X-indicator
ICHIMOKU lezione 3: laggin span una delle linee più importanti perché dà conferma dei segnali long e short di ichimoku,
infatti conferma i segnali long se al momento del segnale si trova sopra la curva dei prezzi, mentre al contrario conferma i segnali short se al momento del segnale la lagni si trova sotto la curva dei prezzi.
ICHIMOKU lezione 2: Tenkan sen e i segnali.la Tenkan sen nell' indicatarore ichimoku è la media più veloce e viene calcolata sommando il massimo e il minimo delle ultime 9 candele e diviso due forma questa media,
SEGANLI LONG i 3 tipi:
- DEBOLE: si ha un segnale long di tipo debole quando la tenkan incrocia al rialzo la kijun sotto la kumo,
- NEUTRO: si ha un segnale long di tipo neutro quando la tenkan incrocia al rialzo la kijun dentro la kumo,
- FORTE: si ha un segnale long di tipo forte quando la tenkan incrocia al rialzo la kijun sopra la kumo.
SEGANLI SHORT I 3 tipi:
- DEBOLE: si ha un segnale short di tipo debole quando la tenkan incrocia la ribasso la kijun sopra la kumo,
- NEUTRO: si ha un segnale short di tipo neutro quando la tenkan incrocia la ribasso la kijun dentro la kumo,
- FORTE: si ha un segnale short di tipo forte quando la tenkan incrocia la ribasso la kijun sotto la kumo.
N.B: per prendere delle decisioni operative bisogna SEMPRE SEMPRE SEMPRE !!! prendere in considerazione la laggin span (perché ichimoku funzione se si usano tutte le linee e si prendono in considerazione in toto i suoi segnali),
per cui per segnali di tipo long al momento del segnale la laggin span si deve trovare sopra la curva dei prezzi, mentre nel momento di un segnale short si deve trovare sotto la curva dei prezzi.
Buon Treding a tutti.
ICHIMOKU lezione 1: Kijun sen Vorrei incominciare una serie di lezion per diffondere quello che secondo mè è lo strumento più potente e interessante da imparare per fare le proprie analisi e prendere le decisioni con più chiarezza e consapevolezza, lo strumento che se appreso può cambiare davvero il nostro treding dagli investimenti di 2 ore come per gli investimenti di 2 anni.
(Se usato bene e compreso appieno anche sul TF 5m si riscontrano performance positive).
Per cui comincio questa serie di lezioni con una delle linee più importanti di ichimoku:
La Kijun sen
Anche chiamata Standard Line o base Line, viene calcolata facendo una media tra il massimo e il minimo delle ultime 26 periodi, una delle indicazioni che ci dà è che quando è ferma e forma una linea dritta il prezzo è stabile e quando si muove, il prezzo prende una direzione forte.
Segnali long: abbiamo tre tipi di segnali long quali :
- DEBOLE: quando il prezzo incrocia al rialzo la Kijun e chiude sopra di essa, sotto la Kumo
- NEUTRO: quando il prezzo incrocia al rialzo la Kijun e chiude sopra di essa, dentro la Kumo,
- FORTE: quando il prezzo incrocia al rialzo la Kijun e chiude sopra di essa, sopra la Kumo.
Segnali short: abbiamo tre tipi di segnali short quali:
- DEBOLE: quando il prezzo incrocia al ribasso la Kijun e chiude sotto di essa, sopra la Kumo
- NEUTRO: quando il prezzo incrocia al ribasso la Kijun e chiude sotto di essa, dentro la Kumo,
- FORTE: quando il prezzo incrocia al ribasso la Kijun e chiude sotto di essa, sotto la Kumo.
Ogni segnale viene confermato dalla laggin span o chikou span che da conferma del segnale long se si trova sopra la curva dei prezzi e conferma dei segnali short se si trova sotto la curva dei prezzi al momento del segnale, (andando a vedere 26 periodi prima come si trova la laggin).
Questo è il primo articolo fatemi sapere se vi piace l’ argomento in modo da pubblicarne altri, grazie e bon treding a tutti.
Relazione tra indici valutari e coppie, il dollaro a rialzoFinalmente vedo segni rialzisti sul dollaro, questo può indicare una grnade opportunità short su EURUSD, come vedete sul grafico e grazie al mapper, vedete che il DXY non ha ne trend rialzista ne ribassita ma ora potrebbe iniziare un forte rialzo.
Dal grafico potete imparare:
- Se il valore USD cresce la coppia EUR/USD scende
- Come si relazionano gli indici valutari con le coppie
BUND= Ripresa o CrolloTutto quello che un Trader, Risparmiatore, Investitore ...dovrebbe SAPERE !
IL BUND si è ESPRESSO !
Conclusioni =
- il Grafico lo vediamo Tutti ...se sappiamo ceh bisogna controllare l'andamento dei Prezzi del BUON BUND ...
- sapete trarne le opportune conclusioni per avere un Vantaggio Psicologico-Pianificatorio !
- Il Vostro Investimento, la Vostro singolo Trade ...come si muoverà di conseguenza?
La consulenza Finanziaria non è per TUTTI !
Il Trading non è per Tutti !
ed eè vero anche che non TUTTI possiamo diventare Ricchi :-))
Buona Riflessione e Buon trading a Tutti !
Lo spread trading e la stagionalità -NGCi soffermiamo oggi sulla notevole duttilità ed efficacia della piattaforma di tradingview che consente di plottare, come ad esempio illustrato nel grafico, un intra-commodity calendar spread (che significa uno spread su di un future su una sola commodity ma con scadenze differenti) e allo stesso tempo tracciare sullo stesso grafico anche l'andamento delle stesse scadenze dello stesso spread nel passato per farsi un'idea - anche se generica- di quelli che potrebbero essere i futuri sviluppi dello spread attuale. La stagionalità, in particolare con certi derivati, è un elemento molto rilevante nella costruzione di uno spread trade. I vantaggi di questo tipo di operatività in spread sono molteplici e tutti rilevanti: riduzione dei costi e dei margini richiesti, potenziali vantaggi statistici con lo studio di dati storici e stagionali, maggior controllo del rischio sistematico.
Tradare un testa e spalle rovesciato sull'oroPer tradare un testa e spalle rovesciato sul future dell'oro o su qualsiasi altro strumento o time frame, si consiglia sempre di cercare la stessa figura anche su un indicatore leading (in questo caso l'RSI), che spesso segnala, come in questo caso, la rottura della neckline, ovvero della linea che congiunge la base della testa con quella delle spalle. In questo modo si ha una conferma significativa, oltre che un "avvertimento" visto che la rottura sull'RSI si è manifestata un paio di barre prima rispetto al grafico del prezzo. Si può dunque proiettare il target, che equivale all'altezza della testa dal punto di rottura della neckline, come si vede questo è stato perfettamente centrato nell'onda 5 di Elliott. Per mantenere il profit, si può anche utilizzare un trailing stop, in questo caso il Supertrend.
GOLD > In operazione short 🔻⛩ // Psicologia vs. Pazienza 💆🏻Buongiorno traders e Ichimokers,
Oggi mi trovo in operazione sul GOLD, uno short fino alla Kijun H4.
L'operazione è partita ieri, con un pattern che mi è stato notificato appena finito l'allenamento in palestra. Dopo un paio d'ore di lateralità, i prezzi iniziano a scendere per bene, tranne per questa mattina che abbiamo assistito ad un ritracciamento un po' più profondo.
Resto in operazione, per ora ancora non protetta.
Questo è il secondo trade della settimana, e solo il secondo asset davvero interessante, per il resto trovo tutto un po' fermo. Mi raccomando nervi saldi, bisogna evitare di andare a cercare nuove opportunità in momenti come questi, perché nella maggior parte dei casi ci si creerà opportunità che magari sui mercati nemmeno esistono.
Resoconto della watchlist, se non c'è niente di interessante per la giornata mi dedico ad altro. Il mercato è pieno di opportunità, non c'è sicuramente bisogno che siamo noi a crearcele 🙏🏼
NZDCAD > Target raggiunto ✅🎯 // Orari di lavoro 🕚Buongiorno traders,
NZDCAD ha raggiunto il target, in modo davvero preciso, questa mattina.
Io purtroppo però non ho tradato questo cross, per quale motivo? 😑
Molto semplicemente era fuori dai miei orari di trading. Infatti l'ordine sarebbe scattato alle 20, ora in cui, già da un po', non mi trovo più sui grafici.
Tempo fa probabilmente mi sarei arrabbiata di aver perso un'occasione così importante, la verità, però, è che vi è un'infinita di opportunità nel mercato, e poterle tradare tutte e pressoché impossibile.
Quello che possiamo fare però è imporci delle regole, seguire una disciplina, che faccia sì che sappiamo esattamente quando e come agire, solo così potremo essere felici e soddisfatti del nostro lavoro, perché, nonostante le occasioni perse, sapremo di aver seguito al 100% le nostre regole, e solo così, se nel lungo periodo qualcosa non dovesse andare, sapremo esattamente dove andare a parare per cambiare il nostro modo di operare e approcciarsi a questo mestiere.
Sono curiosa di sapere quali regole seguite voi, quali orari seguite, da quale ora in poi staccate definitivamente dai grafici, oppure se andate avanti full time. Fatemi sapere qual è il vostro approccio qui sotto nei commenti 👇🏼💬
Cup and handle sui minimi per il Natural GasIl Natural Gas disegna un Cup and handle sui minimi il quale frena la discesa degli ultimi mesi.
Nell' ultima settimana i prezzi si sono scontrati ancora una volta con la resistenza a quota 2,89, ma tale figura a fine trend è un buon segnale di inversione. Riporto di seguito il dettaglio della formazione tecnica.
"Il nome Cup and Handle deriva proprio dalla formazione della figura che ricorda una tazza con il manico. La tazza è rappresentata dalla formazione di un minimo arrotondato formatosi sul mercato, in tale circostanza noteremo una diminuzione dei volumi i quali tenderanno poi a risalire nella parte finale della figura. Una volta formata la tazza le quotazioni troveranno un nuovo ritracciamento di breve tornando quindi a scendere e formando così il manico. Raggiunto il picco di minimo sul manico, che a questo punto sarà un minimo di swing crescente rispetto al minimo arrotondato formatosi precedentemente, i volumi torneranno a salire ed i prezzi vireranno di nuovo verso l’alto cercando la rottura del precedente massimo."
btc short Non mi piace scrivere, comunque in breve....
la 50 periodi a fatto da resistenza
lo stoch e abbastanza alto 95 % di estensione
creazione di un wedge di compressione che scendendo crea un targhet a 1824 una strottura ben usata tantevolte da btc
volumi scarsi
macd neutro
in caso di reversal per me poco probabile 3283 e una buona entry ma solo dopo un retest del wedge
CADCHF > Target raggiunto sulla Kijun H4 ⛩Buongiorno a tutti ragazzi,
Ieri ho fatto una breve operazione su CADCHF, che in poche ore mi ha portata a target con un +1.79%.
Per questa operazione ho deciso di fermarmi alla Kijun H4, poiché studiando tutte le mie operazioni passate, ho notato essere una zona di supporto/resistenza sempre molto importante.
Spesse volte i prezzi vi arrivano e si fermano, altre volte i prezzi vi arrivano, la rompono, ma poi la sentono (come in questo caso), altre volte invece (raramente) il livello viene completamente sfondato, senza dare modo di rientrare.
In generale mi sono accorta che per me è molto più importante avere dei target più vicini e lasciar andare quei casi eccezionali dove i prezzi esplodono, piuttosto che avere un target troppo ampio e rischiare di vedere i prezzi girarmi contro.
Sono curiosa di sapere la vostra, fatemi sapere qual è il vostro approccio qui sotto nei commenti 👇🏼
STRATEGIA: GBPUSD 15 MDa oggi vi mostrerò la strategia utilizzata sul 15 minuti su GBPUSD e EURUSD. Iniziamo con l'ingresso fatto sulla prima coppia valutaria, con relativo stop loss (viene sempre piazzato al di sotto delle medie e su un minimo) mentre per quanto riguarda il TP si punta all'inizio su un 1:1.
Ingresso ore 10:30 al prezzo di 1.2912
STOP: 1.2863
TAKE: 1.2965
Vamos al prossimo trade su questa coppia valutaria!
AUD/CAD - Formazione Head and ShoulderCome analizzato nel grafico, potrebbe venirsi a creare un movimento ribassista sul cross AUD/CAD dovuto alla rottura della neckline relativa alla formazione testa-spalle visibile in h4/d1.
Oltre a questo abbiamo dei segnali chiari di Ichimoku quali:
- Tenkan e Kijun incrociate (sia in h4 che in d1).
- Cloud H4 bearish.
- Prezzi in H4 al di sotto di Tenkan/Kijun, Cloud e media mobile 50 periodi.
Si potrebbe entrare short alla rottura della neckline, impostando un TP pari alla distanza tra massimo della testa e neckline e SL al di sopra del supporto Kijun.
Update posizioni #1 \ lo stop loss è obbligatorio?Vi mostro le posizioni nelle quali sto operando e ci facciamo 2 chiacchere veloci anche sull'utilità od obbligatorietà dello STOP LOSS.
Se vi piace questo genere di contenuti non dimenticate di farmelo sapere nei commenti così porterò altri video del genere :) a presto e buon trading!
TESMEC = un titolo da "Warren"Oggi voglio essere uno "speculatore" cassettista .
Insomma un po Soros - un po Baffet ...chi avra la meglio ?? ma logico no guardate i fondamentali del titolo, poi l'analisi Grafica e infine ...piazzate il vostro pendente a scadenza e aspettate !!
P.S.il titolo distribuisce spesso Dividendi da Utili in crescita, azienda a conduzione ancora familiare ....fate voi :-))
i Frutti cadranno dall'albero belli Maturi !
Buona Visione
Banca IFIS (Rischio=Opportunità)Banca IFIS = Cultura Finanziaria
Come "Recito" da 25 anni !!
cosa è il Rischio ?
risposta : La possibilità, di perdere o l'opportunità di guadagnare ?
- Premessa la speculazione sull'ITALIA
- Premessa la discesa ripidissima "Coltello che Cade" (non ha risentito minimamente dei supporti di FIBO) ecco perchè l'analisi tecnica và studiata TUTTA !!
- Premesso che sotto 3-1 di Gann esiste il Vuoto :-)
- Premesso che nessuno mi garantisce che IFIS tornerà a 50 !!!
- Premesso che conosco tutta L'analisi Grafica che è stata scritta e rappresentata su Tutti i testi di Finanza-Borsa
-Premesso che ho due EURINI da "Buttare" !!!
Bene allora posso pensare di fare un ALL IN con il mio 1% di capitale magari aggiungendo un po di pepe (piccola leva 1:10)
OPERATIVITA' :
NON PRIMA DEL TOCCO DI 11.50 e rischiando completamente il capitale "UDITE UDITE" SENZA STOP LOSS !!!
Come la Vedete ? ...ha senso ? vale la pena ? o devo a tutti i costi Fossilizzare la mia attenzione su Telecom :-))) un Morto che cammina ??? O su Saipem-ENI ...già salite ??