Le azioni registrano finalmente sessioni vincenti consecutive. Le azioni registrano finalmente sessioni vincenti consecutive.
di Marco Bernasconi – 18 Marzo 2025
• A Wall Street si dice:
"Non devi fare investimenti straordinari per ottenere risultati straordinari. Devi fare cose ordinarie in modo straordinario." - Warren Buffet
Panoramica del Mercato
Per la prima volta in quasi un mese, tutti i principali indici hanno chiuso in rialzo per più sessioni consecutive. È stato un inizio positivo per una settimana che include una riunione della Fed e un'importante conferenza sul settore tecnologico.
Dow Jones: +0,85% (+353 punti) → 41.841,63
S&P 500: +0,64% → 5.675,12
NASDAQ: +0,31% (+55 punti) → 17.808,66
Questi guadagni si aggiungono al forte rally di venerdì, che ha segnato la miglior giornata dell'anno per l'S&P e il NASDAQ, entrambi saliti di oltre il 2%.
I dati confermano l'importanza della strategia
Eventi chiave della settimana
Fed & Tassi di Interesse
La riunione della Fed inizierà martedì e si concluderà mercoledì. Anche se non sono attesi cambiamenti nei tassi d’interesse, i commenti di Jerome Powell saranno seguiti con attenzione.
Settore tecnologico: NVIDIA GTC
La conferenza GTC di NVIDIA è iniziata ieri e gli investitori attendono il discorso del CEO Jensen Huang, previsto per domani. Saranno rilasciati aggiornamenti su Blackwell Ultra e sugli sviluppi dell'AI.
Mercato del lavoro e fiducia dei consumatori
Il report sulla fiducia dei consumatori ha deluso le aspettative, registrando un valore di 57,9 (contro i 63 previsti). Questo dato evidenzia l’incertezza sulle prospettive economiche a causa dell’inflazione e delle tariffe doganali.
Buon trading a tutti!
Oltre l'analisi tecnica
To Infinity And Beyond XauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
⚠️ NON cerco posizionamenti short su GOLD fuori sessione americana⚠️
la lettura fondamentale e i dati pubblicati fungono da carburante per il pump del gold.
attendiamo i dati sui tassi di domani sera e poi decidiamo come posizonarci.
i dati indicano 99% nessun taglio.
ma come ben sappiamo qua puo cambiare tutto nel giro di poco,
ATTUALMENTE SONO FLAT
Tuttavia, ogni volta che il mercato raggiunge massimi storici, è fondamentale procedere con cautela: cercare di vendere in questi momenti potrebbe rivelarsi una mossa errata.
L’unica soluzione sembra essere quella di attendere ulteriori sviluppi – al di là delle mosse della Fed – e monitorare attentamente i dati.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
DAX forte e livelli chiaveAnalisi tecnica avanzata sul DAX
L’approccio adottato dai professionisti evita l’uso di indicatori tradizionali, concentrandosi esclusivamente su dati e volumi. L’attuale configurazione del DAX segue chiaramente questa logica, sviluppando un movimento coerente con le fasi strutturali del mercato.
Fase EXP e primo impulso rialzista
Il DAX ha raggiunto la zona di forza intorno a 22.800, segnando una chiara fase EXP, che ha consolidato il trend rialzista. Questo movimento dovrebbe estendersi fino a 22.950, livello corrispondente a un massimo precedente. La rottura di questa soglia potrebbe innescare un ulteriore allungo verso 23.200, completando così la struttura di espansione del prezzo.
Fase BRIDGE e consolidamento
In caso di mancata rottura immediata di 22.950, il mercato potrebbe entrare in una fase BRIDGE, caratterizzata da una lateralità rialzista con minimi crescenti. Questa struttura è fondamentale per assorbire liquidità e confermare la forza del trend prima di un possibile allungo o storno tecnico. La tenuta della zona 22.500 sarà determinante: un rimbalzo in questa area confermerebbe la continuazione della tendenza primaria.
Fase COL e possibili ritracciamenti
Attualmente, non si evidenziano segnali di ribasso strutturali. Tuttavia, una rottura di 22.500 potrebbe attivare una fase COL, con un primo obiettivo ribassista a 22.150 e successivamente 21.790. Solo un deterioramento del quadro macroeconomico potrebbe spingere il mercato sotto 21.500, ipotesi al momento poco probabile.
Fase MAR e conferma del trend
Se dovesse verificarsi una fase di indecisione (MAR), con volumi ridotti e scarsa direzionalità, sarà importante monitorare i punti di interesse per capire se si tratta di una semplice pausa del trend o di un primo segnale di esaurimento della spinta rialzista.
Proiezione annuale e obiettivi a lungo termine
La mia visione rimane rialzista, con target di 24.000-25.000 entro fine anno. Questo scenario è supportato da fattori macroeconomici positivi e da un mercato che continua a mostrare una struttura solida. Eventuali timori di recessione, al momento, sembrano poco rilevanti per un’economia forte come quella tedesca.
➡ Conclusione: mantenere un bias rialzista fino a conferme contrarie, monitorando attentamente il comportamento dei prezzi in area 22.950 e 22.500 per gestire al meglio le prossime fasi operative.
Il risk on acceleraAncora una sessione positiva a Wall Street con i tre indici principali in positivo tra lo 0,50% e l’1%, nel tentativo di riprendersi dalle perdite della settimana precedente, che ha visto il Dow registrare il ribasso settimanale più significativo dal 2023. A livello macro si osserva un calo delle vendite al dettaglio, o meglio un aumento inferiore alle attese, +0,2%, al di sotto delle aspettative.
Allo stesso modo, il sentiment degli investitori è rimasto negativo in seguito alle osservazioni del Segretario al Tesoro Scott Bessent, che ha affermato di non essere preoccupato per il recente ribasso del mercato azionario e che "le correzioni sono salutari". I suoi commenti, tuttavia, hanno sollevato preoccupazioni sull'impatto delle attuali politiche sotto l'amministrazione Trump. Gli investitori sono anche concentrati sulla decisione della Fed questa settimana, con la banca centrale che dovrebbe mantenere invariato il tasso dei fondi federali e fornire proiezioni economiche aggiornate. Tra i settori, l'energia e il settore immobiliare hanno sovraperformato mentre i servizi di pubblica utilità sono scesi.
VALUTE
Sui cambi, il risk on ha visto muoversi i cross Eur/Aud, Eur/Nzd ed Eur/Cad, i tipici cambi risk on - risk off che, dopo l’impennata delle ultime settimane, hanno ceduto posizioni, scendendo in modo deciso, grazie alla ripresa dei dati positivi in Cina, che hanno alimentato la ripartenza delle oceaniche. Aud/Usd e Nzd/Usd hanno vissuto una giornata di gloria, con rialzi intorno all’1% in una fase di accumulazione che ha fatto seguito ai breakout delle prime resistenze chiave poste rispettivamente a 0,6360 e 0,5780.
Sulle majors non c’è molto da dire nel senso che Eur/Usd è rimasto sotto 1,0940 anche se ha superato 1,0900, mentre il Cable si avvicina a 1,3000. Usd/Jpy è sopra 149,00 in una fase che abbiamo richiamato di possibile correzione dopo i recenti ribassi, e target anche intorno a 150,00-151,00 prossimamente.
USA, VENDITE AL DETTAGLIO
Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono aumentate dello 0,2% mese su mese a febbraio 2025, rimbalzando da un calo rivisto al ribasso dell'1,2% a gennaio, ma ben al di sotto delle previsioni di un aumento dello 0,6%. Sette delle 13 categorie del rapporto hanno registrato cali mentre le restanti sono cresciute come da attese. Nel frattempo, le vendite escludendo i servizi di ristorazione, i concessionari di auto, i negozi di materiali edili e le stazioni di servizio, che vengono utilizzati per calcolare il PIL, sono balzate dell'1%, invertendo una caduta dell'1% rivista al ribasso a gennaio e molto meglio delle previsioni di un aumento dello 0,2%.
CINA, AUMENTA LA PRODUZIONE INDUSTRIALE
La produzione industriale cinese è aumentata del 5,9% anno su anno nel periodo gennaio-febbraio 2025, più delle previsioni di mercato che erano per un aumento del 5,3%, ma in rallentamento rispetto alla crescita del 6,2% di dicembre 2024. Nel settore manifatturiero, 36 dei 41 settori principali hanno mostrato una crescita, in particolare computer e comunicazioni, automobili, prodotti chimici, petrolio e gas naturale. Su base mensile, la produzione industriale si è ridotta dello 0,51% a febbraio. Nel 2024, la produzione industriale è cresciuta del 5,8%.
OCSE, PREVISIONI
L'OCSE ha abbassato le sue previsioni di crescita del G20 per il 2025 dal 3,3% al 3,1% e per il 2026 dal 3,2% al 2,9%, citando le maggiori barriere commerciali e l'incertezza politica che frenano gli investimenti e la spesa. Si prevede ora che l'economia statunitense crescerà del 2,2% nel 2025 (rispetto al 2,4% stimato a dicembre) e dell'1,6% nel 2026 (rispetto al 2,1%).
Le prospettive di crescita del Canada sono state drasticamente ridotte allo 0,7% per entrambi gli anni, mentre si prevede ora che il Messico si contrarrà dell'1,3% nel 2025 e dello 0,6% nel 2026, invertendo le precedenti previsioni di crescita. In Europa, si prevede che l'Eurozona crescerà dell'1,0% nel 2025 (contro l'1,3%) e dell'1,2% nel 2026 (contro l'1,5%), con declassamenti per Germania, Francia e Italia parzialmente compensati da una revisione al rialzo per la Spagna.
Anche le previsioni di crescita del Regno Unito sono state ridotte all'1,4% nel 2025 (contro l'1,7%) e all'1,2% nel 2026 (contro l'1,3%). Nel frattempo, si prevede che l'economia cinese si espanderà del 4,8% quest'anno (contro il 4,7%) prima di rallentare al 4,4% nel 2026.
Buona giornata e buon trading.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
incremento portafoglio PEPSICO a 121,98 usd 1,1267 no stopincremento portafoglio PEPSICO a 121,98 usd 1,1267.
come per COCACOLA aumento dei titoli in portafoglio fino allo 0,50% del totale, titoli difensivi con lunga serie di dividendi nel settore bevande, collezionare dividendi come se ci fosse un domani infinito...
nSDQ - Nona Sinfonia - Time Frame 30 Minutinona sinfonia in opera
Ingressi long e short definiti
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
Monday XauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
⚠️ NON cerco posizionamenti short su GOLD fuori sessione americana⚠️
la lettura fondamentale e i dati pubblicati fungono da carburante per il pump del gold.
uniche zone che monitoro per eventuali continuazioni long sono intorno ai 2950/40
e poi scendiamo.
ATTUALMENTE SONO FLAT
Tuttavia, ogni volta che il mercato raggiunge massimi storici, è fondamentale procedere con cautela: cercare di vendere in questi momenti potrebbe rivelarsi una mossa errata.
L’unica soluzione sembra essere quella di attendere ulteriori sviluppi – al di là delle mosse della Fed – e monitorare attentamente i dati.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
S&P e NASDAQ chiudono una settimana difficile con il miglior gioS&P e NASDAQ chiudono una settimana difficile con il miglior giorno dell'anno.
di Marco Bernasconi – 17 Marzo 2025
• A Wall Street si dice:
"La cosa più importante che gli investitori possono fare è stare lontani dalle perdite. Se non perdi mai, alla fine vincerai." - Warren Buffet
📈 Le 5 Top Azioni di Aprile 2025 da Detenere fino al 30 Settembre 2025
Il report è stato pubblicato l'11 marzo 2025.
Gli abbonati lo ricevono automaticamente, senza bisogno di alcuna azione.
Leggi qui il report: Le 5 Top Azioni di Aprile 2025 da Detenere fino al 30 Settembre 2025
📊 Un rally tanto necessario quanto apprezzato
Avete visto cosa può fare una breve pausa dai discorsi sui dazi per questo mercato? Le azioni sono tornate a ruggire nella sessione di venerdì, con un rally tanto necessario quanto apprezzato. Sebbene non sia stato sufficiente a salvare l’intera settimana, ha comunque permesso agli investitori di chiudere con una nota positiva prima del weekend.
Il NASDAQ è salito del 2,6% (circa 450 punti), chiudendo a 17.754,09, trainato da un rimbalzo del settore tecnologico che ha favorito tutti i titoli dei Magnificent 7, in particolare NVIDIA (NVDA, +5,3%), Tesla (TSLA, +3,9%) e Meta Platforms (META, +3%).
Nel frattempo, l’S&P 500 ha guadagnato il 2,13%, chiudendo a 5.638,94, segnando per entrambi gli indici la miglior giornata dell’anno. Anche il Dow Jones ha partecipato al rialzo, avanzando dell’1,65% (quasi 675 punti) a 41.488,19.
📌 Una settimana difficile, ma il rally attenua le perdite
Nonostante la forte ripresa di venerdì, la settimana è stata comunque complicata:
📉 Il Dow Jones ha perso il 3,2%, registrando la sua peggiore settimana degli ultimi due anni.
📉 Il NASDAQ ha chiuso in calo del 2,5%.
📉 L’S&P 500 ha perso il 2,3%.
Tuttavia, il rally di venerdì ha ridotto le perdite settimanali di circa l’1%.
📌 Il contesto economico e la reazione del mercato
Il rally di venerdì è stato ancora più significativo considerando la crescente frustrazione dei consumatori. Il Consumer Sentiment Index dell’Università del Michigan è sceso a 57,9, ben al di sotto delle aspettative di 63.
Inoltre, le previsioni di inflazione sia a breve che a lungo termine sono in aumento. Tuttavia, il sondaggio è stato condotto prima della pubblicazione dei più recenti dati CPI e PPI, che hanno mostrato un raffreddamento dell’inflazione.
⚠️ L’evento chiave della settimana: la riunione della Fed
L’evento più atteso della settimana sarà la riunione della Federal Reserve, che inizierà martedì e si concluderà mercoledì con la conferenza stampa del presidente Jerome Powell.
Non ci si aspetta alcuna sorpresa sulla decisione relativa ai tassi d’interesse: secondo il CME FedWatch Tool, c’è una probabilità del 99% che rimangano invariati. Tuttavia, i commenti di Powell saranno di fondamentale importanza, alla luce dei recenti dati sull’inflazione e del continuo dibattito sulle politiche commerciali.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi
Sta ritornando il risk on sui mercati?Il mercato azionario ha recuperato venerdì, dopo quattro sedute difficili, e diverse sono le ragioni di questo, per ora, parziale pullback. L'S&P 500 è salito del 2,1%, il Dow Jones ha guadagnato 674 punti e il Nasdaq ha chiuso con un +2,5%. L'attenuazione dei timori di shutdown del governo statunitense, oltre a qualche dichiarazione distensiva e promettente da parte di Trump su una possibile fine del conflitto Russia-Ucraina, hanno contribuito a sollevare i mercati.
Tuttavia, l'indice del sentiment dei consumatori dell'Università del Michigan è crollato a 57,9, il minimo da novembre 2022, riflettendo le preoccupazioni per l'inflazione e i dazi. Le azioni tecnologiche hanno guidato il rimbalzo, con Nvidia in rialzo del 5,3%, mentre Tesla, Meta, Amazon e Apple sono salite tutte di oltre l'1%. Anche Palantir è balzata dell'8,3%, sfidando le preoccupazioni per i potenziali tagli alla spesa per la difesa.
Nonostante i recuperi dei listini di venerdì, l'S&P 500 e il Nasdaq sono scesi di oltre il 2% ciascuno durante la settimana appena conclusa, mentre il Dow ha registrato un calo del 3,1%, la sua peggiore performance settimanale da marzo 2023.
VALUTE
Sul mercato dei cambi, c’è un ritorno dell’appetito al rischio che si è manifestato soprattutto sulle oceaniche, capaci di rompere le prime resistenze contro il dollaro, per dare slancio anche ai vari cross contro le altre valute. Specialmente Eur/Aud ed Eur/Nzd hanno corretto e il risk on che sembra tornare alimenta speranze di recupero anche per i mercati emergenti e per il dollaro canadese e il peso messicano.
Quest’ultimo si è rafforzato oltre 19,9 per USD a marzo, raggiungendo il massimo degli ultimi quattro mesi, spinto soprattutto da un delta tasso elevato e dall’approccio pragmatico e dalla capacità di negoziare del governo messicano. Con i tassi al 9,50%, la valuta beneficia di un interessante carry trade in mezzo all'allentamento delle aspettative sui tassi statunitensi. A gennaio, il surplus commerciale del paese si è ampliato a 2,7 miliardi di dollari, sostenuto da un aumento del 15,2% anno su anno nelle esportazioni automobilistiche.
Inoltre, l'approccio incentrato sulla negoziazione, da parte del governo, rispetto alle controversie tariffarie, ha garantito concessioni favorevoli e misure reciproche minime in settori chiave come l'auto e l'elettronica. I dati più bassi sull'inflazione statunitense hanno stimolato le speculazioni sui prossimi tagli dei tassi della Fed. Tornando alle majors, attenzione al possibile ritorno del dollaro contro euro e sterlina soprattutto.
FIDUCIA DEI CONSUMATORI
Il sentiment dei consumatori dell'Università del Michigan per gli Stati Uniti è crollato a 57,9 a marzo 2025, il livello più basso da novembre 2022, da 64,7 a febbraio e ben al di sotto delle previsioni di 63,1. Il sentiment è diminuito per il terzo mese consecutivo, con molti consumatori che citano l'elevato livello di incertezza attorno alla politica e ad altri fattori economici.
Mentre le attuali condizioni economiche sono rimaste pressoché invariate, le aspettative per il futuro sono peggiorate in molteplici aspetti dell'economia, tra cui finanze personali, mercati del lavoro, inflazione, condizioni aziendali e mercati azionari. Nel frattempo, le aspettative di inflazione sono aumentate, con l'indicatore per l'anno a venire salito al 4,9%, la lettura più alta da novembre 2022, dal 4,3%. Inoltre, le aspettative di inflazione per i prossimi cinque anni sono aumentate al 3,9% dal 3,5% di febbraio, il più grande aumento mese su mese visto dal 1993.
PIL UK IN CALO, BOE PRONTA A TAGLIARE?
L'economia britannica si è contratta dello 0,1% mese su mese a gennaio 2025, dopo una crescita dello 0,4% a dicembre 2024, un dato peggiore delle aspettative, che erano per un guadagno dello 0,1%. Il maggiore contributo al ribasso è arrivato dal settore della produzione che è sceso dello 0,9%, dopo un aumento dello 0,5% nel periodo precedente.
La produzione si è ridotta dell'1,1% guidata dai prodotti in metallo e dalla fabbricazione di prodotti farmaceutici di base. Anche l'attività estrattiva ha contribuito negativamente con un calo del 3,3%, in gran parte a causa di una contrazione del 3,7% nell'estrazione di petrolio greggio e gas naturale. I servizi, d'altro canto, sono cresciuti dello 0,1%, dopo un aumento dello 0,4% nel periodo precedente, guidati dai servizi amministrativi e di supporto e dal commercio all'ingrosso e al dettaglio. Considerando i tre mesi fino a gennaio, il PIL nel Regno Unito è cresciuto dello 0,2%.
DATI DELLA SETTIMANA
È, quella entrante, la settimana della decisione della Fed sui tassi, e se sembra scontato, almeno sino ad ora, un nulla di fatto, va detto che la sorpresa potrebbe giungere dal dot plot, ovvero le previsioni dei banchieri centrali all’interno del board, sui tassi di interesse, e sulle proiezioni economiche per il prossimo futuro.
Sul fronte dati, questa ottava ci porterà le vendite al dettaglio, la produzione industriale e i numeri sul mercato immobiliare, tra cui i nuovi cantieri, i permessi di costruzione e le vendite di case esistenti. A livello globale, è una settimana molto intensa, per via delle decisioni sui tassi di interesse in Giappone, Cina, Regno Unito, Brasile, Svizzera e Svezia. Attenzione all’inflazione in Canada e Giappone, mentre in Cina sono previste le pubblicazioni delle vendite al dettaglio, produzione industriale, indice dei prezzi delle case e investimenti.
In Europa, da osservare la fiducia dei consumatori GfK, il sentiment economico ZEW della Germania e la fiducia dei consumatori dell'area euro, mentre in Gran Bretagna interessante il tasso di disoccupazione. Da non dimenticare, infine, il tasso di crescita del PIL della Nuova Zelanda e le vendite al dettaglio canadesi.
Buona settimana.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
MEDIOBANCA- ORDINE DI VENDITA- GRAFICO GIORNALIEROIl prezzo dell'ultima candela ha chiuso sotto il poc (linea blu). Si nota su questo livello un forte pressione di vendita. Può essere usato come ingresso per aprire un posizione al ribasso (livello 17,055.
Si noti inoltre l'ultima candela rialzista e il suo delta negativo.
Oppure si può usare, come livello di ingresso, il livello di poc di chiusura della candela di giornata (riquadro giallo); prezzo di 17,11.
Stop loss al di sopra di 17,16.
1 take profit in zona 16,76.
2 take profit in zona 17,45.
Analisi Weekly BTC - W11/2025Nonostante il forte movimento dopo aver reagito al gap del CME in concomitanza della dichiarazione della riserva strategia di crypto da parte di Trump per gli USA, Bitcoin ha visto un movimento ribassista che ha portato nuovamente il prezzo a rivisitare i livelli 76.000$.
Attualmente l'asset ha manipolato il minimo settimanale creato dopo l'impulso rialzista dato dalla news della riserva strategia USA, ha completamente riempito il gap del CME e ripreso la mediana della VWAP ancorata (al minimo swing che ha creato la gamba di rottura dei massimi assoluti).
Grafico daily dei futures di Bitcoin sul CME:
Interessante notare la reazione alla chiusura completa del gap, e il rifiuto delle candele daily alla manipolazione del minimo settimanale, che si può notare dalla chiusura dei corpi delle candele.
Attualmente mi risulta complesso cercare di anticipare un movimento per le prossime settimane, in quanto penso che l'asset potrebbe scendere ancora un po' a rivisitare livelli di prezzo più bassi, ma risulta comunque un'ottima zona per trovare forza a rialzo.
Il sentiment di mercato risulta essere molto negativo, con un Fear&Green Index su livelli di 30:
Mappe di liquidazione ad 1 mese:
Le mappe di liquidazione ad 1 mese mostrano invece un chiaro posizionamento short da parte degli operatori, con una notevole concentrazione di livelli di liquidazione sul livello psicologico dei 100.000$, ilo che suggerisce la possibilità di poter osservare espansioni verso questi livelli di prezzo nel medio periodo.
Analisi Weekly EUR/USD - W11/2025Settimana non particolarmente volatile dopo la scorsa settimana della W10, dove la volatilità su EUR/USD si è fatta sentire in maniera particolare.. con più 400 pips mossi senza particolari correzioni del prezzo. Abbiamo ampiamente raggiunto i target anticipati in quest'idea, con un movimento swing davvero importante:
Durante l'attuale settimana, l'asset ha preso un punto di liquidità molto importante, ovvero il PSW (massimo settimanale) a 1.0936$, dove da qui ha iniziato ad avere un po' di forza ribassista.
Attualmente per la prossima settimana mi aspetto una possibile correzione del movimento fatto durante la settimana W10, andando a ribilanciare almeno la price action del 5 marzo, dove sono presenti vuoti volumetrici importanti (rappresentati dai box viola) in confluenza con un FVG Daily particolarmente ampio.
L'attenzione della prossima settimana sarà principalmente sulla giornata di mercoledì 19, dove alle ore 19:00 Italiane verrà annunciato il tasso di interesse USA.
JUVENTUS- ORDINE DI VENDITA -GRAFICO GIORNALIEROLe ultime candele non hanno dimostrato la forza necessaria per andare a rialzo.
Chiusura sotto POC e delta da positivo è passato negativo.
Apertura posizione di vendita su poc (linea blu) al prezzo di 3,235.
-1 take profit a 2,97
-Stop loss sopra il poc magari a 3,31.
UNICREDIT - ORDINE DI ACQUISTO MA CON ATTENZIONE ! Gli analisti danno il titolo ancora in forte buy.
Tuttavia, gli insider dell'azienda cioè chi ci lavora a posizione di management hanno venduto molte azioni nel mese di febbraio 2025.
Secondo me, è rimasto un ultimo trade possibile a rialzo per la prossima settimana; poi in base agli sviluppi si potrebbe aspettare e considerare un cambio di tendenza.
Ordine di acquisto intorno al prezzo di 52 o direttamente sul poc intermedio (linea blu).C'è il rischio di rimanere fuori dal trade se il prezzo non arriva qui però non consiglio un ordine diretto buy, in questo caso, se il prezzo parte subito a rialzo.
Volumi di trading in diminuzione quindi porre attenzione. Comunque delta molto positivo dell'ultima candela.
1 take profit a 54
2 take profit e chiusura trade a 55
Stop loss sotto il poc magari intorno a 51.
ARGENTO SEMPRE POSIZIONE LONG - GRAFICO GIORNALIEROPer chi è long sul silver dovrebbe continuare a mantenere la posizione.
L'ultima candela anche se non ha chiuso a rialzo ha sempre mantenuto un delta positivo/rialzista e con un buon volume di trading.
Chi vuole entrare può aprire un ordine buy al livello di prezzo 33,525 oppure per una maggiore prudenza si può aspettare che arrivi sul poc ( linea blu) con prezzo 32,50; quest'ultima opzione però ovviamente può portare anche la mancanza di entrata nel mercato se continua subito il rialzo dei prezzi.
Inoltre, cosa che non si vede sul grafico, nel mondo reale della produzione vi è una forte carenza di argento di estrazione/produzione negli ultimi 2-3 anni e prima o poi questo dato fondamentale si rifletterà sui prezzi con un bel rialzo deciso.
IVECO GROUP (IVG), Strategia rialzista di lungo periodoIVECO GROUP (IVG), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Iveco Group N.V. è stata fondata nel 1975 e ha sede a Torino, Italia. Iveco Group N.V. si occupa di progettazione, produzione, commercializzazione, vendita, assistenza e finanziamento di autocarri, veicoli commerciali, autobus e veicoli speciali, motori a combustione, sistemi di propulsione alternativi, trasmissioni, assali, motori, sistemi di propulsione alternativi, macchine per le costruzioni, applicazioni marine e di generazione di energia in Europa, Sud America, Nord America e a livello internazionale. L'azienda opera attraverso cinque segmenti di attività: Camion, Autobus, Difesa, Powertrain e Servizi finanziari. L'azienda offre veicoli leggeri, medi e pesanti per il trasporto e la distribuzione di merci con il marchio IVECO; minibus, autobus urbani, interurbani e pullman con i marchi IVECO BUS e HEULIEZ; veicoli per la difesa civile e per le missioni di pace con il marchio IDV; veicoli per cave e costruzioni pesanti su larga scala con il marchio ASTRA. L'azienda progetta, produce e distribuisce anche gruppi propulsori, motori a combustione, sistemi di propulsione alternativi, sistemi di trasmissione e assali per applicazioni su strada e fuoristrada, nonché per la nautica e la generazione di energia con il marchio FPT Industrial. Inoltre, offre prodotti e servizi finanziari a concessionari e clienti e gestisce servizi di finanziamento al dettaglio e all'ingrosso per l'acquisto o il leasing di veicoli nuovi e usati venduti da concessionari e distributori del marchio.
DATI: 15/03/2025
Prezzo = 16.20 Euro
Capitalizzazione = 4,282B
Beta (5 anni mensile) = 1,55
Rapporto PE (ttm) = 8,22
EPS (ttm) = 1,97
Target Price IVECO GROUP (IVG) di lungo periodo:
1° Target Price: 21.11 Euro
2° Target Price: 31.33 Euro
3° Target Price: 41.55 Euro
4° Target Price: 47.86 Euro
ACEA-ordine di vendita -grafico giornalieroValori di volume in diminuzione e delta negativo ultima candela rialzista; fa presagire un possibile ribasso.
Il livello di poc intermedio ( linea blu) è vero che è stato superato, al livello di 18,04 però non si è superati un poc più importante( non visibile sul grafico va allargato con più candele) del livello 18,37.
Possibile operatività aprire una posizione sell quando il prezzo toccherà quota 18,06. Se si vuole essere più prudenti si può aprire parte della posizione a 18,06 e porre un ordine in sospeso di vendita a livello di 18,37.
Stop loss dopo 18,37.
1 take profit a livello di 17,56
BITCOIN ( BTCUSD ), Strategia rialzistaBITCOIN ( BTCUSD ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Il bitcoin è una criptovaluta decentralizzata originariamente descritta nel 2008 guida da una persona, o gruppo di persone, che utilizza lo pseudonimo Satoshi Nakamoto. È stato lanciato poco dopo, nel gennaio 2009.
Bitcoin è una valuta online peer-to-peer, il che significa che tutte le transazioni avvengono direttamente in maniera uguale e indipendente tra i partecipanti alla rete, senza la necessità di alcun intermediario per consentirle o facilitarle. Bitcoin è stato creato, secondo le stesse parole di Nakamoto, per consentire «l'invio di pagamenti online direttamente da una parte all'altra senza utilizzare un istituto finanziario».
DATI: 15 / 03 /2025
Prezzo = 84300 Dollari
Capitalizzazione = $1,53T
Circulating supply = 119,83M BTC
Max Supply = 21M BTC
Link Sito Web = bitcoin.org
Target Price BITCOIN (BTCUSD):
1° Target Price: 111638.6 Dollari
2° Target Price: 180636.11 Dollari
3° Target Price: 249634 Dollari
4° Target Price: 292274.47 Dollari
SAIPEM - ORDINE DI ACQUISTO - GRAFICO GIORNALIEROSu Saipem c'è ancora, in generale, forte pressione di vendita. Tuttavia, per i prossimi giorni si potrebbero vedere delle interessanti candele rialziste.
Delta positivi e delta negativo della penultima candela è stato ben assorbito come dimostra l'ultima candela rialzista con delta positivo.
Ordine di acquisto su livello di POC intermedio di 2,066.
-Stop loss a 2,003
-take profit a 2,30 ( potete scegliere dei take profit intermedi per prendere profitto)
Leonardo (LDO), Strategia rialzista di lungo periodoLeonardo (LDO), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Leonardo S.p.a. è stata fondata nel 1948 e ha sede a Roma, Italia. La società, precedentemente nota come Leonardo Finmeccanica S.p.a., ha cambiato nome in Leonardo S.p.a. nel gennaio 2017. Leonardo S.p.a., società industriale e tecnologica, opera nei settori degli elicotteri, dell'elettronica per la difesa e dei sistemi di sicurezza, dell'aeronautica, dello spazio e di altre attività in Italia, nel Regno Unito, nel resto d'Europa, negli Stati Uniti e a livello internazionale. L'azienda offre una gamma di elicotteri per il campo di battaglia, il combattimento, il trasporto marittimo, l'addestramento, il trasporto esecutivo e privato, i servizi medici e di soccorso, la sicurezza, l'energia e i servizi di pubblica utilità, oltre a fornire servizi di supporto e addestramento. Fornisce anche addestratori, caccia, aerei da trasporto e sorveglianza multimissione; comando e controllo, radar e sensori, optronica, sistemi di comunicazione, guerra elettronica, avionica, gestione del traffico aereo e sistemi di difesa; sicurezza e resilienza informatica, comunicazioni critiche, digitalizzazione e monitoraggio. Inoltre, l'azienda offre geoinformazione, comunicazioni satellitari, sistemi di terra, navigazione e operazioni satellitari; sonde interplanetarie e moduli orbitanti; robotica e perforazione, elettro-ottica, trasmettitori laser, orologi atomici, pannelli fotovoltaici, distributori e amplificatori di potenza, sensori di assetto e micropropulsione orbitale. Inoltre, si occupa della produzione e dell'assemblaggio dei principali componenti strutturali in composito e metallo per aerei commerciali e militari, elicotteri e velivoli senza pilota, oltre a fornire l'automazione della gestione dei bagagli negli aeroporti, dei centri di smistamento della posta e degli hub logistici dei corrieri.
DATI: 15/03/2025
Prezzo = 47.20 Euro
Capitalizzazione = 27,208B
Beta (5 anni mensile) = 1,16
Rapporto PE (ttm) = 25,38
EPS (ttm) = 1,86
Target Price Leonardo di lungo periodo:
1° Target Price: 55 Euro
2° Target Price: 87.40 Euro
3° Target Price: 119.80 Euro
4° Target Price: 139.85 Euro