ “fino a quando serve”, per fermare un’inflazione che danneggia soprattutto le famiglie a basso reddito.
Gli esperti economici assegnano un certo grado di probabilita’ ad nuovo rialzo di 75 punti-base nella riunione del Comitato di Politica Monetaria (FOMC) del 21 settembre, che portarebbe i tassi di riferimento a 2,75%-3,00%. Anche per il FOMC di novembre e’ atteso un rialzo, questa volta +50 punti-base.
Ieri si e’ discusso molto dell’eccessivo rafforzamento del Dollaro e dell’effetto di schiacciamento di molte valute di Paesi emergenti e sviluppati. A parte l’Euro finito sotto la parita’ contro Dollaro, impressiona la scivolata dello Yen giapponese oltre 144, record storico.
Le Borse asiatiche hanno vissuto ieri, 7 settembre, una giornata amara: l"indice MSCI Asia Pacific e’ ai minimi da maggio 2020, e ieri ha perso -1,6%, che il rimbazo odierno del +1,2% non basta a recuperare (ore 12.30 CET). Tassi Usa e globali in rialzo e tensioni geopolitiche, non e’ una novita’, nuocciono alle valute asiatiche, e lo Yuan cinese è sceso ai minimi da due anni, vicino 7 Yuan/Dollaro.
Ieri e’ stata invece una seduta inaspettatamente brillante per Wall Street, aiutata dal calo dei rendimenti obbligazionari e del prezzo del petrolio, arrivato a toccare -6% sul giorno prima. Il Nasdaq ha guadagnato oltre +2%, interrompendo una “striscia” di 7 ribassi, lo S&P500 +1,8%, il Dow Jones +1,4%.
Tuttavia, a dispetto di attese di rialzi del costo del denaro in Europa e Usa, si osserva da un paio di giorni un calo dei rendimenti obbligazionari: il Treasury Note decennale americano rende stamane, 8 settembre, +3,22%, da 3,44% di 2 giorni fa. Il rendimento del Bund 10 anni tedesco scende a +1,57%, da +1,69% di martedi’: i venti di recessione soffiano dunque in favore di scelte di “risk-off”.
Il petrolio e’ stato affondato dalle notizie che arrivano dalla Cina, ed ha segnato -6% a 82 Dollari/barile, livello piu’ basso del 2022. Le autorità cinesi hanno deciso di prolungare il lockdown a Chengdu, area da 21 milioni di abitanti, dopo che 116 persone sono risultate positive al Covid: crescono i timori per nuove restrizioni nel periodo autunno-inverno.
L'Unione Europea si prepara a trovare un accordo per fissare un tetto al prezzo del gas russo, cioe’ alle bollette di famiglie ed aziende europee, e che diminuisca gli introiti per la Russia e la sua capacita’ di finanziare la guerra in Ucraina. La giornata decisiva dovrebbe essere quella di domani, 9 settembre, col Consiglio straordinario dei Ministri dell'Energia dell’UE.
Cina e Russia continuano a lavorare su temi di comune interesse: il prossimo 15 e 16 settembre ci sara’ l’incontro di persona tra Putin e Xi-Jinping, in occasione dello Shanghai Cooperation Organization Summit in Uzbekistan. Ricordiamo che a meta’ ottobre il XX Congresso del Partito Comunista potrebbe conferire il terzo mandato quinquennale di Segretario Generale a Xi-Jinping.
Restando in Asia, la stima aggiornata ed innalzata del GDP giapponese del 2º trimestre ha sorpreso positivamente: robustezza della domanda domestica, frutto dell’accumulazione di risparmi nel periodo della pandemia e riaperture “post-Covid” hanno determinato una cresciuta del +3,5% anno su anno, quando il consenso indicava +2,9%.
I venti di guerra, gli scenari recessivi e la discesa dei tassi sembrano restituire un po’ di interesse per l‘oro, che ieri ha superato quota 1.700 e stamattina segna a 1.736 Dollari/oncia, +0,5% (ore 13.00 CET).
In sintesi, un buon recupero per i listini asiatici alla chiusura di stamane, 8 settembre: Nikkei giapponese +2,0%, Kospi coreano +0,5%, Sensex indiano +0,8%, ASX australiano +1,7%. Senza direzione Hang Seng di Hong Kong -0,3% e CSI300 di Shanghai&Shenzen, invariato.
Poco mossi, in attesa della ECB sia i listini europei che i futures Usa (ore 13.00 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Cerca nelle idee per "KOSPI"
WisdomTree - Tactical Daily Update - 07.09.2022Scende ai minimi da gennaio il Prezzodel petrolio (in Dollari….).
Venerdi’ 9 il Vertice europeo sul “price cap” al prezzo del gas russo.
Meeting dell’ECB di d omani: atteso aumento tassi di +0,75%.
Le Borse asiatiche soffrono del “superDollaro” e del debole scenario globale.
I mercati azionari internazionali restano preoccupati dalla crisi energetica e dall'attesa della riunione della Banca Centrale Europea (ECB) prevista per domani, 8 settembre. L’ipotesi centrale e’ quella di un rialzo di 75 bps, che segue a breve distanza quello da 50 bps di luglio.
Dopo l’immobilismo a “quota zero” durato 11 anni, nel “board” dell’ECB sembrano prevalere i “falchi”, favorevoli ad un massiccio rialzo del costo del denaro per contrastare l’inflazione nell’Euro Zona. Un approccio sostanzialmente simile a quello della Banca Centrale Usa (Federal Reserve – FED), da cui si attende un identico rialzo da +0,75% nel meeting del 21 settembre.
Le Borse europee ieri, 6 settembre, sono state segnate dall’incertezza: Milano ha perso -0,1%, Madrid -0,2%, Londra e Parigi hanno guadagnato +0,2%. A Wall Street l’andamento della seduta e’ stato volatile, con chiusure in ribasso: Dow Jones -0,5%, Nasdaq -0,7%, Standard&Poor500 -0,4%.
Crisi energetica: mancano due giorni alla riunione straordinaria dei Ministri europei dell’energia, e gli “esperti” dei vari Governi lavorano alle bozze del Piano di emergenza 2022-2023. Circola intanto l’ipotesi di sottoporre a "supervisione finanziaria da parte dell'Esma” il mercato olandese TTF (Title Transfer Facility), considerato quello di riferimento europeo del gas.
Tuttavia, oltre al buon funzionamento del TTF, l’obbiettivo e’ di abbassare il prezzo del gas russo: tra le ipotesi, oltre a quella di fissare unilateralmente “il prezzo”, anche quella di istituire un “soggetto unico” deputato ad acquistare gas dai fornitori internazionali e la creazione di una “zona rossa, in deroga” che includa i Paesi piu’ esposti al taglio delle forniture russe.
Infine si valuta la possibilita’ di “sganciare, disaccoppiare” il prezzo del gas da quello dell'elettricita', visto che sino ad oggi il secondo si “allinea” al primo: in esame anche nuove linee di credito per sostenere gli operatori dell'energia in crisi finanziaria.
Nel frattempo torna a scendere il prezzo del petrolio, ai minimi da gennaio. I selettivi lockdown cinesi avvalorano uno scenario di rallentamento dell'economia mondiale, con la recessione in molti Paesi sviluppati ed il conseguente calo della domanda. Stamane, ore 10.00 CET, il WTI (West Texas Intermediate) scende -1,6% a 85,1 Dollari/barile.
Che l’economia cinese stia rallentando lo raccontano anche i dati sulle esportazioni del colosso asiatico, salite del +7% annuale in agosto, in frenata rispetto al +18% di luglio e sotto il +13% del consensus. Anche le importazioni, stabili sul dato di agosto 2021,descrivono una situazione poco brillante.
La congiuntura economica degli Stati Uniti si rivela in rallentamento, poiche’ la persitente alta inflazione e la paura di un rapido aumento dei tassi di interesse scoraggia imprenditori e famiglie.
Ieri, 6 settembre le indicazioni fornire dagli lndici PMI (Purchasing managers Index) Servizi e Composite e dall'indice ISM (Institute for the Supply chain Managers) sono state contrastanti. I PMI, molto bassi ed in area di contrazione, puntano ad una profonda recessione, mentre I'ISM indica un recupero, segnando il massimo da 4 mesi, pur con problemi di approvvigionamenti e manodopera.
Nel pomeriggio di oggi, 7 settembre, da seguire con attenzione, la pubblicazione del Beige Book (compendio di informazioni sulla “salute” dell’economia Usa), ed il discorso del Chairman della FED Jerome Powell ad una qualificata platea di operatori ed analisti economici.
Ieri, 6 settembre, nel suo discorso di insediamento, il nuovo Premier britannico Truss ha anticiato un piano eccezionale di aiuti da parte del Governo, di controvalore masimo 200 miliardi di Sterline in 18 mesi, per contrastare l’aumento dei prezzi dell'energia.
In Italia, su tema, e’ stato presentato il piano del Ministero dello Sviluppo economico, focalizzato sul contenimento dei consumi. Il target principale e’ il risparmio di 5,3 miliardi di metri cubi di gas, soprattutto nella produzione di energia elettrica, sostituito da altri combustibili diversi. Previste campagne di sensibilizzazione degli utenti per un utilizzo più virtuoso dell’energia.
Si consolida il movimento al rilazo dei rendimenti dei titoli governativi europei ed americani: lo spread tra BTP decennale italiano e omologo bund tedesco, valido misuratore della fiducia verso il debito pubblico italiano, oscilla attorno 235 bps, col rendimento del BTP che tocca il +4,0%, vicino ai massimi di maggio.
Sul mercato valutario il Dollaro Usa consolida i record recenti: il cambio Eur/US$ e’ 0,99 Dollari, quello della Sterlina britannica 1,15, mentre il cambio Dollaro-Yen è a quota 142,9, nuovo record assoluto, per la gioia delle aziende esportatrici giapponesi.
La debolezza delle Borse asiatiche si accentua, innescata dalla forza del Dollaro e dalla prospettiva di rallentamento globale: l’indice MSCI Asia Pacific, col calo del -1,75% di stamane, 7 settembre, tocca i minimi da maggio 2020. In dettaglio: Nikkei -0,7%, Hang Seng di Hong Kong -1,5%, Kospi coreano -1,8%, Sensex indiano -0,5%.
Borse europee in frazionale calo a fine mattinata, similmente ai futures su Wall Street. (ore 13.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 05.09.2022Nuovo stop al gas russo via North Stream 1: prezzo alle stelle.
Verso il price cap del prezzo del gas russo: attese ritorsioni.
Mercato del lavoro Usa in salute, FED verso nuovi aumenti dei tassi.
Tensioni sul prezzo del petrolio: possibili tagli da parte di Opec+. Venerdi’ 2 agosto, l’attenzione degli investitori era puntata sui dati di agosto del mercato del lavoro negli Stati Uniti, che ha segnalato il primo rallentamento dopo la lunga fase di “job creation” iniziata nell’estate 2020. In tale contesto sorprendono i rialzi dei listini europei, reduci da una lunga “striscia” negativa: Milano +2,9%, Francoforte +3,3%, Parigi +2,2%, Londra +1,8%.
A Wall Street invece, i dati sul mercato del lavoro hanno pesato negativamente: Dow Jones e S&P500 hanno perso -1,1%, Nasdaq -1,3%.
Qualche dettaglio sul “labour market di agosto”: il tasso di disoccupazione è salito a 3,7% e la creazione di nuovi posti di lavoro si e’ fermata a 315 mila, sotto i 525 mila di luglio, ma un filo sopra le attese: il quadro generale resta robusto seppur non esaltante.
La partecipazione, cioe’ la percentuale dei potenziali occupati che cercano attivamente un lavoro sta aumentando, favorendo una decelerazione della dinamica salariale e della la corsa al rialzo dei tassi da parte della FED (Banca Centrale Usa).
Il vero nemico della FED resta l’inflazione: i dati di agosto in pubblicazione il 13 settembre saranno cruciali per le future scelte della Banca Centrale.
L'ipotesi prevalente e’ che la Federal Reserve alzi i tassi +50 bps, ma un rialzo di +75 pbs e’ similmente probabile: il reativo FOMC (Comitato di Politica Monetaria) e’ programmato il 21 settembre.
A partire dal 1’ settembre la FED ha intanto accelerato la vendita di asset (Treasury bond e corporate bond) in bilancio, portando il saldo netto “venduto” a 95 miliardi di Dollari/mese, e operando in senso opposto al “QE” (quantitative easing).
La dinamica del “QT” (quantitative tightening) va osservata con attenzione, perche’ portebbe le aziande americane ad un inasprimento delle condizioni di “accesso e di costo” all’indebitamento, tendenza gia’ testimoniata dall’allargamento degli spread dei corporate bond, soprattutto High yield.
Venendo all’altro tema rovente per i mercati, quello del “caro energia”, venerdi’ si era registrato un brusco calo del prezzo del gas in Europa, fnella speranza della riapertura del gasdotto NordStream1 dopo la chiusura di tre giorni: sulla trading venue di riferimento TTF di Amsterdam, il prezzo del metano segnava ha chiuso a -11,7%, a 215 Euro/gigawattora.
Nel weekend e’ arrivata la “doccia fredda”: Mosca non ripristina le forniture all'Europa attraverso il NordStream1, a causa di un imprecisato guasto ai sistemi di pompaggio Siemens, che l’azienda tedesca si e’ detta pronta a riparare.
L’annuncio della mancata riattivazione è arrivato sabato, poco dopo la notizia dell’imposizione di un tetto al prezzo del petrolio russo da parte dei paesi aderenti al G7. Questo nuovo stop sta determinando stamane, 5 settembre, un balzo del +26% a 270 Euro.
Intanto l’Unione Europea ha confermato il suo obiettivo di definire un prezzo massimo anche al gas naturale, da approvare entro il 5 dicembre. L'approvazione del Price-Cap richiedera’ il voto unanime dei 27 Paesi UE, con l’ovvio rischio di contromisure ritorsive della Russia.
I Governi europei corrono ai ripari: quello tedesco ha varato piano da Eur 65 miliardi parzialmente finanziato dagli extra profitti delle società energetiche: si aggiunge aggiunge al pacchetto da 30 miliardi presentato la scorsa settimana.
Anche il Governo italiano si muove per contrastare gli effetti del boom dei prezzi energetici su famiglie ed imprese, stanziando con 6 Decreti Eur 52 miliardi a parita’ di deficit di -5,6% per quest’anno.
Secondo il Ministro dell’Economia Franco, la “bollette energetica italiana” nel 2022 sfiorera’ 100 miliardi di Euro, oltre il doppio rispetto ai 43 del 2021.
Lo stop della forniture di gas russo all’Europa spinge l’Euro ai minimi da 20 anni: 0,989 (ore 10.00 CET) vs Dollaro USA, che si apprezza su tutte le principali divise mondiali: il Dollar Index sale del +0,5% a 110,1, record dal 2002.
La chiusura odierne delle borse asiatiche sono deboli, nonostante il confermato rimbalzo dei servizi in Cina: l’indice Caixin PMI (sondaggio ai responsabili acquisti) è sceso a 55 da 55,5 di luglio, ma resta in espansione: la fiducia delle imprese sale ai massimi da gennaio.
In sintesi: CSI 00 di Shanghai&Shenzen -0,5%, Hang Seng di Hong Kong -1,3%, Kospi coreano -0,4%, Nikkei giapponese -0,1%.
Il prezzo del petrolio sale +3,4%, il WTI (greggio di riferimento Usa) sfiora 90 Dollari/barile, mentre riaffiorano i rischi di una riduzione dell’export dai Paesi membri del cartello Opec+, che si riunisce nel pomeriggio a Vienna.
Sul mercato obbligazionario rendimenti in risalita: Treasury a 10 anni +3,19% mentre lo spread Btp-Bund, e’ sui massimi recenti, 234 bps, nella settimana del meeting della Banca Centrale, giovedi 8.
Borse europee pesanti, in media -2,4%, alle 13 CET di oggi, 5 settembre. Anche i futures su Wall Street sono negativi in media -1,1%, ma gli scambi saranno fermi per il Dabour Day (ore 13.00 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 25.08.2022Sorprendente resistenza delle Borse nonostante la crisi del gas.
Banche centrali alla prova dei fatti: confermeranno svolta “hawkish?”.
L’America torna a consumare benzina: scorte in calo, petrolio in rialzo.
Prosegue la risalita dei rendimenti dei titoli governativi Usa ed Europei.
Prevale la prudenza tra gli investitori, ma non il pessimismo. Ci sono rischi di recessione sia in Europa che negli Usa, paure che la FED (Banca Centrale Americana, Federal Reserve) proceda con nuove stretta monetarie, cioe’ alzi ancora i tassi, e i prezzi del gas europeo salgono senza sosta.
Alla fine della seduta di ieri, 24 agosto, si constata la “tenuta” degli indici europei ed i lievi recuperi di Wall Street. Milano e Francoforte +0,2%, Parigi ed Amsterdam +0,4%. In leggero calo Madrid, -0,3% e Londra, -0,2%.
A Wall Street le azioni, supportate dalla risalita dei rendimenti dei Governativi che migliorano la prospettiva dei tassi reali, sono riuscite e segnare piccoli recuperi: Dow Jones +0,2%, S&P500 +0,3%, e Nasdaq +0,4%.
Negli Usa l’economia reale tiene meglio di quella eruopea, grazie all’incontenibile voglia di spendere delle famiglie. I dati migliori delle attese degli indici PMI (Purchasing managers Index), pubblicati martedi’ 23 ne danno atto, pur non fugando la fondata prospettiva di una contrazione economica nel 3’ trimestre negli “States”. L’inflazione morde ancora ed il costo del debito e’ salito e salira’ ancora.
Sul destino dei mercati azionari avra’ molto peso il discorso che Jerome Powell, Chairman della FED, terra’ venerdi’ 26 al famoso simposio dei Banchieri Centrali di Jackson Hole (Wyoming – Usa). Persistente inflazione e crisi internazionali sono minacce alla crescita, e richiedono moderazione, nella pur inevitabile stretta monetaria delle banche centrali. Staremo a vedere..
Il pensiero piu’ tormentoso della giornata resta la crescita esagerata del prezzo del gas naturale europeo sulla piattaforma di riferimento TTF di Amsterdam: dopo aver toccato i 300 Euro/megawattora, ha ripegato leggermente a 290 euro. Stamattina, lo ritroviamo di nuovo in strappo rialzista, vicino a 310 Euro. (ore 12.00 CET).
La tendenza alla risalita dei rendimenti sui Governativi europei non incide troppo sullo spread tra Btp decennali ed omologhi Bund tedeschi, stabile da qualche giorno attorno a 235 punti base. Il rendimento del decennale italiano e’ pari a +3,58% (ore 13.00 CET).
Il Treasury Note Usa a dieci anni rende +3,10%, oltre 40 bps sopra i minimi di giugno: i mercati finanziari fiutano che domani, a Jackson Hole, Jerome Powell confermera’ la volonta’ di un energico rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve.
Sul mercato valutario persiste la fase di debolezza dell'Euro, che e’ ai minimi da 20 anni, anche per effetto di un Dollaro Usa che e’ tornato a rappresentare una valuta rifugio e attirare investitori in cerca di sicurezza. Il cross Euro/Dollaro e’ 0,988 mentre quello Dollaro/Yen giapponese 136,4 (ore 13.30 CET).
Il prezzo del petrolio consolida il recente recupero, che l’ha riportato da 86 a 95 Dollari/barile in 4 giorni (WTI, greggio di riferimento USA). Il rilevamento settimanale delle scorte petrolifere negli Usa segnala una diminuzione di -3,3 milioni di barili, contro -0,9 delle attese, frutto di consumi in ascesa, specie di benzina.
Il Ministro dello Sviluppo italiano, Giancarlo Giorgetti, ha annunciato ieri, 24 agosto, un disegno di legge che prevede incentivi alle imprese che taglieranno almeno del -20% i consumi di energia nel 2023, insieme ad aiuti per chi riduce significativamente le emissioni di anidride carbonica. I progetti saranno finanziati con 3,4 miliardi di Euro attraverso i cosiddetti “contratti di sviluppo”.
Tornando al fronte macro negli Stati Uniti, gli ordini dei beni durevoli sono rimasti stabili, mese su mese, a luglio: le stime indicavano un aumento del +0,6%, ma il dato di giugno e’ stato rivisto a +2,2%. Al netto della voce “trasporti”, i nuovi ordini sono aumentati del +0,3%, ma escludendo la Difesa, del +1,2%. Il dato e’ comunque testimone di un’economia che funziona ancora bene.
Mercati azionari asiatici in recupero, alla chiusura di stamattina, 25 agosto: il Nikkei giapponese ha guadagnato +0,6%, dopo che la Banca Centrale Giapponese ha confermato la propria politica monetaria espansiva, che sara’ mantenuta “con pazienza”: una stretta avrebbe un effetto negativo sulle imprese, ma soprattutto sulle famiglie.
Anche Governo e Banca Centrale cinese, secondo l’agenzia di stampa statale Xinhua, si accongono a presentare di un nuovo piano di misure economiche e fiscali per stabilizzare un quadro economico compromesso dalla crisi sanitaria e del settore immobiliare. Poco mosso il CSI300 di Shanghai&Shenzen, +0,2%.
La Banca Centrale Coreana ha alzato +25 punti base il principale tasso di rifinanziamento delle banche commerciali, a +2,50%, il livello piu’ elevato dal 2018.
Si tratta di un aumento comunque ridotto rispetto ai recenti rialzi da +0,50%, e che segnala accortezza nell’inasprire le condizioni finanziarie.
La Banca Centrale ha anche tagliato le stime di crescita per 2022 e 2023. L’indice Kospi ha chiuso a +1%.
Le Borse europee chiudono la mattinata con modesti progressi, ed anche i futures su Wall Street prefigurano aperture in frazionale rialzo, in media +0,5% (ore 13.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 24.08.2022Borse incerte, scendono ai minimi del mese.
Banche Centrali nel dilemma la lotta all’inflazione ed il sostegno alla crescita.
Simposio banchieri centrali di Jackson Hole: venerdi’ 26 parla Powell.
Euro ai minimi vs Dollaro e rendimenti dei Govies in salita.
Con i modesti cali di ieri, 23 agosto, i principali indici azionari mondiali sono scesi al minimo di agosto. In Europa continua a preoccupare la possibile carenza di gas nel prossimo inverno ma, tutto sommato, la seduta di ieri non e’ stata drammatica: Milano ha primeggiato, +0,97%, negativi gli altri mercati: Parigi -0,26%, Londra -0,63%, Francoforte -0,31%, Madrid -0,76%.
Wall Street, che era partita male, ha recuperato dopo la pubblicazione degli indici PMI (Purchasing Managers Index) che ad agosto sono scesi, ma meno del previsto, lasciando sperare in un atteggiamento meno aggressivo da parte della Banca Centrale Usa (Federal Reserve-FED). Dow Jones -0,47%, Nasdaq invariato (ma nelle ultime 3 sedute ha perso -4,5%), S&P 500 -0,2%.
L'indicatore PMI composito e’ sceso negli Usa a 45 punti, confermandosi nell’area di contrazione economica, ed e’ sotto il dato di luglio di 47,7 ed alle attese, che suggerivano una risalita a 49: il sub indice della manifattura ha segnato 51,3, sotto le stime di 52, e quello dei servizi a 44,1, il livello più basso da quasi 2 anni, quando era previsto a 49,2.
A luglio, negli Stati Uniti, le vendite di case nuove sono scese bruscamente ed oltre le previsioni: -12,6% mese su mese, contro attese di una calo del -2,5%: rispetto a un anno prima, il calo e’ del -29,6%. All'attuale ritmo mensile di 511 mila unita’ all’anno, occorrerebbero 10,9 mesi per esaurire lo stock di case in vendita.
Insomma, anche l’economia americana mostra segni di cedimento, anche per il timore di famiglie ed imprese cha la Banca Centrale, per raffreddare l'inflazione, acceleri sul percorso di “stretta monetraia”, alzando energicamente i tassi di interesse.
Analisti ed investitori sperano che al simposio di Jackson Hole (Wyoming) dei banchieri centrali, venerdì 26, il chairman FED Jerome Powell dia delle indicazioni.
In Europe l’inflazione e la crisi del gas spaventano, ma non impediscono che ad agosto la fiducia dei consumatori (fonte Commissione Europea) abbia recuperato 2,1 punti nell'Area Euro dai minimi storici di luglio: il suo -24,9 nell'Eurozona significa un livello comunque piu’ bassi che nella fase acuta della pandemia: potere dell’inflazione!
Indicazioni deboli anche dagli indici PMI europei: prosegue la debolezza della manifattura e dei servizi servizi e l’indice composito di agosto si attesta a 49,2 punti, in area di contrazione, facendo comunque un po’ meglio delle attese.
La prospettiva di recessione europea, avvalorata dalla carenza e dai prezzi iperbolici del gas, contribuiscono alla debolezza dell’Euro, che segna nuovi minimi verso il Dollaro, a 0,9915 (ore 13.30 CET). Il Dollaro resta forte verso ogni valuta internazionale, a cominciare dallo yen giapponese, scivolato a 136,4 vicono ai minimi storici di 139,0 del 14 luglio.
E’ancora in rialzo il petrolio, sostenuto dall’inattesa prospettiva di tagli alla produzione da parte dell'Opec+ ventilata dal principe Abdulaziz bin Salman, ministro saudita dell'Energia, convinto che il mercato vada ri-equilibrato in favore di un aumento dei prezzi...
Il prezzo del WTI *West Texas Intermediate” sale stamani, 24 agosto, del +0,5% a 94,2 Dollari/barile. Quello del gas naturale europeo torna verso i massimi storici di 291 Euro/magawattora di pochi giorni fa e, sull'hub olandese TTF, tocca 284 Euro/megawattora (ore 13.00 CET).
Prosegue il “sell-off” sul mercato obbligazionario globale, dove i rendimenti tornano a risalire: negli Stati Uniti, quello del Treasury decennale sfiora il +3,1%, incorporando l’attesa di nuovi innalzamenti dei tassi.
Ieri sera Neel Kashkari, Presidente della FED regionale di Minneapolis, ha detto che la sua maggiore paura è la leggerezza con cui il mercato finanziario tratta il pericolo rappresentato da un’inflazione alta e assai persistente, auspicando che la Banca Centrale diventi ancora più aggressiva nel contrastare la dannosa spirale inflazionistica.
In Europa, lo spread di rendimento tra Btp italiani e Bund tedeschi a 10 anni sale a 234 punti, dai 231 di ieri, col BTP benchmark che rende +3,71% (ore 14.00 CET).
Stamattina le borse dell’Asia Pacifico hanno chiuso mediamente con significative perdite: anche in Giappone, che e’ privo di fonti energetiche naturali, l'attenzione alla questione degli approvvigionamenti e dei prezzi troppo alti e’ molto sentita: il Governo starebbe considerando un temporaneo e straordinario ritorno all'energia nucleare, undici anni dopo il disastro della centrale di Fukushima.
Il Nikkei giapponese ha perso il -0,5%, mentre il CSI300 di Shanghai&Shenzen il -1,9%. In Cina gli sforzi del Governo e della Banca Centrale per favorire la ripresa economica sembrano per ora scontrarsi con la bassa fiducia di consumatori ed investitori. Tra gli altri maggiori indici, l’Hang Seng di Hong Kong ha perso -1,2%, mentre il BSE Sensex indiano ha guadagnato il +0,1%, ed il Kospi coreano il +0,5%.
Stamani, 24 agosto, le Borse europee resistino attorno alla parita’, mentre i futures sui maggiori indici di Wall Street anticipano riaperture in rialzo frazionale (ore 14.00 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 23.08.2022Nuovi massimi stellari per il gas europeo: si teme stop russo.
Germania e Regno Unito a rischio recessione, ma anche l’Italia…
Simposio banchieri centrali a Jackson Hole: novita’ in arrivo venerdi’ 26.
Ministro saudita del petrolio non esclude tagli: risale prezzo del greggio.
La crisi del gas in Europa domina la scena ed alimenta fondati timori di una fase recessiva, potenzialmente pesante, in Europa. A livello globale cresce la preoccupazione per l’elevata e persistente inflazione e per le contromisure drastiche (i.e. rialzo dei tassi) che potrebbero essere decise dalle banche centrali Usa ed europea.
Ieri, 22 agosto, i mercati finanziari si sono mossi al ribasso, a momenti violentemente, e senza eccezioni: insomma, una giornata di “risk-off” da manuale! Milano ha chiuso in calo del -1,6%, Francoforte -2,3%, Parigi -1,80%, Londra -0,2%.
In caduta libera anche Wall Street, dove cresce la convinzione di nuovi aggressivi aumenti dei tassi ufficiali da parte della Federal Reserve (Banca Centrale Usa). Il Dow Jones ha perso -1,9%, lo S&P500 -2,1% ed il Nasdaq -2,6%.
Il Simposio dei banchieri centrali di Jackson Hole (Wyoming - Usa) di venerdì 26 avra’ il suo momento cruciale quando parlerà il numero uno della Federal Reserve, Jerome Powell, che informera’ sulle iniziative della banca centrale Usa in contrasto all’inflazione, dando implicitamente indicazione sui prossimi rialzi dei tassi.
Ieri abbiamo visto il prezzo del gas naturale salire in Europa a livelli inediti, sino a sfiorare i 300 Euro/megawattora (piattaforma TTF di Amsterdam). La nuova fiammata si deve principalmente all'annuncio di Gazprom del nuovo stop dei transiti di gas verso l’Europea attraverso il gasdotto Nord Stream 1, a fine agosto, per la durata di 3 giorni. I mercati “fiutano” che sia una misura ritorsiva che potrebbe ripetersi.
Lo stop del gas russo avrebbe effetti molto negativi per imprese e famiglie europee, soprattutto nella prospettiva dei picchi invernali dei consumi. Una ricerca del MES (European Stability Mechanism) sottolinea come uno stop delle forniture di gas russo da adesso in avanti implicherebbe esaurire le riserve strategiche di diversi Paesi europei prima di fine anno.
Inoltre, l’inevitabile regime forzoso di risparmio sui consumi ed i razionamenti, produrrebbero un calo del GDP (Prodotto interno lordo) dell’Eurozona del -1,7% e addirittura del -2,5% per i due Paesi più “dipendenti” dal gas russo, Germania e Italia.
Ieri, 22 agosto, si sono viste anche pesanti vendite di obbligazioni governative europee, col correlato aumento dei rendimenti, tornati ai massimi dell’ultimo mese.
Quello del BTP decennale italiano e’ salito sino a +3,60%, lo stesso “picco” del 21 luglio, e lo spread tra il BTP benchmark e l’omologo Bund tedesco (che rende +1,30%) si e’ ampliato sino a 231 punti base, un trend che comincia a preoccupare.
Rendimenti in ascesa anche per i Governativi Usa, con quello del Treasury 10 anni tornato sopra il +3%. La curva per scadenze resta marcatamente invertita.
Il peggioramento del “rischio Italia” e’ figlio anche della crisi politica in atto: la campagna per l’elezioni politiche del 25 settembre e’ entrata nella fase piu’ martellante, anche perche’ ieri sono state consegnate le liste dei candidati.
Allo scadere dell’ultima data utile, sono state presentate le 2 offerte per l'acquisto della quota di controllo di Ita Airways, che e’ quel che rimane di Alitalia, la compagnia aerea di bandiera dall’interminabile sciagurata storia di perdite e finanziamenti statali. La sua vendita definitiva sarebbe un risultato mai ottenuto dai governi passati.
Oggi, 23 agosto, saranno pubblicati gli indici PMI (Purchasing Managers Index) di agosto relativi a Regno Unito, Francia , Germania e intera Area Euro. Purtroppo c’e’ da prevedere un deterioramento della manifattura, mentre dovrebbere risultare piu’ resistenti i servizi. Secondo la Bundesbank (Banca Centrale Tedesca), la recessione è sempre più probabile in Germania e nel Regno Unito.
La peggiorata prospettiva economica europea si traduce nell’erosione del valore dell'Euro che, verso Dollaro, tocca i minimi da vent'anni, scendendo ampiamente sotto la parita’ (a 0,992, era gia’ accaduto per pochi minuti a luglio...).
Improvviso rialzo, con ritorno sopra i 90 Dollari/barile, alle 16.00 CET di ieri, del prezzo del petrolio, dopo le sorprendenti dichiarazioni del principe Abdulaziz bin Salman, Ministro dell'Energia saudita, sulla possibilità di nuovi tagli alla produzione del cartello Opec+, di cui l’Arabia saudita e’ il maggior esponente, affinche’ i prezzi salgano e riflettano meglio l'equilibrio domanda-offerta.
Stamattina, le preoccupazioni sull’ammanco di gas in Europa, la stretta monetaria in Usa, il rischio di recessione e le tensioni geo-politiche, hanno pesato sulla tendenza e sulle chiusure delle borse asiatiche. Tokyo ha chiuso in ribasso del -1,2%, l’Hang Seng di Hong Kong -0,8%, il Kospi coreano -1,4%, l’ASX200 australiano -1,4%.
A fine mattinata le borse europee, dopo un avvio difficile, hanno parzialmente recuperato e sono vicine alla parita’. I futures sui maggiori indici di Wall Street anticipano aperture in frazionale rimbalzo.
Il prezzo del petrolio prosegue il recupero iniziato improvvisamente ieri pomeriggio: il WTI (greggio di riferimento Usa) sfiora 91,5 Dollari/barile (ore 13.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 22.08.2022Il Governo tedesco alle prese con l’emergenza gas invernale.
Cattivi dati macroeconomici in UK: crolla fiducia famiglie e imprese.
Banchieri centrali si riuniscono a Jackson Hole: attese indicazioni.
Sale ancora il prezzo del gas europeo, piu’ cedente quello del petrolio.
Venerdi’ 19, per le maggiori Borse mondiali, si e’ chiusa la prima settimana di cali dopo 2 mesi di aumenti ininterrotti. Il mese delle vacanze ha rarefatto operatori e scambi, ma non temi di riflessione e paure: tra queste ultime primeggiano l’inflazione sempre troppo alta in Europe e Usa, la correlata prospettiva di accelerazione delle stretta monetaria e quella della carenza di gas in Europa.
E’ in tale contesto che la scorsa settimana e’ maturato il calo dei prezzi delle azioni, ma anche delle obbligazioni, con un’accelerazione al rialzo dei rendimenti dei titoli governativi europei che ha portatio il BTP decennale italiano a superare +3,5%, quello del Bund venerdi’ a +1,23%, e lo spread BTP-Bund 10 anni a sfiorare 225 bps.
In rialzo anche il rendimenti del Treasury decennale Usa, tornato vicino a +3,0%.
In chiusure di seduta, Milano ha sfiorato un calo del -2%, Madrid e Francoforte hanno perso rispettivamente -1,2% e -1,1%, Parigi lo -0,9%: Londra ha resistito meglio, -0,1%. Anche Wall Street ha chiuso male la scorsa settimana: Dow Jones -0,9%, S&P500 -1,3%, Nasdaq -2,0%.
Crisi energetica in Europa: Gazprom, il gigante statale russo del gas, ha annunciato che le forniture di gas attraverso il gasdotto Nordstream 1 saranno interrotte per tre giorni, dal 31 agosto al 2 settembre, per "manutenzione urgente, prevista ogni 1.000 ore di funzionamento”. Mai sentito prima, ma non siamo addetti ai lavori..
Se Mosca stia mettendo in atto un “ricatto energetico” e’ difficile a dirsi, ma il risultato e’ stato che il prezzo del gas al Ttf di Amsterdam e’ salito immediatamente di quasi il +7% a 257 Euro/MWh.
Il problema e’ molto sentito: l’autorevole quotidianotedesco Welt am Sonntag sostiene che il Governo stia per varare un piano di riduzione dei consumi che deve valere -15% dei volumi della scorsa “stagione termica”: i tagli riguarderenno abitazioni private, uffici, strutture pubbliche e, naturalmente, imprese (ipotesi di razionamento).
Altre fonti, non confermate, ipotizzando che l’operatore ferroviario statale starebbe decidendo di dare’ priorita’ di transito ai treni merci che trasportano carbone, coke, su quelli “passeggeri”.
Il malessere da super-inflazione picchia duro anche fuori dell’Unione Europea, e nel Regno Unito gli indici di fiducia di imprese e famiglie scendono oltre i minimi del picco dell’emergenza pandemia. L'indice Gfk è sceso -3 punti a -44 ad agosto, al minimo della sua storia iniziata nel 1974, con tutte le componenti in negativo, a cominciare dalla voce sulla prospettiva delle finanze personali.
Negli Stati Uniti, nonostante i primi segnali di raffreddamento in luglio, l’inflazione e’ ancora ritenuta il primo nemico da combattere dalla Banca Centrale (Federal Reserve – FED).
Uno dei piu’ rigorosi membri del FOMC (Comitato di politica monetaria), James Bullard, si e’ detto convinto che la FED proseguira’ l’approccio aggressivo e rialzista sui tassi di interesse: probabile un rialzo di 75 bps a settembre.
Piu’ atteso che mai il meeting di Jackson Hole, nell’amena natura del Wyomig, dove i maggiori banchieri centrali del mondo, tra cui ovviamente, il Chairman della FED, Jerome Powell, parleranno di come combattere l'inflazione, senza “ammazzare” la crescita economica.
In una divergenza a cui ormai siamo abituati, la Banca Centrale Cinese all’alba di stamane, 22 agosto, ha tagliato i tassi, con l’obbiettivo di ridare slancio ad un’economia che ha il fiato corto e sconta anocora gli effetti dei crack immobiliari ed delle ricadute della pandemia.
Il tasso primario a un anno (Lpr), benchmark per le forme di prestito piu’ accessibili a imprese e famiglie, è stato ridotto da +3,70% a +3,65% e quello “parametro” dei dei mutui a cinque anni da +4,45% al +4,3%, entrambi ai minimi storici!
L'Euro e’ tornato stamane sotto la parità nel cambio con il Dollaro, circostanza che si era gia’ verificata il 14 luglio scorso.
Le Borse asiatiche hanno chiuso in ordine sparso stamattina, 22 agosto: in rialzo le piazze finanziarie di Shanghai, +0,61% e Shenzhen, +1,2%. Negative invece le borse coreane, Kospi -1,2%, Tokyo (Nikkei) -0,5%, e Hang Seng di Hong Kong -0,6%.
Hanno terminato in calo le principali borse europee a fine mattina, in media -1,4%.
Negative, in media attorno a -1%, anche le indicazioni fornite dai futures sulle riaperture di Wall Street (ore 13.30 CET).
Oggi non sono previsti dati macro di rilievo, ma degni di attenzione, nella settimana, negli Usa, saranno quelli sulle vendite di beni durevoli (mercoledi), la revisione sul GDP del secondo trimestre ed il rapporto sull'inflazione “PCE core” (giovedi’).
Il prezzo del petrolio e’ nuovamente tornato sotto i 90 Dollari/barile (WTI, greggio di riferimento Usa): il leader USA, Francia, Germani e Regno Unito, starebbero spingendo per chiudere l’accordo sul nucleare iraniano.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 18.08.2022L’economia tedesca e’ la piu’ minacciata dagli ammanchi di gas russo.
Cina: il Governo varera’ nuovi stimoli per rilanciare l’economia.
Scorte petrolifere Usa in calo la scorsa settimana: prezzo del greggio risale.
Inflazione al +10,1% nel Regno Unito. Tensione sui rendimenti dei Govies EU.
Ieri, 17 agosto, le Borse europee, partite positive, hanno chiuso deboli, interrompendo una striscia di 5 rialzi consecutivi. La preoccupazione per le ricadute sull’economia europea della carenza di gas russo resta centrale, ma ieri si e’ aggiunto il dato dell'inflazione ancora in rialzo, a +10,1% massimo da 40 anni nel Regno Unito.
Un’inflazione troppo elevata e persistente in Europa avvalora uno scenario di nuove strette monetarie (aumento dei tassi) da parte della Banca Centrale Europea (ECB) innescando un movimento rialzista dei rendimenti obbligazionari particolarmente evidente sui titoli Governativi.
I maggiori listini azionari europei sono scesi: Milano e Parigi -1,0%, Francoforte -2,0%, Londra -0,3%. In ribasso anche Wall Street, specie il comparto tech: Nasdaq ha perso -1,2%, S&P500 -0,7% e Dow Jones -0,5%.
Soprattutto per le borse Usa si tratta di riprendere fiato dopo una corsa che ha sorpreso tutti negli ultini 2 mesi: lo S&P500 e’ ai massimi degli ultimi 3 mesi, con +17% dai minimi dell’anno del 14 giugno: per il Nasdaq il recupero da meta’ giugno e’ +23%, ma il saldo da inizio anno e’ ancora -16%.
La Germania resta l’epicentro del terremoto economico causato dai tagli delle forniture della Russia: gli stoccaggi tedeschi di gas, grazie ai bassi consumi estivi stanno crescendo ad un ritmo superiore alle attese (77% vs target del 95% a novembre) ma non saranno sufficienti nel caso di totale stop delle forniture russe.
Per questo motivo, da un paio di giorni, circolano voci che il Governo tedesco stia valutando di procrastinare la chiusura delle ultime 4 centrali nucleari attive, prevista per fine dicembre. I tedeschi sono preoccupati dalle dichiarazioni del Presidente della FNA, autorità dell'energia tedesca, Klaus Mueller, che indica in soli 2,5 mesi l’autonomia energetica nel periodo invernale.
Intanto il leader energetico tedesco Uniper, salvato con montagne di denaro pubblico, ha annunciato perdite nette pari a Euro 12,3 miliardi nel primo semestre, per effetto di mancate consegne di gas russo e di acquisti sostitutivi ad altissimi prezzi di mercato.
I rendimenti dei titoli di Stato europei sono tornati a salire, accelerando dopo il dato sull’inflazione di luglio nel Regno Unito: insieme ai rendimenti si e’ ampliato anche lo spread tra BTP italiani e Bund decennali tedeschi, tornato sopra 220 punti base, col BTP 10 anni che rende +3,32% (ore 13.00 CET).
Anche se ormai un po’ superati, commentiamo i dati pubblicati ieri, 17 agosto, sulla crescita economica (GDP, Prodotto interno lordo) del secondo trimestre del 2022, nell’Eurozona: +0,6% rispetto ai primi tre mesi dell'anno, con l’Italia che ha colto di sorpresa col +1,0%, in accelerazione rispetto al +0,1% del 1’ trimestre. La Spagna ha fatto segnare +1,1%, la Francia +0,5% e la Germania “zero”.
I verbali dell’ultimo Comitato di politica monetaria (FOMC) della Banca Centrale Usa di fine luglio hanno confermato l’impegno a mantenere una “politica restrittiva”, pur sottolineando espressamente i rischi di un eccesso di “tightening”. Insomma, anche la Federal Reserve spera in un rientro “spontaneo” dell’inflazione.
Una volta in piu’ si osserva come la Cina faccia storia a se’: dopo il taglio dei principali tassi di riferimento decisi dalla Banca Centrale (PBOC), la stampa finanziaria anticipa il varo di nuovi stimoli da parte del Governo: il premier Li avrebbe chiesto ai governatori delle 6 maggiori regioni, che “valgono” circa 40% dell'economia cinese, di accelerare sulle misure di supporto a famiglie e imprese.
Sul mercato valutario il Dollaro Usa e’ tornato a rafforzarsi, 1,015 vs Euro, dopo i dati sulle vendite al dettaglio di luglio, risultati invariati sul mese prima, e a +0,4% escludendo vendite di auto: si temeva un dato in contrazione.
Il prolungamento della recessione sembra al momento scongiurato, come si evince anche dalle ultime previsioni “nowcast” della FED (Banca Centrale Usa) di Atlanta, che stima +1,8% trimestrale nel periodo luglio-settembre.
Negli Usa, la scorsa settimana, chiusa il 12 agosto, le riserve petrolifere, di greggio, ma soprattutto di benzina, hanno registrato un forte calo: quelle di greggio -7,1 milioni di barili a 425 milioni, e quelle di “gasoline” -4,6 milioni.
Numeri che hanno sorpreso gli analisti e testimoniano il rimbalzo dei consumi al calare del prezzo alla pompa. Il West Texas Intermediate (WTI) guadagna stamani +l'1,1% a 89,1 Dollari/barile.
I mercati finanziari asiatici non hanno preso bene l'annuncio di esercitazioni congiunte Cina-Russia: secondo il Ministero della Difesa di Pechino, soldati cinesi si recheranno in Russia per un'esercitazione congiunta che vede coinvolti anche India, Bielorussia e Tagikistan. Il pensiero va subito al conflitto in Ucraina e quello potenziale a Taiwan...
Nikkes giapponese ha perso -0,8%, Hang Seng di Hong Kong -0,9%, Shanghai Composite -0,5%, Kospi coreano -0,3%, ASX australiano -0,2%.
Mattinata leggermente positiva, in media +0,4% per le borse europee, e futures di Wall Street incerti. (ore 13.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 11.08.2022Le Borse festeggiano il primo calo dell’inflazione annuale in Usa.
Il segnale e‘ ancora insufficiente per mutare la “stance” monetaria della FED.
Lo scenario macro europeo segnala rischio di recessione autunnale.
Scendono i rendimenti e gli spread sui govies europei: non e’ un bel segno.
Le Borse europee e Wall Street eiri, 10 agosto, hanno festeggiato il primo mese con variazione mensile “zero” del tasso di inflazione al consume negli Stati Uniti. A luglio, infatti, il paniere dei prodotti e servizi che misurano il CPI (Consumer price index) indica un saldo stabile su base mensile ed una variazione annuale del +8,5%, sotto il +8,7% previsto ed in deciso calo dal +9,1% di giugno.
L’invarianza su base mensile del dato generale si confronta col +0,2% atteso ed il +1,3% registrato a giugno. Il dato “core”, cioe’ depurato delle componenti piu’ volatili di “cibo ed energia”, e’ salito del +0,3% mese su mese, contro attese di +0,5% ed il +0,7% di giugno. Su base annua la variazione del “core CPI” e’ stata +5.9%, stabile sul mese prima, e contro il +6.1% previsto. In sostanza, un buon set di dati.
Chi pensa che tale rallentamento possa indurre la Fed ad un atteggiamento più cauto sulle prossime mosse di aumento dei tassi, deve fare i conti con la visione espressa da diversi componenti votanti del Comitato di politica monetaria (i.e. il FOMC) della Banca Centrale Usa, di cui diremo piu’ avanti.
Intanto le Borse hanno brindato e segnato importanti progressi, con Francoforte in testa tra i listini europei con +1,3%, seguita da Milano, +1,0%, poi Londra e Parigi appaiate a +0,5%. Anche Wall Street ha chiuso in rialzo, con acquisiti che hanno riguardato soprattutto la tecnologia: Nasdaq +2,9%, Dow Jones +1,6%, S&P500 +2,1%. Il Nasdaq ha recuperato oltre il +20% dai recenti minimi di fine maggio.
Certamente “una rondine non fa primavera”, ed il raffreddamento dell’inflazione in luglio non e’ stato sufficiente a cambiare la visione “hawkish” (“da falco”) di alcuni autorevoli membri della Federal Reserve (Banca Centrale Usa): Neel Kashkari, Presidente della FED regionale di Minneapolis, si augura che i tassi di riferimento salgano a +3,9% a fine 2022 ed a +4,4% entro fine 2023.
Anche per Charles Evans, Presidente della “Regional FED” di Chicago, i numeri di luglio sono solo “il primo dato positiva sui prezzi al consumo da quando la FED ha avviato la sua svolta restrittiva”. "L'inflazione resta inaccettabilmente elevata ed i tassi di riferimento andrebbero alzati a 3,25%-3,5% quest'anno e a 3,75%-4,0% nel 2023.
Il prezzo del petrolio ha continuato a scendere nella giornata di ieri, 10 agosto, specie dopo che il dato sulle scorte Usa aveva mostrato un aumento ben maggiore delle attese: in serata ha ripreso quota, incorporando uno scenario piu’ roseo per i consumi americani.
Tornando in Europa, dove incombe il rischio di una recessione e la svolta restrittiva della Banca Centrale Europea (ECB) e’ appena iniziata (+50bps in luglio dopo 11 anni di tassi zero), il vice direttore generale dell’ECB, Christophe Kart, ricorda che l'obiettivo primario e’ la normalizzazione della politica monetaria, in funzione dei prossimi dati macroeconomici.
Il WTI (West Texas Intermediate), che ieri era sceso sin al di sotto di 89 Dollari/barile, stamane 11 aprile supera i 91 Dollari, +1,1% (ore 13.00 CET). Di positivo si segnala la riattivazione del flusso di petrolio dalla Russia attraverso l’oleodotto Southern Druzhba, che fornisce Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia ed altri paesi dell’est Europa.
La guerra in Ucraina, ormai prossima ai 6 mesi di durata e senza alcuna speranza di soluzione, alimenta la paura di ulteriori tagli delle forniture di metano russo all’Europa: piani di austerita’, scenari di razionamento e corsa agli acquisti per riempire scorte strategiche e non, spingono ancora al rialzo i prezzi del gas naturale che oggi, sul TTF market di Amsterdam, superano i 206 Euro/megawattora, +2,2%.
Sul mercato obbligazionari, dopo il buon dato sull’inflazione di ieri, si e’ innescato un movimento al ribasso dei rendimenti, con una lieve compressione degli spread tra quello del Bund decennale benchmark e gli omologhi titoli della periferia: un buon segnale, da confermare.
A fine seduta, il differenziale di rendimento tra il BTP decennale benchmark e l’omologo Bund tedesco si è attestato a 210 bps dai 213 della vigilia. Il movimento prosegue oggi, 11 agosto, con spread a 206 e BTP che rende +2,96%. Negli Usa il rendimento del Treasury Bond 10 anni e’ stabile: +2,77%
Le Borse asiatiche sono contagiate dal buon dato dell’inflazione Usa e dalle chiusure brillanti di Wall Street. Giappone chiuso, ma salgono Hang Seng di Hong Kong +2%, Kospi coreano +1,4%, Shanghai Composite +1,5% e CSI300 di Shanghai&Shenzhen +1,9%.
Le maggiori borse europee sono ripartite in rialzo questa mattina e, alle 13.00 CET, segnano in media +0,3%. Frazionalmente positivi anche i futures su Wall Street, che oggi guardera’ con attenzione ai dati settimanali sulle richieste di sussidi di disoccupazione, un termometro importante sulla salute dell’economia Usa.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 03.08.2022La tensione Cina – Usa riesplode dopo la visita di Nancy Pelosi a Taiwan.
Le Borse asiatiche non soffrono della nuova crisi diplomatica.
La ECB ha comprato govies della “periferia” a luglio.
Riunione di Opec+ di oggi potrebbe decidere stop ad incrementi produttivi.
La tensioni tra Cina e Stati Uniti, scatenate dalla visita della Speaker della Camera Usa Nancy Pelosi a Taiwan, hanno inciso sull’umore dei mercati azioanri europei, ma in una misura relativamente contenuta: impatto limitato anche del crollo dei dati dei sondaggi PMI (Purchasing managers Index) in Europa e Stati Uniti, su cui pesano inflazione troppo alta, crisi del gas e tassi di interesse in rialzo.
A fine seduta di ieri 2 agosto, tuttavia, grazie anche ad un discreto recupero nel finale, le perdite dei maggiori indici europee sono contenute: Milano -0,3%, Parigi
-0,4%, Francoforte -0,2% e Londra pressoche’ invariata.
A Wall Street si registra una tenuta relativamente migliore della tecnologia: il Nasdaq ha chiuso a -0,2% dopo essere stato lungamente positivo, lo S&P500 a -0,7%, ma il Dow Jones a -1,2%.
I prezzi delle materie prime energetiche sono in calo, fatta eccezione per il gas naturale europeo, che e’ alle stelle per problemi specifici di forniture dalla Russia.
Quello del petrolio e’ sceso ai minimi da marzo, col WTI (greggio di riferimento americano) attorno a 93,5 Dollari/barile, scontando dati deludenti sulla attivita’ manifatturiera globale, che prelude ad un calo della domanda di greggio. Intanto, col rialzo sopra il +1% di ieri, il prezzo del metano in Europa ha superati i 203 Euro/megawattora (fonte TTF Amsterdam).
Stamane peraltro, dopo due giorni di ribassi, sembrano stabilizzarsi i prezzi delle materie prime, con l’Indice Bloomberg Commodity a 117,9, -0,1%. (ore 12.30 CET).
E’ proprio sulla prospettiva dei consumi petroliferi globali che si focalizzera’ la riunione dell'Opec+ (cartello dei 13 principali esportatori di greggio + partners) di oggi, 3 agosto. L’aspettativa di consenso e’ che sara’ deciso di non aumentare la produzione/esportazione nel mese di settembre.
Ieri, 2 agosto, vanno registrate le dichiarazioni di alcuni membri del FOMC (Comitato di politica monetaria della Banca Centrale americana (Federal Reserve-FED) che hanno ribadito la necessita’ di proseguire la stretta monetaria nei prossimi mesi.
Mary Daly (FED di San Francisco) ha dichiarato che il lavoro sull'inflazione non è per nulla finito, ma anche Neel Kashkari, presidente della FED regionale di Minneapolis ha sottolineato la Federal Reserve è ben lontana dai suoi obiettivi d'inflazione. Insomma, il prossimo FOMC di settembre si avvia verso un aumento dei tassi di riferimento di almeno +50 bps, piu’ probabilmente di +75.
Tornando alla crisi diplomatica provocata dalla visita di Nancy Pelosi a Taiwan, sebbene non sembri dare il via ad un’immediata azione militare da parte della Cina,
ha comunque causato l’annuncio dell’avvio di manovre militari a breve distanza dalle coste dell’isola, come prova di “esercizio muscolare” da parte dell’esercito cinese.
Durante la sua breve visita a Taipei, prima di ripartire per la Malesia, la speaker democratica della Camera degli Stati Uniti ha incontrato la Presidente taiwanese Tsai Ing-wen, ribadendo che gli Stati Uniti “non abbandoneranno il proprio impegno nei confronti di Taiwan".
Tsai Ing-wen, a sua volta, ha affermato di ritenere gli Usa e la Signora Pelosi "autentici amici. Taiwan vuole essere un partner affidabile degli Usa". Di parere molto diverso il Ministro degli esteri cinesi che definisce gli Stati Uniti come «il più grande distruttore della pace odierna» ribadendo l’intoccabilita’ del principio di «Unica Cina» sul fronte degli scambi commerciali della Cina con altri paesi.
Sul mercato obbligazionario le tensioni internazionali fanno di nuovo sentire il loro peso: ieri, 2 agosto, il rendimento del Treasury Note a dieci anni e’ risalito di oltre +10 bps a +2,70%, risentendo delle dichiarazioni di vari esponenti della FED commentate poco sopra.
In Europa si registra un po’ di tensione sui Govies della “periferia”, col BTP italiano decennale che torna a rendere quasi +3,10% e lo spread con l’omologo Bund tedesco che supera di nuovo i 220 bps.
Sul tema, e’ interessante notare l’attivita’ svolta nel mese di luglio dalla banca centrale europea, dopo “l’allarme rendimenti” di giugno. Il controvalore detenuto dall’ECB (Banca Centrale Europea) in titoli di stato tedeschi, francesi, olandesi e’ sceso di 18.9 mld mentre quello in titoli di stato d’Italia , Spagna , Portogallo e Grecia e’ cresciuto di 17,3 mld di Euro
Stamattina, alla chiusura delle borse dell’Asia-Pacifico, constatiamo la reazione tutto sommato limitata alla crisi diplomatica tra Usa e Cina: il Nikkey giapponese e’ salito +0,53 %, il Kospi coreano +0,89 %, l’Hang Seng di Hong Kong +0,56 %, mentre il CSI300 di Shanghai&Shenzhen ha perso -0,37 %. Poco mosso, +0,25% il Taiex di Taipei.
Le Borse europee, dopo un avvio debole, si sono riportate attorno alla parita’ a fine mattinata, in scia al miglioramento dei futures su Wall Street che segnalano riaperture leggermente positive (ore 12.45 CET).
Dollaro stabile verso le principali controparti (1,018 vs Euro e 133,3 vs Yen), e cryptovalute in recupero, Bitcoin a 23.400 Dollari. Oro 1.777 Dollari/oncia, -0,6%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 18.07.2022Ottimismo poco spiegabile sui mercati azionari asiatici ed europei.
Banca Centrale Europe il 21 e Federal Reserve il 27, aumenteranno i tassi.
Trimestrali Usa delle banche non brillanti, attendiamo i big industriali.
Materie prime si stabilizzano, preziosi tentano il rimbalzo? Da osservare…
Le Borse europee ed americane hanno brillato, segnando un inaspettato rialzo, venerdi’ 15, nell’ultima seduta di una settimana difficile, volatile e nervosa, molto condizionata dal nuovo record dell'inflazione Usa, +9,1%, ai massimi dal 1981 e della conseguente aspettativa di un’accelerazione della svolta restrittiva della Banca Centrale Usa.
I marcati recuperi dei prezzi delle azioni automobilistiche ed energetiche hanno permesso al FtseMib italiano di chiudere a +1,8%, al Cac40 parigino a +2,0% e al Dax40 a +2,8%. Anche Wall Street ha chiuso in forte rialzo: Dow Jones +2,1%, S&P500 +1,9% e Nasdaq +1,8%, grazie al dato sulle vendite al dettaglio migliore delle attese, col +1,0% di giugnno che ribalta il -0,1% di maggio e attese di +0,8%.
Il bilancio dell’intera settimana, in Europa, resta comunque negativo: Stoxx600 -0,8%, con cali oltre il -5% per materie prime e banche. Milano -3,9%, e’ stata la peggiore a causa della crisi di Governo, seguono Madrid -1,9%, Francoforte -1,2%, Londra -0,5% e Amsterdam -0,3%: Parigi invariata.
Il quadro macro globale e’ in deterioramente, sebbene in maniera poco omogenea: il PIL cinese nel secondo trimestre e’ cresciuto di un misero +0,4% sul trimestre precedente, a causa delle drastiche misure di contenimento Covid decise dal Governo: cio’ rarappresenta il dato peggiore dal 2020.
In Europa si vendono sempre meno automobili nuove: fa impressione il -16,8% a giugno, che aggrava il bilancio del 1’ semestre a -13,7%: il rallentamento degli acquisti di beni durevoli la dice lunga sul potere disallocativo ed erosivo della capacita’ di spesa dell’inflazione, con la prospettiva che il perido autunnale possa segnare un momento di difficolta’ per molte famiglie.
La stagione delle trimestrali USA prosegue, con le banche principali in rapida successione e numeri in chiaro-scuro: Citi Group ha riportato risultati migliori delle previsioni, sebbene l’utile netto sia sceso del -27%.
In questo scenario deteriorato sono attese con molta ansieta’ le riunioni della Banca centrale europea (ECB), giovedi’ 21, e di quella americana, Federal Reserve, mercoledi’ 27. Le attese degli analisti sono per un rialzo, il primo dopo 11 anni di “tassi zero”, da parte dell’ECB, e di uno da +0,75%/+1,00% da parte della FED (Federal Reserve).
Venerdi’ scorso, l’autorevole Presidente della Fed reginale di St. Louis, James Bullard, ha affermato che i dati sull'inflazione di giugno proiettano tassi d'interesse al +3,75% - +4,00% entro fine 2022, sopra al +3,50% ipotizzato poche settimane fa.
La crisi politica italiana persiste, ma il tentativo di salvare il Governo Draghi va avanti, dopo che il Presidente della Repubblica Mattarella ha respinto le dimissioni del Premier Draghi: questi mercoledì 20 comunichera’ sulla crisi al Parlamento unificato.
Venerdi’ 15 Banca d’Italia ha migliorato da +2,9% a +3,2% le stime sul Prodotto interno lordo (GDP) italiano 2022, riducendo quelle per il 2023 e 2024. Il mercato dei titoli governativi, incassato il colpo dell’inaspettata crisi di Governo, procede senza altri strappi: lo spread tra BTP e Bund decennali e’ stabile attorno a 220 bps, il rendimento del 10 anni italiano a +3,43%. (ore 13.30 CET).
Il prezzo del petrolio ha ripreso a salire: quello del WTI (greggio di riferimento Usa) segna +2,4% a 97,0 Dollari/barile. In calo, venerdi’ scorso, il prezzo del gas naturale europeo di riferimento sulla piattaforma TTF di Amsterdam: -8,8% a 159,6 Euro/megawattora.
Stamattina, alla chiusura dei mercati asiatici, si rilevano buoni rialzi: il Nikkei giapponese e’ salito del +0,54%, l’Hang Seng di Hong Kong del +2,70% il Kospi coreano +1,90%, il Sensex indiano il +1,41%, l’ASX australiano +1,23%.
Gli investitori tornano a credere nelle prospettive delle economie asiatiche, caratterizzate da minori livelli di inflazione, politiche fiscali e monetarie espansive o quanto meno accomodanti e, per alcune, abbondanza di materie prime esportabili.
Anche le Borse europee, favorite dalle chiusure americane di venerdi’ e da quelle asiatiche di stamattina, hanno aperto in robusto “gap-up”, attorno a +1%, e si sono rafforzate nella mattinata, sino a progressi medi del +1,3% (ore 14.00 CET).
Mentre il fronte delle valute tradizionali non presenta novita’ rilevanti, col Dollaro ancora forte verso l’Euro (1,01) e verso lo Yen giapponese (138,3), accelera il recupero dei prezzi delle criptovalute, con bitcoin che troviamo stamane sopra 22.300 Dollari, +4,5% (ore 12.30 CET).
I futures su Wall Street anticipano ri-aperture positive, attorno a +0,8% per lo S&P500 e del +1,0% per il Nasdaq in un contesto che resta comunque volatile e sensibile ai risultati pubblicati da un numero crescente di societa’ quotate. (ore 14.00 CET).
Piccoli segnali di interesse per i metalli preziosi: il prezzo dell’oro, sceso ai minimi degli ultimi 2 anni a 1.695 Dollari/oncia, oggi, 18 luglio recupera +0,6% a 1.717 Dollari. (ore 14.00 CET). Movimento piu’ ampio, +1,1%, per il prezzo dell’argento, a quota 18,8 Dollari/oncia.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Daily Update - 14.07.2022L’inflazione Usa a giugno ha toccato +9,1%: rallenta il dato “core”.
Federal Reserve interverra’ con un rialzo dei tassi che potrebbe essere +1,0%.
L’Europa si prepara alla stop totale del gas russo. Prezzo del metano alle stelle.
Economia mondiale in rallentamento: scende ancora il prezzo del petrolio.
L'inflazione a giugno negli Stati Uniti ha superato le attese, raggiungendo +9,1% annuale, massimo dal 1981. Le attese erano di un aumento dal +8,6% di maggio al +8,8%. Su base mensile i prezzi al consumo sono saliti +1,3%, accelerando dal +1,0% di maggio. Il dato “core”, cioe’ al netto delle componenti più volatili (energia, cibo), è +5,9 %, sotto al +6,0% di maggio, ma sopra stime di +5,7%.
La Banca Centrale Americana, Federal Reserve, dovra’ alzare in fretta il costo del denaro per contrastare l’ascesa dei prezzi che, anche nelle parole del Presidente Biden, e’ "inaccettabilmente alta". Forse non basteranno i 75 punti base di aumento previsti sino a ieri, e il prossimo FOMC (Federal Open Market Committee) del 27 luglio potrebbe optare per +100 bps.
Una cura da cavallo tardiva ed improrogabile, che l'economia americana dovrebbe digerire senza troppi traumi, data la crescita ancora robusta ed un mercato del lavoro prospero, vicino alla “piena occupazione”. Certamente, la svolta restrittiva della FED impattera’ negativamente sulla velocita’ di crescita della seconda parte del 2022 e su quella 2023.
L’IMF (Fondo Monetario Internazionale) ha annunciato ieri una revsione al ribasso delle stime per l’economia Usa, attesa ora al +2,3% nel 2022, vs +2,9% nella vecchia stima, e solamente +1% nel 2023, da +1,7% precedente.
Bank of America prevede addirittura una recessione di media intensita’ nella parte finale del 2022, frutto della minor spesa per servizi e per consumi di beni semi-durevoli e durevoli scoraggiati dall’inflazione insostenibilmente elevata.
Entra nel vivo la reporting season americana: e’ il turno delle grandi banche Usa, tra cui JP Morgan e Morgan Stanley oggi e Well Fargo domani: gli analisti sono concordi nel prevedere forte crescita per il margine di interesse (ricavi da attivita’ bancaria di raccolta&impiego) che compenserebbero l’inevitabile flessione dei risultati da investmet banking e trading proprietario.
Le Borse europee ieri, 13 luglio, hanno chiuso in calo: Milano -0,9%, Francoforte -1,2%, Londra e Parigi -0,7%. A New York, listini azionari in moderato calo: Dow Jones -0,67 %, S&P 500 -0,45 %, Nasdaq -0,15 %).
Nella mattinata di ieri, pubblicati anche i dati d’inflazione di alcuni importanti Paesi europei. L'inflazione (CPI) e’ cresciuta in Germania del +7,6% annuale e del +0,1% mensile. L’indice mensile “armonizzato” agli standard europei e’ invece sceso a -0,1%.
In Francia i prezzi al consumi in giugno hanno segnato +0,7% mensile e +5,8% annuo, mentre e’ boom dei prezzi in Spagna: +1,9% mensile e +10,2%.
Sorprendentemente, il Prodotto Interno Lordo del Regno Unito a maggio ha battuto le stime, crescendo del +0,5%, contro stime di +0,1% e ribaltando il trend di calo, -0,1% di aprile. 0,1%. La crescita annuale e’ pari al +3,5% annuo, quando il consenso prevedeva +2,7%.
Stamane, 14 luglio, i maggiori mercati azionari dell'area Asia-Pacifico hanno spuntato discreti rialzi: il Nikkei giapponese ha segnato +0,6%, sostenuto dalla debolezza dello Yen contro Dollaro che aiuta i big dell’export di auto, macchinari industriali ed elettronica.
Positiva Hong-Kong +0,3%, il CSI300 cinese +0,5%, il Kospi coreano, +0,4% ed il Sensex indiano +0,5%. Seduta pesante per le Borse europee, in media -1,2%, mentre i futures su Wall-Street segnalano aperture in calo medio -0,7% (ore 14.00 CET)
Il comparto obbligazionario e’ stato riscoperto come “porto sicuro”, parcheggio della liquidita’ fuoriuscita da azioni ed altre asset class rischiose: il Treasury Note decennale Usa e’ sceso sotto +3%, ma col 2 anni che rende +3,2% la curva dei rendimenti per scadenza è invertita: cio’ e’ storicamente considerato un segnale anticipatore della recessione.
Il Bund decennale tedesco, stamane rende +1,19%, l’omologo BTP italiano decennale 3,25%, che significa spread che allarga a 206 punti base.
Sul destino dei Titoli di Stato italiano incombe la possibile crisi di Governo, dopo che il leader del Movimento 5 Stelle, ha annunciato che i suoi parlamentari non sosterranno il Governo nell’odierno “voto di Fiducia” al Senato sul “Decreto Aiuti” emergenziali.
Il prezzo del petrolio e’ sceso -20% rispetto ad un mese fa, anche se l’apprezzamernto del Dollaro Usa attenua, di circa 6 punti percentuali, i benefici sulla bolletta energetica europea: quello del WTI (greggio di riferimento americano) scende -2,4% a 94 Dollari/barile (ore 12.30 CET).
L'EIA (Energy Information Administration) ha comunicato che le scorte petrolifere negli Usa sono aumentate di 3,3 milioni di barili, rispetto a -0,5 milioni stimati. In crescita di 5,8 milioni di barili le scorte di benzina rispetto a -1 atteso, efetto di minori consumi nella cosiddetta “driving season”.
Le scorte di “distillati” sono aumentate +2,7 milioni rispetto a +0,8 stimati, dando qualche speranza per la discesa dell’inflazione nei prossimi mesi. Il prezzo del gas naturale Europeo (su TTF Amsterdam) sale +4,6% a 180,5 Euro/megawattora, sul timore di nuovi tagli alle forniture di gas russo all’Europa.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 13.07.2022Attesa febbrile per inflazione Usa: consensus +8,8%, per molti sara’ +9%.
Le Banche Centrali di tutto il mondo alzano tassi: BCE dovra’ agire, subito.
Fase tardiva e sincrona di “de-risking”. Si prepara la “bear trap” e il rimbalzo?
Scende il prezzo del petrolio: accordo Usa- Saudi-Arabia in vista?
Il Covid torna a far paura, soprattutto in Asia, aggiungendosi al prolungato conflitto in Ucraina, alla sfrenata corsa dei prezzi ed alla prospettiva che tutte le Banche Centrali svolteranno decisamente verso una politica monetaria piu’ restrittiva.
Si tratta di fattori che giocano tutti in sfavore della crescita economica, dei profitti aziendali e della valutazione delle azioni, che infatti ne risente: le Borse europee ieri, 12 luglio, hanno chiuso con perdite frazionali, grazie ad un insperato recupero finale: Milano -0,2%, Londra -0,2%, Francoforte -0,5%: Parigi si e’ salvata con un +0,1%.
Anche Wall Street risente dei timori sull’inflazione troppo elevata e della crescente probabilita’ di recessione: Dow Jones -0,6%, Nasdaq e S&P500 -0,9%. La tendenza ad abbassare i rischi dei portafogli ha come riflesso l’apprezzamento del Dollaro e dei Titoli di Stato, percepiti come asset class più sicure.
I mercati attendono con curiosita’ ed apprensione l'appuntamento odierno, alle 14.30 CET, con l'indice dei prezzi al consumo (CPI) in Usa di giugno. Il consenso prevede che il dato generale (inclusivo di energia e cibo), salga al +8,8% annuale dal +8,6% di maggio: e’ il massimo da 40 anni!
Se, ed e’ opinione diffusa, dovesse uscire un dato piu’ elevato significhera’ indurre la Federal Reserve (Banca Centrale Usa) ad aumentare piu’ aggressivamente i tassi: dopo il rialzo da +0,75% nell’ultimo meeting, un simile rialzo e’ atteso anche nel Federal Open Market Committee del 27 luglio.
A supportare uno scenario di raffreddamento dei prezzi ci sarebbe il moltiplicarsi di segnali di frenata nel settore immobiliare, con l’aumento dei casi di cancellazione e la diminuzione delle richieste di mutui. Anche il calo dei prezzi dei carburanti da meta’ giugno in poi potrebbe dare una mano. Tuttavia questi due fattori produrranno effetti benefici non prima di luglio.
E’ intanto partita la stagione delle trimestrali, con Pepsi Cola ieri (senza grandi sorprese) e Delta Airlines oggi (bene il fatturato, ma margini in calo): tuttavia il momento “clou” sara’ rappresentato dai numeri delle grandi banche tra giovedi’ e venerdi’, che includeranno JPMorgan, Morgan Stanley e Wells Fargo.
Sembrava irraggiungile, ma la parità tra Euro e Dollaro e’ realta’ e ieri, in tarda mattinata, si e’ toccato 1,00, anche per effetto del crollo dell'indice Zew sulla fiducia di analisti e investitori tedeschi, sceso ai minimi da dicembre 2011: a luglio è crollato a -53,8, da -28 di giugno, molto sotto l’aspettativa del mercato di -38,3. Il sub-indice sulle condizioni attuali è assai peggiorato: -45,8 da -27,6, verso attese di -34,5.
Sul mercato petrolifero si registra, nella giornata di ieri, 12 luglio, un calo del -7% del prezzo del WTI (Greggio di riferimento americano), sotto 96 Dollari/barile, livello su cui lo ritroviamo anche stamane (ore 11.00 CET).
Sara’ pura coincidenza, ma la marcata discesa del prezzo si verifica alla vigilia del viaggio del Presidente Usa Joe Biden in Arabia Saudita e medio oriente, incentrato sul tema della sicurezza energetica.
Le previsioni piu’ recenti di Opec+ (cartello dei maggiori esportatori di greggio) descrive una crescita rallentata sia per il 2022 (pari ad un aumento di 3,36 milioni barili/giorno) che per il 2023 (+2,7 milioni barili/giorno).
Stamane, 13 luglio, le borse asiatiche hanno chiuso in rialzo (Indice MSCI Asia-Pacifico, escluso Giappone, +0,6%), mentre l'Euro staziona vicinissimo alla parita’ col Dollaro Usa, nel giorno della pubblicazione del cruciale e temuto dato sull'inflazione di giugno negli Stati Uniti.
Il Nikkei giapponese ‘ salito del +0,45%, ben lontano dal recuperare il -2% del giorno prima. Il CSI300 di Shanghai-Shenzhen e’ salito +0,6%, l’Hang Seng di Hong-Kong +0,7%. Nuove restrizioni Covid in una grande citta’ cinese, Wugang dove i residenti non usciranno di casa per 3 giorni.
Ha brillato invece Taiwan, +2%, trainata da Taiwan Semiconductor Manufacturing Corp. Salita +4%, dopo che il Ministro delle Finanze taiwanese ha annunciato l’avvio di fondo statale di stabilizzazione azionaria.
Kospi coreano +0,5%, dopo che nella notte la Banca Centrale ha aumentato i tassi del +0,5%, in linea con le attese. Anche la banca Centrale Neozelandese ha aumentato i tassi nella stessa misura.
Recuperi di prezzo diffusi e significativi, nella giornata di ieri, sui mercati obbligazionari, favoriti dalla prospettiva di un rallentamento economico globale. Il Treasury Note a dieci anni rende +2,97%, l’omologo Bund tedesco +1,18% ed il BTP 10 anni italiano +3,22%, attorno ai minimi da fine maggio.
Le Borse europee hanno aperto deboli questa mattina e proseguono negative in media del -0,7% in attesa dei dati americani. I future di Wall Street sono in calo medio del -0,8%, preannunciando ri-aperture negative questo pomeriggio.
Il prezzo dell’oro scende verso i 1.720 Dollari/oncia, mancando di svolgere la sua tradizionale funzione di bene “rifugio”. Prosegue la crisi delle crypto, Bitcoin sotto 19 mila Dollari (ore 14.00 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 11.07.2022Scendono i prezzi di molte materie prime, non illudiamoci troppo in fretta.
Mercoledi’ 13 il dato sull’inflazione Usa: potrebbe toccare 9% ed essere il picco?
Banche Centrali Usa ed Europee alla vigilia di difficili scelte di ”tightening”.
North Stream1 fermo 10 giorni per manutenzione: tornera’ a funzionare?
Venerdi 8, mercati azionari europei in rialzo, rinfrancati dai dati sull’occupazione americano a giugno: la “job creation” mantiene un ottimo ritmo come indica la creazione di 372 mila nuovi posti di lavoro (ex comparto agricolo), più delle attese. Il tasso di disoccupazione e’ stabile al 3,6%.
Milano ha guadagnato +1,0%, Francoforte +1,3%, Parigi +0,4% e Londra +0,1%, chiudendo la settimana in positivo e col listimo italiano FtseMib in testa con +2,0%. Wall Street venerdi’ scorso ha chiuso praticamente invariata.
Questa settimana, negli “States”, sara’ influenzata dall’attesa del dato sull’inflazione di giugno, pubblicato mercoledì 13 alle 14.30 CET: la crescita dei prezzi al consumo (CPI) potrebbero sfiorare +9%. Sempre mercoledi’ 12 parte la stagione delle relazioni trimestrali, coi numeri di Pepsico (Pepsi Cola Group).
Dopo sei trimestri consecutivi di robusta crescita degli utili, culminata nel trimestre gennaio-marzo col record storico per le societa’ dello S&P500, il 2’ trimestre potrebbe segnare la prima battuta d’arresto: a causarla, il peggioramento dei dati macroeconomici, l’aumento dei prezzi di molte materie prime e servizi, a cominiciare da quelli della logistica merci.
La speranza e’ di trovarsi al picco, visto che a giugno i prezzi di alcune commodities, compreso il petrolio, sono scesi, cosi’ come le tariffe dei noli marittimi globali, in special modo tra Cina e Stati Uniti. La domanda finale si sta indebolendo in molti settori, perche’ i salari non crescono quanto l’inflazione.
La Banca Centrale Usa fara’ la sua parte per raffreddare l’inflazione e agira’ nel mese in corso con un rialzo di almeno 50 bps, specie dopo l'inattesa forza del mercato del lavoro che scongiura la prospettiva di un’imminente recessione.
Il Presidente della Federal Reserve regionale di Atlanta Raphael si e’ detto favorevole ad un aumento dei tassi sui “FED funds” di 75 punti base nella riunione di fine luglio.
Anche la Banca Centrale Europea (ECB) aumentera’ i tassi a luglio, verosimilmente di 50 bps, dopo 11 anni di immobilita’ a quota “zero”. Un altro rialzo e’ previsto a settembre, ma il rallentamento economico Europeo potrebbe indurre a valutazioni piu’ caute e meno restrittive.
Nel frattempo l’ECB ha reso noti i risultati dei primi stress test dei bilanci delle banche sul rischio climatico: condotti tra gennaio e luglio 2022 hanno riguardato 41 banche europee e stimano il potenziale impatto di eventi ambientali estremi, cosi’ come gli effetti di una accelerata transizione energetica.
Le banche europee potrebbero perdere circa Euro 70 miliardi nello scenario peggiore, ma l’analisi ha dei limiti, ammessi dalla stessa ECB, perche’ basata su modelli previsionali nuovi e poco “testati”. ECB “raccomanda” a banche e Governi una transizione “green” ordinata e misurata.
Sui giornali del weekend e’ stato dato grande rilevo alla crisi degli approvvigionamenti di gas, dopo che la Russia ha annunciato la chiusura del gasdotto Nord Stream, fondamentale per l’industria tedesca, nei prossimi 10 giorni, per manutenzione programmata.
Ci sono molti dubbi, che Nord Stream1 torni a funzinare regolarmente dal 22 luglio: li hanno espressi sia il ministro dell’economia&finanze francese Bruno le Maire che il collega tedesco Robert Habeck (vice Cancelliere), che invitano i partners europei ad attrezzarsi per l’inverno.
Tuttavia stamattina, 11 luglio, il prezzo del gas naturale ad Amsterdam, sulla piattaforma di riferimento Tff, scende -8% a circa 160 Euro/megawattora, invertendo il trend della scorsa settimana.
Ripartenza in calo per le Borse europee, impensierite dalla svolta restrittiva delle banche centrali, dalla crisi energetica e dal ritorno della pandemia.
Il mercato obbligazionario e’ tranquillo, sostenuto dall’avversione al rischio. Lo spread di rendimento tra BTP italiani e Bund tedeschi decennali e’ attorno 194 punti base, col rendimento del decennale italiano +3,24%. Il Treasury Note Usa 10 anni rende +3,05%, stabilizzato da attese di inflazione in ridimensionamento.
Piu’ turbolento il comparto valutario: nuovo record storico del Dollaro sull’Euro, stamane in rialzo a 1,014, +0,5% Movimento simile con lo Yen giapponese, vicino a 139 (ore 13.00 CET).
In Asia l’inflazione e’ piu’ bassa ed e’ un problema meno sentito che in Europa e Usa: i prezzi al consumo (CPI) ed alla produzione (PPI) in Cina, diffusi sabato 9 sono cresciti a giugno appena sopra le previsioni: CPI 2,5%, dal +2,1% di maggio e stime di +2,4%; PPI +6,1% in giugno, da +6,4% di maggio.
Le Borse asiatiche iniziano contrastate la settimana: Nikkei giapponese +1,3% dopo la vittoria dei Liberal-Democratici del premier Kishida, all’indomani dell’attentato letale all’ex premier Abe. Il voto rafforza la maggioranza di Governo e la sua politica di forte sostegno a economia e mercati.
Hang Seng di Hong Kong -2,8%, CSI300 di Shanghai&Shenzen -2%: soffrono per le sanzioni che l’autorità di regolamentazione del mercato hanno imposto ad Alibaba e Tencent per violazione di regole anti-monopolio. Il Kospi coreano ha perso -0,7% ed il Sensex indiano -0,5%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 08.07.2022L’inflazione ha gia’ toccata il picco: le Borse sembrano crederci.
Tragico assassinio dell’ex Premier giapponese Abe.
Banche Centrali Usa ed Europee accelerano la “stretta”.
Materie prime sull’altalena, non e’ piu’ solo salita dei prezzi!
Un’altra seduta di inattesi rialzi per le maggiori Borse europee ieri, 7 giugno, favorita dalla recente discesa di molte materie prime e dalla risolutezza della Banca Centrale Usa sull’obbiettivo di contrastare l’inflazione, emersa dalle minute dell’ultima riunione di giugno: possibili rialzi di +0,50% o +0,75% nel Comitato di politica monetaria (FOMC) di luglio.
Purtroppo i recenti dati macroeconomici indicano un rallentamento dell'economia Usa: cio’ lascia spazio a qualche revisione in senso meno “restrittivo” da parte della Federal Reserve, che non deve far mancare il sostegno al mercato del lavoro e, piu’ in generale, alla crescita economica.
Ieri tra le Borse europee ha primeggiato Milano, +2,99%: tutti i maggiori listini hanno segnato forti rialzi: Madrid +2,19%, Francoforte +1,97%, Parigi +1,60%, Londra +1,14%. L'indice Stoxx 600 Europa ha guadagnato +1,88%. A Wall Street ha brillato il Nasdaq, 2,3%, alla quarta seduta consecutiva di rialzo: bene anche Dow-Jones, +1,1% e S&P500, +1,50%.
I mercati attendono preoccupati l‘imminente avvio della stagione dei risultati trimestrali negli Stati Uniti, che inizia martedi’ 12 luglio. Sara’ un importante momento di verifica del potenziale effetto depressivo sugli utili dell’aumento dei prezzi alla produzione (PPI) subiti dalle aziende americane: cruciale anche la guidance che il management fornira’ sulla seconda parte dell’anno.
Anche i verbali dell’ultima riunione della Banca Centrale europea (ECB) confermano gli accresciuti rischi sulla crescita dovuti alla persistente guerra in Ucraina, con significativi rischi al ribasso legati in particolare alla difficolta’ negli approvvigionamenti energetici in diversi Paesi della “zona euro".
La guerra in Ucraina si trascina da oltre 4 mesi e mezzo ed incide sul “sentiment” di famiglie ed imprese: le prime colpite direttamente dal calo del potere di acquisto dei salari, le seconde prese tra la difficolta’ di reperimento e l’onerosita’ delle materie prime ed il rallentamento della domanda.
Nella stessa riunione, tra i membri del comitato di politica monetaria della ECB sono emerse visioni eterogenee sulla necessità e sull'interpretazione della gradualità nell’alzare i tassi, perché la politica monetaria deve adattarsi alla congiuntura economica del momento che e’ in palese rallentamento.
Intanto l’inflazione non da’ segni di raffreddamento e nella prossima riunione di luglio una buona dei membri sembra orientata alla scelta di operare il 1’ aumento dei tassi dopo 11 anni di immobilita’ di +0,50% e non +0,25%. Non resta che attendere.
In Germania la produzione industriale in maggio è cresciuta solo del +0,2%, contro stime di consenso di +0,4%, ed un rialzo di aprile rivisto all’insu’ a +1,3%
Ieri, 7 luglio, il premier britannico Boris Johnson ha rassegnato le dimissioni da Capo del partito conservatore e, implicitamente, ha rinunciato all’incarico di Primo Ministro, sebbene resti in carica sino alla nomina del nuovo leader dei Tories: ridotte le conseguenze sulla Borsa e sulla Sterlina, poiche’ i mercati se lo aspettavano.
I prezzi di molte materie prime, a cominciare dal petrolio, si sono mossi energicamente al rialzo, in media +4%, nella giornata di ieri, supportati dalle indiscrezioni su un nuovo piano di stimolo all’economia cinese.
Stamane, 8 luglio, l’indice Bloomberg Commodity è stabile, col prezzo del petrolio WTI (greggio di riferimento Usa) che si consolida attorno a 103 Dollari/barile. Ancora abulico l’andamento dell’oro, in area 1.740 Dollari/oncia, sui minimi del 2022.
Stamattina i mercati azionari dell’Asia-Pacifico sono saliti, risentendo solo transitoriamente della notizia dell’uccisione a colpi di pistola dell’ex premier giapponese Shinzo Abe nel corso di un comizio nella ctta’ di Nara. Il Nikkei giapponese ha chiuso a +0,1%, con +2,1% di bilancio settimanale.
In Cina il Governo prende l’iniziativa sul rilancio economico: il Ministero delle Finanze cinese (fonte Bloomberg), starebbe preparando un programma di finanziamento di nuove opere infrastrutturali, che consentira’ ai Governi locali di indebitarsi fino a 1.500 miliardi di yuan, circa 215 miliardi di Euro, con bond speciali che godrebbero di piena garanzie statale, da qui alla fine del 2022.
Le Borse della “greater China” non mostrano particolare slancio: l’Hang Seng di Hong Kong e’ rimasto stabile e ha chiuso a -1% la settimana. Il CSI300 di Shanghai &Shenzen, col +0,2% di oggi chiude la settimana in frazionale ribasso.
Il Kospi coreano ha guadagna +0,7% oggi, e chiude a +2% la settimana. Il Sensex indiano e’ avanzato del +0,3%, settimana a +1,3% (ore 13.30 CET).
Borse europee in moderata ascesa (+0,3% medio) a fine mattinata, mentre i future di Wall Street indicano riaperture in frazionale calo, in attesa del dato macro piu importante della giornata, cioe’ la pubblicazione dei dati sull’occupazione in Usa in giugno.
Sono attesi una creazione di 268 mila nuovi posti di lavoro (ex agricoltura), un tasso di disoccupazione stabile al 3,6% ed un tasso di crescita dei salari orari che su base annuale dovrebbe scendere leggermente a +5%, dal precedente +5,2%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 07.07.2022Le materie prime incorporano scenari recessive e calano bruscamente.
Dati macro resistenti in Usa, piu’ deboli quelli sulla congiuntura europea!
Dalle minute dell’ultimo FOMC un chiaro messaggio: lotta all’inflazione!
Le Borse si sforzano di vedere positivo oltre la difficile fase economica estiva.
Le Borse europee tentano di recuperare la lunga serie di sedute negative di giugno ed anche ieri, 6 luglio, nonostante i persistenti timori di recessione, hanno messo a segno buoni progressi: Milano +1,1%, Francoforte +1,6%, Parigi +2,0%, Londra +1,3%.
Discreti rialzi anche a Wall Street che, dopo un avvio incerto, ha metabolizzato positivamente la diffusione dei verbali dell'ultima riunione del FOMC (Federal Open Market Committee della FED, Federal reserve) in cui e’ stata confermata la volonta’ di contrastare l’inflazione, prevenendo ulteriori rialzi: il Dow Jones ha guadagnato +0,4%, il Nasdaq +0,6%, lo S&P 500 +0,5%.
Nelle minute del FOMC di giugno non c’e’ nessuna novita’ significativa sulla prospettiva economica, anche perche’ le stime a cui si riferiscono sono ormai vecchie di un mese, ma un chiaro messaggio sulle intenzioni della FED nel breve termine: la politica monetaria sara’ debitamente restrittiva, poiche’ incentrata sulla lotta all'inflazione, anche se cio’ potra’ avere ricadute negative sulla crescita.
Il prossimo FOMC basera’ le proprie scelte sulla base dati macroeconomici, come la fiducia di famiglie ed imprese, i prezzi alla produzione, la produzione industriale e l’export manifatturiero, ma soprattutto quelli del mercato del lavoro in uscita domani, 8 luglio, e dell’inflazione di giugno, in diffusione mercoledi’ il 13 luglio.
L’economia Usa si rivela comunque piu’ resistente di quella europea al peggioramento delle variabili di contesto: ieri l'Indice ISM (Institute for Supply management) dei servizi di giugno ha sorpreso positivamente, scendendo solo marginalmente, a 55,3 da 55,9 di maggio, quando le previsioni lo davano in calo considerevole.
Qualche segnale di debolezza viene invece dal settore immobiliare Usa, che ha fatto segnare il secondo calo settimanale consecutivo delle richieste di mutui, nonostante il leggero calo dei tassi d'interesse: il problema e’ nei prezzi delle case, troppo alti, e nella rigidita’ dell'offerta, almeno per ora.
Il rendimento del Treasury Note decennale e’ sceso in area +2,9%, ben al di sotto del +3,30% di 4 settimane fa, mentre risalgono i rendimenti dei Governativi europei, con quello del BTP decennale italiano a +3,28%: lo spread tra BTP italiano e Bund tedesco resta stabile, sotto 200 bps.
Non conosce sosta il rafforzamento del Dollaro, scambiato attorno a 1,02 contro Euro, ai massimi da 20 anni. Storia simile se si guarda al cross Dollaro/Yen a 135 e a quello contro Sterlina UK a 1,193.
La Sterlina ha reagito composta alle dimissioni di oggi, 7 luglio, del Premier Boris Johnson da leader del Partito Conservatore (Tories), dopo che buona parte dei Ministri del suo Governo lo aveva contestato e, di fatto, sfiduciato.
Oggi rimbalza fortemente il prezzo del petrolio, reduce da un crollo di oltre 10 punti percentuali nelle ultime 2 sedute: col +5% di oggi torna vicino a 104 Dollari/barile ed il tempo di festeggiare il suo ritorno sotto “100” e’ durato poche ore..
Mattinata erratica con recupero pomeridiano per il prezzo del gas naturale europeo sulla trading venue TTF di Amsterdam: 183 Eur/megawattora e’ il livello piu’ alto da 4 mesi. (ore 14.00 CET).
In Germania, il Paese piu’ impattato dalle sanzioni e dal calo delle forniture energetiche russe, hanno sorpreso positivamente ieri, 6 luglio, gli ordini all'industria di maggio, che hanno battuto le stime con una crescita del +0,1% contro stime di -0,6% ed il calo del -1,6% di aprile. Giugno potrebbe essere molto peggio, tuttavia.
In Francia, il Governo pensa di nazionalizzare il 100% del leader energetico EDF, alle prese con una crisi finanziaria e di redditivita’ tanto grave quanto inaspettata. La rete di protezione riguarderebbe principalmente gli obbligazionisti, ma potrebbe in parte proteggere anche gli azionisti privati, che sono il 16% del capitale.
I prezzi delle materie prime sembrano comunque incorporare aspettative di recessione in corso o imminente: in un solo un mese l’indice Bloomberg Broad Commodities e’ sceso di oltre il -16% dal record storico del 7 giugno, spinto al ribasso dai timori di una pesante contrazione della domanda.
L’Indice Bloomberg Commodity Spot Index, che misura la performance di un paniere di materie prime energetiche, minerarie, agricole e metalli preziosi e’ a un passo da un calo del -20%.
Stamane, 7 luglio, quaso tutti i mercto azionari dell’Area Asia-Pacifico hanno chiuso in rialzo, supportati dai titoli “tech” in piena ripresa, dopo che Samsung ha riportato risultati del 2’ trimestre superiori alle attese.
Il Nikkei giapponese ha segnato +1,3%, il CSI 300 di Shanghai&Shenzen +0,6%, il Kospi coreano +2,0%, l’Hang Seng di Hong Kong -0,5% ed il Sensex indiano +0,7%.
Le Borse europee archiviano la mattinata con ottimi progressi, in media +1,7%, ed anche i futures su Wall Street anticiapano ri-aperture in rialzo medio del +0,8%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 05.07.2022 Prove di pace commerciale tra Usa e Cina: attendiamo conferme.
Economia cinese in ripresa, anche nei servizi. La cura funziona!
In Germania il primo deficit commerciale dopo l’unificazione.
Prezzi alla produzione in Europa corrono ancora a Maggio: >+36% annuale!!
Ieri, 4 luglio, Wall Streetera chiusa per la Festa dell'Indipendenza. Le borse europee, tra scambi ridotti, hanno chiuso in ordine sparso, supportate da acquisti di titoli dell'energia, sui nuovi rincari di gas e petrolio, ma appesantite dalle vendite di azioni finanziarie e cicliche.
La scorsa settimana l’indice Stoxx600 Europe aveva perso -1,4% e la seduta di ieri, senza slanci, non ha cambiato il quadro generale: Milano invariata, Madrid -0,1%, Londra +0,9%, Parigi +0,4%, Francoforte -0,2%, nel giorno in cui la Germania annunciava il primo deficit commerciale post-riunificazione ed i titoli automobilistici perdevano quota.
La settimana appena iniziata e’ “calda” sul fronte macro americano: domani, 6 luglio, avremo la pubblicazione dei verbali dell’ultimo FOMC (Federal Open market Committee, comitato di politica monetaria della Banca Centrale Usa), mentre venerdi’ 8 saranno protagonisti i dati sul mercato del lavoro di giugno.
Le minute dell’ultimo FOMC confermeranno la determinazione della Banca Centrale e raffreddare l’inflazione a ogni costo, mentre il report sull’occupazione dovrebbe fornire risultati confortanti sulla creazione di nuovi posti di lavoro nel settore non agricolo e sulla dinamica salariale. Giovedi’ 7 luglio saranno pubblicate anche le minute dell’ultima riunione dell’ECB (Banca Centrale Europea).
Ieri, 4 luglio, son tornati a salire i rendimenti dei Govies, pur senza ragioni specifiche e con scambi ridotti. Sul loro movimento potrebbe aver inciso il commento del Presidente della Bundesbank (Banca Centrale Tedesca) Nagel, che ha espresso una “certa preoccupazione” sullo strumento di intervento rapido, discrezionale ed anti-frammentazione che la ECB sta preparando per evitare l’allargamento degli spread.
Nagel ha sottolineato come la sua implementazione debba soddisfare varie condizioni, come l’effettivo “eccesso” dell'allargamento degli spread e la compromissione dei meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Ha fatto anche riferimento alla necessita’ di opportune condizionalità «fiscali».
Dopo il recupero dei prezzi della scorsa settimana, quando il rendimento del BTP 10 anni era sceso a +3,2% da +3,55% e lo spread BTP-BUND era passato da 212 a 197 bps stamani, 5 luglio, lo spread risale a quota 201 bps, ma non segnala per ora l’insorgere di derive speculative.
Il rendimento del Treasury Note decennale Usa è in tendenziale calo e segna stamane, 4 luglio, +2,90%, poco lontano da quello della scedenza a 2 anni, con l’effetto di un perfetto “flattening” (schiacciamento) della curva per scadenze.
Torna a salire il prezzo del petrolio: il WTI (West Texas Intermediate) sfiora stamane i 109 Dollari/barile. Allarme rosso per il prezzo del gas naturale europeo che ad Amsterdam (piattaforma TTF) è salito ieri oltre +10% a 162 Euro/megawattora.
E’ stata la Germania ieri, 4 luglio, a segnalare la criticita’ degli approvvigionamenti e la crisi del colosso UNIPER, che verra’ probabilmente salvato dallo Stato. A cio’ si aggiunge una sfortunata lista di interrruzioni di flussi per problemi tecnici in Usa, Norvegia, ma anche Libia e Algeria.
I prezzi alla produzione slagono ancora velocemente in Europa: +0,7% mensile nella “zona Euro” a maggio, dopo il +1,2% di aprile, che porta la crescita rispetto ad un anno prima al +36,3%. In Italia le variazioni sono +0,3% su aprile e ben +42,7% rispetto ad un anno prima. Numeri orribili e allarmanti che indurranno la ECB ad agire in fretta ed energicamente col rialzo dei tassi.
L’inflazione e’ un problema globale: la Reserve Bank of Australia ha portato il tasso di riferimento a +1,35% da +0,85%, sui livelli di maggio 2019, ma altri aumenti sono in arrivo nei prossimi mesi per abbattere l’aumento dei prezzi.
Sul mercato valutario e’ evidente la forza del Dollaro, che verso l’Euro conferma l’area 1,04, ai massimi da gennaio 2017, e verso yen giapponese vola a 136, confermando i nuovi recenti massimi storici (ore 12.30 CET).
Buone notizie per la Cina: ieri, 4 luglio, il vicepremier Liu-He, in un colloquio richiesto dal segretario al Tesoro Usa Janet Yellen, ha avuto uno scambio d’idee schietto e pratico su temi macroeconomici, catene di forniture industriali e relazioni commerciali bilaterali che potrebbe portare gli Usa a rimuovere alcuni dazi introdotti dall’Amministrazione Trump sull'import di merci cinesi.
Stamane, sulle Borse dell’Asia-Pacifico, il Nikkei giapponese e’ salito +1,0% nel giorno in cui l’indice Jibun PMI (Purchasing managers Index) dei servizi di maggio ha registrato l’aumento più forte da ottobre del 2013. Kospi coreano +1,8%, nonostante l’inflazione (CPI) salita a +6,0% a giugno, che indurra’ la Banca Centrale Corea ad un aumento dei tassi il prossimo 13 luglio.
Il CSI300 di Shanghai&Shenzen ha perso -0,14%, nonostante il comparto dei servizi stia rimbalzando: a giugno l’indice PMI Caixin e’ balzato a 54,5 da 41,4.
Hang Seng di Hong Kong invariato: +0,1% e Sensex indiano +0,8%.
Borse europee in calo medio del -0,8% a fine mattinata, mentre i futures Usa anticipano riaperure in frazionale calo. (ore 13.00 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical daily Update - 30.06.2022Cala molto la fiducia dei consumatori europei: l’alta inflazione si fa sentire.
FED e ECB mettono ora chiaramente in primo piano la lotta all’inflazione.
Cina: l’economia sembra finalmente ripartire: buoni dati PMI di giugno.
La prospettiva di rallentamento globale frena la corsa delle materie prime.
Ieri, 29 giugno, come prevedibile, le Borse europee, impattate dalla scivolata di Wall Street della sera prima, hanno chiuso negative: Milano -1,2%, Francoforte -1,7%, Londra -0,1% e Parigi -0,9%. Sull’umore della seduta di ieri ha inciso anche il nuovo calo dell'indice di fiducia dei consumatori nell'Eurozona, che a giugno e’ calato a -23,6 punti, da -21,2 di maggio.
Martedi’ 28 Wall Street aveva chiuso in forte ribasso afflitta dal deludente dato sulla fiducia dei consumatori, tornato ai minimi da febbraio 2021, e con la voce “aspettative future” addirittura ai minimi dal 2013: se scendono i consumi privati, il rischio di recessione diventa piu’ concreto e margini/utili delle societa’ quotate ne soffrirebbero.
In questa fase di avvicinamento alla “reporting season” del 2’ trimestre, Wall Street resta molto incerta e priva di direzione: ieri, 29 giugno, le chiusure sono state “piatte”: Dow Jones +0,27%, Nasdaq -0,03%, S&P500 -0,07%.
Ieri al Forum dei Banchieri Centrali a Sintra (Portogallo) il Presidente della Banca Centrale Europea Lagarde, ha ribadito i dubbi su una rapida discesa dei prezzi, poiche’ "la situazione geopolitica incide molto e rende imprevedibile lo scenario".
Dal confronto tra la Signora Lagarde, il Chairman della Federal Reserve Powell ed il Governatore della Banca d'Inghilterra Bailey e’ emersa la comune convinzione che le banche centrali debbano adattarsi ad uno scenario di prezzi piu’ elevati del desiderato ed agire in suo contrasto.
Powell ha ribadito che la FED e’ impegnata nell'obiettivo di raffreddare l'inflazione, anche a costo di rallentare la crescita, puntando ad un miglior bilanciamento tra domanda ed offerta, e a tenere comunque positivo il tasso di crescita del GDP.
Il rischio di spingere l’economia verso una transitoria recessione c’e’, ma e’ meno grande di quello dell’esagerata crescita dei prezzi.
Secondo il Chairman della FED l’economia americana è abbastanza solida da “sopportare l'aumento dei tassi": le famiglie hanno accumulato risparmi, le imprese hanno strutture finanziarie solide, l’occupazione e’ vicina ai livelli ottimali.
Ci avviamo verso la fine di un semestre di disillusione sul fronte della crescita europea ed in parte di quella americana, ma la correzione al ribasso dei maggiori listini azionari dei Paesi sviluppati potrebbe aver “aggiustato” livelli di valutazione che nell’autunno scorso, con le borse ai massimi storici, parevano eccessive.
In Usa, tuttavia, la paura di una rapida frenata dell’economia si manifesta solo da qualche settimana, associata a repentine e pesanti revisioni delle attese di utili aziendali, di cui si avra’ riscontro a partire da meta’ luglio, quando partira’ la “reportistica sul 2’ trimestre”.
Lo scenario incerto rende poco prevedibili anche le future mosse della FED. Se si materilizzasse un contesto recessivo nel trimestre estivo, associato ad un raffreddamento dell’inflazione, non si puo’ neppure escludere un cambio di rotta della Banca Centrale. I mercati obbligazionari attribuiscono a tale scenario una probabilita’ crescente ed incorporano un taglio di -0,5% nel 2023.
Per quanto ormai dato “storico”, segnaliamo che il GDP Usa (Prodotto interno lordo) è sceso -1,6% nel 1’ trimestre 2022, dal -1,5% della prima lettura, per effetto del disavanzo commerciale e del decumulo delle scorte.
Ricordiamo che nel quarto trimestre 2021, il PDP Usa era cresciuto +6,9% “trimestre su trimestre”. Le spese per consumi nel primo trimstre 2022 sono salite “solo” +1,8% su base trimestrale.
Fronte macro europeo: in Germania l'inflazione sale meno delle attese in giugno: +0,1% su maggio, contro +0,3% stimato: +7,6% annuale, piu’ basso del +7,9% di maggio e del +8,0% stimato dagli analisti. Accelera invece l'inflazione in Spagna: a giugno sale a +10,2% annuale, il livello più alto da 37 anni.
Tornano i compratori sul comparto obbligazionario. Il BTP ha chiuso la seduta in forte apprezzamento, il rendimento è sceso di -0,16% a +3,38%. Il Treasury Note dieci rende +3,10%, da 3,14% di ieri (ore 13.30 CET).
Oggi, 30 giugno, si riunisce l’Opec+ (cartelo dei maggori esportatori). Il prezzo del petrolio WTI perde -1,9% e torna sotto 108 Dollari/barile.
Stamani le borse della Cina continentale sono salite, col CSI300 di Shanghai&Shenzhen a +1,5% (-6% nel semestre), favorite da alcuni dati macro positivi: l’indice PMI (Purchasing managers index) dei servizi è rimbalzato a 54,7 da 47,8 di maggio, sopra le stime di 50,5. Anche il PMI manifatturiero e’ tornato in area d’espansione risalendo a 50,2 da 49,6 di maggio, allineato alle aspettative.
Poco mosso l’Hang Seng di Hong-Kong, che conlude un primo semestre a -6%: negativo il Nikkei giapponese, -1,3% e -8% nel semestre. La produzione industriale giapponese a maggio e’ calata del -7% anno su anno, facendo peggio delle previsioni. Quella della Corea del Sud e’ stabile sui livelli di maggio ed il Kospi di Seul ha chiuso la seduta a -1,3%, e -21% nel semestre.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree -Tactical Daily Update - 29.06.2022Fiducia dei consumatori Usa in forte calo e peggio delle stime a giugno.
La Signora Lagarde relativamente ottimista sulla crescita 2022 in UE.
Cina: Covid di nuovo in ritirata: economia pronta a ripartire.
Summit del G7 concentrato su sgancio dell’occidente da oil e gas russi.
Il calo della fiducia dei consumatori in giugno, annunciato ieri dal Conference Board (Agenzia governativa) alimenta dubbi sulla crescita economia e guasta l’umore dei mercati azionari. Ieri Wall Street era partita positiva, ma ha svoltato al ribasso, per chiudere sui minimi: Dow Jones -1,6%, S&P500 -2,0% e Nasdaq -3,0%.
Il dato di giugno, crollato da 103,2 punti di maggio a 98,7, segna il minimo da febbraio 2021 e si colloca ben sotto i 101,1 stimati dagli analisti.
Il listini azionari europei, pur risentendo del cambio di passo delle borse Usa, hanno chiuso la giornata con discreti progressi: Milano +0,8%, Londra +1,0%, Francoforte +0,4%, Parigi +0,6%.
L’ottimismo prevalso nella prima parte della giornata di ieri, 28 giugno, era stato propiziato dalla parziale cancellazione delle restrizioni anti-Covid in Cina e dalle dichiarazioni costruttive del Presidente della Banca Centrale Europea (ECB), Christine Lagarde che, nonostante fattori esogeni negativi come la guerra e la persistente alta inflazione, confermava che l’economia europea crescera’ nel 2022.
A Sintra (Portogallo) e’ in svolgimento il Forum annuale dell’ECB, dove l’attenzione si concentra sulla prospettiva restrittiva della politica monetaria volta a contrastare un’inflazione troppo alta. Il momento “clou” sara’ il confronto diretto tra Lagarde (ECB), Powell (Federal Reserve) Bailey (Bank of England) sul miglior equilibrio tra lotta all'inflazione e sostegno alla crescita.
Gia’ nei giorni scorsi la Signora Lagarde, nel sottolineare come la dinamica dei prezzi troppo alta, persistente e indesiderabile, rappresenti una grande sfida alla politica monetaria dell’ECB, promette un’azione decisa nelle prossime settimane, l’interruzione gli acquisti netti di obbligazioni sul mercato ed il rialzo dei tassi di riferimento (stima +0,25%) rimasti immobili, a “zero”, per ben 11 anni, gia’ a luglio.
A settembre potra’ essere deciso un secondo e piu’ robusto aumento dei tassi (stima +0,50%), se lo scenario inflattivo permanesse sfidante.
Inoltre, i vertici dell’ECB hanno anche confermato di preparare il cosiddetto “scudo anti-spread e anti-frammentazione, che rispettera’ principi di flessibilita’, e discrezionalita’ nell’azione di contrasto a derive speculative sui titoli del debito degli emittenti piu’ fragili: i “govies” in scadenza e le cedole incassate saranno re-investite, pertanto l’ECB `restera’ compratore attivo di bond sul mercato.
In Germania e’ in svolgimento il summit G7 (Forum intergovernativo dei 7 paesi economicamente piu’ sviluppati), che ha come punto focale la guerra tra Russia ed Ucraina, e che ha fatto emergere l’urgenza di ridurre, possibilmente a zero, la dipendenza delle economie occidentali da petrolio e gas russi
L’economia mondiale rallenta, ma parlare di recessione sembra prematuro, almeno negli Usa. Ieri, 28 giugno, il presidente della Fed regionale di New York, John Williams e quello di San Francisco, Mary Daly, hanno definito poco probabile un’imminente recessione economica, poiche’ l’economia e’ forte e in grado di fronteggiare la stretta monetaria avviata dalla Banca Centrale.
E’ fine giugno, ed e’ giusto prepararsi alla pubblicazione dei risultati del 2’ trimestre, visto dagli analisti come cruciale momento di verifica della tenuta dei margini di guadagno delle imprese e delle correlate valutazioni di mercato. Si iniziera’ come al solito, dalle Societa’ quotate americane, le piu’ rapide a diffondere i dati, a partire dalla terza settimana di luglio.
Mentre prevale un certo ottimismo per i numeri delle grandi banche, che si apprestano a distribuire generosi dividendi e finanziarie piani di buy back, qualche dubbio riguarda la capacita’ delle aziende manifatturiere e di servizi di “scaricare” a valle gli aumenti di prezzo subiti sulle materie prime. Le societa’ quotate europee concentreranno la reportistica nel mese di agosto.
Sul mercato obbligazionario si registra una relativa calma: in Europa, grazie alle parole della Lagarde, e’ leggermente calato lo spread tra BTP decennali italiani e omologhi Bund tedeschi: oggi, 29 giugno, misuriamo 199 bps, dai 210 punti di lunedi’ 27. (ore 13.00 CET).
Il rendimento del BTP decennale e’ +3,57%, quello del Bund tedesco 10 anni +1,59%. Il Treasury bond decennale Usa paga +3,16%.
Prosegue il rialzo il prezzo del petrolio: il WTI (West Texas Intermediate), col +0,8% di oggi, supera i 112,6 Dollari/barile. In risalita anche il prezzo di molte altre materie prime agricole e dei metalli industriali, forse innescato dalla rimozione di alcune misure anti-Covid 19 in Cina.
Stamane, 29 giugno, prevalgono le vendite sulle Borse dell’AsiaPacifico, nonostante le buone notizie dalla Cina dove, per la prima volta dal febbraio scorso, a Pechino e Shanghai non si registrano nuovi contagi da Covid19. In sintesi: Nikkei giapponese -0,9%, CSI300 di Shanghai&Shenzen -0,9%, Hang Seng di Hong Kong -1,6%. Kospi coreano -1,5%, Sensex indiano -0,5%.
Partenza debole anche per i listini azionari europei che a fine mattinata, perdono in media -1,1%. I futures su Wall Street, che erano positivi la scorsa notte, indicano ora riaperture frazionamente negative, -0,2%. (ore 13.00 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 27.06.2022Recessione in Usa meno probabile, dice James Bullard della FED.
Un po’ di ottimismo, o “short squeeze”, fanno rimbalzare le Borse Usa ed Euro.
Forse giugno il primo mese di inflazione contenuta: attendere conferme….
Mercati azionar i asiatici in ripresa, tirati dalla tecnologia.
Venerdi’ scorso, 24 giugno, Wall Street ha contagiato positivamente anche le maggiori Borse europee, consentendo loro di riscattare la lunga serie negativa di giugno che le aveva mediamente riportate ai livelli di gennaio 2021. Parigi ha chiuso in rialzo del +3,2%, Londra +2,7%, Francoforte +1,6%. Negli Usa Dow Jones +2,7%, S&P500 +3,1% e Nasdaq +3,3%.
La recesione americana non e’ cosi’ probabile, ha sostenuto venerdi’ scorso l’autorevole membro della FED (Federal Reserve) James Bullard, ed anche l'indice di fiducia dei consumatori calcolato dall’Universita’ del Michigan, pur rivisto al ribasso rispetto alla prima lettura, ha fatto emergere un ridimensionamento delle aspettative di inflazione da parte degli intervistati.
Insomma, dpo 3 settimane di continui cali, i mercati azionari si sforzano di ridimensionare le paure di iper-inflazione, la svolta restrittiva delle banche Centrali, il rallentamento economico e le conseguenze del prolungato conflitto in Ucraina.
Il Presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha ribadito ai leader europei riuniti al vertice di Bruxelles che "l'inflazione" resterà elevata ancora per qualche mese nell’Euro Zona, a causa del “caro-energia” e delle materie prime agricole, ma anche che l’ECB perseguira’ senza dubbio e con determinazione l’obbiettivo di un ritorno dell’inflazione al 2% nel medio-termine.
Negli Stati, gli stress test condotti dalla Federal Reserve sulle principali banche del Paese ha dato esiti confortanti: i loro livelli di patrimonializzazione restano sopra i requisiti minimi di capitale, permettendo loro di proseguire nell’attivita’ di erogazione del credito a famiglie ed imprese. Anche nello scenario “avverso”, il common equity capital ratio resterebbe almeno doppio rispetto al requisito minimo.
Negli Usa i consumi privati vanno forte, e la holiday season, viaggi organizzati e crociere piu’ di tutti, e’ partita benissimo. L’andamento del 2’ trimestre e le prenotazioni per l’imminente 3’ trimestre sono le piu’ forti della storia, nonostante la fiducia dei consumatori stia peggiornado da aprile in avanti e gli analisti temano un deterioramento dei margini delle aziende quotate nei numeri del 2’ trimestre.
La stagione delle relazioni trimestrali comincera’ a meta’ luglio, anche se qualche “big name” che sceglie l’anno fiscale eccentrico (cioe’ con chiusura diversa del 31 dicembre), comincera’ a rendere noti i risultati del trimestre primaverile gia’ nei prossimi giorni, a cominciare da Nike oggi in serata, e Fedex (Federal Express) domani, 28 giugno.
La Banca Centrale Cinese (PBOC) ha iniettato 10 miliardi di Yuan ogni giorno negli ultimi 50 giorni, con l’obbiettivo di mantenere "stabile la liquidità sul fine semestre", a fronte di una crescente richiesta di credito da parte delle famiglie. Cio’ si combina con una politica monetraia ancora chiaramente espansiva (tassi limati 2 volte negli ultimi 2 mesi) ed un aumento della spesa statale per investimenti.
Il default tecnico della Russia, dovuto al mancato pagamento della cedola su due euro bond da cento milioni di Euro, e’ un fatto conclamato da oggi, 27 giugno. La Russia sostiene che la cedola non è stata pagata a causa delle sanzioni contro il Paese, in risposta all'invasione dell’Ucraina e non alla mancanza di mezzi da parte del debitore. Cresce comunque l’isolamento politico e finanziario della Russia.
Sul fonte obbligazionario si respira un’aria tranquilla, sebbene il rendimento del Treasury Note usa a dieci anni sia risalito venerdi’ in area +3,15% che, con attese di inflazione a 10 anni scese a +2,60%, implica un “tassi reale” a +0,55%, cioe’ al minimo delle ultime tre settimane, quando era +0,80% un mese fa. Segno di recupero del “risk appetite” (propensione al rischio)? Difficile a dirsi...
In Europa, la mattinata dei “governativi” vede il BTP decennale italiano stazionare attorno a +3,52% di rendimento, poco turbato dai risulttai del ballottaggio in diversi Comuni medio-grandi italiani, che hanno visto predominare i candidati sindaci del Partito Democratico e/o del “centro-snistra”. Lo spread BTP-Bund allarga leggermente attorno a 210 bps (ore 13.30 CET).
Le brillanti chiusure europee e di Wall Street di venerdì 24 hanno favorito un andamento in forte recupero per le principali borse asiatiche: tra le migliori l’Hang Seng Tech di Hong Kong che ha guadagnato +5,8%, l’Hang Seng generale a +3,0%. Comunque ben intonati anche il Nikkei giapponese, +1,4%, il CSI300 di Shanghai&Shenzen +1,2%, il Kospi coreano +2% ed il Sensex indiano +1,3%.
Anche le borse europee hanno iniziato al rialzo una settimana ricca di dati macro, tra cui quello sull’inflazione (CPI), e gli indici ISM (Institute for Supply Management) negli Stati Uniti: il progresso medio e’ del +0,7% (ore 13.00 CET). Positivi anche i futures su Wall Street, che preludono a riaperture in frazionale rilazo
Il prezzo del petrolio WTI, dopo il recupero di quasi +3% venerdì 24, stamattina è stabile a 107,5 Dollari/barile (WTI, greggio di riferimento Usa, alle 11,30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical daily Update - 24.06.2022Mercati azionari stretti tra la speranza di un rimbalzo e la paura.
L’economia globale rallenta e le materie prime frenano la loro corsa.
Calma apparente per i Governativi, rendimenti in assestamento.
Mercati asiatici in recupero, grazie alla ripresa della “tecnologia”. Durera?
Recessione! Il Chairman della Federal Reserve (Banca Centrale Americana) Powell, l’ha descritta come un evento che ha una certa "probabilità", ma ha anche affernato che l'economia Usa è forte, grazie alla piena occupazione e alla robusta domanda interna: cio’ la rende “attrezzata” ad una rapida ascesa dei tassi di interesse...
L’energica svolta verso una politica fiscale restrittiva e’ necessaria a realizzare l’obbiettivo di raffreddare l’inflazione, troppo alta e dannosa per famiglie ed imprese, e che si auto-alimenta. I mercati registrano senza shock particolari lo scenario di un’economia in frenata e molti analisti di spingono a formulare il grado di probabilita’ che cio’ avvenga: per City Bank e Deutsche Bank, e’ il 50%.
Uno dei maggiori Fondi Hedge del mondo, Bridgewater, ha “montato” posizioni corte (“short”) per oltre 10 miliardi di Dollari su azioni di quasi 30 “blue chips” europee, Goldman Sachs riconosce che i rischi di recessione sono piu’ vicini e probabili.
L’Unione Europea si sforza di infondere ottimismo: il Commissario all'Economia Gentiloni ritiene che non vi siano i presupposti di un’imminente recessione: l’Europa non e’ a rischio di nuovi lock-down, e’ meglio attrezzata a fornire nuovi stimoli alla ripresa grazie al Recovery Fund, che e’ appena partito e dispieghera’ benefici effetti sino al 2026.
Intanto pero’ si registra il forte peggioramento degli indici PMI (Purchasing managers Index) europei, considerati validi anticipatori dell’andamento economico, poiche’ incentrati su quesiti posti ai direttori acquisti delle grandi aziende riguardo la prospettiva.
Il PMI manifatturiero è sceso a giugno a 52 punti, in calo da 54,6 di maggio e sotto le attese (53,9), ai minimi da agosto 2020. Il PMI dei Servizi e’ sceso a 52,8 punti, sotto ai 56,1 di maggio ed alle attese di 55,5. L'indice composito e’ calato a 51,9 punti, sotto il consensus di 54 e ai 54,8 di maggio.
Andamento fiacco ieri, 23 giugno, per le Borse europee: Francoforte -1,7%, Londra -1,0%, Milano -0,8%, Parigi -0,6%. Relativamente piu’ resistenti e meno volatili i maggiori listini Usa: Dow Jones +0,6%, S&P500 +1,0%, Nasdaq +1,8%.
La svolta restrittiva non riguarda sole le banche centrali americana ed europea:
quella norvegese ha alzato il tasso d'interesse sui depositi in valuta locale (Corona) a +1,25%, sorprendendo gli analisti che stimavano +1% e avallando la prospettiva di un nuovo energico rialzo da +1,5% gia’ ad agosto.
Leggendo il Bollettino mensile dell’ECB (Banca Centrale Europea) e’ facile cogliere un mix di prudenza sull’uso della “leva tassi” (un aumento di +0,25% al prossimo meeting e’ ormai certo) e la preoccupazione per durata e conseguenze della guerra in Ucraina, che “incide pesantemente sull'economia, rendendo incerte le sue prospettive”.
Oggi, 24 giugno, prosegue a Bruxelles il Consiglio Europeo, incentrato sugli effetti della guerra in Ucraina, sul sostegno europeo al Paese aggredito ed ai profughi e sulle prospettive di allargamento dell'Unione.
In parallelo, sempre oggi, ha avvio il Summit “virtuale” dei BRICS, che riunisce i Leader di Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa: portera’ il Presidente russo su un palcoscenico “globale” in un momento critico per se’ e la Russia: l’attenzione sara’ concentrata sull’eventuale livello di critica da parte degli altri Capi di Stato all’azione militare russa.
Il peggiormento della congiuntura economica globale sta determinando una rapida discesa dei prezzi delle materie prime che, sino a maggio, erano protagoniste di una corsa senza freni. L’indice Bloomberg CBOE (sintetizza la performance di 22 “commodities”) ha perso ieri -3%, riportandosi sui livelli di fine marzo!
Il prezzo del petrolio WTI (greggio di riferimento Usa)e sceso anche ieri: -0,6% a 104 Dollari/barile, -15% dai massimi dello scorso 8 marzo e ai minimi da 6 settimane. Speriamo che cio’ possa contribuire ad un rallentamento dei prezzi alla produzione (PPI, production price index), gia’ dal mese di giugno...
In Italia, il Tesoro dello Stato ha chiuso con un discreto successo il collocamento della 17’ emissione di BTP Italia, durata 8 anni e indicizzazione all'inflazione italiana’. Gli ordini hanno superato i 9,4 miliardi di Euro. Il mercato del “debito” italiano ha ritrovato stabilita’, il 10 anni rende +3,44% con uno spread di 200 bps sul Bund omologo.
Cala la tensione anche sui titoli governativi Usa: il Treasury Note decennale rende +3,09% e quello a scadenza a due anni il +3,02%: la curva e’ pertanto oltremodo “piatta”, fenomeno visto con apprensione perche’ in passato ha anticipato fasi recessive.
Stamattina, 24 giugno, borse dell’Asia-Pacifico positive, trainate dai titoli “tech”: un esempio, Hang Seng High Tech +3%. Bene anche Nikkei gispponese, +1% e Kospi coreano, +2%.
Mattinata costruttiva sui listini europei, in media attorno a +1%, mentre anche i futures su Wall Steet preludono a riaperture in rialzo di circa +1%.(ore 13.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 23.06.2022Powell (Fed) promette un’azione rapida contro l’inflazione troppo alta.
Secondo la FED l’economia Usa e’ forte e reggera’ la stretta monetaria .
Scendono i rendimenti dei Governativi, assieme all’inflazione attesa.
Petrolio in calo: WTI sotto 104 Dollari, per attese prudenti sulla domanda.
Ieri, il Chairman della Banca Centrale Americana (Federal Reserve, FED) Jerome Powell ha riferito al Congresso che "l'economia americana è molto forte e ben posizionata per fronteggiare una politica monetaria più restrittiva". “L'inflazione ha chiaramente sorpreso al rialzo nell'ultimo anno e potrebbe crescere ancora”.
La FED dovra’ essere agile nel reagire ai prossimi dati in arrivo e resta determinata a riportare l'inflazione all’obbiettivo del +2%, potendo disporre di "tutti gli strumenti necessari e della determinazione per farlo". La possibilità di una recessione, pur con un grado di probabilita’ non particolarmente alto, non e’ piu’ da escludere.
L’Amministrazione Usa da’ una mano agli automobilisti traumatizzati dal prezzo piu’ che raddoppiato della benzina: il Presidente Joe Biden potrebbe annunciare oggi, 23 giugno, la sospensione temporanea, per 3 mesi, della tassa federale di 18,4 centesimi/gallone se, come sembra, il Congresso dara’ un approvazione bipartizan.
Ieri, 22 giugno, i mercati azionari hanno reagito con cautela ai toni “hawkish” (da falco) di Jerome Powell. L’Europa ha chiuso nagativa, ma sopra ai minimi di seduta, con Milano -1,4%, Parigi -0,8%, Francoforte -1,1% e Londra -0,9%.
Quasi invariati, invece, i maggiori indici di Wall Street: Dow Jones -0,16%, Nasdaq
-0,15% e S&P500 -0,13%.
I prezzi delle materie prime stanno risentendo della prospettiva di un rallentamento della crescita e della domanda finale di beni: l’indice Bloomberg Commodity ha annullato i progressi dei primi 20 giorni di giugno, tornando al livello di fine maggio.
Il prezzo del petrolio WTI, greggio di riferimento americano, e’ sceso stamane, 23 giugno, del -2,3% a 103,7 Dollari/barile, portando a -14% il calo dal picco di marzo (ore 11.30 CET).
Negli Stati Uniti, il livello inedito del prezzo dei carburanti sta incidendo sui consumi della “driving season”: secondo la EIA (Energy Information Administration) la scorsa settimana la domanda di “gasoline” (benzina) ha sofferto un calo di -0,3 milioni di barili a 9,1 milioni/barili, cioe’ -8% circa inferiore alla stessa settimana 2021.
Il rallentamento economoco, se non addirittura la recessione, prefigurata dal Chairman della FED, spingono al ribasso i rendimenti dei Treasury Note Usa: la scadenza 10 anni stamattina, 23 giugno, rende +3,14%, da +3,25% di ieri, in parallelo alle aspettative sull’inflazione a 10 anni, calata similmente a +2,54%: invariati i tassi reali, attorno a +0,60%.
Anche in Europa i rendimenti si stanno ridimensionando un po’ , dopo la galoppata degli ultimi 4 mesi: quello dei BTP decennali oscillo attorno a +3,5%, lontano dal picco di +4,2% di 2 settimane fa. Il Bund 10 anni tedesco rende +1,6%, per uno
spread Btp-Bund decennali che si riduce a circa 190 bps, ben sotto i 260 bps di lunedi’ 13.
Si e’ intanto conclusa la porzione “retail” (maggioritaria) del collocamento Btp Italia da parte del Tesoro italiano: i risparmiatori privati hanno fatto richieste per 7,27 miliardi di Euro, di cui 1,4 nella giornata di ieri. Oggi e’ stata la volta dell’offerta agli operatori istituzionali.
Anche fuori dagli “States” la congiuntura economica e’ in indebolimento: in Europa si registra un nuovo forte calo della fiducia dei consumatori che a giugno, secondo la Commissione Europea, ha perso -2,4 punti toccando -23,6 punti. Si aggrava in tal modo il dato gia’ negativo di maggio, ben al di sotto della media di lungo termine di -11,0 punti, e al minimo da aprile 2020, in piena pandemia Covid-19".
La stima preliminare dell’indice PMI (Purchasing Managers index) di giugno, pubblicata stamana, 23 giugno, e’ pesante: il PMI Manifatturiero cala a 52 punti, sotto le stime degli analisti, 53,8 punti, ed ai 54,6 di maggio.
Il PMI dei Servizi e’ sceso a 52,8 punti, sotto ai 56,1 punti di maggio e alle attese che stimavano 55,5. L'indice composito e’ calato a 51,9 punti, sotto il consensus di 54 e ai 54,8 di maggio. “Mala tempora currunt”.
Un po’ di ottimismo e’ venuto, alla prime ore dell’alba, da Pechino: il Presidente Xi-Jinping, partecipando ad un Congresso sulle Economie emergenti, ha confermato che saranno raggiunti gli obiettivi di crescita 2022 e anche quelli di medio/lungo periodo, ed ha promesso nuove misure di sostegno a famiglie ed imprese.
Ha prevalso il segno positivo stamane, 23 giugno, nell’area Asia-Pacifico. Alla stabilita’ del Nikkei giapponese, +0,1%, si contrappone il -1,2% del Kospi coreano. Meglio intonate la borsa indiana, Nifty a +0,9%, e cinese, China A50 a +1,6%: bene anche l’Hang Seng di Hong Kong, +1,3%.
A fine mattinata, dopo un avvio indebolito dalle aspettative di frenata economica, i mercati azionari europei hanno recuperato le perdite e si collocano in media attorno ai livelli di chiusura di ieri. Hanno dato una mano al recupero anche il ritorno in territorio positivo dei futures sui maggiori listini di Wall Street (ore 12.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 21.06.2022Un po’ di fragile ottimismo sulle borse: la ECB prepara un nuovo “scudo”.
Prezzi delle materie prime in calo: sentono il rischio di recessione.
Calma relativa sui mercato obbligazionario Usa ed Europe.
Prezzo del gas europeo di nuovo in rialzo dopo i tagli di furniture russe.
Ieri, 20 giugno, il Presidente della Banca Centrale Europea (ECB), Christine Lagarde e’ tornata a parlare del cosiddetto “scudo anti spread e anti frammentazione” ed ha contribuito a restituire un po’ di serenita’ ai mercati azionari ed obbligazionari, dopo diverse settimane di predominante pessimismo.
Dello strumento, che e’ ancora in fase di messa a punto da parte dei Tecnici dell’ECB, non sono noti tecnicalita’ e tempistica, ma la Signora Lagarde lo ha descritto come “efficace, proporzionato e coerente con il mandato della Banca Centrale e con la sua determinazione a combattere un’inflazione troppo alta e persistente”.
Permagono comunque molti interrogativi sulla tempistica della svolta restrittiva della Banca Centrale Europea, dato che cadrebbe nel mezzo di una fase di rallentamento gia’ in atto, col rischio di aggravarla, favorendo uno scenario di stagflazione (combinazione di crescita nulla o negativa piu’ inflazione).
Il ripristino di uno strumento di intervento anti-impennata dei rendimenti di alcuni titoli pubblici della “peripheral Europa” e’ invece molto ben accolto.
Lo dimostra lo spread di rendimento tra BTP italiani e Bund tedeschi, tornato ieri sotto 200 punti basi, in parallelo al calo del rendimento al +3,73%, ben sotto dell’allarmante picco a 420 di meta’ settimana scorsa.
Anche la corsa al rialzo dei rendimenti dei Treasury Note americani si e’ calmata: stamane leggiamo +3,28% per il “10 anni”, e “curva quasi piatta” dai 2 anni in su’.
Domani, 22 giugno, e’ in calendario la testimonianza semestrale del Chairman della Federal Reserve Jerome Powell al Senato Usa, molto utile a prefigurare le prossime mosse della Banca Centrale Usa sui tassi e sul “quantitative tightening” (alias vendita di bond sul mercato). Il mercato, vale ricordarlo, “prezza” un aumento da +0,75% al prossimo FOMC (Comitato di Politica Monetaria).
Nel frattempo la valuta Usa conferma la forza dimostrata lungo tutto il primo semestre, in particolare verso l’Euro, poco sopra 1,05, e verso lo Yen giapponese, oltre l’inedita quota 142. Molti esportatori e politici americani desidererebbero un Dollaro piu’ debole per favorire esportazioni e bilancia commerciale.
In Italia, il Presidente della Consob (Autorita’ di Vigilanza dei Mercati) Paolo Savona, promette uno “scudo anti-inflazione per proteggere il risparmio”, attraverso la creazione di portafogli di investimento misti mobiliare ed immobiliare che favoriscano ritorni economici “reali” veicolando il risparmio delle famiglie verso “iniziative produttive delle imprese di ogni dimensione”: attendiamo dettagli...
Il Ministero del Tesoro Italiano e’ intanto impegnato nel collocamento del BTp Italia legato all’inflazione, giunto al suo 2’ giorno.
Lo strumento, dedicato soprattutto agli investitori privati individuali, si prefigge dal proteggere il risparmio dall’inflazione, con un meccanismo di indicizzazione piuttosto semplice, un rendimento minimo comunqua garantito di +1,6% ed un bonus fedelta’ per chi lo deterra’ in maniera ininterrotta per 4 e 8 anni.
Nel primo giorno di offerta il nuovo BTP Italia ha raccolto ordini per 3,42 miliardi di Euro: l’offerta “retail” terminera’ domani, mercoledì 22 giugno, salvo chiusura anticipata, mentre quella dedicata agli investitori istituzionali sara’ limitata alla sola giornata di giovedì 23 giugno.
Anche in Asia il tema inflazione e tassi e’ di grande rilevo: la notte scorsa la Banca Centrale Australiana, per voce del suo Governatore Philip Lowe ha praticamente escluso la possibilità di un rialzo di +0,75% alla prossima riunione, ma ne ha implicitamente confermato uno da +0,5%.
In Corea, il Governatore della Banca Centrale Rhee Chang-Yong ha ribadito l’impegno a contrastare un tasso di inflazione inedito per il Paese, e destinato a crescere oltre il +4,5% profetizzato solo un mese fa. Il mercato dei Governativi coreani incorpora 2 o 3 aumenti da 50 bps nel prossimo semestre.
Il prezzo del gas europeo registra nuovi strappi, causati dai tagli delle forniture russe al vecchio Continente: stamane, 21 giugno, segna 124,8 Euro/MWh (ore 12.00 CET).
Relativamente piu’ tranquillo il prezzo del petrolio WTI (greggio bechmark americano) che, dopo la scivolata di oltre -6% di venerdi’ 17 scorso, permane sotto i 110 Dollari/barile, +1,1% (ore 13.00 CET).
Stamattina chiusura insolitamente effervescente per le borse dell’Asia-Pacifico, reduci da 2 settimane di cali quasi ininterrotti: l’indice Bloomberg APACD, è salito del +1,6% (ore 12.00 CET).
Il Nikkei giapponese ha guadagnato +1,8%, mentre a Hong Kong l'indice Hang Seng ha segnato +1,9%: Kospi coreano +0,8%, Sensex di Mumbai +1,8%, CSI300 di Shanghai&Shenzen -0,1%.
A fine mattinata i listini azionari europei salgono in media del +0,9%, sostenuti anche dai futures di Wall Street che anticipano riaperture largamente positive, in media +1,8%, dopo la chiusura per festivita’ di ieri (ore 13.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.






















