GOLD | Che crollo dopo i tassi.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Sviluppi davvero interessanti dopo le news di tassi d'interesse e successiva conferenza stampa.
La mia analisi era impostate su zone più grossi e di conseguenza bisogna attendere dei bei crolli per poter valutare, ciò non è avvenuto fino ad oggi.
Poi l'analisi è cambiata da quando prima delle NEWS ha iniziato a creare una fase laterale in 15minuti/1ora e cercato di tradare un po' all'interno.
La fascia short che mi ero segnato invece ha funzionato benissimo anche se è stata leggermente anticipata di 50 PIPS, dai 3420$ ai 3415$ per oncia.
Per oggi invece ho evidenziato la vecchia fase laterale in cui siamo rientrati e mi viene da pensare che tornerà nella parte bassa, quindi finché non prenderà le mie 2 zone long segnate (dominance e imbalance daily) non valuterò LONG.
Nel mentre si potrà magari valutare un proseguimento SHORT dalla zona più alta.
Mi aspetterei un proseguimento orso per la giornata, magari fino a tardo pomeriggio quando i day trader inizieranno ad uscire e creare quindi delle correzioni rialziste, sempre le mie zone verranno prese.
Osserviamo.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Idee della comunità
PIA Piaggio: IMPORTANTE un'analisi fuori dagli schemi. Buon giovedi 8 Maggio e bentornati sul canale con una considerazione che io definirei fuori dagli schemi e che vede come protagonista una particolare candela che si è verificata nella giornata del 10 Aprile sulla stragrande maggioranza dei titoli italiani, tra cui Piaggio..
Io credo che questa particolare conformazione grafica abbia un grande potenziale nell'ottica di aumentare il nostro vantaggio statistico (in questo caso in ottica long) e vorrei condividerla con voi, ricordando sempre che questo video non rappresenta un invito a investire.
Sintesi operativa su 4 assetTVC:SPX FX:EURUSD OANDA:XAUUSD NYMEX:CL1!
Sintesi operativa breve termine:
EUR/USD: Long su rottura 1.1400, short sotto 1.1280
Oro: Long difensivo su 3.320, stop sotto 3.250
WTI: Attendere conferma sopra 60 per long; short aggressivo sotto 56
SPX500: Long sopra 5.650 solo con volumi; eventuali short di breve sotto 5.520
GOLD | Oggi privi di NEWS.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Oggi privi di NEWS significative, quindi non faremo attenzione ad un orario in particolare se non l'apertura di Wall Street alle 15:30 e le ore 16:00 per il suo tipico aumento di volatilità
Venerdì tipico giorno rialzista per il l'oro ma osserviamo.
Ieri il mercato ha continuato molto forte a ribasso, come mi aspettavo.
L'unico problema è stato che ha anticipato la zona senza darmi la possibilità di entrare, un peccato ma a volte va così, comunque avevo l'idea giusta e questo è l'importante.
In notturna ha fatto nuovi minimi mancando per un soffio l'Imbalance Daily per ripartenza LONG, un vero peccato, ma sono lì ad aspettarlo per posizionarmi.
Potrei aspettarmi ancora un po' di fase rialzista fino alla zona segnata dei 3360$ per oncia e poi da lì tornare a ribasso per prendere il minimo giornaliero, solo dopo questa ricerca di liquidità inizierò a valutare qualcosa a favore dei tori.
Vediamo come chiuderà la giornata, se prenderà tutte le zone del caso o dovremo attendere la prossima settimana.
Non è escluso un grosso proseguimento a ribasso!
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
GOLD verso i 3300.Il prezzo dell'oro ha iniziato a scendere durante la giornata dopo un cambio di struttura (MS) su H4, tuttavia la candela successiva è risalita per una ragione specifica: toccare l'OB. Dopo questo rimbalzo sull'OB, il prezzo ha invertito la rotta verso il basso e per il momento dovrebbe continuare la sua discesa.
XAUUSD: 8/5 Analisi di mercato e strategia odiernaAnalisi tecnica dell'oro
Livello di resistenza del grafico a 4 ore 3410, livello di supporto 3310
Livello di resistenza del grafico orario 3380, livello di supporto 3310
Il livello di resistenza sul grafico a 30 minuti è 3350 e il livello di supporto è 3320.
Trump ha dichiarato che terrà una "grande conferenza stampa" domani mattina alle 10:00 ET, probabilmente per firmare un accordo commerciale con la Gran Bretagna. A causa di questa notizia, il prezzo dell'oro è crollato.
La Russia ha imposto un cessate il fuoco dalle 00:00 dell'8 maggio alle 00:00 dell'11 maggio, ora locale. Il cessate il fuoco temporaneo tra Russia e Ucraina e la situazione che si ripete in Medio Oriente potrebbero sostenere temporaneamente i prezzi dell'oro a causa della domanda di beni rifugio.
A causa delle recenti notizie, l'intervallo di operatività giornaliera dell'oro è molto ampio. Oggi assisteremo a fluttuazioni a breve termine nell'intervallo 3320-3360. Se si verifica una rottura, seguite il trend e fermate rigorosamente la perdita!
Acquista: 3323 SL: 3318
Vendita:3355 SL:3360
Più analisi gratuite condivise ogni giorno
KEEP CALM Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
Buongiorno!
Chi ha seguito le dinamiche live durante il FOMC di ieri sera e gli outlook di lunedì e martedì, ha avuto buone occasioni da sfruttare.
Bene così, continuiamo!
Al momento sto valutando opzioni alternative di long, dopo lo short preso ieri, ma dopo le parole di powell bisogna stare molto attenti.
quindi salvo conferme a tf grandi con evidence non farò posizionamenti.
I livelli segnati restano zone interessanti, soprattutto il primo dove il prezzo si trova ora che coincide con un massimo weekly.
a livello daily sarebbe piu appetibile la zona sotto ai 3270.
ma cmq questo dei 3320 essendo un livello intrastrutturale potrebbe regalare emozioni forti. (forse)
attendo come sempre dopo le ore 14:00 prima di valutare qualcosa
Ora sarà importante capire se:
– romperà quel livello e farà un rientro
oppure
– terrà la rottura, aprendo la strada a nuovi long settimanali.
-------------------------------------------
💡GBPUSD Accordo Commerciale
UK–USA:
🔹Annuncio Atteso Giovedì
Trump si prepara ad annunciare un nuovo accordo commerciale con il Regno Unito. Sarebbe il primo paese a ridurre le tensioni sui dazi con gli Stati Uniti dopo l’introduzione dei dazi "Liberation Day" ad aprile.
🔹Parte di una Strategia Più Ampia
L'accordo UK è uno dei 17 accordi mirati che l’amministrazione Trump sta cercando di chiudere per dimostrare progressi nel ridurre l’instabilità commerciale globale.
🔹Pressione da Parte degli Investitori
Trump è sotto pressione per portare risultati concreti dopo che la sua politica dei dazi ha causato forti turbolenze sui mercati e vendite massicce di azioni.
🔹Possibili Tagli ai Dazi su Auto e Acciaio
Secondo le anticipazioni, l’accordo potrebbe sospendere o ridurre i dazi su esportazioni britanniche di auto e acciaio, compresi i dazi del 25% su alcuni prodotti industriali.
🔹Dettagli Ancora Incerti
Non è chiaro se sarà un accordo completo o solo un’intesa preliminare. Mancano info su quote e tempi di attuazione.
🔹Contesto di Mercato
Dopo aver innescato vendite globali con dazi fino al 50%, Trump ha ridotto la maggior parte delle tariffe a un livello base del 10% per 90 giorni, favorendo un leggero rimbalzo dei mercati.
🔹Implicazioni Geopolitiche
L’accordo con il Regno Unito manda un segnale: Washington vuole concludere accordi “a effetto annuncio” prima di affrontare trattative più difficili con Cina, India, Giappone ed UE.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Last day for XAU +UK/USA INFO UPDATEPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
Buongiorno!
situazione gold :
attualmente siamo ritornati con il prezzo sotto al massimo weekly, personalmente oggi vorrei che mantenesse il ribasso fino al livello segnato (3270.3240) , senza oltrepassare la fascia di prezzo dei 3200 - 3230
vorrei vedere dopo le 14:00 se riesco a valutarmi un possibile short intraday intorno a zona 3350.3370 come segnato in rosso.
mi piacerebbe seguire le parole di powell , ma attenzione a trump che da un momento all'altro puo ribaltare tutto.
andate cauti.
ACCORDO USA - REGNO UNITO ; COSA CAMBIA?
Accordo USA-Regno Unito: cosa cambia
-USA e Regno Unito hanno firmato il primo accordo commerciale dopo l'inizio della guerra dei dazi voluta da Trump.
-L'accordo elimina i dazi su acciaio e alluminio britannici e riduce al 10% quelli su un massimo di 100.000 auto britanniche esportate ogni anno.
-In cambio, il Regno Unito concede agli agricoltori americani un accesso agevolato al mercato britannico tramite un sistema di quote a dazio ridotto, mantenendo però gli attuali standard alimentari.
-Il Regno Unito ha inoltre eliminato i dazi su 1,4 miliardi di litri di etanolo statunitense.
-La maggior parte delle esportazioni britanniche verso gli USA rimane soggetta a un dazio fisso del 10%.
-Le due nazioni hanno concordato di proseguire le trattative su altri settori, inclusi un accordo sul commercio digitale e i dazi sui prodotti farmaceutici
-Il Primo Ministro britannico Keir Starmer ha sottolineato che l'accordo protegge migliaia di posti di lavoro nel settore automobilistico e siderurgico.
Tuttavia, alcuni critici, tra cui esponenti del Partito Conservatore, ritengono l'accordo insufficiente.
Esperti legali hanno sollevato dubbi sulla conformità dell'accordo alle regole dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), poiché le concessioni tariffarie offerte agli USA non sono estese ad altri paesi.
L'accordo potrebbe servire da modello per future negoziazioni commerciali degli USA con altri paesi come India e Giappone.
Impatto su Gold (XAU/USD):
-Nessun impatto diretto sull’oro.
Tuttavia, in contesto macro:
-Un clima commerciale più disteso può ridurre la domanda di beni rifugio come l’oro.
-Se il dollaro si rafforza per effetto di fiducia nei mercati, Gold può scendere.
-Ma se i mercati leggono l’accordo come segnale di politica pro-industria con possibile rialzo inflazione, l’oro può restare supportato.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
BITCOIN, un trend rialzista fino alla fine di luglio?Introduzione: Mentre i mercati finanziari, sia cripto che azionari, riprendono fiato dopo la brusca correzione di aprile, è il caso di rimanere in disparte all'inizio di maggio? La nota espressione “Sell in May and Go Away” (Vendi a maggio e vai via) invita alla cautela, ma a nostro avviso quest'anno non dovrebbe essere seguita alla lettera per quanto riguarda il prezzo del bitcoin.
1) Maggio è tutt'altro che un mese sfavorevole per il Bitcoin
L'adagio “Sell in May and Go Away” si basa su un'osservazione storica: le performance dei mercati azionari sono generalmente più forti tra novembre e aprile che nei mesi da maggio a ottobre. Tuttavia, questo non significa che i mercati scendano sistematicamente durante l'estate. Si tratta di una media statistica, non di una certezza.
In altre parole, se il periodo estivo è mediamente meno dinamico, può comunque avere una performance positiva. E questo vale sia per il mercato azionario che per quello delle criptovalute, a causa delle correlazioni. Contrariamente a quanto si crede, maggio non è uno dei mesi più deboli nel calendario delle criptovalute. Al contrario: dalla nascita del BTC, maggio è stato il quarto mese migliore in termini di performance, dopo ottobre, novembre e aprile.
2) Il periodo maggio-settembre può ancora avere un andamento positivo
Per quanto riguarda le azioni, i dati storici supportano in parte il ragionamento “Sell in May”. Dal 1945, l'indice S&P 500 ha reso in media il 6,7% tra novembre e aprile, contro il 2% tra maggio e ottobre. Questa differenza statistica rafforza la necessità di cautela durante il periodo estivo. Anche in questo caso, però, non si tratta di una regola assoluta: alcuni mesi estivi, come luglio, possono dare ottimi risultati.
Inoltre, la crescente correlazione tra gli asset tradizionali (come le azioni statunitensi) e il Bitcoin non deve far dimenticare che quest'ultimo ha dinamiche proprie. In particolare, il famoso ciclo quadriennale, strutturato intorno al dimezzamento, che termina sempre alla fine dell'anno successivo all'ultimo dimezzamento, ossia alla fine del 2025 per il nostro attuale ciclo toro.
3) La spinta al rialzo del Bitcoin potrebbe continuare fino a luglio
Dal minimo di aprile, il Bitcoin ha mostrato chiari segni di ripresa. Questo trend rialzista è quindi una continuazione del ciclo post-halving della primavera 2024, un motore potente visto in diverse occasioni nella storia del BTC.
Un altro fattore a sostegno di questo scenario è la correlazione tra il prezzo del Bitcoin e le variazioni della liquidità globale, misurata dalla somma degli aggregati monetari M2 delle principali economie. Storicamente, occorrono circa 12 settimane perché l'eccesso di liquidità globale si rifletta sui mercati finanziari. I recenti segnali di ripresa monetaria suggeriscono che il trend rialzista del BTC potrebbe continuare fino alla fine di luglio.
Conclusione: sebbene i dati storici suggeriscano una performance di mercato più modesta tra maggio e ottobre, non vi sono prove di una flessione sistematica, tanto meno nel mercato delle criptovalute. Le statistiche sono chiare: maggio è in genere un mese positivo per il Bitcoin e i fondamentali attuali depongono a favore di una continuazione del rialzo fino a metà estate, quando potrebbe essere registrato un nuovo massimo storico. Questa visione di mercato verrebbe invalidata in caso di rottura del principale supporto tecnico a 89/90K dollari.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Solana al breakout della resistenzaIl prezzo di Solana, dopo una fase di lateralizzazione durata circa dieci giorni, sta rompendo il box range.
Il prezzo è rimasto compresso in un intervallo di 10 dollari, dove ha consolidato prima di un’accelerazione rialzista.
L’obiettivo principale non è tanto la proiezione tecnica del box di congestione a 165 $, quanto un allungo verso la resistenza chiave in area 172 $.
Attualmente, il primo supporto si trova a 134 $, mentre il supporto principale passa in area 127 $.
Trump, su le borseGiovedì le azioni statunitensi hanno chiuso in rialzo: l’S&P 500 è salito dello 0,43%, il Nasdaq dell’1,07% e il Dow Jones dello 0,7%. Il rialzo è stato favorito dalla notizia del primo accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito, considerato un passo fondamentale verso l’allentamento delle tensioni commerciali globali.
Il sentiment è stato ulteriormente rafforzato dalle indiscrezioni secondo cui l’amministrazione starebbe valutando la revoca di alcune restrizioni imposte durante l’era Biden ai produttori di chip.
I settori dei beni di consumo discrezionali, dell’energia e dei servizi di comunicazione hanno registrato le migliori performance. Le megacap hanno chiuso tutte in rialzo: Apple (+0,6%), Microsoft (+1,6%), Nvidia (+0,5%), Amazon (+1,2%), Meta (+2,2%), Alphabet (+1,2%) e Tesla (+3,2%).
Nel frattempo, Trump ha dichiarato che non ridurrà i dazi sulla Cina come condizione per l’avvio dei negoziati commerciali, previsti in Svizzera nel fine settimana.
Nonostante il rialzo dei listini, l’appetito per il rischio non sembra essere tornato con forza: l’indice VIX resta sopra quota 22 e i rendimenti dei Treasury decennali si attestano intorno al 4,36%, segnalando persistenti incertezze sulle prospettive economiche e una possibile crisi istituzionale tra Trump e Powell, sempre più ai ferri corti.
VALUTE
Il dollaro si rafforza dopo le dichiarazioni ottimistiche di Trump sugli accordi commerciali attuali e futuri. L’EUR/USD è tornato a ridosso di 1,1200, vicino ai supporti chiave di medio termine, testati anche ieri sera con un breve calo sotto tale soglia.
Cresce la sensazione che si possa entrare in una fase di “risk-on”, con l’equity vicino ai massimi e un dollaro in recupero dopo mesi di debolezza.
In caso di rottura del supporto a 1,1200, l’euro potrebbe scendere verso l’area 1,0960–1,0970, come correzione del movimento precedente. Tutti i principali cambi contro dollaro appaiono in difficoltà nel breve termine.
L’USD/JPY si avvicina alla resistenza chiave di 146,60, con possibili target a 148,00 e 149,50. Il Cable (GBP/USD) sembra orientato verso un test di 1,3100.
Il trend di fondo resta improntato a una possibile debolezza del dollaro, ma non in questa fase. Molto dipenderà dall’esito delle trattative sui dazi, le cui scadenze sono previste per luglio.
JOBLESS POSITIVI
Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono diminuite di 13.000 unità, attestandosi a 228.000 nella settimana conclusasi il 3 maggio, leggermente al di sotto delle attese di mercato (230.000).
Le richieste continuative sono scese di 29.000 unità, a 1.879.000, in calo rispetto al massimo di oltre tre anni registrato a metà aprile.
SALE L’EXPORT TEDESCO
Le esportazioni tedesche sono aumentate dell’1,1% su base mensile a marzo 2025, raggiungendo 133,2 miliardi di euro, il livello più alto degli ultimi undici mesi. Il dato segue un +1,8% del mese precedente, trainato dalle maggiori spedizioni verso Cina e Stati Uniti.
Le esportazioni verso l’UE sono cresciute del 3,1%, con un +3,8% verso l’area euro e un +1,6% verso i paesi extra-euro. In particolare, le esportazioni verso gli Stati Uniti sono aumentate del 2,4% in vista dell’introduzione di nuove misure tariffarie, mentre quelle verso la Cina sono salite del 10,2%.
Al contrario, le esportazioni verso i paesi extra-UE (esclusi i principali mercati) sono diminuite dell’1,1%, soprattutto a causa di un calo del 2,8% delle vendite verso il Regno Unito.
Nel primo trimestre del 2025, le esportazioni totali della Germania hanno raggiunto i 349,3 miliardi di euro, in aumento dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2024.
BOE RIDUCE IL COSTO DEL DENARO
La Banca d’Inghilterra ha tagliato i tassi di interesse al 4,25%, come previsto, ma con una decisione non unanime. Quattro membri del Consiglio direttivo hanno votato in modo diverso: due per un taglio di 50 punti base e due per mantenere i tassi invariati. Cinque membri hanno invece sostenuto il taglio di 25 punti base.
La decisione riflette i progressi nella riduzione dell’inflazione, grazie all’attenuarsi degli shock esterni e alla politica monetaria restrittiva che ha contribuito a stabilizzare le aspettative.
Il PIL del Regno Unito ha rallentato dalla metà del 2024 e il mercato del lavoro mostra segnali di allentamento.
L’inflazione CPI è scesa al 2,6% a marzo, ma si prevede un temporaneo aumento al 3,5% nel terzo trimestre, a causa dei precedenti picchi dei prezzi dell’energia. Successivamente, è attesa una nuova discesa. La crescita salariale resta elevata, ma dovrebbe rallentare nei prossimi mesi.
L’incertezza globale è aumentata a causa dei nuovi dazi statunitensi, che hanno indebolito la crescita globale e ridotto le aspettative sui tassi di interesse di mercato.
Il Comitato di Politica Monetaria (MPC) resta impegnato a riportare l’inflazione al 2% in modo sostenibile. Le future decisioni dipenderanno dall’evoluzione dei rischi e delle dinamiche inflazionistiche.
Un approccio cauto e basato sui dati rimane appropriato per la graduale rimozione della restrizione monetaria.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 08.05.2025La FED non taglia e si prepara a stabilità dei tassi sino all’estate.
Trump promette rimozione di restrizioni sui “semiconductors”.
Borse e valute dei mercati emergenti sorprendenti da inizio anno.
Usa e Regno Unito pronti ad annunciare l’accordo sui dazi.
Martedì 7 maggio si è chiuso con un tono sommesso per le Borse europee, tutte in lieve calo. Parigi ha ceduto -0,91%, Francoforte -0,58%, Milano -0,6% e Londra -0,44%. Gli investitori hanno preferito restare cauti in attesa della decisione della Federal Reserve, che è arrivata più tardi nella giornata: nessun taglio ai tassi, che restano fermi nel range tra 4,25% e 4,50%.
Il presidente Jerome Powell ha evidenziato l’incertezza legata alle politiche commerciali dell’amministrazione USA, descrivendole come “molto, molto incerte”, e ha ammesso che in questo scenario “non è affatto chiaro cosa dovremmo fare”.
Questa prudenza ha avuto effetti immediati sulle aspettative dei mercati. Le probabilità di un taglio dei tassi a giugno sono scese al 20%, rispetto al 30% del giorno prima, mentre quelle per luglio sono calate al 70%, contro il quasi 100% di appena una settimana fa.
Nel frattempo, Wall Street ha reagito con maggiore ottimismo: il Dow Jones ha guadagnato +0,70%, lo S&P500 +0,43%, il Nasdaq +0,27%. Anche se non abbastanza da spingere al rialzo i mercati europei, si è respirato un clima di cauto sollievo.
A tenere banco restano comunque le tensioni geopolitiche. Mentre da un lato si è riaccesa la speranza di una tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina, con l’annuncio dell’incontro in Svizzera tra i rappresentanti del Tesoro USA Scott Bessent e del Commercio Jamieson Greer con le controparti cinesi, dall’altro la situazione tra India e Pakistan è degenerata, con 13 vittime al confine del Kashmir.
I dati macroeconomici europei non hanno aiutato. Eurostat ha comunicato che a marzo le vendite al dettaglio sono diminuite -0,1% su base mensile sia nell’area euro che nell’intera UE, pur registrando su base annua rispettivamente +1,5% e +1,4%.
Nel comparto tecnologico, l’amministrazione Trump ha fatto notizia annunciando, secondo Bloomberg, l’intenzione di rimuovere alcune restrizioni all’export di chip introdotte sotto Biden. La notizia ha galvanizzato il settore dei semiconduttori: l’indice SOX di Filadelfia è salito +1,7%, e Nvidia +3,1%.
Sul fronte delle materie prime, il petrolio ha continuato il recupero dopo il crollo del 5 maggio, ma il greggio WTI (riferimento Usa) resta sotto 59 dollari/barile. Il prezzo del gas naturale europeo ad Amsterdam è rimasto stabile a 34,4 euro7megawattora, mentre l’oro, sceso il giorno prima a 3.385 dollari/oncia (-1,3%), ha mostrato un modesto recupero ieri, +0,5%.
Il mercato obbligazionario europeo mostra segni di stabilizzazione. Lo spread tra BTP e Bund si è ridotto a 107 punti base (- 2bps dalla vigilia), col rendimento del BTP decennale benchmark sceso dal 3,62% al 3,55%.
Oggi, 8 maggio, le Borse asiatiche hanno reagito positivamente alle ultime novità commerciali. L'indice MSCI Asia-Pacifico è salito +0,3%, segnando la quattordicesima seduta positiva nelle ultime sedici, con un guadagno di +5% da inizio anno, contro il -0,3% dell'MSCI World, dominato, per un 70% circa, da Wall Street.
A trainare la regione sono i big tech cinesi come Tencent, Alibaba e Meituan, in attesa dei dati trimestrali. L’Hang Seng (Hong Kong) ha guadagnato +0,8%, il Taiex (Taipei) +0,7% e il CSI300 cinese +0,6%.
Anche Nikkei giapponese (+0,4%), Kospi coreano (+0,5%) e Sensex indiano (invariato) si sono mossi con cautela, mentre il conflitto in Kashmir tiene alta la tensione.
Da Washington, Donald Trump ha annunciato un importante accordo commerciale con il Regno Unito, che sarà presentato ufficialmente in conferenza stampa. Lo ha definito “il primo di molti”, lasciando intendere che l’intenzione è di aprire una nuova stagione di intese bilaterali. Questo ha rafforzato la fiducia in un possibile miglioramento anche nei rapporti con Pechino.
Gli investimenti esteri hanno continuato a riversarsi nei mercati emergenti asiatici. Escludendo Cina e Giappone, gli afflussi in azioni asiatiche hanno raggiunto quasi 3 miliardi di dollari in una settimana, spinti anche dal rafforzamento delle valute locali. L’indice MSCI Emerging Market Currency ha toccato nuovi massimi storici.
Sul fronte delle commodity, il Bloomberg Commodity Index è salito +0,6% dopo un calo di -0,8% il giorno precedente. Il rame si conferma tra i migliori performer dell’anno con un +7,5%. Goldman Sachs ha rivisto al rialzo la sua previsione per il secondo trimestre a 9.330 dollari/tonnellata, rispetto agli 8.620 precedenti, citando la resilienza della domanda cinese e la distensione nei rapporti commerciali.
Infine, il Bitcoin continua la sua corsa: stamattina ha guadagnato oltre +2%, sfiorando 100.000 dollari. A spingere il rally è stato anche la notizia che l’ETF spot di BlackRock (IBIT), ha segnato 16 giorni consecutivi di afflussi. Solo il 6 maggio sono affluiti nel fondo bicoin per un valore di circa US$ 36 milioni di dollari.
Alle ore 13:00 CET dell’8 maggio, le principali Borse europee mostrano un rialzo medio dell’1,2%, in linea con l’andamento positivo dei future di Wall Street.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
[FRATTALITÀ DI MERCATO]La frattalità di mercato nel trading è la teoria secondo cui i mercati finanziari mostrano comportamenti e strutture simili a ogni scala temporale. In altre parole, i pattern di prezzo tendono a ripetersi, indipendentemente dal timeframe osservato (1 minuto, 1 ora, 1 giorno, ecc.).
CARATTERISTICHE DELLA FRATTALITÀ DI MERCATO :
1. Auto-similarità
Le strutture dei movimenti di prezzo appaiono simili su diversi timeframe. Un trend con correzioni su un grafico giornaliero può assomigliare a uno su un grafico a 15 minuti.
2. Irregolarità e complessità :
Come i frattali in natura (foglie, coste, fiocchi di neve) anche i movimenti di mercato sono complessi e mai esattamente uguali, ma seguono comunque schemi ricorrenti.
3. Indipendenza dalla scala temporale :
Le leggi statistiche che governano i movimenti di prezzo possono rimanere simili quando si cambia scala temporale.
Origine teorica :
• Permette di utilizzare strategie tecniche coerenti su più timeframe.
• Supporta l'idea che il mercato non sia completamente casuale, ma abbia una struttura interna complessa e ripetitiva.
• Ha ispirato strumenti tecnici come l'indicatore Fractals o approcci come la teoria del caos applicata al trading.
| La frattalità di mercato è stata esplorata da Benoit Mandelbrot, lo stesso matematico che ha sviluppato la geometria frattale, e propone un'alternativa alla teoria del mercato efficiente.
Fammi sapere lasciando un Boost se vuoi vedere la spiegazione della teoria del caos applicata al trading e come farlo anche in modo pratico con degli esempi. Grazie!
BTCUSD Trend rialzista confermato ma serve anche ...... BITFINEX:BTCUSD
📊 Dati di mercato (Bitfinex)
Prezzo attuale: 97.205 USD
Variazione giornaliera: +2,88%
Massimo intraday: 97.513 USD
Minimo intraday: 94.596 USD
Volume 24h: Circa 0,65K BTC
🔍 Livelli tecnici chiave
Resistenza immediata: 97.500 USD
Un superamento deciso di questo livello potrebbe aprire la strada verso i 100.000 USD, un'importante soglia psicologica.
Resistenza successiva: 100.000 USD
Rappresenta un livello critico che, se superato, potrebbe portare BTC verso nuovi massimi storici.
Supporto immediato: 94.000 USD
Un'area di supporto significativa che ha mostrato forza in precedenti movimenti di prezzo.
Supporto maggiore: 92.500 USD
Questa zona ha agito come base solida durante recenti correzioni e potrebbe fornire un punto di rimbalzo in caso di ribassi.
📈 Indicatori tecnici
RSI (Indice di Forza Relativa): 68
Indica una leggera condizione di ipercomprato, suggerendo cautela per nuovi ingressi long.
MACD (Moving Average Convergence Divergence): Crossover rialzista
Segnala un momentum positivo, supportando la tendenza rialzista attuale.
Medie mobili esponenziali (EMA):
EMA 50: 91.615 USD
EMA 200: 89.305 USD
Il prezzo attuale si mantiene sopra entrambe le medie, confermando la forza del trend rialzista.
🧠 Considerazioni fondamentali
Adozione istituzionale: MicroStrategy ha aumentato le sue riserve di Bitcoin a 553.555 BTC, rappresentando il 2,64% dell'offerta totale.
Politiche governative: Il New Hampshire ha approvato una legge che consente la creazione di una Riserva Strategica in Bitcoin, segnando un passo significativo nell'adozione statale della cryptovaluta.
Previsioni di prezzo: Analisti di Standard Chartered prevedono che BTC possa raggiungere i 120.000 USD nel secondo trimestre e potenzialmente 200.000 USD entro la fine dell'anno, sostenuto dall'interesse istituzionale e dall'approvazione degli ETF Bitcoin.
📌 Strategia operativa
Scenario rialzista: Un superamento deciso di 97.500 USD, accompagnato da volumi elevati, potrebbe portare BTC verso i 100.000 USD e oltre.
Scenario ribassista: Una rottura al di sotto di 96.000 USD potrebbe innescare una correzione verso la zona di supporto maggiore tra 92.500 e 91.000 USD, con una estensione probabile verso la zona volumetrica sopra la fascia del supporto
Ipotesi personale rimane rialzista di lungo termine
Il GOLD ritraccerà fino a 3300?Un possibile ritracciamento del GOLD sembra prevedibile nei prossimi giorni per diverse ragioni. La prima è che il GOLD ha continuato la sua salita con forte volatilità senza nemmeno consolidarsi fino agli ultimi giorni. Inoltre, i 3300 rappresentano una zona di ritracciamento situata nell’OTE e su un grande BISI, il che la rende favorevole a una fase di consolidamento del prezzo. Tuttavia, non ci sono molte liquidità da recuperare al ribasso, il che potrebbe mettere in dubbio il ritracciamento del prezzo. Tenete d’occhio i suoi movimenti.
GOLD📊 Analisi Tecnica GOLD (XAU/USD) – Visione Short fino a fine maggio 2025
L’immagine allegata rappresenta un’analisi tecnica sul Gold (XAU/USD) con timeframe a 15 minuti, effettuata su TradingView.
🔍 Contesto Tecnico
Il prezzo dell’oro ha raggiunto un massimo in area 3.500, seguito da una correzione fino ad area 3.421, dove si è formata una forte zona di resistenza, probabilmente dovuta alla presenza di liquidità e prese di profitto.
Il mercato ha quindi iniziato a formare una struttura potenzialmente di inversione, suggerendo un possibile cambio di trend nel breve termine.
🔻 Scenario Ribassista (Short)
L’idea operativa prevede una prosecuzione della discesa con target finali nell’area di 3.124 – 3.078, considerata zona chiave di accumulo di liquidità.
Prima di arrivarci, il prezzo potrebbe testare alcune aree di supporto intermedie:
3.288
3.241
3.124
Questo movimento potrebbe verificarsi nel contesto di un mercato azionario (equity) ancora forte, che limita nel breve l’appeal dell’oro come bene rifugio.
📅 Tempistica Attesa
Il movimento ribassista è previsto entro la fine di maggio 2025, come indicato dai marker temporali verticali presenti nel grafico (es. 15 maggio).
📈 Osservazioni Aggiuntive
L’analisi mostra una zona di entrata short con relativo rapporto rischio/rendimento, evidenziata con un box rosso-verde.
La struttura dei prezzi suggerisce un esaurimento del momentum rialzista, con una probabile fase di respiro e correzione da parte del mercato.
🟡 Scenario Alternativo – Possibile Ripresa Long
Se il prezzo dovesse superare e chiudere sopra la soglia dei 3.427, con conferma su timeframe giornaliero o settimanale, questo rappresenterebbe un segnale di ripresa della tendenza rialzista.
In tal caso, il mercato potrebbe:
Tornare verso i massimi in area 3.500.
Segnare nuovi massimi storici nel medio termine.
✅ In Sintesi
🔻 Sotto 3.427: Scenario short confermato → target 3.288 → 3.241 → 3.124–3.078.
🔼 Sopra 3.427 con chiusura daily o weekly: Scenario invalidato → ripresa long → nuovi massimi possibili.
IL SUPPORTO DEL NASDAQ FUNZIONA- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il NASDAQ beneficia delle congiunture Macro e il ritornato risk-on del mercato almeno per il momento, per quanto riguarda l'aspetto tecnico il canale rialzista fa il suo sporco lavoro, anche se ci troviamo in una fase di accumulazione da 6 giorni in un ampio range, il fascio di medie è comunque improntato al rialzo e in questo momento i prezzi attaccano i massimi settimanali. L'ultimo massimo di lungo periodo che se rotti ci permette di dire terminato il trend short è a quota 20538.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il supporto evidenziato sul grafico come rettangolo verde ha svolto il suo compito anche ieri sera durante gli annunci di Trump e lo speech di Powell, in concomitanza del supporto evidenziato troviamo anche la HVA dello scorso mese, dall'altra parte i prezzi attaccano i massimi di questa settimana e quelli della scorsa ricomprendo il nacked POC daily e attraversando un'area a bassi volumi sul composito annuale. Il volume profile settimanale al momento ci conferma lo scenario di accumulazione con una forma a D-Shape.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Si predilige lo scenario Long se si dovessero rompere i massimi previouos week e fare accettazione e quindi generare il pattern BAR, altrimenti si rientra nel range.
Lo scenario short scatterebbe solo alla rottura del supporto sopra citato compreso tra 19740 e 19690.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Bias di conferma: come riconoscerlo e come difendersiNel mondo del trading, uno degli errori psicologici più comuni e pericolosi è il bias di conferma. Questo fenomeno si verifica quando un trader, dopo aver preso una posizione o sviluppato una convinzione sul mercato, tende inconsciamente a cercare, interpretare e ricordare solo le informazioni che confermano la sua idea, ignorando o sminuendo tutto ciò che la mette in discussione.
Come si manifesta il bias di conferma nel trading
Immagina di essere convinto che il prezzo di Bitcoin salirà e di aver comprato a 90.000 dollari. Se il mercato inizia a scendere, invece di rivalutare la tua analisi, potresti cercare solo notizie e segnali che confermano la tua visione rialzista, ignorando i segnali di debolezza o le opinioni contrarie. Questo atteggiamento porta spesso a mantenere posizioni perdenti troppo a lungo, aumentando le perdite e compromettendo la gestione del rischio.
I sintomi più comuni del bias di conferma sono:
- Ignorare fatti oggettivi contrari alla propria posizione.
- Interpretare le informazioni in modo distorto per rafforzare la propria convinzione.
- Cercare solo analisi, notizie o opinioni che confermano la propria idea.
- Rifiutare di considerare scenari alternativi o segnali di inversione di trend.
Perché il bias di conferma è pericoloso per chi fa trading
- Cattiva gestione del rischio. Ignorare i segnali di stop o di inversione, lasciando correre le perdite.
- Overtrading. Entrare con posizioni troppo grandi.
- Mancata adattabilità. Resta ancorati a una convinzione anche quando il mercato cambia, perdendo opportunità o accumulando perdite.
Consigli pratici su come difendersi dal bias di conferma
- Analizza il mercato da entrambi i punti di vista. Prima di aprire o mantenere una posizione, chiediti: “Cosa vedrebbero i trader contrari alla mia idea?” Cerca segnali sia rialzisti che ribassisti e valuta quale scenario è più forte.
- Utilizza dati oggettivi e strumenti tecnici. Affidati a indicatori tecnici, dati macroeconomici e segnali di prezzo, non solo alle tue sensazioni. Strumenti come medie mobili, RSI o volumi possono aiutarti a vedere il mercato in modo più neutrale.
- Scrivi un piano di trading e attieniti ad esso. Definisci in anticipo i livelli di ingresso, uscita e stop loss. Segui il piano anche se il mercato va contro la tua idea, evitando di cambiare strategia in corsa per “aver ragione”.
- Confrontati con altri trader e cerca opinioni diverse. Partecipare a community o confrontarsi con altri trader aiuta a vedere prospettive alternative e a mettere in discussione le proprie convinzioni.
- Rivedi periodicamente le tue decisioni. Tieni un diario di trading dove annoti le ragioni delle tue scelte e, a distanza di tempo, valuta se sei stato obiettivo o hai ignorato segnali contrari.
Conclusione
Il bias di conferma è una trappola mentale che può compromettere le performance nel trading. Solo sviluppando un approccio critico, disciplinato e aperto al cambiamento potrai ridurre il suo impatto e prendere decisioni più oggettive e profittevoli. Ricorda: il mercato cambia continuamente, e la capacità di adattarsi è la vera chiave del successo.
Attenzione a TeslaIl prezzo di TSLA ha mostrato due chiari rifiuti sulla resistenza statica a 294$, evidenziati dalle due frecce rosse. Questo livello rappresenta un ostacolo importante per il trend rialzista. Attualmente, il prezzo si trova poco sopra la EMA 21, che ha recentemente funzionato da supporto dinamico.
Uno scenario ribassista potrebbe verificarsi con una rottura decisa della EMA 21 (attualmente in area 270$) che potrebbe aprire la strada a un ritorno verso la zona dei 240$, supporto chiave e area di reazione precedente.
Livelli chiave:
Resistenza: 294$
Target ribassista: 240$
Stellantis: ci aspetta un altro tracollo?Il periodo negativo di Stellantis (BIT:STLAM) NV continua, con un trend ribassista che da oltre un anno ha portato il titolo da 25 euro a un minimo di 8 euro per azione.
Stellantis ha comunicato i dati finanziari del primo trimestre 2025, concernenti ricavi e consegne. Contestualmente, l’azienda ha reso noto di aver sospeso le previsioni per l’anno in corso a causa delle incertezze sui dazi potenzialmente introdotti dall’amministrazione statunitense presieduta da Donald Trump.
Nel primo trimestre dell’anno, Stellantis, la società italo-francese dietro marchi come Jeep e Fiat, ha registrato ricavi per 35,8 miliardi di euro. C’è stato un calo del 14% rispetto all’anno scorso, ma in fondo i risultati sono in linea con le stime degli esperti. La diminuzione dei ricavi è dovuta principalmente al fatto che hanno venduto meno veicoli e i prezzi non erano proprio favorevoli.
Le consegne consolidate si sono ridotte del 9% a 1.217 mila unità, principalmente a causa di una minore produzione in Nord America (dovuta al prolungamento delle festività di gennaio), dell’impatto della transizione del portafoglio prodotti e dei minori volumi di veicoli commerciali leggeri (LCV) nell’Europa allargata.
c’è il problema della sospensione della Guidance.
Stellantis ha motivato la sospensione della guidance con le "incertezze legate alle tariffe doganali", assicurando un "impegno a fondo con le autorità politiche" e l’adozione di misure per mitigarne l’impatto.
Per quanto riguarda la remunerazione degli azionisti, l’assemblea ha approvato un dividendo ordinario di 0,68 euro per azione, con pagamento previsto per il 5 maggio 2025. Sul fronte della nomina del nuovo Amministratore Delegato, il gruppo ha dichiarato che l’iter è "a buon punto" e dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2025.
Nel primo trimestre del 2025, lo stock complessivo di veicoli nuovi si è attestato a 1.210 mila unità (di cui 333 mila di proprietà), mantenendosi sostanzialmente stabile rispetto al 31 dicembre 2024. Le iniziative di rilancio commerciale, tra cui il lancio di tre nuovi prodotti e diversi modelli aggiornati, hanno contribuito alla crescita della quota di mercato nell’UE30 rispetto al trimestre precedente e a maggiori volumi di ordini al dettaglio negli Stati Uniti.
Con Stellantis, la strategia è chiara: esaminiamo i risultati trimestrali. Le ultime quattro hanno deluso, causando un crollo delle azioni nell’ultimo anno. Solo un trimestre positivo giustificherà un nuovo acquisto del titolo. L’attenzione è quindi focalizzata sul 24 luglio, giorno della pubblicazione dei dati del secondo trimestre.
Tecnicamente, la situazione non è buona, e i prezzi continuano a stare sotto la media mobile a 200. Non è un bel segnale, soprattutto se pensiamo che il riferimento per un’azione è l’indice di cui fa parte. Se confrontiamo Stellantis con il Mib, vediamo che il Mib segna un +10%. Quando un’azione non performa come l’indice, di solito c’è qualche problema.
L'oro scende, il trend ribassista può continuare?
La recente volatilità del mercato dell'oro si è intensificata a causa di molteplici fattori:
Incertezza sulla politica commerciale: Trump intende imporre una tariffa del 100% sui film esteri, aggravando i timori circa una guerra commerciale e l'avversione al rischio che un tempo aveva fatto salire i prezzi dell'oro.
Aspettative sulla politica monetaria della Federal Reserve: nonostante la Federal Reserve abbia mantenuto invariati i tassi di interesse nelle prime ore del mattino, il mercato è più preoccupato per il suo futuro percorso politico e l'impatto della decisione sui tassi di interesse è limitato.
Progressi nei negoziati commerciali tra Cina e Stati Uniti: il sentimento ottimistico ha in parte indebolito la domanda di beni rifugio, causando un calo dei prezzi dell'oro dai massimi.
In precedenza, l'oro spot aveva raggiunto il livello più alto dal 22 aprile a 3.438, ma a causa delle prese di profitto e dei cambiamenti nel sentiment del mercato, i prezzi si sono ritirati dai massimi ed sono entrati in un periodo di consolidamento volatile nel breve termine.
Analisi tecnica
1. Struttura a breve termine (grafico a 4 ore)
Intervallo chiave: ieri l'oro ha oscillato intorno ai 3360-3400. Nonostante la decisione sui tassi di interesse presa nelle prime ore del mattino, non si è assistito a nessuna svolta.
Rischio di una falsa svolta nelle prime contrattazioni: dopo l'apertura di oggi, il prezzo è rapidamente salito a 3414 per poi scendere nuovamente, formando un andamento rialzista, a indicare che il mercato è ancora ribassista nel breve termine.
Tendenza attuale: la struttura del grafico a 4 ore si è indebolita e il prezzo è sceso al di sotto del supporto a breve termine. Se si perde il valore 3320, si scenderà ulteriormente nell'area 3300-3260.
2. Supporto/resistenza chiave
Resistenza a breve termine: 3344-3348 (massimo di rimbalzo della sessione asiatica), 3356-3360 (limite superiore dello shock di ieri)
Supporto a breve termine: 3330 (minimo intraday), 3320 (livello di supporto chiave), rottura a 3300
Supporto forte: 3260 (supporto di livello settimanale)
Suggerimenti per la strategia di trading
1. Vendita allo scoperto a breve termine (strategia principale)
Punto di ingresso: intorno a 3348 (se il rimbalzo è debole)
Stop loss: 3358 (per evitare falsi breakout)
Obiettivo: 3300 (primo obiettivo), superamento a 3260
2. Breakout e cortocircuito (se i dati vengono trasferiti)
Condizione: se i dati iniziali sulla disoccupazione sono negativi la sera e il prezzo scende sotto 3320
Strategia di follow-up: posizione corta, obiettivo 3300-3260
3. Strategia low-long (aspetta e vedi)
Se il prezzo scende rapidamente nell'area 3260-3280 e si stabilizza, puoi prendere in considerazione ordini lunghi di rimbalzo a breve termine, ma questo deve essere combinato con il sentiment del mercato e l'andamento dei dati.
Concentrati sugli eventi
Dati iniziali sulle richieste di sussidio di disoccupazione stasera: se i dati saranno più deboli del previsto, potrebbero rafforzare le aspettative di tagli ai tassi e limitare il calo dei prezzi dell'oro; al contrario, se i dati sono solidi, accelereranno la tendenza al ribasso.
Andamento dei negoziati commerciali tra Cina e Stati Uniti: qualsiasi notizia dell'ultima ora potrebbe causare forti fluttuazioni del mercato.
Riassumere
L'aspetto tecnico a breve termine dell'oro è ribassista. Si consiglia di concentrarsi sulle vendite allo scoperto in fase di rimbalzo, con particolare attenzione all'area di resistenza 3348-3360. Se sei sotto pressione, guarda verso il basso, a 3300-3260. Prestare attenzione alle tendenze dei dati e impostare rigorosamente gli stop loss per controllare i rischi.
SP500 GOOGL Gli indici americani si trovano in un punto chiave..Buon mercoledi 7 Maggio e bentornati sul canale con una disamina tecnica sull'indice SP500 - con uno sguardo anche su Alphabet (Google) per cercare di capire cosa aspettarsi dai mercati - specialmente da quello statunitense - per le prossime giornate e direi anche settimane.
Una situazione molto delicata che merita attenzione e che personalmente considero come un alert che mi dice "Aspetta, abbi pazienza.. e non fare ancora nulla.."
Spero che il video contributo sia di vostro gradimento e vi auguro una buona serata
BTC in zona di flesso chiave: breakout o rigetto in vista?Asset: BTC/USD
Framework: 4 ore o giornaliero (in base alla struttura del pattern visivo)
A partire dal: 6 maggio 2025
Indicatori:
EMA 50 (Rosso): $91.615,79
EMA 200 (Blu): $89.305,75
Zone tecniche chiave:
🔴 Zona di resistenza: ~$104.000 - $108.000
Quest'area ha storicamente agito come un'importante zona di offerta.
Il prezzo è stato respinto da questo livello più volte, indicando una forte pressione di vendita.
🔁 Zona di inversione (Resistenza trasformata in supporto/Supporto trasformato in resistenza): ~$95.500 - $100.000
Il prezzo attuale ($95.234,23) sta testando questa zona dal basso.
Una rottura confermata e un mantenimento al di sopra potrebbero segnalare una continuazione verso la resistenza superiore.
🟢 Forte zona di supporto: ~$88.000 - $91.000
La confluenza di 50 EMA e 200 EMA rafforza questa zona di domanda.
Precedente livello di breakout e area di accumulo.
Prospettive EMA:
50 EMA > 200 EMA: Crossover rialzista a breve termine attivo, che indica un momentum rialzista.
Entrambe le EMA sono leggermente in rialzo, suggerendo un rafforzamento del trend.
Il prezzo è attualmente al di sopra di entrambe le EMA, il che funge da supporto dinamico.
Potenziali scenari:
✅ Scenario rialzista:
Se il prezzo riconquista la zona di resistenza trasformatasi in supporto tra $95.500 e $100.000:
Prevediamo che il momentum rialzista continui.
Obiettivo: zona tra $104.000 e $108.000.
La rottura di $108.000 potrebbe portare a una continuazione del trend rialzista macro.
⚠️ Scenario ribassista:
Se il prezzo rifiuta la zona attuale e non riesce a mantenersi al di sopra del supporto di $ 91.000:
Aspettatevi un nuovo test dell'area $ 88.000-$ 89.000 (confluenza con le medie mobili medie).
Una rottura al di sotto di tale zona invaliderebbe la struttura rialzista e segnalerebbe una potenziale correzione più profonda.
Riepilogo:
Posizione: Rialzista sopra $ 91.000, Neutrale tra $ 88.000 e $ 91.000, Ribassista sotto $ 88.000.
Conferma chiave necessaria: Chiusura giornaliera sopra $ 100.000 per una forte continuazione rialzista.
Gestione del rischio: Attenzione ai falsi out nell'intervallo $ 95.000-$ 100.000 a causa della volatilità passata.