Bevi la Coca Cola che ti fa bene...a lungo termine :)
L'RSI mostra un possibile ritorno di forza, senza segnali di ipercomprato o ipervenduto.
Valore MACD: 0,1702.
L'istogramma è positivo e in aumento, segnalando un potenziale rialzo.
Bande di Bollinger:
Il prezzo è appena uscito dalla banda inferiore e si avvicina alla banda mediana (63,24 USD), segnalando una potenziale ripresa del trend rialzista.
Pattern di prezzo:
Il grafico mostra un potenziale falling wedge, che è un pattern rialzista. La rottura sopra il wedge segnala un possibile movimento verso l'alto.
Il volume recente è in crescita rispetto ai giorni precedenti, a supporto del movimento rialzista.
Previsione e scenari operativi
Coca-Cola mostra segnali di potenziale ripresa, con un falling wedge rialzista e indicatori tecnici favorevoli. Tuttavia, il prezzo deve rompere la resistenza chiave a 63,24 USD per confermare la direzione. Se il prezzo fallisce questa rottura e scende sotto 61,89 USD, un'inversione ribassista diventa probabile.
Idee operative CCC3
Analisi tecnica sul titolo Coca-Cola (KO)Il titolo ( KO ) è attualmente in una fase di ritracciamento dai massimi storici raggiunti a settembre 2024 e si è fermato, momentaneamente, sui massimi relativi precedenti.
Dato il trend rialzista di lungo periodo, possiamo individuare alcune aree di supporto dove il ritracciamento potrebbe fermarsi per poi riprendere la salita. Ecco le principali zone di supporto:
SUP 1 : Una prima area di supporto potrebbe essere quella attuale, indicata con SUP 1.
SUP 2 : Un’altra area di supporto è intorno ai $64, indicata come SUP 2. Analizzando il Volume Profile, notiamo che i volumi iniziano ad aumentare in modo significativo.
POC : Subito sotto la zona di SUP 2, troviamo l’area del POC (Point of Control) nel Volume Profile, situata intorno ai $60.
SUP 3 : Un’ulteriore area di supporto è quella di SUP 3, intorno ai $57.
Nel peggiore dei casi, se il titolo dovesse scendere fino a SUP 3, subirebbe un drawdown di circa il 20%. Storicamente, Coca-Cola ha spesso registrato drawdown del 15%-20%, arrivando talvolta fino al 40%.
L’ultima area di supporto si trova intorno ai $54-$53, in corrispondenza di un secondo picco nel Volume Profile e di una zona che ha già respinto il titolo più volte in passato. In questo scenario, il drawdown sarebbe di circa il 30%.
Un’ultima osservazione è quella sui livelli SUP 2 e POC, che coincidono esattamente con i livelli 0.382 e 0.618 dell'indicatore Fibonacci Retracement.
$NYSE:KO - Movimento lateraleNYSE:KO sta compiendo un movimento laterale all'interno di questo trading range
il prezzo si trova attualmente sotto una resistenza statica intermedia all'interno del range
L'RSI in ipercomprato suggerisce un possibile storno nel breve periodo.
Fino alla rottura di uno dei limiti del trading range il movimento primario è da considerarsi laterale.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
Sorpresa utili e possibile inversione trend di medio/lungoTitolo sul quale c'è stato un boost ultimamente per sorpresa utili (con classico gap up).
Comunque al di là di quello, ha trovato da un po' un solido punto di arresto dal quale ripartire (100% FIBO e minimi di prezzo).
La partita si gioca così:
1) long con trading di più ampio respiro con tenuta sicuramente del 100% FIBO ma ancor prima del livello appena superiore (78,60%) ed a maggior ragione mancanza della copertura del gap e soprattutto rottura della tline;
2) short con retest sui minimi a copertura gap e raggiungimento dei livelli FIBO inferiori.
Io aspetterei le prossime chiusure per capire come si comporta sul gap (fondamentale quel passaggio) ed entrerei più sotto migliorando rapporto R/R.
Ko è il momento di aspettare Dopo una sera di sessioni negative che hanno portato a fare perdere al titolo il 20% dai massimi ai minimi e il 18% nel momento ini cui scrivo, il trend ribassista sembra essersi preso una piccola pausa la settimana scorsa. Adesso io personalmente aspetterei prima di prendere posizione la rottura dei massimi settimanali che mi farebbero sperare in un rintracciamento potrebbe dare soddisfazioni se cavalcato con le dovute cautele, o una rottura dei minimi per una ripresa del trend ribassista in atto.
Coca Cola (KO) possibile pattern di inversione sul dailyCoca Cola circa un mese fa ha toccato i suoi massimi annuale a 64,99$ ed ha iniziato una fase di correzione. Nella giornata di ieri ha avuto un'impennata di volatilità con una forte discesa, che ha portato il prezzo ad uscire fuori dalla Banda di Bollinger inferiore. Ha rotto il livello supportivo dei 62$ ma è ancora in questa zona.
Al momento sta formando una candela doji, tipica di incertezza, che quando si forma in un trend discendente assume un carattere di pattern di inversione. Va monitorata la chiusura di questa sera per possibili ingressi.
Attenzione ai movimento su Coca-ColaRompe al rialzo il titolo Coca-Cola dando il primo segnale interessante con la chiusura della candela di venerdì 24 marzo.
Il grafico giornaliero, mostra il movimento avvenuto durante la sessione di venerdì scorso che ha spinto i prezzi, nuovamente nei pressi dell'area di resistenza dei 61€ circa. La conferma del movimento è arrivata lunedì di questa settimana che con un gap-up al rialzo, si porta in avanti chiudendo la giornata con un quasi 1% rispetto alla chiusura precedente. La nota negativa in questo movimento, sono a mio parere i volumi che sono stati inferiori alla media e non così esplosivi da confermare, la partecipazione dei compratori. Nonostante questo, il titolo da lunedì continua a salire anche se non supportato da volumi crescenti. Vedremo come sarà la chiusura di domani ultimo giorno del mese.
L'indicatore di forza relativa posto sul grafico settimanale che mette a confronto settore e mercato, non evidenzia nessuna forza nonostante la recente rottura.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare ?
A mio parere, se l’attuale momentum positivo dovesse continuare a persistere, il titolo potrebbe spingersi fino ad area 62,40€ circa già sentita nel recente passato. Quello che non mi piace è la divergenza tra la salita dei prezzi e la diminuzione dei volumi. Penso che in questo caso, sarebbe opportuno attendere un ritracciamento ed entrare in una fase successiva, come ad esempio sul rimbalzo nei pressi del supporto in area 61€ circa. Lo scenario nel breve periodo è a mio parere rialzista anche se con qualche incertezza. Una chiusura nuovamente nei pressi di area 59€ mi farebbe cambiare idea nel breve periodo.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Gioielli di famiglia on sale DIA PG KO JNJ 20.01.2023Il Dow Jones genera segnali tecnici ribassisti mentre gli altri indici USA e il DAX si mantengono ancora a galla sulle resistenze. Da seguire l'evoluzione settoriale in quanto sono iniziate vendite importante sui settori più difensivi. Petrolio e TTF provano a rimbalzare mentre l'argento continua a battere senza rompere area 24,5. Vediamo il quadro.
COCA COLA - TESTA E SPALLA DI CONTINUAZIONE DEL TREND RIALZISTABuongiorno a tutti,
è in formazione un bel testa e spalle di continuazione del trend su COCA COLA. Peraltro titolo interessante anche da un punto di vista macroeconomico visto i venti di recessione. Attenderò la chiusura della giornata per valutare eventuale ingresso.
Claudio
Rottura interessante su Coca-ColaChiude la sessione di venerdì 1° luglio con un +2,34% il titolo Coca-Cola.
Sul grafico giornaliero notiamo l'andamento piatto della settimana fino a quando venerdì è arrivata una candela molto forte rialzista che ha riportato i prezzi sopra area 64$ circa. Con questo movimento, i prezzi vanno a rompere una trendline che si poteva disegnare prendendo i massimi decrescenti partendo dal 25 aprile. Nonostante la candela dal lungo corpo verde, i volumi non sono stati così alti mettendo in dubbio il movimento.
Sul grafico settimanale notiamo bene questa onda correttiva all'interno della tendenza rialzista. L'indicatore di forza relativa, mostra un titolo più forte sia rispetto al mercato americano e sia rispetto al suo settore di riferimento XLP.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare sul titolo ?
Attenderei una conferma aggiuntiva prima di dare per valido questo movimento in quanto l'assenza di volumi nella candela di venerdì mi mettono in allerta. Nel caso di una prosecuzione, mi piacere vedere il prezzo in un primo momento chiudere sopra area 65€ per poi, puntare verso i massimi storici. Viceversa, una rottura dei 62€ potrebbe invalidare l'attuale recupero.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
Coca-Cola al test del supporto dinamicoIl titolo Coca-Cola nella seduta di ieri è riuscita a chiudere perfettamente sul supporto dinamico che transita in area 61,20 $, la rottura a ribasso di tale supporto potrebbe far scendere velocemente il prezzo del titolo verso il supporto statico in area 57,50 $ e successivamente verso il precedente supporto dinamico che transita in area 54,70 $.
In queste aree di prezzo sono presenti due gap aperti a 56,32 $ e 53,61 $.
Titolo da monitorare nella seduta odierna.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata
Movimento di ripartenza su Coca-Cola ?Settimana tra alti e bassi sul titolo Coca-Cola anche se nell'ultima giornata di borsa è riuscito a prendere una direzionalità verso l'alto chiudendo al di sopra di area 65,30$ che nelle ultime giornate, aveva respinto il prezzo verso il basso.
Come vediamo dal grafico giornaliero, il titolo è in una fase di pausa proveniente da un corsa verso l'alto partita dal minimo fatto in area 57,50$. Il movimento di venerdì, per quanto mi riguarda, è stato interessante ma guardando i volumi mi sarei aspettato una partecipazione maggiore.
Sul timeframe settimanale ci vengono date indicazioni importanti. La prima è la sovraperformance del titolo sia rispetto al mercato sia rispetto al settore di riferimento da ormai fine novembre 2021. La seconda, è la conferma di una maggiore probabilità di ripresa del trend rialzista, data dalla chiusura superiore della candela attuale, rispetto al massimo dell'hammer formato nella settimana precedente.
Che tipo di scenario si potrebbe ipotizzare ?
Una continuazione di questa rottura potrebbe facilmente riportare i prezzi verso i massimi storici quindi verso area 67$ circa per poi tentare una rottura. La forza relativa così come la tendenza rialzista di fondo, ci mostrano un titolo forte rispetto al mercato e con maggiori probabilità di continuare questa tendenza. Se la rottura fatta venerdì dovesse rivelarsi una trappola allora bisognerà fare attenzione al supporto in area 62,50$ circa che se rotto potrebbe spingere i prezzi verso area 61$ circa ricavata dal volume profile prendendo in esame tutto il rialzo partito da dicembre.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
short prendendo spunto da altro traderOsservando lo short anticipato di un altro trader mi ero messo l'alert, qui sulla linea gialla.
che è una resistenza dinamica di lungo periodo che non è detto funzioni.
Tentiamo lo short se il prezzo torna sotto l'apertura precedente. stop sul massimo. (oppure sopra il massimo di oggi volendo stare piu stretti)
Se entra congeliamo il rischio per obbiettivo e proviamo a lasciare correre il restante. PEP molto simile
Ll'ordine short è valido solo per oggi... se non entra domani rivalutiamo.
Joe Ross : dobbiamo metterci a favore di rischio; dobbiamo poi gestire il trade con regole.. quali per esempio stop di tempo di obbiettivo, più si allarga la tempistica e più diventa importante congelare il rischjio
Coca-Cola si avvicina al massimo storicoDal supporto importante in area 52,20$, il titolo Coca-Cola ha iniziato una ripresa della tendenza rialzista di fondo, con una pendenza quasi verticale. I volumi che inizialmente hanno seguito il rialzo, negli ultimi giorni si sono ridotti di molto rispetto alla media (complice anche il fatto dell'assenza di molti operativi in questi giorni di festa).
La rottura della resistenza e anche massimo di periodo in area 57,30$, ha dato un bel segnale positivo per il ritorno sui massimi.
Inoltre, spostandoci sul grafico settimanale e andando a guardare la forza relativa rispetto al mercato, la linea si trova ancora sotto al massimo di periodo invece rispetto al settore, la linea dell'indicatore, punta verso il basso indicandoci una leggera debolezza rispetto al settore.
Per quanto mi riguarda per una operazione di lungo periodo, è ancora presto per entrare sul titolo. Solo dopo la rottura del massimo e un allineamento della forza relativa verso l'alto potrei iniziare a pensare ad un probabile ingresso. Rimane sicuramente da mettere il titolo in watchlist e monitorare il suo andamento nei prossimi giorni.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività̀ segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
Value Investing VS Growth InvestingSpesso, quando si parla di investimenti, si sente parlare di due metodi in particolare: il Value Investing e il Growth Investing.
In che cosa si distinguono questi 2 metodi?
Value:
Il value investing prevede di investire in società grandi (molto grandi) che hanno un forte vantaggio competitivo (ad esempio Coca Cola KO) in un momento in cui, secondo specifici calcoli di bilancio, sono sottovalutate e quindi di conseguenza hanno un valore intrinseco più alto. Tra i grandi esponenti di questa strategia troviamo Warren Buffett.
Pro:
Strategia relativamente poco rischiosa: si predilige per l'appunto aziende enormi che hanno dei grandi vantaggi competitivi consolidati in anni ed anni di esercizio
Contro:
Ritorni relativamente scarsi: società estremamente capitalizzate è raro che riescano ad ottenere delle performance elevate in un determinato range di tempo.
Growth:
Il growth investing prevede di investire in società piccole, ma con un grande potenziale di crescita (negli ultimi anni tante società tecnologiche ne hanno fatto parte di questa categoria. Es: Digital Turbine APPS). In questo tipo di investimento i dati importanti, a livello fondamentale, da considerare sono: gli utili, il fatturato ed il livello di indebitamento.
Quando una società ha fatturato ed utili in forte crescita e un livello di indebitamento non troppo elevato, può essere considerata di tipo growth.
Pro:
Strategia con ritorni potenziali elevati: trattandosi di società con ampio margine di crescita non è raro che facciano delle performance elevate (spesso anche del 1000% nel giro di un anno)
Contro:
Rischio relativamente elevato: società così piccole è facile che possano fallire, o comunque sono soggette a forte volatilità.
Quale scegliere? La risposta è sempre dipende. Se si ha un capitale importante a disposizione, e non si è interessati a fare delle performance elevate si può tranquillamente optare per il value investing.
Se invece la necessità è quella di far crescere il proprio capitale, accettando un rischio relativamente maggiore, allora la scelta giusta può essere il growth investing.
Io personalmente attuo una strategia di tipo growth, per i motivi qui sopra descritti.
E voi che tipo di strategia utilizzate? Fatemelo sapere nei commenti!