NON farsi abbattare dagli stop. Regole base di Ichimoku 3 di 5“Mi raccomando non devi farti buttare giù dalle perdite! Il trading è un mestiere dove si perdono anche dei soldi ma sei affrontare seriamente questo mestiere non devi prendertela o non riuscirai mai a guadagnare nel lungo periodo” e bla bla bla.
Certo, tutto molto bello ed interessante, ma come diavolo si fa a non farsi scoraggiare dalle perdite?! Bhè caro amico mio esiste un solo metodo per fregarcene di tutti gli stop loss che prendiamo e continuare per la nostra strada.
Bhè in realtà 2, ma il primo è quello di rischiare talmente poco che perdere quei soldi non ci fa né caldo né freddo, ma se invece vogliamo parlare di cose un po’ più serie il metodo è solo ed esclusivamente 1. Avere una strategia funzionante ed affidabile! Ebbene sì, perché sapete qual è l’unico vero scopo di una strategia? Quello di darci un vantaggio statistico nella nostra operatività.
Il vantaggio statistico non è altro che la matematica probabilità a nostro vantaggio di portare a casa un profitto alla fine dell’anno. Se noi abbiamo un vantaggio statistico stiamo pur certi che alla fine dell’anno guadagneremo. Sai come funzionano i casinò?
L’esempio della roulette è perfetto. Se tu punti sul rosso o sul nero puoi raddoppiare la tua scommessa. E giustamente a te sembra una cosa super sensata perché hai il 50% di probabilità di vittoria, quindi il rischio rendimento è equilibrato. Come diavolo farà però il casinò ad assicurarsi alla fine dell’anno di non perdere più di quello che ha guadagnato?! Non crederai che chi lo ha costruito ha investito tutti i propri soldi in un business basato sul caso.
Infatti il casinò è statisticamente profittevole nel lungo periodo, quindi diciamo pure alla fine dell’anno grazie ad una cosa che tutti ritengono innocua. La casella verde. Giustamente penserai: “come potrà mai cambiare così tanto una casella in più sulla roulette! Alla fine siamo sempre sul 50%” Eh, per la precisione siamo sul 48,6% (per la variante francese, scendiamo al 47,4% per quella americana che ha una casella in più 38 al posto di 37) quando vado al gioco faccio SOLO la roulette.
Si, mi è capitato ben 2 volte di prendere il numero pieno. Che culo, avevo il 2,6% di probabilità! Comunque avete capito bene, quel 1,4% di scarto che ti fa pensare “le probabilità sono quasi al 50%” in realtà è proprio ciò che permette al casinò di sbattersene delle vincite o perdite perché tanto sa che alla fine della fiera, la matematica gli darà ragione.
La vostra strategia signori deve fare la stessa identica cosa! Createvi un metodo che siete certi batta il mercato più di quante volte perda. Come avete visto non serve una strategia infallibile, non esiste! Dovete sempre lasciare qualche perdita al banco, ma state pur certi che nelle fasi di vittoria sarete ripagati molto di più!
X-indicator
Fare trading con poco tempo. Regole base di Ichimoku 2 di 5Buongiorno a tutti! Mi scuso per l'assenza di ieri e la cancellazione del video di martedì che ho prontamente rifatto quest'oggi.
Andremo nuovamente a parlare di Ichimoku, affiancandolo ad un video formativo che può tornare utile a tutti quelli che come me non hanno molto tempo per tradare.
Fatemi sapere cosa ne pensate. A presto!
Analisi Tradizionale Basica (Pt2)Buongiorno,
ieri abbiamo imparato a leggere i segnali che ci arrivano da Indicatori "Ciclici" attraverso i quali possiamo notare congruenze in un grafico settimanale o mensile.
Oggi, nella seconda parte del tutorial, andiamo ad analizzare quelli che sono gli input derivanti da Indicatori di "Forza". Questo tipo di strumenti entrano maggiormente nel vivo dell'analisi perchè
lavorano sulla raccolta di dati delle medie mobili in periodi su larga scala a seconda del TimeFrame.
La prima informazione utile di cui dobbiamo disporre per utilizzare al meglio questa tipologia di Indicatori è il riferimento temporale; suggerisco infatti di abbandonare Timeframe, dall'utilizzo a dir poco quantistico, inferiori a 15 Minuti.
Inseriamo 3 Indicatori nel grafico
1) VWMA (Media Mobile Ponderata)
2) Media Mobile Semplice (SMA)
3) Indicatore di Forza Relativa (RSI)
I risultati che danno questi 3 strumenti insieme sono utilissimi.
Infatti il primo unisce informazioni inerenti la media mobile ponderata, come dice il termine stesso, con il volume di scambio.
Il secondo è la media mobile semplice che calcola la somma dei valori di chiusura diviso il numero di giorni
Il terzo lavora su un concetto semplice, ma estremamente utile; la forza relativa di un prodotto in base ai suoi movimenti.
Analizzando il grafico otteniamo informazioni sufficientemente chiare per produrre trend sul periodo futuro e quindi siamo nel passo successivo rispetto al tutorial di ieri.
Essenzialmente la prima informazione che ai nostri occhi è importante deriva dall'incrocio del VWMA con SMA. Questo dato si può interpretare con l'innalzamento dei volumi registrati nell'ultima giornata di contrattazione, i quali hanno determinato non solo un forte incremento del valore, ma anche un "sorpasso" dei valori di chiusura rispetto ad N giorni.
I dati vengono confermati e "timbrati" dall'indicatore RSI che ha lo scopo di dimostrare la forza (sopra i 70 ipercomprato - sotto i 30 ipervenduto - fra 70 e 30 al centro neutral) delle contrattazioni.
Tutte queste informazioni, unite a quelle di ieri inerenti fattori ciclici dimostrano come procedere ad una analisi tecnica sana e priva di ogni preconcetto.
Buon Trading
La semplicità è l'arma vincente. Regole base di Ichimoku 1 di 5Buongiorno a tutti! Eccoci qua con una nuova settimana a tema di video formativi!
In questa miniserie ci concentriamo sull'indicatore che utilizzo da ormai 5 anni: Ichimoku Kinko Hyo e scopriremo come grazie ad esso possiamo migliorare nettamente la nostra operatività.
Non solo, questi video saranno anche una scusa per portare argomenti e spunti di riflessione su come poter costruire una carriera sana e profittevole in questo settore.
Grazie di nuovo per la visione, e ci vediamo domani. a presto!
Gli Indicatori Ciclici: Analisi Tradizionale BasicaBuongiorno, propongo di seguito un metodo di analisi essenziale, utile, ma sopratutto approcciabile da chiunque si interfacci al trading.
Senza necessità di stabilire trendline prendiamo due indicatori "Ciclici". Know Sure Thing e lo uniamo al Momentum .
Il primo ha lo scopo di caratterizzare con due mediane la ciclicità dei mercati . Il secondo evidenzia il "Momentum" e quindi Ipercomprato con valori sopra allo 0, ipervenduto con valori sotto allo 0, neutro con valori pari ed uguali a 0.
Notiamo come esista una analogia nei 2 indicatori se rapportata ai valori attuali del grafico ed a quelli antecedenti la salita sui massimi a 99,98.
Per maggiore chiarezza infatti ho delimitato le aree interessate con rettangoli verdi prima del picco massimo, mentre per la fascia di prezzo attuale, ho utilizzato rettangoli rossi. Questo tipo di analisi non ci aiuterà a capire tanto il "Momentum" quanto semplicemente la direzione che prenderà un prodotto.
Nel momento in cui troviamo analogie che allineino i due indicatori con i prezzi sul grafico abbiamo già un segnale che possa determinare, in modo relativistico e non assoluto , l'andamento futuro.
In questo caso preciso notiamo infatti che gli indicatori dimostrano analogie incredibilmente specifiche, per quanto concerne i valori attuali, con i prezzi antecedenti il picco massimo.
Da questo tipo di studio possiamo procedere con analisi tecnica più approfondita e stabilire trend su Timeframe maggiormente ristretti.
Infatti ricordiamo che gli indicatori, il cui termine specifica la loro possibilità di rivelare falsi positivi/negativi, sono strumenti da prendere SEMPRE con le relative attenzioni.
Vanno adeguatamente abbinati fra loro poichè, se presi singolarmente, aumentano la possibilità di dare come risultato un falso segnale.
Questo è il mio primo Tutorial Post. Spero che l'idea sia piaciuta.
Commentate!!!!!
APPUNTI: RENKO.. esempi di taratura ATRIl grafico Renko può diventare un valido aiuto nell'interpretazione del movimento dei prezzi.
LAYOUT:
In questo layout a 4 grafici nella linea superiore i grafici candlestick, daily a sx e 4 ore a dx, nella linea inferiore Renko con ATR 4H sulla sx e ATR 30min sulla dx.
I grafici candlestick sono a confronto per valutare le indicazioni derivate dai Renko nella linea inferiore.
UN ESEMPIO DI TARATURA:
La scelta del timeframe e dei periodi dovrebbe avere una logica di fondo, una "scansione" alla cieca dei parametri più efficaci può essere fatta quando si approccia un'operazione di backtesting, ma come più volte ribadito sul grafico Renko questa procedura presenta non poche problematiche.
Notare come il grafico Renko 4H possa essere paragonato ad un grafico Daily nel candlestick, mentre il 30Min è confrontabile con un 4H, questo avviene in virtù del fatto che diciamo "l'unità di misura" del blocco Renko è la volatilità media di quel timeframe. Se il Daily Candlestick fosse confrontato con il Daily Renko Tutte le variazioni al di sotto la volatilità media del periodo scelto non produrrebbero alcun mattone, rendendo di fatto il grafico molto più lento.
RENKO 4H ATR (ipotesi su un mercato aperto 24h)
- 84 periodi = Wilder ipotizzava una taratura a 14 periodi nell'RSI relativa alle fasi lunari, tale periodo sarebbero appunto 84 periodi (calcolando però 7gg a settimana) potrebbe essere fatta però una correzione relativa ai giorni borsistici che dovrebbero scendere a 10 (2 settimane)
- 60 periodi = Due settimane di borsa
- 30 = 1 settimana di borsa
RENKO 30MIN ATR (ipotesi su un mercato aperto 24h)
- 100 periodi = corrisponderebbero a poco più di 2gg ed è il massimo offerto dalla piattaforma
- 48 periodi = vorrebbe dire 1g
Ovviamene per gli orari di apertura di ogni mercato questi ragionamenti vanno corretti e rivisti.
Questi sono solo alcuni esempi di come di possa parametrare il grafico Renko, l'importante è che le scelte fatte abbiano una base di ragionamento e non casuale.
Buon trading a tutti!!!
Come usare il Volume di Sessione HD per le analisiIl volume di sessione HD è stato creato per dare maggior profondità e precisione allo studio di prezzi e volumi per ogni sessione di trading. Si adatta dinamicamente per mostrare quanti più dati possibili, man mano che si ingrandisce il grafico.
Pensa al volume di sessione HD come ad una lente di ingrandimento sul grafico del prezzo. Quali livelli hanno attratto più volumi? Come sono distribuiti questi volumi al cambiare di timeframe/zoom? Con questo strumento infatti, più si ingrandisce il grafico più dettaglio si acquisisce sul volume di una giornata di trading. È lo strumento perfetto per trader ed investitori attivi su vari timeframe.
Nell'esempio sopra mettiamo a confronto due grafici di Tesla in timeframe distinti. Riesci a vedere la differenza tra i volumi mostrati su ciascun grafico? Quello a sinistra è giornaliero ed arriva indietro fino a Novembre. Quello sulla destra è a 65 minuti ed è focalizzato sulle ultime giornate di trading. Entrambi mostrano i volumi tramite lo strumento Volume di sessione HD, ma con un livello di accuratezza diverso proprio dovuto allo zoom impostato.
Man mano che ci prendi confidenza, ricorda che puoi personalizzarlo per assecondare le tue esigenze. Aprendo le impostazioni vedrai le seguenti voci:
POC (Punto di controllo, o Poin of Control) - Il livello di prezzo con il maggiore volume di scambi. Segnalato con una linea rossa in ogni sessione.
Volume Su - Rappresenta il colore dei volumi in acquisto
Volume Giu - Rappresenta il colore dei volumi in vendita
Area di valore Su - Rappresenta il colore dell'area di valore in cui si trova il 70% del volume in acquisto.
Area di valore Giu - Rappresenta il colore dell'area di valore in cui si trova il 70% del volume in vendita.
Profilo alto - Il livello massimo di prezzo durante la sessione
Profilo basso - Il livello minimo di prezzo durante la sessione.
Area di valore (VA o Value Area) - Il range di prezzo entro cui è avvenuto il 70% del totale degli scambi. Questa percentuale può essere cambiata a discrezione dell'utente.
Area di valore alta (VAH) - Il livello di prezzo massimo nell'area di valore
Area di valore bassa (VAH) - Il livello di prezzo minimo nell'area di valore
Speriamo che questa breve spiegazione possa aiutarti a capire le potenzialità di questo strumento, che consente anche un alto grado di personalizzazione. Il volume di sessione HD è uno dei tanti strumenti volumetrici disponibili nel sito ed è particolarmente importante per chi fa day trading.
Grazie per aver letto. Ti invitiamo a commentare nel caso avessi domande o suggerimenti. Siamo sempre attenti alle esigenze dei trader.
pillole di Ichimoku Parte 3Buongiorno
oggi parleremo della Kumo
innanzitutto la Kumo che tradotto sarebbe nuvola e' quella parte colorata che si vede nell'indicatore Ichimoku.e che generalmente e' di due colori per semplificare la visione a colpo d'occhio
vi ricordo che Ichimoku vuol dire proprio questo,colpo d'occhio visione generale immediata,per cui nel mio grafico la nuvola verde sara' quella tendenzialmente rialzista e quella rossa ribassista.Ma da cosa e' formata la Kumo? da due medie mobili che si chiamano Senkou span A e Senkou span B,per semplificare Ssa e Ssb,
la prima e' formata dalla somma del valore della Tenkan e della Kijun (viste nella prima pillola) diviso due
e la seconda cioe' la Ssb e' formata dai massimi e minimi delle ultime 52 candele diviso due,e tutte e due spostate avanti di 26 periodi per cui avremo 2 medie mobili che si muovono in modo diverso(anche dalle classiche medie mobili)e colorando l'interno di queste medie si formano queste nuvole per questo vedremo le Kumo formarsi nel futuro.
Queste nuvole ci serviranno per molteplici scopi,individuare dove andra' il prezzo,qual'e la tendenza del trend,dove potrebbe fermarsi il prezzo,quando c'e un inversione di tendenza ecc.. ecc..
per ora e' tutto a risentirci nella prossima pillola
Buona giornata e buon trading
pillole di Ichimoku. Parte 1Buongiorno a tutti e buon anno Con questo primo breve video inizia una sorta di percorso che non ha la pretesa di essere un corso sui Ichimoku ma semplicemente delle pillole informative per quelli che hanno guardato ho guardato così distrattamente Senza capire cosa sono tutte quelle linee quei disegni che compaiono su questo indicatore che in realtà sono molto più semplici di quello che può sembrare. In questo primo video inizierò a parlare delle prime due medi usate da ichimoku, la tenkan e la kijun .Iniziamo col dire che il metodo ichimoku è sostanzialmente formato da 5 medie mobili che si muovono però in modo diverso dalle classiche medie mobili. partiamo dalle prime due Come si formano queste medie mobili ? Allora semplicemente la tenkan e’ la somma dei minimi e massimi degli ultimi 9 periodi diviso due,per periodi si intendono le candele del timeframe che stiamo guardando,in questo grafico la tenkan e’ la linea blu,per cui il sistema analizza le ultime 9 candele trova il minimo e il massimo e lo divide per due ..chiaro no?
mentre sulla kijun che vediamo con la linea rossa utilizza lo stesso sistema ma viene calcolato su 26 periodi anziche 9 ,,cioe le ultime 26 candele.
con questa prima pillola di ichimoku e tutto,nella prossima parleremo della chikou span
grazie dell' attenzione.
e buona giornata
Parliamo di Volatilità ed IndicatoriBuonasera a tutti!
Come promesso, oggi parliamo di Indicatori e Volatilità, vi porto un altro po' all'interno della mia attività di trading e dei miei studi.
Ci tengo a precisare che NON esistono gli indicatori magici, ma esiste un modo serio e professionale di approcciarsi ai mercati che paga nel lungo periodo.
Come usare il nuovo Profilo volume ad intervallo fissoIl profilo volume è uno strumento essenziale per l'analisi di offerta/domanda e liquidità in generale, rendendo possibile lo studio dei volumi su livelli di prezzo e di tempo specifici. Il nostro nuovissimo strumento di disegno, chiamato Profilo volume ad intervallo fisso, è stato creato proprio per dare a tutti questa possibilità di analisi approfondita nei loro grafici.
Ecco come iniziare ad utilizzare lo strumento:
1. Nella barra degli strumenti di disegno a sinistra, apri la categoria "Strumenti di misurazione e proiezione" (la settima a partire dall'alto, dove trovi anche Posizione long/short)
2. Nella lista, scegli Profilo volume ad intervallo fisso
3. Una volta selezionato, dovrai cliccare con il mouse due volte per creare il punto di inizio e quello di fine. In questo esempio, vogliamo analizzare i volumi di Bitcoin a partire dal momento in cui è stato creato il massimo storico nel 2017.
È molto importante sapere interpretare le caratteristiche dello strumento. Quando avrete applicato lo strumento al grafico, ecco cosa vedrete:
Linea rossa = POC (point of control/punto di controllo = livello con maggior volume)
Istogrammi blu/gialli = volumi di acquisto/vendita per ogni livello
Sfondo celeste = area di volumi selezionata
Ovviamente, rimane a tua discrezione personalizzare ulteriormente lo strumento. Tramite le impostazioni potrai infatti cambiare estetica e funzionalità: ad esempio, il POC può essere "In sviluppo" (per vedere la sua variazione nel tempo), ed i colori delle varie aree possono essere modificati in pochi passaggi. Le possibilità sono infinite e sta a te trovare la giusta impostazione sulla base dei tuoi gusti.
Speriamo che questo nuovo strumento possa piacerti. Non vediamo l'ora di scoprire come lo userete. La nostra missione è quella di aiutare trader ed investitori nel loro percorso verso la profittabilità e siamo convinti che strumenti come questi possano aiutare tutti, soprattutto se sono gratuiti.
Per qualsiasi idea/suggerimento, scrivici pure nei commenti qui sotto. Il miglior modo per provare il Volume profilo è applicarlo al grafico e giocarci un po'.
Primo contatto con pattern e indicatoriCiao a tutti, questa non è una analisi tantomeno una previsione.
Condivido con voi quanto credo di aver individuato nel grafico EUR/USD a 4h. Sto facendo un po' di pratica e ho utilizzato un paio di trendline per tracciare un ipotetico wedge. Si vede chiaramente la rottura della resistenza che ha portato la coppia al rialzo per una ipotetica entrata LONG.Fibonacci mostra il punto di uscita. (Ovviamente non ho nessun eseguito ma mi interessa solo capire se l'analisi che ho fatto è corretta).
Accetto volentieri critiche e suggerimenti.
📚 | MINDSET PROBABILISTICOBuongiorno Traders!
Come accennato nell'analisi precedente (trovate il link qua sotto), uno dei fattori per arrivare alla completa e consapevole accettazione del rischio è lo sviluppo di un mindset probabilistico.
Personalmente, capire questo concetto è stata la cosa che mi ha aperto definitivamente gli occhi su come funziona il mondo del trading.
Ma cosa significa avere un mindset probabilistico?
Un trader che pensa in termini di probabilità è consapevole che:
1.Tutto può succedere
2.Per guadagnare non è necessario sapere che cosa succederà
3. La distribuzione tra vincite e perdite e del tutto casuale per ciascun set di variabili che definiscono il nostro vantaggio statistico.
4.Un vantaggio statistico è un'indicazione di maggior probabilità che una determinata cosa accada piuttosto che un'altra.
5. In ogni momento il mercato è unico.
Ma andiamo a vedere in concreto cosa significano questi concetti e cominciamo dal punto 4 e quindi con la definizione di vantaggio statistico .
Un vantaggio statistico è un vantaggio nei confronti del mercato che ci viene dato dalla nostra strategia.
Questo significa che dato un determinato pattern sappiamo che LA MAGGIOR PARTE DELLE VOLTE , il prezzo poi si muoverà in quella determinata direzione (questa convinzione ci verrà data dal fatto che avremo backtestato la strategia e abbiamo raccolto una serie di dati a riguardo).
Il vantaggio statistico ci verrà, dunque, dato dall'insieme di regole che abbiamo stabilito nel nostro trading plan, di conseguenza sarà diverso per ogni singolo trader poiché ognuno di noi avrà regole di entrata, gestione, uscita diverse.
Definito il vantaggio statistico vediamo come questo si colloca all'interno dei 4 rimaneti punti:
Tutto può succedere → Possiamo avere tutte le conferme di cui necessitiamo per ritenere un trade ad alta probabilità, nonostante questo il mercato può, in ogni momento, presentare delle eccezioni e il nostro trade ad alta probabilità potrà non dare l'effetto sperato.
Per guadagnare non è necessario sapere che cosa accadrà → Nel trading non esiste giusto o sbagliato, e non è "sano" aspettarsi qualcosa dal mercato. Se la vostra aspettativa è "tutto può succedere" allora un' eventuale perdita non andrà ad impattere sulla vostra psicologia.
Non avere aspettative ci evita il dolore psicologico di dover ammettere di aver sbagliato previsione.
La distribuzione di vincite e perdite è del tutto casuale dato un certo set di regole → Non possiamo prevedre l'esito di un trade, allo stesso tempo però sappiamo che a LUNGO TERMINE il set di regole da noi utilizzate ci porterà ad essere profittevoli.
Se abbiamo backtestato la strategia e sappiamo che è valida poco ci importa se la sequenza delle nostre operazioni sarà LLLLWW oppure WLLWLL, se riusciamo ad accettare questa realtà allora sappiamo che "*ogni perdita ci avvicina di più al prossimo guadagno*".
Questo ci eviterà poi di mettere in dubbio la nostra strategia, magari andando alla ricerca di cosa può essere migliorato con l'aggiunta di altri parametri.
In ogni momento il mercato è unico → Non ci sono mai due momenti nel mercato esattamente uguali, non ha senso quindi associare il momento presente con qualcosa che è accaduto il passato (" ieri con un pattern simile ho preso uno stop perciò non entro in operazione ")
Se si presenta un'occasione che è in linea 100% col mio trading plan la colgo senza condizionamenti, perdite e guadagni passati non devono intaccare la performance del presente.
📌Riassumendo, non abbiamo bisogno di aver ragione in ogni trade e non ha neanche senso aspettarselo.
Quello che è importante è che in qualsiasi situazione riusciamo ad eseguire il nostro trading plan consapevoli che la singola operazione ha esito incerto ma un set di operazioni eseguite con gli stessi identici paramentri nel corso del tempo ha un esito che possiamo prevedere grazie ai dati raccolti attraverso il backtesting.
💡Tip: Spesso, dopo uno stop loss, non ci sarà nulla da migliorare e nulla che noi abbiamo sbagliato nell'esecuzione, è semplicemente la probabilità che fa la sua parte😉
Se ti è piaciuto questo contenuto lascia un LIKE 👍🏻
Per qualisasi dubbio, domanda o commento 👇🏻
[📚] ACCETTARE IL RISCHIOBuongiorno traders!
Da oggi condividerò con voi contenuti diversi dalle solite analisi, cercherò di esporre alcuni concetti che mi hanno aiutato a capire a fondo il mondo del trading e che possono essere utili a chi ha iniziato da poco.
Contrariamente a quello che si potrebbe pensare (i traders più esperti lo sanno bene) in questo campo la differenza vera e propria non la fa la teorica comprensione dei mercati ma l'aspetto psicologico che ci porterà a prendere determinate scelte.
Alla base di queste scelte, in quanto trader, ci sono dei rischi con cui dobbiamo confrontarci ogni qualvolta decidiamo di entrare in operazione, tuttavia non sempre siamo consapevoli del rischio e questo può pregiudicare le nostre performance.
L'essere consapevoli del rischio implica l'accettazione che un'operazione non ha mai un risultato certo, e quindi la possibilità di essere in errore è sempre dietro l'angolo.
Sembra una cosa abbastanza semplice e scontata, ma spesso non lo è.
Come capire se realmente siamo consapevoli del rischio?
Osserviamo le nostre paure e la nostra reazione ad esse.
In particolare:
■paura che la nostra analisi si riveli errata (" La mia analisi è corretta, ora inverte ", perdiamo l'occasione di chiudere un'operazione che ha preso una brutta piega)
■paura di perdere soldi (chiudere un'operazione perché si è in profitto senza rispettare le regole preimposte)
■paura di perdere un'opportunità (" Se non entro ora mi perderò tutto questo guadagno ", entro senza rispettare le regole di entrata)
■paura di lasciare parte del guadagno al mercato (" Non chiudo ancora l'operazione, posso fare altro guadagno " senza rispettare i punti di take profit precedentemente imposti)
Quando una di queste situazioni si presenta per la nostra mente non ci saranno altre possibilità al di fuori di quella che è la nostra idea in quel momento, tenderemo a eliminare tutte le informazioni oggettive e psicologicamente dolorose che il mercato ci fornisce o che non sono allineate con la nostra visione.
In uno stato mentale di questo tipo tendiamo dunque ad effettuare scelte poco razionalie di cui, molto probabilmente, ce ne pentiremo ad operazione conclusa.
Scelte che poi potrebbero portare a una serie di azioni dannose, come per esempio entrare nuovamente in operazione nel caso di uno stop loss perchè " la mia idea è giusta ", che non faranno altro che peggiorare la situazione.
L'accettazione completa e consapevole del rischio è il presupposto per eliminare le paure : le informazioni fornite dal mercato non saranno filtrate attraverso le nostre paure ma saranno informazioni oggettive, pronte ad essere utilizzate in modo corretto.
In questo processo è utile:
☛ Avere un Trading plan , avere dei punti saldi da seguire ci renderà più sicuri anche (e soprattutto) nei momenti di difficoltà
☛ Non sovraesporsi , permetterà di gestire le operazioni con più tranquillità
☛ Sviluppare un mindset probabilistico
Personalmente all'interno della checklist per l'entrata a mercato ho inserito, tra gli altri, anche il seguente punto:
☐ Posso sopportare il rischio psicologico dell'operazione?
Un modo semplice per ricordarmi che sto per entrare nel territorio dell'incertezza dove avere la mente lucida e libera da condizionamenti è fondamentale per una buona performance.
Se ti è piaciuto questo contenuto lascia un LIKE 👍🏻
Per qualisasi dubbio, domanda o commento 👇🏻
CORRELAZIONI BITCOIN.. Sì SP500 No Gold!!!Interessante monitorare per gli investitori in cripto il livello di correlazione tra il Bitcoin e gli altri mercati finanziari!
Nel layout oggetto dell'analisi da sx verso dx:
LINEA SUPERIORE
Bitcoin grafico area, Bitcoin correlato con Gold, Bitcoin correlato con S&P500, Bitcoin correlato con Stoxx50
LINEA INFERIORE
Bitcoin correlato con Bitcoin cash, Bitcoin correlato con Ethereum, Bitcoin correlato con Litecoin, Bitcoin correlato con Ripple
Il Bitcoin è da intendersi al momento più vicino ad una riserva di valore rispetto una vera e propria valuta, ciò nonostante però il livello di correlazione con il Gold (bene rifugio per eccellenza) risulta essere estremamente basso.
Ottima invece la correlazione con l'indice S&P500 (e per caduta con lo Stoxx50).
Elevati i livelli anche nel confronto con Bitcoin Cash, Ethereum e Litecoin.
Bassa ed inaffidabile invece la correlazione con Ripple.
Un ulteriore elemento che può rivelarsi utile nelle proprie decisioni operative
Buon trading a tutti!!!
Un testa-spalle quasi perfettoPubblico qui quali sono rispettivamente gli elementi di perfezione e non perfezione in questo testa - spalla quasi perfetto.
Ricordo che il testa-spalla è una figura di inversione che trova senso solamente se accoppiano alla una ratio di ragionamento, infatti la prima spalla e la testa delineano ancora una dinamica di continuation trend mentre la seconda spalla segnala una perdita di forza del movimento con conseguente probabile (ma non certa) inversione. Ricordo inoltre che questo pattern esiste anche nella forma di continuazione.
Elementi di perfezione:
1. spalle alla stessa altezza;
2. testa più alta delle spalle;
3. durata delle spalle uguale (intorno ai 43 giorni);
4. durata complessiva della figura.
Elementi di non perfezione:
1. neckline inclinata.
La teoria dice che si dovrebbe preferire una pendenza positiva (in questo caso) poiché alla rottura non incontrano strutture di prezzo, invece in questo caso come si può vedere il prezzo incontra subito una resistenza su cui viene eseguito un pullback che termina esattamente sulla neckline che dopo la rottura funziona da supporto per la ripartenza che poi va a prendere il target.
Il trade (secondo la mia strategia) va eseguito al breakout della neckline, lo stop loss viene messo sul minimo della candela di breakout - ATR (in questo caso essendo long il trade) e target uguale alla distanza tra minimo e la neckline.
Il target viene raggiunto e la price action impulso - ritracciamento segna l'inizio di un nuovo trend rialzista.
Se avessimo eseguito questa operazione su un conto da 10.000 € avremmo investito 250 € rischiando il 2,5% del conto (rischio aggressivo) ne avremmo guadagnati esattamente 1.212€ in 49 giorni prendendo il 17% di movimento, questo significa che avremmo fatto il 12% del nostro conto in un solo trade.
Il testa spalle tradato in questa maniera ha un rischio rendimento molto alto. Considerando questo il risk reward medio significa che bastano solamente il 17% dei nostri trade per andare a pari
Si salirà oggi? Solo in mattinata!Buongiorno a tutti,
come possiamo vedere dai futures, l'apertura del FTMIB sarà quasi sicuramente positiva di circa 70/80 punti rispetto alla chiusura di venerdì 17 APR.
Nell'ultima giornata di contrattazioni non si è vista una particolare forza rialzista a sostegno del nostro indice, infatti nel pomeriggio si è avuta una bella discesa che è terminata in chiusura. E quindi oggi cosa ci possiamo aspettare?
Probabile risalita fino ad almeno metà seduta (almeno fino alla candela delle 10:45) dove le quotazioni potrebbero anche impattare con la linea verde che ho disegnato e che congiunge gli inversi precedenti. Solo nel pomeriggio si potrà avere un ritracciamento, magari supportato dal listino americano, che ci potrebbe anche riportare sotto il minimo della chiusura di venerdì scorso.
Operiamo con cautela!
Buon trading
supporti e resistenze. Io li trovo in questo modoCiao a tutti!
Dopo aver abbondantemente rosicato per l'operazione precedente dove sono stato stop-lossato, ho analizzato i miei errori e, come al solito, ho capito di aver sbagliato a posizionare le linee di supporto utili per capire dove entrare.
Ho quindi realizzato un video dove potete vedere come trovo e disegno sia i supporti che le resistenze per avere un vostro riscontro sul mio metodo e anche alcuni consigli su come migliorarlo.
Allego l'idea di trading precedente non andata a buon fine.