Rendimenti rompono al rialzo, e il DAX? 01.03.2023Continuano le anomalie e le disarmonie intermarket. I rendimenti del decennale tedesco rompono al rialzo i massimi del 2022, ma il DAX continua a resistere su livelli prossimi ai massimi storici. Chi ha ha ragione fra bond e azioni?
Analizziamo Campari Southwestern Energy
X-indicator
Bears in controllo sul Dow Jones DIA 28.02.2023I rendimenti europei provano a lanciarsi sopra le resistenze ma senza molto successo, al punto che il DAX non fa una piega e rimane all'interno del range del candelone nero di venerdì 24. Ci vorrà forse ancora qualche giorno prima che gli indici prendano una direzione. Negli USA i bulls contano sulla tenuta di 3900 per SPX, ma il Dow Jones non conferma questo quadro ottimista, e vede i bears restare in controllo almeno per il momento.
Analizziamo Rolls Royce Platino e Palladio.
SPY SPX si gioca tutto a 3900 27.02.2023Gli indici accennano ad un rimbalzo ma ripiegano nella seconda parte della giornata. SPX è vicino al test decisivo di 3.900
Il petrolio e il TTF continuano a manifestare debolezza in contrasto con le attese di rilancio delle economie.
Analizziamo PFE COFF Biesse
NVDA tiene a galla NDX - Rame massimo decrescente 23.02.2023Gli azionari USA manifestano debolezza ulteriore nonostante l'ottima performance di NVDA dopo la pubblicazione della trimestrale. I rendimenti non riescono a superare le resistenze e preparano un reversal.
Dopo il petrolio anche il rame registra un mini crollo, confutando mi sa definitivamente la narrativa della grande ripresa industriale dovuta alla riapertura della Cina.
Analizziamo IEMB GOOG AAPL MSFT TSLA AMZN
Petrolio testa e spalle ribassista di continuazione 22.02.2023Interessante espansione al ribasso del petrolio che disegna un testa e spalle di continuazione al ribasso con neckline in area 73. Le materie prime e i preziosi segnano il passo sia per la forza del dollaro sia per la delusione sulla riapertura della Cina dopo il Covid, evento che avrebbe dovuto dare impulso ai prezzi. Continua la discesa del SPX verso 3900, mentre il DAX testa 15200 ma non rompe al ribasso.
VIX e VSTOXX aprono la strada ai ribassisti 21.02.2023Gli indicatori di volatilità segnalano nervosismo e proiettano gli indici USA verso i supporti ed il test delle medie lunghe. Resiste invece il DAX sopra 15200, nonostante il rialzo dei rendimenti dei bond. Cosa rende gli indici europei così forti in questo periodo?
Rally di gennaio giunge a maturazione SPX NDX 17.02.2023Si conclude una settimana cruciale che ha messo a dura prova la convinzione dei mercati su un possibile taglio dei tassi nel 2023. Gli indici USA segnano delle candele inside di estrema indecisione con gli indicatori di momentum ad un passo dal break al ribasso. Il tutto a conclusione di un mese dove hanno prevalso le ricoperture degli Hedge Funds e i forti acquisti del retail.
Analizziamo A2A IBGL LHA
Via libera al rialzo dei tassi 15.02.2023I dati macro positivi spianano la strada alla FED e alle banche centrali che avevano promesso ulteriori ritocchi al rialzo dei tassi in caso di segnali di forrza dell'economia.
Mentre bond e cambi recepiscono il messaggio delle banche centrali, le borse continuano a mostrare forza sopratutto nei settori più speculativi.
Analizziamo PLNTR COIN TSLA NET
CPI manda in stallo il DAX STOXX600 UCG 14.02.2023I dati sull'inflazione USA sono risultati superiori alle attese mandando in auto oscillazione tutti gli indici. Il DAX e lo STOXX 600 chiudono con una candela tipo shooting andando ad incrementare il numero di candele sospette di inversione di tendenze. Gli indici americani avranno bisogno ancora di qualche ora per consolidare un eventuale pattern tecnico, mancando ancora all'appello alcune importanti dichiarazioni attese di membri del FOMC, e i dati sulle vendite al dettaglio di domani.
Analizziamo Unicredit.
C'è ancora liquidità in eccesso BTC SPX 13.02.2023I mercati azionari salgono in attesa dei dati sull'inflazione di domani, SPX resiste su 4100 in attesa di un'ulteriore spinta al rialzo. Il mercato non crede che i tassi rimarranno alungo su questi livelli e sta anticipando scenari rosei. Riuscirà il mercato a smentire la FED? Analizziamo Cameco CAPU CAPE.
Key Reversal sul Russell? IWM SPY QQQ 10.02.2023Il dollaro ha confermato il segnale bullish della settimana scorsa, proseguendo nel movimento verso l'alto, e mettendo in difficoltà oro argento ma soprattutto il rame.
Gli indici azionari sentono le resistenze e impostano un possibile rollover verso il basso come mostra l'RSI. Il Russell in particolare mostra pattern già visti in precedenza in occasione di test importanti.
SPX SPY DMI rompe la trendline BTC 09.02.2023Il bitcoin e il VIX confermano i segnali ribassisti di ieri e parte quindi il test dei supporti chiave anche per gli indici principali. Attenzione anche a oro e argento alle prese con un brusco movimento correttivo non ancora concluso.
Analizziamo BMY DLB ENEL
Avidità in settore estremo SPY QQQ DIA IWM 07.02.2023Continua il teatrino delle dichiarazioni di Jerome Powell che, partecipando ad un evento pubblico, ripete fondamentalmente (e giustamente) sempre le stesse cose Ma puntualmente il mercato, ancora in fase di estrema euforia e avidità, continua a scattare senza motivo verso l'alto...almeno nell'intraday.
Segnali tecnici ambigui SPX WCLD SRS DIA 06.02.2023Il dollaro prosegue correttamente il break rialzista portando l'euro al di sotto di supporti importanti. I mercati azionari invece sono in bambola e manifestano pattern tecnici ambigui, secondo i quali potremmo aver assistito in molti casi a movimenti di blow off ovvero di esaurimento.
Key reversal sul dollaro EUR OIL Argento 03.02.2023Si chiude una settimana storica, densissima di eventi e di informazioni per i mercati. Occorrerà ancora qualche giorno per digerire la valanga di dati di tipo macro, le trimestrali e gli impatti delle decisioni delle banche centrali. I segnali tecnici più netti vengono dal dollaro e dalle materie prime, mentre per gli azionari si è aperto un grande punto interrogativo tecnico. Vi mostro quale.
BTP segnale rialzista SPX NDX blow off 02.02.2023La BCE manda un mezzo segnale dovish ed il rendimento sul decennale tedesco crolla di 8 punti. Ne beneficia il BTP che genera un importante segnale rialzista.
Continua l?"impazzimento" dei listini USA spaccati in due: da una parte i titoli speculativi e tecnoclogici con rialzi a 2 cifre, dall'altra i difensivi scaricati a valanga. Il VIX sale e conferma le caratteristiche di blow off degli ultimi movimenti.
TTS long video tutorialIn questo video provo a condividere la TTS ( Tecnica tacco a spillo) rivisitata, riadattata e ridenominata dalla sottoscritta in collaborazione con altri due colleghi e amici.
Spero che questo video sia abbastanza chiaro e gradito.
Nel video prendo di riferimento un trade andato in profit ieri su EURUSD, pubblicato e aggiornato in Analisi.
Vi chiedo cortesemente di darmi un feedback e vi ringrazio anticipatamente. Non sono brava a fare video ma si può sempre migliorare.
Nel prossimo tratteremo la TTS short e in seguito la TTS reversal
Buon trading a tutti!