Xau oggi CPI?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
ci vediamo oggi ore 14:00 per la live pre news + america con CPI.
chiusure daily tutte a favore rialzo al momento. attendiamo in zona dei 4245 per visionare cosa combina sullo shift strutturale daily.
L’oro resta impostato al rialzo spinto dall’incertezza politica e dagli effetti sempre più pesanti dello shutdown americano.
Con molte agenzie ferme, mancano i dati su lavoro, inflazione e spesa.
I mercati vanno avanti senza informazioni affidabili.
Questo è il punto centrale del momento:
Fed senza dati → percorso dei tassi poco chiaro → flussi di rifugio → oro che sale.
📌 FATTORI CHIAVE DI MERCATO
Shutdown USA – il tema principale
• 43 giorni di blocco, record storico
• Dati economici in ritardo → Fed senza riferimenti
• Nessuna decisione politica → più incertezza
• Obbligazionario pronto a movimenti forti sui rendimenti
• Il “rischio shutdown” spinge capitali verso l’oro
📌 In sintesi:
Shutdown + caos alla riapertura + assenza di dati + incertezza sulla Fed = pressione rialzista costante sull’oro.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Idee della comunità
GOLD | Daily in ascesa ma ci credo poco!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Giorno dopo giorno il GOLD sta riprendendo campo a rialzo , ma nonostante ciò io mi fido poco di questa salita e tutt'ora non credo che si andrà verso un nuovo massimo storico, anche se la situazione è imprevedibile e le cose possono cambiare, ora come ora io non mi comporterò in modo tale da aspettarmi un nuovo ATH, ma valuterò in anticipo uno SHORT.
Considerando e segnando per bene le zone giornaliere, ho evidenziato questa supply fresca daily in cui il prezzo ancora non è entrato ma che ha sfiorato, questo significa che comunque sembra essere reattiva ma non valuterò nulla fin quando non ci entrerà e uscirà violentemente a ribasso.
La zona è molto ampia e va dai 4250$ per oncia fino a toccare quasi il massimo storico, non sarà semplice valutare un entry, specialmente se la cercheremo all'interno di essa, consiglio più di valutare dopo che il prezzo è entrato ed è stato rifiutato a ribasso.
I target restano gli stessi, demand in basso e la ricerca di liquidità segnata, tutte zone giornaliere.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
L’oro cadrà di nuovo?Il prezzo dell’oro oggi viene respinto al rialzo nella zona del FVG, formando un martello ribassista 🪓, un pattern interessante che potrebbe segnalare un possibile inversione al ribasso del prezzo.
Inoltre, il prezzo ha fatto uno sweep degli ultimi potenziali LOWS, venendo poi respinto verso il basso all’interno del FVG 📉. Possiamo quindi dedurre che, se nella candela di domani il prezzo chiuderà sotto il FVG, ci sono buone probabilità che il movimento ribassista continui.
Tuttavia, finché il prezzo rimane all’interno della zona del FVG, tutto è possibile — fate attenzione ⚠️
Oro: nuovi segnali di forza dopo la correzioneIl 20 ottobre l’oro ha registrato il suo ATH a 4.339,7 dollari l’oncia. Da quel livello è iniziata una fase di contrazione, accompagnata da una forte spike ribassista il giorno successivo, con una perdita del –5,74% giornaliero, una variazione estremamente ampia per l’oro e non osservata da anni.
La fase di correzione è poi proseguita con la discesa sotto i 4.000$, con la rottura del supporto di breve in area 4.030 dollari, fino a toccare un minimo a 3.901$. Da lì, il metallo prezioso ha avviato una fase di rimbalzo e lateralità, culminata questa settimana in una nuova accelerazione rialzista.
Due giorni fa, l’oro ha completato il breakout della resistenza principale in area 4.130 dollari, inizialmente testata e poi superata con forza nella seduta successiva. Il superamento di questa soglia, che corrisponde al vettore di movimento compreso tra il massimo storico e il minimo di 3.901$, rappresenta un chiaro segnale di ripartenza del trend rialzista.
Nonostante la correzione di ottobre, il prezzo non è sceso fino ai supporti più rilevanti, situati in area 3.820 e poi a 3.700$. L’attuale struttura tecnica suggerisce la possibilità di nuovi massimi storici nelle prossime settimane, con un target proiettato verso l’area dei 4.285 dollari al’oncia.
Bitcoin: non mi piace ciò che sta facendoBitcoin daily: il recente rimbalzo a 107000 è stato stroncato velocemente con una nuova spinta al ribasso in zona 103k.
Ciò che sta avvenendo non mi piace. A mio avviso, per costruire una zona bullish avrebbe dovuto recuperare 110k. Oggi lo troviamo di nuovo con un tentativo di rialzo ma continua ad essere in una struttura di massimi e minimi decrescenti.
Penso che questa volta, la probabilità di vederlo in zona 95k (rettangolo in basso) è molto elevata.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
BTC su un setup ribassistaIl prezzo del BTC all’inizio della giornata mostra un leggero aumento, il che indica un maggiore interesse ribassista, poiché torna a testare nuovamente il FVG e, se rimbalza su di esso verso il basso, il prezzo non dovrebbe avere difficoltà a scendere. Inoltre, si nota che il prezzo sta accumulando dei lows pieni di liquidità, come l’ultimo che è stato creato e non è stato swept.
EUR/USD: rimbalzo perfetto e nuovi livelli chiaveEUR/USD: analisi aggiornata dopo un rimbalzo millimetrico sui livelli previsti
Nella giornata di ieri avevo anticipato un possibile movimento correttivo dell’EUR/USD con punto di rimbalzo atteso in area 1.1567. Purtroppo non ho pubblicato l’analisi in tempo reale, ma il mercato ha confermato al millimetro la previsione:
✔️ Rimbalzo preciso su 1.1567
✔️ Ripartenza rialzista immediata
✔️ Consolidamento esatto sui tre livelli chiave previsti
Il movimento successivo ha offerto un’ottima opportunità operativa: ho chiuso momentaneamente la mia posizione con un risultato di +75 pip a un lotto, in attesa del prossimo segnale.
🔍 Scenario attuale
Il prezzo ora sta mostrando una prima fase di respiro. L’area che sto monitorando con maggiore attenzione è 1.1628, livello che considero ideale per valutare una nuova entrata long in caso di ritracciamento pulito.
Finché il prezzo rimane sopra il supporto dinamico (trendline blu) e continua a rispettare i livelli intermedi di consolidamento, il quadro tecnico resta moderatamente rialzista.
📌 Livelli chiave
* 1.16420 → resistenza immediata
* 1.16280 → livello per possibile ritracciamento e valutazione nuova posizione
* 1.16140 → supporto intermedio
* 1.15990 → livello di controllo del trend
* 1.15880 – 1.15790 – 1.15670 → supporti strutturali (area del rimbalzo tecnico)
🎯 Cosa mi aspetto
Preferirei attendere un ritracciamento ordinato verso 1.1628 per verificare:
* presenza di volumi in assorbimento
* eventuale reazione delle candele a conferma
* rispetto della trendline dinamica
Se il prezzo dovesse stabilizzarsi lì, valuterò l’apertura di una nuova posizione long.
📘 Cosa imparare da questa analisi
Questa configurazione offre diversi spunti didattici importanti:
1️⃣ I livelli tecnici non sono numeri a caso
Il rimbalzo preciso su 1.1567 mostra come livelli storici, volumetrici o strutturali possano anticipare movimenti futuri.
2️⃣ Il prezzo “ricorda” le zone di equilibrio
I tre consolidamenti successivi confermano che il mercato tende a ritornare sui punti in cui domanda e offerta sono già state bilanciate.
3️⃣ L’attesa fa parte della strategia
Entrare dopo un ritracciamento (come quello che ora monitoro su 1.1628) consente spesso di operare con un rischio più controllato e una migliore gestione della posizione.
4️⃣ Una buona lettura del trend dinamico è mez-analisi, mez-psicologia
La trendline blu rappresenta un confine comportamentale: finché il mercato la rispetta, il sentiment degli operatori rimane costruttivo.
Se desideri altri approfondimenti su livelli, time frame alternativi o strategie di ingresso, fammelo sapere nei commenti!
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 13 novembreAnalisi tecnica dell'oro:
Resistenza giornaliera: 4275, Supporto: 4050
Resistenza a 4 ore: 4240, Supporto: 4155
Resistenza a 1 ora: 4240, Supporto: 4210
Tecnicamente, i grafici mensili e settimanali indicano ancora un trend rialzista. Il grafico giornaliero mostra un pattern "rounded bottom" molto standard e in graduale completamento. L'attuale pattern a candela presenta una resistenza chiave intorno a 4262-4275, un precedente livello di supporto/resistenza. Storicamente, è probabile una correzione al ribasso. Giovedì e venerdì dovremo essere cauti, concentrandoci sulla zona di supporto di 4160/4155 e monitorando anche la continuazione del trend dopo una rottura sopra quota 4300. Se il prezzo scendesse di nuovo sotto quota 4080, potrebbe essere raggiunto un obiettivo di 4000. La strategia principale per l'oro nel breve termine è continuare il trend rialzista!
Osservando il grafico orario, le medie mobili divergono verso l'alto, indicando un supporto rialzista. Si noti che le Bande di Bollinger si stanno restringendo verso l'alto e gli indicatori MACD/KDJ sono allineati verso l'alto. Oggi, giovedì, il rischio di un mercato ribassista è in aumento e la continuità del mercato a breve termine resta da verificare. Durante le sessioni europee e americane, prestate attenzione alla possibilità che il prezzo si stabilizzi intorno al livello di supporto di 4204.
La prima strategia è quella di acquistare al prezzo attuale, il che è relativamente rischioso. Una strategia più sicura è quella di cercare pullback intorno a 4204/4200 per entrare nel mercato.
Una strategia prudente:
ACQUISTA: 4204~4200
Altre strategie
Analisi e strategia di trading più recenti sull'oro:
I. Fattori fondamentali principali
Le aspettative di politica monetaria sostengono i prezzi dell'oro
La probabilità di un taglio dei tassi da parte della Fed a dicembre è aumentata, alimentando le aspettative di una minore liquidità in USD e aumentando l'attrattiva dell'oro.
La questione dello shutdown governativo statunitense sta per essere risolta; i dati economici riprenderanno a essere pubblicati, amplificando potenzialmente la volatilità del mercato.
Gli acquisti di oro da parte delle banche centrali forniscono slancio a lungo termine
Le banche centrali globali continuano ad aumentare le riserve auree: gli acquisti netti cumulativi hanno raggiunto le 634 tonnellate nei primi nove mesi del 2025, con la Cina come forza trainante.
Il World Gold Council prevede acquisti da parte delle banche centrali di 750-900 tonnellate per il 2025, con obiettivi a medio-lungo termine che puntano a 5000 dollari l'oncia.
Avvertenze sui rischi
Se l'inflazione rimane persistentemente elevata, potrebbe ritardare i tagli dei tassi da parte della Fed, innescando un aggiustamento degli asset rischiosi e potenzialmente esercitando una pressione a breve termine sull'oro.
Se la narrativa dell'"inflazione tariffaria" svanisse dopo il 2026, lo slancio rialzista dell'oro potrebbe indebolirsi temporaneamente.
II. Segnali tecnici chiave
Struttura del trend
Breakout confermato: la forte candela rialzista di mercoledì ha sfondato la resistenza chiave di 4150, raggiungendo un massimo di 4206, ponendo fine alla fase di consolidamento e aprendo la porta a un ulteriore rialzo.
Allineamento multi-timeframe: le medie mobili giornaliere e a 4 ore sono allineate rialziste, indicando un forte slancio a breve termine.
Livelli di prezzo critici
Zone di resistenza:
Breve termine: 4200-4210 (Banda di Bollinger superiore a 4 ore)
Core: 4250-4275 (livello di ritracciamento di Fibonacci 0,786)
Zone di supporto:
Primaria: 4150 (Conferma di breakout/precedente resistenza trasformata in supporto, linea chiave rialzista-ribassista)
Supporto forte: 4100 (linea vitale del trend)
Valutazione del momentum
che giustifica cautela in caso di pullback tecnico, ma è previsto un rally secondario dopo un calo verso le zone di supporto.
Il trend rimane rialzista finché 4150 regge; una rottura sotto 4100 sposterebbe le prospettive a breve termine verso neutralità/consolidamento.
III. Strategia di trading completa
Impostazione di posizioni lunghe
Tempistica di ingresso:
Aggressiva: Posizione lunga leggera in caso di pullback a 4160-4170.
Cautela: aggiungere posizioni lunghe vicino a 4150 in caso di segnali di stabilizzazione.
Stop Loss: posizionare sotto 4140 (per proteggersi da una falsa rottura).
Zone Target: 4230-4250, estendere a 4275 in caso di una netta rottura al di sopra.
Difesa delle posizioni corte (controtendenza)
Tempistica di ingresso:
Posizione corta leggera al primo test dell'area di resistenza 4250-4260.
Stop Loss: posizionare sopra 4270.
Zone Target: 4200-4190, estendere a 4170 in caso di rottura al di sotto.
IV. Controllo del rischio ed esecuzione
Gestione delle posizioni
La strategia principale è quella di andare lunghi sui pullback; le posizioni corte sono adatte solo per test leggeri in aree di resistenza.
Mantenere il rischio per operazione al di sotto del 5% del capitale; evitare di mantenere posizioni in perdita controtendenza.
Monitoraggio degli eventi
Concentrarsi sulla pubblicazione dei dati economici statunitensi, sui discorsi ufficiali della Fed e sugli sviluppi del bilancio statunitense.
Se le aspettative di un taglio dei tassi si rafforzano, valutare l'aumento degli obiettivi a lungo termine; se l'inflazione supera le aspettative, prestare attenzione a un calo verso 4100.
V. Riepilogo
Logica di trading: cercare di acquistare sui ribassi in linea con il trend, considerare posizioni corte leggere nelle zone di resistenza e applicare un rigoroso controllo del rischio.
Prospettive di medio-lungo termine: la combinazione degli acquisti delle banche centrali e del potenziale ciclo di allentamento della Fed suggerisce che l'oro ha il potenziale per muoversi verso i 5000 dollari l'oncia, ma bisogna essere cauti sui rischi di aggiustamento periodico.
META PLATFORMS INC (NASDAQ: META) - STRONG BUY?🧩 1. Analisi Fondamentale
🔹 Panoramica e contesto
Meta Platforms (Facebook, Instagram, WhatsApp, Threads, Reality Labs) è oggi una delle più grandi società del settore Communication Services, con una capitalizzazione di circa $1,5 trilioni e oltre 78.000 dipendenti.
Il titolo scambia attualmente a $609,01, in calo del 3% nella sessione più recente, dopo aver segnato un massimo storico a $796,25.
Dopo un 2024 esplosivo, Meta sta attraversando una fase di transizione strategica: dall’espansione “social” a un’azienda AI-first, integrando l’intelligenza artificiale in ogni piattaforma per aumentare l’engagement e la monetizzazione pubblicitaria.
🧠 Eventi fondamentali recenti
Q3 2025: Ricavi record a $51,24 miliardi (+26,2% YoY) e margine lordo all’82%, ma utile netto crollato a $2,71 miliardi (-82,7%) per effetto di un one-time tax charge da $15,9 miliardi.
AI Capex: Meta ha annunciato un piano di investimenti in infrastrutture AI da $600 miliardi fino al 2028, principalmente in data center e chip proprietari.
Reality Labs continua a generare perdite annualizzate di oltre $17 miliardi, ma resta strategico per l’integrazione futura di ambienti immersivi con AI.
Meta Superintelligence Labs: nuova divisione dedicata allo sviluppo di modelli di IA generativa per applicazioni interne e pubblicitarie.
Buyback & SBC: Nel 2025 Meta ha riacquistato $26,2 miliardi di azioni (-12,8% YoY) per compensare stock option crescenti ($14,5 miliardi in SBC).
Bilancio: la posizione di cassa netta è scesa a $15,6 miliardi (-62,8% YoY) per effetto degli investimenti e dei riacquisti.
✅ Bullish View
L’integrazione dell’AI in Facebook, Instagram e Threads sta già migliorando ad targeting e tempo medio di utilizzo (+5% su Facebook, +10% su Threads).
L’espansione del monetization rate e l’aumento dell’ARPU (+14,6% YoY) mostrano che gli investimenti in AI stanno già producendo valore.
Meta rimane leader globale nel social advertising (75% di market share), con un margine operativo ancora molto elevato (41,4% YTD).
A livello valutativo, il titolo scambia a un P/E forward di 23,8x, inferiore a Google (26,7x) e Amazon (34,8x): multiplo attraente considerando la crescita stimata di EPS a +18% CAGR 2025–2027.
⚠️ Bearish View
Le spese in AI e infrastrutture (CapEx pari al 34% dei ricavi YTD) potrebbero comprimere i margini e pesare sul free cash flow nei prossimi trimestri.
Persistono timori di un nuovo scenario “Metaverse 2.0”, con ritorni sugli investimenti lontani nel tempo e ROI incerto.
Reality Labs continua a drenare risorse, e la monetizzazione dell’AI interna non ha ancora un modello chiaro.
Rischio di revisione al ribasso del consensus sugli utili 2026 se il CapEx AI non porta risultati misurabili.
💼 2. Dati Chiave (Q3 2025)
Indicatore Valore Var. YoY
Ricavi $51,24B +26,2%
Utile Netto $2,71B -82,7%
Margine Lordo 82,0% +0,2pp
EBITDA $25,5B +19,3%
CapEx / Ricavi 34,2% +14,6pp
FCF Margin 20,9% -12,6pp
EPS (adj) $28,84 +35,8%
P/E Forward 23,81x ↓ (da 29,10x)
Dividend Yield 0,34% -
Beta 1,61 -
📈 3. Analisi Tecnica
🔹 Struttura del prezzo
Prezzo attuale: $609,01
Massimo storico: $796,25
Minimo 52 settimane: $479,80
Correzione dal top: circa -23,5%
Livello POC volumetrico: $598
→ coincide con la banda superiore del VWAP ancorato dal minimo di novembre 2022, rappresentando una zona tecnica di supporto dinamico e volume balance.
🔹 Zone di Interesse
Tipo Livello Descrizione
Supporto primario (POC + VWAP) $595–600 Area chiave di accumulazione istituzionale
Supporto secondario $570–575 Area di swing low post-earnings
Resistenza primaria $655–660 Ex area di distribuzione
Resistenza strutturale $720–735 Confluenza con media 100D
Target rialzista di medio termine $793–800 Ritorno verso massimi storici
🔹 Indicatori Tecnici
RSI (Daily): 38 → in area di ipervenduto, possibile rimbalzo tecnico.
MACD: in fase di cross rialzista potenziale, divergenza positiva.
Volumi: calo progressivo nella discesa → mancanza di distribuzione aggressiva.
VWAP ancorato (dal bottom 2022): attualmente supportivo, con prezzo che rimbalza sopra la banda superiore → segnale di tenuta strutturale.
🎯 4. Sintesi e Outlook
Fattore Valutazione
Momentum fondamentale (AI & Advertising) 🔥 Positivo e strutturale
Margini / CapEx / FCF ⚠️ In compressione temporanea
Valutazione (P/E, PEG) 🟢 Attraente su base storica
Tecnica di breve 🟡 In fase di rimbalzo
Livello chiave POC/VWAP 🟩 $598 = supporto strategico
Bias operativo 🎯 “Buy the Dip / Accumulo su supporti”
📌 Conclusione
Meta resta una big cap dominante nel panorama digitale, con un modello pubblicitario che continua a generare flussi di cassa imponenti, nonostante la compressione dei margini dovuta agli investimenti massicci in AI.
Il mercato ha reagito eccessivamente al “meltdown” post Q3, offrendo oggi un punto di ingresso interessante per chi mira a medio-lungo termine.
📍 Zona d’interesse tecnica primaria: $595–610 (POC + VWAP + Supporto dinamico).
📍 Target medio: $720.
📍 Target esteso (2026): $793–800.
📍 Rischio sotto $570: invalidazione della struttura rialzista di medio periodo.
💬 Conclusione
META – Forte ritracciamento tecnico dopo trimestrale mista: il titolo consolida sopra il POC $598, coincidente con la banda superiore del VWAP ancorato a 2022. Struttura rialzista di fondo intatta; RSI in ipervenduto e multipli attraenti. Setup preferito: “Buy the dip” su 595–610 con target 655–720. Bias: Bullish di medio periodo finché sopra $570.
Fine dello shutdown 2025: impatto immediato sulla liquiditàLa riapertura del governo statunitense alla fine dello shutdown del 2025 dovrebbe accompagnarsi a un rapido ritorno di liquidità nei mercati finanziari. Questo fenomeno, osservato dopo ogni chiusura, avrà questa volta un’intensità diversa a causa delle condizioni specifiche del Tesoro USA (TGA) e della struttura attuale del finanziamento federale.
1) Un contesto fiscale molto diverso dai precedenti shutdown
Negli episodi precedenti, come quello del 2019, il Tesoro usciva dallo shutdown con riserve molto basse, tra 100 e 200 miliardi di dollari. Per ricostituirle, era costretto a emettere titoli a breve termine, drenando liquidità dal sistema bancario.
Nel 2025 la situazione è opposta: il Tesoro dispone di un livello elevato di liquidità, stimato tra 850 e 900 miliardi di dollari, poiché il conto del governo presso la Fed (il TGA) è stato riempito a fine settembre. Ciò consente di finanziare le spese pubbliche senza ulteriori emissioni, evitando pressioni sui mercati monetari.
2) Iniezioni di liquidità sin dalla riapertura
Con ampie riserve disponibili, il Tesoro può riprendere rapidamente i pagamenti sospesi —stipendi, contratti pubblici e programmi federali—, rappresentando iniezioni dirette di liquidità nel sistema finanziario.
In passato, questo processo iniziava dopo tre o quattro settimane; nel 2025 potrebbe cominciare già nella prima o seconda settimana, accelerando la normalizzazione della liquidità.
3) Effetti moderati ma positivi sui mercati
Questo ritorno più rapido di liquidità dovrebbe portare a:
• rendimenti obbligazionari stabili o leggermente inferiori;
• un dollaro leggermente più debole, segnale di condizioni finanziarie più distese.
Nel complesso, ciò suggerisce una normalizzazione più rapida e ordinata del sistema monetario rispetto al 2019, con effetti positivi a breve termine sugli asset rischiosi.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
#AN028: Londra sfida Unione Europea, stop fondi Difesa
La notizia che il Regno Unito ha deciso di non versare i 6,75 miliardi di euro previsti per il nuovo Fondo Europeo della Difesa rappresenta un chiaro segnale politico ed economico verso Bruxelles. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Dietro questa scelta non c’è solo la questione del denaro, ma una precisa strategia di indipendenza industriale e militare che mira a riaffermare la sovranità britannica post-Brexit.
💼 Implicazioni economiche e geopolitiche
Il fondo europeo era pensato per finanziare progetti comuni in ambito difensivo e tecnologico, riducendo la dipendenza dagli Stati Uniti e rafforzando la capacità militare autonoma dell’UE.
Londra, rifiutando di partecipare, lancia un messaggio duplice:
Economico: priorità ai propri bilanci e all’industria bellica nazionale, che negli ultimi due anni ha visto un forte rilancio con commesse verso l’Ucraina, Medio Oriente e paesi NATO.
Strategico: il Regno Unito non intende vincolarsi a piani di difesa europea che potrebbero competere con la NATO, di cui resta membro cardine.
📉 Impatto sui mercati
Nei mercati valutari, la notizia tende a rafforzare momentaneamente la sterlina (GBP), poiché viene percepita come un atto di autonomia e stabilità fiscale — meno spesa pubblica in un contesto di tensioni sui bilanci UE.
Tuttavia, l’effetto potrebbe essere di breve durata: la decisione accentua la frattura con Bruxelles, alimentando rischi politici e potenziali frizioni commerciali, soprattutto se l’UE reagirà con misure restrittive sui contratti o sulle esportazioni militari comuni.
Sul fronte azionario, i titoli della difesa britannici (BAE Systems, Rolls-Royce Defence) potrebbero beneficiare del sentiment “patriottico” e dell’aumento delle commesse domestiche.
Invece, sul mercato obbligazionario, l’effetto è neutro: la mossa non cambia il rating sovrano ma rafforza l’idea di una sterlina come valuta rifugio regionale in un’Europa divisa tra austerità e spese belliche.
🌍 Rischi per l’UE
Per Bruxelles, il mancato contributo di Londra complica la costruzione di una politica di difesa comune:
meno fondi per i programmi industriali condivisi,
maggiore dipendenza dalla Germania e dalla Francia,
e una percezione di instabilità istituzionale europea, fattore che tende a indebolire l’euro (EUR).
BITCOIN SETUPSul grafico daily di Bitcoin si osserva una configurazione ribassista ben definita:
Death Cross: la media mobile veloce (in arancione) ha incrociato al ribasso la media più lenta, segnale di possibile inversione bearish di medio periodo.
Engulfing Bearish: pattern di candela ribassista che ha inglobato completamente il corpo della candela precedente, confermando la pressione dei venditori.
Break of Structure (BOS): rottura della precedente struttura rialzista, indicando un possibile cambio di trend.
Pullback del 50%: dopo il movimento impulsivo verso il basso, il prezzo sta effettuando un ritracciamento tecnico verso l’area del 50% di Fibonacci, zona potenziale per una nuova spinta ribassista.
🎯 Possibile scenario operativo:
Attesa di conferma del pullback con target nell’area dei 98.900 – 98.200 USD, in corrispondenza dei minimi precedenti.
Una chiusura daily sopra 108.500 USD invaliderebbe lo scenario ribassista.
EURUSD si consolida al livello di chiusura del triangoloL’EURUSD si sta attualmente consolidando nella zona di chiusura del triangolo 🔺
Questa fase di compressione del prezzo indica un equilibrio temporaneo tra acquirenti e venditori. Il mercato sta probabilmente accumulando forza prima di una rottura significativa.
Se il prezzo rompe al rialzo, potremmo assistere a un impulso verso le resistenze superiori 📈; al contrario, una rottura al ribasso confermerebbe una perdita di momentum e aprirebbe la strada a una discesa verso i minimi precedenti 📉.
BTC in rotta per cercare i LOWSIl BTC sembra essere in rotta per andare a cercare i LOWS 📉
Durante le ultime sessioni, il prezzo mostra segni di debolezza, con una pressione ribassista crescente che suggerisce un possibile movimento verso le zone di liquidità situate sotto i minimi precedenti. Questo comportamento potrebbe indicare l’intenzione del mercato di “pulire” la liquidità presente sotto i LOWS prima di una possibile inversione o di un nuovo impulso rialzista.
Finché il prezzo rimane sotto le principali zone di resistenza, lo scenario dominante resta ribassista, con un obiettivo probabile nelle aree dei minimi più recenti ⚡
GOLD? Live ore 14:00 ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
ci vediamo oggi ore 14:00 per la live pre news + america
GOLD chiude la giornata di ieri con una piccola rottura dei massimi.
mi aspetto ancora una spinta long.
quindi attendo la sessione pomeridiana prima di muovermi.
lo vediamo insieme oggi
⚠️Bias di breve termine sull’Oro
La direzione resta positiva grazie a tre fattori principali:
-Attese di tagli dei tassi Fed sempre più forti.
-Domanda sostenuta dalle banche centrali.
-Dati USA più deboli e dollaro in calo, se i report macro riprendono e deludono le attese.
Le principali minacce restano un improvviso rialzo dei rendimenti USA o commenti hawkish dalla Fed.
⏰Perché lo scenario rialzista resta valido
-Tagli Fed: I trader puntano su un taglio a breve. Questo riduce i rendimenti reali e tende a sostenere l’oro. Le ultime notizie indicano che il metallo resta solido in attesa di un allentamento della politica monetaria.
-Acquisti delle banche centrali: La domanda strutturale da parte delle riserve ufficiali resta un pilastro chiave. Le previsioni per il 2025 continuano a segnalare forti acquisti da parte del settore pubblico.
-Copertura macro: Il rally del 2025 viene visto come una “riconfigurazione della sicurezza”: l’incertezza economica, fiscale e geopolitica spinge gli investitori a mantenere oro in portafoglio.
💥Cosa potrebbe frenare i rialzi
-Rialzo di rendimenti o dollaro:
Un improvviso recupero dei Treasury o un dollaro più forte (spinto da dati USA solidi) limiterebbe il potenziale rialzista.
L’oro tende a indebolirsi nelle fasi di consolidamento quando i rendimenti salgono.
-Tono hawkish della Fed: Se i policymaker riducono le aspettative di tagli imminenti, l’interesse per l’oro ne risentirebbe.
📈Scenario tattico per le prossime sessioni
📈 Leggermente rialzista finché il mercato sconta un taglio a breve e i dati USA non sorprendono al rialzo. Possibile interesse in acquisto sui cali durante giornate di dollaro o rendimenti più deboli.
-Catalizzatori rialzisti: Dati USA più morbidi (raffreddamento di crescita o inflazione), nuove notizie su acquisti delle banche centrali, o tensioni macro/geopolitiche.
R-ischi ribassisti: Dati “caldi” che riaccendono lo scenario “higher for longer”, rafforzamento del dollaro o commenti restrittivi da parte dei membri Fed.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD continua a salireIl prezzo dell’oro durante la giornata crea una candela rialzista ad alta volatilità, che al momento entra nel FVG 📈🔥
Entra in una fase di divergenza in cui, se rimbalza sul FVG verso il basso dopo aver fatto uno sweep delle candele, potrebbe scendere e fare uno sweep dell’ultimo grande LOW 📉
Tuttavia, se il prezzo dell’oro rompe il FVG verso l’alto, potrebbe cercare di rompere l’ATH 🚀
Analisi tecnica dell'oro: continua il consolidamento di alto livAnalisi tecnica dell'oro: continua il consolidamento di alto livello; focus su spartiacque chiave e opportunità di breakout
📊 Contesto di mercato e incertezza politica
Recentemente, i disaccordi politici interni alla Federal Reserve si sono intensificati⚠️, gettando un'ombra sul percorso dei tagli dei tassi di interesse. Un tale livello di disaccordo è raro durante i quasi otto anni di mandato di Powell. I funzionari sono notevolmente divisi sul fatto che "un'inflazione persistente" o "un mercato del lavoro stagnante" siano il rischio principale, e persino gli ultimi dati economici non sono riusciti a colmare il divario. Sebbene il mercato si aspetti ancora un taglio dei tassi alla prossima riunione, l'incertezza politica ha complicato quello che sembrava un percorso chiaro due mesi fa. Resta incerto se un taglio dei tassi avverrà a dicembre e i nuovi dati potrebbero essere fondamentali per uscire dalla situazione di stallo🔑. Questo contesto politico comporta un rischio di volatilità bilaterale per il mercato dell'oro, ma le aspettative di liquidità complessive continuano a fornire un supporto di fondo ai prezzi dell'oro.
📈 Analisi dei trend tecnici e dei livelli chiave
Cambio di momentum
Ieri, l'oro si è stabilizzato intorno a 4105 e poi ha registrato un rimbalzo a V📈, con un guadagno di diverse decine di punti, ma il livello 4150 presenta una resistenza significativa. L'attuale momentum rialzista ha chiaramente rallentato, con massimi che si spostano gradualmente verso il basso, indicando la necessità di una correzione tecnica. È importante notare che è prematuro concludere che si sia formato un massimo a medio termine; è più probabile che il mercato si consolidi e crei slancio per una nuova direzione.
Intervallo di prezzo principale
Zona di resistenza: 4150 è un livello psicologico chiave per i rialzisti. Una rottura al di sopra di questo livello potrebbe puntare all'area 4200 (si potrebbe considerare una strategia di inseguimento di breakout).
Zona di supporto: l'area 4047-50 è uno spartiacque difensivo cruciale per i rialzisti. Al di sopra di questo livello, si dovrebbe mantenere un orientamento rialzista.
Profondità della correzione: se la sessione statunitense innesca un'ondata di copertura di posizioni corte, il pullback potrebbe essere più profondo. Il supporto a breve termine è previsto nell'area 4070-80.
💡 Strategia di trading e tempistiche
Opportunità di short trading
Zona di ingresso: si consideri una piccola posizione corta nell'intervallo 4130-35, con uno stop-loss sopra 4150.
Livello target: innanzitutto, si osservi una rottura sopra 4100. Se si rompe al di sotto, si consideri la possibilità di realizzare profitti nell'area 4080-70.
Strategia per posizioni lunghe
Punto di ingresso ideale: si aprono posizioni lunghe in lotti sopra 4070 🎪 (evitando di inseguire massimi tra 4100 e 05).
Punti di controllo del rischio: mantenere rigorosamente la zona spartiacque 4047-50; una rottura di questo livello richiede una rivalutazione della strategia.
Evoluzione dell'obiettivo: si prevede che un rimbalzo dopo un calo produrrà 20-30 punti di profitto. Una forte rottura sopra 4150 giustificherebbe ulteriori posizioni lunghe con l'obiettivo di 4200.
Gestione del ritmo: la sessione statunitense è una finestra di trading chiave ⏰. Prestare molta attenzione a:
La validità del segnale di supporto vicino a 4070
La frequenza e il volume dei test di prezzo del livello di resistenza di 4150
L'impatto di notizie fondamentali inaspettate sulla struttura tecnica
💎 Riepilogo e prospettive: l'oro si trova attualmente in una fase di consolidamento di alto livello, con l'incertezza politica e la necessità di una correzione tecnica che creano una confluenza. In termini di strategia di trading, aderiamo al principio di acquistare principalmente sui ribassi e di andare short secondariamente. Sopra il livello di supporto 4047-50, manteniamo un orientamento rialzista, ma dobbiamo essere cauti sul rischio di un pullback a breve termine durante i ripetuti test dell'area di 4150. I trader dovrebbero gestire in modo flessibile i cambiamenti tra trend rialzisti e ribassisti, dare priorità a un rigoroso controllo del rischio e attendere la conferma finale di una rottura.
Bitcoin rimbalza dal supporto verso obiettivi di resistenza chiaBitcoin rimbalza dal supporto verso obiettivi di resistenza chiave
Bitcoin sta mostrando un potenziale rimbalzo dalla zona di supporto vicina a $ 103.200. Il prezzo potrebbe puntare ai livelli di resistenza di $ 104.800 (Target 1) e $ 105.400 (Target 2) se il momentum rialzista continua. Il Fair Value Gap (FVG) suggerisce un possibile movimento al rialzo dopo la recente correzione.






















