BTC - Nona Sinfonia - Time Frame 1Hnona sinfonia in opera
Dopo lo spuf di ieri, BTC si è fermato dando origine ad una zona di accumulo in corrispondenza di una trend line originata dai minimi del 20 e del 23 dicembre, più volte rotta al ribasso ed al rialzo
Ha rotto, anche, una congestione daily originatasi con la barra del 24 novembre ed, anch'essa, rotta più volte sia al ribasso che al rialzo
Siamo in prima uscita long della congestione daily originatasi il 24 dicembre, con un rh proprio all'uscita
Ingressi long e short definiti
Oltre l'analisi tecnica
Dati buoni, giù le borseI dati macro americani, anche ieri, hanno ancora evidenziato resilienza e forza, ma ciò non ha, ovviamente, potuto sostenere i mercati azionari, che temono che la Fed mantenga i tassi stabili ai livelli attuali invece di ridurre il costo del denaro.
È aumentata quindi leggermente l’avversione al rischio, in ragione del fatto che non c’è, allo stato attuale delle cose, necessità di tagliare i tassi di interesse, che presumibilmente rimarranno fermi, almeno nel breve termine. I listini USA, di conseguenza, sono scesi, ponendo fine a un rally di due giorni.
Intanto, sul fronte dati, dicembre ha visto una crescita più forte nel settore dei servizi statunitense, con un'attività commerciale in crescita, il che ha spinto i prezzi ai livelli più alti dall'inizio del 2023, costringendo di conseguenza i funzionari della Fed a mantenere un atteggiamento da falchi. Inoltre, le offerte di lavoro sono aumentate di 259.000 a 8,098 milioni a novembre, il massimo in sei mesi e al di sopra delle previsioni di 7,7 milioni.
Per quanto riguarda i singoli titoli, Nvidia è scesa di oltre il 2% nonostante la presentazione di nuovi chip, mentre Tesla è scesa del 2,5% a seguito di un declassamento da parte di Bank of America.
VALUTE
Nel frattempo, si devono registrare le dichiarazioni di Trump che ha affermato che i tassi sono troppo alti, mentre Barkin della Fed ha ricordato che se la pressione dell’inflazione aumenta, la Fed dovrà alzare il costo del denaro.
Una avvisaglia del fatto che i rapporti tra Governo USA e Banca Centrale potrebbero essere non proprio idilliaci. Sui cambi, l’EUR/USD era partito bene con un ritorno sopra quota 1.0400 ma per ora la resistenza a 1.0450 ha egregiamente tenuto e dopo i dati ha ripiegato a 1.0350, livello attuale.
È così è sceso il Cable mentre tutti gli altri dollari hanno ripreso a correre. USD/CAD, AUD/USD a 0.6230 e NZD/USD a 0.5640, in fragile equilibrio. Gli operatori stanno aspettando un trigger, che presumibilmente saranno poi le parole dei funzionari delle banche centrali in relazione alla politica monetaria, insieme alle decisioni che a breve la nuova amministrazione USA prenderà in molte materie, in primis quella dei dazi.
JOLTS OPENINGS
Il numero di posti vacanti relativo alle offerte di lavoro nelle aree commerciali, industriali e uffici degli Stati Uniti è aumentato di 259.000 a 8,098 milioni a novembre 2024, dai 7,839 milioni rivisto al rialzo a ottobre e al di sopra delle aspettative di mercato di 7,70 milioni.
I settori che hanno sovraperformato sono quelli dei servizi professionali, aziendali, finanza e assicurazioni, mentre sono diminuiti in quello dell’informazione.
EUROPA, RISALE L’INFLAZIONE
Il tasso di inflazione annuale nell'area dell'euro ha accelerato per il terzo mese consecutivo al 2,4% a dicembre 2024, il livello più alto da luglio, rispetto al 2,2% di novembre e in linea con le aspettative.
Questo aumento di fine anno era ampiamente previsto, poiché i bruschi cali dei prezzi dell'energia dell'anno scorso non sono più considerati nei tassi annuali. I prezzi dell'energia sono aumentati per la prima volta da luglio e l'inflazione è salita soprattutto nel comparto dei servizi.
D'altro canto, l'inflazione si è stabilizzata per alimentari, alcol e tabacco mentre è scesa nel settore dei beni industriali. Considerando le maggiori economie del blocco, l'inflazione è aumentata in Germania (2,8% contro 2,4%), Francia (1,8% contro 1,7%) e Spagna (2,8% contro 2,4%) mentre ha rallentato in Italia (1,4% contro 1,5%).
Nel frattempo, l'inflazione di core, che esclude i prezzi di energia, cibo, alcol e tabacco, si è stabilizzata al 2,7%. La BCE prevede che l'inflazione tornerà all'obiettivo del 2% entro la fine dell'anno.
ISM PMI USA
L'ISM Services PMI è salito a 54,1 a dicembre 2024 da 52,1 a novembre, al di sopra delle aspettative di mercato di 53,3. Si tratta di una espansione che dura ormai almeno da 10 mesi.
Il Business Activity Index ha registrato il 58,2 percento a dicembre, 4,5 punti percentuali in più rispetto al 53,7 percento registrato a novembre, indicando un sesto mese consecutivo di espansione.
Il New Orders Index è cresciuto anch’esso a 54,2 a dicembre, 0,5 punti percentuali in più rispetto alla cifra di novembre del 53,7. L'Employment Index è rimasto in territorio di espansione per la quinta volta in sei mesi; la lettura del 51,4 percento è una diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto al 51,5 percento registrato a novembre.
BILANCIA COMMERCIALE USA
Le importazioni di beni e servizi negli Stati Uniti sono aumentate del 3,4% a 351,6 miliardi di dollari a novembre 2024, il più grande aumento da marzo 2022, poiché le aziende hanno accelerato le spedizioni in vista di un potenziale sciopero dei portuali e dell’introduzione dei dazi da parte della nuova amministrazione.
Le importazioni di beni sono aumentate di 11,6 miliardi di dollari a 280,9 miliardi di dollari, a causa di maggiori acquisti di oro non monetario, petrolio greggio, semiconduttori, aeromobili civili e alimenti.
Nel frattempo, le importazioni di servizi sono aumentate di meno di 0,1 miliardi di dollari a 70,6 miliardi di dollari.
Buona giornata e buon trading.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
NASDAQ e S&P perdono il -1%.NASDAQ e S&P perdono il -1%.
A Wall Street si dice:
"Non preoccuparti troppo delle previsioni a breve termine. Concentrati sui fondamentali a lungo termine di un investimento." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La debolezza del mercato che aveva caratterizzato l'inizio dell'anno è tornata con forza ieri, con due dei principali indici in calo di oltre l'1%. In particolare, NVIDIA (NVDA), leader nell'intelligenza artificiale, ha subito una brusca correzione rispetto al nuovo record stabilito lunedì.
Il NASDAQ è crollato dell'1,89% (circa 375 punti), chiudendo a 19.489,68, vanificando più della metà del guadagno del 3% accumulato nelle due sessioni precedenti. L'S&P 500 ha perso l'1,11%, attestandosi a 5.909,03, mentre il Dow Jones è sceso dello 0,42% (circa 178 punti) a 42.528,36.
Anche NVIDIA ha subito una flessione significativa, con un calo di oltre il 6% dopo il record raggiunto lunedì. Durante il discorso programmatico al CES, il CEO Jensen Huang ha presentato una serie di innovazioni, tra cui i progressi nella tecnologia GPU, un supercomputer AI personale e una nuova partnership con Toyota. Nonostante l'entusiasmo generato dalle novità, il titolo era già salito in previsione dell'evento, portando molti investitori a cogliere l'occasione per vendere a breve termine.
NVIDIA non è stata l'unica azienda tra le "Mag 7" a registrare un calo. Tutti i principali nomi del gruppo erano in rosso, incluso Tesla (TSLA), che ha perso oltre il 4%. Anche Amazon (AMZN) e Meta Platforms (META) sono scese di oltre il 2%.
Questa settimana sarà densa di dati economici importanti, in particolare sul mercato del lavoro. Il rapporto JOLTS pubblicato questa mattina ha mostrato un aumento delle offerte di lavoro a oltre otto milioni, superando sia le aspettative che la cifra del mese precedente di 7,75 milioni. Tuttavia, sia i tassi di assunzione che quelli di dimissioni sono diminuiti.
Domani sarà la volta del rapporto sull'occupazione ADP, che fornirà un quadro della crescita nel settore privato, insieme alle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione. La settimana culminerà con l'attesissimo rapporto sulle buste paga non agricole di venerdì.
Gli investitori restano preoccupati per la politica sui tassi della Federal Reserve, soprattutto perché il calo dell'inflazione sembra essersi arrestato e il mercato del lavoro rimane robusto. I dati JOLTS di oggi, combinati con una ripresa nel settore dei servizi, rafforzano l'idea che la Fed potrebbe rinviare ulteriori tagli dei tassi.
Attualmente, lo strumento CME FedWatch indica oltre il 95% di probabilità che il FOMC mantenga i tassi invariati nella prossima riunione di fine mese, segnando una pausa dopo tre tagli consecutivi. Di conseguenza, l'attenzione sarà rivolta al rapporto sull'occupazione di venerdì e ai dati PPI e CPI previsti per la settimana successiva.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Myomo (MYO)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Trump e Trudeau provocano l'inversione di tendenza di USD/CADI CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
L'USD/CAD ha ceduto ieri, sorprendendo i trader che si aspettavano una continuazione del trend rialzista. Gli sviluppi politici degli Stati Uniti e del Canada sono stati i catalizzatori di questo movimento, con la chiusura della coppia al di sotto di un intervallo di consolidamento chiave.
Il dollaro USA si indebolisce per le notizie sulle tariffe di Trump
Il dollaro USA si è indebolito in seguito a notizie che suggerivano che Donald Trump potrebbe rivedere i piani per l'imposizione di tariffe doganali sulle importazioni. I mercati avevano previsto inizialmente dei dazi ad ampio raggio pari o superiori al 10%, tuttavia la notizia di un'applicazione più contenuta avrebbe modificato il sentiment. Questo ha provocato un rally di sollievo nelle valute concorrenti, facendo scendere l'indice del dollaro di circa 0,7%.
Sebbene Trump abbia smentito la notizia in modo tempestivo definendola “fake news”, il danno per il dollaro era già stato causato, in quanto i trader hanno rivalutato il potenziale cambiamento di politica inflazionistica ed economica.
Le dimissioni di Trudeau sollevano il Loonie
In Canada, l'annuncio delle dimissioni del Primo Ministro Justin Trudeau segna la fine di un mandato quasi decennale. La sua uscita di scena, determinata dalle pressioni interne al partito e dal calo del sostegno pubblico, ha iniettato ottimismo nei mercati canadesi.
Il dollaro canadese ha guadagnato in quanto i trader hanno accolto con favore il potenziale rinnovamento politico in vista delle elezioni che si terranno nel corso dell'anno, sperando in una governance più stabile e in politiche economiche che aumentino la fiducia nella valuta.
Analisi tecnica per USD/CAD
USD/CAD si è trovata in un forte trend rialzista da metà settembre, con la media mobile a 50 giorni che diverge sopra la media mobile a 200 giorni. Durante il periodo delle vacanze, la coppia è entrata in uno stretto intervallo di consolidamento laterale. Tuttavia, gli sviluppi politici di ieri hanno causato una rottura al di sotto dell'intervallo di consolidamento, con la chiusura della coppia al di sotto dei livelli di supporto chiave. Questa azione rappresenta un potenziale ritracciamento più profondo, con la media mobile a 50 giorni come prossimo livello critico da tenere d'occhio.
Grafico a candela orario di USD/CAD
I risultati passati non sono indicatori per risultati futuri
Ingrandendo il grafico orario, si nota che USD/CAD ha iniziato a formare una serie di picchi ribassisti, dando vita a una linea di tendenza in discesa. Questa linea di tendenza funge da indicatore chiave per i trader che devono orientarsi verso una potenziale inversione.
Anche se il trend rialzista sul lungo termine resta invariato, i trader dovrebbero essere prudenti riguardo a un possibile fakeout. Una rottura decisa al di sopra della trendline discendente e nel range precedente potrebbe anche orientare verso un cambiamento di direzione.
Grafico a candela orario di USD/CAD
I risultati passati non sono indicatori per risultati futuri
Disclaimer:La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67%% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Come Gestire il Capitale nel Forex: Esempi di Strategia Salve lettori, mi chiamo Andrea Russo e oggi voglio parlarvi dell'importanza della Gestione del capitale nel Forex.
Il Forex (Foreign Exchange Market) è il mercato finanziario più grande e liquido al mondo, dove ogni giorno vengono scambiati trilioni di dollari. Questo mercato offre opportunità incredibili, ma solo a coloro che lo affrontano con disciplina, preparazione e una strategia solida.
Molti si avvicinano al Forex sognando di cambiare la propria vita, ma il percorso non è semplice né immediato. Tuttavia, con un approccio professionale e serio, è possibile trasformare questa attività in una vera e propria carriera.
Perché il Forex Può Cambiare la Tua Vita
Il trading sul Forex non è solo un modo per guadagnare, ma può diventare uno strumento di libertà finanziaria. Ti permette di lavorare ovunque nel mondo, con orari flessibili e senza la necessità di rispondere a un capo. Tuttavia, non è un’attività per tutti: richiede pazienza, studio continuo e una gestione del rischio impeccabile.
Ci sono trader professionisti che hanno costruito fortune partendo da piccoli capitali, ma il segreto del loro successo non è stato il caso: è stata la disciplina. Essere un trader significa non solo saper leggere i grafici o analizzare i fondamentali, ma anche gestire il proprio capitale in modo intelligente.
La Gestione del Capitale: La Chiave del Successo
Una delle principali cause di fallimento per i principianti nel Forex è la cattiva gestione del capitale. Molti investono senza un piano, rischiando troppo e finendo per perdere tutto. Una gestione del rischio solida è ciò che separa i trader di successo da quelli che abbandonano dopo pochi mesi.
Immagina di partire con un capitale di 100 euro. Non è importante quanto sia piccolo il capitale iniziale, ma come lo gestisci. La strategia che voglio condividere prevede di:
Investire il capitale totale attuale in ogni operazione.
Rischiare il 10% del capitale in caso di perdita.
Puntare a guadagnare il 30% del capitale in caso di vittoria.
Con una percentuale di successo del 70%, il capitale può crescere superando anche i 6000 €
Ricorda questa è solo un idea di strategia. Ognuno deve avere la propria strategia personale.
Trasformare il Forex in una Carriera
Se prendi il Forex sul serio e lo tratti come un lavoro, puoi trasformarlo in una carriera a tempo pieno. Ecco alcuni consigli per iniziare:
1. Studia senza sosta: Il trading è un settore complesso. Leggi libri, segui corsi e rimani aggiornato sulle dinamiche del mercato.
2. Crea un piano di trading: Ogni operazione dovrebbe seguire regole precise. Non improvvisare.
3. Gestisci le emozioni: La paura e l’avidità sono i tuoi peggiori nemici. Accetta le perdite come parte del processo e concentrati sulla strategia a lungo termine.
4. Sii disciplinato: Rispetta sempre il tuo piano e non rischiare mai più di quanto puoi permetterti di perdere.
La Realtà del Trading: Non è Tutto Oro Ciò che Luccica
È importante essere realistici. Il trading non è un modo per arricchirsi rapidamente. Richiede anni di formazione, pratica e dedizione. La strada verso il successo è piena di ostacoli, ma se resti concentrato, puoi raggiungere risultati sorprendenti.
Il Forex ti offre la possibilità di essere il padrone del tuo destino, ma solo se sei disposto a fare i sacrifici necessari. Non esistono scorciatoie. Il successo richiede lavoro duro, ma le ricompense possono cambiare la tua vita.
Conclusione
Gestire il capitale nel Forex non è solo una questione di numeri: è una filosofia. È ciò che ti permette di sopravvivere nei momenti difficili e prosperare quando le condizioni sono favorevoli.
Se prendi il Forex seriamente, con una strategia chiara e una gestione del rischio rigorosa, puoi trasformare questa attività in una fonte stabile di reddito. Ricorda, però, che il trading non è mai facile. Ogni giorno ti insegnerà qualcosa di nuovo e ti metterà alla prova.
Se sei pronto a impegnarti, il Forex può offrirti molto più di un semplice guadagno: può darti la libertà.
hello xauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
| ANALISI SU GOLD |
livello weekly rifiutato settimana scorsa.
massimo daily rotto ma parzialmente, con rientro venerdi e ieri ancora chiusura sotto la fascia di prezzo,
in ottica low timeframe cercherei short come quello inviato ieri.
invece macro ovviamente long.
monitoro i livelli segnati , interni al daily per identificare un posizionamento short di breve termine, in attesa di cogliere il principale movimento long da prezzi piu discount
Come di consueto ci vediamo in live alle 14.30, evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, preferendo attendere le 14:30 (orario news) e l'apertura di New York.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Continueremo a inviare analisi e a tenere sessioni live su TradingView.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Trading TrumpTra pochi giorni comincerà l’era Trump, al secondo mandato elettorale, e già si ricomincia a intravedere, così come già avvenuto dal 2016 al 2020, un approccio assai dinamico e spesso polemico nella comunicazione tra il neo Presidente eletto, i media e i mercati, con un aumento significativo della volatilità.
E così è accaduto ieri, quando il Washington Post ha riferito che gli assistenti di Trump starebbero prendendo in considerazione idee di tariffe universali che coprirebbero solo le importazioni chiave. Se adottato, un tale schema avrebbe probabilmente causato un impatto ridotto sul commercio globale e una riduzione probabile dell’inflazione generata dai dazi sulle importazioni.
La reazione è stata immediata con il dollaro che ha perso circa l’1% in poche decine di minuti contro le principali valute concorrenti. Ma neppure un’ora dopo Trump, con una dichiarazione rilasciata sui social, ha smentito categoricamente questa eventualità. Il sasso però è stato lanciato e forse qualcosa di vero potrebbe anche esserci. Ovvia comunque la reazione del mercato che immediatamente è tornato indietro ai livelli pre-notizia.
Dovremo abituarci, pardon, ri-abituarci, a questo modo di comunicare del Presidente, verso il quale qualcuno, nel 2016, aveva creato un algoritmo per seguire l’andamento dei mercati sulle dichiarazioni rilasciate dalla Casa Bianca. Chissà che l’esperimento questa volta funzioni.
WALL STREET CI PROVA
La borsa americana, dopo aver aperto in deciso rialzo, in serata ha ripiegato chiudendo comunque positiva con S&P e Nasdaq, mentre il Dow ha chiuso in rosso. I guadagni sono stati realizzati dai produttori di chip e in generale dalla persistenza di un sentiment di mercato positivo, mentre gli investitori sono pronti per una settimana di dati chiave, quali il rapporto chiave sulle buste paga non agricole di dicembre, attesi per venerdì.
L'S&P 500 è salito dello 0,4% e il Nasdaq ha guidato la carica con un aumento dello 0,9%, mentre il Dow Jones ha chiuso a -0,32%. Le azioni dei chip hanno mostrato ottime performance, in particolare dopo che Foxconn, un partner server di Nvidia, ha riportato ricavi record e una previsione di vendita ottimistica. Le azioni di Nvidia sono salite del 3,5%, mettendo il titolo sulla buona strada per una chiusura record, mentre Micron Technology è salita di oltre il 10%. Anche Broadcom ha guadagnato lo 0,6%, contribuendo alla forza del settore.
Nel frattempo, gli analisti attendono chiarimenti sui dazi, dopo il caos generato da un articolo del Washington Post. Per finire, oltre ai Non Farm Payrolls di venerdì, c’è attesa per i Jolts Openings, per i discorsi dei funzionari della Fed e i verbali del FOMC.
VALUTE
L'indice del dollaro ha ridotto alcune delle perdite realizzate ieri nel primo pomeriggio, ma ha comunque chiuso in rosso rispetto all’apertura di lunedì mattina intorno a 108. Il calo deriva, come già ricordato, dalle notizie, poi smentite, pubblicate dal Washington Post, che avrebbero avuto l’effetto positivo di attutire gli effetti negativi dei dazi doganali su mercati e inflazione soprattutto.
In giornata, dopo che si era diffusa la notizia, l’EurUsd era salito anche sopra quota 1.0400 raggiungendo temporaneamente anche 1.0436, prima di ritornare a 1.0380, dopo la smentita di Trump. Però qualcosa di vero potrebbe emergere, perché siamo tornati su livelli che si allontanano dai supporti chiave posizionati a 1.0350. Tecnicamente la rottura di 1.0450-60 potrebbe aprire la strada anche a 1.0700 e cambiare lo scenario ribassista di fondo.
Il Cable aveva raggiunto ugualmente 1.2545 per poi tornarci questa notte, ben 200 pips sopra i minimi di periodo. Anche le oceaniche hanno corretto, ma ci vuole tempo e pazienza prima che possano cominciare ad accumulare strutturalmente. UsdJpy, che dopo aver toccato quota 156.20, area di supporto, è tornato in serata a ridosso di 157.50 e stanotte ha toccato anche 158.40, tanto da costringere un funzionario della Boj a ribadire che l’intervento della banca centrale potrebbe essere vicino.
UsdCad sembrava aver violato i supporti di 1.4330, scendendo anche a 1.4270 per poi ritornare sopra al supporto a 1.4360. Questa notte poi è risceso a 1.1315-20 area. Insomma, prove generali di ribasso del dollaro oppure una finta clamorosa? Lo capiremo presto.
Intanto la settimana si presenta assai interessante sul fronte dati, tra cui vedremo il rapporto sui posti di lavoro e i dati JOLTS, per valutare la forza del mercato del lavoro. Inoltre, gli investitori monitoreranno attentamente i discorsi di diversi funzionari della Federal Reserve e i verbali della riunione di dicembre della Fed per avere informazioni sulla direzione di politica monetaria della banca centrale. I mercati hanno pienamente scontato solo una riduzione del tasso sui fondi federali quest'anno.
GERMANIA, SALE L’INFLAZIONE
Il tasso di inflazione annuale in Germania ha accelerato per il terzo mese consecutivo al 2,6% a dicembre 2024 dal 2,2% di novembre e al di sopra delle previsioni di mercato del 2,4%. Si tratta del livello di inflazione più alto degli ultimi undici mesi. I prezzi sono aumentati a un ritmo più rapido per i servizi e gli alimenti e sono scesi molto meno per l'energia.
Rispetto al mese precedente, l'indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,4%, rimbalzando da un calo dello 0,2% a novembre e al di sopra delle previsioni dello 0,3%. Escludendo alimenti ed energia, l'inflazione core è leggermente aumentata al 3,1% dal 3%. Il tasso di inflazione medio annuo nel 2024 dovrebbe essere del 2,2%. Nel frattempo, l'indice dei prezzi al consumo armonizzato dall'UE è aumentato del 2,9% su base annua e dello 0,7% su base mensile, anche in questo caso al di sopra delle previsioni del 2,6% e dello 0,5% rispettivamente.
USA, FACTORY ORDERS
I nuovi ordini di beni manifatturieri negli Stati Uniti sono scesi dello 0,4% rispetto al mese precedente, attestandosi a 586,1 miliardi di dollari a novembre 2024, al di sopra delle aspettative di mercato di un calo dello 0,3% e dopo un aumento dello 0,5% a ottobre. A causare la discesa soprattutto i numeri delle aziende produttrici di beni durevoli (-1,2%), guidate da attrezzature per il trasporto (-3%), prodotti in metallo lavorati (-1,7%) e computer e prodotti elettronici (-0,5%). Escludendo i trasporti, gli ordini alle fabbriche sono aumentati dello 0,2%.
Buona giornata e buon trading.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
NASDAQ +1% e NVIDIA fa un nuovo record.NASDAQ +1% e NVIDIA fa un nuovo record.
A Wall Street si dice:
"L'ottimismo è importante nell'investimento, ma deve essere bilanciato da una sana dose di realismo." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il leader dell'intelligenza artificiale e superstar del mercato, NVIDIA (NVDA), continua a dimostrare la sua forza, chiudendo ieri a un nuovo record. Questo risultato ha contribuito al rialzo del NASDAQ, che ha guadagnato oltre l'1% per la seconda sessione consecutiva.
Il forte rimbalzo di NVIDIA ha spinto il NASDAQ verso l'alto. Questo slancio è probabilmente legato all'attesa per il discorso principale che Jensen Huang, CEO e fondatore di NVIDIA, terrà al CES 2025 stasera alle 18:30 PT.
Il discorso dovrebbe delineare il piano strategico di NVIDIA per il 2025, suscitando entusiasmo tra gli investitori. Huang parlerà di come le tecnologie dell'azienda stanno guidando i progressi nei settori dell'intelligenza artificiale, del gaming, dei mondi virtuali e dei veicoli autonomi.
Il NASDAQ ha iniziato la settimana con un incremento dell'1,24% (circa 243 punti), chiudendo a 19.864,90, dopo un aumento dell'1,77% nella sessione precedente. Anche l'S&P ha registrato un progresso, salendo dello 0,55% a 5.975,38. Questi indici hanno così inanellato due sedute consecutive di guadagni, interrompendo una serie di cinque giorni consecutivi di perdite venerdì scorso.
Il Dow, nonostante un guadagno di quasi 400 punti in mattinata, ha chiuso la giornata con una lieve flessione dello 0,06% (circa 25 punti), a 42.706,56.
Altre notizie di rilievo
• fuboTV (FUBO) è balzato di oltre il 250% dopo che Disney (DIS) ha annunciato l'intenzione di combinare Hulu + Live TV con lo streaming di sport e programmi TV.
• Le dimissioni del primo ministro canadese, Justin Trudeau, da capo del Partito Liberale hanno alimentato speranze che il presidente entrante, Donald Trump, possa adottare un approccio più moderato sui possibili dazi verso il Canada.
I dati macroeconomici della settimana
Sebbene il discorso di NVIDIA al CES rappresenti un momento di grande interesse, gli investitori concentreranno l'attenzione anche sui numerosi dati relativi al mercato del lavoro attesi nei prossimi giorni.
• Oggi: Verranno pubblicate le offerte di lavoro.
• Mercoledì: Sarà diffuso il rapporto sull'occupazione ADP.
• Venerdì: Verrà pubblicato il rapporto sulle buste paga non agricole, il principale evento della settimana.
Un aumento significativo dell'occupazione potrebbe indicare che la Fed dispone di margini per sospendere temporaneamente i tagli dei tassi. Al contrario, un dato debole potrebbe far emergere preoccupazioni sulla forza dell'economia, mettendo in discussione la necessità di un'interruzione dei tagli.
La Fed punta a guidare l'economia verso un atterraggio morbido, un obiettivo finora perseguito con successo. Tuttavia, eventuali problemi legati al doppio mandato della Fed potrebbero complicare questo compito.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Simply Good Foods (SMPL)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Market mover daily: EUR/USD, giornata verde per l'euroL'euro re per un giorno, questo è quello che ha portato l'epifania sui cross Eur/Usd, tra dichiarazioni più morbide in tema di dazi narrate sulle righe del Washington Post e i dati macroeconomici europei, tra PMI dei servizi e Inflazione al rimbalzo in Germania.
Il calendario economico odierno ha dato lettura dei dati sul PMI in Europa e negli Stati Uniti, mostrando generalmente, tranne che per UK e USA, prospettive al rialzo.
Fronte Europa.
Fronte Europa
PMI servizi
Nell'area euro, il PMI servizi si è stampato a 49.6, leggermente sopra le stime di 49.5 e i dati precedenti di 48.3. Seppur ancora al di sotto al livello 50 (linea d'espansione), si è registrato un aumento delle vendite interne con le richieste estere che si sono andate a contrarre per il diciannovesimo mese consecutivo. Le aziende hanno mantenuto costante il tasso d'assunzione seppur lo stesso rimane tra i più deboli dell'ultimo periodo. Sul fronte prezzi c'è stato un aumento dei prezzi input con aumenti sui costi alla produzione per il terzo mese consecutivo raggiungendo i massimi degli ultimi sette mesi. Lievemente al rialzo l'ottimismo sulle prospettive ad un anno che si innalza dai minimi degli ultimi 14 mesi. In Germania e Italia il dato si è stampato rispettivamente al 51.2 e 50.7 mentre in Francia è rimasto in territorio di contrazione a 49.3, comunque tutti al rialzo rispetto le stime degli analisti.
CPI tedesco
Oltre alle letture del PMI è stato pubblicato il dato preliminare sull'inflazione al consumo in Germania, con una lettura al rialzo per il terzo mese consecutivo al 2.6%, superiore al dato relativo al mese di novembre del 2.2% e leggermente al di sopra delle stime al 2.4%. Come testimoniato anche dalle letture del PMI, i prezzi sono aumentati nel settore dei servizi con un +4.1% vs il 4%, l'alimentare con un +2% vs l'1.8% mentre i prezzi energetici sono continuati a scendere dell'1.7%, ma ad un tasso più basso rispetto al precedente -3.7%. Il dato core annuale si è stampato al 3.1% rispetto il 3% precedente.
Su base mensile il dato è aumentato dello 0.4% rispetto il -0.2% del mese precedente e stime dello 0.3%.
Fronte USA
Il PMI S&P Global US Services
Il dato è stato rivisto al ribasso a 56.8 punti rispetto le stime che lo davano a 58.5 ma superiore al dato precedente al 56.1. Il dato è stato il più alto registrato da marzo 2022, a testimoniare ulteriormente la resilienza economica del settore in questo periodo. Il dato ha visto, al suo interno, un entusiasmo rinnovato da parte dei clienti dopo le elezioni presidenziali che li ha portato ad elevare la domanda. Sono aumentate le nuove attività ad un ritmo più sostenuto, soprattutto verso l'estero ma sono stati registrati nuove commesse incompiute. Importante dato arriva anche per l'occupazione che per la prima volta dopo cinque mesi, torna ad aumentare seppur modestamente. La fiducia delle imprese ha raggiunto il massimo degli ultimi 18 mesi grazie alle grosse aspettative di politica più permissiva da parte del nuovo presidente.
Novità in tema di dazi
Il dollaro perde terreno dopo le dichiarazioni trapelate sul Washington Post dallo staff di Donald Trump in tema di dazi. Le indiscrezioni riguarderebbero un'alleggerimento dell'applicazione tariffaria riducendola nei settori più critici lasciando la situazione inalterata per il resto dei settori, questo sembrerebbe un primo declassamento delle minacce pre-elettorali su larga scala (come era già successo nel suo primo mandato). Per ora sono indiscrezioni, staremo a vedere.
A livello tecnico, come vedremo in maniera speculare sul grafico Eur/Usd, rimaniamo ancora nell'ottica fisiologica di ritracciamento del trend rialzista sul DXY. Infatti il prezzo, dopo essersi poggiato sul supporto dinamico (Trump Trade) ha subito rimbalzato verso l'alto.
Analisi tecnica intraday
Sul grafico H4 si può notare come il prezzo si sia poggiato sulla resistenza data dalla media mobile SMA a 100 periodi (linea gialla), entrato nella Kumo fino a sfiorare la Senkou Span B e poi abbia ripreso il percorso verso il basso. Guardando in una prospettiva più ampia, al netto dei dati macroeconomici che hanno aiutato la moneta comune, rimaniamo nell'ottica di una normalissima presa di profitti del sellers.
Sul grafico daily bellissima reazione sulla Kijun Sen, quasi chirurgica, zona di confluenza con il pivot point al livello 1.044. Rimaniamo, ovviamente in un trend ribassista con le medie mobile distanti dal prezzo e discendenti. Anche la kumo rimane al ribasso e distante dal prezzo con la Chikou Span, al di sotto del prezzo e priva di ostacoli al ribasso. Siamo nell'ottica di correzioni fisiologiche anche perché i dati odierni sono rialzisti per l'euro ma comunque ancora al di sotto di quelli USA.
Manipolazione su FVG Daily – Pronti per il Prossimo Movimento?Globalmente siamo in un movimento ribassista, con EQL su timeframe settimanale dove probabilmente ci muoveremo più avanti. Oggi, lunedì, è probabile un movimento di manipolazione per riequilibrare un FVG sul timeframe giornaliero, senza target chiari. Oggi salto la sessione di trading a causa di un movimento contro-trend e dell’assenza di target ben definiti.
Primo rally del 2025! Tutta la borsa sale.Primo rally del 2025! Tutta la borsa sale.
A Wall Street si dice:
"I veri investitori non seguono le mode del mercato. Investono sulla base di analisi fondamentali solide." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
L'ultimo giorno del Santa Claus Rally ha registrato un solido avanzamento per le azioni venerdì. Tuttavia, l'intero periodo si è rivelato un fiasco in questa stagione. La ripresa di venerdì 3 gennaio ha comunque ridotto significativamente le perdite settimanali, mentre gli investitori si preparano a tornare alla normalità con l'importante pubblicazione del rapporto sulle buste paga non agricole in arrivo.
Il rally di venerdì 3 è stato ampio, ma sono state le azioni tecnologiche a trainare i guadagni. Il NASDAQ è aumentato dell’1,77% (circa 340 punti), chiudendo a 19.621,68. Alcuni dei principali perdenti di giovedì, come Tesla (TSLA) e NVIDIA (NVDA), hanno recuperato terreno in modo significativo: Tesla è salita di oltre l'8,2%, mentre NVIDIA ha registrato un incremento del 4,5%.
Anche l'S&P 500, che ha una forte esposizione al settore tecnologico, è salito dell’1,26% per chiudere a 5942,47. Questo rally ha interrotto una serie di cinque giorni di perdite sia per l'S&P che per il NASDAQ, dimostrando l'assenza del tradizionale slancio natalizio. Nel frattempo, il Dow Jones è cresciuto dello 0,80% (circa 340 punti), raggiungendo quota 42.732,13, interrompendo così una striscia negativa di quattro giorni.
La mancanza di un vero e proprio Santa Claus Rally è stata sicuramente una delusione, ma la performance di venerdì ha offerto un po' di sollievo riducendo significativamente le perdite settimanali. Sebbene i principali indici siano scesi di circa lo 0,5% nei quattro giorni precedenti, erano entrati nella sessione di venerdì con perdite superiori a un punto percentuale.
Va comunque ricordato che le azioni stanno uscendo da un eccezionale 2024: il NASDAQ ha registrato un aumento di oltre il 28%, mentre l'S&P 500 e il Dow Jones sono cresciuti rispettivamente del 23% e del 13%.
Con la fine delle festività, il mercato si prepara a tornare alla normalità, anche se la prossima settimana sarà nuovamente ridotta: giovedì, infatti, il mercato resterà chiuso per commemorare l'ex presidente Jimmy Carter. Nel frattempo, ci attende una serie di importanti dati economici di inizio mese, culminanti con il rapporto sulle buste paga non agricole, previsto per venerdì 10 gennaio.
A dicembre, l'economia ha aggiunto 227.000 posti di lavoro, superando le aspettative di 215.000 e segnando un ritorno alla normalità, dopo che il rapporto precedente era stato influenzato da uragani e scioperi. Questo dato è stato accolto positivamente dal mercato, poiché ha sostenuto l’ipotesi di un nuovo taglio dei tassi d'interesse durante la riunione della Federal Reserve prevista per la settimana successiva.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Appian (APPN)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
PETROLIO. POSSIBILE RIBASSO FINO AL 8-10 GENNAIOIl petrolio si trova in spinta ciclica ribassista (sinusoide rossa) e molto vicino alla resistenza 75,179.
L'istogramma che rappresenta l'eccesso di volatilità/tempo, ha chiuso una candela con valore 100 e una candela con valore sotto a 85, generando un alert di possibile rallentamento o storno.
Stando alla statistica, il livello 75,179, sarà un'ottima resistenza dove cercare indicazioni short.
qualora non dovesse raggiungere la resistenza, il segnale ribassista sarà confermato dalla chiusura sotto al supporto 73,84.
Non considero indicazioni rialziste perchè troppo in anticipo rispetto al prossimo minimo del 10 gennaio.
BTC - Nona Sinfonia - Time Frame 1Hnona sinfonia in opera
siamo all'interno di una fascia di prezzo che, sul daily, è stata testata più volte, sia come resistenza che come supporto
l'ultima congestione daily è stata rotta short ed ora in fase di test, che può confermare lo short o proseguire con rottura long della stessa
sul TF orario siamo in prima uscita short di una congestione formatasi all'interno di una più ampia
ingresso long e short definiti
Long in ottica di investingNel complesso, General Mills sembra essere un investimento solido per coloro che sono disposti a resistere a una certa volatilità a breve termine. Le prospettive a lungo termine rimangono positive grazie ai suoi solidi fondamentali, al focus strategico sul valore del marchio e alla solida salute finanziaria. Il dividendo annuale fornisce anche un flusso di reddito affidabile, rendendolo un'opzione interessante per gli investitori in dividendi.
Airbnb - Ingresso con opzioniAttraverso la vendita di opzioni put è possibile entrare indirettamente long sul titolo Airbnb ad un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato.
Il titolo attualmente scambia a 134, ha un P/E di circa 18 e viene da un rally cominciato ad agosto con il minimo a 110. In tale contesto è possibile vendere un'opzione put strike 125 con scadenza 20-dicembre-2024 (54 giorni), incassando un premio di $447. Tale operazione ci impone di acquistare il titolo qualora questo quoti a meno di 125 a scadenza (l'assegnazione può avvenire anche prima della scadenza).
Qualora il minimo di riferimento a 110 venisse rotto ciò segnalerebbe un ritorno del bear market sul titolo, suggerendo di uscire. Per questo motivo è possibile accompagnare la vendita della put con l'acquisto di una seconda opzione (anch'essa put) a copertura, al prezzo di $139. Nel complesso l'operazione produce un credito di 447-139=$308, pari al 2,46% sul capitale investito.
A scadenza sono possibili tre scenari :
1) Con il titolo sopra 125 manteniamo il premio incassato, realizzando un gain del 2,46% in 55 giorni;
2) Con il titolo compreso tra 110 e 125 acquistiamo a qualsiasi prezzo, confidando nel futuro apprezzamento e nella possibilità di vendere Call coperte dal titolo sulle scadenze future;
3) Nello scenario peggiore, con il titolo a scadenza sotto 110 e in assenza di interventi correttivi l'operazione va in perdita lorda di $.1500, netta di $1.192. In tal caso la performance risulta pari a -9,5% sul capitale investito.
ETH - Nona Sinfonia - Time Frame 1Hnona sinfonia in opera
siamo all'interno di una doppia congestione, una più ampia ed una più ristretta già rotta short
123 short completato, in corso RH (non buono x più di 3 candele di ritracciamento) che coincide con test di rientro su congestione
ingresso short e long definiti
l'ingresso short coincide con rottura RH, rottura trading range
Non cambia lo scenario sui mercatiL’anno nuovo è cominciato con il medesimo refrain delle ultime sedute del 2024: borse in leggera correzione ribassista e dollaro sugli scudi, a schiacciare tutte le valute concorrenti. Di fronte a dati USA ancora resilienti, come i numeri sulla disoccupazione pubblicati ieri, e con prospettive di imposizione di dazi doganali da parte di Donald Trump (che, come spesso ribadito, forzeranno i concorrenti a svalutare la propria divisa per limitarne i danni), non sembrano esserci motivi per vendere valuta americana. Questa beneficia, peraltro, di una divaricazione ulteriore tra i Fed Funds e i tassi degli altri paesi del primo mondo.
Per vedere il biglietto verde perdere quota, c’è bisogno di un cambiamento nella congiuntura USA, in particolar modo un drastico peggioramento del settore immobiliare e dei dati sul mercato del lavoro, che ancora si dimostra resiliente. Non bisogna dimenticare le questioni geopolitiche, in particolare la risoluzione del conflitto russo-ucraino, che potrebbe permettere al vecchio continente di rifornirsi di energia a prezzi ragionevolmente inferiori a quelli attuali, nonché eventuali tensioni tra Trump e la Fed. Ma per ora, tutto ciò appare assolutamente prematuro.
EQUITY
L’azionario USA, ieri, ha chiuso in leggero ribasso, in una prima sessione di trading del 2025 assai instabile. L'S&P 500 è sceso dello 0,1%, il Nasdaq ha perso lo 0,2%, mentre il Dow Jones è sceso di 110 punti. Dopo un rally iniziale, il mercato ha invertito la rotta a tarda mattinata, appesantito dai principali titoli tecnologici.
Apple è scesa del 3% e Tesla del 6% dopo aver segnalato un calo nelle consegne annuali e la notizia di un'esplosione del Cybertruck a Las Vegas. Nel frattempo, Nvidia è salita dell'1,7%, compensando parzialmente i cali di altre grandi aziende tecnologiche.
Questa flessione segue un forte 2024 per le azioni, dove l'S&P 500 è salito del 23%, ma ha chiuso l'anno con quattro giorni consecutivi di ribasso, segnando la sua prima serie di questo tipo dal 1966. Sul fronte economico, i tassi dei mutui statunitensi sono saliti al 6,97%, il livello più alto da luglio, frenando le domande di acquisto di case. Tuttavia, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono scese al livello più basso da aprile, scendendo a 211K.
VALUTE: IL DOLLAR INDEX SI IMPENNA
L'indice del dollaro è salito a 109,4, il livello più alto da ottobre 2022, spinto dalle aspettative che la crescita degli Stati Uniti supererà quella delle altre economie, mantenendo elevati i tassi di interesse. La Federal Reserve rimane cauta nel tagliare rapidamente i tassi a causa dell'inflazione persistente, dopo che le ultime indicazioni macro sembrano ulteriormente confermare questa ipotesi. Inoltre, si prevede che le politiche del presidente eletto Donald Trump stimoleranno ulteriormente crescita e inflazione.
La forza del dollaro è anche supportata da solidi afflussi di capitali, poiché i mercati azionari statunitensi hanno sovraperformato i mercati globali. I dati recenti che mostrano un calo delle richieste di disoccupazione hanno rafforzato la visione di un mercato del lavoro resiliente, alimentando ulteriormente la forza del dollaro.
Passando ai rapporti di cambio specifici, segnaliamo un EurUsd che, come annunciato da tempo anche in queste pagine, ha violato 1.0330 scendendo a 1.0225 e a questo punto sembra che la parità sia il primo vero obiettivo. Anche il Cable ha rotto 1.2480 e punta a 1.2300 come minimo. Tengono invece meglio AudUsd e NzdUsd, che sono sotto pressione ma non hanno violato i minimi degli ultimi giorni.
EurAud ed EurNzd sono scesi oltre 160 pips in giornata, raggiungendo i primi supporti chiave di breve termine a 1.6490 e 1.8275. UsdJpy è stabile a 157.40, il che significa che questo rialzo del dollaro è piuttosto debolezza di Euro e sterlina, il primo perché la BCE prevede almeno quattro tagli nel 2025, mentre la BoE sta dimostrando di essere lenta nel tagliare, con il rischio che i dati macro, come il PMI manifatturiero uscito ieri, la costringano a tagliare repentinamente nel prossimo futuro.
USA: SUSSIDI DI DISOCCUPAZIONE
Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono scese di 9.000 unità rispetto alla settimana precedente, attestandosi a 211.000 nell'ultima settimana del 2024, in netto contrasto con l'aumento previsto di 222.000, facendo registrare il livello più basso di richieste da otto mesi a questa parte. Nella settimana precedente, le richieste di disoccupazione in sospeso sono diminuite di 52.000 unità, attestandosi a 1.844.000, al di sotto delle aspettative di 1.890.000.
I risultati sono in linea con l'opinione secondo cui il mercato del lavoro statunitense rimane rigido in termini storici, aggiungendo margine di manovra alla Federal Reserve per lasciare i tassi di interesse a livelli più elevati qualora l'inflazione continuasse a non rallentare al ritmo desiderato.
Buona giornata e buon trading.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
IM BACK XAUBUON ANNO NUOVO 2025 A TUTTI
VI AUGURO UN ANNO IN SALUTE PIENO DI PROFITTI E DI RAGGIUNGERE TUTTI I VOSTRI OBBIETTIVI!!!
Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
| ANALISI SU GOLD |
Eccoci, siamo tornati!
Siete pronti per riprendere un super anno?
Situazione macro Gold: attualmente in ottica LONG, sto monitorando alcuni livelli daily per identificare un possibile rifiuto che potrebbe portarmi a valutare un posizionamento short di breve termine, in attesa di cogliere il principale movimento long.
Procedo con molta cautela almeno fino alla prossima settimana, aspettando che il mercato si stabilizzi.
Al momento sono flat, ma osserverò con attenzione la chiusura di giornata e di settimana per valutare i prossimi passi.
Come di consueto ci vediamo in live alle 14.30, evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, preferendo attendere le 14:30 (orario news) e l'apertura di New York.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Continueremo a inviare analisi e a tenere sessioni live su TradingView.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Attenzione ai prossimi utili di Palantir. EPS Q4 sotto stime?Bentornati sul mio canale con un'analisi su Palantir Technologies un po' diversa dal solito.
Occhio ai prossimi utili e all'EPS che potrebbe essere riportato.. nel video condivido le ragioni..
Se il video fosse di vostro gradimento, iscrivetevi pure al canale per rimanere aggiornati sulle prossime pubblicazioni.
Buon anno 2025!