GOLD | Correzione in arrivo?Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo
Mercato futures
2° Venedì di assorbimento, ma l'Incertezza incombe.Un saluto a tutti, andiamo a fare la nostra consueta analisi dei nostri indici americani. L'azione di prezzo di venerdì su Wall Street e sull'S&P 500 è stata emblematica del momento che stiamo vivendo. È la prova che l'incertezza è ai massimi livelli e sta alimentando una lotta feroce tra tori e ors
Piano di trading sull'oro di lunedìPiano di trading sull'oro di lunedì
Come mostrato nella Figura 2h:
Livello di resistenza standard: $4130
Intervallo di resistenza: $4115-$4130
Livello di supporto standard: $4060
Livello di supporto inferiore: $3990-$4000
Strategia di lunedì:
1. Monitorare attentamente le fluttuazioni del mer
XAUUSDL'oro ha completato la prevista correzione rialzista, ha raggiunto la zona di resistenza e la linea di tendenza interrotta, ed è stato fortemente respinto da quell'area.
Questo rifiuto conferma la continua pressione ribassista sul mercato.
Nella regione attuale, prevediamo che l'oro attraverserà una
La prossima settimana l'oro continuerà a scendere!
Venerdì, i prezzi dell'oro si sono ritirati dal massimo di tre settimane e si è verificato uno strano fenomeno: l'indice del dollaro USA e l'oro sono scesi insieme. Tra gli eventi insoliti recenti, la fine della chiusura delle attività governative negli Stati Uniti ha innescato un calo della domand
XAUUSD – Configurazione di rottura ribassista dopo correzione ri1. Struttura di mercato
Il grafico mostra inizialmente una forte tendenza ribassista.
Successivamente appare un Break of Structure (BOS) verso il basso.
Dopo il BOS, il prezzo forma una struttura correttiva rialzista (triangolo ascendente / rising wedge).
2. Pattern attuale
Il movimento verso l
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 17 novembreAnalisi tecnica dell'oro:
Resistenza giornaliera: 4250, Supporto: 4000
Resistenza a 4 ore: 4145, Supporto: 4030
Resistenza a 1 ora: 4110, Supporto: 4050
Il quadro tecnico è ampiamente in linea con le aspettative delle analisi recenti. Il grafico settimanale mostra un pullback dopo un rally, rend
GOLD pronto a ripartire al ribasso?Si nota che alla fine della scorsa settimana il GOLD ha effettuato uno sweep dei massimi , per poi scendere sotto i 4'100 📉.
Il prezzo ha quindi una resistenza sul livello chiave dei 4'100 ⚠️, dove si osserva che attualmente sta accumulando. Ma questa accumulazione crea liquidità che dovrebbe ess
Vedi tutte le idee più popolari
Quotazioni
Raccolta di futures
Domande frequenti
Un contratto futures è un accordo legale per acquistare o vendere un bene (come una materia prima o un titolo) a un prezzo prestabilito in una data futura specifica. L'acquirente si impegna ad acquistare e ricevere il bene alla scadenza del contratto, mentre il venditore si impegna a consegnarlo in quel momento.
La maggior parte dei contratti futures viene negoziata attraverso borse centralizzate come il Chicago Board of Trade e il Chicago Mercantile Exchange (CME). Ma non è necessario uscire da TradingView per negoziare futures: puoi farlo direttamente dai tuoi grafici. Basta consultare l'elenco dei nostri broker integrati e trovare quello più adatto alle proprie esigenze e alla propria strategia.
Prima di iniziare, è fondamentale fare delle ricerche: eseguire un'analisi tecnica sul grafico, valutare i rischi e testare la propria strategia.
Prima di iniziare, è fondamentale fare delle ricerche: eseguire un'analisi tecnica sul grafico, valutare i rischi e testare la propria strategia.
I futures sull'energia sono contratti legati alle materie prime energetiche e hanno lo scopo di facilitare il trading di quantità specifiche di petrolio greggio, gas naturale, benzina, ecc. I futures sull'energia consentono a produttori, consumatori e trader di gestire la volatilità dei prezzi nei mercati energetici o di trarre vantaggio dai movimenti futuri dei prezzi.
Esplora un'ampia gamma di futures sull'energia con statistiche dettagliate direttamente su TradingView.
Esplora un'ampia gamma di futures sull'energia con statistiche dettagliate direttamente su TradingView.
I futures agricoli sono contratti derivati con materie prime agricole (grano, mais, soia, ecc.) come sottostante. Sono ampiamente utilizzati per negoziare quantità standardizzate di materie prime, consentendo agli agricoltori, ai produttori alimentari e ai trader di proteggersi dalle fluttuazioni dei prezzi o di trarre profitto dalle variazioni di prezzo previste nel mercato agricolo.
Consulta l'elenco completo dei futures agricoli con statistiche dettagliate direttamente su TradingView.
Consulta l'elenco completo dei futures agricoli con statistiche dettagliate direttamente su TradingView.
Il mercato dei futures è un luogo vivace con molte parti interessate. Ecco alcuni dei principali partecipanti da tenere a mente:
- Hedger (operatori che utilizzano i futures per proteggere le loro posizioni o operazioni esistenti dal rischio causato dalla volatilità o dall'andamento del mercato)
- Speculatori (operatori che eseguono operazioni sulla base delle loro previsioni sui prezzi)
- Arbitraggisti (operatori che cercano di trarre vantaggio dall'inefficienza del mercato e dalla differenza di prezzo acquistando e vendendo il sottostante in mercati diversi)
- Investitori istituzionali
- Investitori retail
- Hedger (operatori che utilizzano i futures per proteggere le loro posizioni o operazioni esistenti dal rischio causato dalla volatilità o dall'andamento del mercato)
- Speculatori (operatori che eseguono operazioni sulla base delle loro previsioni sui prezzi)
- Arbitraggisti (operatori che cercano di trarre vantaggio dall'inefficienza del mercato e dalla differenza di prezzo acquistando e vendendo il sottostante in mercati diversi)
- Investitori istituzionali
- Investitori retail
I mercati dei futures sono piattaforme in cui gli operatori si riuniscono per acquistare e vendere contratti futures. In passato, le negoziazioni avvenivano fisicamente: gli operatori si recavano in una “borsa valori” nella sala di contrattazione e conducevano le negoziazioni gridando e gesticolando attivamente. Oggi, invece, tutto avviene elettronicamente.
In un mercato dei futures, acquirenti e venditori versano un margine per garantire le loro posizioni, e i profitti o le perdite vengono regolati quotidianamente attraverso il mark-to-market. Alla scadenza, i contratti vengono regolati in contanti o tramite consegna fisica, anche se la maggior parte dei trader chiude le posizioni in anticipo. Poiché i futures offrono flessibilità e leva finanziaria, i mercati dei futures attraggono diversi partecipanti: hedger, speculatori, arbitraggisti, investitori istituzionali e al dettaglio.
Alcuni dei più grandi mercati dei futures oggi sono il New York Mercantile Exchange (NYMEX), il Chicago Mercantile Exchange (CME), il Chicago Board of Trade (CBoT) e il Cboe Options Exchange (Cboe). Sono registrati presso la Commodity Futures Trading Commission (CFTC), il principale organismo responsabile della regolamentazione dei mercati dei futures negli Stati Uniti. In altri paesi, i mercati dei futures sono regolamentati da un organismo nazionale corrispondente.
In un mercato dei futures, acquirenti e venditori versano un margine per garantire le loro posizioni, e i profitti o le perdite vengono regolati quotidianamente attraverso il mark-to-market. Alla scadenza, i contratti vengono regolati in contanti o tramite consegna fisica, anche se la maggior parte dei trader chiude le posizioni in anticipo. Poiché i futures offrono flessibilità e leva finanziaria, i mercati dei futures attraggono diversi partecipanti: hedger, speculatori, arbitraggisti, investitori istituzionali e al dettaglio.
Alcuni dei più grandi mercati dei futures oggi sono il New York Mercantile Exchange (NYMEX), il Chicago Mercantile Exchange (CME), il Chicago Board of Trade (CBoT) e il Cboe Options Exchange (Cboe). Sono registrati presso la Commodity Futures Trading Commission (CFTC), il principale organismo responsabile della regolamentazione dei mercati dei futures negli Stati Uniti. In altri paesi, i mercati dei futures sono regolamentati da un organismo nazionale corrispondente.
L'open interest è il numero totale di contratti futures attivi che non sono stati chiusi o scaduti. Riflette il livello di interesse o partecipazione esistente in un mercato.
I trader utilizzano l'open interest per valutare la forza del mercato. Ad esempio, un calo dell'open interest spesso segnala che i trader stanno chiudendo le posizioni, il che può essere un segnale di indebolimento del trend.
I trader utilizzano l'open interest per valutare la forza del mercato. Ad esempio, un calo dell'open interest spesso segnala che i trader stanno chiudendo le posizioni, il che può essere un segnale di indebolimento del trend.
I prezzi dei futures sono determinati principalmente dalla domanda e dall'offerta, dagli indicatori economici e dalle politiche delle banche centrali. Eventi straordinari come siccità o tensioni geopolitiche possono influire sull'offerta, mentre l'inflazione o le variazioni dei tassi di interesse influenzano le aspettative degli investitori. Questi cambiamenti influenzano il modo in cui gli operatori valutano i prezzi futuri rispetto alle condizioni attuali.
Anche il sentiment del mercato e la speculazione giocano un ruolo importante, poiché gli operatori spesso reagiscono alle notizie o alle previsioni prima che i fondamentali cambino. Anche fattori quali i costi di stoccaggio, i livelli delle scorte e la scadenza dei contratti incidono sui prezzi, in particolare nel settore delle materie prime. Le tendenze stagionali, le politiche governative e persino le nuove tecnologie possono influenzare ulteriormente i mercati dei futures.
Anche il sentiment del mercato e la speculazione giocano un ruolo importante, poiché gli operatori spesso reagiscono alle notizie o alle previsioni prima che i fondamentali cambino. Anche fattori quali i costi di stoccaggio, i livelli delle scorte e la scadenza dei contratti incidono sui prezzi, in particolare nel settore delle materie prime. Le tendenze stagionali, le politiche governative e persino le nuove tecnologie possono influenzare ulteriormente i mercati dei futures.









