Trump a gamba tesaIl mercato azionario statunitense ha aperto la settimana mantenendo i guadagni delle sessioni precedenti e cavalcando ancora l’onda rialzista, arrivando a chiudere un’altra sessione in positivo. Gli investitori hanno reagito favorevolmente alla nomina di Scott Bessent, noto gestore di hedge fund, come futuro Segretario del Tesoro annunciato da Donald Trump. Questa scelta potrebbe essere percepita come un segnale di continuità o pragmatismo, dati i legami di Bessent con i mercati finanziari.
Parallelamente, il dollaro si è indebolito, toccando i minimi delle ultime due settimane. Questa price action potrebbe riflettere una combinazione di fattori, tra cui aspettative sul futuro della politica monetaria o flussi specifici verso certi asset. Anche il mercato obbligazionario ha mostrato segnali di allentamento, con il rendimento del Treasury a 10 anni in calo di oltre 10 punti base, scendendo sotto il 4,3%.
Nella notte, però, i mercati asiatici sono scesi dopo che il Presidente eletto degli Stati Uniti ha reiterato la necessità di imporre dazi, in particolare a Cina, Messico e Canada, alimentando le preoccupazioni relative alle tensioni commerciali globali. Ciò ha fatto svanire anche la nomina di Scott Bessent, che invece aveva alimentato i guadagni nella sessione di ieri.
VALUTE
Correzione in atto del dollaro, dopo una seduta di consolidamento del mercato. EurUsd, che dopo aver aperto in gap rialzista, ha cercato di chiuderlo, ma poi è ripartito, arrivando anche al test di 1.0530 per poi correggere. Cable, che anche se in misura minore, ha seguito le orme della moneta unica, con l’EurGbp in decisa ripresa tanto da attaccare l'area 0.8360.
La sensazione che la correzione del dollaro debba dare di più di quanto stiamo vedendo c’è, e per tale ragione vediamo ancora circa l’1% di pullback della divisa USA. Poi vedremo se ripartirà il trend ascendente. Anche il UsdJpy è sceso sotto quota 154, in una chiara ed evidente fase di distribuzione sul grafico giornaliero, con massimi decrescenti e minimi sotto pressione. Possibili obiettivi posti a 151.50 e 150.85-90 area.
Nella notte, poi, come già detto, Trump ci ha messo del suo, cosicché alcuni tassi di cambio hanno ripreso la loro corsa come UsdCad, che è tornato sopra 1.4100 andando addirittura a toccare 1.4180. Dobbiamo tornare ad abituarci al nuovo Presidente e alle sue continue e persistenti esternazioni, che generano volatilità. In generale, il dollaro sembra tornato a salire, almeno parzialmente, ma rimane sotto le resistenze chiave, almeno per ora e sui rapporti principali.
USA, CALA LA CRESCITA
Il Chicago Fed National Activity Index (CFNAI), una misura della crescita economica complessiva negli Stati Uniti, ha registrato un calo significativo a -0,40 in ottobre 2024, il livello più basso degli ultimi nove mesi. Questo risultato si confronta con il valore di -0,27 di settembre ed è molto peggiore rispetto alle previsioni degli analisti, che si aspettavano un dato di -0,20. Il valore negativo indica una crescita economica inferiore alla media storica.
La componente di produzione e reddito ha registrato un contributo di -0,25, in peggioramento rispetto a -0,23 di settembre, riflettendo un rallentamento nel settore manifatturiero e della produzione industriale. La componente relativa al mercato del lavoro ha segnalato una discesa, che conferma un deterioramento significativo nel mercato del lavoro. Anche consumi personali e vendite sono scesi, evidenziando però una debolezza contenuta rispetto alle altre componenti.
IFO, QUALCHE SEGNALE DI MIGLIORAMENTO
L'indicatore Ifo Business Climate per la Germania ha registrato una flessione a 85,7 a novembre 2024, in calo rispetto a 86,5 di ottobre e al di sotto delle previsioni di 86. Questo deterioramento riflette l'incertezza economica aggravata dalla crisi politica interna, segnata dalla caduta del governo, e dalle tensioni internazionali, come la minaccia di tariffe commerciali da parte della futura amministrazione Trump.
Il sottoindice per le condizioni attuali è peggiorato a 84,3 da 85,7 e le aspettative aziendali sono scese a 87,2 da 87,3. "L'economia tedesca manca di forza. Le aziende sono scettiche sui prossimi mesi", ha affermato il presidente dell'Ifo Clemens Fuest. Il clima aziendale nel settore manifatturiero si è deteriorato, con le aziende che hanno espresso un crescente scetticismo sui mesi a venire, sebbene fossero leggermente più soddisfatte della situazione attuale. Nel settore dei servizi, l'indice che misura il sentiment aziendale è sceso drasticamente, con le aziende che confermano prospettive ancora negative. Al contrario, il settore della vendita al dettaglio ha visto un miglioramento, ma l'ottimismo rimane tutt'altro che diffuso.
Buona giornata e buon trading.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Oltre l'analisi tecnica
Rame e implicazioni MacroIL rame viene spesso preso come sistema di riferimento per capire il futuro nel breve termine dell'economia, indicatore anticipatore.
E come potrebbe essere diversamente, viene utilizzato in tantissimi campi industriali per le sue doti di conducibilità elettrica e termica elevata, resistenza alla corrosione, duttilità e capacità antimicrobiche.
LE aziende che ne benificiano sono:
1. Elettronica e elettrotecnica
Cavi e fili: È il materiale principale per i cavi elettrici e di telecomunicazione, grazie alla sua alta conducibilità.
Motori elettrici e generatori: Utilizzato nei motori, alternatori e trasformatori.
Circuiti stampati: Il rame è parte integrante dei circuiti elettronici, inclusi quelli per computer e dispositivi mobili.
2. Costruzioni
Impianti idraulici: È comune per tubazioni e raccordi grazie alla resistenza alla corrosione.
Tetti e coperture: Spesso usato per coperture architettoniche e grondaie.
Efficienza energetica: Impiegato in sistemi di riscaldamento, raffreddamento e recupero del calore.
3. Trasporti
Veicoli elettrici (EV): Le batterie, i motori e i sistemi di ricarica degli EV richiedono quantità significative di rame.
Automobili convenzionali: Utilizzato nei cablaggi, nei radiatori e nei freni.
Settore aerospaziale e ferroviario: Impiegato in cavi, sistemi elettrici e componenti strutturali.
4. Energie rinnovabili
Fotovoltaico: Usato nei pannelli solari e nei sistemi di accumulo.
Eolico: Le turbine eoliche contengono rame nei generatori e nei cablaggi.
Reti energetiche: Fondamentale per le infrastrutture smart grid.
5. Sanità
Materiali antimicrobici: Superfici in rame, come maniglie e interruttori, riducono la diffusione di batteri e virus in ospedali e ambienti pubblici.
Dispositivi medici: Utilizzato in strumenti chirurgici e dispositivi elettronici sanitari.
6. Industria chimica e metallurgica
Catalizzatori: Essenziale in processi industriali come la sintesi dell'ammoniaca.
Leghe: Componente primario di ottone e bronzo, impiegati in numerosi settori.
7. Arte e decorazione
Sculture e rivestimenti: Per il suo aspetto estetico e la patina naturale.
Gioielli e artigianato: Spesso usato per ornamenti grazie alla sua lavorabilità.
Questo fa capire come il suo prezzo e quindi la richiesta possa far capire molto del futuro.
Più sale il prezzo, più c'è domanda, più si produce e quindi si venderà.
Ed ecco che qua, solo dopo settimane o mesi si può vedere in effetti sul mercato azionario.
Attualmente ha rotto una linea di trend rialzista. Rimane quella sotto da fare da conferma trend long. Con taglio dei tassi in opera e altri fattori macro mi porta a credere che rimanga long.
[RISPARMIA 10K IN UN ANNO] - Sfida di 52 settimaneCon questa sfida, in 52 settimane (un anno circa), con tanta dedizione ma soprattutto determinazione e disciplina, con i profitti che farai dal trading o che prenderai dallo stipendio, mettendo da parte una cifra ogni tot di giorni, potrai raggiungere la cifra di 10.000€ a fine anno come extra.
Se vuoi anche la sfida da 5.000€ che magari è più fattibile per la maggior parte delle persone, lascia un boost e sostieni il mio lavoro. Ti ringrazio e buon trading, ma soprattutto, buona sfida.
EURUSDFinalmente SPRING ha fatto il suo lavoro, aspettando un ritest sulla grande candela che ha preso la liquidità, da ora possiamo cercare delle entrate Buy fino alla zona di LIQUIDITY che ho tracciato con la linea rossa. Si prospetta un mese di dicembre rialzista. Ricordate che dal 25 al 1 il mercato manipola.
Mercati in Salita: Sfide, Opportunità e Prospettive di Fine AnnoMercati in Salita: Sfide, Opportunità e Prospettive di Fine Anno.
A Wall Street si dice:
"Il momento migliore per acquistare quasi tutti i tipi di investimenti è quando nessuno li vuole." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni hanno registrato una performance leggermente positiva nella seduta di venerdì, concludendo una settimana complessivamente impegnativa. Il Dow è salito dello +0,9%, l'S&P; ha guadagnato lo +0,3% e il Nasdaq è aumentato solo dello +0,1%.
Le performance negative di alcuni grandi nomi del settore tecnologico, in particolare NVIDIA, hanno pesato notevolmente sul comparto. Il titolo ha continuato a muoversi lateralmente dopo la pubblicazione dei risultati del terzo trimestre, nonostante un andamento complessivamente solido.
Per quanto riguarda il ciclo del terzo trimestre, solo un ristretto numero di aziende dell'S&P; 500 ha comunicato i risultati. La prossima settimana vedrà un’agenda di rendicontazione più ricca, con aziende come Dell, HP, Best Buy e altre in programma. Finora, i risultati complessivi mostrano che gli utili totali delle 476 aziende che hanno comunicato sono cresciuti dell'8,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, con ricavi in aumento del 5,5%. Inoltre, il 73,7% delle aziende ha superato le stime sugli utili per azione (EPS) e il 61,8% ha superato le stime sui ricavi.
A livello settoriale, la forza è stata abbastanza diffusa, con i settori Consumer Discretionary e Industrials che si sono distinti come i migliori della giornata. I settori Communication Services, Utilities e Technology sono rimasti indietro, con quest'ultimo penalizzato soprattutto da NVIDIA e da alcuni altri nomi della “Mag 7”.
Per quanto riguarda notizie generali, ricordiamo che questa sarà una settimana di contrattazioni abbreviata: il mercato resterà chiuso giovedì per il Ringraziamento e venerdì si lavorerà mezza giornata. È incredibile pensare che ci stiamo avvicinando rapidamente alla fine del 2024, un anno che si è rivelato ancora una volta positivo per i mercati azionari in generale.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Gap(GAP)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Wall Street, altro balzo in avantiEnnesima, ma non sappiamo più come raccontarlo, chiusura positiva per Wall Street venerdì scorso, con l'S&P 500 in rialzo dello 0,3%, il Dow in guadagno dello 0,97% e il Nasdaq in chiusura positiva dello 0,1%, con quest’ultimo appesantito dal ribasso dei titoli tecnologici, in particolar modo Nvidia (-3,2%) e Alphabet (-1,7%). Le azioni mega cap hanno avuto performance contrastanti, con Tesla in guadagno del 3,8%, mentre Meta e Amazon hanno visto perdite modeste, scendendo rispettivamente dello 0,7% e dello 0,6%.
La rotazione degli investitori dalla tecnologia a settori economicamente sensibili come finanza, industria e beni di consumo discrezionali ha sostenuto guadagni di mercato. Inoltre, Wall Street attende l'annuncio di Trump relativamente al futuro segretario al Tesoro, una decisione che potrebbe influenzare il sentiment del mercato. Inoltre, l'ex procuratore generale della Florida Pam Bondi è stata selezionata come procuratore generale degli Stati Uniti, dopo il ritiro della candidatura di Matt Gaetz.
Nella settimana, l'S&P 500 e il Nasdaq hanno chiuso in rialzo dell'1,7% ciascuno, mentre il Dow è cresciuto del 2,1%. I dati USA sono ancora resilienti, pertanto analisti e investitori sono consapevoli del fatto che la Fed possa rallentare il ritmo del taglio del costo del denaro, mentre altrove, si segnala la necessità, per altre banche centrali, BCE in primis, di ridurre i tassi per far ripartire economie in evidente rallentamento.
VALUTE
Non possiamo non cominciare dall’EurUsd che venerdì mattina, in seguito alla pubblicazione dei dati sui PMI per Francia e Germania, in netto calo (a parte un leggero recupero del manifatturiero tedesco, comunque in area 43), è crollato di 110 pips in meno di cinque minuti, da 1.0440 a 1.0330, per poi tornare lentamente verso 1.0430 e consolidare poi per il resto della sessione sopra 1.0400, ma comunque sotto al livello chiave di supporto precedente di 1.0460, ora divenuto resistenza molto importante.
Tecnicamente abbiamo violato il primo supporto di medio termine e potremmo a questo punto ritornare verso il successivo livello chiave posto a 1.0340-50 che, se abbandonato, potrebbe lasciar spazio a un ribasso verso la parità almeno. Il dollar index, dal canto suo, ha rotto al rialzo andando al test del doppio massimo già visto il 21 novembre del 2022, due anni orsono e ora, il livello successivo, è posto a 109.00, massimo del luglio 2022 e minimo correttivo del 27 ottobre del medesimo anno.
Via libera quindi per ulteriori rivalutazioni del biglietto verde, che beneficia di un delta tasso (dovuto a una differenza di crescita macroeconomica) e di una configurazione tecnica estremamente favorevole alla divisa USA rispetto alle principali valute concorrenti. Vanno ovviamente ricordati gli eccessi tecnici, per cui qualche correzione diventa non solo possibile, ma indispensabile per avere poi, il trend originario, il tempo e la forza di ripartire.
Le uniche ragioni per vedere un dollaro scendere saranno legate agli effetti negativi delle promesse di Trump su debito pubblico e sui rapporti commerciali con quei paesi a cui Trump vorrebbe applicare i dazi doganali all’importazione di beni e servizi negli USA. Tra questi, Messico, Cina, Europa. Ma se succederà, non è ora, ma tra almeno due-tre mesi, per cui forse c’è ancora tempo per il biglietto verde di fare nuovi massimi.
Vi è poi un altro caso sensibile di possibile ribasso del biglietto verde, e questo è rappresentato dalla BoJ, la quale potrebbe far invertire la rotta al UsdJpy e di conseguenza, per correlazione, a tutto il mercato, nel caso intervenisse come nel recente passato. È già successo e potrebbe accadere di nuovo. UsdCad sempre sopra 1.3940, supporto chiave per poter scendere mentre 1.4050 è la resistenza cruciale, che se rotta, porterebbe i prezzi a 1.4250 e 1.4650 come target.
Segnaliamo poi il movimento di EurChf, crollato venerdì a 0.9204 per poi tornare sopra 0.9315 in serata su probabile sostegno della SNB. UsdChf che ha rotto le prime resistenze e sembra puntare a 0.9000. Gbp che rimane sopra 1.2500 contro dollaro ed EurGbp sempre a ridosso di 0.8300.
USA, PMI IN RIALZO
L'indice PMI composito statunitense è salito a 55,3 a novembre 2024, rispetto al 54,1 del mese di ottobre. Si tratta della crescita più forte dall’aprile 2022. Tuttavia, la crescita è rimasta disomogenea nell'economia, con il settore dei servizi in forte espansione, 57 contro 55, mentre il settore manifatturiero ha continuato a contrarsi, 48,8 contro 48,5.
L'aumento dell'attività ha riflesso una domanda crescente, con nuovi ordini in forte aumento, mentre l'occupazione è diminuita per il quarto mese consecutivo, e l'inflazione dei prezzi alla produzione è scesa al livello più basso dal giugno 2020. Le aspettative delle aziende per la produzione hanno raggiunto il livello più alto dal maggio 2022, spinte dalle aspettative di tassi di interesse più bassi, una crescita economica più forte e politiche aziendali più favorevoli sotto la nuova amministrazione nel 2025.
I dati positivi sul settore dei servizi e le aspettative favorevoli potrebbero rafforzare la fiducia degli investitori verso i mercati azionari, soprattutto nei settori orientati a consumo e tecnologia. Tuttavia, il settore manifatturiero potrebbe rappresentare un freno alla crescita complessiva. L’inflazione e il lavoro diventano i veri catalizzatori, perché un loro rallentamento potrebbe finalmente incoraggiare la Federal Reserve a mantenere un approccio più accomodante verso i tassi di interesse.
La dinamica attuale, comunque, mostra un'economia che si sta adattando, con un settore dei servizi come principale motore di crescita, mentre il manifatturiero si trova ad affrontare ancora sfide significative, non solo negli USA.
PMI GERMANIA, È NOTTE FONDA
L'indice PMI della Germania è sceso a 47,3 a novembre 2024, il minimo degli ultimi nove mesi, rispetto al 48,6 di ottobre e ben al di sotto delle previsioni di 48,6. La lettura ha mostrato che l'attività aziendale è scesa per il quinto mese consecutivo e al ritmo più rapido da febbraio.
La debolezza sostenuta nel settore manifatturiero, 43,2 contro 43, è stata aggravata dalla discesa dell'attività dei servizi, 49,4 contro 51,6. La domanda più debole di beni e servizi ha portato a ulteriori perdite di posti di lavoro e l'inflazione dei costi di input e dei prezzi di output è salita al massimo degli ultimi tre mesi, riflettendo maggiori pressioni sui prezzi nel settore dei servizi.
D'altro canto, le aspettative aziendali nel frattempo sono ulteriormente aumentate rispetto al recente minimo di settembre, sebbene la fiducia fosse ancora attenuata rispetto agli standard storici in un contesto di incertezza economica e politica.
SETTIMANA ENTRANTE
Importante numero di dati in uscita questa settimana dagli Stati Uniti. Oggi, 25 novembre, è festa negli USA (Giorno del Ringraziamento), ma i dati non tarderanno comunque ad arrivare, in particolare i verbali del FOMC, i dati sull'inflazione PCE e quelli relativi a reddito e spesa personali.
Non si possono dimenticare i numeri relativi alla seconda stima di crescita del PIL del terzo trimestre, l’indice di fiducia dei consumatori del Conference Board, gli ordini di beni durevoli, gli utili aziendali e l'indice dei prezzi delle case S&P/Case-Shiller.
Relativamente ad altri paesi e aree, segnaliamo la pubblicazione relativa all’inflazione in alcuni paesi, tra cui Australia, Spagna, Germania, Paesi Bassi, Francia, Polonia, Eurozona e Italia.
Occhio anche al PIL della Turchia, Svizzera, India e Canada. Infine, è necessario ricordare il tasso di disoccupazione tedesco, l'indice Ifo Business Climate, la fiducia dei consumatori Gfk e i dati sulle vendite al dettaglio.
Per quanto riguarda la Nuova Zelanda, c’è attesa per la decisione sui tassi di interesse da parte della RBNZ. In Giappone, vendite al dettaglio e produzione industriale.
Buona giornata e buon trading.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Il Debito USA e il Ruolo dei Tassi di InteresseIl debito del Tesoro statunitense ha raggiunto livelli impressionanti, avvicinandosi rapidamente ai 36.000 miliardi di dollari. Questo scenario sta alimentando preoccupazioni tra gli investitori globali, dai privati alle banche centrali, che iniziano a interrogarsi sulla sostenibilità di questa crescita apparentemente fuori controllo.
Tuttavia, un elemento chiave per continuare ad attirare compratori per i titoli del Tesoro USA è mantenere rendimenti competitivi rispetto alle obbligazioni di altri paesi. Attualmente, i Treasury USA a 10 anni offrono un rendimento del 4,42%, significativamente superiore rispetto ai titoli tedeschi (2,37%) e giapponesi (1,08%).
A livello globale, i tassi d'inflazione sono comparabili tra queste economie, ma le banche centrali in Germania e Giappone hanno già iniziato a ridurre i tassi d'interesse, rendendo i rendimenti dei Treasury statunitensi relativamente più attraenti. Questo spiega l’aumento delle partecipazioni estere sul debito USA, che a settembre hanno raggiunto il 24,5%, il livello più alto da oltre un anno.
La Federal Reserve sembra consapevole di questa dinamica e, nonostante le discussioni sull'inflazione o sull'economia "troppo forte," non mostra alcuna urgenza nel ridurre i tassi. In realtà, mantenere tassi alti serve a sostenere la domanda per i titoli del Tesoro, proteggendo così il finanziamento del debito crescente.
Tuttavia, questa situazione ha delle conseguenze per il mercato azionario USA. L’incertezza sui tassi e l’eccessivo peso del debito frenano la fiducia degli investitori, causando continue false partenze, come visto nelle recenti settimane.
MicroStrategy e la Strategia Bitcoin: Nuove Mosse da 3 Miliardi MicroStrategy, guidata da Michael Saylor, continua a consolidarsi come uno dei maggiori detentori di Bitcoin a livello globale, rafforzando ulteriormente il proprio impegno verso la criptovaluta. L'azienda ha recentemente completato un'emissione di obbligazioni convertibili per un valore di 3 miliardi di dollari, un'operazione volta ad incrementare le sue già consistenti riserve di Bitcoin.
Tra i protagonisti di questa operazione spicca Allianz, il colosso assicurativo tedesco, che ha acquisito il 25% delle obbligazioni emesse. Questa mossa rappresenta un segnale forte: l’interesse degli investitori istituzionali verso Bitcoin è in crescita, e anche attori tradizionalmente conservatori come Allianz stanno iniziando a riconoscerne il potenziale come riserva di valore.
Oltre a questa emissione, MicroStrategy si distingue per un approccio innovativo nella gestione delle proprie partecipazioni in Bitcoin. L'azienda utilizza una strategia basata sulla vendita di volatilità tramite offerte ATM (at-the-market). In pratica, vende azioni sul mercato ai prezzi correnti per raccogliere nuovi capitali da reinvestire in Bitcoin. Questo approccio consente a MicroStrategy di finanziare i propri acquisti senza dover emettere obbligazioni aggiuntive o vendere le riserve esistenti di criptovaluta, mantenendo così una posizione stabile nel mercato.
Outlook XAUUSDNel daily ci troviamo in un contesto short il quale mi viene confermato anche dall'analisi del cot report la quale non posso riportare in quanto utilizzo una piattaforma esterna.
Tuttavia lo studio della struttura daily e dell'analisi fondamentale mi fa dire che il movimento rialzista osservato in questi giorni non è sostenuto dagli operatori del mercato per cui attenderei un riallineamento strutturale in h4 per posizionarmi swing fino a creazione di un nuovo minimo.
N.B il sentiment su xauusd mostra come i retail siano ancora posizionati short quindi è molto probabile vedere una leggera continuazione rialzista fin quando non avremo un cambio di posizionamento da parte di quest'ultimi. (anche quest'analisi è stata effettuata su un sito esterno)
P.S. NON SONO CONSIGLI FINANZIARI
Stellar ( XLM ), Strategia rialzistaStellar ( XLM ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Che cos'è Stellar (XLM)?
Stellar (XLM) è una rete decentralizzata peer-to-peer (P2P) creata nel 2014 da The Stellar Development Foundation o Stellar.org. La rete è stata lanciata ufficialmente nel 2015 con l'obiettivo di collegare i sistemi finanziari mondiali e garantire un protocollo per i fornitori di pagamenti e le istituzioni finanziarie. La piattaforma è progettata per spostare le risorse finanziarie in modo rapido e affidabile a costi minimi. Stellar collega persone, banche, processori di pagamento e consente agli utenti di creare, inviare e scambiare diversi tipi di criptovalute.
La base della rete è la sua valuta digitale nativa - XLM o Lumens. XLM funge da valuta intermedia per le operazioni e viene anche utilizzato per pagare le commissioni delle transazioni. Come funziona: il protocollo converte il denaro in pochi secondi, prima in XLM e poi nella valuta richiesta.
Il protocollo di pagamento Stellar si basa sulla tecnologia del libro mastro distribuito - uno sviluppo open-source, di proprietà della comunità e distribuito dalla comunità. La criptovaluta della piattaforma Stellar aiuta nelle transazioni transfrontaliere, superando il problema delle commissioni elevate e delle procedure lente. XLM è più focalizzato sull'assistenza al trasferimento di denaro da parte dei privati che delle istituzioni. In questo modo, Stellar offre accesso ai sistemi finanziari e le persone possono inviare denaro a basso costo e in modo rapido in tutto il mondo.
Inoltre, Stellar funge da borsa e mercato decentralizzati, con un portafoglio ordini integrato che tiene traccia della proprietà degli asset Stellar. Gli utenti della piattaforma possono gestire gli ordini di acquisto/vendita, nonché selezionare e impostare gli asset preferiti nei regolamenti. XLM è una moneta integrata che aiuta a ridurre le commissioni di transazione.
La rete mantiene un elevato livello di sicurezza. I possessori di XLM devono possedere almeno un token per poter rimanere attivi sulla rete. Questa sfumatura realizza un obiettivo globale: l'esecuzione delle transazioni in rete in modo efficiente e con costi minimi di tempo. Inoltre, i Lumens offrono una protezione contro gli attacchi di tipo flood, rendendo le microtransazioni troppo costose per gli hacker che non hanno alcuna possibilità di guadagno, il che mantiene la rete Stellar al sicuro da gravi minacce.
Il target di Stellar è costituito dagli abitanti dei Paesi in via di sviluppo, utenti comuni che possono accedere all'economia globale attraverso transazioni veloci, semplici ed economiche. Stellar Network fa largo uso di Lumens per produrre convezione dal vivo e per inviare contanti in più valute; la valuta viene inviata da un peer e il destinatario può ricevere l'importo in un'altra valuta. Questa funzione è vantaggiosa quando si effettua una transazione tra valute che non hanno coppie ampiamente scambiate.
Il supporto per le transazioni in più valute è un altro vantaggio competitivo di Stellar, e la possibilità di effettuare transazioni in più valute ha solo migliorato i processi con operazioni all'estero. Inoltre, la velocità stabile e i bassi costi di transazione sono un privilegio che gli utenti ricevono.
Questa funzionalità è alimentata da uno sviluppo chiamato Anchor (un ponte tra le diverse valute e la rete), che semplifica lo scambio all'interno della rete e aiuta a velocizzare l'intero processo.
DATI: 20 / 07 /2024
Prezzo = 0.105 Dollari
Capitalizzazione = $3,091,325,730
Circulating supply = 29,311,833,362 XLM
Total Supply = 50,001,786,960 XLM
Max Supply = 50,001,806,812 XLM
Link Sito Web = stellar.org
Target Price Stellar (XLM):
1° Target Price: 0.930 Dollari
2° Target Price: 1.505 Dollari
3° Target Price: 2.435 Dollari
4° Target Price: 3.364 Dollari
5° Target Price: 3.939 Dollari
Litecoin ( LTC ), Strategia rialzistaLITECOIN ( LTC ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Che cos'è Litecoin (LTC)?
Il Litecoin (LTC) è una criptovaluta progettata per fornire pagamenti veloci, sicuri e a basso costo sfruttando le proprietà uniche della tecnologia blockchain.
La criptovaluta è stata creata sulla base del protocollo Bitcoin (BTC), ma si differenzia per l'algoritmo di hashing utilizzato, l'hard cap, i tempi di transazione dei blocchi e alcuni altri fattori. Il Litecoin ha un tempo di blocco di soli 2,5 minuti e commissioni di transazione estremamente basse, che lo rendono adatto alle micro-transazioni e ai pagamenti nei punti vendita.
Il Litecoin è stato rilasciato tramite un client open-source su GitHub il 7 ottobre 2011 e il Litecoin Network è entrato in funzione cinque giorni dopo, il 13 ottobre 2011. Da allora, il Litecoin è esploso sia nell'uso che nell'accettazione da parte dei commercianti e, per la maggior parte della sua esistenza, è stato tra le prime dieci criptovalute per capitalizzazione di mercato.
La criptovaluta è stata creata da Charlie Lee, un ex dipendente di Google, che intendeva Litecoin come una "versione leggera del Bitcoin", in quanto presenta molte delle stesse proprietà del Bitcoin, anche se di peso inferiore.
DATI: 05/ 07 /2024
Prezzo = 61.20 Dollari
Capitalizzazione = $4,581,626,274
Circulating supply = 74,717,344 LTC
Max Supply = 84,000,000 LTC
Link Sito Web = litecoin.org
Target Price Litecoin (LTC):
1° Target Price: 413.65 Dollari
2° Target Price: 669.02 Dollari
3° Target Price: 1082.23 Dollari
4° Target Price: 1495.44 Dollari
5° Target Price: 1750.81 Dollari
Cardano ( ADA ), Strategia rialzistaCARDANO ( ADA ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Che cos'è Cardano (ADA)?
Cardano è una piattaforma blockchain proof-of-stake che dichiara di avere come obiettivo quello di permettere a "changemaker, innovatori e visionari" di realizzare un cambiamento globale positivo.
Il progetto open-source mira anche a "ridistribuire il potere da strutture non responsabili ai margini ai singoli individui" - contribuendo a creare una società più sicura, trasparente ed equa.
Cardano è stato fondato nel 2017 e prende il nome dal polimatico italiano del XVI secolo Gerolamo Cardano. Il token nativo ADA prende il nome dalla matematica del XIX secolo Ada Lovelace, considerata la prima programmatrice di computer al mondo. Il token ADA è progettato per garantire che i proprietari possano partecipare al funzionamento della rete. Per questo motivo, chi possiede la criptovaluta ha il diritto di votare su qualsiasi modifica proposta al software.
Il team che sta dietro alla blockchain a strati afferma che sono già stati riscontrati alcuni casi d'uso interessanti per la sua tecnologia, che mira a consentire lo sviluppo di app decentralizzate e contratti intelligenti con modularità.
Nell'agosto 2021, Charles Hoskinson ha annunciato il lancio dell'hard fork di Alonzo, facendo impennare il prezzo di Cardano, che ha guadagnato il 116% nel mese successivo. Il 12 settembre 2021 è stato lanciato ufficialmente l'hard fork di Cardano "Alonzo", che ha portato la funzionalità di smart contract sulla blockchain. Nelle 24 ore successive al lancio sono stati distribuiti oltre 100 contratti intelligenti.
Cardano viene utilizzato dalle aziende agricole per tracciare i prodotti freschi dal campo alla forchetta, mentre altri prodotti costruiti sulla piattaforma consentono di memorizzare le credenziali educative a prova di manomissione e ai dettaglianti di ridurre le merci contraffatte.
DATI: 05/ 07 /2024
Prezzo = 0.35 Dollari
Capitalizzazione = $12,563,306,893
Circulating supply =35,760,943,368 ADA
Total Supply = 37,021,269,744 ADA
Max supply = 45,000,000,000 ADA
Link Sito Web = cardano.org
Target Price Cardano (ADA):
1° Target Price: 3.10 Dollari
2° Target Price: 5 Dollari
3° Target Price: 8.09 Dollari
4° Target Price: 11.17 Dollari
5° Target Price: 13.07 Dollari