Earning Season: come tradare i Post-Earnings-DriftLa stagione degli utili è in pieno svolgimento e, mentre molti trader si concentrano sulla risposta istantanea del pubblico ai risultati della società, vi è una interessante strategia in grado di generare rendimenti anche a distanza di molto tempo dalla pubblicazione degli utili: il PED. Post-Earnings Drift (PED) .
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,12% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Il PED si basa su un concetto semplice quanto efficace: se i titoli reagiscono positivamente a dei solidi rapporti sugli utili tenderanno a continuare la risalita, viceversa se reagiscono negativamente a utili deboli tenderanno ad andare sempre più in basso. Questo fenomeno può talvolta persistere per settimane o addirittura mesi, rendendolo un metodo che potrebbe risultare efficiente qualora si volesse tradare durante la stagione degli utili.
Cerchiamo di comprendere quali sono i modi per riconoscere opportunità simili, entrare nel mercato con un forte profilo di rischio-rendimento (risk-reward) nonché gestire le posizioni in modo efficace.
Fase 1: Elementi fondamentali - le colonne portanti del PED
I drift post-earnings risultano particolarmente forti quando alla base del movimento vi sia un chiaro segnale catalitico fondamentale. Non tutti i risultati positivi si convertono in un rialzo duraturo e non tutti i risultati negativi comportano un indebolimento progressivo. È importante capire se il rapporto sugli utili riesca realmente ad alterare in maniera decisiva e significativa le aspettative del mercato.
Aspetti fondamentali da ricercare:
Crescita del fatturato e dei profitti superiore alle aspettative – Il mercato apprezza le società che ottengono risultati superiori alle aspettative.
Miglioramento delle previsioni – Se la direzione aziendale incrementasse le aspettative, trasmetterebbe fiducia sulla crescita futura.
Aumento dei margini e rafforzamento della solidità finanziaria –Gli investitori desiderano vedere un miglioramento della redditività oltre all'aumento dei ricavi.
Modifiche alla strategia aziendale – Le società che annunciano significativi miglioramenti strutturali, come le iniziative di riduzione dei costi o nuovi flussi di ricavi, hanno spesso registrato aumenti consistenti.
È fondamentale che il rapporto sugli utili rappresenti una ragione che giustifichi una continua spinta all'acquisto o alla vendita. Qualora la reazione si basi su un rumor di breve termine anziché su un miglioramento sostanziale, il drift potrebbe risultare meno affidabile.
Fase 2: Reazione del mercato - Conferma del segnale catalitico
Una volta individuato un forte elemento di catalisi fondamentale, la fase successiva consiste nell'osservare la reazione del mercato. Non tutti i titoli segnano un gap dopo gli utili, tuttavia la reazione del mercato dovrebbe dimostrare che la pubblicazione degli utili alimenta la domanda.
Segnali di marcata reazione rialzista:
Volume superiore alla media - Gli investitori istituzionali non effettuano tutti i loro scambi in un solo giorno. Un volume elevato suggerisce un ingresso di grandi capitali.
Una mossa decisa verso l'alto - Un titolo che chiude forte dopo gli utili ha maggiori possibilità di continuare a salire.
Compravendita nei giorni successivi alla pubblicazione degli utili - Se il titolo rimane in rialzo dopo la reazione iniziale, questo suggerirebbe la presenza di una domanda reale anziché di un'impennata temporanea.
Segnali di una marcata tendenza ribassista:
Vendite massicce con volumi elevati: Gli istituti che stanno liquidando un titolo rappresentano un segnale d'allarme.
Mancato rialzo dopo il calo iniziale - I titoli più deboli tendono a rimanere tali, specialmente se gli acquirenti non intervengono.
Rottura dei principali livelli di supporto - Un titolo che scende al di sotto dei principali livelli tecnici spesso subisce ulteriori perdite dovute a vendite continue.
Fase 3: Ingresso nel mercato e gestione del rischio
Una volta individuato un titolo con un forte segnale catalitico sugli utili e una chiara reazione del mercato, occorre procedere all'esecuzione dell'operazione.
Strategia di ingresso
Per le operazioni rialziste: si potrebbe pensare di entrare al primo pullback significativo dopo la reazione iniziale agli utili e attendere un retest del supporto intraday o un periodo di consolidamento prima del prossimo rialzo.
Per i trade ribassisti: si potrebbe considerare di entrare su un lieve guadagno che manca il recupero dei livelli chiave o su un crollo al di sotto del minimo post-utili.
Impostare degli stop utilizzando l'ATR
L'Average True Range (ATR) è uno strumento utile per definire gli stop, poiché prende in considerazione la volatilità. Un metodo comune consiste nel posizionare uno stop da 1,5 a 2x ATR al di sotto dell'entrata per le operazioni long (al di sopra per le operazioni short). Questo garantisce che lo stop sia abbastanza ampio da non essere messo a repentaglio dalle normali fluttuazioni delle quotazioni.
Gestione della posizione con la media mobile esponenziale a 21periodi
La media mobile esponenziale a 21 giorni (21-EMA) è un eccellente trailing stop per i trade PED.
Finché il titolo rimane al di sopra della 21-EMA, il drift rimane intatto.
Una chiusura al di sotto della 21-EMA può rappresentare un segnale di uscita dalla posizione
Questo metodo permette ai trader di cavalcare il trend ed evitare uscite premature.
Esempio concreto: Drift post earnings di Netflix
Vediamo insieme come è andata a finire nel caso di Netflix (NFLX) in seguito al rapporto sugli utili del terzo trimestre del 2024.
Il 17 ottobre 2024, Netflix ha riportato:
Guadagno di $5,40 per azione, battendo le stime di $5,12.
Fatturato di $9,825 miliardi, leggermente superiore alle aspettative.
Un rapporto di forte crescita degli abbonati, con un totale di ben 5,1 milioni di nuovi iscritti, superando le previsioni per oltre 1 milione.
Gli abbonamenti con supporto pubblicitario superano il 50% delle nuove sottoscrizioni nei paesi in cui sono disponibili.
Annunciati aumenti di prezzo per Spagna e Italia, a testimonianza di una fiducia nel proprio potere tariffario.
Il titolo ha reagito positivamente, segnando un rialzo di quasi il 5% con un volume superiore alla media.
Nei due mesi successivi, Netflix ha continuato a salire di oltre il 20%, confermando l'effetto della PED. Il trend è rimasto intatto fino a quando il titolo ha chiuso al di sotto della sua 21-EMA, sancendo la fine del movimento.
Netflix ha poi ripetuto lo schema a gennaio 2025, battendo nuovamente gli utili ed aumentando le quotazioni in virtù della forte crescita degli abbonati e dei ricavi. Da allora, il titolo è salito di oltre il 10% e rimane al di sopra dell'indicatore 21-EMA.
Grafico a candela giornaliero di Netflix (NFLX)
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,12% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.