AUD/CAD - Formazione Head and ShoulderCome analizzato nel grafico, potrebbe venirsi a creare un movimento ribassista sul cross AUD/CAD dovuto alla rottura della neckline relativa alla formazione testa-spalle visibile in h4/d1.
Oltre a questo abbiamo dei segnali chiari di Ichimoku quali:
- Tenkan e Kijun incrociate (sia in h4 che in d1).
- Cloud H4 bearish.
- Prezzi in H4 al di sotto di Tenkan/Kijun, Cloud e media mobile 50 periodi.
Si potrebbe entrare short alla rottura della neckline, impostando un TP pari alla distanza tra massimo della testa e neckline e SL al di sopra del supporto Kijun.
X-indicator
Update posizioni #1 \ lo stop loss è obbligatorio?Vi mostro le posizioni nelle quali sto operando e ci facciamo 2 chiacchere veloci anche sull'utilità od obbligatorietà dello STOP LOSS.
Se vi piace questo genere di contenuti non dimenticate di farmelo sapere nei commenti così porterò altri video del genere :) a presto e buon trading!
TESMEC = un titolo da "Warren"Oggi voglio essere uno "speculatore" cassettista .
Insomma un po Soros - un po Baffet ...chi avra la meglio ?? ma logico no guardate i fondamentali del titolo, poi l'analisi Grafica e infine ...piazzate il vostro pendente a scadenza e aspettate !!
P.S.il titolo distribuisce spesso Dividendi da Utili in crescita, azienda a conduzione ancora familiare ....fate voi :-))
i Frutti cadranno dall'albero belli Maturi !
Buona Visione
Banca IFIS (Rischio=Opportunità)Banca IFIS = Cultura Finanziaria
Come "Recito" da 25 anni !!
cosa è il Rischio ?
risposta : La possibilità, di perdere o l'opportunità di guadagnare ?
- Premessa la speculazione sull'ITALIA
- Premessa la discesa ripidissima "Coltello che Cade" (non ha risentito minimamente dei supporti di FIBO) ecco perchè l'analisi tecnica và studiata TUTTA !!
- Premesso che sotto 3-1 di Gann esiste il Vuoto :-)
- Premesso che nessuno mi garantisce che IFIS tornerà a 50 !!!
- Premesso che conosco tutta L'analisi Grafica che è stata scritta e rappresentata su Tutti i testi di Finanza-Borsa
-Premesso che ho due EURINI da "Buttare" !!!
Bene allora posso pensare di fare un ALL IN con il mio 1% di capitale magari aggiungendo un po di pepe (piccola leva 1:10)
OPERATIVITA' :
NON PRIMA DEL TOCCO DI 11.50 e rischiando completamente il capitale "UDITE UDITE" SENZA STOP LOSS !!!
Come la Vedete ? ...ha senso ? vale la pena ? o devo a tutti i costi Fossilizzare la mia attenzione su Telecom :-))) un Morto che cammina ??? O su Saipem-ENI ...già salite ??
Entrambe forti, meglio non operare
Il prezzo si trova attualmente su una trend rialzista. Inoltre la configurazione delle candlestick, 2 hammer consecutivi, propone una scenario maggiormente rialzista. Ad essere sincero non mi fa impazzire il fatto che dopo il primo hammer il prezzo non sia partito direttamente al rialzo. Diciamo che per adesso nonostante il supporto molto buono della trend non mi sento di entrare long ad occhi chiusi.
Il prezzo non è perfettamente in equilibrio ma nemmeno tirato (lo si evince facilmente anche dalla lunga fase laterale che stiamo attraversando). Nonostante ciò porrei una forte attenzione sulla Chikou che è a contatto con una zona di resistenza molto dura. Proprio per questo la mia attenzione ad un long cala nuovamente.
Potrei continuare l'analisi andando sul giornaliero ma non lo farò perchè sarebbe inutile e stupido voler cercare un segnale di entrata in uno scenario che mi propone 2 direzioni operative opposte. Lasciamo stare questo cross per questa settimana.
Vorrei aggiungere che seguendo il mercato tutta la scorsa settimana ho notato che entrambe le valute sono molto forti e di conseguenza eviterei a prescindere di operare su un cambio del genere. Piuttosto cerchiamo di utilizzare la forza dell'EUR e del GBP contro le valute più deboli al momento (per quello che mi riguarda sono AUD e CAD).
N.B.: Se hai trovato utile la mia analisi lascia un mi piace e commenta dicendomi la tua versione! Ci vogliono pochi secondi ma insieme potremo discutere e migliorarci a vicenda ;) Buona continuazione!
Treasury 30 anni !! c'è moolto spazio...Ecco Perchè credo che sta per iniziare un nuovo Ciclo Economico !!
Tassi Lunghi in Pendenza Rialzista !!
La Yeld Curve Americana sta ricaricando le pile...Nulla è scontato !!
Buon Trading Guysss
Trend is Your Friend !!!
Correlazioni e strategieLe correlazioni Dollaro forte = mercati forti = Yen debole trovano nel cambio USDJPY la massima espressione.
I nuovi record degli indici e il rally long di USDJPY non sono una caso. Un analogo rally lo si è assistito all'inizio del 2018 ma al contrario dove gli indici accusavano un vistoso storno e il cambio vedeva un continuo rafforzamento dello Yen.
Nello specifico NIKKEI, SP500 e USDJPY sono correlati positivamente e tendono nel lungo ad avere andamenti simili. Un eventuale perdita di correlazione di uno dei tre, potrebbe essere un segnale d'allarme per un cambio di scenario.
Quando si trada USDJPY o questi due indici, è importantissimo tenere in considerazione proprio le correlazioni e sapere come esse interagiscono tra di loro in un continuo gioco di causa/effetto.
Questi tre strumenti sono fondamentali per identificare il carattere della fase economica in cui ci si trova:
RISK-ON ricerca del rischio e vendita di asset rifugio
RISCK-OFF liquidazione di posizioni di rischio e acquisto di asset rifugio
In questa continua rotazione ciclica, altri strumenti come ORO, VIX e indici obbligazionari possono a loro volta confermare la fase.
La conoscenza delle interazioni tra strumenti e se sono tipicamente RISK-ON piuttosto che RISK-OFF è la base per operatività complesse come edging o spread trading che sono fondamentali per mantenere un portafoglio efficiente e performante nel tempo.
► Metti un like per non perderti neanche un aggiornamento
→ Scrivi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ Seguimi così non ti perderai mai le mie analisi.
↔ Condividi pure con i tuoi amici questa idea
↑↑↑↑ Grazie a tutte le persone che mi seguono↑↑↑↑
Buon Trading
ReversalBreakout Alert//Copyright © pas.mail
//@version=3
study("ReversalBreakout Alert",shorttitle="ReversalBreakout Alert",overlay=true)
lenp = input(20,minval=1, title = "Periodo")
ShFL = input(true, type=bool, title = "Show Fractal lines?")
lowline = lowest(close, lenp)
plot(ShFL ? lowline : na, style=line, linewidth=1, color=green)
highline=highest(close, lenp)
plot(ShFL ? highline : na, style=line, linewidth=1, color=red)
MidLine = (highline+lowline)/2
plot(ShFL ? MidLine : na, style=line, linewidth=1)
//----------------------------------------------------------------------------------
// === VARIABILI LOGICHE ===
Offset = input(1,minval=0, title = "Offset Alert")
goLong = close>highline
goShort = close<lowline
inLongPosition = na
inLongPosition := goLong ? true : goShort ? false : inLongPosition
inShortPosition = na
inShortPosition:= goShort ? true : goLong ? false : inShortPosition
flat = na
flat := not inLongPosition and not inShortPosition
alertcondition(goLong and (inShortPosition or flat),title='Alert Long', message='Long')
alertcondition(goShort and (inLongPosition or flat),title='Alert Short', message='Short!')
plotshape(goLong and (inShortPosition or flat), title='Long', location=location.abovebar, style=shape.labelup,textcolor=white, color=green, text=" ", transp=0,offset=Offset)
plotshape(goShort and (inLongPosition or flat),title='Short',location=location.belowbar, style=shape.labelup, textcolor=white, color=red, text=" ", transp=0,offset=Offset)
SEMPLICE STRATEGIA INTRADAY (solo 2 indicatori)Salve a tutti, oggi volevo mostrare una strategia semplicissima che uso per il trading INTRADAY.
Timeframe: 30min
Indicators: ZIGZAG (settaggio Depth:0,001)
Williams %R (periodo 80)
Operatività: Tutte le major (in particolare EUR/USD-USD/JPY-GBP/USD)
BUY quando l'indicatore W%R si trova sul livello (-100) e il Zigzag indica il prezzo più basso (conferma con segnale d'inversione)
SELL quando l'indicatore W%R si trova sul livello (0) e il Zigzag indica il prezzo più alto (conferma con segnale d'inversione)
Money managment: TP 50 punti
SL 20 punti
Risk: 2% a operazione
Fatemi sapere come vi trovate e se vi possono interessare altre strategie che utilizzo :D
BTC/USD - Cambio di ruolo/div. ribassista (strategia operativa)Una semplice strategia operativa 'short' utilizzando il cambio di ruolo + RSI 'hidden bearish divergence'
Il cambio di ruolo:
Se un supporto/resistenza viene adeguatamente violato può girarsi nel ruolo opposto.
Una forte violazione comporta una rottura netta del supporto/resistenza con il prezzo che successivamente scambierà al di sotto del supporto o al di sopra della resistenza.
I trader provano a piazzare i loro livelli in prossimità delle aree di supporto/resistenza dove il prezzo ha reagito in precedenza; ipotizzando che il prezzo reagirà con questi livelli nuovamente in futuro.
RSI 'hidden bearish divergence' (divergenza di continuazione ribassista), come individuarla?
Prezzi: formano dei massimi decrescenti
Oscillatore: forma dei massimi crescenti
GPB/USD Potenziale Testa e Spalle 16/07/18Salve a tutti,
come prima idea vorrei pubblicare questa possibile formazione di un testa e Spalle di inversione di tendenza su GPB/USD.
Ovviamente il materiale pubblicato ha solo scopo didattico/ informativo e invito chiunque a commentare il seguente contenuto per fare riflessioni pubbliche.
E' possibile individuare la base di questo Testa e Spalle intorno ai 1.3295, dove ci sono stati due punti di falso break-out;
Abbiamo anche la situazione in cui la Media mobile a 200 periodi più volte ha agito da resistenza trovandosi molto vicino al prezzo odierno, che in caso di rottura, permetterebbe la
formazione del pattern con successivo ritracciamento, sempre sul livello 1.3295;
Infine come ultimo indicatore, abbiamo RSI che ha rimbalzato (Creando un minimo maggiore) sul supporto dinamico, con la probabilità di trovarci in una zona favorevole di iper-
comprato, confermando sia la formazione del Testa e Spalle che la rottura della MA 200 periodi.
Qualsiasi osservazione è ben accetta!
Come Creare Aree di Potenziale Inversione con le ConfluenzeBuongiorno a tutti!
Oggi non porto la solita video analisi ma un video più didattico incentrato sulle confluenze.
In questa idea vi faccio vedere un esempio di come/dove le cerco e come si possono creare delle aree ad altra probabilità d'inversione.
SHORT SQUEEZING, OVVERO PUMP CAUSATI DA LIQUIDAZIONE DI SHORTSQuando ci sono molte posizioni SHORT aperte, o posizioni di grossa entità, una repentina variazione di prezzo verso l'alto può causarne una liquidazione a catena.
Questo perché la posizione SHORT prevede il prendere in prestito fondi altrui per venderli.
Qualora il prezzo vada troppo contro tendenza, i titolari delle posizioni rischiano di diventare insolventi, e per evitarlo l'exchange forza la liquidazione, riacquistando l'asset per restituirlo ai creditori.
Questo innesca un pump localizzato, in quanto una liquidazione equivale ad un buy, e a seconda dell'entità della posizione, può muovere il mercato causando altre liquidazioni a catena, come successo ieri sera (e non solo).
La cosa bella è che si può monitorare l'entità di fondi presi in prestito in margin trading per aprire posizioni SHORT su Bitfinex.
Come usare questo dato? Quando il grafico va in overbought (RSI alto) oppure è prossimo ai massimi storici, oppure vede il susseguirsi di numerose candele verdi è indice di alta probabilità di short squeezing.
NB: Lo stesso, in senso inverso, vale anche per le posizioni LONG.
AROONChe cos'è l'indicatore Aroon
L'indicatore Aroon è un indicatore tecnico che viene utilizzato per identificare quando è probabile che le tendenze cambino direzione. In sostanza, l'indicatore misura il tempo necessario affinché il prezzo raggiunga i punti più alti e più bassi in un determinato periodo di tempo come percentuale del tempo totale. L'indicatore è costituito dalla linea "Aroon up", che misura la forza della tendenza al rialzo, e la linea "Aroon down", che misura la forza della tendenza al ribasso.
Prossimo
Aroon Oscillator
Tendenza
Indicatori di mercato
Facilità di movimento
L'indicatore Aroon è stato sviluppato da Tushar Chande nel 1995 come un modo per valutare la forza di una tendenza osservando il tempo necessario al prezzo per raggiungere i suoi punti più alti e bassi in un determinato periodo di tempo.
Le due linee componenti sono calcolate come segue:
Aroon Up - ((N-Days da N-day High) / N) x 100
Aroon Down - ((N-Days da N-day Low) / N) x 100
N è il numero di periodi utilizzati per l'indicatore. Per impostazione predefinita, molti trader utilizzano l'indicatore Aroon per 25 periodi.
Le linee Aroon Up e Aroon Down oscillano tra zero e 100, con valori prossimi a 100 che indicano un trend forte e valori vicini allo zero che indicano un trend debole. Più basso è Aroon Up, più debole è il trend al rialzo e più forte è il trend al ribasso, e viceversa. L'assunto principale alla base di questo indicatore è che il prezzo di un titolo si chiuderà ai massimi storici in un trend rialzista e registrerà i minimi in una tendenza al ribasso.
Questo indicatore è molto simile all'indice di movimento direzionale (DMI) sviluppato da Welles Wilder, che è anche un indicatore molto utilizzato per misurare la forza di una determinata tendenza e la probabilità che invertirà la direzione.
L'indicatore Aroon viene utilizzato al meglio insieme ad altre forme di analisi tecnica che possono essere utilizzate come conferma.
La divergenza per tutti - parte 3 + strategia di entrataCari traders,
con questa parte siamo all'epilogo del nostro viaggio verso la divergenza.
Abbiamo capito che la grandezza S(p,q) = SMA (p)-SMA(q) è proporzionale
alla pendenza media del prezzo in un intervallo (p,q).
Questa è un modo furbo di calcolare questa pendenza perché il prezzo è altamente
irregolare, perciò il nostro occhio non riesce ad apprezzarla adeguatamente.
Notiamo che prendendo q=p+2 dalla formula si trova che S(p,p+2) = m, ovvero la pendenza
media pura senza fattori supplementari.
Nel grafico allegato ho creato un indicatore SMACD (Simple MACD ) usando la definizione
di S(p,p+2) con p=10, ovvero con p né troppo piccolo (avrei troppo rumore),
né troppo grande (perderei le correlazioni a corto raggio).
Ebbene, ora anche voi avete tutte le informazioni necessarie per capire la divergenza.
Traiamo le conclusioni. Userò SMACD al posto di MACD , CCI , RSI e compagnia bella.
1) SMACD ci dà la pendenza media del prezzo, quindi è positivo in un trend al rialzo
e negativo se il trend è al ribasso.
2) Se siamo in una zona di consolidamento, la pendenza media è nulla, ed infatti SMACD
si avvinghierà sul livello zero.
3) Quando ho un higher swing high con un SMACD minore rispetto al precedente swing high
(divergenza) quello che sta succedendo è che la pendenza media del prezzo si
sta abbassando (perdita di momento) malgrado lo swing sia più alto.
4) Nessuno ci garantisce che in seguito la pendenza media non risalga (per questo
non si trada la divergenza ad occhi chiusi)
5) Quando la pendenza media si annulla (SMACD attraversa lo zero) dopo una
divergenza potrei essere in presenza di una inversione (pensate al massimo di una
parabola)
Ciò suggerisce una strategia di entrata (non ancora testata):
1) Cerca le divergenze di SMACD(10,12)
2) Traccia le trend line (importantissimo per filtrare falsi segnali!!!)
3) Entra quando SMACD=0 e la TL è stata rotta
Ed ora inondatemi di domande :)
La divergenza per tutti - parte 2Cari traders,
avrete certamente capito che la lunghezza del precedente post superava abbondantemente
i limiti consentiti, quindi devo spezzare questa analisi in più parti.
Dunque dicevamo di considerare la grandezza S(p,q) = SMA(p)-SMA(q) con le medie mobili
semplici a p e q periodi come un buon surrogato del MACD.
Bene, per capire come funzionano le cose consideriamo un prezzo fittizio "y(n)" che cresce
linearmente nel tempo "n" secondo la legge y(n)=m*n, con m costante.
Se m=0 il prezzo giacerà su di una retta orizzontale (non considero il termine di intercetta
perché alla fine dei conti si cancellerebbe); più grande è m e più pendenza ha il prezzo.
Al liceo questa "m" la chiamano coefficiente angolare.
La grandezza SMA(p) non è altri che la somma:
SMA(p) = (y(n)+y(n-1)+...+y(n-p+1))/p ovvero la media degli ultimi p valori del prezzo.
Se ora sostituisco y(n)=m*n e sviluppo le somme ottengo:
SMA(p) = m*n - m*(p-1)/2 = y(n) - m*(p-1)/2
Questo risultato è già interessante. Infatti, tutti noi sappiamo che se siamo in un trend
al rialzo (m positivo) la media mobile semplice starà sotto al prezzo (il segno meno)
e se ne allontanerà sempre più all'aumentare di p.
Se ora calcolo S(p,q) definito prima ho:
S(p,q) = m*(q-p)/2
Fantastico! Il prezzo si cancella e rimane soltanto la pendenza del prezzo!
Ma la pendenza non è altro che il momento !!!
Quindi abbiamo già un primo risultato, ovvero che il MACD (che ripeto contiene due EMA ma
i conti danno lo stesso risultato con un fattore costante diverso da 2) di un andamento
lineare è il momento del prezzo ovvero la sua pendenza.
Ovviamente se il prezzo è una bestia inferocita come un toro o un orso con tutti
quei salti qua e là e non è costante, il MACD ci dà una sorta di momento medio preso
su p e q periodi.
prosegue e finisce con la parte 3
La divergenza per tuttiCari traders,
nel percorso di apprendimento del trading incontriamo prima o poi la divergenza.
Vi siete mai chiesti cosa sia realmente?
In questo post vorrei condividere con coloro che hanno riposto la loro fiducia
su di me inserendomi tra i loro seguìti, ciò che ho capito sulla divergenza,
ma badate bene, quello che leggerete non è ciarlataneria, che voi
sapete essere molto diffusa nel trading, ma bensí il risultato di attente osservazioni
matematiche.
Quindi, di seguito troverete una volta per tutte, la spiegazione ufficiale di cosa
sia la divergenza, ed una volta capita potrete usarla con discernimento.
Una siffatta spiegazione non l'ho ancora trovata in nessun testo. Nel caso fatemi sapere
chi e dove ne parla.
Per afferrare quanto segue avrete bisogno di semplici strumenti matematici di livello
liceale e comunque le conclusioni saranno semplicissime da capire.
Prenderemo in considerazione la divergenza del MACD, o meglio di una sua versione
semplificata. Quando si parla di versione semplificata ci si riferisce ad un qualcosa
di molto simile che coglie l'essenza del problema e su cui sia possibile fare semplici
calcoli matematici, che altrimenti sarebbero un tantino più complessi.
Quindi semplificato non vuol dire sbagliato.
Inoltre, capire la divergenza del MACD equivale a capire l'analoga del CCI e RSI anche
se quest'ultima ha una definizione piuttosto contorta.
Nel MACD si usano due medie mobili esponenziali, io userò medie semplici, ma vi garantisco
che a parte i conti più involuti, il risultato concettuale, come capirete, sarà lo stesso.
Definizione del problema:
MACD = EMA(p)-EMA(q) con usualmente p=12 e q=26.
Per questa analisi useremo S(p,q) = SMA(p)-SMA(q), ovvero medie mobili semplici di
periodo p e q rispettivamente.
EURJPY MEGAFONO + POSSIBILE GOLDEN RATIOBuona sera a tutti ragazzi, come vedete nel grafico ho tracciato una figura di analisi tecnica "megafono " che ora è stato rotto a ribasso. Gli scenari che prevedo possono essere 2: 1- il trend ribassista continuerà in quanto l 'rsi è gia da tempo che dimostra una netta diminuzione, questo mi fa pensare che il prezzo possa appoggiarsi al supporto del canale sottostante oppure 2- possa continuare nella golden ratio del ab=cd pattern che ho tracciato (zona compresa nel rettangolo)
Per il momento aspetto la rottura del minimo precedente per entrare eventualmente in short cercando di aprire 2 posizioni; una più conservativa con il tp1 al livello del supporto del canale sottostante e un'altra posizione fino al livello 127