Treasury 30 anni !! c'è moolto spazio...Ecco Perchè credo che sta per iniziare un nuovo Ciclo Economico !!
Tassi Lunghi in Pendenza Rialzista !!
La Yeld Curve Americana sta ricaricando le pile...Nulla è scontato !!
Buon Trading Guysss
Trend is Your Friend !!!
X-indicator
Correlazioni e strategieLe correlazioni Dollaro forte = mercati forti = Yen debole trovano nel cambio USDJPY la massima espressione.
I nuovi record degli indici e il rally long di USDJPY non sono una caso. Un analogo rally lo si è assistito all'inizio del 2018 ma al contrario dove gli indici accusavano un vistoso storno e il cambio vedeva un continuo rafforzamento dello Yen.
Nello specifico NIKKEI, SP500 e USDJPY sono correlati positivamente e tendono nel lungo ad avere andamenti simili. Un eventuale perdita di correlazione di uno dei tre, potrebbe essere un segnale d'allarme per un cambio di scenario.
Quando si trada USDJPY o questi due indici, è importantissimo tenere in considerazione proprio le correlazioni e sapere come esse interagiscono tra di loro in un continuo gioco di causa/effetto.
Questi tre strumenti sono fondamentali per identificare il carattere della fase economica in cui ci si trova:
RISK-ON ricerca del rischio e vendita di asset rifugio
RISCK-OFF liquidazione di posizioni di rischio e acquisto di asset rifugio
In questa continua rotazione ciclica, altri strumenti come ORO, VIX e indici obbligazionari possono a loro volta confermare la fase.
La conoscenza delle interazioni tra strumenti e se sono tipicamente RISK-ON piuttosto che RISK-OFF è la base per operatività complesse come edging o spread trading che sono fondamentali per mantenere un portafoglio efficiente e performante nel tempo.
► Metti un like per non perderti neanche un aggiornamento
→ Scrivi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ Seguimi così non ti perderai mai le mie analisi.
↔ Condividi pure con i tuoi amici questa idea
↑↑↑↑ Grazie a tutte le persone che mi seguono↑↑↑↑
Buon Trading
ReversalBreakout Alert//Copyright © pas.mail
//@version=3
study("ReversalBreakout Alert",shorttitle="ReversalBreakout Alert",overlay=true)
lenp = input(20,minval=1, title = "Periodo")
ShFL = input(true, type=bool, title = "Show Fractal lines?")
lowline = lowest(close, lenp)
plot(ShFL ? lowline : na, style=line, linewidth=1, color=green)
highline=highest(close, lenp)
plot(ShFL ? highline : na, style=line, linewidth=1, color=red)
MidLine = (highline+lowline)/2
plot(ShFL ? MidLine : na, style=line, linewidth=1)
//----------------------------------------------------------------------------------
// === VARIABILI LOGICHE ===
Offset = input(1,minval=0, title = "Offset Alert")
goLong = close>highline
goShort = close
SEMPLICE STRATEGIA INTRADAY (solo 2 indicatori)Salve a tutti, oggi volevo mostrare una strategia semplicissima che uso per il trading INTRADAY.
Timeframe: 30min
Indicators: ZIGZAG (settaggio Depth:0,001)
Williams %R (periodo 80)
Operatività: Tutte le major (in particolare EUR/USD-USD/JPY-GBP/USD)
BUY quando l'indicatore W%R si trova sul livello (-100) e il Zigzag indica il prezzo più basso (conferma con segnale d'inversione)
SELL quando l'indicatore W%R si trova sul livello (0) e il Zigzag indica il prezzo più alto (conferma con segnale d'inversione)
Money managment: TP 50 punti
SL 20 punti
Risk: 2% a operazione
Fatemi sapere come vi trovate e se vi possono interessare altre strategie che utilizzo :D
BTC/USD - Cambio di ruolo/div. ribassista (strategia operativa)Una semplice strategia operativa 'short' utilizzando il cambio di ruolo + RSI 'hidden bearish divergence'
Il cambio di ruolo:
Se un supporto/resistenza viene adeguatamente violato può girarsi nel ruolo opposto.
Una forte violazione comporta una rottura netta del supporto/resistenza con il prezzo che successivamente scambierà al di sotto del supporto o al di sopra della resistenza.
I trader provano a piazzare i loro livelli in prossimità delle aree di supporto/resistenza dove il prezzo ha reagito in precedenza; ipotizzando che il prezzo reagirà con questi livelli nuovamente in futuro.
RSI 'hidden bearish divergence' (divergenza di continuazione ribassista), come individuarla?
Prezzi: formano dei massimi decrescenti
Oscillatore: forma dei massimi crescenti
GPB/USD Potenziale Testa e Spalle 16/07/18Salve a tutti,
come prima idea vorrei pubblicare questa possibile formazione di un testa e Spalle di inversione di tendenza su GPB/USD.
Ovviamente il materiale pubblicato ha solo scopo didattico/ informativo e invito chiunque a commentare il seguente contenuto per fare riflessioni pubbliche.
E' possibile individuare la base di questo Testa e Spalle intorno ai 1.3295, dove ci sono stati due punti di falso break-out;
Abbiamo anche la situazione in cui la Media mobile a 200 periodi più volte ha agito da resistenza trovandosi molto vicino al prezzo odierno, che in caso di rottura, permetterebbe la
formazione del pattern con successivo ritracciamento, sempre sul livello 1.3295;
Infine come ultimo indicatore, abbiamo RSI che ha rimbalzato (Creando un minimo maggiore) sul supporto dinamico, con la probabilità di trovarci in una zona favorevole di iper-
comprato, confermando sia la formazione del Testa e Spalle che la rottura della MA 200 periodi.
Qualsiasi osservazione è ben accetta!
Come Creare Aree di Potenziale Inversione con le ConfluenzeBuongiorno a tutti!
Oggi non porto la solita video analisi ma un video più didattico incentrato sulle confluenze.
In questa idea vi faccio vedere un esempio di come/dove le cerco e come si possono creare delle aree ad altra probabilità d'inversione.
SHORT SQUEEZING, OVVERO PUMP CAUSATI DA LIQUIDAZIONE DI SHORTSQuando ci sono molte posizioni SHORT aperte, o posizioni di grossa entità, una repentina variazione di prezzo verso l'alto può causarne una liquidazione a catena.
Questo perché la posizione SHORT prevede il prendere in prestito fondi altrui per venderli.
Qualora il prezzo vada troppo contro tendenza, i titolari delle posizioni rischiano di diventare insolventi, e per evitarlo l'exchange forza la liquidazione, riacquistando l'asset per restituirlo ai creditori.
Questo innesca un pump localizzato, in quanto una liquidazione equivale ad un buy, e a seconda dell'entità della posizione, può muovere il mercato causando altre liquidazioni a catena, come successo ieri sera (e non solo).
La cosa bella è che si può monitorare l'entità di fondi presi in prestito in margin trading per aprire posizioni SHORT su Bitfinex.
Come usare questo dato? Quando il grafico va in overbought (RSI alto) oppure è prossimo ai massimi storici, oppure vede il susseguirsi di numerose candele verdi è indice di alta probabilità di short squeezing.
NB: Lo stesso, in senso inverso, vale anche per le posizioni LONG.
AROONChe cos'è l'indicatore Aroon
L'indicatore Aroon è un indicatore tecnico che viene utilizzato per identificare quando è probabile che le tendenze cambino direzione. In sostanza, l'indicatore misura il tempo necessario affinché il prezzo raggiunga i punti più alti e più bassi in un determinato periodo di tempo come percentuale del tempo totale. L'indicatore è costituito dalla linea "Aroon up", che misura la forza della tendenza al rialzo, e la linea "Aroon down", che misura la forza della tendenza al ribasso.
Prossimo
Aroon Oscillator
Tendenza
Indicatori di mercato
Facilità di movimento
L'indicatore Aroon è stato sviluppato da Tushar Chande nel 1995 come un modo per valutare la forza di una tendenza osservando il tempo necessario al prezzo per raggiungere i suoi punti più alti e bassi in un determinato periodo di tempo.
Le due linee componenti sono calcolate come segue:
Aroon Up - ((N-Days da N-day High) / N) x 100
Aroon Down - ((N-Days da N-day Low) / N) x 100
N è il numero di periodi utilizzati per l'indicatore. Per impostazione predefinita, molti trader utilizzano l'indicatore Aroon per 25 periodi.
Le linee Aroon Up e Aroon Down oscillano tra zero e 100, con valori prossimi a 100 che indicano un trend forte e valori vicini allo zero che indicano un trend debole. Più basso è Aroon Up, più debole è il trend al rialzo e più forte è il trend al ribasso, e viceversa. L'assunto principale alla base di questo indicatore è che il prezzo di un titolo si chiuderà ai massimi storici in un trend rialzista e registrerà i minimi in una tendenza al ribasso.
Questo indicatore è molto simile all'indice di movimento direzionale (DMI) sviluppato da Welles Wilder, che è anche un indicatore molto utilizzato per misurare la forza di una determinata tendenza e la probabilità che invertirà la direzione.
L'indicatore Aroon viene utilizzato al meglio insieme ad altre forme di analisi tecnica che possono essere utilizzate come conferma.
La divergenza per tutti - parte 3 + strategia di entrataCari traders,
con questa parte siamo all'epilogo del nostro viaggio verso la divergenza.
Abbiamo capito che la grandezza S(p,q) = SMA (p)-SMA(q) è proporzionale
alla pendenza media del prezzo in un intervallo (p,q).
Questa è un modo furbo di calcolare questa pendenza perché il prezzo è altamente
irregolare, perciò il nostro occhio non riesce ad apprezzarla adeguatamente.
Notiamo che prendendo q=p+2 dalla formula si trova che S(p,p+2) = m, ovvero la pendenza
media pura senza fattori supplementari.
Nel grafico allegato ho creato un indicatore SMACD (Simple MACD ) usando la definizione
di S(p,p+2) con p=10, ovvero con p né troppo piccolo (avrei troppo rumore),
né troppo grande (perderei le correlazioni a corto raggio).
Ebbene, ora anche voi avete tutte le informazioni necessarie per capire la divergenza.
Traiamo le conclusioni. Userò SMACD al posto di MACD , CCI , RSI e compagnia bella.
1) SMACD ci dà la pendenza media del prezzo, quindi è positivo in un trend al rialzo
e negativo se il trend è al ribasso.
2) Se siamo in una zona di consolidamento, la pendenza media è nulla, ed infatti SMACD
si avvinghierà sul livello zero.
3) Quando ho un higher swing high con un SMACD minore rispetto al precedente swing high
(divergenza) quello che sta succedendo è che la pendenza media del prezzo si
sta abbassando (perdita di momento) malgrado lo swing sia più alto.
4) Nessuno ci garantisce che in seguito la pendenza media non risalga (per questo
non si trada la divergenza ad occhi chiusi)
5) Quando la pendenza media si annulla (SMACD attraversa lo zero) dopo una
divergenza potrei essere in presenza di una inversione (pensate al massimo di una
parabola)
Ciò suggerisce una strategia di entrata (non ancora testata):
1) Cerca le divergenze di SMACD(10,12)
2) Traccia le trend line (importantissimo per filtrare falsi segnali!!!)
3) Entra quando SMACD=0 e la TL è stata rotta
Ed ora inondatemi di domande :)
La divergenza per tutti - parte 2Cari traders,
avrete certamente capito che la lunghezza del precedente post superava abbondantemente
i limiti consentiti, quindi devo spezzare questa analisi in più parti.
Dunque dicevamo di considerare la grandezza S(p,q) = SMA(p)-SMA(q) con le medie mobili
semplici a p e q periodi come un buon surrogato del MACD.
Bene, per capire come funzionano le cose consideriamo un prezzo fittizio "y(n)" che cresce
linearmente nel tempo "n" secondo la legge y(n)=m*n, con m costante.
Se m=0 il prezzo giacerà su di una retta orizzontale (non considero il termine di intercetta
perché alla fine dei conti si cancellerebbe); più grande è m e più pendenza ha il prezzo.
Al liceo questa "m" la chiamano coefficiente angolare.
La grandezza SMA(p) non è altri che la somma:
SMA(p) = (y(n)+y(n-1)+...+y(n-p+1))/p ovvero la media degli ultimi p valori del prezzo.
Se ora sostituisco y(n)=m*n e sviluppo le somme ottengo:
SMA(p) = m*n - m*(p-1)/2 = y(n) - m*(p-1)/2
Questo risultato è già interessante. Infatti, tutti noi sappiamo che se siamo in un trend
al rialzo (m positivo) la media mobile semplice starà sotto al prezzo (il segno meno)
e se ne allontanerà sempre più all'aumentare di p.
Se ora calcolo S(p,q) definito prima ho:
S(p,q) = m*(q-p)/2
Fantastico! Il prezzo si cancella e rimane soltanto la pendenza del prezzo!
Ma la pendenza non è altro che il momento !!!
Quindi abbiamo già un primo risultato, ovvero che il MACD (che ripeto contiene due EMA ma
i conti danno lo stesso risultato con un fattore costante diverso da 2) di un andamento
lineare è il momento del prezzo ovvero la sua pendenza.
Ovviamente se il prezzo è una bestia inferocita come un toro o un orso con tutti
quei salti qua e là e non è costante, il MACD ci dà una sorta di momento medio preso
su p e q periodi.
prosegue e finisce con la parte 3
La divergenza per tuttiCari traders,
nel percorso di apprendimento del trading incontriamo prima o poi la divergenza.
Vi siete mai chiesti cosa sia realmente?
In questo post vorrei condividere con coloro che hanno riposto la loro fiducia
su di me inserendomi tra i loro seguìti, ciò che ho capito sulla divergenza,
ma badate bene, quello che leggerete non è ciarlataneria, che voi
sapete essere molto diffusa nel trading, ma bensí il risultato di attente osservazioni
matematiche.
Quindi, di seguito troverete una volta per tutte, la spiegazione ufficiale di cosa
sia la divergenza, ed una volta capita potrete usarla con discernimento.
Una siffatta spiegazione non l'ho ancora trovata in nessun testo. Nel caso fatemi sapere
chi e dove ne parla.
Per afferrare quanto segue avrete bisogno di semplici strumenti matematici di livello
liceale e comunque le conclusioni saranno semplicissime da capire.
Prenderemo in considerazione la divergenza del MACD, o meglio di una sua versione
semplificata. Quando si parla di versione semplificata ci si riferisce ad un qualcosa
di molto simile che coglie l'essenza del problema e su cui sia possibile fare semplici
calcoli matematici, che altrimenti sarebbero un tantino più complessi.
Quindi semplificato non vuol dire sbagliato.
Inoltre, capire la divergenza del MACD equivale a capire l'analoga del CCI e RSI anche
se quest'ultima ha una definizione piuttosto contorta.
Nel MACD si usano due medie mobili esponenziali, io userò medie semplici, ma vi garantisco
che a parte i conti più involuti, il risultato concettuale, come capirete, sarà lo stesso.
Definizione del problema:
MACD = EMA(p)-EMA(q) con usualmente p=12 e q=26.
Per questa analisi useremo S(p,q) = SMA(p)-SMA(q), ovvero medie mobili semplici di
periodo p e q rispettivamente.
EURJPY MEGAFONO + POSSIBILE GOLDEN RATIOBuona sera a tutti ragazzi, come vedete nel grafico ho tracciato una figura di analisi tecnica "megafono " che ora è stato rotto a ribasso. Gli scenari che prevedo possono essere 2: 1- il trend ribassista continuerà in quanto l 'rsi è gia da tempo che dimostra una netta diminuzione, questo mi fa pensare che il prezzo possa appoggiarsi al supporto del canale sottostante oppure 2- possa continuare nella golden ratio del ab=cd pattern che ho tracciato (zona compresa nel rettangolo)
Per il momento aspetto la rottura del minimo precedente per entrare eventualmente in short cercando di aprire 2 posizioni; una più conservativa con il tp1 al livello del supporto del canale sottostante e un'altra posizione fino al livello 127
BTCUSD >> Si Comporta Come le AzioniBuon pomeriggio ragazzi,
Dato che oggi non ho molto da portarvi in quanto analisi sul forex, indici o materie prime, volevo portarvi qualcosa di leggermente diverso, e proporvi un grafico giornaliero del bitcoin , che sapete che ogni tanto mi piace analizzare.
Per quanto io non lo tradi, mi piace tenerlo d'occhio e studiarne il comportamento. Come alcuni di voi sapranno seguo e investo anche in azioni, e seguendo il bitcoin in quest'ultimo periodo, mi sono resa conto che i suoi movimenti sono molto simili ad un'azione//stock.
Non parlo di direzione, ma piuttosto di gap, chiusure e simili .
Sul grafico, infatti, potete notare due zone da me evidenziate: quella verde (supporto) e quella rossa (resistenza).
Ho notato che entrambe sono state rotte dai prezzi, ma dopo la rottura le candele sono rientrate. Comportamento poco tipico del forex, dove le rotture spesso sono effettive, ma mooolto comuni nelle azioni, dove questi livelli non vengono rispettati in modo molto preciso, ma più a livello "simbolico", punto più, punto meno.
Non ho idea di cosa succederà adesso, ne sono qui per portarvi un'analisi, una cosa è certa: se i prezzi arriveranno alla trendline, e dovessero romperla a rialzo, bisognerà verificare che la rottura sia effettiva. (Mi sono trovata nella stessa situazione a dicembre con il grafico della Ferrari).
E voi cosa ne pensate? Avete dei Bitcoin? Cosa vi aspettate? Avete notato anche voi questa cosa?
>> Lasciami un like se sei d'accordo, e se vuoi altre idee così 👍🏼
>> Scrivimi nei commenti qual è la tua idea 💬
AUDCAD >> La Dieta Settimanale // Ogni Quanto ti Pesi?Buon sabato traders,
Stavo studiando la watchlist della settimana passata per capire cosa potessi tenere per la prossima e cosa no, e mi sono resa conto che AUDCAD , contrariamente alle mie aspettative, ha rotto la trendline ribassista , e non una trendline a caso, infatti ha tenuto ben 4 volte.
Da adesso vado alla ricerca di opportunità rialziste , ma essendo il mio stop sui minimi settimanali, dato che la trendline è settimanale, forse ancora non è il momento adatto.
Infatti per un'operatività di questo tipo, quello sarebbe lo stop adatto, ma capite che non ha molto senso. Come fare quindi? Vado a sfruttare i timeframe minori.
Quando avviene una rottura interessante su timeframe molto alti, è sicuramente utile utilizzare quel punto come segnalazione, ma non come entrata. Ogni volta che utilizzata un punto per un'entrata, lo stop deve essere proporzionato a quel timeframe. Vi faccio un esempio: non posso usare questa rottura per inserire un ordine limite sulla trendline e uno stop sui minimi 15 minuti, non ha senso, perché i prezzi possono tranquillamente tornare sotto la trendline , l'importante è che non chiudano al di sotto di questa, e in quel caso il 15 minuti diventa inutile.
Vi faccio un esempio più pratico: vi mettete a dieta, e settimana dopo settimana notate miglioramenti, pesate sempre meno, nonostante abbiate oscillazioni giornaliere. Ora, questa settimana vi pensate, e siete 80kg, lunedì vi pesate e siete 81kg. Scommetto che non vi impanicate, perché sapete che magari siete un po' più gonfi, un po' più idratati, e via così, come punto di riferimento prenderete la settimana dopo, e sarà lì che valuterete se avete perso o meno peso.
Spero che il concetto sia chiaro, e mi raccomando, fatemi sapere cosa ne pensate qui sotto nei commenti.
>> Lasciami un like se questo tipo di analisi ti piace, e se vuoi l'analisi completa su cosa farò 👍🏼
>> Scrivimi nei commenti qual è la tua idea 💬
EUR/USD - La Media Mobile e l' Analisi TecnicaBuonasera Traders,
In questo articolo approfondiremo insieme il significato e l’ utilizzo della media mobile.
Per definizione la media mobile, rappresenta la media di una serie di dati.
Nel nostro caso, la media mobile ci consente di calcolare il prezzo medio di chiusura o di apertura di una coppia di valute, in un determinato periodo di tempo.
La media mobile risulta essere uno strumento molto utilizzato nell’ analisi tecnica, consentendo ai traders di individuare la tendenza in atto in quel momento e permettendo inoltre, l’ individuazione di ottimi setup di entrata, a seconda se il prezzo di chiusura si trovi al di sopra o al di sotto della media stessa.
La semplicità grafica di questi supporti/resistenze dinamiche, che quindi a differenza di quelle statiche tendono a modificarsi con il passare del tempo, ne consente l’ utilizzo anche ai traders meno esperti.
Nel grafico in esame, abbiamo una media mobile a 21 periodi, in cui viene preso in considerazione sia il prezzo del giorno odierno, sia il prezzo dei 20 giorni precedenti. La nostra media mobile è rappresentata da un linea blu continua che ci consente ad un primo sguardo, l’ individuazione del trend in atto.
Personalmente ritengo che l’ utilizzo della media mobile non è esaustivo per un’ attenta analisi, ma un ritest dei prezzi su di essa può risultare un buon punto di partenza per l’ individuazione di un segnale di entrata.
Per questo primo excursus sulle medie mobili è tutto..
Approfondiremo a breve le diverse tipologie di medie mobili e la strategia definita "double crossover".
10. Didattica: rappresentazioni grafiche, grafico lineareUna volta determinata l'impostazione degli assi spazio-temporali di un grafico risulta necessario decidere anche quale sia la tipologia di grafico più idonea per la rappresentazione della variabile prezzo.
Il grafico più comune in questo senso è senza dubbio quello che si ottiene congiungendo i valori di chiusura registrati quotidianamente. Tale tipo di grafico, chiamato line chart, si prefigge l’obiettivo di sintetizzare in modo estremo l’attività finanziaria che rappresenta.
Per anni considerato come quello più significativo, ha successivamente lasciato il passo a rappresentazioni in grado di comunicare un maggior numero di informazioni agli operatori. Ad ogni modo esso conserva, ancora oggi, una sua validità proprio perché viene costruito in funzione della chiusura, dato in genere considerato come il più importante nell'analisi dell’evoluzione dei prezzi.
Inoltre, esso può essere utilizzato in maniera flessibile anche per rappresentare altri valori dei prezzi potenzialmente significativi e altrettanto sintetici quali, ad esempio, una media tra massimo e minimo oppure tra apertura, massimo, minino e chiusura di seduta.
Non va trascurato il fatto che questo tipo di grafico spesso risulta l'unico utilizzabile nel caso di rappresentazioni di indicatori (media mobile nell'esempio) e oscillatori (momentum nell'esempio) che prevedono la raffigurazione di un solo valore.
1. Didattica: che cos'è l'analisi tecnica?In termini generali è possibile definire l’analisi tecnica come lo studio sistematico dei movimenti dei prezzi di mercato tramite l’uso di raffigurazioni grafiche e indicatori.
L’obiettivo di tale disciplina è duplice: si prefigge finalità sia analitiche, rivolte alla comprensione dei fenomeni, sia previsive, cioè orientate alla previsione delle future tendenze sulla base dell’osservazione di quelle passate.
L’analisi tecnica si basa su tre premesse fondamentali sulle quali poggia un’intera struttura di teorie applicate che si sono sviluppate nel corso degli anni :
– il mercato sconta tutto: questa è la premessa determinante per la comprensione della filosofia alla base di questa disciplina. Secondo l’analisi tecnica, infatti, in qualsiasi momento il prezzo di un’attività finanziaria (un’azione, un’opzione, un contratto future) riflette l’insieme di tutte le informazioni disponibili;
– i prezzi si muovono in trend: altra premessa basilare per l’approccio tecnico è il trend (cioè la tendenza). L’obiettivo principale dell’analisi di un grafico è l’individuazione della fase iniziale di nuovi trend o delle inversioni di tendenza di quelli già in atto con lo scopo di speculare nella direzione che produrrà i maggiori profitti in un dato lasso temporale;
– la storia si ripete: dato che i prezzi riflettono un insieme di fattori, inclusi quelli di carattere psicologico, è prevedibile che in determinate fasi del mercato la storia si ripeta generando così, dal punto di vista grafico, configurazioni tipiche, dette pattern, che appaiono riconoscibili agli occhi di analisti esperti e che possono offrire indicazioni su imminenti evoluzioni delle quotazioni.
GBPNZD >> Analisi un passo alla volta (+ Ichimoku)⛩Buon pomeriggio traders,
Vediamo insieme quest'analisi che mi avete chiesto sul gruppo di Ichimoku (>> Unisciti al Gruppo ). La faccio terra terra in modo che anche i neofiti e i principianti possano capire e seguirla.
Cominciamo da un settimanale.
Vi dovete chiedere due cose fondamentali:
1) Com'è il trend?
2) Com'è la fase?
Infatti vi è una differenza fra i due termini, il trend è il movimento di lungo periodo, la fase è ciò che sta accadendo in questo esatto momento.
Vi faccio un esempio con questo grafico settimanale (foto in copertina). Qui il trend è rialzista, credo sia ovvio a tutti, la fase, però, è ribassista, poiché in correzione.
Andiamo ora a cercare supporti e resistenze (ve li ho messi con i rettangoli).
Quindi, riassumendo, sappiamo che il trend è rialzista, ma che la fase al momento è ribassista, quindi, andremo a cercare un'entrata ribassista, o un'entrata rialzista?
Fossimo su qualsiasi altro timeframe magari avremmo optato per il rialzo, ma essendo questo un timeframe molto alto, e sapendo noi della fase che questo sta attraversando, potremmo approfittarne per andare short con la correzione del settimanale, magari fino al supporto, o fino a dove il trend ce lo permette, che ne dite?
Inseriamo ora Ichimoku ⛩
Vedete che questo indicatore conferma tutto quello che abbiamo appena detto. Infatti, il trend è rialzista, e i prezzi sono sopra Kumo + Kijun + Tenkan, allo stesso tempo, vediamo che sotto di noi c'è un buco nero, che le medie sono molto lontane sia fra di loro, sia dai prezzi, quindi è chiaro che si ha bisogno di una correzione, per questo la fase ribassista.
E' tutto chiaro fino qui? Se non lo è, fatemelo sapere nei commenti che vi faccio altri esempi.
Concludendo, su questo settimanale, decido che voglio approfittare di questa fase, per scendere con lui, fino, magari, al supporto verde evidenziato. Per farlo, però, devo avere conferma dagli altri timeframe, quindi andiamo a vedere cosa sta succedendo su di essi.
Passiamo al Daily.
Qui notiamo una cosa molto interessante: il trend, che sembra essere rialzista, ha creato, al momento, una correzione molto forte. Che sia questa l'inizio del ribasso? Sembra proprio che si sia creata la testa di un possibile e futuro testa-spalle.
Attenzione: chiaro che perché sul settimanale possa iniziare una fase ribassista, questa si trasformerò in trend sul giornaliero e sui timeframe minori, quindi, non fatevi fregare quando vedrete questi trend, e penserete vi siano discordanze fra i timeframe, perché in realtà è tutto armoniosamente collegato.
Quindi, qui stiamo iniziando ad avere i primi segnali che cerchiamo.
Inseriamo Ichimoku ⛩
Ecco ecco, i prezzi hanno tagliato la Kijun a ribasso. Questo è un bel segnale, ma attenzione, non per entrare, è un segnale che ci sta dicendo che qualcosa sta per succedere. Sarà forse quello che cerchiamo noi?
Scendiamo su H4.
Questo timeframe ci dice tutto quello che ci serve. Qui il testa-spalle si è già creato, e la neckline è già stata rotta. Il trend è pienamente ribassista, e ci viene confermato anche da Ichimoku. Che la fase settimanale ribassista abbia inizio! (Ricordatevi comunque che il trend di fondo è rialzista, tenete sempre a mente il settimanale).
Abbiamo detto che voglio entrare short. H4 è short. Entro? Assolutamente no, però mi chiedo: "come posso entrare? dove potrei entrare?". I prezzi al momento sono molto lontani dalle medie, quindi vado a cercare un punto ottimale, dove voglio che il prezzo arrivi ritracciando, dove potrei eseguire la mia entrata. Io lo trovo esattamente sul prolungamento della SSB e della Kijun.