Nio al 04.01.22 sta facendo un testa spalle?Non sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione all'investimento.
Grafico lineare 1D.
Mi pongo la domanda se Nio stia eseguendo un testa spalle dal 09 nov 22. Ad oggi non è possibile dirlo perchè la figura non si è completata, però può essere uno spunto da monitorare, in quanto è comunque possibile.
L'Sp500 col rialzo di oggi si trova ad aver toccato la mm20, ed inoltre sul grafico si vede l'incrocio al ribasso della mm20 sulla mm50, segnale ribassista.
Tralascio volutamente ogni altra considerazione e analisi.
La presente pubblicazione è solo per indicare un possibile sviluppo e non quindi per dare una certezza del testa spalle, nè se si fermerà o meno sulla mm20 in rosso o sulla mm50 in arancione.
Il trend principale a mio avviso rimane ribassista con futuri nuovi minimi, in esecuzione del movimento V di 5C (teoria delle onde di Elliott) iniziato l'08 dic22 in grafico lineare.
Idee operative N3IA
$NIOProseguiamo a studiare il titolo della nota azienda Cinese che tanto ha performato nel 2021.
Molti HODLER sono ancora nel titolo che ha avuto un andamento 2022 di grande correzione, forse fin troppo per essere giustificata; va da se che le regole del mercato, si sa, non coincidono con i fondamentali aziendali se non durante la revisione delle trimestrali dei bilanci.
Guardando i movimenti dei prezzi con le onde di Elliott, osserviamo che siamo ormai arrivati al termine della correzione A-B-C dopo la lunga cavalcata del 2020-2021.
Ci troviamo ora in onda C , specificatamente nell'ultima onda di C, ovvero la 5 di 5.
Andando nel dettaglio con Time Frame più bassi, possiamo vedere come questa onda 5 di 5 di C sia quasi completata; quest'ultima onda 5 infatti, composta da 5 sub-onde, si trova già in onda 4 ed ha di fatto raggiunto i target di Fibonacci (quindi onda 4 di 5 di 5 di C) e deve solo performare verso il basso per raggiungere i target che abbiamo stabilito tempo fa.
Applicando WaveUP Indicator, possiamo vedere come il segnale SELL sia ancora predominante, anche se c'è un principio di inversione. Tale inversione a nostro avviso è dettata solamente dal movimento dei prezzi nel pattern broadering individuato, con magnete di alcuni gap aperti verso l'alto. Probabile quindi il retest della trendline rossa del broadering per poi definitivamente scendere verso i target di onda 5
Se pur vero che il target più probabile è a quota 9,65 dove Onda A = Onda C, è anche vero che 2 importanti GAP sono aperti verso il basso creando un vuoto di liquidità. La probabilità che onda C si estenda fino aI gap aperti rimane alta per 2 motivi : 1 - la psicologia del retail lavora su questi fattori ed attende l'inserimento ordini proprio su chiusure GAP. 2 - I fondi, le banche, gli istituzionali pescano liquidità proprio in questi modi. Sono in attesa che la gente sfinita venda, e piazzano gli ordini proprio in queste zone.
Mettiamo in conto quindi di raggiungere quota 7,99$ almeno, se non addirittura 4,73$ prima di poter pensare di ricostruire la posizione.
E' bene non scordarsi che senza liquidità non ci sono movimenti di prezzi considerevoli, e la liquidità la mettono i fondi per muovere il mercato. Stanno attendendo proprio il momento giusto delle ultime vendite dei retails per far ripartire il tutto.
Raggiunti i target, c'è normalmente una fase di lateralizzazione che può durare anche mesi, fino alla definitiva ripartenza.
WaveUP©
Nio al 22.12.22 ipotesi x monitoraggioNon sono un consulente finanziario, non è sollecitazione all'investimento, non è un consiglio finanziario.
Grafico a candele 1D.
E' tutto sul grafico. E' solo una mera ipotesi per monitoraggio, un possibile spunto, non altro.
Tralascio tutta la parte relativa alla politica monetaria, all'analisi macro, al ciclo economico, all'AT sugli indici Usa.
Quel che appare invece è che al 05.12.22 sia terminato il movimento IV di 5C (correzione ABC Elliott in essere dal gen21) e che sia quindi successivamente iniziato il primo movimento di V di 5C.
$NIORiprendiamo l'analisi del titolo NIO.
Il pattern di onda 4 è ancora in corso. Osservando meglio si può vedere la formazione di un Broadering ascendente, chiara figura di continuazione del trend ( ... ed il trend è DISCENDENTE in questo momento).
Rimangono 2 GAP aperti che fanno da magnete, uno verso l'alto dove c'è la SUPPLY ZONE e uno verso il basso dove c'è la DEMAND ZONE.
Risulta quindi di difficile interpretazione comprendere il movimento che potrà eseguire a breve termine. Nell'ultima settimana dell'anno i fondi si muovono e generano volumi importanti non escludendo quindi una possibile gamba rialzista , per poi scendere nuovamente.
A scanso di equivoci, il trend è ancora bearish e tale rimane fino al raggiungimento di onda 5 di C ... è solo questione di tempo perchè la liquidità si trova in basso e prima o poi andranno a pescarla.
Inserendo Le WaveUP Cloud vediamo come queste fanno da resistenza all'azione dei prezzi. Quindi : Cloud che fanno da resistenza (sono delle EMA, quindi medie mobili esponenziali) + SUPPLY ZONE = da li difficilmente si passa se prima non si va a pescare la liquidità in basso.
In conclusione, vista l'incertezza del periodo legato alla chiusura del bilancio annuale dei fondi per quest'ultima settimana, stiliamo 2 ipotesi dando una percentuale di probabilità secondo i nostri parametri valutativi.
Ipotesi 1 = salita per il Santa Rally fino alla supply demand e poi discesa a Gennaio a chiusura GAP posto a 7.99 - 60% di probabilità
Ipotesi 2 = non ci sono i volumi per salire e scende direttamente a chiudere il gap a 7.99, per scendere ancora più in basso a chiudere il gap a 4,73 - 40% di probabilità
WaveUP©
$NIOSiamo nella fase coclusiva della correzione partita a Luglio 2021
Non deve stupire che il titolo sia in anticipo rispetto alle atre società USA; pur su quotato a Wall Street, è ur sempre una società Cinese che ha risentito della situazione di recessione durata ormai 12 mesi nello stato Asiatico.
La teoria delle onde di Elliott ci mostra come l'azione correttiva dei prezzi sia verso il termine, con onda A ed onda B completate da tempo ed onda C ormai verso il termine.
Attualmente siamo in onda 4 ci C pronti ad un affondo finale per il target di onda 5.
Il target naturale del pattern vede un'ulteriore importante discesa, ma riteniamo che difficilemnte lo raggiungerà fermandosi nella zona di DEMAND ZONE che ne conterrà la discesa.
Rimane pur sempre un calo importante con primo target 7.99$ a chiusura GAP fino a circa 6,50$ come forchetta di accumulo.
Osservando il grafico con WaveUP Indicator, vediamo una fase di trading range (zona in grigio) tipico del pattern di onda 4, ed un segnale quindi NON DIREZIONALE che non ci fa prendere una direzione chiara.
Le resistenze Cloud che vediamo fanno da tappo alla salita dei prezzi e coincide quindi con la nostra teoria di andamento dei prezzi.
Ci attendiamo la discesa a breve con raggiungimento ipotetico bottom per questo titolo, in anticipo rispetto agli indici americani.
Anche il VOLUME PRESSURE OSCILLATOR conferma la discesa su TFDAY
Non possiamo escludere una breve salita a toccare la Cloud più alta, non sarebbe nulla di strano visto che il pattern è in corso e non ha una data precisa di scadenza e visto che c'è una zona di SUPPLY ZONE ben definita; rimane lo studio valido con target onda 5 più in basso.
Il conteggio si invalida al raggiungimento di quota 17.73$
WaveUP©
$NIO Situazione delicata per NIO che ha perso quasi il 90% dai suoi massimi.
Lo studio di Elliott ci porta a valutare la fine di queste onde correttive identificando l'ultima onda C tuttora in corso.
Nello specifico ci troviamo in onda 4 di 5 ci C con l'alta possibilità di chiusura GAP 7.99 e ancora più sotto a quota 4,73.
Quest'ultimo target è suffragato dalla carenza di liquidità che possiamo vedere dal POC e dall'analisi grafica . La BEAR FLAG formatasi, porta un target di 5,20 , molto vicino al GAP di 4,73 che potrebbe fare da magnete ed essere chiuso con pescaggio della liquidità.
L'andamento dei titoli cinesi, i più penalizzati dalla borsa americana, dovrebbero giovare prima di altri della ripartenza.
Al termine di onda C assisteremo ad una fase laterale, dopo la quale è presumibile la ripartenza di onda 1. La conferma sarà data dai primi dati macro economici Cinesi.
WaveUP©
Una nuova ripartenza per NIO ?Candela inside per NIO che ha ripreso fiato dopo il forte allungo del giorno precedente accompagnato da volumi monstre. Il ritorno sopra ai 13.30 potrebbe portare ad un allungo verso la riga in verde dove trova una resistenza. Attenzione al gap up rimasto aperto il 30 novembre
NIO - Trend line multipleNYSE:NIO : il movimento di prezzo rimbalza da più di un anno fra trend line multiple parallele a quella superiore ribassista.
Con il superamento al ribasso del minimo del 12/05/2022, il movimento ha invalidato un pattern testa e spalle rovesciato. Il prezzo poi ha proseguito al ribasso chiudendo un gap a 9.40USD. Ha raggiunto il limite inferiore del canale ribassista dove ha rimbalzato, i volumi sono aumentati, ha lasciato un gap aperto ed è andato a chiudere proprio sullo stesso livello di prezzo del 12/05/2022 che ora è resistenza statica.
Il rimbalzo con volumi potrebbe far sperare in un rally di breve termine ma la chiusura sul livello di resistenza lascia il quadro molto incerto.
Questa è una personale interpretazione del grafico che condivido per eventuali confronti, non è un consiglio finanziario.
Nio 04.11.22 ore 15.49Non sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione all'investimento.
Grafico a candele 1D.
Nio si trova in rimbalzo tecnico dovuto al forte iper venduto (vedere RSI ).
Trend di breve neutrale rialzista, trend di medio ribassista, trend di lungo ribassista.
Nio secondo analisi con Elliott , si trova nel movimento 4 di 5C iniziato il 24.10.22. Da ieri 03.11.22 si trova nel movimento 3, del movimento 4 di 5C.
E' un movimento di contro correzione.
Il target più prudente è fra 13.56$ banda superiore di bollinger e il 38.2% di ritraccio del movimento precedente a 13.86$. Se dovesse superare tale forbice si aggiornerebbe il target con i livelli di fibonacci delle percentuali più alte di ritraccio. La quotazione di Nio si trova in un canale discendente rappresentato dalle trend line in verde, non è pertanto da escludersi, visto che il precedente movimento 2 di 5C ha ritracciato per il 78.6% della quotazione precedente, che, nella migliore delle ipotesi, il titolo possa dirigersi verso la TL superiore in verde dove è presente la mm200. Necessiterà controllare l'RSI e monitorare a che livelli arriverà, non è detto che arrivi necessariamente in iper comprato in zona 70 punti prima di invertire, ma se vi arrivasse segnalerebbe certamente l'imminenza del ritorno al trend ribassista, per completare il movimento 5 di 5C che a rigore porterebbe a nuovi minimi sotto 8,38$.
Oltre al rimbalzo tecnico da iper venduto, sembra che questo movimento di rimbalzo possa essere stato agevolato da rumors che vorrebbero un allentamento della politica covid zero in Cina , con particolare riferimento all'apertura delle frontiere verso marzo 2023, cosa al momento non confermata ed in divergenza con gli attuali provvedimenti presi dal Governo Cinese e il rumors che gli ispettori Usa avrebbero terminato le verifiche alle società cinesi quotate a Wall Street (fonte Bloomber). Per ora rimangono solo rumors non confermati.
La quotazione per ora si trova ad insidiare la mm20. Le altre medie mobili più in alto, come anche la banda superiore di bollingere, ed i ritracci di fibonacci, nonchè la TL superiore in verde se mai dovesse arrivarci, nella migliore delle ipotesi, sono ovviamente tutte resistenze.
Nio - target raggiuntiNella precedente analisi si discuteva della possibilità di raggiungere i 9$ visto la struttura grafica. Oggi con l'aiuto del Hang Seng che è letteralmente collassato abbiamo raggiunto il nostro target. La discesa è finita? non è detto ma da questi livello è lecito attendersi anche tentativi di reazione visto che l'apertura in gap di oggi con un -10% non è stata seguita da discesa durante la seduta. Il gap nel cerchio giallo è stato raggiunto, ora attenderei nuovi segnali prima di capire se da qui si può provare un rimbalzo, magari domani un apertura positiva in gap up potrebbe aiutarci in questo senso, cercando di andare al retest dei 14$ che coincide con la parte inf del box/flag rotto verso il basso. In caso di ulteriori allunghi invece 5.80 il limite inf da monitorare.
test dei supporti a 9$?Struttura grafica impostata per tentare un test dei supporti a 9$ e relativa chiusura gap di giugno 2020. Dalla settimana del 26 settembre potrebbe essersi invertito "trend" con obiettivo appunto il test del gap che ha lanciato Nio verso i massimi storici. Recupero dei 17$ o failure di rottura dei 15$ le due situazioni da monitorare per invalidare scenario descritto.
Nio 28.09.22 ore 22.30 - aggiornamentoNon sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione all'investimento.
Grafico a candele 1D.
Oggi Nio, dopo 91 giorni dalla mia analisi del 29.06.22 ha completato il testa spalle (figura ribassista) anche in grafico a candele 1D, già visto in quella analisi.
Con la candela oraria dell 15.30 ed il minimo a 16,66$ ritengo abbia terminato il movimento dal 15 set 22 al 28 set 22, e abbia iniziato il rimbalzo, ovvero il movimento di ritraccio della estensione del movimento dal 15 set 22 al 28 set 22.
Sul grafico sono riportate le percentuali di ritraccio.
La probabile risalita verrà monitorata con percentuali di ritraccio, medie mobili, trend line massimi discendenti dal 24.6.22.
Il target più probabile è a 18,98$ dove c'è il 38.2% di ritraccio, una percentuale che generalmente può essere considerato un target oltre ad essere fra le più vicine, inoltre a 18,99$ vi è la media mobile 20 periodo che farà da resistenza.
Comunque non si escludono target più alti vicini a percentuali di ritraccio più alte.
La TL in rosso dei massimi discendenti dal 24.6.22 sarà certamente una resistenza molto importante, se vi dovesse arrivare il prezzo (domani 29.9.22 dovrebbe passare a 19,62$).
Ribadisco che per me la probabile risalita è da intendersi come ritraccio del movimento dal 15.9.22 al 28.9.22 e con il rimbalzo sulla neckline (che oggi passava a 16,70$).
Personalmente ritengo che dal 24.6.22 sia iniziato il movimento 5 di C, movimento finale della correzione reset iniziata a gennaio 2021 e che dovrebbe portare a nuovi minimi. Nuovi minimi che sono ipotizzati anche tramite il testa spalle (che è figura ribassista) nel momento della vera rottura della neckline.
Quindi il contesto è di tendenza primaria ribassista con presenza di contro correzioni.
RSI a 37,39.
Il top del 15 set 22 sembrerebbe essere compatibile col movimento 2 di 5 del movimento 5 di C iniziato il 24.6.22.
Su altro fronte sul breve, vediamo che il prossimo rialzo dei tassi è previsto per il 02.11.22, pertanto essendo relativamente lontano, il dollaro ha possibilità di andare a flettere-correggere come è successo già oggi (vedere dollar index) andando a scaricare l'ipercomprato, e conseguentemente i mercati finanziari, legati da una correlazione inversa col dollaro (almeno attualmente), potrebbero andare a respirare tentando un rimbalzo, uscendo dal ipervenduto e dai minimi di giu22 che sono andati a ritestare, ed in alcuni casi a sorpassare. Se il dollaro scende i mercati hanno possibilità di salire.
Il picco del rialzo dei tassi è attualmente previsto per il mese di giugno 2023. I mercati scontano prima. Però a parere di chi scrive i mercati non hanno scontato l'aumento dei tassi proiettato nel tempo, ma hanno scontato all'incirca solo l'aumento avvenuto fino ad adesso.
Anzi i mercati a giu22, stante l'ipervenduto, avevano provato a scommettere su una posizione più morbida della Fed, complice anche l'euforia da trimestrali tutto sommato buone, ed avevano proceduto ad un movimento rialzista, movimento che però ha dovuto fare i conti con Jackson Hall a metà agosto 2022 dove Powell è stato inflessibile sul combattere l'inflazione ed infine col rialzo dei tassi ed il discorso di Powell del 21 set 22 (in realtà i mercati avevano esaurito gli ultimi movimenti intorno al 15 set 22 , anticipando Powell).
La Fed ha anche abbandonato il sistema dell guida in avanti e pertanto prende decisioni di volta in volta secondo l'andamento dell'inflazione. Il loro obbiettivo è portare l'inflazione al 2%. E tengono in considerazione il dato dell'inflazione core (senza energetici e alimentari) piuttosto che il dato omnicomprensivo dell'inflazione.
Perchè penso che i mercati non abbiano scontato tutto l'aumento dei tassi?
Perchè anche se i futures founds fed indicano un picco dei tassi a giugno 2023, di fatto la Fed prende decisioni di volta in volta sia sull'entità dell'aumento, sia quando sarà il momento di cessare gli aumenti.
Questo inoltre è l'aumento più veloce e più profondo dei tassi di interesse Fed della storia della politica monetaria per ridurre la quantità di moneta in circolazione (che peraltro è stato conseguenza della più grande immissione di dollari in circolazione da parte della Fed che nel periodo da ott20 a nov 21 ha immesso in borsa 2.000 miliardi di dollari, con tassi d'interesse a zero, in una circostanza dove quasi tutte le altre banche centrali mondiali in sincrono aumentavano la quantità di moneta in circolazione).
I muti in Usa sono oggi al 6,52% (!!!!) ed ancora aumenteranno, e così i prestiti per gli altri acquisti. Le banche solitamente in queste circostanze sono meno propense a fare credito. Tutto questo è pensato per far abbassare la domanda. L'abbassamento della domanda impatterà negativamente sugli utili, ed ancora non è successo, si attendono quindi le future trimestrali ecc. ecc.. E' probabile che il mercato reagirà male alla probabile diminuzione degli utili. Il discorso su Nio potrebbe essere mediato non vendendo Nio in Usa, però la quotazione di Nio è su Wall Street, pertanto è probabile che si allinei alla situazione dei mercati. Inoltre i tassi fed è probabile che persistano alti per un congruo periodo di tempo per evitare colpi di frusta dell'inflazione e per evitare quindi quanto successe 50 anni fa al fu Presidente Fed, Paul Volcker, questo è probabile che inciderà sull'economia con conseguenze che non si sono ancora concretizzate e probabilmente non sono state ancora scontate.
Oggi Nio chiude a 17,33$, apertura a 16,80$, chiusura precedente a 17,19$, minimo a 16,66$, massimo a 17,46$, market cap 28,41B$, volumi a 37M, volumi medi trimestrali 43.8M, numero di azioni circolante 1.652.453.382.
NIO 09.09.22 ore 23.58 approfondimentoGRAFICO A CANDELE 1D.
NON E' UN CONSIGLIO FINANZIARIO.
NON SONO UN CONSULENTE FINANZIARIO.
Dettaglio del movimento dal 24.06.22.
Il prezzo è all'interno di un canale discendente e l'azione del prezzo dovrebbe seguire la direzione della TL in rosso che procederà a rompere, nel frattempo, in attesa di rompere la TL che sarà, il prezzo dovrebbe seguire la tendenza ribassista all'interno del canale.
Il 06.09.22 il prezzo è rimbalzato da 16.54$, pari al 61.8% (fibonacci) della estensione del movimento che precede (dal 11.05.22 a 11,67$ al 24.06.22 a 24,43$) in grafico a candele 1D).
L'indicatore Rsi in 3 giorni ha recuperato da 32 punti a 50 punti circa.
Ci sono vari gap disseminati sul grafico i più vicini a 19,91$ ed a 17,68$, all'interno del canale con le TL in rosso. Altri più lontani a 27.22$ ed a 8$.
Analizzando invece il grafico tramite la teoria di elliott, con il top del 24 giu 22 dovrebbe essere iniziato il quinto movimento di C (quello finale), relativo alla correzione reset movimenti A,B, C, dove C è il movimento finale di fine correzione e si compone a sua volta di 5 sotto movimenti (questi movimenti sono frattali, nel senso che a loro volta si scompongono nei time frame più piccoli in uguale numero di sotto movimenti).
Nel time frame giornaliero non ho chiarezza di interpretazione dei movimenti secondo elliott, uguale in time frame settimanale dove addirittura è dubbio se il 11 mag 22 possa essere o meno il fine correzione.
Più chiaro diventa il Time Frame mensile lineare dove è netto che a giu 22 inizia il quinto movimento di C. Su questo time frame non vi è nessun dubbio. Purtroppo non si può, almeno secondo la mia lettura soggettiva, contare sul riscontro dei time frame inferiori, i quali, se convergenti, avrebbero dato maggior forza all'interpretazione.
Ad ogni modo il mensile lineare è chiarissimo nel far individuare 5C come iniziata a giu 22.
L'implicazione di tale assunto interpretativo è che il titolo sarebbe pertanto destinato a fare ulteriori minimi sotto 11,67$ nel corso del tempo.
Quanto tempo?
La risposta è difficile da dare, tuttavia si può tentare il seguente ragionamento logico deduttivo. Verso fine maggio 2023 vi sarà l'incrocio in time frame 1D a candele della trend line dei massimi discendenti dal gen21 (inizio correzione reset) con la rialzista di lungo corso, ovvero la trend line dei minimi crescenti (traiettoria ott19 - apr 20).
Entro quindi la fine di mag 23 una di queste due trend line (in viola sul grafico) verrà necessariamente rotta dalla azione del prezzo sul grafico, ciò conseguentemente ci darà indicazioni in relazione alla successiva direzione dell'azione del prezzo. Se romperà i massimi discendenti, verosimilmente si potrà ritenere che la quotazione del titolo sarà pronta per l'inizio di un nuovo ciclo rialzista, viceversa se romperà la trend line dei minimi crescenti si potrà invece ritenere che continui la correzione.
Come è possibile cercare di capire se effettivamente il 24 giugno 2022 sia iniziato il quinto ed ultimo movimento di C e che quindi il titolo sia attualmente ancora in correzione, oppure se la correzione sia invece terminata il 11 mag 22 e che dal 24 giu 22 sia in essere solo una correzione del primo movimento del ciclo rialzista che quindi sarebbe iniziato il 11 mag 22 (peraltro proprio in considerazione del fatto che il prezzo è rimbalzato violentemente proprio al 61,8% a 16,54$ il 06.09.22)?
Si può provare ad azzardare una risposta proprio con la teoria di elliott. Sappiamo che il movimento 5 di C, si compone a suo volta di 5 sotto movimenti. Dobbiamo sempre andare in time frame mensile grafico lineare per cercare una risposta, essendo il time frame più chiaro ed anche il più affidabile per l'eliminazione del così detto rumore di fondo dei movimenti in quanto è da subito chiaro il numero dei movimenti principali (il contro è che potrebbe non evidenziarne qualcuno, proprio per l'importante accorpamento che viene fatto, quindi anche in questo caso la differenza è fatta dalla - fallibile - abilità dell'operatore che indaga nei vari time frame).
Ebbene, appare in grafico lineare mensile, che ad ago 22 sia iniziato il terzo (essendo frattali i movimenti sono sempre 5) sotto movimento di 5C. Questo terzo movimento inizia in time frame mensile ad ago 22 a 19,91$ (nei time frame più piccoli il prezzo sarà diverso è più alto, se il grafico è a candele il prezzo sarà ancora più alto perchè include le shadow delle contrattazioni. Con elliott si usa necessariamente il grafico lineare come usava l'inventore di tale teoria), mentre il movimento 1 che inizia e finisce con il movimento mensile di giu 22 termina sul mensile lineare a 19,73$.
Pertanto nel momento che il prezzo di quelle che saranno le prossime future chiusure mensili dovesse mantenersi sotto 19,73$ (non importa se sul day dovesse andare poco sopra 19,73$ l'importante è che non si discosti troppo e che comunque a colpo d'occhio sia percepibile che il mensile chiuda sotto 19,73$) si avrebbe la prova ragionevole di essere in un movimento diretto a nuovi minimi. Ricordo che la chiusura mensile si ha ovviamente finito l'ultimo giorno del mese, non prima.
A questo punto il prezzo sarebbe diretto nel sotto movimento 3 di 5C verso 13,14$ in grafico lineare 1D, prima ancora 16,64$ in grafico lineare mensile, addirittura a 12,48$ se misurato in grafico a candele 1D (il calcolo viene fatto con l'estensione del movimento dal 24.6.22 al 26.08.22 x 1.618 sottratto al top del 15 ago 22 se calcoliamo in grafico lineare 1D).
Ricapitolando, per verificare l'impostazione che darebbe ulteriore riscontro alla tesi dei nuovi minimi: il titolo non dovrebbe fare chiusure mensili in grafico lineare sopra 19,73$ e dovrebbe dirigersi quindi al ribasso. Nelle chiusure giornaliere potrebbe anche discostarsi, ma il mensile dovrebbe chiudere sotto 19,73$ per continuare a dare l'indicazione del ribasso.
E' chiaro che se invece chiude il mensile sopra 19,73$, ed addirittura sopra 19,91$ e inizia a rompere le TL dei massimi discendenti, beh inizia a segnalare di voler salire.
Un brevissimo cenno al quadro macro e di politica monetaria.
Questo periodo è connotato da un dato macro di fondamentale importanza, ovvero l'altissima inflazione. La Fed ha dichiarato di voler perseguire ad ogni costo il contenimento dell'inflazione entro lo standard del 2% ed è fortemente motivata a farlo nel modo più efficace possibile pur se dovesse conseguirne una recessione.
Attualmente i tassi del costo del denaro sono al 2,50% in Usa ed inoltre da giu 22 la Fed ha iniziato a diminuire il proprio bilancio giunto a quasi 9.000 miliardi di dollari di asset con i vari QE iniziati nel 2008 per risolvere la Grande Recessione scoppiata in seguito alla crisi dei mutui subprime e del mercato immobiliare in Usa.
Il concetto è che la Fed sta regolando la quantità di moneta in circolazione, diminuendola, prima col tapering (riduzione dell'espansione del bilancio Fed) dal nov21, successivamente anche mediante il rialzo dei tassi dal mar22 e dal giu 22 riducendo proprio gli asset in bilancio (riduzione del bilancio), questo per ridurre la domanda aggregata e far bassare i prezzi e quindi l'inflazione. Naturalmente meno soldi in circolazione, significa anche meno soldi in borsa. Bisogna considerare che nel periodo fra ottobre 2020 e dicembre 2021 sono stati immessi in circolazione dalla Fed 2.000 miliardi di dollari (l'intero debito pubblico italiano è 2.700 miliardi di dollari, tanto per dare un parametro), il bilancio Fed passò infatti da circa 7.000 miliardi di dollari a circa 9.000 miliardi di dollari, gran parte dei quali finiti nei mercati finanziari, sia direttamente tramite gli acquisti Fed, sia indirettamente tramite l'acquisto della Fed dei Tbond che servivano al Governo per fare gli Helicopter money, i quali soldi, giunti alle famiglie Usa, riconfluivano in borsa attratti da guadagni facili (ecco la Bolla...!!! Il tutto, mentre il mondo era chiuso dai lockdown). Ecco il motivo del rialzo esagerato di tutti i titoli e delle cripto fra il 2020 ed il 2021.
Il mercato del lavoro in Usa è ancora forte, pertanto la Fed è spinta a rimanere aggressiva nella sua politica di inasprimento monetario, e nella prossima riunione del FOMC del 21 settembre 2022 ci si attende un rialzo di ulteriori 75 punti base. Martedì 13 settembre 2022 uscirà il dato sull'inflazione di agosto 2022 in Usa attesa all'8.5%. La Fed si aspetta di arrivare ad un 4% o poco sopra dei tassi di interesse all'inizio del 2023 e di continuare con l'inasprimento dei tassi e del QT nel 2023.
In contro tendenza la Cina, che oggi 09.09.22 ha spinto i mercati mondiali al rialzo in quanto il dato sull'inflazione di ago 22 era al 2,5% ed in discesa e sotto le attese e il dato sui prezzi alla produzione industriale era al 2,3% in discesa dal mese precedente al 4,2% e sotto le attese. Questo inflazione nei parametri standard del 2% circa, consente alla Cina, in contro tendenza mondiale, di operare allentamento quantitativo ( QE ). La Cina rimane comunque in una situazione di sofferenza data dal problema del fallimento del settore immobiliare (ed il suo indotto), il quale trainava il Pil impattando su esso per il 30%, il settore bancario per la difficoltà di riscuotere i crediti dovuti ai mutui sulle case in costruzione e non completate, per l'indebitamento pubblico dei privati e per la politica di tolleranza zero al covid che riporta i lockdown. Il PMI Cina servizi in ago 22 ha subito una grossa frenata ed è sotto quota 50. Mentre invece va bene la bilancia commerciale delle esportazioni che ha visto aumentare il suo surplus. Il pil del 2022 è visto al 2,7%, in contrazione dalle precedenti stime e molto sotto gli anni precedenti dove viaggiava a doppia cifra.
Peraltro nel 2023 i pil mondiali sono visti in contrazione rispetto al 2022.
Un passaggio veloce sulla trimestrale Q2 2022 di Nio ,
Il margine del veicolo è in calo ed è stato del 16,7% nel secondo trimestre del 2022, rispetto al 20,3% nel secondo trimestre del 2021 e al 18,1% nel primo trimestre del 2022.
I ricavi totali sono stati di 10.292,4 milioni di RMB (1.536,6 milioni di dollari USA) nel secondo trimestre del 2022, con un aumento del 21,8% rispetto al secondo trimestre del 2021 e del 3,9% rispetto al primo trimestre del 2022.
L'utile lordo è in calo ed è stato di 1.340,3 milioni di RMB (200,1 milioni di dollari USA) nel secondo trimestre del 2022, con un calo del 14,8% rispetto al secondo trimestre del 2021 e del 7,4% rispetto al primo trimestre del 2022.
Il margine lordo è in calo ed è stato del 13,0% nel secondo trimestre del 2022, rispetto al 18,6% nel secondo trimestre del 2021 e al 14,6% nel primo trimestre del 2022.
La perdita da operazioni è stata di 2.845,6 milioni di RMB (424,8 milioni di dollari USA) nel secondo trimestre del 2022, con un aumento del 272,8% rispetto al secondo trimestre del 2021 e un aumento del 30,0% rispetto al primo trimestre del 2022. Esclusa la compensazione basata su azioni spese, la perdita rettificata dalle operazioni (non GAAP) è stata di 2.355,1 milioni di RMB (351,6 milioni di dollari USA) nel secondo trimestre del 2022, con un aumento del 360,1% rispetto al secondo trimestre del 2021 e un aumento del 37,3% rispetto al primo trimestre del 2022.
La perdita netta è stata di 2.757,5 milioni di RMB (411,7 milioni di dollari USA) nel secondo trimestre del 2022, con un aumento del 369,6% rispetto al secondo trimestre del 2021 e del 54,7% rispetto al primo trimestre del 2022. Escluse le spese di compensazione basate su azioni , la perdita netta rettificata (non GAAP) è stata di 2.267,0 milioni di RMB (338,5 milioni di dollari USA) nel secondo trimestre del 2022, con un aumento del 575,1% rispetto al secondo trimestre del 2021 e del 73,1% rispetto al primo trimestre del 2022 .
La perdita netta attribuibile agli azionisti ordinari di NIO è stata di 2.745,0 milioni di RMB (409,8 milioni di dollari USA) nel secondo trimestre del 2022, con un aumento del 316,4% rispetto al secondo trimestre del 2021 e del 50,4% rispetto al primo trimestre del 2022. Escluso le spese di compensazione basate su azioni e l'aumento degli interessi di minoranza rimborsabili al valore di rimborso, la perdita netta rettificata attribuibile agli azionisti ordinari di NIO (non GAAP) è stata di 2.185,6 milioni di RMB (326,3 milioni di dollari USA) nel secondo trimestre del 2022, rappresentando un aumento del 551,1% rispetto al secondo trimestre del 2021 e un aumento del 70,1% rispetto al primo trimestre del 2022.
Il saldo di liquidità e mezzi equivalenti, liquidità vincolata e investimenti a breve termine era di 54,4 miliardi di RMB (8,1 miliardi di dollari USA) al 30 giugno 2022 (un buon dato).
Per questi motivi nel complesso non ritengo positiva la trimestrale, nonostante il tiolo sia andato al rialzo dopo la pubblicazione dei dati, secondo lo scrivente puramente per logiche di movimenti generali di mercato.
D'altra parte è vero anche che dalla trimestrale non si è messi in grado di capire quelli che sono gli ammortamenti trimestrali del costo di costruzione ed allestimento del Neo Park. Costo che può impattare molto sulle perdite delle trimestrale.
Nio rimane in attesa di aumentare la produzione, attualmente avente una media poco superiore a 25.000 auto consegnate a trimestre, attraverso quella che sarà la produzione del Neo Park.
Per il terzo trimestre 2022 la Società prevede:
Le consegne di veicoli saranno comprese tra 31.000 e 33.000 veicoli, con un aumento di circa il 26,8% al 35,0% rispetto allo stesso trimestre del 2021.
I ricavi totali saranno compresi tra 12.845 milioni di RMB (1.918 milioni di dollari USA) e 13.598 milioni di RMB (2.030 milioni di dollari USA), con un aumento di circa il 31,0% al 38,7% rispetto allo stesso trimestre del 2021. Questa prospettiva aziendale riflette la visione attuale e preliminare della Società sulla situazione aziendale e sulle condizioni del mercato, che è soggetta a modifiche.
Ad oggi il titolo perde il 49,55% della valore della quotazione negli ultimi 12 mesi. In generale il titolo con la chiusura di oggi sta perdendo all'incirca poco oltre il 70% dai massimi. Non per circostanze legate all'azienda, ma puramente per circostanze esogene legate all'andamento dei mercati in relazione alla politica monetaria Usa inasprita in conseguenza dell'inflazione (e prima dopata dal QE fra il 2020 ed il 2021 in relazione ai massimi). Attualmente i prezzi appaiono appetibili rispetto ai massimi, però persiste il pericolo di nuovi minimi e pertanto necessita rapportarsi anche con questa evenienza.
Lo scrivente ritiene che verosimilmente le cose potranno invertirsi e con un maggiore grado di sicurezza evolvere verso trend principali rialzisti quando si sarà vicini al punto di picco dell'inasprimento della politica monetaria in Usa. E' bene ricordare che i mercati generalmente scontano fino a sei mesi prima ed inoltre necessita considerare che come le growth sono andate in correzione prima rispetto alle value per la rotazione dei portafogli, per lo stesso motivo dovrebbero essere le prime a riprendersi quando si riprenderà l'azionariato, al netto dei rimbalzi.
Per questi motivi lo scrivente è portato a pensare che non sia escluso che gli indici ed alcuni titoli possano in futuro andare a fare nuovi minimi, anzi nel caso specifico di Nio è portato a pensare che siano maggiori le possibilità di nuovi minimi sotto 11,67$. Si tratta di possibilità e non di certezze.
In generale il business di Nio appare allineato alle linee guida mondiali che dirigono verso una de-carbonizzazione al fine di limitare le immissioni di CO2 messe in correlazione con il surriscaldamento globale ed i fenomeni negativi che ne deriverebbero, oggi messa probabilmente in pausa dai problemi geo politici e di rifornimento di materie prime relative all'energia quale conseguenza della guerra in Ucraina ed appare anche risolvere la necessità delle città di avere veicoli che non inquinino per migliorare la qualità dell'aria respirata. Inoltre appare anche allineato al desiderio dei consumatori di possedere oggetti sempre più tecnologici ed innovativi. La domanda di veicoli elettrici è data in aumento per la sempre maggiore richiesta.
L'azienda, che attualmente produce attraverso una fabbrica di proprietà di terzi (JAC), appare voler migliorare la sua produttività attraverso la nuova fabbrica Neo Park di proprietà dell'azienda stessa e voler espandere le vendite attraverso la conquista di mercati esteri, affrontando le sfide dell'era della post-globalizzazione.
In Cina attualmente gli incentivi fiscali per l'acquisto di auto elettriche sono prorogati a tutto il 2023.
Oggi 09.09.22 Nio ha aperto a Wall Street in gup up a 18,40$, chiusura precedente a 17,68$, minimo di giornata 18,29$, massimo di giornata 19,59$. Market cap 31,68B$. Azioni in circolazione 1.652.453.382. Volume di scambi 54,69 milioni circa, media volume scambi trimestrali a 49,49 milioni.
Il trend principale continua ad apparire ribassista.
Nio al 01.09.22 aggiornamento ore 22.06Le borse oggi 01.09.22 scendono probabilmente per i non buoni dati macro usciti oggi sul PMI manifatturiero di Ago 22, cinese, usa, europeo, giapponese. Quello Usa in discesa e quello cinese in discesa sotto quota 50, per la precisione a 49.5 (sotto 50 punti indica contrazione economica).
Mi riallaccio alle mie analisi del 29.06.22 e del 30.08.22 e non a quella del 31.08.22 che ho pubblicato per completezza, ma alla cui ipotesi non credo (ribadisco).
Tornando al grafico, come sapete dal 24 giu 22 ipotizzo che Nio abbia iniziato il movimento 5 di C, di cui alla teoria delle onde di Elliott. Correzione - reset movimenti, A, B e C.
Il movimento 5 di C a sua volta si scompone in 5 sotto movimenti.
Il primo di questi 5 movimenti è iniziato il 24 giu 22 ed è tutt'ora in essere, anche se dal 25 ago 22 si trova nella sua sequenza finale.
Precisamente dal 25 ago 22, sembra aver completato i sotto movimenti sub 1, sub 2, e che oggi stia completando il movimento sub 3.
Fra l'altro la figura che ha formato appare essere un cono discendente che è una figura rialzista, che a sua volta si compone di 5 movimenti.
Pertanto appare che dal 25 ago 22 Nio sia entrato nell'ultima parte della sequenza del cono discendente (il movimento 5) e sia entrato nell'ultima parte (il movimento 5) del sotto movimento 1 di 5C iniziato il 24 giu 22.
Se oggi diamo per presupposto, come appare, che sia terminato il movimento sub 3 della sequenza dal 25 ago 22, rimarrebbero solo due sotto movimenti, uno moderatamente rialzista sopra probabilmente i 19$ e compreso, come chiusura, entro il minimo del 29 ago 22 (sub 1) a 19,81$ in grafico lineare 1D, ed infine un movimento finale probabilmente sotto la linea rossa sul grafico, quindi sotto 18,29$. Questo per chiudere tutta la prima sequenza ribassista dal 24 giu 22. Chiusa questa sequenza, Nio dovrebbe andare al rialzo, in contro correzione, di tutto l'estensione del movimento di discesa dal 24 giu 22 a quello che sarà il prossimo minimo sub 5 probabilmente sotto 18,29$.
Questo movimento di contro correzione rialzista, sarà il movimento 2 della sequenza di 5C iniziato il 24 giu 22. E' una contro correzione quindi non supererà il top del 24 giu 22 a 24,08$ in grafico lineare 1D ed oltre ad essere formato da 3 sotto movimenti, potrà essere monitorato anche con le percentuali di fibonacci.
Oggi 01.09.22 Nio chiude a 18,79$ (- 5,63%) con minimo di giornata a 18.09$, apertura a 19,34$, chiusura (precedente) del 31 ago 22 a 19,91$.
Non sono un consulente finanziario. Non è un consiglio finanziario.
Nio 31.08.22 analisi grafica opposta e meno probabileNon sono un consulente finanziario
Non è un consiglio finanziario
Grafico a candele 1D.
Proposta di analisi grafica alternativa (questa su ispirazione di autorevoli fonti esterne) che ritengo meno probabile e comunque opposta alle precedenti analisi del 29.06.22 e del 30.08.22, ma che ritengo comunque giusto proporre per dare anche una visione alternativa, in quanto nell'analisi grafica e nel trading si parla sempre di maggiore o minore possibilità, non esiste la certezza assoluta.
Una visione possibile che comunque ritengo meno probabile, in relazione alla visione che ritengo invece più probabile di cui alle analisi del 29.06.22 e del 30.08.22, soprattutto per motivi macro economici in contrazione e di politica monetaria mondiale in inasprimento quantitativo in particolare della Fed (ad eccezione della Cina), oltre che per tensioni geo politiche in Ucraina e a Taiwan e per chiusure da covid con restrizione dell'offerta (e per tolleranza covid zero in Cina).
Inoltre vedremo i dati delle consegne di Nio ad agosto 2022 che potrebbero verosimilmente non essere performanti (si attende di vedere come sarà invece la produzione con il Neo Park).
Trovo comunque utile riportare una visione di analisi grafica alternativa alla visione ribassista per sottolineare che necessita rimanere sempre vigili in relazione all'andamento del titolo.
Torniamo al grafico.
Questa proposta di analisi grafica alternativa (e per me meno probabile) vede col minimo del 11 mag 22 a 11,76$ la testa di un possibile testa spalle inverso (figura rialzista) e vede tutt'ora in formazione la spalla dx inversa incanalata nella figura (rialzista) cono discendente. Di cui mancherebbe il movimento 5 finale di tale figura con target nella parte bassa del cono.
Vediamo sostanzialmente un andamento laterale fra 19 e 20 dollari. Si sono viste punte a 21 dollari e sui 18 dollari circa (anche un pò meno).
La neck line di questo presunto testa spalle inverso sarebbe intorno ai 24$.
L'intervallo del cono discendente sarebbe invece oggi fra 18.05$ e 20.40$. Questo non vuol dire che con le contrattazioni non possa andare a provare false rotture, ma secondo il mio modesto parere mancherebbe il movimento 5 ribassista all'interno del cono.
Se fosse realmente in essere tale testa spalle rovesciato alla rottura della neckline a 24$, il prezzo sarebbe proiettato almeno sui 27$ a chiudere gap (questo non significa che poi non possa non andare a fare potenzialmente nuovi minimi come ipotizzato nelle analisi del 29.06.22 e del 30.08.22).
Tale interpretazione si baserebbe anche sulla lettura dell'indicatore Accumulo/Distribuzione.
Come vediamo, il prezzo del titolo dal 24 giu 22 scende dal massimo ad oltre 24$, ugualmente scende l'RSI, non così invece l'indicatore Accumulo/Distribuzione che appunto non indica una distribuzione e si pone in divergenza con l'azione del prezzo e con la traiettoria dell'RSI (che indica la forza relativa e sostanzialmente ha lo scopo di indicare quando il prezzo si trova in iper venduto e in iper comprato. Ieri 30.08.22 in 1D l'Rsi era in zona 50 punti - che è una zona neutrale - scendendo dall'iper comprato del 24 giu 22 e risalendo dalla zona 36 punti di qualche giorno fa quando il prezzo ha toccato il minimo a 17.73$).
Ribadisco di essere scettico su tale interpretazione, ma, come scrivevo sopra, visto che in relazione al futuro si può parlare solo di maggiori o minori possibilità è corretto indicare anche una visione alternativa, se pur ritenuta meno probabile.
Nio 30.08.22 aggiornamento ore 15.27Grafico Lineare 1D.
Non sono un consulente finanziario.
Non è un consiglio finanziario.
Come esposto nella precedente analisi del 29.06.22, sul grafico lineare mensile Nio appare essere nel movimento 5 di C, iniziato il 24 giu 22, ovvero nell'ultimo movimento di C, della correzione ABC di cui alla teoria delle Onde di Elliott. Questo movimento dovrebbe portare a nuovi minimi i quali segnerebbero la fine della correzione reset iniziata a gennaio 2021.
Inoltre Nio, come si vede in viola, in grafico lineare day sembrerebbe essere dal gennaio 2021 compreso in un rettangolo discendente (figura ribassista) di cui fino ad ora sembrerebbe aver tracciato appena 3 di 5 movimenti. Sottolineo comunque che non è obbligatorio che vada a toccare necessariamente le TL per completare i movimenti del rettangolo.
Sul breve, dal 24 giu 22 è entrato in correzione del movimento dal 11 mag 22. Questa correzione appare aver formato, sul breve, un cuneo (figura in rosso) inclinato verso il basso (figura rialzista). Pertanto nonostante sul medio periodo il trend principale appare ribassista come dalla macro figura rettangolo discendente in essere dal gen 21 e come dal calcolo della correzione ABC di Elliott, sul breve vi è appunto questo cuneo inclinato verso il basso (figura rialzista) i cui minimi e massimi oggi (in grafico lineare day) passano rispettivamente per 18.09$ circa e 20.49$ circa. Sembra che Nio abbia completato 3 dei 5 movimenti del cuneo teoricamente previsti. Pertanto potrebbe andare a completare il quarto movimento verso 20.49$ per toccare la TL dei massimi discendenti del cuneo. Tuttavia, come per il rettangolo, ribadisco che anche per il cuneo non è necessario che vada a toccare la TL dei massimi discendenti del cuneo per completare il quarto movimento (quello rialzista) nel cuneo. Dopo il quarto movimento nel cuneo, rimarrebbe il quinto movimento, quello ribassista nel cuneo per andare a testare i minimi discendenti del cuneo che oggi passano a 18.09$ circa e nei giorni seguenti ovviamente più in basso, essendo discendenti.
Dove rompe la figura andrà la direzione del prezzo.
Teoricamente essendo questo cuneo una figura rialzista dopo aver completato il quinto movimento nel cuneo, con il retest dei minimi del cuneo, ci si potrebbe aspettare (ma non è detto, visto il quadro generale), che vada a rimbalzare verso l'alto per andare a rompere la TL dei massimi discendenti del cuneo e provare ad andare a rialzo. Sempre teoricamente dal punto di rottura si potrebbe fare una stima della estensione del movimento proiettando la base del cuneo che ha estensione di 4,3$. Tuttavia, oggi abbiamo la resistenza dovuta alla parte alta del rettangolo in viola che passa proprio a 24.08$ circa (massimo precedente del 24 giu 22) e nei prossimi giorni, essendo massimi discendenti, la resistenza dovuta alla parte alta del rettangolo potrebbe trovarsi intorno a 22$ e qualcosa.
In sostanza quando e se dovesse rompere la figura cuneo rialzista al rialzo (dopo aver comunque ritestato i minimi della figura cuneo come mi appare che ci si debba attendere) la successiva figura rettangolo fungerebbe, con la sua TL dei massimi discendenti, da resistenza.
In pratica la figura cuneo inclinato verso il basso è da monitorare in quanto pur se teoricamente rialzista, si può dire, per essere prudenti, che dove rompe (minimi o massimi) va il prezzo, che attualmente sta andando in compressione, diminuendo la volatilità.
L'Rsi sul day si trova in zona 49 punti, in discesa dal picco precedente.
Sul medio, come scrivevo, il trend principale mi appare comunque ancora ribassita, con probabilità di nuovi minimi secondo la mia interpretazione del grafico mensile lineare con la teoria di elliott.
Per quanto riguarda il testa spalle di cui ho parlato nella precedente analisi sono in attesa di conferme o meno.
Per quanto riguarda le notizie dall'azienda sarà interessante conoscere a breve come saranno andate le consegne di settembre. In merito al Neo Park si rimane in attesa di notizie concrete in relazione alla effettiva capacità produttiva ed al suo inizio.
Per quanto riguarda l'analisi macro, abbiamo il Tbond a 10 anni che continua ad avere rendimenti inferiori al Tbond a 2 anni (ed anche a 1 anno), tale inversione prolungata della curva dei rendimenti dei Tbond è un indicatore di recessione.
I pil mondiali del 2023 sono dati in contrazione rispetto a quelli del 2022.
La Fed, dopo Jackson Hole, continua a ribadire la sua salda intenzione di riportare l'inflazione nei binari del 2%, pertanto procederà con il rialzo dei tassi e con il QT, andando a togliere trilioni di dollari dalla circolazione ed anche dalla borsa (proprio con il QT), mettendo in conto che la riduzione della domanda possa portare ad una recessione, che appare essere peraltro già in atto secondo i dati macro in contrazione.
In Cina a parte il problema della tolleranza zero all'epidemia covid che è sempre in agguato, è notizia di pochi giorni fa che si è reso necessario da parte della banca centrale cinese, in contro tendenza con le altre banche centrali del mondo, procedere ad un allentamento quantitativo per sostenere l'economia con dati macro in contrazione e appesantita dal problema debiti e fallimento del comparto immobiliare (30% del pil) e relativa industria dell'acciaio, e del problema delle sofferenze bancarie, per i prestiti al comparto immobiliare per le costruzioni e ai privati per l'acquisto di tali costruzioni non portate a termine, con relative rate dei mutui non pagate sia dai costruttori che dagli acquirenti.
Ad oggi pare che vi sia un accordo di massima Usa Cina in relazione alla trasparenza dei bilanci delle società cinesi quotate a WS e sul loro controllo, pertanto sembra scongiurato il rischio delisting.
D'altra parte purtroppo permangono le tensioni Usa Cina su Taiwan (è notizia di alcuni giorni fa che dopo la visita della Pelosi, la Cina ha delistato 5 società cinesi da WS per oltre 300 miliardi di dollari di capitalizzazione) e le ripercussioni della guerra in Ucraina.
Ad agosto 2022 vi è stato un problema di produzione di energia idroelettrica nella zona dello Sichuan in Cina, che ha fermato per alcuni giorni alcune fabbriche, fra cui alcune per la produzione dell'acciaio, alcune per l'estrazione del Litio, e fra cui Catl che produce le batterie anche per Nio.
Personalmente ritengo che il periodo negativo della borsa Usa perdurerà fino a quando la Fed non raggiunga il picco della sua politica di inasprimento monetario (tassi d'interesse e QT), la quale dovrebbe coincidere con un inflazione vicina al target del 2%.
Aggiungo infine che ritengo che per lo stesso motivo per cui le growth fra cui Nio sono entrate in correzione, per lo stesso motivo saranno le prime a riprendersi dall'attuale periodo negativo.
In sintesi, la mia personale opinione su Nio al momento non è mutata e attualmente mi aspetto che in futuro possa fare nuovi minimi.
NIO - Supporti, resistenze e vuoto volumetricoNYSE:NIO ha rimbalzato sul supertrend in un'area di prezzo dove si sono concentrati molti scambi.
Ho impostato il volume profile in due periodi: il rally da ottobre 2019 a gennaio 2021 e il successivo trend negativo fino ad oggi.
Le aree di prezzo con i volumi più alti mi danno un'idea delle aree di resistenza, se sopra l'attuale prezzo, o di supporto, se si trovano sotto.
In uno scenario al rialzo, sopra la neckline del testa e spalle vedo un vuoto volumetrico che dovrebbe costituire un'area senza resistenza in caso di breakout.
Se al contrario scendesse sotto il minimo della testa, il pattern sarebbe invalidato ed il prezzo troverebbe anche in quel caso un vuoto volumetrico, maggiore del precedente, che potrebbe portare come primo step alla chiusura del gap a 9,40.
Ci sono ancora diverse resistenze da superare, ma tengo presente questa possibilità.
Quanto sopra è una mia interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
NIO - Possibili punti di rimbazoNYSE:NIO Nel contesto dell'eventuale testa e spalle rovesciato, ho inserito i livelli di ritracciamento di Fibonacci sull'ultimo rally all'interno del pattern per tentare di individuare possibili punti di svolta che, se confermati, potrebbero costituire il minimo della spalla destra. Il livello 0,786 è quello più vicino al minimo della spalla sinistra e darebbe simmetria al pattern, ma tengo monitorati anche i livelli 0,5 e 0,618...
Questa è una personale interpretazione del grafico ed un mio punto di vista, non è un consiglio finanziario.
Nio 23.07.22 ore 11.48Questa analisi riprende quelle da me già poste in essere in passato (dal 29 giu 22 e precedenti) e le conferma.
La quotazione del titolo sta procedendo esattamente come da Teoria delle Onde di Elliott, fin dal 01 ottobre 2019.
Il Grafico è Mensile 1D (con Elliott va usato il grafico lineare, ma per evidenziare meglio il trend ho usato quello a candele).
Metodo di analisi grafica: Teoria delle Onde di Elliott.
I movimenti di Nio sono perfettamente inquadrabili con la Teoria delle Onde di Elliott, fin dal momento del rialzo a partire dal 01 ottobre 2019, al momento del culmine di Onda 5 a gennaio 2021, a tutta la correzione ABC - reset del primo macro ciclo di salita. E' tutto perfettamente combaciante.
Il 24 giugno 2022 è terminato il movimento 4 di C (che è una contro correzione del trend principale ribassista, esattamente come lo sono stati il movimento 2C, ed il movimento B).
Dal 24 giugno 2022 è ripreso il trend ribassista principale, difatti già a fine giugno 2022 prevedevo che la candela di luglio 2022 sarebbe stata rossa.
La quotazione quindi dal 24 giugno 2022 ha ripreso il suo trend principale ribassista per completare l'ultimo movimento di C, il movimento 5 di C, e terminare la correzione - reset in essere dal gennaio 2021.
Nio pertanto è diretta a fare nuovi minimi, sotto quota 12,71$.
L'indicatore RSI conferma il trend ribassista e si dirige verso la zona di iper venduto.
Non è un consiglio finanziario.
NIO - testa e spalle rovesciato in formazione? NYSE:NIO sembra stia formando un pattern testa e spalle rovesciato rispettando sia il movimento di prezzo che i volumi previsti. Da seguire nei prossimi giorni...
Questa è una personale interpretazione del grafico ed un mio punto di vista, non è un consiglio finanziario.
Nio 29.06.22 ore 23.39 - Leggere il lungo commentoNon sono un consulente finanziario.
Non è un consiglio finanziario.
Grafico lineare 1D.
Rsi .
Nio è in correzione reset del primo macro ciclo di salita terminato dal 11.01.21 secondo la teoria delle Onde di Elliott , correzione ABC.
Il trend principale era dal 11.01.21 ed è ancora oggi ribassista.
Movimenti A e B terminati, movimento C in essere dal 30 giu 21.
C in 5 sotto movimenti alternati, 1C ribassista, 2C rialzista, 3C ribassista, 4C rialzista, 5C ribassista finale con fine correzione reset.
4C (trend secondario rialzista, ovvero contro correzione rialzista del trend principale ribassista) iniziato il 11 mag 22 appare terminato al 24 giu 22, con top prezzo a 24.08$ in grafico lineare day. Per il momento necessità scrivere "appare" essendo molto vicini come quotazione.
Però il movimento 4C dal 11 mag 22 appare aver compiuto tutti i movimenti necessari al suo esaurimento (peraltro l'indicatore Rsi sotto al grafico confermerebbe questa lettura essendo arrivato in iper comprato ed avendo virato per una discesa) inoltre appare aver toccato, prima di essere respinto, il 38.2% di ritraccio di Fibonacci della estensione del movimento 3C che precede iniziato l'08.11.21 e terminato il 11.05.22.
Pertanto dal 24 giu 22 appare iniziato il sotto movimento 5 di C, quello che porta al fine correzione.
Nel frattempo appare in formazione un Testa Spalle ribassista, con Spalla Sinistra dal 24 maggio 2022 al 13 giugno 2022, con minimo di collo sinistro a 16$ in grafico lineare day.
Testa in formazione dal 13 giu 22, con top testa il 24 giu 22 a 24,08$ in grafico lineare day.
Il presupposto essenziale del Testa Spalle ipotizzato in formazione e di 4C ipotizzato come completato al 24 giu 22, naturalmente, è che Nio non superi nei prossimi movimenti la quotazione 24.08$.
Pertanto partendo dal presupposto essenziale che i massimi a 24,08$ del 24 giu 22 non vengano superati e che sia ripreso effettivamente il trend principale ribassista, ipotizziamo come potrebbe svilupparsi il testa spalle.
Sappiamo che quella che può essere la spalla sinistra ha una linea di collo a 16$, se ipotizziamo, come generalmente accade, una linea di collo praticamente orizzontale, questo movimento di discesa dovrebbe portare sui 16$ prima di un effettivo rimbalzo. Rimbalzo che possiamo ipotizzare intorno ai 20,38$ circa dove è presente il top spalla Sinistra del 08 giu 22, inoltre a 19,91$ vi è il 23.6% di ritraccio di Fibonacci della estensione del movimento 3C che può fare da resistenza.
A quel punto seguendo l'ipotesi che la linea di collo si orizzontale, la quotazione potrebbe andare a completare la linea di collo in area 16$. A quel punto nel momento che la quotazione dovesse rompere la ipotetica linea di collo a 16$, il target sarebbe immediatamente proiettato ad 8$. Questo perchè il target del Testa Spalle si calcola sottraendo l'estensione della testa (nella nostra ipotesi l'estensione della testa è 8$ circa e si calcola misurando dal top della testa a 24,08$ alla linea di collo ipotizzata a 16$) dall'effettivo punto di rottura della linea di collo (le false rotture al rialzo o al ribasso non contano).
Peraltro a 7,99$ vi è anche un gap che potrebbe richiamare la quotazione per essere chiuso e che coinciderebbe con il target dell'ipotizzato Testa Spalle, sempre con i numeri frutto di ipotesi e che poi eventualmente si dovranno riscontare passo passo una volta che si verificheranno e se si verificheranno.
Ora, la presente analisi non può prevedere il futuro, pertanto non è possibile sapere in anticipo se 4C è effettivamente terminato e se il testa spalle effettivamente andrà a completarsi, nè, per il caso che effettivamente si completasse, se effettivamente la linea di collo sarà proprio a 16 dollari invece che ad un'altra quotazione.
Però può, ed è questo il suo intento, fornire lo spunto informativo di considerare un'ipotesi di cui si ignorava l'esistenza in modo da monitorare il grafico con questa informazione per riscontrare sul grafico se realmente andrà a realizzarsi questa ipotesi o meno.
I numeri peraltro sono indicativi, però possono sempre essere aggiornati strada facendo in base agli effettivi movimenti del prezzo, sempre sul presupposto che l'ipotesi si verifichi.
Ad ogni modo secondo Elliott , sul presupposto di aver bene interpretato i movimenti correttivi con 3C terminato al 11 mag 22, rimane un ultimo movimento ribassista con nuovi minimi inferiori a quelli del 11 mag 22.
Nio oggi 29.06.22 chiude a 21,86$, a -2,24%.
Brevi cenni sulla politica monetaria della Fed:
Dalla crisi dei mutui sub prime del 2007, la più grande crisi economica dopo il crollo del 1929, la Fed per aumentare la liquidità in circolazione al fine di sostenere l'economia, attraverso il sostegno della domanda e quindi per favorire la ripresa e la crescita economica, oltre a ribassare i tassi di interesse portandoli fino a zero ed a diminuire l'ammontare dei depositi delle banche presso la Banca Centrale ha introdotto nuovi strumenti come la Forward Guidance, dove la Fed anticipa la guida di quelle che saranno le proprie decisioni e la propria visione e gli strumenti non standard di sostegno all'economia di cui il principale è il Quantitative Easing o allentamento quantitativo, inizialmente quest'ultimo previsto per un periodo limitato di tempo (poi diventato invece standard) e che prevede l'acquisto da parte della Banca Centrale di titoli di stato, di obbligazioni di società quotate e di società non quotate. Inizialmente ad un ritmo di 40 miliardi al mese di acquisti. In pratica la Fed ha messo in circolazione dal 2007 trilioni di miliardi finiti in buona parte nei mercati finanziari creando un effetto leva, intervallato da alcuni periodi nei quali non compieva ulteriori acquisti ma manteneva in bilancio gli acquisti già fatti sostituendoli a scadenza con un meccanismo di roll over. Spianando la strada all'ulteriore decollo della borsa già sostenuta dopo il crollo del marzo 2000 con ripresa nel 2002. Infine per sostenere la crisi economica da Covid la Fed dall'inizio del 2020 ha compiuto acquisti senza precedenti ad un ritmo di espansione del bilancio acquisti arrivato a 120 miliardi al mese, oltre a titoli di Stato ed a obbligazioni di società quotate e non quotate, la Fed attraverso un meccanismo di elusione della legge che prevede il divieto di acquisto di azioni ha provveduto anche a comprare azioni sul mercato. Il risultato è stato che da quando è stato introdotto il Quantitative Easing e fino mag22 il bilancio di acquisti Fed era cresciuto a ben 8.939 miliardi di dollari (fonte sole24ore), in buona parte finiti a banche, finiti in borsa, finiti allo Stato Usa che nè ha promosso meccanismi assistenziali, i così detti Helicopter Money, finiti anch'essi in buona parte in borsa.
Questo ha creato la bolla di borsa Covid che abbiamo visto dall'anno 2020, dove l'economia reale soffriva (e tutt'ora soffre) per le chiusure da Covid che hanno creato una riduzione dell'offerta e che dura ancora oggi, mentre la borsa continuava a crescere. Abbiamo visto l'espansione delle cripto, la nascita dei meme stock e dei meme coin, il fenomeno Reddit, rialzi mirabolanti fino a 60X come Nio o addirittura a 200X sulle altcoin come Solana .
Poi che cosa è successo.
E' successo che tutti questi triliardi immessi in circolazione e finiti in borsa hanno creato la bolla dei mercati, favorendo forti speculazioni, portando nell'economia reale all'inflazione.
Come spiegano gli economisti più a lungo si manipola in tale maniera l'economia, più grandi saranno le distorsioni, più a lungo dureranno e più forti devono essere le misure di contrasto a queste distorsioni, di cui la principale distorsione è la forte inflazione.
Di fronte alla forte inflazione la Fed (il target inflazione della fed è il 2% circa) ha dovuto prendere provvedimenti, nel frattempo molti grandi fondi hanno effettuato a Gen-Feb 21, anticipando la Fed sull'inflazione, la rotazione dei portafogli spostandosi dalle Growth come ad esempio Nio , ad azioni difensive e meno volatili come le Big cap, con bilanci in positivo da anni e dividendo, poi anche loro, con il tapering e l'ammissione della Fed della inflazione non sotto controllo sono entrate in correzione dal 08.11.21 il Nasdaq e dal gen 22 il Sp 500. La fed solo nell'autunno 2021 dopo aver negato il problema parlando di inflazione transitoria, ha dovuto ammettere e prendere provvedimenti. Iniziò con il Tapering ovvero la riduzione di ulteriori acquisti, mantenendo il roll over degli asset in portafoglio, ma riducendo appunto gli ulteriori acquisti. Pertanto la Fed aveva iniziato a ridurre gli acquisti scendendo dagli originari 120 miliardi al mese di nuovi acquisti per portarli fino a zero, mantenendo il roll over di quanto comunque aveva già in portafoglio, diminuiva via via fino a zero i nuovi acquisti, ma non diminuiva gli asset già presenti in portafoglio.
Data l'inflazione monstre la Fed, sostenuta da una bassa disoccupazione (che secondo la curva di Philips ha un relazione inversa rispetto all'inflazione), da giu 22 ha iniziato il Quantitative Tightening o inasprimento quantitativo con cui sta procedendo a diminuire il suo bilancio di svariate decine di miliardi al mese ad un ritmo quasi doppio rispetto al passato, con il fine di togliere liquidità dai mercati. Da marzo 2022 a giugno 2022 ha anche rialzato i tassi da zero ad 1,75%. Un analista di Ubs ipotizza che questa stretta duri e si inasprisca fino al Q3 2023 con i tassi che potranno arrivare anche fino al 5,25% circa.
La Fed ha un primo obbiettivo di ridimensionamento dell'inflazione al 4% per poi riportarla al 2% che è lo standard inflattivo voluto dalla Fed e peraltro anche dalle altre Banche Centrali nel mondo.
Insomma la Fed ha necessità di far decrescere la domanda per far abbassare i prezzi, ovvero l'inflazione e per questo deve togliere trilioni di miliardi di liquidità dalla circolazione, con effetto decrescita dell'economia e creando sostanzialmente povertà.
Pertanto, con questa analisi, è chiaro che le prospettive per la quotazione di Nio, al netto dei risultati dell'azienda che comunque non ritengo possano impattare - se mai floridi viste le chiusure e la crisi delle forniture fino ad informazione contraria - essendovi una congiuntura negativa macro e di politica monetaria, non sono più le stesse della bolla del 2020. Ora si va verso una probabile recessione in Usa (vedremo i risultati del pil del secondo trimestre usa in pubblicazione il 29.07.22, il primo è stato in campo negativo) o quanto meno un rallentamento della crescita.
Anche le attuali chiusure di aprile e maggio 2022 per via del Covid in parti della Cina hanno contribuito (oltre a ridurre la produzione in quei mesi) a mantenere la riduzione dell'offerta, con particolare riferimento alla componentistica delle auto fra cui la scarsità dei chip. Bisogna considerare che ogni auto Nio necessità di 1000 chip.
La Guerra in Ucraina ha creato ulteriori tensioni mondiali, mettendo un freno alla globalizzazione, agli scambi, all'economia mondiale che si prevede in rallentamento nel 2022.
Anche l'economia cinese è prevista in rallentamento nel 2022 passando da un 5,5% ad un 4,3%.
La Banca Centrale Cinese in contro tendenza con le altre Banche Centrali Mondiali, ha mantenuto durante il periodo Covid i tassi di interesse a circa il 3% e attualmente sta ancora procedendo con il Quantitative Easing, pur in misura minore rispetto agli Usa, per sostenere i problemi dei grandi debiti del settore immobiliare (Evergrande ecc ) che contra il 30% del pil cinese ed il problema delle chiusure dovute al Covid.
Analizzando l'andamento dell'economia Usa secondo il modello dei cicli economici di Pring, l'economia Usa appare in fase 5 avanzata.
Infine molte importanti figure in Usa come Cathie Wood. Elon Musk , Jamie Dimon (CEO JP Morgan), Ray Dalio, ed altri importanti esponenti si aspettano la recessione in arrivo.
Tutte queste informazioni per dire che in questo contesto appare coerente considerare molto più probabile un ulteriore ribasso della quotazione Nio fino anche a nuovi minimi.
Nio 29.06.22 ore 23.39 - Leggere il lungo CommentoNon sono un consulente finanziario.
Non è un consiglio finanziario.
Grafico lineare 1D.
Rsi.
Nio è in correzione reset del primo macro ciclo di salita terminato dal 11.01.21 secondo la teoria delle Onde di Elliott, correzione ABC.
Il trend principale era dal 11.01.21 ed è ancora oggi ribassista.
Movimenti A e B terminati, movimento C in essere dal 30 giu 21.
C in 5 sotto movimenti alternati, 1C ribassista, 2C rialzista, 3C ribassista, 4C rialzista, 5C ribassista finale con fine correzione reset.
4C (trend secondario rialzista, ovvero contro correzione rialzista del trend principale ribassista) iniziato il 11 mag 22 appare terminato al 24 giu 22, con top prezzo a 24.08$ in grafico lineare day. Per il momento necessità scrivere "appare" essendo molto vicini come quotazione.
Però il movimento 4C dal 11 mag 22 appare aver compiuto tutti i movimenti necessari al suo esaurimento (peraltro l'indicatore Rsi sotto al grafico confermerebbe questa lettura essendo arrivato in iper comprato ed avendo virato per una discesa) inoltre appare aver toccato, prima di essere respinto, il 38.2% di ritraccio di Fibonacci della estensione del movimento 3C che precede iniziato l'08.11.21 e terminato il 11.05.22.
Pertanto dal 24 giu 22 appare iniziato il sotto movimento 5 di C, quello che porta al fine correzione.
Nel frattempo appare in formazione un Testa Spalle ribassista, con Spalla Sinistra dal 24 maggio 2022 al 13 giugno 2022, con minimo di collo sinistro a 16$ in grafico lineare day.
Testa in formazione dal 13 giu 22, con top testa il 24 giu 22 a 24,08$ in grafico lineare day.
Il presupposto essenziale del Testa Spalle ipotizzato in formazione e di 4C ipotizzato come completato al 24 giu 22, naturalmente, è che Nio non superi nei prossimi movimenti la quotazione 24.08$.
Pertanto partendo dal presupposto essenziale che i massimi a 24,08$ del 24 giu 22 non vengano superati e che sia ripreso effettivamente il trend principale ribassista, ipotizziamo come potrebbe svilupparsi il testa spalle.
Sappiamo che quella che può essere la spalla sinistra ha una linea di collo a 16$, se ipotizziamo, come generalmente accade, una linea di collo praticamente orizzontale, questo movimento di discesa dovrebbe portare sui 16$ prima di un effettivo rimbalzo. Rimbalzo che possiamo ipotizzare intorno ai 20,38$ circa dove è presente il top spalla Sinistra del 08 giu 22, inoltre a 19,91$ vi è il 23.6% di ritraccio di Fibonacci della estensione del movimento 3C che può fare da resistenza.
A quel punto seguendo l'ipotesi che la linea di collo si orizzontale, la quotazione potrebbe andare a completare la linea di collo in area 16$. A quel punto nel momento che la quotazione dovesse rompere la ipotetica linea di collo a 16$, il target sarebbe immediatamente proiettato ad 8$. Questo perchè il target del Testa Spalle si calcola sottraendo l'estensione della testa (nella nostra ipotesi l'estensione della testa è 8$ circa e si calcola misurando dal top della testa a 24,08$ alla linea di collo ipotizzata a 16$) dall'effettivo punto di rottura della linea di collo (le false rotture al rialzo o al ribasso non contano).
Peraltro a 7,99$ vi è anche un gap che potrebbe richiamare la quotazione per essere chiuso e che coinciderebbe con il target dell'ipotizzato Testa Spalle, sempre con i numeri frutto di ipotesi e che poi eventualmente si dovranno riscontare passo passo una volta che si verificheranno e se si verificheranno.
Ora, la presente analisi non può prevedere il futuro, pertanto non è possibile sapere in anticipo se 4C è effettivamente terminato e se il testa spalle effettivamente andrà a completarsi, nè, per il caso che effettivamente si completasse, se effettivamente la linea di collo sarà proprio a 16 dollari invece che ad un'altra quotazione.
Però può, ed è questo il suo intento, fornire lo spunto informativo di considerare un'ipotesi di cui si ignorava l'esistenza in modo da monitorare il grafico con questa informazione per riscontrare sul grafico se realmente andrà a realizzarsi questa ipotesi o meno.
I numeri peraltro sono indicativi, però possono sempre essere aggiornati strada facendo in base agli effettivi movimenti del prezzo, sempre sul presupposto che l'ipotesi si verifichi.
Ad ogni modo secondo Elliott, sul presupposto di aver bene interpretato i movimenti correttivi con 3C terminato al 11 mag 22, rimane un ultimo movimento ribassista con nuovi minimi inferiori a quelli del 11 mag 22.
Nio oggi 29.06.22 chiude a 21,86$, a -2,24%.
Brevi cenni sulla politica monetaria della Fed:
Dalla crisi dei mutui sub prime del 2007, la più grande crisi economica dopo il crollo del 1929, la Fed per aumentare la liquidità in circolazione al fine di sostenere l'economia, attraverso il sostegno della domanda e quindi per favorire la ripresa e la crescita economica, oltre a ribassare i tassi di interesse portandoli fino a zero ed a diminuire l'ammontare dei depositi delle banche presso la banca centrale ha introdotto nuovi strumenti come la Forward Guidance, dove la Fed anticipa la guida di quelle che saranno le proprie decisioni e gli strumenti non standard di sostegno all'economia di cui il principale è il Quantitative Easing o allentamento quantitativo, inizialmente quest'ultimo previsto per un periodo limitato di tempo (poi diventato invece standard) e che prevede l'acquisto da parte della Banca Centrale di titoli di stato, di obbligazioni di società quotate e di società non quotate. Inizialmente ad un ritmo di 40 miliardi al mese di acquisti. In pratica la Fed ha messo in circolazione dal 2007 trilioni di miliardi finiti in buona parte nei mercati finanziari creando un effetto leva, intervallato da alcuni periodi nei quali non compieva ulteriori acquisti ma manteneva in bilancio gli acquisti già fatti sostituendoli a scadenza con un meccanismo di roll over. Spianando la strada all'ulteriore decollo della borsa già sostenuta dopo il crollo del marzo 2000 con ripresa nel 2002. Infine per sostenere la crisi economica da Covid la Fed dall'inizio del 2020 ha compiuto acquisti senza precedenti ad un ritmo di espansione del bilancio acquisti arrivato a 120 miliardi al mese, oltre a titoli di Stato ed a obbligazioni di società quotate e non quotate, la Fed attraverso un meccanismo di elusione della legge che prevede il divieto di acquisto di azioni ha provveduto anche a comprare azioni sul mercato. Il risultato è stato che da quando è stato introdotto il Quantitative Easing e fino mag22 il bilancio di acquisti Fed era cresciuto a ben 8.939 miliardi di dollari (fonte sole24ore), in buona parte finiti a banche, finiti in borsa, finiti allo Stato Usa che nè ha promosso meccanismi assistenziali, i così detti Helicopter Money, finiti anch'essi in buona parte in borsa.
Questo ha creato la bolla di borsa Covid che abbiamo visto dall'anno 2020, dove l'economia reale soffriva (e tutt'ora soffre) per le chiusure da Covid che hanno creato una riduzione dell'offerta e che dura ancora oggi, mentre la borsa continuava a crescere. Abbiamo visto l'espansione delle cripto, la nascita dei meme stock e dei meme coin, il fenomeno Reddit, rialzi mirabolanti fino a 60X come Nio o addirittura a 200X sulle altcoin come Solana.
Poi che cosa è successo.
E' successo che con tutti questi triliardi immessi in borsa e che hanno creato la bolla dei mercati, favorendo forti speculazioni, hanno portato all'inflazione.
Come spiegano gli economisti più a lungo si manipola in tale maniera il mercato, più grandi saranno le distorsioni, più a lungo dureranno e più forti devono essere le misure di contrasto a queste distorsioni, di cui la principale è l'inflazione.
Di fronte all'inflazione la Fed ha dovuto prendere provvedimenti, ne frattempo molti grandi fondi hanno effettuato a Gen-Feb 21, anticipando la Fed sull'inflazione, la rotazione dei portafogli spostandosi dalle Growth come ad esempio Nio, ad azioni difensive e meno volatili come le Big cap, con bilanci in positivo da anni e dividendo, poi anche loro, con il tapering e l'ammissione di inflazione non sotto controllo sono entrate in correzione dal 08.11.21 il nasdaq e dal gen 22 il sp 500. La fed solo nell'autunno 2021 dopo aver negato il problema parlando di inflazione transitoria, ha dovuto ammettere e prendere provvedimenti. Inizio con il Tapering ovvero la riduzione di ulteriori acquisti, mantenendo il roll over degli asset in portafoglio ma riducendo gli ulteriori acquisti. Pertanto aveva iniziato a ridurre gli acquisti scendendo da 120 miliardi al mese di nuovi acquisti per espandere gli asset in portafoglio fino a zero, mantenendo il roll over di quanto comunque aveva già in portafoglio, diciamo non si espandeva, ma non diminuiva gli asset in portafoglio.
Data l'inflazione monstre la Fed, sostenuta da una bassa disoccupazione (che secondo la curva di Philips ha un relazione inversa rispetto all'inflazione), da giu 22 ha iniziato il Quantitative Tightening o inasprimento quantitativo con cui sta procedendo a diminuire il suo bilancio di svariate decine di miliardi al mese ad un ritmo quasi doppio rispetto al passato, con il fine di togliere liquidità dai mercati. Da marzo 2022 a giugno 2022 ha anche rialzato i tassi da zero ad 1,75%. Un analista di Ubs ipotizza che questa stretta duri e si inasprisca fino al Q3 2023 con i tassi che potranno arrivare anche fino al 5,25% circa.
La Fed ha un primo obbiettivo di ridimensionamento dell'inflazione al 4% per poi riportarla al 2% che è lo standard inflattivo voluto dalla Fed e peraltro dalle anche dalle altre Banche Centrali nel mondo.
Insomma la fed ha necessità di far decrescere la domanda per far abbassare i prezzi, ovvero l'inflazione e per questo deve togliere trilioni di miliardi di liquidità dalla circolazione, con effetto decrescita dell'economia e creando sostanzialmente povertà.
Pertanto, con questa analisi, è chiaro che le prospettive per la quotazione di Nio, al netto dei risultati dell'azienda che comunque non ritengo possano impattare - se mai floridi viste le chiusure e la crisi delle forniture fino ad informazione contraria - essendovi una congiuntura negativa macro e di politica monetaria, non sono più le stesse della bolla del 2020. Ora si va verso una probabile recessione in Usa (vedremo i risultati del pil del secondo trimestre usa in pubblicazione il 29.07.22, il primo è stato in campo negativo) o quanto meno un rallentamento della crescita.
Anche le attuali chiusure di aprile e maggio 2022 per via del Covid in parti della Cina hanno contribuito (oltre a ridurre la produzione in quei mesi) a mantenere la riduzione dell'offerta, con particolare riferimento alla componentistica delle auto fra cui la scarsità dei chip. Bisogna considerare che ogni auto Nio necessità di 1000 chip.
La Guerra in Ucraina ha creato ulteriori tensioni mondiali, mettendo un freno alla globalizzazione, agli scambi, all'economia mondiale che si prevede in rallentamento nel 2022.
Anche l'economia cinese è prevista in rallentamento nel 2022 passando da un 5,5% ad un 4,3%.
La Banca Centrale Cinese in contro tendenza con le altre Banche Centrali Mondiali, ha mantenuto durante il periodo Covid i tassi di interesse a circa il 3%, però anche attualmente sta procedendo con il Quantitative Easing, pur in misura minore rispetto agli Usa, per sostenere i problemi di fallimento del settore immobiliare (Evergrande ecc) che contra il 30% del pil cinese ed il problema delle chiusure dovute al Covid.
Analizzando l'andamento dell'economia Usa secondo il modello dei cicli economici di Pring, l'economia Usa appare in fase 5 avanzata.
Infine molte importanti figure in Usa come Cathie Wood. Elon Musk, Jamie Dimon (CEO JP Morgan), Ray Dalio, ed altri importanti esponenti si aspettano la recessione in arrivo.
Tutte queste informazioni per dire che in questo contesto appare coerente considerare molto più probabile un ulteriore ribasso della quotazione Nio fino anche a nuovi minimi.