Gold Post CPI ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 GOLD analisi tecnica + fondamentale🟡
la chiusura settimanale piu il c
Mercato futures
Prospettive del GOLD per la fine della sua fase di accumulazioneIl prezzo del GOLD si trova in un range dalla scorsa settimana e continua ad accumularsi all’interno di esso 📊
Poiché il prezzo non ha ancora recuperato la liquidità verso il basso, la smart money dovrebbe agire sfruttando le fasi di accumulazione, manipolazione ed espansione ribassista .
GOLD | Pressione SHORT.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo
i prezzi dell'oro salgono la prossima settimanaLa FED taglia i tassi di interesse - i prezzi dell'oro salgono la prossima settimana
⭐️INFORMAZIONI SULL'ORO:
L'oro (XAU/USD) rimbalza di oltre lo 0,10% venerdì, scambiando vicino a $ 4.127 dopo essersi ripreso dai minimi di $ 4.043, poiché i dati sull'inflazione statunitense inferiori alle attese
Analisi dell'oro e strategia di trading del 27 ottobre:
Evento chiave: i dati sull'indice dei prezzi al consumo (IPC) statunitense di settembre sono stati inferiori alle attese (su base mensile +0,3%, previsto 0,4%), rafforzando le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed a ottobre (probabilità implicita di mercato vicina al 99%).
Logica
Previsioni settimanali sul mercato dell'oroPrevisioni settimanali sul mercato dell'oro
| Arriva la Super Week, i prezzi dell'oro attendono una rottura della volatilità
I. Fondamentali macroeconomici: l'occhio del ciclone dei fattori convergenti rialzisti e ribassisti
Questa settimana, il mercato dell'oro sarà colpito da una tempesta di molt
XAUUSD (2H) - Il trend rialzista ritorna nella nuova settimana!Il prezzo dell'oro continua a muoversi in leggera correzione dopo il precedente aumento. La struttura tecnica mostra che il mercato sta ancora mantenendo un ampio trend rialzista, ma deve completare un nuovo test più profondo dell'area di supporto 3.960 per attirare liquidità prima di rimbalzare nel
Bitcoin: DistribuzioneBitcoin Probabile distribuzione
Dopo la salita degli ultimi anni halving ETF e altro Bitcoin sembra aver trovato un possibile punto di top e a quanto pare sta cominciando la distribuzione di lungo periodo e di investitori istituzionali che prendono profitto e ruotano il capitale.
L'ipotesi di distr
L'oro mostra segni di leggero calo!L'oro viene scambiato intorno alla fascia 3.985 - 4.000 con uno stretto stato di accumulazione dopo il precedente periodo di forte calo. Nel frame H1, il prezzo continua a rimanere al di sotto dell'EMA34 e della linea di tendenza al ribasso, dimostrando che i venditori hanno ancora il controllo a br
Vedi tutte le idee più popolari
Quotazioni
Raccolta di futures
Domande frequenti
Un contratto futures è un accordo legale per acquistare o vendere un bene (come una materia prima o un titolo) a un prezzo prestabilito in una data futura specifica. L'acquirente si impegna ad acquistare e ricevere il bene alla scadenza del contratto, mentre il venditore si impegna a consegnarlo in quel momento.
La maggior parte dei contratti futures viene negoziata attraverso borse centralizzate come il Chicago Board of Trade e il Chicago Mercantile Exchange (CME). Ma non è necessario uscire da TradingView per negoziare futures: puoi farlo direttamente dai tuoi grafici. Basta consultare l'elenco dei nostri broker integrati e trovare quello più adatto alle proprie esigenze e alla propria strategia.
Prima di iniziare, è fondamentale fare delle ricerche: eseguire un'analisi tecnica sul grafico, valutare i rischi e testare la propria strategia.
Prima di iniziare, è fondamentale fare delle ricerche: eseguire un'analisi tecnica sul grafico, valutare i rischi e testare la propria strategia.
I futures sull'energia sono contratti legati alle materie prime energetiche e hanno lo scopo di facilitare il trading di quantità specifiche di petrolio greggio, gas naturale, benzina, ecc. I futures sull'energia consentono a produttori, consumatori e trader di gestire la volatilità dei prezzi nei mercati energetici o di trarre vantaggio dai movimenti futuri dei prezzi.
Esplora un'ampia gamma di futures sull'energia con statistiche dettagliate direttamente su TradingView.
Esplora un'ampia gamma di futures sull'energia con statistiche dettagliate direttamente su TradingView.
I futures agricoli sono contratti derivati con materie prime agricole (grano, mais, soia, ecc.) come sottostante. Sono ampiamente utilizzati per negoziare quantità standardizzate di materie prime, consentendo agli agricoltori, ai produttori alimentari e ai trader di proteggersi dalle fluttuazioni dei prezzi o di trarre profitto dalle variazioni di prezzo previste nel mercato agricolo.
Consulta l'elenco completo dei futures agricoli con statistiche dettagliate direttamente su TradingView.
Consulta l'elenco completo dei futures agricoli con statistiche dettagliate direttamente su TradingView.
Il mercato dei futures è un luogo vivace con molte parti interessate. Ecco alcuni dei principali partecipanti da tenere a mente:
- Hedger (operatori che utilizzano i futures per proteggere le loro posizioni o operazioni esistenti dal rischio causato dalla volatilità o dall'andamento del mercato)
- Speculatori (operatori che eseguono operazioni sulla base delle loro previsioni sui prezzi)
- Arbitraggisti (operatori che cercano di trarre vantaggio dall'inefficienza del mercato e dalla differenza di prezzo acquistando e vendendo il sottostante in mercati diversi)
- Investitori istituzionali
- Investitori retail
- Hedger (operatori che utilizzano i futures per proteggere le loro posizioni o operazioni esistenti dal rischio causato dalla volatilità o dall'andamento del mercato)
- Speculatori (operatori che eseguono operazioni sulla base delle loro previsioni sui prezzi)
- Arbitraggisti (operatori che cercano di trarre vantaggio dall'inefficienza del mercato e dalla differenza di prezzo acquistando e vendendo il sottostante in mercati diversi)
- Investitori istituzionali
- Investitori retail
I mercati dei futures sono piattaforme in cui gli operatori si riuniscono per acquistare e vendere contratti futures. In passato, le negoziazioni avvenivano fisicamente: gli operatori si recavano in una “borsa valori” nella sala di contrattazione e conducevano le negoziazioni gridando e gesticolando attivamente. Oggi, invece, tutto avviene elettronicamente.
In un mercato dei futures, acquirenti e venditori versano un margine per garantire le loro posizioni, e i profitti o le perdite vengono regolati quotidianamente attraverso il mark-to-market. Alla scadenza, i contratti vengono regolati in contanti o tramite consegna fisica, anche se la maggior parte dei trader chiude le posizioni in anticipo. Poiché i futures offrono flessibilità e leva finanziaria, i mercati dei futures attraggono diversi partecipanti: hedger, speculatori, arbitraggisti, investitori istituzionali e al dettaglio.
Alcuni dei più grandi mercati dei futures oggi sono il New York Mercantile Exchange (NYMEX), il Chicago Mercantile Exchange (CME), il Chicago Board of Trade (CBoT) e il Cboe Options Exchange (Cboe). Sono registrati presso la Commodity Futures Trading Commission (CFTC), il principale organismo responsabile della regolamentazione dei mercati dei futures negli Stati Uniti. In altri paesi, i mercati dei futures sono regolamentati da un organismo nazionale corrispondente.
In un mercato dei futures, acquirenti e venditori versano un margine per garantire le loro posizioni, e i profitti o le perdite vengono regolati quotidianamente attraverso il mark-to-market. Alla scadenza, i contratti vengono regolati in contanti o tramite consegna fisica, anche se la maggior parte dei trader chiude le posizioni in anticipo. Poiché i futures offrono flessibilità e leva finanziaria, i mercati dei futures attraggono diversi partecipanti: hedger, speculatori, arbitraggisti, investitori istituzionali e al dettaglio.
Alcuni dei più grandi mercati dei futures oggi sono il New York Mercantile Exchange (NYMEX), il Chicago Mercantile Exchange (CME), il Chicago Board of Trade (CBoT) e il Cboe Options Exchange (Cboe). Sono registrati presso la Commodity Futures Trading Commission (CFTC), il principale organismo responsabile della regolamentazione dei mercati dei futures negli Stati Uniti. In altri paesi, i mercati dei futures sono regolamentati da un organismo nazionale corrispondente.
L'open interest è il numero totale di contratti futures attivi che non sono stati chiusi o scaduti. Riflette il livello di interesse o partecipazione esistente in un mercato.
I trader utilizzano l'open interest per valutare la forza del mercato. Ad esempio, un calo dell'open interest spesso segnala che i trader stanno chiudendo le posizioni, il che può essere un segnale di indebolimento del trend.
I trader utilizzano l'open interest per valutare la forza del mercato. Ad esempio, un calo dell'open interest spesso segnala che i trader stanno chiudendo le posizioni, il che può essere un segnale di indebolimento del trend.
I prezzi dei futures sono determinati principalmente dalla domanda e dall'offerta, dagli indicatori economici e dalle politiche delle banche centrali. Eventi straordinari come siccità o tensioni geopolitiche possono influire sull'offerta, mentre l'inflazione o le variazioni dei tassi di interesse influenzano le aspettative degli investitori. Questi cambiamenti influenzano il modo in cui gli operatori valutano i prezzi futuri rispetto alle condizioni attuali.
Anche il sentiment del mercato e la speculazione giocano un ruolo importante, poiché gli operatori spesso reagiscono alle notizie o alle previsioni prima che i fondamentali cambino. Anche fattori quali i costi di stoccaggio, i livelli delle scorte e la scadenza dei contratti incidono sui prezzi, in particolare nel settore delle materie prime. Le tendenze stagionali, le politiche governative e persino le nuove tecnologie possono influenzare ulteriormente i mercati dei futures.
Anche il sentiment del mercato e la speculazione giocano un ruolo importante, poiché gli operatori spesso reagiscono alle notizie o alle previsioni prima che i fondamentali cambino. Anche fattori quali i costi di stoccaggio, i livelli delle scorte e la scadenza dei contratti incidono sui prezzi, in particolare nel settore delle materie prime. Le tendenze stagionali, le politiche governative e persino le nuove tecnologie possono influenzare ulteriormente i mercati dei futures.









