GOLD | Festa USA e noia mortale.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo
Mercato futures
Il GOLD uscirà presto dal triangoloIl prezzo del GOLD sta arrivando alla fine del triangolo, dove potrebbe verificarsi una reazione con forte volatilità all’uscita della figura.
Al momento, si nota che il prezzo si trova sulla resistenza del triangolo e ha reagito al ribasso nell’IFVG DAILY , il che mostra che c’è ancora pressione
Gold, Festa Usa oggi e domani ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
buon giovedì a tutti e buona festa del ringraziamento.
nei prossimi due
Analisi Tecnica sull'Oro al 27 novembre 2025 Panoramica: l’ORO baricentro economico
L’oro è un bene rifugio tradizionale che attira investitori soprattutto nei momenti di incertezza economica e geopolitica.
Negli ultimi mesi ha mostrato una crescita significativa, sostenuta da aspettative di politiche monetarie più accomod anti negli Stati
XAUUSD: La tendenza rialzista continua — Obiettivo 4.350OANDA:XAUUSD si sta ancora muovendo all'interno di un canale ascendente chiaramente definito, e recentemente il prezzo ha rimbalzato su un supporto chiave. Questo suggerisce che la tendenza rialzista potrebbe continuare, con un obiettivo potenziale intorno a 4.350, che corrisponde al limite superi
Gold - il prezzo sta creando un fondo alto!Il grafico 2H mostra che l'oro si sta muovendo nel corretto modello del fondo curvo - accumulando "coppe", con i punti che toccano la nuvola di Ichimoku che funge da punto di riferimento - guadagnando forza prima del successivo slancio al rialzo.
L'area FVG si sta progressivamente riempiendo → most
Continua a vendere allo scoperto l'oro intorno a 4160.Continua a vendere allo scoperto l'oro intorno a 4160.
Grafico 4 ore: Pattern a triangolo macroeconomico.
Strategia odierna: Considerare questa come una fase di consolidamento.
Livelli di prezzo chiave: $4180 - $4110 - $4060
Strategia attuale:
Vendita: $4160
Stop loss: $4185
Take profit: $413
XAUUSD – Canale di tendenza rialzista H1XAUUSD – Canale di tendenza rialzista H1, rischio di ribasso a breve termine in aumento
Brian – Priorità alla vendita breve nella zona di picco del canale, in attesa di riacquisto su supporti più bassi
I. Riepilogo della strategia
L'oro sta negoziando all'interno di un canale di prezzo rialzista su
XAUUSD: slancio rialzista e prospettive positiveCiao a tutti, quali sono le vostre impressioni sull’attuale direzione di XAUUSD?
L’oro sembra mantenere il suo recente slancio, consolidandosi vicino ai massimi delle ultime due settimane. Nel breve periodo, la struttura del mercato continua a favorire uno scenario rialzista.
La crescente dispon
Vedi tutte le idee più popolari
Quotazioni
Raccolta di futures
Domande frequenti
Un contratto futures è un accordo legale per acquistare o vendere un bene (come una materia prima o un titolo) a un prezzo prestabilito in una data futura specifica. L'acquirente si impegna ad acquistare e ricevere il bene alla scadenza del contratto, mentre il venditore si impegna a consegnarlo in quel momento.
La maggior parte dei contratti futures viene negoziata attraverso borse centralizzate come il Chicago Board of Trade e il Chicago Mercantile Exchange (CME). Ma non è necessario uscire da TradingView per negoziare futures: puoi farlo direttamente dai tuoi grafici. Basta consultare l'elenco dei nostri broker integrati e trovare quello più adatto alle proprie esigenze e alla propria strategia.
Prima di iniziare, è fondamentale fare delle ricerche: eseguire un'analisi tecnica sul grafico, valutare i rischi e testare la propria strategia.
Prima di iniziare, è fondamentale fare delle ricerche: eseguire un'analisi tecnica sul grafico, valutare i rischi e testare la propria strategia.
I futures sull'energia sono contratti legati alle materie prime energetiche e hanno lo scopo di facilitare il trading di quantità specifiche di petrolio greggio, gas naturale, benzina, ecc. I futures sull'energia consentono a produttori, consumatori e trader di gestire la volatilità dei prezzi nei mercati energetici o di trarre vantaggio dai movimenti futuri dei prezzi.
Esplora un'ampia gamma di futures sull'energia con statistiche dettagliate direttamente su TradingView.
Esplora un'ampia gamma di futures sull'energia con statistiche dettagliate direttamente su TradingView.
I futures agricoli sono contratti derivati con materie prime agricole (grano, mais, soia, ecc.) come sottostante. Sono ampiamente utilizzati per negoziare quantità standardizzate di materie prime, consentendo agli agricoltori, ai produttori alimentari e ai trader di proteggersi dalle fluttuazioni dei prezzi o di trarre profitto dalle variazioni di prezzo previste nel mercato agricolo.
Consulta l'elenco completo dei futures agricoli con statistiche dettagliate direttamente su TradingView.
Consulta l'elenco completo dei futures agricoli con statistiche dettagliate direttamente su TradingView.
Il mercato dei futures è un luogo vivace con molte parti interessate. Ecco alcuni dei principali partecipanti da tenere a mente:
- Hedger (operatori che utilizzano i futures per proteggere le loro posizioni o operazioni esistenti dal rischio causato dalla volatilità o dall'andamento del mercato)
- Speculatori (operatori che eseguono operazioni sulla base delle loro previsioni sui prezzi)
- Arbitraggisti (operatori che cercano di trarre vantaggio dall'inefficienza del mercato e dalla differenza di prezzo acquistando e vendendo il sottostante in mercati diversi)
- Investitori istituzionali
- Investitori retail
- Hedger (operatori che utilizzano i futures per proteggere le loro posizioni o operazioni esistenti dal rischio causato dalla volatilità o dall'andamento del mercato)
- Speculatori (operatori che eseguono operazioni sulla base delle loro previsioni sui prezzi)
- Arbitraggisti (operatori che cercano di trarre vantaggio dall'inefficienza del mercato e dalla differenza di prezzo acquistando e vendendo il sottostante in mercati diversi)
- Investitori istituzionali
- Investitori retail
I mercati dei futures sono piattaforme in cui gli operatori si riuniscono per acquistare e vendere contratti futures. In passato, le negoziazioni avvenivano fisicamente: gli operatori si recavano in una “borsa valori” nella sala di contrattazione e conducevano le negoziazioni gridando e gesticolando attivamente. Oggi, invece, tutto avviene elettronicamente.
In un mercato dei futures, acquirenti e venditori versano un margine per garantire le loro posizioni, e i profitti o le perdite vengono regolati quotidianamente attraverso il mark-to-market. Alla scadenza, i contratti vengono regolati in contanti o tramite consegna fisica, anche se la maggior parte dei trader chiude le posizioni in anticipo. Poiché i futures offrono flessibilità e leva finanziaria, i mercati dei futures attraggono diversi partecipanti: hedger, speculatori, arbitraggisti, investitori istituzionali e al dettaglio.
Alcuni dei più grandi mercati dei futures oggi sono il New York Mercantile Exchange (NYMEX), il Chicago Mercantile Exchange (CME), il Chicago Board of Trade (CBoT) e il Cboe Options Exchange (Cboe). Sono registrati presso la Commodity Futures Trading Commission (CFTC), il principale organismo responsabile della regolamentazione dei mercati dei futures negli Stati Uniti. In altri paesi, i mercati dei futures sono regolamentati da un organismo nazionale corrispondente.
In un mercato dei futures, acquirenti e venditori versano un margine per garantire le loro posizioni, e i profitti o le perdite vengono regolati quotidianamente attraverso il mark-to-market. Alla scadenza, i contratti vengono regolati in contanti o tramite consegna fisica, anche se la maggior parte dei trader chiude le posizioni in anticipo. Poiché i futures offrono flessibilità e leva finanziaria, i mercati dei futures attraggono diversi partecipanti: hedger, speculatori, arbitraggisti, investitori istituzionali e al dettaglio.
Alcuni dei più grandi mercati dei futures oggi sono il New York Mercantile Exchange (NYMEX), il Chicago Mercantile Exchange (CME), il Chicago Board of Trade (CBoT) e il Cboe Options Exchange (Cboe). Sono registrati presso la Commodity Futures Trading Commission (CFTC), il principale organismo responsabile della regolamentazione dei mercati dei futures negli Stati Uniti. In altri paesi, i mercati dei futures sono regolamentati da un organismo nazionale corrispondente.
L'open interest è il numero totale di contratti futures attivi che non sono stati chiusi o scaduti. Riflette il livello di interesse o partecipazione esistente in un mercato.
I trader utilizzano l'open interest per valutare la forza del mercato. Ad esempio, un calo dell'open interest spesso segnala che i trader stanno chiudendo le posizioni, il che può essere un segnale di indebolimento del trend.
I trader utilizzano l'open interest per valutare la forza del mercato. Ad esempio, un calo dell'open interest spesso segnala che i trader stanno chiudendo le posizioni, il che può essere un segnale di indebolimento del trend.
I prezzi dei futures sono determinati principalmente dalla domanda e dall'offerta, dagli indicatori economici e dalle politiche delle banche centrali. Eventi straordinari come siccità o tensioni geopolitiche possono influire sull'offerta, mentre l'inflazione o le variazioni dei tassi di interesse influenzano le aspettative degli investitori. Questi cambiamenti influenzano il modo in cui gli operatori valutano i prezzi futuri rispetto alle condizioni attuali.
Anche il sentiment del mercato e la speculazione giocano un ruolo importante, poiché gli operatori spesso reagiscono alle notizie o alle previsioni prima che i fondamentali cambino. Anche fattori quali i costi di stoccaggio, i livelli delle scorte e la scadenza dei contratti incidono sui prezzi, in particolare nel settore delle materie prime. Le tendenze stagionali, le politiche governative e persino le nuove tecnologie possono influenzare ulteriormente i mercati dei futures.
Anche il sentiment del mercato e la speculazione giocano un ruolo importante, poiché gli operatori spesso reagiscono alle notizie o alle previsioni prima che i fondamentali cambino. Anche fattori quali i costi di stoccaggio, i livelli delle scorte e la scadenza dei contratti incidono sui prezzi, in particolare nel settore delle materie prime. Le tendenze stagionali, le politiche governative e persino le nuove tecnologie possono influenzare ulteriormente i mercati dei futures.









