DASHBOARD RADAR! Alla ricerca di opportunitàParticolarmente efficace per lo swing trading.
Il fine: Ottenere più informazioni possibili con strumenti reperibili sulla piattaforma, in maniera rapida, logica e statisticamente affidabile
Tale configurazione permette di comporre praticamente una dashboard operativa dove con un semplice layout a 6 grafici si possono estrapolare molte informazioni utili alle proprie decisioni di trading.
Si compone di grafici Renko, candlestick, oscillatori, linee mediane e multitameframe.
RENKO:
Dai grafici atemporali Renko si evince immediatamente la condizione di mercato nella quale lo strumento finanziario si trova, presenza di livelli importanti di supporto e resistenza, swing, continuazioni o compressioni. in questa configurazione in bianco i livelli estrapolati da grafico 4 H ed in giallo quelli derivati da grafico a 30 Min (attenzione, questo non vuol dire che siano idonei solo al trading di breve termine, i time frame sono riferiti in questo caso all'ATR dal quale si estrapola la dimensione del blocco, il grafico RENKO va sempre indagato con attenzione perché in grado di restituire più informazioni di quelle che sembra dare nella sua semplicità)
CANDLESTICK:
La cui formazione di strutture grafiche ampiamente descritte nei testi classici risultano un validissimo aiuto, in questo caso con l'aggiunta del MULTITIMEFRAME e LINEE MEDIANE
OSCILLATORI:
In questo caso un RSI ma con tarature opportunamente variate nei differenti timeframe e l'aggiunta delle Bollinger Bands a creare aree dinamiche di estremo
DETTAGLIO DEL LAYOUT:
Q1 (linea sup. a sx)
GRAFICO RENKO 4H ATR
ATR tarato a 42 periodi (calcolato quindi su 7gg, la metà dei 14 periodi stimati per la fase lunare es. RSI da Wilder)
Q2 (linea sup. centrale)
GRAFICO RENKO 30 MIN ATR
ATR tarato a 100 periodi in quanto massimo permesso dalla piattaforma Tradingview (quindi assimilabile ad una taratura a poco più di 2gg. Tre gg e mezzo sarebbe stata una taratura a 168 periodi)
Q3 (linea sup. a dx)
GRAFICO CANDELE 30 MIN
Candele piene
Linea Mediana a 48 periodi arancione (quindi il prezzo medio a 1 giorno)
Linea mediana a 120 periodi azzurra (quindi il prezzo medio 1/2 settimana)
RSI tarato a 42 periodi (taratura standard *3)
Bollinger Bands su indicatore RSI per avere dei livelli estremi dinamici, tarato a 210 periodi (5 volte il periodo dell’RSI) deviazione standard 2%
Grafico multiperiodico Daily
Q6 (linea inf. a dx)
GRAFICO CANDELE 4 H
Candele piene
Linea Mediana a 30 periodi arancione (quindi il prezzo medio a 5gg, 1 settimana)
Linea mediana a 120 periodi azzurra (quindi il prezzo medio a 4 settimane, mensile)
RSI tarato a 28 periodi (taratura standard *2)
Bollinger Bands su indicatore RSI per avere dei livelli estremi dinamici, tarato a 140 periodi (5 volte il periodo dell’RSI) deviazione standard 2%
Grafico multiperiodico Weekly
Q5 (linea inf. centrale)
GRAFICO CANDELE 1 D
Candele piene
Linea Mediana a 20 periodi arancione (quindi il prezzo medio a 1 mese)
Linea mediana a 240 periodi azzurra (quindi il prezzo medio a 1 anno)
RSI tarato a 14 periodi (taratura standard)
Bollinger Bands su indicatore RSI per avere dei livelli estremi dinamici, tarato a 70 periodi (5 volte il periodo dell’RSI) deviazione standard 2%
Grafico multiperiodico Monthly
Q4 (linea inf. sx)
GRAFICO CANDELE 1 W
Candele piene
Linea Mediana a 52 periodi arancione (quindi il prezzo medio a 1 anno)
Linea mediana a 156 periodi azzurra (quindi il prezzo medio a 3 anni)
RSI tarato a 9 periodi (taratura più rapida)
Bollinger Bands su indicatore RSI per avere dei livelli estremi dinamici, tarato a 45 periodi (5 volte il periodo dell’RSI) deviazione standard 2%
Grafico multiperiodico Quarterly
Buon lavoro!!!
X-indicator
BACKTEST: La mia Strategia Intraday con MomentumOscillatorSTATISTICHE:
Periodo: 03/10/2019 - 12/03/2020
TradeTotali: 90
TradeVinti: 45
TradePersi: 45
Win%: 50%
SeriePositiva: 9
SerieNegativa: 9
Regole Applicate:
1. StopLoss: ATR Sopra/Sotto il Segnale di Ingresso;
2. TakeProfit: Doppio Rispetto allo SL;
3. Lo StopLoss non deve essere mai all'interno della banda dinamica;
4. Se c'è un'operazione in corso e si ricevono altri segnali di ingresso, questi segnali saranno ignorati, fino alla fine dell'operazione in atto.
Logica del Sistema:
Lo scopo del sistema è operare sempre a favore di trend, approfittando di segnali e parametri operativi meccanici per evitare di incorrere in errori emotivi, tali parametri sono inoltre fondamentali per un backtesting oggettivo.
L'indicatore serve allo scopo individuare segnali di ingresso ad alta probabilità che possano essere seguiti da un movimento direzionale duraturo o comunque esteso.
Lo StopLoss anche se meccanico, scatta sempre sotto una fascia dinamica di supporto/resistenza, rispettando la logica richiesta da uno stop loss.
Il Take Profit è regolato in maniera conseguente, in base alla stessa logica.
Pro e Contro:
P) Si annullano problemi relativi all'emotività, alla discrezionalità, si opera con segnali precisi calcolati su parametri oggettivi che hanno dimostrato una buona profittabilità su un discreto numero di trades. Tale approccio rimuove gli svantaggi del TF m15, il quale potrebbe far incorerre in errori di analisi dati da fretta ed inesperienza.
C) La strategia necessita di ulteriore backtesting, il timeframe applicato è molto caotico. Le size potrebbero risultare in alcuni casi molto consistenti, per questi motivi si potrebbe valutare una sua applicazione su TF più ampi, come l'H1.
Lasciate un like se volete altre idee di approfondimento su questa strategia ed un commento per farmi sapere che cosa ne pensate.
Grazie e buon trading a tutti!
WTI Crude Oil - Possibile rimbalzo tecnicoProsegue la fase di debolezza del contratto #LCrudeApr20 che, dopo aver rotto il livello di supporto a $50, sembra indirizzato verso una nuova discesa. I dati sulle scorte hanno evidenziato un surplus di stoccaggio, indebolendo ulteriormente il sentiment degli operatori. Il tutto nonostante la produzione di olio di scisto negli #Stati #Uniti rallenterà drasticamente nei prossimi due anni, secondo un commento dell'amministratore delegato di Schlumberger, colosso americano dei servizi petroliferi. In ogni caso il fattore di maggiore rilievo è il rallentamento economico causato dall'interruzione delle attività in molti Paesi del mondo a causa del Covid-19. Non vi è dubbio che il coronavirus colpirà il consumo di greggio cinese già questo mese e probabilmente anche tra marzo e aprile. possibile rimbalzo delle quotazioni a seguito di una divergenza con RSI
LAYOUT PER I METALLIUn semplice layout per avere una rapida visione sulle correlazioni relative ai metalli.
STRUMENTI:
Da SX Gold, Silver, Copper e USDindex
STRUTTURA:
Nelle 4 finestre superiori grafici Renko tarati con ATR 100 su grafico 30min e nella metà inferiore un semplice grafico candlestick.
I blocchi costruiti dal grafico atemporale Renko restituiscono una immediata visione sullo spostamento dei prezzi "ripulito" dalle lateralizzazioni ed evidenziano massimi e minimi significativi, mentre il candlestick dettaglia in modo più più puntuale il comportamento degli investitori.
GRAFICO RENKO:
Io tendenzialmente utilizzo in questa visualizzazione un grafico Renco 30min tarato con ATR 100 (quindi assimilabile a poco più di 2gg), ma se la visualizzazione risulta essere troppo "veloce" e si ha un'ottica temporale di più ampio respiro si può optare per un grafico Renko su TF 4h con taratura ATR a 42 periodi (quindi 7gg, la metà del periodo relativo alla fase lunare utilizzato da Wilder).
Estremamente chiara l'individuazione dei livelli di massimo e minimo su tale grafico.
GRAFICO CANDLESTICK:
Nello specifico, grafico TF 4h e le classiche medie mobili a 200 e 50 periodi.
Grafico multiperiodico settimanale
Fascio di medie mobili Daryl Guppy (3,5,8,10,12,15 periodi)
Indicatore di Momentum tarato a 15 periodi
CONCLUSIONI:
Nell'esempio presentato in un colpo d'occhio si evidenzia una maggiore forza del Gold rispetto l'argento, la salita del Silver va a costruire un probabile doppio massimo e il Copper costruisce un massimo arrotondato. I livelli evidenziano le zone "chiave" da monitorare e l'USDindex a DX è un valido aiuto nel comprendere la bontà dei movimenti, siano essi il frutto di reale interesse/disinteresse e non il semplice riflesso della valuta nella quale sono quotati.
Buon trading a tutti i colleghi
Mauro Gerardi
Pillole di FibonacciOggi volevo parlarti di Fibonacci che personalmente ritengo uno strumento molto utile come confluenza nelle mie analisi.
Se già conosci il suo utilizzo e le basi salta la FIGURA 1 e passa alla 2!
FIGURA 1:
Come si traccia e dove si traccia?
Partiamo dal fatto che Fibonacci si traccia sugli impulsi per individuare dove potrebbe fermarsi il ritracciamento e da là vedere la partenza di un nuovo impulso, di conseguenza il suo migliore utilizzo avviene in un mercato in trend anche se c'è la possibilità di usarlo in altre occasioni, ma per ora soffermiamoci sul suo utilizzo in trend.
Come si vede dal disegno 1 bisogna far partire fibonacci dal minimo dell' impulso al massimo in un impulso rialzista, mentre in un impulso ribassista dal massimo al minimo.
I livelli che tengo in considerazione sono il 38.2/50/61.8%, ovviamente parliamo sempre di aree di prezzo.
Ma come faccio a sapere quale scegliere?
Penso che questa sia la vera domanda che si fanno tutti e adesso arriveremo alla risposta...
Parto dal presupposto che Fibonacci va utilizzato solo come confluenza e MAI da solo, proprio come utilizzeresti un indicatore.
Detto questo il primo modo per individuare su quale livello potrebbe fermarsi il ritracciamento è cercare confluenze con livelli statici, come vediamo nel disegno 1 abbiamo un supporto(zona verde) che confluisce con il 50% di fibonacci di conseguenza le probabilità che il prezzo arrivi in area 50% aumentano.
Parliamo sempre di confluenze, di conseguenza puoi giocare su questo fattore come meglio credi.
FIGURA 2:
Abbiamo un impulso rialzista molto forte e volatile con grandi candele piene
Questo cosa significa?
Semplicemente che ci troviamo in un momento dove i compratori sono presenti con forza a mercato, di conseguenza il ritracciamento (rientro dei venditori) potrebbe essere lieve e fermarsi sul 38.2%, questo livello diventa la nostra area di interesse e solo se abbiamo altre confluenze che quest'area aumentano le probabilità di un nuovo impulso (rientro dei compratori) verrà presa in considerazione, altrimenti personalmente la scarto.
FIGURA 3:
Abbiamo un impulso rialzista con piccole candele e Discreta volatilità.
Penso tu abbia già capito, ma semplicemente significa che i compratori si sono presenti a mercato, ma non come in FIGURA 2, di conseguenza il ritracciamento potrebbe arrivare in area 50/61.8%, come detto prima andiamo a cercare ulteriore conferme e se ad esempio abbiamo un livello statico di supporto sul 61.8% questo diventerà la nostra area di interesse.
FIGURA 4:
Abbiamo un ritracciamento con candele grandi e volatili.
Questo significa che i venditori sono rientrati con forza a mercato, di conseguenza potrebbero spingere il ritraccio sul 61.8% e probabilmente anche eseguire un breack-out.
Io quando si verifica una situazione di questo tipo invece che entrare con un ordine limite aspetto un'ulteriore conferma, pattern su time-frame minori o segnale candlestick.
FIGURA 5:
Abbiamo un ritracciamento con candele piccole e discreta volatilità.
Questo significa che i venditori non sono rientrati con forza a mercato, di conseguenza il ritraccio potrebbe arrivare sul 38.2% per poi ripartire con un nuovo impulso.
Ora non ti resta che unire le informazioni che hai ottenuto grazie alla forza dell' impulso,del ritracciamento e dei livelli statici confluenti con Fibonacci per individuare su quale livello il prezzo potrebbe fermarsi e ripartire.
Questi sono alcuni "trucchi" che utilizzo per valutare un' entrata utilizzando Fibonacci, ho cercato di essere il più sintetico ma diretto possibile e spero che questo articolo ti sia servito.
Fammi sapere nei commenti
Cosa aspetti ora fai back-testing!!
Buon Trading!!
REGOLE OPERATIVEOggi vorrei pubblicare alcune regole che a me aiutano tanto nella mia attività di trading e spero possano farlo anche con voi.
PREPARARE LA MENTE ALLO STRESS CHE DERIVA DAL TRADING E' IMPORTANTE QUANTO CONOSCERE LE REGOLE CHE GOVERNANO I MERCATI
- Dividete il vostro capitale da impiegare in dieci parti uguali, e non rischiate più di un decimo del capitale per ogni transazione.
L' affidabilità dell analisi tecnica non è assoluta, una formazione grafica può non completarsi o generare dei falsi segnali; dividere il capitale tra più titoli non solo riduce i rischi nell' investimento ma permette anche di muovere il capitale da un titolo all' altro senza restare "imprigionati" in una posizione attendendo la conclusione auspicata di una formazione.
- Non fare over-trading.
Operare in un solo mercato e con pochi titoli è la situazione ottimale. Cercare di operare su troppi titoli e mercati contemporaneamente è un grosso errore poiché il controllo sull' andamento delle quotazioni può risultare dispersivo.
- Non permettere che un profitto diventi una perdita.
La gestione degli stop-loss deve essere dinamica , appena il titolo rompe una resistenza si deve riposizionare l' ordine di vendita appena al di sotto del livello rotto. I profitti vanno monitorati con molta attenzione, il danno psicologico per un profitto che è diventato una perdita è peggiore della perdita stessa.
- Non mettersi contro il trend.Comprare o vendere se siete sicuri del trend secondo i vostri grafici e le vostre regole.
A seconda dell' orizonte temporale di riferimento cambia anche il tipo di movimento del titolo che deve essere seguito. Un rally nel breve periodo dovrà essere sfruttato dallo speculatore, mentre potrà passare inosservato all' investitore interessato al medio termine.
- Quando si è in dubbio si deve restare fuori dal mercato.
Quando sorgono dubbi sul mercato, bisogna starne fuori. Ciò significa che ogni volta la situazione diventa di difficile interpretazione, o che mancano le informazioni necessarie, la cosa migliore è quella di liquidare a qualsiasi costo le posizioni, sostenendo le eventuali perdite. Questo vale anche se il corso degli eventi avesse potuto trasformare le perdite in utili, il rischio sarebbe stato ingiustificato.
- Fare trading solo in mercati attivi.
La mancanza di liquidità rende i mercati inattivi e ciò provoca troppi strappi alle quotazioni e non diventa più possibile liquidare o acquistare a prezzi certi. In queste condizioni di mercato si rischiano pesanti perdite per non essere riusciti a vendere tempestivamente un titolo.
- Non comprate solo perchè il prezzo è troppo basso o vendete perchè il prezzo è troppo alto.
Va ricordato che la "merce" in saldo spesso non è conveniente per l' acquirente, bisogna sempre seguire il trend.
- Evitate di entrare e uscire dal mercato troppo spesso.
Operare troppo sottopone inutilmente la nostra mente a stress con possibili rischi per la salute e in cambio si arricchiscono gli intermediari. Posizionatevi su un titolo e fatevi portare dal trend, le performance migliori non si fanno in pochi giorni.
Fate che il vostro obiettivo sia stare con il trend.
Non combattete il trend è troppo forte per chiunque. Se la tendenza è al rialzo si deve comperare, se è al ribasso si deve vendere, non si deve cercare di anticipare i movimenti se non hai delle solide convinzioni per farlo.
Riducete il trading dopo una perdita, non cercate di rifarvi.
A volte è più dannoso operare dopo una perdita che la perdita in sè. Lo stress psicologico e l' ansia di recuperare i soldi persi, sono fattori che fanno operare nel mercato nella peggiore delle condizioni.
Non fate hedging.
Se siete posizionati al rialzo ed il titolo inizia a scendere, non vendete un altro titolo allo scoperto per coprirvi. State fuori dal mercato e incassate la perdita ed aspettate un' altra opportunità.
Hai una routine giornaliera?Ciao Trader,
Oggi volevo parlarti di un aspetto fondamentale per diventare un Trader professionista ovvero : LA ROUTINE.
Penso che già sai di cosa sto parlando, ma molte volte questo argomento non viene trattato con molta attenzione.
Premessa: la routine non è altro che un modo di creare nuove abitudini sane in modo tale da essere più organizzati e disciplinati.
Parto col dire che ogni Trader ha la sua routine in base al suo stile di trading e hai suoi impegni, di conseguenza non esiste una routine giusta ed una sbagliata..
A me piace dividere la routine in due parti :
ROUTINE DEL WEEK-END:
Ogni Trader nel week-end deve assolutamente andare ad analizzare la scorsa settimana di Trading (errori commessi,obbiettivi raggiunti o meno,posizioni aperte,opportunità mancate, coinvolgimenti emotivi) insomma fare un report completo di com è andata la settimana per poi migliorare i punti dove si è stati meno efficienti..
Dopo di chè andare a preparare la settimana successiva, facendo l'analisi dei mercati, trovando le migliori opportunità inserendo gli allert, dare un' occhiata al calendario economico e fare un' analisi macroeconomica di tutti quei fattori che potrebbero influenzare il mercato.
Come ultima cosa andare a prefissare gli obbiettivi settimanali che portano al conseguimento degli obbiettivi mensili, semestrali, annuali e così via.
ROUTINE SETTIMANALE:
Questa routine deve includere :
-Quando e quante volte controlli i mercati;
-Quando studiare e/o perfezionare attraverso il back-testing le proprie strategie;
-Quando dedicare tempo alla consecuzione dei propri obbiettivi;
-Aggiornare il diario di trading e il trading-journal;
-Tenere d' occhio gli eventi economici;
Spero di aver reso l' idea su quali sono i fondamentali di una Routine di Trading, chiaramente ci sono altri aspetti in una routine che riguardano noi stessi, ad esempio la sveglia, gli hobby, palestra, meditazione, il lavoro per chi non fa solo trading eccetera... Ma se ti interessa tratterò quest' altro aspetto in un altro articolo fammi sapere!
Buon Trading!!
IL TRADING COME COSTANTE !Buona sera Traders,oggi volevo trattare un pensiero molto comune, ma preso spesso alla leggera !!
Se vuoi diventare un Trader professionista il trading deve essere la tua unica costante !
Vi è mai capitato di tornare a casa la sera, stanchi morti ed aver messo da parte il trading per qualche ora di sonno in più ?
Di voler uscire 3-4 volte a settimana e tralasciare il Trading per questo ?
Di conoscere una ragazza e metterla prima del Trading ?
Di avere soldi da parte e decidere di cambiare il telefono invece di investirli nella vostra crescita personale o del vostro capitale ?
Gli esempi sarebbero infiniti, ma spero di aver reso l'idea !!
Sono consapevole che per molti queste affermazioni possono essere un po' troppo spinte, ma sono la cruda verità e si, fa male accettarla !
Ma..
Provate a chiedere a qualsiasi Trader professionista quanti sacrifici ha dovuto fare per diventarlo, vi assicuro che le risposte che sentirete non saranno affatto piacevoli !
Ma capirete che la loro costante che gli ha portati a raggiungere il loro obbiettivo è che hanno messo il trading SEMPRE al primo posto !
Quindi per concludere :
Non concentrarti su un piacere immediato, ma concentrati su come rendere quel piacere permanente nel tempo !!
Se riesci ad entrare in questa filosofia e mettere il Trading sempre al primo posto, allora fidati diventerai un TRADER !
Altrimenti ci starai solo provando, ma senza mai ottenere risultati costanti !
Essere pazienti è un requisito fondamentaleBuon giorno Trader,questa settimana non ho condiviso idee di Trading,proprio perchè a parte sul cambio GBP/USD è una settimana "morta".
Così mi sono detto perchè non documentare quello che sta succedendo ?
Era da tempo che non mi capitava una settimana del genere,ovvero priva di opportunità per quanto riguarda il mio modo di operare !
Però queste settimane fanno parte del nostro lavoro e quando arrivano la cosa migliore è stare fermi,avere pazienza che il prezzo arrivi nelle nostre aree di interesse e solo dopo operare.
Mi ricordo i primi tempi quando capitavano settimane simili,che la mia foga nel volere aprire posizioni mi portava a calcare la mano sui mercati e sulle mie strategie !
Mi spostavo di time-frame in time-frame alla drastica ricerca di opportunità e non importava se non ce n'erano,se non rispettavano tutte le mie regole,io dovevo trovarle ed aprire le posizioni !
Una volta che aprivo la/le posizioni e mi venivano stoppate,allora esplodeva il mio lato emotivo così,come un circolo vizioso ripartivo alla disperata ricerca di opportunità,lasciando da parte il mio-trading-plan per far spazio alla mia emotività !
Questo portava solo ad accumulare perdite su perdite !
Sembra una barzelletta,ma mi è capitato molte volte nel primo anno di Trading !
Ma come si dice : se non sbagli non impari !
Quindi se te stai passando o passerai questa situazione,abbi pazienza,non avere fretta,resta fedele al tuo Trading-Plan..
Se non hai opportunità per entrare a mercato lascia stare,esci,vai a bere non importa quello che fai,l'unica cosa che non devi fare è operare calcando la mano spinto dalla tua emotività !
Spero che questa mia esperienza possa aiutare,soprattutto i Trader che sono agli inizi a non fare il mio stesso errore !
Hai già passato questo ostacolo,o hai ancora difficoltà ad accettare i periodi "morti" ?
Fammi sapere nei commenti !
Buon Trading !
Tagliare le perdite è possibile ?Buon giorno Trader,oggi volevo parlarti di una citazione "molto famosa" Taglia le perdite e fai correre i profitti !!
Facile a dirsi,ma molte volte quando si sente questa frase,sopratutto se si è agli inizi,non si sa da dove iniziare,per questo voglio concentrare questo articolo su alcuni consigli personali su come tagliare le perdite..
Lascerò stare la parte riguardante il lasciar correre i profitti in questo articolo,la tratterò in un altro..
Un passo alla volta perchè ricordiamoci che l'obbiettivo principale di un Trader è non perdere il capitale !!
Premetto : Questi sono alcuni dei miei metodi che ho creato nel tempo,ma non prendeteli come legge,piuttosto come appunti,consigli,per poi adattarli,cambiarli,farli propri e testarli nelle proprie strategie!!
Iniziamo subito :
1-Accettare le perdite per azzerare l'emotività !
Voi direte si grazie lo so questo,ma fatevi un esame di coscenza,dopo che prendete uno STOP,come vi sentite ?
Uno STOP vi porta a volervi vendicare aprendo altre posizioni per recuperare il costo/perdita ?
Vi porta ad aumentare il rischio delle prossime posizioni ?
Iniziate a guardare i mercati con l'unico scopo di trovare un'opportunità di ingresso ?
Non mentite a voi stessi su questo punto,è cruciale !! Le perdite fanno parte del nostro lavoro e prima riuscirete ad accettarle senza
ripercussioni sulla vostra operatività e prima diventerete dei Trader!
2-Rischiare meno in termini di risk-management nelle operazioni contro-trend
Come sai il trend è nostro amico,ma molte volte possiamo avere segnali di una possibile inversione o di un ritracciamento,in questi
casi,anche se non in tutti,trovo molto utile diminuire il rischio del Trade ! Ad esempio se abitualmente rischio il 2%,quando opero
contro trend in determinate condizioni rischio solo l'1%.
3-Aprire meno posizioni,ma di maggiore qualità
Non è vero che per guadagnare di più dobbiamo lavorare di più,soprattutto i questo lavoro,anzi !!
Imparare a lavorare intelligentemente ci farà sicuramente avere migliori risultati e più tempo libero !!
Se non l'hai ancora letto ti rimando al mio articolo Rischio/rendimento dove troverai un esempio pratico !
4-Alzare il timeframe operativo
La faccio molto breve : Più scendiamo di T.F.(time-frame) per operare e più aumentano i falsi segnali di conseguenza gli stop che
prediamo !
Se invece saliamo di T.F. diminuiscono i falsi segnali e di conseguenza gli STOP !
Questo non vuol dire che se sei uno scalper non puoi essere profittevole,anzi,però aprendo più posizioni ed avendo più falsi segnali
sarai maggiormente coinvolto emotivamente a causa di tutti gli STOP!
5-Spostarsi a breck-even il prima possibile
Regola molto semplice,a seconda delle proprie regole,quando una posizione è in profitto spostare lo stop in pareggio è un ottimo
modo per tagliare le perdite,anche se molte volte esso verrà preso per poi ripartire nella nostra direzione !
Ma stiamo parlando esclusivamente di tagliare le perdite per questo lo ritengo utile !
6-Allargare lo STOP-LOSS
So che può sembrare banale,ma avete mai notato che a volte il prezzo prende il vostro classico STOP-LOSS per poi girare ed andare
a Target ? Questo avviene soprattutto nei livelli "sporchi" ovvero quei livelli dove il prezzo viene manipolato ,per questo in questi
casi un ottimo consiglio che posso darvi è quello di aumentare il vostro STOP-LOSS anche attraverso un semplice ATR.
Spero che questo articolo ti sia stato utile !
Te quali "trucchi" utilizzi per tagliare le perdite ?
Fammi sapere nei commenti !
Buon Trading !
GBPUSD - Test della kijun dalla Lagging Span H4All'apertura dei mercati di Domenica 27/10 sera fino a lunedi mattina/primo pomeriggio si potranno ottenere importanti conferme dall'ichimoku sul TimeFrame delle 4 ore, osservando la lagging span in relazione alla kijun, dato che i prezzi li ha sorpassati al ribasso come anche la Tenkan e l'unico ostacolo rimasto per uno short è l'eventuale supporto che fornirebbe la kijun. Inoltre, ci troviamo a ridosso di una resistenza, divenuta supporto dopo la rottura, nel grafico 4 ore nei pressi di 1.2800, quindi rappresenta un ostacolo in linea con la posizione della kijun 4 ore .
Dunque ritengo la zona attuale molto interessante per quanto concerne la domanda e l'offerta, se switchamo nel grafico giornaliero si nota come la kijun si sia appiattita nei pressi di una zona di supply&demand gia verificata in precedenza, cio potrebbe portare a pensare come la recente ascesa dei prezzi possa aver trovato una pausa. Se osserviamo la distanza attuale tra il prezzo e la kumo verde, ci rendiamo conto che essa è notevolmente ampia rispetto a situazioni di trend crescente a tutti gli effetti: mi potrei aspettare una correzione.
Sempre nel giornaliero si notano le rejections dei prezzi presso una resistenza giornaliera (verde) al livello 1.3000, inoltre è possibile constatare che l'attuale livello dei prezzi coincida col prolungamento della Senkou span B sia per l'ultima cloud rossa che per la precedente verde, per cio è possibile dedurre che la zona attuale è una zona di sufficiente equilibrio e non a caso i prezzi sono tornati indietro dopo il test di 1.3 come resistenza.
Infine, regredendo di timeframe fino all'orario, due cose risaltano a colpo d'occhio: 1) le nuvole sono diventate rosse e si situano sopra il livello dei prezzi.
2) la kijun appiattita poco prima dell'attuale prezzo coincide col prolungamento della SSB.
I prezzi si torvano attualmente sulla parte superiore di una trend rialzista che potrebbe anche comportarsi da supporto, mi aspetto un probabile retest della SSB/Kijun , dopodiché si potra scendere a conclusioni quando il prezzo, dopo aver rittestato questa zona (circa 1.2870) darà segnali rialzisti o ribassisti in funzione della lagging span. Quindi possibile punto d'entrata, indipendentemente dal long o short, si situa proprio nell'intorno di 1.2870.
Rischio/rendimento è così importante ?Buongiorno a tutti Traders,oggi voglio parlarvi di un argomento che ritengo molto importante,più delle strategie che vengono utilizzate,ovvero il rischio rendimento !
Chiaramente il Rischio-rendimento,va calcolato in base al backtesting delle proprie strategie e non messo a "caso".
Cos'è il rischio rendimento di un'operazione :
In maniera molto semplice è la percentuale di rischio (possibile perdita) a cui ci esponiamo in confronto alla percentuale di possibile rendimento (profitto) della stessa posizione.
Ovviamente il RISCHIO-RENDIMENTO va SEMPRE associato ad un ottimo sistema di money-management,altrimenti sarà tutto inutile !
Ora analizziamo i due esempi !
P.S. non sono consigli finanziari e nessuno,ripeto nessuno dovrà applicare questi sistemi al proprio trading,a meno che non li testi nel tempo con le proprie strategie !! E soprattutto mancano molti dati che un sistema di Trading dovrebbe avere,sono sintetizzati al massimo ed hanno il solo scopo di far capire quanto sia importante il Rischio-rendimento !!
Incominciamo dall'esempio 1 :
In questa strategia sappiamo che in media apriamo 150 trade all'anno,con un risk-management del 2% ed un Win-loss (rapporto tra trade in profitto ed in perdita) del 50%.
Con un RISCHIO-RENDIMENTO di 1:2
A fine anno sappiamo che all'incirca che questo sistema ci farà portare a casa un più 150% lordo.
Ecco il calcolo:
75 (trade in profitto) * 4 (%di profitto da ogni trade) - 75(trade in perdita) * 2 (% di perdita da ogni trade)
Come sistema non funziona male,ma mettiamo a rischio i nostri soldi per 150 volte e questo per molti Traders potrebbe essere un problema dal punto di vista emotivo e probabilmente molte volte si finirà in Over-trading solo per rispettare il numero di Trade da aprire.
SBAGLIATISSIMO !
Allora decidiamo di optare per la qualità dei nostri Trade ed ora entra in gioco l'esempio 2:
All'incirca con questo sistema sappiamo che apriremo in media 80 trade annuali,rischiando sempre il 2% per posizione ed un Win-Loss del 50%.
Questa volta però il RISCHIO-RENDIMENTO sarà di 1:3.
Questo sistema sappiamo che all'incirca a fine anno ci porterà ad avere un più 160%
Calcolo:
40*6 - 40*2
Ora confrontando i due esempi notiamo come nel secondo esempio nonostante apriamo quasi la META' DEI TRADE dell'esempio 1,con un rapporto R-R maggiore,a fine anno riusciamo ad ottenere una performance maggiore !
Questo fa capire che non servono centinaia di trade all'anno (decine di trade al mese) per essere profittevoli,ma ne servono pochi mirati e di qualità !!
Ed uno dei modi per aumentare la loro qualità è quella di scegliere di tradare solo Trade dal Rischio-rendimento alti.
Optando per la qualità avremo molti vantaggi:
-si passa meno tempo davanti ai grafici
-Non si rischia di finire in Over-trading
-Riusciremo a gestire meglio le nostre emozioni visto che rischieremo meno volte i nostri soldi nel mercato
-Riusciremo ad avere molto più tempo libero che possiamo impiegare come meglio crediamo
Insomma per quanto mi riguarda penso che per quanto sia difficile da credere,concentrarsi sulla qualità e lavorando intelligentemente avremo solo benefici..
Soprattutto per chi è agli inizi ed è abituato a scambiare il suo tempo per denaro avrà difficoltà a far entrare questo concetto nella sua mente proprio perchè è abituato al fatto che se vuole guadagnare di più deve lavorare di più(straordinari),ed è fondamentale cambiare questa mentalità,ci sono passato anche io e vi assicuro che se metterete in pratica questo concetto,vivrete meglio il vostro lavoro da TRADER !!
E tu che Rischio-rendimento utilizzi ?
è stato utile l'articolo ?
Fammi sapere nei commenti !
IL MIO ERRORE SU EUR/USDSul cambio EUR/USD il giorno 8/10 sono entrato a ribasso,per chi non avesse visto l'idea la può trovare sul mio profilo.
INIZIAMO :
Il cambio si è subito mosso a mio "favore",andandomi a creare tutte le condizioni per posizionare lo STOP in pareggio e così ho fatto.
Il giorno seguente il prezzo è andato a prendermi lo STOP in pareggio,fin qua tutto bene.
Ho rispettato alla perfezione il mio Trading Plan.
Ed adesso arriva l'errore,arrivando da un peiodo di run-up ero in una condizione emotiva non molto adeguata per fare trading,inoltre non avevo nemmeno fatto la mia meditazione pre-market come da routine.
Così la mia avidità ha fatto si che rientrassi a mercato,solo perchè avevo l'errata convinzione che il cambio scendesse ed anche se non c'erano i presupposti per entrare sono entrato a mercato,senza rispettare le mie regole !
Oggi ho preso lo STOP-LOSS una perdita (costo) che se avessi rispettato il mio Trading-Plan avrei evitato.
è la seconda volta quest'anno che commetto questo errore,ma la prima volta "non avevo imparato la lezione",ma questa volta sì,doveva risuccedere prima o poi perchè fa parte del percorso e finchè non impari la lezione continuerà a succedere,ma oggi posso dire che ho imparato da questo errore e sicuramente non lo commetterò più,l'ho inserito nel mio diario di errori e quando sarò nella stessa situazione (perchè accadrà) saprò esattamente dove quell'azione mi porterà !
Questo per farvi e farmi capire quanto è importante rispettare la propria routine ed il proprio Trading-Plan,nel quale ci deve anche essere scritto come comportarvi quando approciate ai grafici in maniera non lucida,infatti se io avessi fatto la mia solita meditazione,non sarei stato coinvolto in questo Trade !
Io utilizzo la meditazione,ma ognuno di voi è libero di fare qualsiasi altra cosa purchè vi faccia tornare davanti ai grafici "lucidamente"
Anche a voi sono capitate situazioni simili ?
Fatemi sapere nei commenti !
Buon Trading !!
NON È UN ARTICOLO COME GLI ALTRIInizio col dirvi che questo non è un articolo dove illustrerò metodologie o consigli finanziari,ma vi racconterò un'esperienza che ho vissuto questa sera al ristorante !! E vi chiedo scusa se sarà un poema,ma mi farebbe davvero piacere che riusciste a leggerlo tutto e dirmi se anche a voi è capitato e come vi siete sentiti !
Premesso prima di oggi,non ho mai risposto alle critiche sul mio lavoro,ma oggi per la prima volta si e non solo perchè mi sono sentito "preso in giro io",ma perchè era mio dovere difendere tutti noi trader che lottiamo contro noi stessi e sputiamo sangue sui grafici,ogni singolo giorno !!
In sintesi oggi era il 60 anniversario di matrimonio dei miei nonni e di conseguenza siamo andati a mangiare al ristorante ed eravamo una quarantina di persone.. Fin qui tutto bene,cena buonissima,vino a volontà niente di cui lamentarsi !! =)
A fine cena mentre tutti iniziavano ad andare via,mio zio,amico del proprietario del ristorante,mi dice :
Jacopo,qua hanno bisogno di ragazzi in cucina saresti disposto a lavorarci ? (questo perchè prima di diventare trader ero un cuoco).
io rispondo: Non saprei,ho lasciato questo lavoro perchè mi sono innamorato del trading !!
Così la conversazione finisce.. Ma...
Dopo un po' mi chiama il titolare per parlare insieme ad un suo dipendente ed a mio zio.
Ovviamente ci vado più che volentieri !
Arrivo là da loro e subito la prima domanda : Cosa fai nella vita ?
Io : faccio il Trader,mi occupo di speculazione in borsa
Il titolare: Sisi,so cos'è quindi ti piace non fare niente nella vita,fammi vedere le mani !
Intanto mio zio : nono,non fa niente
Dopo che gli ho fatto vedere le mani e allora mi dice che sono mani da uno che non ha voglia di fare niente come tutti i ragazzi di oggi che si accontentano di una birra ed un pacchetto di sigarette..
Allora io : No ti sbagli ,io ho i miei obbiettivi e gli raggiungerò costi quel che costi !
Il titolare: Fidati ho 40 anni ci sono passato,quanto hai guadagnato fin ora scusa ?
Io giustamente gli ho detto : non ti faccio vedere il mio portafoglio,ma siccome insisteva gli ho mostrato il track-record !
Allora mi fa bhè non importa vedrai che tra qualche anno te ne pentirai e perderai soldi ! Ci sono passato,anche io ho investito in borsa,all'inizio ho guadagnato 10000 euro e dopo tre anni ne ho persi 30000 !!
Io: C***o scusa,ma per perdere quei soldi che profilo di rischio utilizzavi ? Hai diversificato ?
il titolare: non lo so,investivo dove mi dicevano i più "esperti"
Da questa risposta ho capito tutto !! Qualsiasi cosa io avessi risposto,avrei trovato un muro davanti !
La conversazione però continua con le sue parole : Ascolta uno con più esperienza di me,quello che stai facendo è solo un momento poi tra dieci anni ti guarderai indietro e te ne pentirai o peggio,ti ritroverai a 40anni senza niente !! Quello non è un lavoro i soldi facili non esistono prima o poi perderai !
Queste parole hanno avuto il conforto anche da mio zio ed il dipendente
In questo momento,lo ammetto per un secondo ho pensato,cavolo ha ragione nel trading nulla è sicuro e probabilmente potrà succedere !!
No No No No No No
Subito dopo quel secondo,mi sono visto passare davanti agli occhi i miei tre anni di Trading,tutti i sacrifici che ho dovuto affrontare,le persone che ho perso,le critiche,le ore passate davanti ai grafici,i fallimenti,gli errori ecc..!!
E no,quelle parole non fanno per me !!
Così la mia risposta è stata :
Hai ragione potrà succedere,so che un lavoro "normale" è più sicuro e ti dà più tranquillità,lavori 8 ore al giorno per 40 anni e poi ti godi la tua pensione,ma scusa.. Non è quello che voglio !
Io amo il mio lavoro,si perchè è un lavoro e noi Trader siamo diversi da voi,abbiamo un'altra mentalità e per questo veniamo criticati !
Ma abbiamo imparato a gestire i nostri soldi,ci miglioriamo ogni singolo giorno e siamo capi di noi stessi !!
Noi decidiamo il nostro futuro,se falliamo è solo colpa nostra,ma sappiamo che dai fallimenti possiamo imparare le più grandi lezioni!
Quindi io non critico chi sceglie un lavoro normale però nemmeno voi dovete criticare noi Traders,perchè se ti dovessi dire tutto quello che ho passato per diventare il trader che sono oggi non ci crederesti !!
IIl titolare : va bene tra cinque anni torna qua e vedrai che dovrai dirmi avevi ragione !
Così finisce la conversazione con una promessa !
Questo è solo un estratto di quello che ci siamo detti,ma è perfarvi capire che :
Ci saranno sempre persone che vi criticheranno o che penseranno che voi nella vita non fate niente o peggio ancora,che vorranno farvi cambiare idea !
Ma voi colleghi Traders,lasciateli perdere,dimostrategli che si sbagliano e non solo a parole,ma con i fatti che parlano più di mille parole !
Inseguite sempre i vostri sogni e più verrete giudicati più significherà che ci state riuscendo !!
Mi scuso per l'orario di pubblicazione,ma dovevo sfogarmi perchè oggi per la prima volta,mi sono sentito parte di una famiglia "diversa" NOI TRADERS ed in dovere di difendere non solo la mia ideologia,ma anche tutti voi Traders !
A voi è mai capitato ?
Fatemi sapere !
[FORMAZIONE] Cosa è l'Analisi intermarket? Parte 2Le correlazioni.
Se è vero che attraverso l'ANALISI INTERMARKET si cerca di prevedere il futuro andamento di un asset studiandone un altro, bisogna innanzi tutto andare a capire che relazioni esistono tra gli strumenti e il perché l'uno influenza l'altro.
Esistono sostanzialmente motivazioni di carattere logico che sono da ricondurre sopratutto sul significato macroeconomico che lo strumento possiede.
Il mercato azionario e l'obbligazionario sono per esempio uno la conseguenza dell'altro. A livello marco e fondamentale sono strumenti con una definizione ben precisa e sono soliti muoversi con chiari schemi comportamentali tendendo a ruotare vicendevolmente.
Per analizzare il mercato secondo l'intermarket dovrebbero essere ben chiari gli schemi con cui gli strumenti sono legati tra loro. Questa relazione è definita come CORRELAZIONE. Non è necessario tuttavia diventare un analista fondamentale! Infatti è sufficiente introdurre qualche concetto di statistica e di matematica per rientrare in un campo consono all'analisi tecnica.
In statistica la correlazione quindi è la relazione che esiste tra due variabili tale che a ciascun valore della prima tende a corrispondere il valore della seconda secondo una certa regolarità.
In poche parole, 2 variabili si definiscono correlate se i rispettivi valori tendono a muoversi assieme.
Il lato di un quadrato è perfettamente correlato alla sua area infatti all'aumentare del valore dei lati, aumenta anche quello dell'area.
Tuttavia non è sempre così ed esistono correlazioni che si definiscono parziali come ad esempio quella che intercorre tra il peso e l'altezza nell'uomo. Ci si aspetta infatti che mano a mano si prendono in esame uomini via via sempre più alti, anche il valore del peso tenda ad aumentare tuttavia non è sempre così! Succede a volte che nel campione ci siano elementi alti e magri o bassi e massicci che di fatto rendendo non lineare la correlazione.
E' possibile misurare "quanto" le variabili siano correlate tra loro e la formula (che non vi sto a scrivere...) restituisce valori che sono espressi da numeri che vanno da +1.0 a -1.0 oppure da +100 a -100, con lo ZERO a fare da mediano.
Otteniamo 3 condizioni:
1) Quando il valore tende a + 1.00 o +100 indica una correlazione positiva o diretta (le due variabili si spostano assieme nella la stessa direzione)
2) Quando il valore tende a - 1.00 oppure -100 indica una correlazione inversa o negativa (le due variabili si spostano in direzioni opposte)
3) Quando il valore tende a ZERO non si ha nessuna correlazione (le due variabili si muovono senza nessuna relazione tra esse)
Anche nei mercati finanziari, la correlazione misura le relazioni tra due strumenti quotati e il grado in cui si muovono insieme.
Nell'immagine sopra si può vedere come il Gold (candele) e il Silver (linea grigia) si muovono in modo similare si dice quindi che sono correlati positivamente.
Due strumenti possono essere correlati per svariati motivi (in questo caso GOLD e SILVER, che ho scelto per semplicità, sono comodities e fanno parte dello stesso mercato dei metalli preziosi) tuttavia ci possono essere interessanti rapporti tra materie prime e indici, indici e valute, indici e bond, opzioni e indici...
L'indicatore che calcola il valore di correlazione tra 2 strumenti si chiama COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE ed è possibile trovarlo tra gli indicatori di TRADING VIEW. Una volta selezionato domanda con quale strumento fare l'analisi e una volta trovato ne restituisce il valore. Io ho ulteriormente aggiunto a questo una semplice media mobile che lisciando il risultato mi restituisce immediatamente l'idea della tendenza.
Vi invito a provare voi stessi ad analizzare vari strumenti... sono convinto che troverete interessantissimi spunti e se vi necessita un chiarimento, non esitate a commentare o a scrivermi in privato.
Magari vi accendo la curiosità con questo grafico dove ho confrontato il GOLD con USDJPY e il risultato è una più che buona relazione secondo una correlazione inversa pur essendo strumenti così diversi e con apparentemente nulla in comune...
Attenzione perché la correlazione non è sempre costante! I fattori economici globali sono dinamici e cambiano ogni giorno. Le correlazioni tra due strumenti finanziari possono variare nel tempo e di conseguenza ciò che era nel breve termine potrebbe contraddire quella di lungo. Ci sono moltissime ragioni che modificano queste relazioni, tra le più comuni vi sono i cambiamenti delle politiche monetarie, la sensibilità di alcuni strumenti in confronto ai prezzi delle materie prime, fattori politici e il variare dei cicli economici.
A livello operativo è possibile sfruttare le correlazioni sia quando sono storicamente confermate sia quando vengono perse. Forse è proprio in questo ultimo caso che si possono portare a casa delle belle soddisfazioni con delle strategie che non dovrebbero proprio mancare nella cassetta degli attrezzi del bravo trader...
Come usare la correlazione sarà l'argomento del prossimo tutorial in cui descriverò alcune strategie "non convenzionali" ma proprio per questo che ho deciso di tenerlo privato per i soli follower.
►Se vuoi seguire questa sequenza di idee formative non ti resta che mettere LIKE ed iniziare a seguirmi.
→Poi scrivimi un messaggio privato o un commento ti invierò il link.
In ogni caso vi auguro buon trading.
Keep in touch traders!
HB
PARLIAMO DI PERFORMANCEQuesta sera stavo leggendo degli articoli riguardanti le performance di trading e leggendo nei commenti ho notato che molte persone erano confuse riguardo questo argomento,per questo mi è venuto in mente di condividere la mia opinione con voi.
Ripeto è solamente la mia opinione !
Ma iniziamo subito :
Appena ci si affaccia al trading,si rimane subito affascinati dall'idea di potersi arricchire "facilmente" ed in poco tempo ammettetelo anche voi l'avrete pensato almeno una volta =)
Performance del 200% in un mese,del 1000% all'anno,altri che dicono che già il 40% l'anno è tanto,un bel casino direi !
MA CHI HA RAGIONE ?
BHE TUTTI !!
Chiaramente le performance dipendono soprattutto dal vostro profilo di rischio !! Se Ti interessa fammi sapere nei commenti ed approfondirò anche il tema rischio-performance ! (fondamentale)
Tornando a noi !
C'è solo una certezza su questo lavoro : come non ci sono limiti di perdita,come non ci sono limiti di guadagno..
Ed ognuno dal mercato può prendere ciò che vuole !
Ci si può arricchire anche economicamente,ma certamente non facilmente e di sicuro non in breve tempo,altrimenti saremmo tutti trader o sbaglio ?
Ma arricchirsi economicamente potrà avvenire solo ed esclusivamente quando avremo le competenze tecniche e psicologiche adeguate per raggiungere i nostri obbiettivi !!
Vuoi avere una performance annua del 50% ? ILTRADING TE LO PERMETTE !
Vuoi avere una performance annua del 100% ? IL TRADING TE LO PERMETTE !
Vuoi avere una performance annua del 200%? IL TRADING TE LO PERMETTE !
Vuoi guadagnare solo un entrata extra ? IL TRADING TE LO PERMETTE !
Vuoi guadagnare 100k all' anno ? IL TRADING TE LO PERMETTE !
Vuoi diventare milionario ? IL TRADING TE LO PERMETTE !
Vuoi guadagnare uno stipendio normale,ma essendo libero ? IL TRADING TE LO PERMETTE !
Il TRADING ti permette tutto questo ed altro,devi solo scegliere il tuo obbiettivo finale e suddividerlo in altri piccoli obbiettivi per raggiungerlo !
E non sottovalutate l'obbiettivo di lungo termine !
Prendereste mai un treno senza sapere la destinazione ? Non penso,solo conoscendo la vostra destinazione saprete quale treno prendere !
Chiaramente più grande è il tuo obbiettivo e più tempo ci vorrà per raggiungerlo,voglio riportarvi un semplice esempio che spero vi faccia capire meglio l'importanza del lungo termine per i propri obbiettivi :
Mettiamo caso che dopo aver fatto la nostra gavetta,ora vogliamo arrivare a 300000 euro di capitale in modo tale da essere totalmente liberi finanziariamente..
Abbiamo un trading-plan testato nel tempo che ci permette di avere una performance media annua del 100% netto !
Benissimo,abbiamo a disposizione un capitale iniziale di 10000 euro ed ora guardiamo cosa succede in sei anni :
1 anno-10000
2 anno-20000
3 anno-40000
4 anno-80000
5 anno-160000
6 anno-320000
Dopo sei anni da un capitale di 10000 euro siamo arrivati a 320000..Obbiettivo raggiunto ! Semplice no ? Non direi !!
Per poter realizzare un piano del genere serve essere dei trader esperti !! Non posso fare trading da un anno e mettere giù un piano del genere,prima bisogna avere obbiettivi minori e sputare sangue sui grafici,mettersi in dubbio,migliorarsi di continuo grazie ai propri errori,insomma farsi l'esperienza !!
Ed una volta finita la gavetta sarete in grado di portare a termine un piano del genere !
Questo è solo un esempio,ma sappiate che un piano del genere richiede di non toccare il capitale di un centesimo per questo bisogna avere una seconda entrata che ci permetta di vivere !
Quindi ponetevi la domanda, qual è il mio obbiettivo economico ?
Suddividetelo in piccoli obbiettivi che vi porteranno alla realizzazione del Big !
Per concludere personalmente ritengo che una performance del 100% netto l'anno sia più che fattibile in questo lavoro,chiaramente dobbiamo sapere quello che stiamo facendo ed avere un piano di trading che ci permetta di raggiungere questo obbiettivo !!
Se siete agli inizi lasciate stare le performance ed il VOLER guadagnare subito,concentratevi sul metodo ! Perchè se non imparate a gestire 1000 euro,come pensate che potreste gestirne 50000 o 10000 ?
Inoltre vi ricordo che il Trading non è uguale a soldi,almeno per quanto mi riguarda,ci sono altri vantaggi che derivano da questo lavoro !
Createvi il vostro metodo e realizzate i vostri sogni !!
Qual è la tua opinione ? Vuoi che tratto anche il rapporto tra profilo di rischio e performance ?
Fammi sapere nei commenti !
Buon Trading !!
L'ABITUDINE che può migliorare te stesso ed il tuo tradingOggi volevo parlarvi delle mie abitudini o meglio,dell'abitudine che più di tutte mi ha cambiato,mi sta cambiando e continuerà a cambiarmi.
Premetto che prima di riuscire ad inserirla nella mia routine giornaliera in modo costante ci ho messo quasi tre mesi !!
Può sembrare tanto e lo è,ma non importa quanto ci mettete,l'importante è che raggiungete i vostri obbiettivi uno dopo l'altro !!
Sto parlando di LEGGERE,questa è l'abitudine,LEGGERE !!
Può sembrare banale,ma quanti di voi lo fanno giornalmente con costanza ?
E non sto parlando solo di libri riguardanti il trading,ma anche libri di crescita personale !
Tieni bene a mente quello che ti dirò adesso,a me ha aiutato davvero molto !!
Come puoi pretendere di migliorare il tuo Trading se prima non migliori te stesso ?
Uno dei motivi per cui AMO questo lavoro è che ti richiede di diventare una persona migliore,ti induce al cambiamento e se non sei disposto a cambiare,mi spiace ma fallirai oggi,domani ed anche tra un anno !
Per questo motivo bisogna leggere anche libri sulla crescita personale per aiutarci a diventare la versione migliore di noi stessi.
Ma come leggere ?
-Scegliere miratamente cosa leggere in base a quello di cui avete bisogno.
-Non leggete per forza solo perchè dovete !
-Entrate nel giusto Mindset prima di leggere,io personalmente quando sono pieno di pensieri prima di iniziare a leggere faccio meditazione ;
-Inizia con poco,anche dieci minuti al giorno e piano piano aumenta ;
-Non leggere troppo,come il concetto dell'overtrading esiste anche quello di overread(se si scrive così) ;
-Sii cosante e non smettere mai !
-Smetti di guardare la tv ed inizia a leggere di più !
-Più conoscenza apprendi più migliorerai te stesso ed il tuo trading.
-Riporta su un quaderno quelle informazioni che in quel preciso istante della tua vita possono migliorarti e rileggile ogni mattina !
Per concludere il mio pensiero è che leggere ci lascia qualcosa dentro e questo qualcosa è in grado di migliorarci come persona e come Trader,ma non basta leggere,una volta acquisite le informazioni bisogna metterle in pratica altrimenti è tutto inutile !
Spero che quest' articolo ti sia stato d'aiuto !!
Fammi sapere cosa ne pensi !
Buon Trading !!
EUR/USD il grafico sta anticipando le notizie di domani ?Il mercato sconta tutto ? Staremmo a vedere ! Di sicuro sia cheha scontato le notizie o meno,sarà un ottima opportunità per migliorarsi !
Premetto che non utilizzo l'analisi fondamentale per entrare direttamente a mercato,ma la sfrutto come un indicatore.
Ad esempio :
Nel week-end una volta finita la preparazione della settimana (analisi,cross interessanti,ordini,allert ecc..),"ripasso" quello che è successo durante la settimana economicamente parlando,per poi controllare gli "appuntamenti" più importanti della seguente,in modo tale da capire la situazione in cui ci troviamo,capire cosa mi posso aspettare nel breve ed infine avvalorare,con un'altra confluenza,i miei trade.
Per farvi capire meglio faccio un esempio banale e semplice che si è verificato poco tempo fa,ma che fa capire il concetto :
Ho fatto la mia analisi sull'oro,la price-action è improntata con una struttura rialzista,ora aspetterò un mio segnale,nell'area di attenzione(che confluisce anche con la media a 200 periodi ed un supporto),per entrare a mercato long.
Dopo di che analizzo la situazione fondamentale e dopo essermi informato,noto che siamo in una situazione di RISK-OFF(causa Brexit,debiti pubblici,guerra commerciale,inversione curva dei rendimenti,pessima situazione governativa in Italia)per questo gli investitori a causa della poca avversione al rischio tendono a spostarsi su assets rifugio,tra cui l'oro.
Ecco che mi si genera un'ulteriore confluenza che va ad aumentare la probabilità che il mio trade andrà a profitto.
Ma torniamo al nostro EUR/USD :
Ormai è da più di un anno che ci troviamo in un trend-short e l'ultimo segnale su alti time frame per quanto mi riguarda è avvenuto il 5 settembre,dopo la rottura del supporto,il ritracciamento e la formazione del segnale ribassista(una situazione di mercato da manuale).
Oggi i venditori sono rientrati a mercato con forza,il che fa pensare che il prezzo potrebbe tornare in area 1.09-1.08
Sarà interessante vedere se realmente il grafico ha anticipato le notizie di domani o meno !
Ovviamente domani avremo molta volatilità,per questo personalmente a fine giornata sposterò lo stop-loss in leggero profitto.
Inoltre cercherò una piramidazione della posizione su time-frame minori,sempre a causa della volatilità aggiungerò pips allo STOP-LOSS calcolando la volatilità degli ultimi 15 periodi (ATR) ed aggiungerli al mio STOP-LOSS tradizionale,questo mi farà diminuire il rischio-rendimento dell'operazione,ma allo stesso tempo mi proteggerà da eventuali spike che potrebbero farmi scattare lo STOP-LOSS,per poi vedere il prezzo tornare nella nostra direzione.
Spero che questo articolo possa esserti stato utile.
Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi.
Buon Trading !