$TESLATrend discendente all'arrivo della parte finale di un lungo wedge. La pressione tra compratori e venditori e in stallo.
Si può vedere come la pressione di buy&sell sia in diminuizione; questo spesso porta ad una probabile forte accellerata. Rimaniamo in attesa dei volumi e della rottura della trendline discendente.
L'indicatore BEST WAVE INDICATOR ha segnalato tutti i punti di svolta, ed ora attendiamo il segnale BUY prima dell'ingresso.
WAVE UP
Idee operative TL0
La mia classifica delle 4azioni migliori di oggi nel mercato USASe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. WIX.COM LTD (WIX) sopra 67,70 in chiusura.
2. CHARTER COMMUNICATIONS INC (CHTR ) sopra 510,69 in chiusura.
3. COINBASE GLOBAL INC CLASS A (COIN) sopra 77,57 in chiusura.
4. TESLA MOTORS INC (TSLA) sopra 758,86 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ecco quello che è successo ieri e questa notte nel mercato europeo e asiatico.
I valori azionari in Asia hanno chiuso in maniera moderatamente positiva questa notte.
Report arrivati sul mercato mostrano che il rallentamento del settore manifatturiero cinese si sta moderando e che le restrizioni anti-virus sulle imprese di Shanghai e Pechino si sono attenuate.
Ieri i futures statunitensi sono saliti in una sessione chiusa anticipatamente mentre i mercati azionari di New York sono rimasti chiusi per il Memorial Day.
Il mercato azionario europeo ieri è salito.
Il prezzo del petrolio è stato scambiato sopra i 115 dollari al barile, questo è dovuto ad un accordo tra i leader dell'Unione Europea per l'embargo della maggior parte delle importazioni del petrolio russo nell’unione Europea entro la fine del 2022.
Questo accordo fa parte delle nuove sanzioni contro Mosca ed è stato elaborato dopo molti rinvii nel corso di un vertice incentrato sull'aiuto all'Ucraina ed include un pacchetto di nuovi aiuti finanziari.
L'embargo riguarda il petrolio russo trasportato via mare, consentendo un'esenzione temporanea per le importazioni effettuate tramite oleodotti.
Questo è stato cruciale per coinvolgere anche l'Ungheria, paese senza sbocco sul mare, in una decisione che richiedeva l'unanimità del consiglio europeo.
Ieri il prezzo del greggio statunitense è salito di 2,77 dollari arrivando a 117,84 dollari al barile.
L'allentamento da parte della Cina delle restrizioni anti-virus per le imprese di Shanghai e Pechino ha alimentato le speranze di una crescita più forte nella seconda economia mondiale.
Un sondaggio ufficiale ha mostrato una ripresa dell'attività delle fabbriche nel mese di maggio, anche se ancora al di sotto del livello di 50 che indica un'espansione su una scala fino a 100.
Il principale indice dei responsabili degli acquisti del settore manifatturiero, o PMI, è salito a 49,6 da 47,4 dato di aprile.
C'è da considerare ed è per questo che il mercato ha reagito in maniera euforica che i PMI probabilmente sottovalutano l'entità della ripresa di questo mese, dato che i sondaggi si sono svolti per lo più prima dell'allentamento della maggior parte delle restrizioni a Shanghai.
C'è la forte possibilità che quando i dati concreti arriveranno nelle prossime settimane riveleranno una ripresa ancora maggiore.
Questa settimana a Shanghai e nella capitale cinese, Pechino, è stata consentita la riapertura di fabbriche, negozi e altre attività commerciali, dopo che le autorità hanno dichiarato che i focolai sono sotto controllo.
Il governo di Shanghai ha promesso tagli agli affitti e alle tasse, approvazioni più rapide per i progetti edilizi e maggiori sussidi per l'acquisto di auto elettriche.
Ecco le chiusure asiatiche di questa notte:
• L'indice Composite di Shanghai ha guadagnato il +0,2%.
• L'Hang Seng di Hong Kong ha registrato un aumento del + 0,1%.
• Il Nikkei 225 di Tokyo è salito del +0,1%.
• Il Kospi di Seoul ha guadagnato il + 0,1%.
• Lo S&P / ASX 200 australiano ha perso il -0,2%.
Ieri il future sull'indice S&P 500 di Wall Street è salito del +0,3% dopo che venerdì l’indice aveva chiuso la settimana in rialzo del +6,6% su dati che mostravano leggero calo dell'inflazione.
Il future sul Dow Jones Industrial Average è salito del +0,1%.
Gli investitori sul mercato azionario hanno preso con sollievo la notizia che i dati del Dipartimento del Commercio hanno mostrato che l'inflazione statunitense, è rallentata al 6,3% rispetto a un anno prima nel mese di aprile.
Si tratta del primo calo in 17 mesi.
Questo non toglie certo dalla testa degli investitori tutti i pericoli e permangono le preoccupazioni sulla possibilità che la Fed riesca a controllare l'inflazione, che sta raggiungendo i massimi da quattro decenni, senza far precipitare la più grande economia globale in recessione.
I prezzi del Petrolio greggio sono aumentati del 60% quest'anno a causa dei timori di interruzione delle forniture dalla Russia, che ricordo è il secondo esportatore mondiale.
I prezzi del grano sono aumentati di circa il 50% e quelli del mais del 30%.
Con il mercato americano chiuso riporto ancora l'analisi di ieri perché comunque è da questo punto che riparte tutto oggi.
Nasdaq, S&P 500 e Dow Jones non solo hanno finalmente interrotto la loro serie di ribassi settimanali, ma hanno compiuto questo risultato con un notevolissimo rialzo di oltre il 6% ciascuno.
L'impressionante rally di venerdì 20 ha accompagnato gli investitori verso un lungo weekend del Memorial Day (vi ricordo che oggi negli Stati Uniti le borse sono chiuse per festività) con un’ ottima sensazione sul mercato.
Passo subito a descrivere le cose positive.
Il NASDAQ ha segnato un'impennata del +6,8% nell'ultima ottava e l'S&P è salito del +6,6%, per entrambi gli indici questo risultato pone fine ad un periodo di negatività di sette settimane consecutive.
Il Dow è salito del +6,2%, interrompendo addirittura una serie di cali di otto settimane.
Arrivati a questo punto è stato raggiunto anche un'altro risultato, S&P e Dow sono positivi per il mese di maggio, quando manca effettivamente un solo giorno di contrattazione.
Era da tempo che aspettavo una performance del genere!!!
Questa performance è stata favorita dalla forza dei settori tecnologico e retail.
Il primo settore è sotto pressione da molti mesi oramai, da quando i timori di un aumento dell'inflazione e di una politica monetaria più restrittiva hanno messo in secondo piano i titoli della cosiddetta crescita.
Ma venerdì le società mega-cap sono state tutte solidamente in rialzo, soprattutto Alphabet ( GOOGL , +4,2%), Apple +4,1% e Amazon +3,7%.
La società leader nella produzione di chip NVIDIA , si è fatta notare in positivo questa settimana, dopo aver registrato un rialzo di oltre il +5% giovedì 26, nonostante i dati pubblicati la sera precedente fossero stati giudicati non positivamente dal mercato.
Secondo me ed altri osservatori è stata questa resilienza così fuori dal comune che ha spinto a chiedersi se non fosse stato raggiunto il minimo del settore tecnologico (almeno nel breve termine).
Non posso garantirvi la risposta ma venerdì NVDA è salita di un altro +5,4%.
I problemi nel settore del commercio al dettaglio non risalgono ad una data così antecedente come per il settore tecnologico ma sono più recenti: la settimana è appena conclusa le deludenti relazioni di Walmart e Target hanno spaventato il mercato che ha temuto un rallentamento della spesa da parte dei consumatori di fronte all'impennata dei prezzi.
Nonostante questo dato però, nelle ultime sedute della settimana il settore della vendita al dettaglio è tornata a colpire con performance a due cifre.
Macy's (M), Dollar General (DG), Dollar Tree ( DLTR ) e Williams-Sonoma ( WSM ) hanno sovraperformato giovedì 26.
Ed hanno ripetuto la performance anche venerdì 27, con addirittura uno spettacolare + 12,5% di Ulta Beauty ( ULTA ).
“Dulcis in fundo” dicevano i latini "il dolce giunge alla fine del pranzo", e questo è accaduto quando è stato servito il piatto più dolce proprio il venerdì con la migliore seduta settimanale.
Il NASDAQ ha fatto un salto del +3,33%.
L'S&P è salito del +2,47% chiudendo a 4158,24, siamo ritornati bene al di sopra dei 4000 e questo è rasserenante.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Sapevo e avevo avvertito su questo punto che quando sarebbe arrivato un “rally di sollievo, sarebbe stato aggressivo.
E così è stato finora finora, con alcuni titoli in rialzo dal +5% al +15% nelle ultime 5 sedute.
Continuo a sorridere di coloro che decidono di uscire dal mercato e di rientrare quando il mercato si fosse tranquillizzato purtroppo chi fa questa scelta si autoesclude sempre da questi movimenti.
Ma questo rally è la realtà del mercato?
Abbiamo visto il fondo del mercato stesso?
Il mio consiglio è di temere sempre la Fed.
Si prevede che la Fed alzerà i tassi di altri 50 punti base il mese prossimo e di altri 50 punti base a luglio.
E quindi la stretta continuerà.
Domandano i pessimisti del mercato: l'economia è in recessione o si sta dirigendo verso una recessione imminente?
Io rispondo che i dati ci dicono di no.
Però con i prezzi raggiunti ad un certo punto la scorsa settimana, il mercato azionario stava già prezzando un inizio di recessione.
La storia ha detto che evidentemente erano troppo ribassisti.
Per ora, mi godo questo rally di sollievo.
Ce lo meritiamo dopo la sofferenza delle 7 settimane precedenti e di tutto il 2022.
Sapete che il 2022 con questi risultati rappresenta il 4° peggior inizio d'anno di sempre nella borsa?
Sicuramente chi finora ha sentito che l'umore del mercato è stato “orso” lo ha fatto a ragion veduta.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.
Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,65%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +19,82%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +16,60%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,28%
Mio portafoglio "Best Brands" +0,10%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,78%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -8,60%
S&P 500 -12,76%
Nasdaq -24,46%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 31/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +422,69%
S&P 500 +47,51%
Dow Jones Industrial +258,18%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +242,79%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD , EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 € . DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI.
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
TESLA. LA MIA VISIONE.
Ciao a tutti, questa è la mia visione per le settimane a venire per quanto riguarda Tesla. la correzione sembra essere terminata, l'onda C potrebbe aver trovato il suo supporto ideale per provare a risalire. La trendline più in basso indica il potenziale target dell'onda C nel momento in cui qualcosa andasse storto. Attendo segnali importanti per cercare un'entrata. Buon trading.
Tesla = Target al Ribasso Classica figura Ribassista ad imbuto per tesla !
Ogni commento sul Bilancio è superfluo Multipli ingiustificati ...
forse in questo momento NON sta pagando la scelta di Lanciare un 'OPA su Twitter ....il titolo rimane SHORT !
il Target Grafico ribassista vede il titolo Tesla tra i 330 e i 500 dollari .
Buon Trading GuYs
per me il livello è di tenuta eper me il livello è di tenuta
lo stop vicino
e al momento rispetta la tecnicità basica, ovvero tiene quella vecchia trendline..
a me piace... area dove la size normale ha lo stop secco e dove la posizione costruita nel tempo può provare un accumulo..
accumulo che si fa solo se era previsto inizialmente nella strategia.....
mediare solo per abbassare il prezzo medio è un altro discorso, va fatto con estrema cautela... e tenendo conto dell'investimento totale e valutando se è sostenibile
e quindi valutando se sulla mediata è bene mettere lo stop o meno
Bull trap sul petrolio? AAPL MSFT DAX 09.05.2022Continua la correlazione fra Bitcoin e Nasdaq con quest'ultimo che allunga verso il basso e verso i target di medio periodo. Analizziamo i FAAMG per vedere la situazione dei titoli tecnologici maggiori, che hanno finora sostenuto l'indice. Attenzione comunque alla volatilità ed alla possibilità di improvvisi rimbalzi molto violenti come quello di mercoledì 4 scorso.
Il petrolio sta formando una possibile bull trap con target 94. Vediamo perchè.
non dico di longarlaperchè non c'è una zona pulita per uno stop equo a favore
però il livello mensile è interessante, e se il nasdaq fa un rimbalzino vale la pena seguirla h1 h4 per trovare una divergenza o un ingresso.
questo in ottica da trader... ovvero con stop e rischio calcolati, tutto fatto perbenino in maniera da non danneggiare il portafoglio.
1.2 Titoli Azionari - Rendimento Azioni.I titoli azionari, come già detto, consentono di partecipare ai risultati dell’impresa, a fronte di un capitale investito che subirà i denominati “rischi imprenditoriali”.
Le azioni sono quindi “titoli a reddito variabile”, in quanto il loro rendimento dipenda principalmente dall’utile netto prodotto dall’azienda emittente.
Se l’assemblea dell’azienda lo accorda, gli utili verranno poi distribuiti trimestralmente tramite i cosiddetti “dividendi”.
In un ottica di ricerca azionaria, bisogna però tener conto di quanto la remuneratività non dipenda solo da politiche aziendali (quali distribuzione dividendi), ma anche dalla prospettiva di conseguire i “capital gains”, cioè guadagni derivanti dalla vendita dei titoli azionari ad un prezzo superiore rispetto quello investito per l’acquisto iniziale.
Potremmo riassumere quanto appena descritto, affermando il rendimento di un titolo azionario dipenda simultaneamente da:
-I flussi di cassa, generati da dividendi periodicamente assegnati agli investitori.
-Guadagni/Perdite in conto capitale conseguiti dalla differenza PA e PV. (Prezzi Acquisto/Vendita).
Di conseguenza, la validità di un investimento non dipende esclusivamente dal valore di mercato dell’azione, che si basa sul valore della società in sé, quindi capacità reddituale e solidità patrimoniale dell’azienda. Maggiori sono le prospettive circa l’incasso di utili, più elevato sarà il valore di mercato della relativa azione.
Le società che raggiungono questi risultati, facoltativamente, li distribuiscono appunto tramite i dividendi, altrimenti gli utili vengono nuovamente investiti e l’azienda auto finanzia con essi le sue necessità di sviluppo.
Valutare investimenti che si riveleranno profittevoli, è più semplice a dirsi che a farsi, in quanto il diretto interessato non debba solo ipotizzare future performance dell’azione, ma combinare esse alle probabilità che determinati eventi si verifichino. Ottimi strumenti sono rappresentati dagli “indici sintetici”, che mettono a confronto il prezzo di mercato delle azioni con alcuni dati estrapolati dal bilancio dell’azienda emittente. Non sono impeccabili, in quanto si tratti di strumenti analitici i quali prendono in oggetto una realtà complessa, ma possono rappresentare un ottimo punto di riferimento.
Indici sintetici più utilizzati:
1- “P/E Ratio” ed è dato dal rapporto tra Price (prezzo) e Earnings (utili).
Sostanzialmente riflette quante volte l’utile di esercizio rientra nel prezzo di mercato, di conseguenza, più alto è il P/E, più è confermata l’aspettativa di crescita di mercato, in termini di redditività. Si rivela molto utile anche nell’identificare un eventuale sopra/sotto valutazione del titolo azionario.
2- “Earning Per Share” si calcola dividendo gli utili per il numero di azioni che compongono il capitale sociale.
3- “P/CF” ovvero Price/Cash Flow, dove quest’ultimo si ottiene sommando l’utile per azione agli ammortamenti ed accantonamenti relativi l’ultimo bilancio di esercizio, e dividendo il tutto per il numero di azioni che compongono il capitale sociale.
4- “Dividend Yield o D/P Dividend/Price” pone in rapporto dividendo dell’azione e il prezzo di mercato della stessa, fornendo un'indicazione circa il rendimento immediato dell’azione, in quanto esprime in termini percentuali il guadagno percepito dall’investitore in seguito alla distribuzione dei dividendi.
5- “Payout Ratio” invece si presenta come il rapporto tra utili distribuiti nei dividendi ed utili complessivi conseguiti.
6- “DDM Dividend Discount Model” spiega il prezzo dell’azione con riferimento ai dividendi e al rendimento richiesto per l’azione: secondo questo modello infatti, il prezzo delle azioni dipende solamente dal valore attuale dei dividendi, e tenderà verso la stima del valore dei dividendi futuri. A parità di stima circa i dividendi futuri, al crescere del tasso di rendimento richiesto per l’azione, il prezzo teorico della stessa si abbassa. Al DDM si associa il “Modello Di Gordon”, secondo il quale i dividendi vivono una crescita futura perenne e costante.
1.0 Titoli Azionari - Generalità.Sono strumenti fina. che rappresentano partecipazioni (standardizzate) al capitale sociale di imprese quali: S.P.A., società per azioni; S.A.P.A., società in accomandita per azioni o società cooperativa per azioni a responsabilità limitata.
Il capitale della società è suddiviso in un insieme di parti di uguale valore, le quali rappresentano un azione e conferiscono ai proprietari di esse uguali diritti.
1 Azione = unità minima indivisibile di partecipazione al capitale sociale
I titoli azionari devono essere sottoscritti da uno degli amministratori della società, e devono necessariamente contenere:
-Denominazione, sede e durata della società.
-Data dell’atto costitutivo e della sua iscrizione.
-Valore nominale (o in alternativa, il numero di azioni emesse) e capitale sociale.
-Diritti ed obblighi particolari derivanti da essi.
Il titolo azionario attesta il suo possessore della qualifica di socio, pertanto esso ha 2 funzioni:
-Funzione di legittimazione.
-Funzione di trasferimento.
Nel titolo azionario, è possibile distinguere:
-Valore nominale, uguale alla parte del capitale che il titolo rappresenta.
-Valore effettivo, o valore di borsa, che riflette il valore di mercato del titolo.
Categorie di azioni.
Le azioni conferiscono ai possessori uguali diritti: questa affermazione può considerarsi vera solo finché esse appartengono alla stessa categoria azionaria.
-Azioni Ordinarie: conferiscono ai soci uguali diritti di partecipazione attiva alla vita della società.
-Azioni Privilegiate Nella Distribuzione Degli Utili: a cui vengono riconosciute, rispetto alle prime, quote maggiorate o proprietà temporali favorevoli nei confronti degli utili.
-Azioni Privilegiate Nel Rimborso Di Capitale In Caso Di Fallimento Della Società: Rimborso anticipato o maggiore rispetto a quello conferito ai possessori di azioni ordinarie.
-Azioni Prive Di Diritto Di Voto O A Diritto Di Voto Limitato: non possono superare il 50% del capitale sociale.
-Azioni Di Godimento.
-Azioni A Favore Di Prestatori Di Lavoro.
-Azioni Di Risparmio: Tutelano il piccolo risparmiatore. Non conferiscono diritto di voto, possono essere al portatore e devono essere nominative quando attribuite a componenti dell’amministazione.
Le 4 migliori azioni che acquisterò oggi 22/04 a Wall Street.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. GENERAL ELECTRIC CO (GE) sopra 91,55 in chiusura.
2. TESLA MOTORS INC (TSLA) sopra 1007,13 in chiusura.
3. CARNIVAL CORP (CCL) sopra 19,55 in chiusura.
4. ORACLE CORP (ORCL) sopra 79,30 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La sessione di ieri sembrava ben impostata fino al momento in cui è risuonata nei mercati l'ultima dichiarazione del presidente della Fed che ha di nuovo indossato il vestito del falco.
La dichiarazione di Powell ha spinto le azioni da un rialzo che fino a quel momento aveva raggiunto il +1% verso un calo di oltre il -1% alla chiusura.
Resta da segnalare comunque che, due dei principali indici sono ancora in verde su base settimanale quando siamo giunti all'ultima sessione.
È Incredibile notare come il mercato spesso reagisce a cose che già sapeva.
Questo rende evidente che una buona parte degli operatori di mercato ancora non crede che stiamo vivendo una fase diversa da quella del biennio 2020/21.
E la sollecitazione di ieri della Fed di stringere ulteriormente la politica monetaria ha fatto il suo effetto.
Ecco la cronaca del fatto.
Nei commenti a un panel del Fondo monetario internazionale, Jerome Powell ha menzionato che un aumento di mezzo punto nella prossima riunione è sul tavolo del board e che urge muoversi più velocemente nell'aumentare i tassi per soffocare l'impennata dell'inflazione.
Ora, questo anche l'ultimo dei miei lettori, il più distratto già lo sapeva.
Mr. Powell è diventato più aggressivo da un po' e molti investitori hanno già calcolato un aumento di 50 punti base.
Nonostante questo, sentirselo dire in faccia dal presidente della Fed ieri ha svegliato quelli che ancora erano in letargo.
Appare evidente che Wall Street è restia ad affrontare questa realtà.
Ci sono ancora trader che pensano che la Fed farà marcia indietro se solo vedrà il mercato azionario scendere ulteriormente.
Ma il CPI di marzo all'8,4% si pone come un ostacolo davanti a qualunque retromarcia.
Nonostante che alcuni settori finanziari come l'obbligazionario, l'immobiliare ed altre classi di azioni stiano già lanciando grida di dolore.
Il NASDAQ è sceso del -2,07%.
L’S&P è sceso del -1,48%.
Il Dow è sceso del -1,05%.
Tutti e tre gli indici erano in rialzo di circa il +1% prima dei commenti del presidente della Fed.
Nella sessione di ieri Tesla è andata contro la tendenza generale e ha guadagnato il +3,2%.
La società di Elon Musk ha presentato un forte report del primo trimestre.
La ragioe sta nel sorprendente dato sugli utili (+50%), e sulle entrate (+8,5%), motivate dall'annuncio che la società prevede consegne superiori alle attese precedentemente annunciato.
Anche United Airlines ha riferito i suoi dati dopo la campana di mercoledì ed è salita del +9,3% ieri grazie alla previsione di un 2022 redditizio.
Invece Netflix, che è stato il grande report negativo uscito dopo il suono della campanella di martedì, è sceso ieri di un altro -3,5% dopo che era precipitato oltre il -35% mercoledì a causa della perdita di abbonati nel suo primo trimestre.
Oggi finalmente per Netflix dovrebbe essere il momento del rimbalzo, almeno momentaneo.
Voglio ricordarvi il dato macro delle richieste di lavoro che sono rimaste abbastanza stabili a 184.000 la settimana scorsa.
Tecnicamente, il risultato è stato un po' più alto del previsto ma inferiore alla settimana precedente.
Rimane il fatto che con questo sono 5 report consecutivi sotto le 200.000 unità.
Nonostante la perdita di ieri, il Dow si trova arrivati al venerdì in terreno positivo di poco meno del +1%.
Questo mette l'indice in una buona posizione per interrompere la sua striscia di tre settimane di cali consecutivi.
Anche l'S&P è in rialzo, di circa un +1% su base settimanale.
Il NASDAQ è in calo di oltre il -1% finora questa settimana.
La tecnologia rimane il settore più colpito dall'aumento dei tassi di interesse e dell'impennata dell'inflazione.
Per S&P e Nasdaq siamo ad una serie negativa di due settimane consecutive.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Al panel del FMI, Powell ha riaffermato l'obiettivo determinato della banca centrale di far scendere l'inflazione e, nel complesso, le sue dichiarazioni hanno soddisfatto le aspettative del mercato che la Fed passerà a un aumento di 50 punti base a maggio.
Le osservazioni di Powell di ieri saranno le sue ultime prima della riunione del FOMC del 3-4 maggio.
Ci si aspetta anche che la Fed inizi a ridurre la quantità di obbligazioni che attualmente detiene.
Ciò che tende a perdersi in questi titoli sul rialzo dei tassi di interesse è quanto sia forte l'economia statunitense, con la disoccupazione e il mercato del lavoro che si sono ripresi in modo impressionante dai minimi del periodo della pandemia e la domanda dei consumatori che rimane robusta, anche in mezzo ad un’inflazione rovente.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +17,69%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +4,40%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,29%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,50%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +7,67%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +21,66%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -4,25%
S&P 500 -7,82%
Nasdaq -15,79%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Le perle dei miei portafogli di oggi 22 aprile 2022.
Mio portafoglio "Mib 40" - Atlantia +19,89% in 8 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" - Saras +58,04% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Best Brands" - American Airlines +14,79% in 6 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA " - Marathon Petroleum +17,93% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Il Mercante in Fiera" - SSR Mining +11,56% in 7 sessioni.
Mio portafoglio "Commodities" - Natural Gas Futures +41,98% in 23 sessioni.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 21.04.2022 Prezzi alla produzione alle stelle in Germania: PPI +31% annuale.
I rendimenti dei bond governativi tornano a salire: BTP vicino a +2,6%.
La Russia tenta la conquista definitiva di Mariupol e Donbass.
L’econ0mia cinese rallenta, in forse l’obbiettivo del +5,5% per il 2022.
Quella di ieri, 20 aprile, e’ stata una giornata incerta, ma non negativa, per le Borse europee. Le notizie provenienti dal fronte di guerra non aiutano, l’esercito russo intensifica i bombardamenti nell’est dell’Ucraina e punta alla conquista definitiva della citta’ portuale di Mariupol, sul Mare d’Azov. Pesano anche l’inflazione elevata e la prospettiva della svolta restrittiva delle Banche Centrali Usa ed Europea.
Dopo una partenza incerta, tuttavia, i principali listini europei hanno chiuso in rialzo: Milano +1,0%, Londra +0,2%, Parigi e Francoforte +1,3%. Molto divergente l’andamento dei principali indici a Wall Street: Dow Jones +0,7%, S&P500 -0,2%, Nasdaq -1,2%, affossato dal -35% di Netflix, al primo calo di abbonati della sua storia.
Sul tema delle future scelte delle banche Centrali, analisti ed investitori cercherenno di carpire qualche anticipazione dagli interventi dei Chairman delle Banche Centrali Europea e Usa, Lagarde e Powell, previsti oggi, 21 aprile, al convegno economico del Fondo Monetario Internazionale.
La Germania cessera’ gli acquisti di petrolio dalla Russia entro la fine di quest’anno: lo ha dichiarato il Ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock in un incontro con gli omologhi Ministri dei Paesi baltici, impegnandosi, nei tempi necessari, a terminare completamente anche le importazioni di gas naturale, allineandosi al comune intento dell’Unione europea.
Restando in Germania, segnaliamo l’intervento di ieri, 20 aprile, del Presidente della Bundesbank Joachim Nagel, nel quale si e’ detto contrario ad aumenti troppo rapidi dei tassi di interesse da parte dell’ECB (Banca Centrale Europea), prefigurando il primo rialzo nel terzo trimestre 2022.
Molto interesse, ieri, per l’unico confronto televisivo prima del ballottaggio di Domenica 24 aprile, tra i candidati presidenziali francesi Macron, alla ricerca di un secondo mandato, e la sfidante Le Pen leader della destra, critica verso l’Unione europea. Nell’acceso dibattito avrebbe prevalso il Presidente uscente.
Tra i dati macro di ieri ha spiccato quello sui prezzi alla produzione tedeschi (PPI, production price index), saliti +4,9% nel solo mese di marzo e +30,9% su base annua, variazioni allarmanti e inedite nella storia, iniziata nel 1949, di tale rilevazione. Altrettanto preoccupanti i dati delle vendite di auto nuove nell’Unione Europea a marzo: -20,5% a poco piu’ di 844 mila unità.
Le relazioni trimestrali delle big americane sono in media favorevoli: reazioni positive per Procter & Gamble, +2,7%, e IBM +7,1%, dopo numeri sopra le attese: forte spinta rialzista, dopo la chiusura, per United Airlines, +7%, tirata dai buoni risultati trimestrali e dalla guidance positiva che, per l'anno 2022, prevede il ritorno all’utile.
A listini Usa chiusi ha pubblicato Tesla, +5,5%: numeri trimestrali record, utile netto di 3,2 miliardi di Dollari e rialzo della produzione sull’anno. Debolezza per il leader dell’alluminio Alcoa, -4% nell’after-hour, per ricavi trimestrali sotto alle attese.
Petrolio: ieri, 20 aprile, il dato settimanale delle scorte petrolifere, crollate inaspettatamente di 8,0 milioni di barili a 413,7, livello minimo da gennaio 2021, non ha inciso sulle quotazioni del WTI (greggio di riferimento Usa), che hanno chiuso a 102,6 Dollari/barile: oggi recupero a 103,1, +0,8% (ore 11.30 CET).
Reduci da numerose sedute di rialzi, i rendimenti dei titoli di Stato europei hanno segnato ieri un’inversione, che viene recuperata totalmente oggi, 21 aprile: quello dei Btp decennali italiani, ai massimi dal 2019, tocca +2,58%, quello dell’omologo Bund tedesco +0,92%, per uno spread a 166 pbs. Il rendimento del Treasury 10anni Usa, tornato ieri sotto il +2,9%, stamani, 22 aprile, segna +2,88%.
In Cina, la Banca centrale (Pboc) ha lasciato immutato il livello del tasso di prestito bancario (lpr a 1 anno a 3,7% e 5 anni a +4,6%) a imprese e famiglie, deludendo in parte il mercato, che sperava in un loro minima discesa, ma ha ridotto l'ammontare delle riserve obbligatorie per le banche commerciali favorendo un allentamento delle condizioni finanziarie, in contrasto al rallentamento della crescita.
Le borse dell’Asia-Pacifico stamane, 21 aprile, hanno chiuso in ordine sparso: Nikkei giapponese +1,2%, terza seduta consecutiva di rialzo. Positivi anche Kospi coreano, +0,4% e Sensex indiano, +0,7%. In calo Hang Seng di Hong Kong, -1,2% e Hang Seng Tech, -2,5%, vicino ai minimi dell’anno. L’indice CSI 300 di Shanghai&Shenzen, -1,3%, e’ alla 5’ giornata consecutiva di calo.
Il Presidente Xi Jinping promette che il Governo Cinese ed i partner internazionali lavoreranno per la sicurezza e della salute delle persone, “favorendo sviluppo e progresso umano”: intanto, complice la nuova ondata di contagi Covid, l’economia cinese rallenta e UBS e Nomura, di recente, hanno tagliato le loro previsioni sul Pil del 2022 a livelli inferiori al +5,5% dell’obiettivo di Governo.
A fine mattinata, registriamo Borse europee in progresso medio del +0,8%, e futures di Wall Street in rialzo di circa +0,4%, e Bitcoin in recupero del +0,6% a 41.800 Dollari (vedere grafico).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
TSLAVoglio segnalarvi un interessante idea di trading su Tesla. Come possiamo vedere la resistenza dinamica di ieri ha gemmato 3 punti di contatto estremamente validi.
Il rapporto rischio rendimento è estremamente interessante, come potete vedere uno stop loss appena sopra resistenza e un target profit su il 50% di Fibonacci.
Ha conferma, di questa idea, la divergenza ribassista del Commodity Channel Index.
DAX e Nasdaq alla svolta 29.03.2022Giornata di grande volatilità per oro , argento, petrolio e bond governativi. Il mercato manifesta ampie oscillazioni a causa degli eventi geopolitici, generando numerose false rotture intraday.
Il ribasso dei bond sembra agli sgoccioli, almeno temporaneamente, mentre gli indici azionari allungano ancora la fase positiva portandosi su livelli target da cui i bull tenteranno la scalata ai massimi storici. Ci riusciranno?
Analizziamo ENI e Tesla .
$TSLA, la spinta è ancora verso il bassoIl canale ribassista evidenziato in blu sembra continuare, dopo un incrocio della Tenkan sulla Kijun siamo tornati sotto alla media 26 periodi (linea gialla).
Sembra non esserci forza per invertire il trend in corso.
Per poter invertire dovremmo almeno tornare con una chiusura Daily sopra i 833$, livello della sopra citata Kijun, per poi andare verso la nuvola.
Ricordiamoci però che la nuvola, quando è molto estesa (come in questo momento) è molto difficile da rompere.
Anche le SMA che utilizzo non offrono segnali di inversione di trend.
La settimana non si prospetta in verde, ricordiamoci però che i mercati sono in balia delle notizie che arrivano all'est, perciò, massima attenzione.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
$TSLA, buon inizio settimana, adesso servono le confermeIl titolo del leader del settore auto elettriche si riprende, disegnando, per ora un doppio minimo, con minimi crescenti.
Il primo minimo si è appoggiato sulla MA 200, bucandola ma chiudendo poi sopra, in zona 830$.
Il secondo minimo, si è formato in zona 860$.
Nel grafico ho evidenziato con le frecce verdi e rosse i massimi e i minimi di questo box, dalla dovrebbe uscire al rialzo per confermare il pattern di inversione.
La prima resistenza si trova in zona 38,2 % Fibo del vettore 1200-790 (attualmente si trova anche la Kijun, che fa sempre da forte resistenza), mentre la secondo si trova in zona 1000$ corrispondente al 50% del vettore appena citato.
In attesa delle giuste conferme, gli indicatori MACD e RSI fanno segnare una possibile inversione di trend.
Tornare a scambiare sopra i 1000$ sarebbe molto positivo per il titolo.
Ricordiamoci, a livello fondamentale che Tesla sta ancora incontrando alcune difficoltà nella sua nuova fabbrica a Berlino. Quando la GigaBerlin entrerà a pieno regime TESLA riuscirà a garantire consegna molto rapide ai suoi clienti europei.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini
Ingresso long per TeslaTesla si trova visibilmente in trend rialzista ma prima di poter tornare a salire in modo deciso, potrebbe prima tornare sui 900 dollari dove è situato un supporto molto interessante (vecchia resistenza) dal quale, in precedenza, aveva portato il titolo a scendere vertiginosamente. Un rimbalzo, quindi da questo livello, potrebbe portare il titolo a toccare la resistenza dinamica di breve periodo